|
Davis, Nuel Pharr
Lawrence e Oppenheimer
8°, 23 cm, pp. 393, rilegatura editoriale in tela, titolo in oro al dorso, sovracoperta editoriale illustrata, esemplare ottimo. La storia di Ernes Lawrence e di Robert Oppemheimer, i due uomini che fecero la bomba atomica, l'antagonismo che li divise e divise il campo scientifico, mettendo in allarme militari e parlamentari, modificando infine il corso della politica nucleare degli Stati Uniti. 1° edizione italiana
|
|
DAVY Marie.
Meteorologie et phisyque agricoles.
In-16° gr. pp. XII-369, con grafici n.t. Bross. edit. con tagli e lievi mancanze al dorso. Sparse fioriture.
|
|
DAWKINS, Richards
DESTEJIENDO EL ARCO IRIS. Ciencia, ilusión y el deseo de asombro - Barcelona 2002
Barcelona, Ed. Tusquets, 2002. Col. Metatemas. 352 p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
DE MARCHI Luigi
METEOROLOGIA GENERALE.
Hoepli, Milano, 1888. In-24 gr., tela editoriale, pp. V,153,(3), con 7 tavv. f.t. Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 173. Ben conservato.
书商的参考编号 : 91991
|
|
De Agostino A.e altri.
UN SISTEMA TRANSISTORIZZATO DI CONTEGGIO AUTOMATICO PER MISURE DI FISICA NUCLEARE.
(Codice SF/0514) In 4° (27,3 cm) 30 pp. Con Riassunto-Summary. Fascicolo originale con dorso in tela. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Angelis David
È facile essere in forma se sai come fare
br. Trucchi e segreti per una Salute radiante ed un corpo magro, forte e flessibile. Risparmia tempo ed energie per i massimi risultati! Cosa troverai in questo manuale. Consigli generali: tutto quello che nessuno ti ha spiegato sul tuo corpo, su come portarlo al top e come mantenerlo in forma e in salute. Come sviluppare una mente da atleta: consigli per vedere "il David" dentro di te (e tirarlo fuori). Come mangiare ed allenarti per dimagrire e definirti, senza liposuzione e senza digiuni biblici. Come sviluppare la forza quello che ginnasti e bodybuilder non ti hanno mai detto (intensità di allenamento). Come raggiungere la massima prestazione sportiva nel tuo sport (Specificità di allenamento). Come sviluppare una super flessibilità: non è mai troppo tardi se sai come fare. Come utilizzare alcuni integratori che ti daranno una (o due) marce in più, senza assumere doping. Bonus #1: Come potenziare con esercizi segreti la tua sessualità e mantenerla negli anni. Valido anche per le donne. Bonus #2: Come mantenere una folta capigliatura e prevenire la calvizie (senza spendere un solo euro in prodotti).
|
|
De Battista Angelo
Contadini dell'alta Brianza
ill.
|
|
DE BENEDETTI Rinaldo -
Antonio Pacinotti.
Milano, 1937, 16mo legatura editoriale mezza tela con copertina illustrata, pp. 105 ("La centuria di ferro")
|
|
DE BENEDETTI Rinaldo -
Antonio Pacinotti.
Milano, Zucchi, 1937, 16mo mezza tela originale copertina illustrata, pp. 105 ("La centuria di ferro", 43)
|
|
De Broglie Louis
Continu et discontinu en physique moderne
(Collana : Sciences d'aujourd'hui) Opera in lingua francese; collana diretta da André George.
|
|
DE BROGLIE Louis
I quanti e la fisica moderna
In-8°, pp. 294, brossura editoriale. Biblioteca di cultura scientifica I. Strappi e usure alla brossura
|
|
De Broglie Louis
I quanti e la fisica moderna
(Collana : Biblioteca di cultura scientifica - n. I) L'A. fu Premio Nobel e Professore nella facoltà di scienze dell'Università di Parigi.
|
|
De Broglie Louis
Matière et lumière
(Collana : Sciences d'aujourd'hui) Opera in lingua francese; collana diretta da André George.
|
|
De Broglie Louis
Ondes corpuscules mécanique ondulatoire
(Collana : Sciences d'aujourd'hui) Opera in lingua francese con ill. in b.n. n.t e f.t.; collana diretta da André George.
|
|
De Broglie Louis
Physique et microphysique
(Collana : Sciences d'aujourd'hui) Opera in lingua francese con ill. in b.n. f.t.; collana diretta da André George.
|
|
DE BROGLIE Louis (Dieppe 1892 - Louveciennes 1987)
FISICA e MICROFISICA. Trad. dii Giuseppe Crescanzi. Prima edizione italiana. Biblioteca Cultura Scientifica, XXIV.
