FERRATA ADOLFO
DIAGNOSTICA MEDICA DIFFERENZIALE
PP. 1306, CM. 17,4X12, TAVOLE FUORI TESTO IN PARTE ORIGINALI ED IN PARTE RIPORODOTTE DI CAMPI DI SANGUE E DI ORGANI EMATO-POIETICI, ESEMPI DI ENDOCRINOPATIE. COMMEMORAZIONE DEL PROF. DOTT. RODOLFO PINALI IN OCCASIONE DEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DE ALFONSO WASSERMANN.
|
|
Ferrauto E.
La donna. Cultura fisica per l'estetica e la salute dalla giovane alla più avanzata età.
Roma, Casini Editore, 1952, in-16, br., pp. 220. Con 16 tavv. esemplificative f.t. (Collana “La Scienza e la vita”, 13).
|
|
Ferrauto Eugenio
Educazione fisica nell'educazione giovanile fascista. Voll. I-XI. Partito Nazionale Fascista. Gioventù italiana del littorio.
In 16°, br. orig., serie di XI volumi: I. Note di orientamento, pp. 64; II. Classificazione degli esercizi, pp. 48; III. Comando e terminologia, pp. 75; IV. Ordinativi e schieramenti, pp. 55; V. Note preparatorie per la lezione, pp. 38; VI. Esercizi limitativi, pp. 74; VII. Esercizi in forma di giuoco, pp. 55; VIII. Esercizi precisati a corpo libero, pp. 65; IX. Esercizi vari, pp. 76; X. Giuochi per l'infanzia, pp. 67; XI. Schemi di lezioni pratiche, pp. 106. Molte ill. fotogr. e dis. con schemi di giochi e movimenti ginnici. Interessante insieme.
|
|
FERRER, Fernandez.
TAVOLE DI FISICA.
Firenze, Giunti - Bemporad Marzocco, 1968. In 8°, PP non numerate (90 circa). Brossura a spirale. Ricco di illustrazioni a colori. Traduzione e rielaborazione dell’edizione italiana di Giorgio Longhi.
|
|
Ferrero C. A.
Studi di riforma per lo insegnamento pubblico universitario nelle scienze fisiche naturali mediante una cattedra speciale per l'istruzione sui fluidi imponderabili, etere, luce, calorico, elettricità e magnetismo, destinati nelle applicazioni per le scienze, industrie e lavori pubblici
8°, pp. 24, manca l'appendice, brossura editoriale, titolo al piatto incorniciato. Esemplare con leggere tracce d'uso alle copertine
|
|
Ferretti Bruno
Fisica atomica
In 16° br. pp. 142, ben tenuto
|
|
ferretti Bruno
La fisica contemporanea
in 16° leg. ed. pp.154, qualche sottolineatura a matita, buon esemplare
|
|
FERRETTI Bruno -
Fisica atomica.
Roma, Studium, 1953, 16mo brossura, pp. 142
|
|
Ferretti Bruno.
LE RADICI CLASSICHE DELLA MECCANICA QUANTICA [nuovo, sigillato]
(Codice SF/1283) In 8° 420 pagine. Esemplare NUOVO, ancora sigillato, con etichette di libreria. Ci scusiamo per la foto che mostra i riflessi della plastica protettiva. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FERRETTI Lando
ANGELO MOSSO. Apostolo dello sport (1846 1910).
In-8 p., brossura editoriale, pp. (6),143, con 4 tavv. in b.n. f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
|
|
FERRETTI, Alessandro
Le macchine aerostatiche
In -8°, pp. 152; manca legatura.
|
|
Ferri, Gio
La ragione poetica. Scrittura e nuove scienze
Mm 130x205 Collana "Civiltà Letteraria del Novecento", diretta da Giovanni Getto - Brossura editoriale di 207 pagine, in condizioni eccellenti, pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ferri, Paolo
Il Lato Oscuro Del Sole. L'esplorazione Spaziale Della Nostra Stella
Mm 140x210 i Robinson/Letture. Brossura editoriale con alette, pp. XII-242. Pari al nuovo (as new). Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ferriello G. (cur.); Gatto M. (cur.); Gatto R. (cur.)
