F.W. Wendt, H. Liebowitz, N. Perrone
Mechanics of composite materials
Atti del convegno svoltosi presso il Marriott Motor Hotel in Philadelphia, 8-10 maggio 1967, prefazione a cura degli stessi Autori, pagine patinate, leggermente ingiallite ai bordi ed arricchite da numerose figure in nero nei testi, scritta a matita alla guardia anteriore, rilegatura in tutta tela editoriale, blu con titoli d'oro al piatto ed al dorso, sovraccoperta illustrata, leggermente ingiallita, con ombrature, usura e qualche strappetto ai bordi. Numero pagine 886 USATO
|
|
FABBRI GIOVANNI (DIRETTORE RESPONSABILE)
GUIDA MEDICA N.9 ANNO I ENCICLOPEDIA MEDICA PER LA FAMIGLIA
PP. 40, CM. 31X24,5, BROSS., ILL. A COLORI.
|
|
Fabens R. - Kumlien L.G.
Cours complet d'education physique.
In 8° br edit pp 8-210-2. Descrizione di molte ill nt. Diversi giochi sportivi. Dorso leggermente rovinato.
|
|
FABIETTI ETTORE.
Alessandro Volta.
In 16°, cop. edit., pp. 254,(2), con 18 tavv. b.n. f.t.; coll. "I grandi"; copia molto buona.
|
|
Fabietti Ettore.
IL VAPORE.
(Codice IN/1062) In 16º 140 pp. Con 12 incisioni nel testo. Cartone editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FABIO BEVILACQUA, JURGEN RENN ( A CURA DI )
ALBERT EINSTEIN INGEGNERE DELL'UNIVERSO
IN 8° gr.( cm.28 X 21 ), pp.320, COPERTINA EDITORIALE IN CARTONCINO FLESSIBILE NERO ILLUSTRATA CON TITOLO.NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO e f.t. in b/n/col.<BR>E' L'EDIZIONE ITALIANA DEL CATALOGO DELLA MOSTRA BERLINESE " ALBERT EINSTEIN,<BR>INGEGNERE DELL'UNIVERSO " IN OCCASIONE DELL'ANNO MONDIALE DELLA FISICA<BR>( WYP 2005 ), ORGANIZZATA DALL'ISTITUTO MAX PLANCK DI STORIA DELLA SCIENZA.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 1334<BR>I
|
|
Fabio Cardone, Roberto Mignani
Enrico Fermi e i secchi della Sora Cesarina : metodo, pregiudizio e caso in fisica
Fabio Cardone, Roberto Mignani Enrico Fermi e i secchi della Sora Cesarina : metodo, pregiudizio e caso in fisica. Roma, Di Renzo 2001, Libro scritto da due fisici, che ricostruiscono l'ambiente che fece da sfondo agli esperimenti del 1934 di Fermi. Buono (Good) . <br> <br> <br> 103<br> 8883230205
|
|
Fabio Cardone, Roberto Mignani
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina Metodo, pregiudizio e caso in fisica
bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Fabre, J. Henri
La terra. Letture e lezioni per tutti sulla fisica del globo.
Peculiare legatura coeva in mezza tela bianca con titoli e fregi in nero sul dorso, cm15.5x21.5, pp 257 (3); figure in nero. Traduzione di Enrico Aresca.
|
|
FABRI Honore' (FABRI Onorato)
Dialogi physici in quibus De motu terrae disputatur terrae disputatur, marini aestus nova causa proponitur, necnon aquarum et Mercurii supra libellam elevatio examinatur
In 8 (cm 17 x 23), pp. (4) + 218 + (16) di indice. Restauro al frontespizio. Carte leggermente brunite in maniera uniforme, qualche lieve gora al margine inferiore delle pagine. Legatura coeva in piena pergamena morbida con macchietta d'inchiostro al piatto anteriore. Vignetta incisa all'acquaforte al frontespizio, capilettera e testatine, numerose illustrazioni geometriche xilografate intercalate al testo. Edizione originale di questa importante opera sulla teoria copernicana. Fabri, padre gesuita, ammette come accettabile la teoria del Moto della terra se correttamente dimostrata. Fabbri venne fatto arrestare da papa Alessandro VII per aver affermato il significato figurato del passo biblico attestante l'immobilita' della terra. Carli-Favaro, 294; Goldsmith, F44.
