Acampora Angelo
Nome in codice: Operazione Majorana. Misteri di un'indagine a sorpresa
ill., br. Recentemente è venuta alla luce una nuova documentazione che induce a riaprire il "caso Majorana". In base alla quale, ripercorrendo dall'inizio il percorso della sua breve vita, fino alla scomparsa da Napoli nel marzo del 1938, si scopre un personaggio "diverso" da come è stato tratteggiato dagli altri studiosi. Inaspettatamente ci troviamo di fronte non solo un genio in fisica, ma anche in altre discipline. Con i suoi studi attrasse l'interesse delle Forze Armate e allarmò i Servizi Segreti nazionali ed esteri, al punto da rimanere coinvolto in un intrigo internazionale.
|
|
Accademia medico fisica fiorentina.
Relazione dell'Accademia medico-fisica fiorentina in causa Venturi Perfetti. 1894 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 20. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1894. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
书商的参考编号 : 1111014858552
|
|
Accum, Friedrich Christian e Pozzi, Giovanni.
La chimica dilettevole o serie di sperienze curiose ed istruttive di chimica che si eseguiscono con facilita e sicurezza.
Milano Majocchi, 1858. Brossura editoriale posteriore conservata. Pp. 333 con 4 tavole f.t. più volte ripiegate. Secondo ed ultimo volume dell’opera, apparsa col primo datato 1854.
|
|
ACIN, Antonio y Eduardo.
PERSIGUIENDO A EINSTEIN. DE LA INTUICION A LAS ONDAS GRAVITACIONALES.
Ilustraciones.
|
|
Aczel Amir D.
Entanglement. Il più grande mistero della fisica
ill., br. Sembra incredibile che una minima azione su una particella abbia immediatamente effetto sulla particella gemella anche se questa è stata spedita a un universo di distanza. Eppure, questa straordinaria proprietà sembra una caratteristica ineliminabile della teoria della fisica più accreditata e potente di cui oggi disponiamo: la meccanica quantistica. Nota con il termine tecnico di "entanglement", un intreccio tra particelle, costituisce la sfida maggiore per fisici e filosofi da quando Werner Heisenberg cominciò a scandagliare i misteri dell'infinitamente piccolo.
|
|
ACZEL Amir D.
L'equazione di Dio. Einstein, la relatività e l'universo in espansione.
In-8°, pp. 223 con alcune illustrazioni e figure n.t. Leg. edit. con sovrac. illustrata. Lievi tracce del tempo e d'uso sulla sovrac.
|
|
Aczel Amir D.
Pendulum. Léon Foucault e il trionfo della scienza
ill., br. Nel 1851, sotto lo sguardo dell'imperatore Napoleone III, un fisico pressoché sconosciuto si appresta a compiere una spettacolare dimostrazione all'interno del Panthéon: un lungo filo d'acciaio è fissato al soffitto della cupola e all'estremità una palla di ottone inizia a oscillare. Seguendo la traiettoria del grosso pendolo e osservando come le oscillazioni deviino dalla direzione iniziale, Foucault offre la prima prova che la Terra ruota sul proprio asse. È la vittoria della scienza dopo secoli di ostilità da parte della Chiesa. Il libro è la storia di un brillante scienziato che giunse con i propri mezzi a una straordinaria scoperta, degli ostacoli che incontrò da parte dei colleghi, ma è anche la storia della Francia in uno dei suoi periodi più gloriosi.
|
|
Aczel, Amir D.
L' equazione di Dio : [Einstein, la relatività e l'universo in espansione]
Aczel, Amir D. L' equazione di Dio : [Einstein, la relatività e l'universo in espansione]. Milano, Il Saggiatore 2000 italian, 223 CR32.EBrossura editoriale, Il complemento del tit. compare sulla cop, traduz. di Gianni Rigamonti, volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda ,223 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Aczel, Amir D.
L'equazione di Dio. Einstein, la relatività e l'universo in espansione
Aczel, Amir D. L'equazione di Dio. Einstein, la relatività e l'universo in espansione. , Il Saggiatore 2004, Ottimo (Fine) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 223<br> 9788856501001
|
|
ADELA MUNOZ PAEZ
MARIE CURIE. LA RADIOATTIVITA' E GLI ELEMENTI. IL SEGRETO MEGLIO CONSERVATO DELLA MATERIA
ADELA MUNOZ PAEZ MARIE CURIE. LA RADIOATTIVITA' E GLI ELEMENTI. IL SEGRETO MEGLIO CONSERVATO DELLA MATERIA. , RBA 2013-01-01, Copertina un pò sporca e tagli leggermente ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 151<br>
|
|
ADLER Irving -
Le meraviglie della fisica.