In-8° (cm. 21,7), pp. 350, (2), con 14 TAVOLE fuori testo. DE BROGLIE, matematico e fisico francese, vincitore del Premio Nobel per la fisica e accademico di Francia.
|
|
DE BROGLIE Louis (Laureat du Prix Nobel)
L'Electron magnétique (Théorie de Dirac).
In 8°, legatura coeva in mz. tela ed angoli, titolo oro su tassello al dorso, piatti marmorizzati; pp. VIII, 315(1) con alcune figure n.t., Ottimo esemplare.
|
|
DE BROGLIE Louis.
Fisica e microfisica
Il duca Louis-Victor Pierre de Broglie, comunemente chiamato Louis de Broglie (Dieppe, 15 agosto 1892 - Louveciennes, 19 marzo 1987), è stato un matematico e fisico francese, vincitore del Premio Nobel per la fisica e accademico di Francia. Ottimo esemplare, prima edizione. Brossura editoriale, pp. 350, in 8°
|
|
DE BROGLIE Louis.
Nouvelles recherches sur la lumièr, vol. XX. Coll. de Actualités scientifiques et industrielles n° 411 - Exposés de physique théorique. publies sous la direction de M. Louis de Broglie.
In-8°, pp. 54. Bross. edit.
|
|
DE BROGLIE Louis.
Onde, corpuscoli, meccanica ondulatoria. Milano, Bompiani, 1951.
8°, br. edit., pp. 144, con figure n.t. e tavole illustrate f.t.
|
|
DE BROGLIE MAURICE
ATOMI RADIOATTIVITA TRASMUTA
(fisica)[DE BROGLIE MAURICE.]Atomi radioattivit… trasmutazioni. Milano, Bompiani, 1947, in 8, 276 pp, br. [Euro 12,00]
|
|
DE BROGLIE Maurice.
Atomi, radioattività, trasmutazioni.
In-8°, in brissura editoriale, pp. 275(5). Esemplare brunito, e con una piccola bruciatura al margine esterno del piatto anteriore. Volume 54° della collana Avventure del Pensiero.
|
|
De Broglie, Louis
Introduction a l'étude de la Mécanique Ondulatoire
De Broglie, Louis Introduction a l'étude de la Mécanique Ondulatoire. Paris, Librairie Scientifique Hermann Et C. 1930 french, 292 1930. Opera con copertina non editoriale di pregio. Mezza legatura in cuoio marrone, con titoli e fregi in oro in bassorilievo solo al dorso, nervature dorate, piatti in cartonato con angoli in cuoio. In custodia. Con ritratto dell'autore ed alcune foto in b/n ft.. MF3
|
|
DE CARLI Andrea
Divo Gaudentio novariensium civium patrono theses ex philosophia selectas D. Andreas de Carlis in scholis Canobianis Societatis Jesu Partheniae Homosophorum Academiae a secretis...
In 16, cm 14,5 x 19, pp. 32 con 2 tavole fuori testo incise piu' volte ripiegate con immagini legate alle teorie esposte nella parte di Physica di questa discussione di tesi che tratta anche Logica e Metaphysica. Legato in bella seta verde coeva con lunghi legacci. La parte di fisica tratta tra gli altri la coesione dei corpi, la divisibilita', il moto dei corpi, la gravita', il moto composto, la libra e la stadera, la meccanica, la cloclea, l'aria, il vento, il fuoco e i fenomeni elettrici, i meteoriti, i colori, la dioptrica, il suono ecc
|
|
DE CAROLIS (DOTT.)