The baroulkos and the mechanics of Heron. Ediz. italiana e inglese
ill. La nuova edizione delle Meccaniche di Erone, presentata qui con tutte le fonti, è dovuta alla inattesa scoperta di quattro manoscritti persiani che hanno aperto un campo di ricerca inesplorato offrendo nuove prospettive, di carattere sia filologico che scientifico, nell'interpretazione del testo. Inoltre, contrariamente a quanto finora ritenuto, l'analisi del testo ha rivelato la possibilità che qualche scienziato italiano del Rinascimento abbia potuto conoscere, in tutto o in parte, questa importante opera di Erone.
|
|
Ferrini Federico
Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo
br. Le onde gravitazionali Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata dalla fusione di due buchi neri e avvenuta a una distanza di 1,3 miliardi di anni luce. Un evento astronomico straordinario che ci fa conoscere l'universo oltre le onde elettromagnetiche. Successivamente un'altra onda, generata dalla collisione di due stelle di neutroni, ci ha consentito di andare all'origine della formazione di metalli pesanti come l'oro e il piombo e di investigare la struttura della materia nucleare. Un modo nuovo di osservare l'universo che svelerà un giorno il mistero del Big Bang?
|
|
Ferrini Rinaldo
Energia fisica.
(Prime edizioni Manuali Hoepli - Fisica - Studi scientifici) In 16°, legatura editoriale in cartonato a stampa, pp. VI,108, con 15 incisioni nel testo. Manuali Hoepli, Serie Scientifica XXIII. Prima edizione, ben conservato.
|
|
FERRINI Rinaldo
ENERGIA FISICA. Seconda edizione rifatta e ampliata.
In-24 gr., tela editoriale, pp. VII,185,(14, catalogo Manuali). Ben conservato.
|
|
Ferrini Rinaldo
In giro per Milano Conversazioni famigliari sopra argomenti di fisica
con illustrazioni 1 21x13.5 cm., VLI, 262 pp., numerose illustrazioni nel testo, a piena pagina e ripiegate, legatura nuova in mezza pelle, mantenuta internamente la brossura originale, eccetto per la legatura, in otttimo stato di conservazione, in italiano. Curioso Divertente e istruttivo questo libro che spiega in forma didascalica la fisica prendendo come esempio varie realt? della citt? di Milano nel 1898.
|
|
Ferrini Rinaldo
In giro per Milano. Conversazioni famigliari sopra argomenti di Fisica
L'obelisco meteorologico presso i giardini pubblici.. La meridiana, il tempo medio. Il sole e l'acqua. Il fonografo. Il cinematografo. L'orologio a peso... 38 figure n.t.
|
|
FERRINI Rinaldo -
Due nuove applicazioni della luce elettrica.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 197/212. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERRINI Rinaldo -
Fotometro centigrado dell'Ing. Domenico Coglievina.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/56 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERRINI Rinaldo -
Un nuovo galvanometro ed una sua applicazione per ottenere a distanza le indicazioni di un termometro.
Firenze, 1882, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 133/139 con due figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Ferrini, Rinaldo
In giro per Milano. Conversazioni famigliari sopra argomenti di fisica
16°, cm 19, pp. VII, 259, con illustrazioni. Tela rossa con titoli in oro al piatto, rilegatura con stemma del Comune di Milano in occasione del conferimento della menzione di merito nell'anno scolastico 1903-1904 a un alunno delle scuole serali elementari. Esemplare molto ben conservato. Cartiglio dell'editore Cogliati al frontespizio. Non comune pubblicazione, curiosa e divertente.
|
|
FERRIS Timothy
L'avventura dell'Universo. Da Aristotele alla teoria dei quanti e oltre: una storia senza fine. Traduzione di Mario Bonini. Prima edizione
In-8°, pp. 585, alcune illustrazioni in b/n nel testo, cartonatura editoriale con sovraccopertina figurata a colori.