|
|
Faccio Luisa Rebecca
125 giuochi ginnastici adatti alle scuole di ogni grado. Con prefazione del Dott. Giuseppe Monti
In-16°, pp. XVI, 286, brossura editoriale con titolo in rosso e nero riquadrato da doppio filetto rosso. 68 figure n.t. Una minima traccia d'uso al piatto posteriore, ma bell'esemplare. Una bella dedica del tempo al verso della sguardia anteriore di una maestra di educazione fisica ad una sua allieva divenuta a sua volta insegnante di ginnastica. Quinta edizione. Fra i 125 giochi e sport descritti: tiro con l'arco, la befana, l'andare in bicicletta, lancio del bbomerang, corsa col canestro, cavallerizza, corsa alle rose, corsa ad ostacoli, gatto e topo, lancio del giavellotto, lotta alla pertica, lotta a piè zoppo, mosca cieca, basket, muraglia cinese, palla avvelenata, croquet, hockey, law-tennis, volano, pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, lo sparviero, tamburello, tiro alla fune, corsa sui trampoli, la volpe zoppa, ecc. L'autrice era ordinaria di ginnastica pratica e giochi all'Istituto di Magistero per l'Educazione Fisica di Torino.
|
|
FACCIOLI G.
HIGH TENSION SWITCHING PHENOMENA
(Congresso-elettricit…)[FACCIOLI G.]High Tension Switching Phenomena. Tema Nø6. Torino, 1911, in 8, 22 pp, 11 tavole con 25 figure, br. [Euro 18,00]
|
|
Fadel Kamil
Quando la fisica è di casa
ill., br. La fisica è ovunque: nella corsa di un'automobile, in un palloncino che si gonfia fino a scoppiare, nell'acqua che bolle nella pentola. In quest'opera Kamil Fadel mette a frutto la sua esperienza di divulgatore scientifico per guidarci alla scoperta della fisica classica e moderna. Ricorrendo sapientemente a esempi tratti dalla nostra esperienza quotidiana, l'autore riesce a parlare di scienza evitando, da un lato, le pesantezze del formalismo matematico, e dall'altro il rischio di peccare di superficialità. Dopo un'introduzione dedicata alla struttura della materia, il libro affronta i grandi temi della fisica classica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, acustica) accompagnando la presentazione dei concetti con esempi familiari e arricchendola con la descrizione di esperimenti alla portata di tutti. Non mancano, inoltre, aneddoti storici sui personaggi che hanno contribuito, con le loro intuizioni, allo sviluppo della fisica. Un viaggio breve ma appassionante, al termine del quale vorrete saperne ancora di più!
|
|
FAEDO Sandro
Sul metodo variazionale per l'analisi dei problemi di propagazione Ex aedibus academicis in civitate vaticana
In 8, pp. 657 - 686. Br. ed. Della serie: Commentaziones, anno VI, vol. VI, N.16.
|
|
Faggiani Dalmerto
Misure termotecniche. Prima edizione
25 cm, brossura editoriale con qualche brunitura; pp. 223; alcune tabelle e grafici nel testo
|
|
FAGGIANI, Dalberto
La struttura logica della fisica
Ottavo (22 x 15,5 cm). IX, 317 p. Brossura con carte intonse. Volume in buono stato, minimi segni d’uso alla coperta. Prima edizione.
|
|
Failla Carmelo
70 anni di fisica atomica
Dedica autografa dell'autore.
|
|
FAILLA CARMELO
70 anni di fisica atomica,
Cm 11,5x18, brossura edit. ill. pp. 131 con nn. 6 fotografie in b/n fuori testo e alcuni schemi. Collana minima di Città Nuova, 12. Volume in ottime condizioni
|
|
FAIS Antonio
La teoria dinamica del calore e le sue conseguenze circa lo stato presente ed avvenire dell'universo. Discorso inaugurale letto per l'apertura dell'anno scolastico 1881-1882 nella R. Universita' di Cagliari il 14 novembre 1881
In 8, pp. 55 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Rinforzo al dorso. Br. ed.
|
|
FAIVRE-DUPAIGRE J.
NOUVEAU COURS DE PHYSIQUE ELEMENTAIRE. CLASSES DE SECONDE A, A´ ET B.