Milano, Mondadori, 1968, 4to (cm. 29 x 21) similpelle editoriale verde con titoli dorati, pp. 176 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo. (Biblioteca scientifica dello studente)
|
|
Adolfo Paolini
Anatomia, Fisiologia Ed Igiene Applicate All’Esercizio Fisico Parte Terza
Roma 1923. 8°:pp.367n. bross.origin. Con illustrazioni. Parte terza : Fisiologia degli esercizi fisici.
|
|
ADRIANO BUZZATI TRAVERSO
MORTE NUCLEARE IN ITALIA
BUONO
|
|
Adrià Ferran; Fuster Valentin; Corbella Josep
La buona cucina della salute. La ricetta di un famoso chef e di un grande medico per vivere bene senza rinunce
br. Cibi buoni che fanno bene, ricette appetitose adatte a grandi e bambini, che preservano il benessere e il buonumore: una missione impossibile? Non per gli autori di questo libro. Lo chef più osannato al mondo e un grande esperto di prevenzione sono riusciti a conciliare i piaceri della tavola con la salute del corpo. Questo volume entra con allegria e competenza nella giornata tipo di una famiglia - mamma, papà, tre figli e la nonna - e la segue come farebbe un vero coach (anzi due). Emozioni e cibo vanno a braccetto e spesso non è facile scegliere consapevolmente ciò che serve al nostro benessere ma anche al nostro piacere. Ecco perché occorre un mix di suggerimenti: conoscenze alimentari e mediche, psicologia e... i segreti di un grande cuoco, ironico e geniale. Come preparare un panino davvero insolito, come cucinare fantastiche frittate nel microonde (senza sporcare nemmeno una padella), come fare i ghiaccioli al latte, quando conviene optare per il prodotto più caro sono solo alcuni tra i mille consigli, trucchi, curiosità, ricette che trasformano il tempo passato a tavola in un'entusiasmante esperienza. Scopriremo inoltre che il nostro modo di fare la spesa, la dimensione delle stoviglie, il modo in cui cuciniamo, quanto durano i pasti raccontano molto di noi e della nostra salute... E sarà più facile e divertente capire che cosa modificare per mangiare con gusto, pensando al nostro benessere.
|
|
Aebischer Tullio
I fisici per le strade di Roma. La toponomastica di Roma a ricordo di fisici noti e meno noti
br. La toponomastica è un modo di testimoniare la cultura nei riguardi di personaggi che in un particolare ambito hanno permesso di far progredire il sapere di un popolo. Ricordare gli scienziati del passato, più o meno noti, è più importante in ambito scientifico poiché il progresso conoscitivo o interpretativo della Natura non è un accumulo del sapere nuovo col passato, come accade per il mondo umanistico, ma una sostituzione: una teoria nuova rende obsoleta quella vecchia in maniera draconiana. Ma il modo in cui si è giunti alle conoscenze di oggi è un aspetto molto importante perché dà un'idea anche dell'ambiente culturale coevo agli scienziati dimenticati che un tempo erano all'apice dei riconoscimenti. Per questo motivo recuperare la biografia e l'attività del passato ci permette anche di tutelare meglio luoghi come la palazzina di via Panisperna dove i Ragazzi di Fermi ebbero modo di allargare le frontiere della conoscenza in quell'affascinante mondo della fisica che sono le particelle elementari, i mattoni dell'Universo.
|
|
Agamben Giorgio
Che cos'è reale? La scomparsa di Majorana
br. Quarant'anni dopo il libro di Sciascia, il mistero della scomparsa di Ettore Majorana, avvenuta il 25 marzo 1938, è rimasto immutato. Com'è possibile che il più promettente e geniale fra i fisici riuniti intorno a Enrico Fermi sia sparito senza lasciare traccia? Sciascia aveva ipotizzato che la decisione di scomparire e di abbandonare la fisica fosse stata presa da Majorana nel momento in cui si era reso precocemente conto che le ricerche di Fermi avrebbero portato alla bomba atomica, ma la sua ipotesi è stata sempre smentita dai fisici. Agamben in questo libro affaccia un'altra e più persuasiva ipotesi. Analizzando attentamente un articolo postumo di Majorana sul "Valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali", che dimostra che nella fisica quantica la realtà deve dissolversi nella probabilità, Agamben suggerisce che Majorana, scomparendo senza lasciare tracce, ha fatto della sua persona la cifra stessa dello statuto del reale nell'universo probabilistico della fisica contemporanea e ha posto alla scienza una domanda che aspetta ancora la sua risposta: che cos'è reale?