MANUALE PRONTUARIO PEL MEDICO PRATICO PREMIATO ED EDITO DALLA SOCIETA' ITALIANA PER L'ANTINEVROTICO DE GIOVANNI BOLOGNA
PP. 896, CM. 15,3X11, III ED., XVI PP. FINE TESTO DI PUBBLICITA' DEI PREPARATI "ISTITUTO NEOTERAPICO ITALIANO CAV. A. GAZZONI & C. SEDE BOLOGNA, VIA SANTO STEFANO 30..."
|
|
DE DOMINICIS Alberto
Fattori PEDOGENETICI, condizioni PEDOLOGICHE e caratteri AGROLOGICI delle SABBIE ARIDE della TRIPOLITANIA. Stralcio dagli Atti della società Italiana per il Progresso delle Scienze, 25. riunione della Sips, 30 aprile 1937.
In-8° (cm. 24,8x17), pp. 9 (da p.252 a p. 260). Brossura provvisoria riproducente una cop. della pubblicazioe; segnetti a penna e ombre in cop. Rinforzo di graffette al dorso interno. DE DOMINICIS, Censito come estratrto alla sola Biblioteca Universitaria di Pavia.
|
|
DE DOMINIS, Marcantonio
De radiis visus et lucis in vitris perspectiuis et iride tractatus Marci Antonii De Dominis. Per Ioannem Bartolum in lucem editus. In quo inter alia ostenditur ratio instrumenti cuiusdam ad clare videndum, quae sunt valde remota excogitati
"Marca tipografica frontespizio e numerosi diagrammi xilografici nel testo. 4 p.l., 78 pp., 1 carta di errata. Piccolo 4to, pergamena coeva. Venezia: T. Baglionus, 1611. Frontespizio con un piccolo restauro. Prima edizione di questa rara e importante opera nella storia dell'ottica e del telescopio; ha avuto una grande influenza sulle teorie ottiche di Newton ed è di grande interesse galileiano. De radiis visus et lucis si occupa di lenti, telescopi e arcobaleno. De Dominis sapeva come la luce si rifrangeva nel suo passaggio da un mezzo all'altro. Dopo l'invenzione del telescopio De Dominis ha aggiunto la sua spiegazione teorica al suo lavoro. La sua spiegazione non fu del tutto soddisfacente, tuttavia, perché la sua conoscenza della legge di rifrazione era incompleta. De Dominis descrive in modo particolareggiato l'effetto sull'angolo di vista di una lente di maggiore curvatura o di maggiore distanza tra la lente e l'oggetto che si sta osservando. Con la stessa accuratezza ha esaminato le combinazioni di lenti, in particolare la combinazione di un oggetto di vetro convesso e di un oculare concavo. Questo lavoro ha portato alla sua scoperta delle condizioni in cui è possibile l'ingrandimento di un'immagine. ""- DSB, IV, p. 158. Nella prefazione, Giovanni Bartoli, che fu ambasciatore della Toscana a Venezia e uno dei primi sostenitori delle scoperte di Galileo, descrive il cannocchiale di nuova invenzione (attribuendo la sua invenzione a Galileo) e le scoperte rese possibili da questo strumento. De Dominis fornisce anche un resoconto del cannocchiale (pp. 34-43) e suggerisce addirittura i tiranti, entrati in uso molto più tardi . Questo libro contiene anche la famosa teoria dell'arcobaleno di De Dominis che influenzò molto Newton. Nel 1704, Newton scrisse nel suo Optics: ""Questa rifrazione è stata recentemente scoperta e spiegata più completamente dal famoso Arcivescovo Antonius de Dominis di Spalato, nel suo libro De Radiis Visus et Lucis, pubblicato dall'amico Bartolus a Venezia, nell'anno 1611, e scritto sopra 20 anni prima. Perché vi insegna come l'arco interno è realizzato da gocce di pioggia rotonde da due rifrazioni della luce solare. ""Per una discussione approfondita sulla spiegazione dell'arcobaleno di De Dominis, vedere Boyer, The Rainbow (pp. 187-92 & passim ), che lo definisce ""superiore a qualsiasi altro pubblicato nell'intervallo di tre secoli dal 1311 al 1611"". Newton possedeva una copia del presente libro che ora si trova al Trinity College di Cambridge (vedi Harrison, The Library of Isaac Newton, 535). De Dominis (1560-1626), gesuita dalmata, tenne conferenze di matematica, logica e filosofia a Verona, Padova e Brescia. In seguito fu nominato arcivescovo di Spalato (Spalato). La sua fede nell'unità di tutti i cristiani chiese e la pace tra le nazioni lo portarono a fuggire in Inghilterra. Poco dopo il suo ritorno a Roma, fu imprigionato dall'Inquisizione. Morì in una prigione e dopo la sua morte fu riconosciuto colpevole di eresia e il suo corpo fu bruciato. Goethe scrisse di De Dominis che ""ha scoperto lo spettro solare mentre diceva messa"" Cinti 33. Poggendorff, I, 589-90. Riccardi, I, 417-18– ""importantissimo libro"". Printer’s mark on title page & numerous woodcut diagrams in the text. 4 p.l., 78 pp., 1 leaf of errata. Small 