Ilustraciones intercaladas.
|
|
Falai, Giovanni
La salute in bicicletta
Mm 120x210 L'esperienza di un medico delle grandi carovane del ciclismo al servizio di chi pedala per gareggiare e per divertirsi. "Manuali della tecnica ciclistica". Prima edizione - Brossura editoriale con bandelle, 130 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FALZONI G. -
Fisica chimica mineralogia ed elementi di scienze applicate e cenni di meteorologia.
(Palermo), 1937, 8vo cart. cop. ill. pp. 164 con num. ill. n.t.
|
|
Fang Li Zhi, Chu Yao Quan
Verso l'Unificazione. Grande biblioteca Discovery
Fang Li Zhi, Chu Yao Quan Verso l'Unificazione. Grande biblioteca Discovery. , mondadori deAgostini 1995, Il libro è in buone condizioni. Le pagine sono leggermente ingiallite, come la copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> 166<br>
|
|
Fang Li Zhi, Chu Yao Quan.
Verso l'unificazione. Dalla legge di Newton alla teoria della relatività.
Con numerosi disegni n.t.; R. A3.
|
|
Fano Vincenzo; Tassani Isabella
L'orologio di Einstein. La riflessione filosofica sul tempo della fisica
brossura
|
|
Fantappiè Luigi
Che cos'è la sintropia. Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico e conferenze scelte
br. Tutte le leggi fisiche che governano il nostro mondo descrivono una realtà in dissipazione in cui tutto si disperde, si livella, si mescola: l'entropia dell'universo conduce verso una degradazione della materia e dell'energia fino alla morte termica. Nel 1942 il matematico Luigi Fantappié ha proposto una teoria rivoluzionaria, che si oppone al concetto di entropia, presentando una teoria che prevede, al contrario, una visione prospettica della realtà che ci circonda, decisamente più positiva. La sua "teoria unitaria del mondo fisico e biologico" tenta di collegare armonicamente, in una visione unitaria, i fenomeni fisici, chimici e biologici e dimostrare che in natura esiste una doppia tendenza: una verso l'ordine e l'altra verso il disordine.
|
|
Fantoli Annibale
Extraterrestri Storia di un'idea dalla Grecia ad oggi
n. 62 bross. edit. ill.
|
|
Farinelli Franco
I caratteri originali della costa pescarese
ill.
|
|
Farinelli Franco
L'invenzione della Terra
br. "Che idea avevano della forma della Terra gli antichi, gli uomini del Medioevo e poi i moderni? Come se la immaginavano? E perché se la immaginavano proprio in quella maniera? La questione non è affatto semplice, appunto perché decidere tra le due forme, la piatta e la sferica, è l'atto originario dell'intera riflessione occidentale, nel senso che è proprio intorno a questo problema che la riflessione dell'Occidente sul mondo si struttura, si organizza". La Terra è spazio, immensa estensione, un quadro generale. E la carta geografica che fornisce l'orientamento per muoversi nelle località più concrete della vita vissuta. Non è stato sempre così. Quando il mondo era molto più piccolo, quando era in gran parte sconosciuto e dunque i territori noti erano solo un parziale anticipo di un altrove terreno misterioso, le rappresentazioni della Terra svolgevano probabilmente un'altra funzione, o la stessa in modi diversi. Erano mappe, ma di cosa? Questo libro racconta l'evoluzione della geografia - dalla Genesi e l'Enuma Elis babilonese alla moderna cartografia - in quanto storia di un progressivo disincanto. Dal Mondo alla carta geografica. Come, attraverso cosmogonie, cosmologie, e cosmografie, il vago e mitico universo-tutto, lentamente e laboriosamente, ha partorito la Terra.
|
|
Farmelo Graham
L'uomo più strano del mondo. Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti
ill., br. Paul Dirac (1902-1984), detto "il taciturno", era una figura dalle mille contraddizioni, che dovevano fare di lui l'uomo più strano del secolo: impacciato nella conversazione e mirabile nell'esposizione scientifica, timido con le donne e insieme capace di lasciarsi attrarre dal fascino femminile, rigoroso con colleghi e studenti e intanto appassionato di Topolino, freddo "come un ghiacciolo", ma anche pronto a battersi fino all'ultimo in difesa dei propri amici. Questo era "il fisico più bizzarro del mondo", colui che ha ricostruito l'intero edificio della meccanica quantistica, ha "inventato" l'antimateria prima di qualsiasi conferma sperimentale, ha ripensato insieme la fisica del molto grande e del molto piccolo aprendo nuovi orizzonti nella comprensione dell'Universo. E tutto ciò, come lui stesso amava ripetere, "lasciandomi prendere per mano dalla matematica".
|
|
Farné R. (cur.)