|
|
AGASSI Joseph e Aaron
Dialogo senza fine. Una storia della scienza dai Greci ad Einstein
In-8°, pp. 223, (1), copertina editoriale con normali segni d'uso. Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Alla seconda e alla terza di copertina, due leggeri segni di colla cristallizzata dovuti a nastro adesivo utilizzato da vecchio proprietario per fermare una copertina protettiva (non editoriale e non più presente): la rimozione del nastro adesivo, effettuata sempre dal vecchio proprietario, ha determinato una leggera abrasione per parte. Nel margine interno delle pagine 24-25 e 40-41, leggere abrasioni dovute alla rimozione di aderenze tra le pagine provocate dall'azione dell'umidità sulla carta lucida del volume. Qualche leggero segno d'umido, per il resto ben conservato. Indice: Presentazione. Prima settimana. Lunedì: Che cos'è la scienza?; Martedì: Da Aristarco a Copernico; Mercoledì: Perché credere agli scienziati?; Giovedì: Galileo e il suo telescopio "fatto in casa"; Venerdì: Il satellite artificiale; Sabato: La gravità: è più o meno la stessa dovunque?; Domenica: La scienza contro la superstizione. Seconda settimana. Lunedì: Il problema centrale della fisica; Martedì: Ognuno sostiene che il mondo è composto da una differente sostanza; Mercoledì: Da Platone a Cartesio; Giovedì: La teoria dell'universo secondo Cartesio; Venerdì: La fisica cartesiana, ovvero tutto si muove per effetto della spinta subita; Sabato: Bacone, Boyle, ma soprattutto Newton; Domenica: Ancora Newton ed un accenno ad Einstein. Terza settimana. Lunedì: Leibniz; Martedì: Gli atomi elettrici esistono; Mercoledì: Newton aveva ragione o torto?; Giovedì: Molte teorie e poca chiarezza sull'etere; Venerdì: Chi sono mai io per combattere da solo contro l'intero universo?; Sabato: Le linee di forza del magnetismo; Domenica: Da Faraday ad Einstein, da Einstein al futuro. Bibliografia; Indice dei nomi; Indice analitico.
|
|
Agassi Joseph, Agassi Aaron
Dialogo Senza Fine Una Storia Della Scienza Dai Greci Ad Einstein
Mm 150 X210 Brossura editoriale di pp. 223, 78 illustrazioni in bianco e nero. Opera in buone condizioni.
|
|
Agekjan T.A.
STELLE GALASSIE METAGALASSIA.
(Codice NW/0229) In 8° 344 pp., 124 figure. Cartone editoriale, titolo argento, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
AGENO Mario
LE RADIAZIONI E I LORO EFFETTI.
In-8, brossura, pp. 140. Collana "Biblioteca di cultura scientifica", numero 22. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Ageno Mario
Punti cardinali. Dal mondo della fisica al mondo della vita
Coll. "Scienza". Indice 8 saggi: Vero e Falso" nelle scienze osservative e saperimentali; Grandezze fisiche e metafisiche; Origine e natura delle leggi fisiche; Orine della irriversibilità; Dalla legalità della fisica alla storicità della biologia; La "macchina batterica"; Nuovi orientamenti sulla origine della vita; L'emergere della persona. In ottimo stato
|
|
AGENO Mario.
Elementi di fisica.
In-8° pp. X-680, leg. edit. priva della sovracoperta.
|
|
AGENO Mario.
L'origine della vita sulla terra. Un problema esemplare della ricerca scientifica.
In 8°, pp. 297. Bross. edit. con sovracc. con etichetta applicata al piatto e altra con titolo al dorso. Aplicati all'interno alcuni ritagli di giornale inerenti l'argomento.
|
|
Ageno Mario.
Linee di Ricerca in Fisica Biologica.
Roma, Accademia Nazionalw dei Lincei, 1967. In 8°pp.56n. con 26figg,n,t, intonso.
|
|
Ageno Mario.
PUNTI DI CONTATTO TRA FISICA E BIOLOGIA. Corso di 10 lezioni tenuto presso il Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 22-26 maggio 1972.