|
|
Ferriss Timothy
Quattro ore alla settimana per il tuo corpo. Guida atipica per un corpo in forma, un sesso felice, una vita migliore
ill., br. Dimagrire? Mettere su muscoli? Potenziare la resistenza fisica? Migliorare la vita sessuale? Dormire meglio? Diventare più forti? Non importa quale sia l'obiettivo: così come ha rivoluzionato in modo definitivo il vostro modo di lavorare, Timothy Ferriss è ora in grado di trasformare il vostro corpo ottimizzando il fattore tempo. Non aspettatevi perciò l'ennesimo manuale salutista e neppure un superprogramma per restare in forma. Anche questa volta Tim intende sconvolgere le abitudini e abbattere i luoghi comuni, spingendosi oltre le ultime frontiere della scienza e della medicina. Questo libro raccoglie infatti le scoperte di ricercatori universitari, scienziati della NASA, biologi, fisiologi, medici, campioni olimpici, allenatori della National Football League e della Major League Baseball, detentori di primati mondiali, specialisti in riabilitazione per atleti da Super Bowl e persino commissari tecnici dell'ex Blocco sovietico. Niente statistiche sull'obesità, tabelle delle calorie o ricettari macrobiotici; piuttosto trucchi straordinariamente semplici, grafici, fotografie, aneddoti per una guida al corpo umano che fornisce a tutti - uomini e donne - un programma innovativo per ridisegnare il fisico senza sprecare quella risorsa preziosa che è il vostro tempo libero: scorrete l'indice e leggete quello che vi interessa per raggiungere subito gli obiettivi che vi siete prefissati. Dopo, potete riprendere a esplorare il libro: troverete nuove mete che non sapevate di dover raggiungere.
|
|
FERRIÈRE, Emile.
La Materia y la Energía. Traducción de Anselmo González.
Madrid, Daniel Jorro, Editor, 1910 (Biblioteca Científico-Filosófica). 4to.; 2 hs., 427 pp. Cubiertas originales.
|
|
Feuer, Lewis
Einstein e la sua generazione.
|
|
FEYNMAN
LA CONFERENCIA PERDIDA DE FEYNMAN. El movimiento de los planetas alrededor del sol - Barcelona 1999
Barcelona, edic. Tusquets, 1999. Col. Metatemas. 205p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
FEYNMAN Richard -
La legge fisica
Torino, Boringhieri, 1971, 8vo br. con cop. col. pp. 195 con 29 fig. n.t.
|
|
Feynman Richard P.
La legge fisica
ill. In questo ciclo di conferenze, il premio Nobel Richard Feynman, parlando a braccio sulla scorta di poche note, racconta a studenti di varia provenienza, con scarse conoscenze matematiche, in che cosa consiste il lavoro del fisico teorico. Il suo intento non è però di divulgare i contenuti della fisica (ché, tanto, senza equazioni nessuno «potrà mai far capire la natura a "quelli dell'altra cultura"») ma di mostrare il modo in cui essa procede e di rendere in qualche misura consapevoli anche i profani del valore intellettuale dell'impresa. E lo fa col suo stile immediato e antiretorico, senza vaghe affermazioni qualitative, sulla base di esempi concreti tratti dalla fisica di ieri e di oggi, analizzati quanto basta per mettere in luce l'essenza del metodo. Al lettore più esperto non sfuggiranno le osservazioni sottili, le intuizioni profonde di cui questo libretto, come ogni scritto di Feynman, è ricco: dalla dimostrazione einsteiniana della località delle leggi di conservazione all'analisi del significato della termodinamica, alle considerazioni finali sul futuro della fisica.
|
|
Feynman Richard P.
QED. La strana teoria della luce e della materia
br. In questo libro, con stupefacente chiarezza, un grande fisico ci spiega come tutto ciò che percepiamo dipenda da accadimenti naturali che violano ogni aspettativa del senso comune. La via scelta è la seguente: guidare, come in un vero tour de force, ogni testa pensante negli impensabili meandri dell'elettrodinamica quantistica (abbreviata nella sigla QED del titolo). Feynman procede dunque mantenendo sempre la spiegazione in stretto contatto con l'esame di varie esperienze fisiche, così da farci entrare, improbabilmente, nella mente dello scienziato che le osserva (e, per certi fenomeni, la prima mente che osservava fu proprio la sua).
|
|
Feynman Richard P.
Sei pezzi facili
trad. di Laura Servidei n. 450 in 16°, bross. edit. con bandelle
|
|
Feynman Richard P.
Sei pezzi facili
trad. di Laura Servidei n. 450 in 16°, bross. edit. con bandelle, lieve gora al piede
|
|
Feynman Richard P.