Sport e infanzia. Un'esperienza formativa tra gioco e impegno
br. Definibile in termini di cultura, iscrivibile nel sistema di opportunità educative offerte al non-adulto al di fuori della scuola, connotabile come fenomeno ludico e sociale (come sostiene Farné nel suo saggio che fa da incipit e sostegno al volume ), lo sport mostra la sua importanza crescente nella vita dei bambini (lo documenta il contributo di Martelli), e la sua progressiva rilevanza nelle politiche per l'infanzia di vari Stati (Morena Cuconato illustra questo trend nella Comunità Europea). Esperienza sociale complessa, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, soprattutto genitori (ne parla Andrea Ceciliani ), e allenatori. Esso interessa l'intero sistema formativo, nel doppio senso di costituire problema, tuttora irrisolto nel nostro Paese, a livello di acculturazione allo sport nelle realtà scolastiche (ne tratta Paolo Seclì) e di acquisizione di una specifica competenza educativa da parte degli allenatori nei setting non compresi nella rete pedagogica istituzionalizzata (tema affrontato nel capitolo di Bortolotti ). Tre saggi completano il volume, la cui lettura stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile, oggi diffuso, ma problematico da denotarsi e soprattutto al margine di un autentico impegno educativo.
|
|
FARRINGTON DANIELS
L'USO DIRETTO DELL'ENERGIA SOLARE
PREMESSA DI GEORGE A. BAITSELL SUGARCO 1975 347 PP. SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI
|
|
Fasano Antonio; Marmi Stefano
Meccanica analitica
brossura
|
|
FAUJAS DE SAINT-FOND Barthélemy
DESCRIPTION DES EXPERIENCES DE LA MACHINE AEROSTATIQUE DE MM. DE MONTGOLFIER. Et de celles auxquelles cette découverte a donné lieu...
In-16 gr. (mm. 195x120), mz. pelle ottocentesca, pp. XL,297,(7), con 1 tabella comparativa (ripieg.) e con 9 tavv. inc. in rame f.t. di cui 1 bellissima che illustra la prima famosa ascensione dei fratelli Montgolfier a Versailles (nel 1783), disegnata da Lorimer e inc. da de Launay. "Seconda edizione". Faujas (1741¬1819) studiò inizialmente legge, ma intorno al 1770 si dedicò alla storia naturale sopratutto per l'influenza di Buffon. Dapprima si appassionò alla geologia, pubblicando parecchi studi sui vulcani. Dieci anni dopo divenne invece sia cronista che sponsor dei fratelli Montgolfier. Quest'opera, apparsa per la prima volta nel 1783, racconta le loro ascensioni nel cielo di Parigi del settembre e del novembre dello stesso anno e rimane il primo serio trattato sulla aerostazione come possibilità pratica. Cfr. Cole,438 - Tissandier,21 - Cohen-Ricci,372 per la I ediz. - Brockett,4377. Alone al marg. interno sup. interc. nel t. e su 8 tavv. ma certam. un buon esemplare.
|
|
FAURE ROBERT
RADAR (LE) - RADIO DETECTING AND RANGING
Pagine: 46 . Illustrazioni: Tabelle e disegni . Rilegatura: Brossura editoriale . Caratteristiche: In francese.Con adesivo allegato un articolo di giornale con la notizia della morte di Sir Robert Watson-Watt, l'inventore del radar.Appunti a matita. Etichetta al retro in parte rovinata della Libreria F.Zigiotti di Trieste. Lautore luogotenente di vascello fa una esposizione molto dettagliata e con linguaggio semplice della materia. Pagine in parte intonse. Appunti a matita.Bruniture. .