(Codice SF/1281) In 8° 194 pp. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
agnolesi p. (Chimico preparatore alla cattedra di Tossicologia sperimentale in Firenze).
Incendi ed esplosioni. Sostanze e cause che provocano lo sviluppo di questi fenomeni e precauzioni da usarsi per evitarli. Guida teorico-pratica. Terza edizione.
Firenze, Tip. Nazionale di V. Sodi, 1872, in-16, br., pp. 384, (2). Dorso difettoso. Invio autografo dell'autore.
|
|
Agnoli, Paolo
Hiroshima e Il Nostro Senso Morale. Analisi Di Una Decisione Drammatica
Mm 140x210 Prefazione di Giulio Sapelli. Brossura editoriale di 262 pagine, alcune immagini in nero nel testo. Esemplare in ottimo stato, pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Agostinelli C.
Sulla magnetofluidodinamica e le sue applicazioni. Relazione svolta nella seduta ordinaria del 14 febbraio 1970.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1970, in-8, br. edit., pp. 21.
|
|
AGOSTINELLI CATALDO
Sopra la ripartizione delle acque di una sorgente liquida piana. Nota.
Cm. 24; da p. 93 a p. 102. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 003/IST VEN
|
|
AGOSTINELLI CATALDO
Sopra una interpretazione meccanica del parallelismo di Levi Civita
Cm. 24; da p. 1343 a p. 1352. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 004/IST VEN
|
|
AGOSTINELLI Cataldo
Sul moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico e in prossimita' del piano equatoriale
In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 16. Brossura editoriale. Estratto dal Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
|
|
AGUDELO MURGUIA Guillermo.
EVOLUCION COSMICA. UNA HISTORIA DE LA INFORMACION DEL BIG BANG AL GEOKIBORG.
|
|
AGUDELO MURGUIA Guillermo.
EVOLUCION COSMICA. UNA HISTORIA DE LA INFORMACION, DEL BIG BANG AL GEOKIBORG.
|
|
Aguirre Anthony
Zen e multiversi. Un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori
ill., br. Tramite oltre cinquanta koan, stimolanti paradossi della tradizione zen, Anthony Aguirre, fisico di primo piano, conduce il lettore in un viaggio dall'Occidente all'Oriente, tra idee che toccano l'intera profondità ed estensione spaziale e temporale dell'Universo. Aguirre sfrutta questi koan accattivanti (Un granello di polvere potrebbe ospitare una civiltà? In che misura il vostro destino è opera vostra? Chi pulisce l'universo?) per illustrare enigmi cosmici affrontati da giganti della scienza come Aristotele, Galileo o Heisenberg: dal significato della fisica quantistica alla natura del tempo, fino all'origine degli universi multipli. "Zen e multiversi" esplora le curiose lande tra la struttura profonda del mondo fisico e la percezione personale che ne abbiamo, permettendo ai lettori di vivere l'esperienza che Einstein in persona chiamò la "più bella e profonda" in assoluto: la sensazione del mistero.
|
|
Aguirre, Anthony; [Traduttore] Doplicher, Luisa
Zen e multiversi : un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori
Aguirre, Anthony; [Traduttore] Doplicher, Luisa Zen e multiversi : un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori. Milano, Raffaello Cortina 2020 italian, 462 2020. Collana "Scienza e Idee" fondata da Giulio Giorello. Copertina editoriale alettata in brossura alettata. XVIII, 462 p. ; 23 cm Traduzione di Luisa Doplicher LF48
|
|
AIDE MEMOIRE DUNOD
PHYSIQUE INDUSTRIELLE
AIDE MEMOIRE DUNOD PHYSIQUE INDUSTRIELLE. , DUNOD 1955-01-01, Copertina ombrata, scolorita e rovinata ai margini, tagli ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 460<br>
|
|
AIME MARTIN Louis.
Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale.