Sei pezzi facili
ill., br. Queste sono le prime lezioni di Feynman - saranno seguite da "Sei pezzi meno facili" - e partono da zero. Si dice di cos'è fatta la materia, atomi in moto, che sotto la materia c'è dell'altro, il mondo quantistico e i suoi paradossi. L'autore riesce a dare il senso dell'evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce il legame con le altre scienze. Ad ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo affascinante scenario.
|
|
FEYNMAN Richard P.
Sei pezzi facili. Traduzione di L. Servidei.
in-16°, pp. 212 con 32 figure n.t. Bross. edit.
|
|
Feynman Richard P.
Sei pezzi meno facili
ill., br. Una scelta di testi "meno facili" operata tra le "Lectures on Physics" di Feynman. Filo conduttore di questo volume è una teoria tanto popolare quanto poco compresa: la teoria della relatività di Einstein. Come disse il fisico Freeman Dyson, che fu suo allievo al Caltech, in Feynman "il pensiero profondo e il fare burlesco e giocoso non erano parti separate di una personalità divisa... egli faceva le due cose contemporaneamente". Seguire una di queste lezioni richiede una costante attenzione ai trabocchetti che il fisico tende di continuo, avvalendosi di uno stile dialogico degno di un filosofo antico. In Feynman nessun concetto è così ovvio o elementare da non meritare un supplemento di indagine, un'analisi più attenta.
|
|
FEYNMAN Richard P.
Sei pezzi meno facili. Relatività einsteiniana, simmetria, spazio-tempo. Traduzione di Gianni Rigamonti
In-16° (17,7 x 10,5 cm), pp. 223, (5), copertina editoriale. Lievi, normalissime tracce d'uso alla copertina. Con 43 figure in bianco e nero nel testo. Per il resto, ben conservato. Titolo originale: Six Not-So-Easy Pieces. Volume 512 nella collana «Piccola Biblioteca Adelphi». Prima edizione italiana. Quarta di copertina. Incoraggiati dallo strepitoso successo dei Sei pezzi facili, i curatori hanno invano passato al setaccio le Lectures on Physics nella speranza di trovare altri «pezzi» dello stesso tipo. In compenso si sono imbattuti in una folta serie di testi di livello leggermente superiore – «meno facili», ma non al punto da non essere accessibili anche a studenti alle prime armi. Il frutto di quella selezione è il presente volume, il cui filo conduttore è una teoria tanto popolare quanto poco capita: la teoria della relatività di Einstein. Seguire una lezione di Feynman richiede una costante allerta, per evitare di cadere nei trabocchetti che egli tende di continuo. Come ha scritto il grande fisico Freeman Dyson, il suo fare burlesco e giocoso cela infatti uno stile dialogico degno di un filosofo antico. Un esempio illuminante ci è qui offerto dall’illustrazione della simmetria, un concetto astratto che insieme a quello di «eleganza matematica» ricorre di continuo nella fisica teorica e a cui Feynman attribuisce un significato preciso. Se comunicassimo via radio con un extraterrestre, quale esperimento potremmo suggerirgli, senza nominare le parole «destra» o «sinistra», per dargli modo di stabilire da che parte batte il cuore umano? Con lo stesso spirito, Feynman sa far luce sulle proprietà dello spazio-tempo e della sua curvatura – non semplici artifizi matematici, ma ingredienti fondamentali dell’universo in cui viviamo.
|
|
FEYNMAN Richard P.
«Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso raccolte da Ralph Leighton
In-8° (20,8 x 14,5 cm) pp. VIII, 240, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Lievi, normali tracce d'uso e del tempo alla sovraccoperta. Con 38 figure in bianco e nero nel testo, 19 numerate e 19 non numerate. Alcuni piccoli, lievi segni d'umido al taglio di testa. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto, ben conservato. Volume nella collana «Le Ellissi». Indice: Prefazione. Parte 1. Uno scienziato curioso. 1. La formazione di uno scienziato. 2. «Che t'importa di ciò che dice la gente?». 3. È semplice come contare fino a... 4. Farsi strada. 5. Hotel City. 6. Chi diavolo è Herman? 7. Feynman sporco sessista! 8. Non ci crederai, ma gli ho appena stretto la mano. 9. Lettere, fotografie, disegni. Parte 2. Mr. Feynman va a Washington: l'inchiesta sul disastro dello Shuttle. 1. Preliminari. 2. Suicidarsi. 3. I fatti nudi e crudi. 4. Attento a ore sei! 5. Detective. 6. Cifre fantastiche. 7. Un'appendice infiammata. 8. La decima raccomandazione. 9. Incontro con la stampa. 10. Ripensamenti. 11. Appendice F: osservazioni personali sull'affidabilità dello Shuttle. Epilogo. 1. Prefazione. 2. Il valore della scienza. Indice dei nomi.
|
|
Feynman Richard P.; Feynman M. (cur.)