4to, contemporary calf. Venice: T. Baglionus, 1611. Title page with a small restoration. First edition of this rare and important work in the early history of optics and the telescope; it had a major influence on the optical theories of Newton and is of great Galilean interest. De radiis visus et lucis deals with lenses, telescopes, and the rainbow. De Dominis knew how light was refracted in its passage from one medium to another. After the invention of the telescope Dominis added its theoretical explanation to his work. His explanation was not entirely satisfactory, however, because his knowledge of the law of refraction was incomplete. De Dominis describes in particular detail the effect on the angle of sight of a lens of greater curvature or of a greater distance between the lens and the object being viewed. With the same thoroughness he examined lens combinations, in particular the combination of a convex object glass and a concave eyepiece. This work led to his discovery of the conditions under which the magnification of an image is possible.""–D.S.B., IV, p. 158.In the Preface, Giovanni Bartoli, who was Tuscan Ambassador at Venice and an early advocate of Galileo’s discoveries, describes the newly invented telescope (attributing its invention to Galileo) and the discoveries made possible by this instrument. De Dominis also provides an account of the telescope (pp. 34-43) and even suggests draw-tubes, which came into use much later. This book also contains De Dominis’ famous theory of the rainbow which greatly influenced Newton. In 1704, Newton wrote in his Optics: ""This Refraction was of late more fully discover’d and explain’d by the famous Antonius de Dominis, Archbishop of Spalato, in his book De Radiis Visus et Lucis, published by his friend Bartolus at Venice, in the Year 1611, and written above 20 Years before. For he teaches there how the interior Bow is made in round Drops of Rain by two Refractions of the Sun light."". For a thorough discussion of De Dominis explanation of the rainbow, see Boyer, The Rainbow (pp. 187-92 & passim), who calls it ""superior to any other published in the interval of three centuries from 1311 to 1611."" Newton owned a copy of the present book which is now at the Trinity College, Cambridge (see Harrison, The Library of Isaac Newton, 535). De Dominis (1560-1626), a Dalmatian Jesuit, lectured on mathematics, logic, and philosophy at Verona, Padua, and Brescia. He was later appointed archbishop of Split (Spalato). His belief in the unity of all Christian churches and peace among nations caused him to flee to England. Soon after his return to Rome, he was imprisoned by the Inquisition. He died in a dungeon and after his death he was found guilty of heresy and his body was burned. Goethe wrote of De Dominis that ""he discovered the solar spectrum while celebrating Mass"" Cinti 33. Poggendorff, I, 589-90. Riccardi, I, 417-18–""importantissimo libro"" "
|
|
De Felice Fernando
L'intreccio spazio-temporale. La relatività dello spazio e del tempo: la sua origine e il suo mistero
ill., br. I concetti di spazio e tempo nascono dal confronto fra le cose, dalla consapevolezza del loro esistere come entità separate e animate da una tendenza ancestrale al cambiamento. Quest'ultimo è un incontrovertibile fatto osservativo, un comportamento comune che assicura alle nozioni di spazio e tempo, che di esso sono il supporto concettuale, un ovvio carattere di universalità. Tuttavia l'osservazione del mondo fisico si basa sul concetto di misura e ciò che il libro illustra è quel carattere contingente che scaturisce dalle diverse condizioni di misurazione e che conferisce alle misure in generale e a quelle di spazio e tempo in particolare, la loro natura relativistica.
|
|
De Filippo D, Preti C
Calcoli stechiometrici e guida alle esercitazioni di laboratorio tabelle e logaritmi Prefazione di G. Peyronel
25 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso; pp. 558, alcune tabelle nel testo, alcune sottolineature a matita nel testo, timbro privato al frontespizio
|
|
DE FLORENTIIS GIUSEPPE
PANORAMI DELLA FISICA OGGI - L'ATOMO QUESTO SCONOSCIUTO
Edizione: Prima edizione . Pagine: 128 . Illustrazioni: Disegni in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura dorso bianco . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Biblioteca di cultura scientifica .
|
|
DE FLORENTIIS Giuseppe.