|
|
FAUSTO BORRELLI E MARIO MAZZA A CURA DI
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO ECONOMICO 3 LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA IN ITALIA
COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE 1967 804 PP. PICCOLA E DISCRETA RIPARAZIONE A SCOTCH AL MARGINE SUPERIORE DEL DORSO, SEGNI DEL TEMPO, FIANCHI DELLA LEGATURA UN PO' LENTI, NEL COMPLESSO CONDIZIONI ECCELLENTI, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Agricoltura amministrativo attività di ricerca attrezzature attualmente aziendale aziende bilancio biologia brevetti calcolo campo cento Centro di studio chimica Cirene CNEN collaborazione Comitato complesso contratti contributo controllo coordinamento costituiscecostruzione dell’industria direttamente dosimetria economico effettuare elettrica elettronica Elk River energia nucleare Enti Esborsi Saldo ESRO Euratom finanziamento Fincantieri Finmeccanica Fisica Nucleare funzione generale Giappone Gruppo impiantiimprese industrie infatti iniziative interesse internazionale intramuros istituti l'attività l’industria laboratori Laboratorio lavoro livello meccanica Metallurgico miliardi di lire milioni di lire Ministero nazionale nell’ambito neutroni nucleari nuovi organizzazione Paesi Bassipartecipazione particolare personale plutonio politica possibile previsto problemi processo prodotti produzione progetto programmi di ricerca progresso pubblica radiazioni realizzazione reattori veloci relativi relazione ricerca applicata ricerca industriale ricerca scientificaricerca tecnologica riguarda risultati Saluggia scientifica e tecnologica scienza servizi settore specializzati sperimentale spesa strutture svolgere svolta tale tecnici tecno tecnologico telecomunicazioni termici Totale esborsi Totale introiti Uniti universitari utilizzazione
|
|
FAVARO A. REALIS S.
Ricerche ulteriori intorno alla vita e alle opere di bartolomeo Sovero matematico svizzero del sec. XVII; l'ottica di Claudio Tolomeo da Eugenio ammiraglio di Sicilia...; Giovanni Plana né à Voghera le 8 novembre 1781 mort à Turin le 20 janvier 1864; Fasc. di marzo 1886 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.
in-4° di pp. da 99 a 148, bross. edit. con lievi macchie del tempo, intonso.
|
|
Fazio, Mario
L'inganno nucleare
Collana "Gli Struzzi 163" - Società 8 - Un libro-inchiesta su uno dei più drammatici e meno conosciuti problemi degli anni '70 in Italia.
|
|
FEBRER, Joaquim
PLUGES A CATALUNYA DURANT L'ANY METEOROLÒGIC COMPRÈS ENTRE EL 1R DE DESEMBRE DEL 1930 I EL 30 DE NOVEMBRE DE 1931 - Barcelona 1933
Barcelona, Edit. Servei Meteorològic de Catalunya, 1933. 55 p. 8è. Rústica editorial il·lustrada. Bon exemplar. 1ª edició. Primera edició. 1st edition. First edition.
|
|
FECHNER Gustav Theodor
De nova methodo magnetismus explorandi, qui per actionem galvanicam in ferro ductili excitatur. Dissertatio qua ad audiendam orationem professionis physices ordinariae adeundae causa illustris ictorum ordinis concesso...
In 8, pp. 25 + (1b). Br. rifatta. Rara pubblicazione contenente la dissertazione tenuta all'Universita' di Lipsia da Gustav Theodor Fechner, fisico e psicologo tedesco (1801-1887), professore di fisica all'univ. di Lipsia (1834). Si occupo' di filosofia, di psicofisica, di estetica. Notevoli le sue ricerche sull'elettromagnetismo, l'elettrochimica e sulla percezione dei colori. Insoddisfatto della ricerca sperimentale, si diede alla psicofisica, tentativo di fondare una scienza esatta dei rapporti tra mondo fisico e mondo psichico. Bakken, p. 194.
|
|
Federici Paolo Roberto
Il pianeta terra. Geografia fisica
brossura Fu la Scuola di Elea di Parmenide con Empedocle di Agrigento, già nel V secolo a.C., a ritenere in maniera esplicita che la Terra fosse fatta di «quattro radici di tutto», il Fuoco, la Terra, l'Acqua e l'Aria, ciò che esattamente è esposto in questo libro. La prima parte del libro sulla terra nell'universo può considerarsi un'introduzione per non dimenticare qual è il nostro rapporto con il mondo celeste, mentre nel resto del libro sono presentati i fondamenti che ogni studioso deve possedere per poi potersi dedicare alla disciplina desiderata. La geografia fisica dunque come infrastruttura degli studi sulla natura e sulla distribuzione dei fenomeni naturali di tipo fisico, ben consapevoli che esiste anche un altro agente modellatore della superficie terrestre, l'Uomo che, con altre scienze, porta a scoprire e identificare la dimensione e la tipologia delle trasformazioni. L'uomo si pone così all'interno del ciclo di trasformazione delle quattro radici di tutto. La geografia fisica è quindi un campo indispensabile, consapevoli che essa è a un tempo un punto di arrivo ma anche di premessa allo studio sempre più approfondito della nostra terra.