Le battute memorabili di Feynman
brossura Richard Feynman - genio scientifico reso celebre dalla felice perspicuità delle sue lezioni e dei suoi scritti, oltre che dalle esplorazioni quantistiche che gli valsero il premio Nobel - non temeva di sconfinare in territori estranei alla sua materia, mosso com'era da un'insaziabile curiosità fanciullesca e armato di un'intelligenza analitica giocosa e spietata. A oltre trent'anni dalla morte, Michelle Feynman ha setacciato opere edite, carte personali, conferenze, lezioni e interviste, per trarne un memorabile florilegio di idee e riflessioni illuminate dai lampi di un'immaginazione che ammetteva come unico limite la compatibilità con le leggi note della fisica.
|
|
Feynman Richard P.; Leighton Robert B.; Sands Matthew
La fisica di Feynman. Con e-book
brossura
|
|
Feynman Richard P.; Weinberg Steven; MacKenzie R. (cur.); Doust P. (cur.)
Particelle elementari e le leggi della fisica
ill., br. I due testi qui raccolti hanno come argomento l'unione tra la meccanica quantistica e la relatività. Feynman descrive la realtà fisica alla base della previsione dell'antimateria, a partire dalle tesi di Paul Dirac, e Weinberg mostra quanto siano stretti i vincoli che la teoria quantistica e la relatività esercitano sulle leggi della natura.
|
|
Feynman, Richard P.
Che T'Importa di ciò che Dice la gente? Altre Avventure di uno Scienziato Curioso
Mm 155x220 Collana " Le Ellissi ". Prima edizione italiana. Volume cartonato rigido, sovraccoperta originale con ritratto del grande fisico, viii-240 pp. Prima edizione italiana. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FEYNMAN, Richard P.
EL CARÁCTER DE LA LEY FÍSICA - Barcelona 2000
Barcelona, edic. Tusquets, 2000. Col. Metatemas. 190p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
FEYNMAN, Richard P.
EL PLACER DE DESCUBRIR - Barcelona 2001 - Ilustrado
Barcelona, edic. Crítica, 1996. Col. Drakontos. Ilustraciones en b/n. 213p. 4º. Tela editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
FEYNMAN, Richard P.
QUÉ SIGNIFICA TODO ESO - Barcelona 1999
Barcelona, edic. Crítica, 1999. Reflexiones de un científico ciudadano. Traducción castellana de Javier García Sanz. Col. Drakontos. 135p. 4º. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
FEYNMAN, Richard P.
SEIS PIEZAS FÁCILES. La física explicada por un genio - Barcelona 1998 - Ilustrado
Barcelona, edic. Crítica, 1998. Col. Drakontos. Ilustraciones en b/n. 180p. 4º. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
FIECCHI GABRIELLA
CRESCI SANO VIVI LO SPORT BOTTA E RISPOSTA SU: IL CORPO GLI SPORT LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI
PP. 224, CM. 24X20, PIENA TELA NERA SCRITTE ORO, SOVRACOPERTA, NUMERO DI CATALOGAZIONE IN SOVRACOPERTA.
|
|
FIEN
Energia nucleare. Una scelta responsabile
FIEN Energia nucleare. Una scelta responsabile. , FIEN 1977, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Fien
Enrico Fermi. Significato di una scoperta
Fien Enrico Fermi. Significato di una scoperta. , Fien 1992, Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
FIESCHI Roberto -
Dalla pietra al laser. Materiali e civiltà nel corso dei secoli. Come gli uomini modificando la natura hanno costruito il loro mondo.
Roma, Editori Riuniti, 1981, 8vo (cm. 19,5 x 12,5) brossura editoriale, pp. 164 con numerose illustrazioni nel testo.
|
|