Panorami della fisica d'oggi.
L'atomo, questo sconosciuto. La fisica agli albori del '900 - La teoria di relatività di Einstein - La radioattività naturale - La struttura dell'atomo - Il nucleo dell'atomo - Trasmutazioni artificiali ed energia dei nuclei atomici - La radiazione cosmica - Gli strumenti e le macchine della fisica atomica - Le applicazioni della fisica moderna - Dati fondamentali della fisica dell'atomo. Sottolineature a matita. Buon esemplare. Brossura editoriale, pp. 128, in 16°
|
|
De Fontenelle Julia.
Manuel de physique amusante ou nouvelles recreations physiques. Quatrieme edition.
Paris a la librairie encyclopedique de Roret, 1832. (mm. 148 x 90). Tela moderna con tassello con titolo al dorso. Pp. (4), 460, 36 di catalogo. Con 3 tavole f.t. più volte ripiegate. Ottimo esemplare in barbe. Bibl: Catalogue des livres bibliotheque Lafontaine, Paris, 1841, n. 218.
|
|
De Giorgi Giovanni Battista.
L’Educazione Fisica nell’Educazione Generale.
Lecce, 1963. In 8°pp.56n. bross.edit.
|
|
DE GRADO Filippo, incisore
446 FIGURE in 32 TAVOLE incise in rame: 9 + 2 di GEOMETRIA e MECCANICA,+ 16 di OTTICA, ACUSTICA, METEOROLOGIA + 4 di ASTRONOMIA + 1 di aggiunte.
In-8° (cm.22,6x17,8), Mirabile LEGATURA coeva in piena pelle muta maculata, 5 nervi, dorso intermente ricoperto di FREGI oro, tagli rossi, filetti a secco al bordo dei piatti. Due piccole abrasioni (una al piatto una al dorso,ma magnifico. Le FIGURE sono così suddivise: 189 di geometria, fisica, meccanica (tra cui BILANCE, CARRUCOLE, INGRANAGGI, PESI. MOLLE, VITI ecc. ; 189 di ottica (tra cui una tabella coi nomi latini dei 7 colori dell'iride, LENTI di vari tipi, CANNOCCHIALI, un FUCILE?), acustica (ORECCHIO, cornetti acustici...), meteo (CRISTALLI di neve?, trombe d'aria?, arcobaleno, 42 di astronomia (6 pianeti: Marte, Terra, Venere, Saturno Giove Mercurio e loro orbite; Giove e Saturno coi stelliti), 26 di aggiunte. Mancando il testo cui sono riferite, e di cui ignoriamo il titolo, gran parte delleelaborate figure risultano difficili da capire non solo ai profani. DE GRADO Filippo, il più importante dei tre incisori della famiglia fiamminga, anche perché si trovò a vivere e a operare in una Napoli rinvigorita dal clima illuministico e dalle conseguenze culturali delle grandi scoperte archeologiche di Ercolano, Pompei e Stabia. Nel 1728 incise all'acquaforte 12 ritratti di Artisti (tra cui di Caravaggio) e studi anatomici per il Bellori.ristampato a Roma e dal 1755 in poi illustrò antichità di Ercolano.