|
|
FEDERICO ROSARIO
CORSO ELEMENTARE DI FISICA AD USO DEI LICEI SCIENTIFICI - volume secondo - TERMOLOGIA ACUSTICA OTTICA
Edizione: Quarta edizione . Pagine: 266 . Illustrazioni: 360 figure e una tavola spettrografica a colori . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura nocciola originale . Caratteristiche: L'Autore fu assistente del fisico Angelo Battelli nel 1896/97 e l'anno 1899/1900, fu ordinario di Fisica e Matematica nel liceo "Alfieri" di Torino Bruniture. Pagine intonse. .
|
|
FEDERICO ROSARIO
FISICA ELEMENTARE per gli istituti tecnici, magistrali ed altre scuole medie
In 8°, 342 pp., brossura. Buone condizioni. sc804 7612
|
|
FEDERICO ROSARIO
FISICA PER GLI ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI - volume primo - MECCANICA - TERMOLOGIA
Edizione: Quarta edizione riveduta . Pagine: 100 . Illustrazioni: 416 figure in bianco e nero nel testo . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura grigia originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Pagine intonse. Federico, assistente di Angelo Battelli, insegnò a Torino anche al "G.Sommelier" .
|
|
Federico Rosario.
QUADRI RIASSUNTIVI DI FISICA per la maturità classica, scientifica ed abilitazione magistrale e tecnica.
(Codice SF/0852) In 16º 211 pp. Valido compendio d'epoca illustrato con 142 figure. Sottolineato in rosso/blu. Firma. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FEIJOO, Benito Jerónimo (1676-1764).
Theatro Crítico Universal ó Discursos Varios de todo Género de Materias para Desengaño de Errores Comunes. Tomos I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII y IX.
Madrid, en la Imprenta de los Herederos de Francisco del Hierro, 1749, Viuda de Francisco del Hierro, 1732, Imprenta del Supremo Consejo de la Inquisición, 1759; Viuda de Francisco del Hierro, 1749, Imprenta Real de la Gazeta, 1777, Herederos de Francisco del Hierro, 1738 - 1736 - 1739 y 1746. Nueve volúmenes en 4to.; 14 hs., 400 pp., 8 hs. + 20 hs., 407 pp. + 30 hs., 366 pp., 7 hs. y una lámina plegada + 16 hs., 422 pp., 7 hs. + XLVII pp., 432 pp. + 22 hs., 399 pp. + 22 hs., 420 pp. + 24 hs., 420 pp. + 16 hs., 406 pp., 9 hs. Encuadernaciónes, no uniformes, de la época, en piel, en pergamino, y en media piel del siglo diecinueve para el tomo noveno.
|
|
FEIJOO, Benito Jerónimo.
Teatro Crítico Universal. Tomo IV.
Pamplona, en la Imprenta de Benito Cosculluela, 1784. 4to.; XL pp., 478 pp. Encuadernación en pergamino de la época.
|
|
FEIJOO, Benito Jerónimo.
Theatro Crítico Universal. Tomo III.
Madrid, en la Imprenta de Antonio Perez de Soto, a costa de la Compañía de Impresores y Libreros, 1765. 4to.; 25 pp., 437 pp., 6 hs. y una lámina plegada. Encuadernación en pergamino de la época.
|
|
Feinberg Gerald
Di che cosa è fatto il mondo? Atomi, leptoni, quark e altre particelle Edizione italiana aggiornata dall'Autore
trad. di Massimo Pirastu bross. edit. ill., pagine leggermente brunite
|
|
FEINBERG GERALD.
Di che cosa è fatto il mondo? Atomi, leptoni, quark e altre particelle. Edizione italiana aggiornata dall'Autore.
In 8°, br. edit., pp. 303,(5) con 9 ill. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Scienza e vita nuova"; prima ed., copia molto buona. (L067)
|
|