|
|
de GRAMONT, Armand
Essai d’aérodynamique du plan, due volumi
2 volumi in-4°, legatura cartonata, pp.206 (4), pp.108 (2). presente la dedica dell’autore. Alcune tavole leggermente danneggiate. Armand de Gramont (Parigi, 29 settembre 1879 – 2 agosto 1962) è stato un nobile, scienziato e industriale francese. Fu conosciuto con il titolo di cortesia di duca di Guiche fino al 1925, quando succedette a suo padre come duca di Gramont. Era il figlio maggiore di Antoine Alfred Agénor de Gramont, XI duca di Gramont e Marguerite de Rothschild. Nel 1904 sposò Élaine Greffulhe, figlia del conte Greffulhe e sua moglie Élisabeth de Riquet de Caraman-Chimay (che si dice fosse un modello per la duchessa di Guermantes nel romanzo di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto). Un raro filmato mostra Proust (col cappello a bombetta e cappotto grigio) al matrimonio di Gramont nel 1904. Il regalo di nozze di Proust a Gramont era un revolver in una custodia di pelle con iscrizioni di versi tratti dai poemi d'infanzia della sposa. 2 volumes in -4 °, cardboard binding, pp. 206 (4), pp. 108 (2). present the author's dedication. Some boards slightly damaged. Armand de Gramont (Paris, 29 September 1879 - 2 August 1962) was a French nobleman, scientist and industrialist. He was known with the courtesy title of Duke of Guiche until 1925, when he succeeded his father as Duke of Gramont. He was the eldest son of Antoine Alfred Agénor de Gramont, 11th Duke of Gramont and Marguerite de Rothschild. In 1904 he married Élaine Greffulhe, daughter of Count Greffulhe and his wife Élisabeth de Riquet de Caraman-Chimay (who was said to be a model for the Duchess of Guermantes in Marcel Proust's novel In Search of Lost Time). A rare video shows Proust (with a bowler hat and gray coat) at Gramont's wedding in 1904. Proust's wedding gift to Gramont was a revolver in a leather case with inscriptions of verses from the bride's childhood poems.
|
|
De Grasse Tyson, Neil
Galaxy-tour. Viaggio nello spazio alla scoperta dei segreti dell'universo
Mm 140x210 Prima edizione italiana - Brossura editoriale con copertina illustrata a colori, 303 pagine intercalate da illustrazioni originali di Moebius. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
DE LA RIVE Auguste Arthur
Notice sur E. Verdet
In 8, pp. 28. Omaggio autogr dell'A. al p. ant. Br. ed. Notizie relative agli studi del fisico francese Emile Verdet (1824-1866).
|
|
DE LABORDA Alfonso Perez.
Leibniz e Nawton.
Nella collezione "di fronte e attraverso", prima edizione italiana. Esemplare intonso. Brossura editoriale, pp. 487, in 8°
|
|
DE MARCHI Giulio -
Idraulica. Basi scientifiche e applicazioni tecniche. Volume primo. Parte seconda. Correnti in pressione - correnti a superficie libera - efflusso dei liquidi - azioni dinamiche di correnti - acque filtranti.
Milano, Hoepli, 1961, 8vo brossura editoriale (la sola seconda parte del primo volume dell'opera)pp. XII-372 con numerose figure nel testo (da fig. 54 a fig. 227) e 4 tabelle fuori testo (firma di possesso) .
|
|
DE MARCHI Luigi
METEOROLOGIA GENERALE.
In-24 gr., tela editoriale, pp. V,153,(3), con 7 tavv. f.t. Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 173. Ben conservato.
|
|
DE MARCHI Luigi.
Meteorologia generale.
Terza edizione corretta ed ampliata con 14 illustrazioni nel testo e 6 tavole. Esemplare perfetto. Legatura editoriale, titoli e fregi al piatto e dorso, pp.255, in 16°
|
|
DE MARCHI Luigi.
Teoria della doppia oscillazione diurna del barometro. Venezia, Ferrari, 1908.
8°, br. edit., pp. 20, con fig. n.t. Estratto originale.
|
|
DE MARCHI Luigi.
TEORIA della doppia oscillazione diurna del barometro.
in-8, pp. 19 (da pag.639 a pag.657), bross. edit. Intonso. [567]
|
|
De Marchi, Giulio
Guglielmini
160x110 mm, pp. 146, brossura editoriale con risvolti, sovracoperta editoriale, collana: scienziati e tecnici. Ritratto di Guglielmini all'antiporta. Esemplare molto buono
|
|
DE MARCHI, Luigi.
MEMORIE SCIENTIFICHE. 1833 - 1932. RACCOLTE DA COLLEGHI, ALLIEVI ED AMMIRATORI IN OCCASIONE DEL SUO 75° COMPLEANNO.
Padova, Cedam, 1932. In 4° gr., pp. LXXI + 854 n. Con XVI tavole f.t, + 1 ritratto all’antiporta. Dall’indice: Meteorologia, climatologia e glaciologia, oceanografia, idrografia continentale e morfologia, fisica del globo, etc. etc. Bella legatura moderna in mezza tela di canapa, con titoli in oro al dorso su tassello.
|
|
De Marchis Cristina
Amrita Bindu e 7 Headstands
br. Il presente manuale tratta di un segmento assolutamente tecnico dello yoga, di vastissimo interesse, ma di cui poco è stato scritto ed ancor meno approfondito nei sui tratti essenziali. Parliamo delle 7 variazioni delle Shirsasana (posizioni verticali di equilibrio sulla testa) della seconda serie. E' una guida che aiuta a migliorare le sequenze delle posizioni inverse, dove vengono analizzati i benefici e le controindicazioni di cui tener conto nella loro pratica. Il manoscritto è dedicato ai praticanti con una buona esperienza che si avvicinano alle posizioni della seconda serie, in grado di portare a termine con successo la prima serie dell'Ashtanga Vinyasa Yoga, che abbiano assimilato una certa fluidità nelle entrate e nelle uscite dalle singole posizioni e che siano buoni conoscitori del respiro ujjayi, dei bandha (chiusure poste nel nostro corpo che mantengono l'energia interiore) e dei granthi (nodi psichici che devono essere sciolti). Presuppone che il lettore abbia una buona conoscenza dei termini tecnici, in lingua sanscrita, con i quali vengono identificate le varie posizioni e varianti.
|
|
DE MARTILLAT
Essai analytique et critique sur le newtonianisme
In-8°, VIII, pp. 224,1 tavola ripiegata fuori testo. Rilegatura in mezza pelle con nervi e titolo al dorso. Prima edizione non comune, stampata a Clermont-Ferrand, di questa curiosa confutazione delle tesi di Newton composta da un pensatore dell'Alvernia di cui non sappiamo quasi nulla. È la prima opera dell'autore, alla quale dobbiamo anche in particolare una confutazione del saggio materialista "Della mente" di Helvetius e un “Trattato sulle molecole grezze”. In-8 °, VIII, pp. 224,1 folded leaf out of text. Half leather binding with bands and title on the spine. Uncommon first edition, printed in Clermont-Ferrand, of this curious refutation of Newton's theses composed by a thinker of Auvergne of whom we know almost nothing. It is the author's first work, to whom we also owe in particular a refutation of the materialistic essay "Of the mind" by Helvetius and a "Treatise on raw molecules".
|
|
DE MARTINO NICOLAO
ELEMENTA STATICES IN TYRONUM...
(fisica)[DE MARTINO NICOLAO.]Elementa statices in tyronum gratiam tumultuario studio concinnata. Napoli, Mosca, 1727, in 16, LXIV + 360 pp, 2 tav.f.testo ripiegate con 24 figure (mancano le tavole con le figure fino alla 95), leg.pergamena coeva con tassello in pelle al dorso. (scritta a penna nel frontespizio) [Euro 46,00]
|
|
DE MATTIA Girolamo Antonio
Cenni sullo sviluppo elettrico dal vapore.
In 8, pp. 57 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Rinforzo al d. Br. coeva. Rossetti, 'Bibliografia italiana di elettricita' e magnetismo', p. 68.
|
|
De Menech Laura
La formula perfetta. La vita, il genio, la scelta di Ettore Majorana
br. Sin dai primi anni di vita, Ettore dimostra di essere un bambino particolare, unico. Il suo spirito estremamente curioso lo spinge a capire a fondo la realtà che lo circonda: vuole sapere tutto e avere sempre la situazione sotto controllo. Vive nel suo magico mondo di numeri, di elettroni e positroni, come pure di formule e teorie della Fisica alla portata solo di rarissime menti, che condivideranno con lui la potenza del Genio. Estremamente precoce, in grado di risolvere complesse operazioni matematiche a soli quattro anni, ma anche eccentrico e con squilibri caratteriali che giocarono un ruolo determinante nella sua vita e nella sua fuga dal mondo, ammesso che di fuga si sia trattato.
|
|
|