Aimé Martin (1781-1844)nacque a Lione, trasferitosi a Parigi, divenne allievo e amico di Bernardin de St. Pierre. Alla sua morte sposò la vedova di quest'ultimo e avendo la disponibilità dei manoscritti del marito defunto ne pubblicò una gran parte. Fu molto criticato dai contemporanei per questa sua attività in quanto accusato di aver stravolto scritti e pensiero del St. Pierre. La sua opera "Lettere a Sophia sulla Storia Naturale" fu un testo molto apprezzato dai contemporanei per l'ampiezza della trattazione e per la precisione delle informazioni fornite. Opera in 4 volumi in brossura d'epoca. Nei singoli volumi, dopo il frontespizio, occhietto: Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale tradotte liberamente da Davide Bertolotti con note scientifiche di varj autori tradotte da Cesare Rovida I.R. professore di matematica a spese di Giuseppe Rezzi. Dall'indice: Della fisica antica, Newton,Buffon, Lavoisier. Dell'ipotesi che in natura ogni cosa è sensitiva. Dell'attrazione di Newton. Del moto. Che l'aria è il veicolo del suono. Influenza del mormorio dei venti sull'animo umano.. .. Dei venti e delle loro cause. Dell'aria considerata nelle sue relazioni con la botanica. Teoria della combustione.. .. Del gas acido carbonico. Dei vortici.. .. Della camera oscura e dell'occhio.. .. Sulla rifrazione. Teoria dei colori.. .. Del fuoco. Elettricità, meteore, fulmine.. .. De vulcani. De vegetabili ed animali velenosi.. .. Dell'acqua. Brossura editoriale cartacea, pp. XXIII, 239, 280, 341, 299, in 16°
|
|
Aime-Martin Luois.
Lettere a Sofia di Luigi Aime-Martin - lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale tradotte liberamente da Davide Bertolotti con note scientifiche di varj autori tradotte da Cesare Rovida. Voll. I (IV).
Opera in 4 volumi rilegati in due solidi volumi con legature coeve in piena pergamena rigida, dorsi con doppio tassello, titoli e fregi in oro, tagli colorati, lievi bruniture tra le carte ma buoni esemplari. Sc. M.
|
|
Aimonetti Cesare
DETERMINAZIONI DI GRAVITA' RELATIVA, IN PIEMONTE, ESEGUITE CON L'APPARATO PENDOLARE DI STERNEK.
Fascicolo in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto, frontespizio, 23 pp.. Lievi fioriture della carta. In buono stato, intonso.
|
|
Akhezer A., Akhezer I.
ELECTROMAGNETISME ET ONDES ELECTROMAGNETIQUES.
(Codice SF/1251) In 8° 591 pp. Toile éditeur, titre doré, pas de jaquette. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Akhiezer A., Péletminski S.
LES METHODES DE LA PHYSIQUE STATISTIQUE (traduit du russe par Anne Sokova)
(Codice SF/1055) In 8° 387 pp. Toile éditeur, titre doré (état de neuf), jaquette (très bon état) ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Akhmetov B., Novichenko Yu., Chapurin V.
PHYSICAL AND COLLOID CHEMISTRY. Translated from the Russian by G.Leib.
(Codice CH/0917) In 8° 328 pp. English edition. Hardcover, silver title. Fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Al-Khalili J. (cur.)
Alieni. C'è qualcuno là fuori?
br. La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo calcolo, un giorno, durante una pausa pranzo a Los Alamos, nel bel mezzo di un'allegra chiacchierata tra fisici sulla vita extraterrestre, Enrico Fermi all' improvviso domandò : "Ma se esistono, dove sono?" Insomma, se esistono, statisticamente hanno avuto tutte le probabilità di sviluppare una civiltà e tutto il tempo per palesarsi. I numeri non mancano, e allora dove sono? Noi umani da almeno un secolo emettiamo nello spazio i nostri segnali radio, che a questo punto hanno raggiunto un raggio di un milione di miliardi di chilometri, portando con sé la prova della nostra esistenza a centinaia di stelle ormai. Nessuno ci ha ancora risposto. Siamo davvero soli nell' universo? Siamo davvero così unici? Questa è forse la domanda più grande che ci siamo mai posti. Esistono gli alieni? E come sono fatti? Che pensieri hanno? Che cosa accadrebbe se li incontrassimo? Alcuni tra i più importanti scienziati ed esperti del settore provano in questo libro a dare una risposta e lo fanno senza tralasciare alcun aspetto rilevante: dagli UFO alle neuroscienze extraterrestri, da Marte e gli esopianeti alla fisica quantistica, dal cinema alla letteratura fantascientifica, fino alla dura scienza di chi sta davvero cercando tracce di vita aliena nell'universo profondo coi mezzi più moderni. Questo libro è pieno di scienza all' avanguardia e di storie emozionanti; istruttivo da leggere, divertente da sfogliare e firmato dai migliori autori in circolazione al momento. Una galleria esemplare: Martin Rees, Lewis Dartnell, Dallas Campbell, Anil Seth, Chris French, Chris McKay, Monica Grady, Louisa Preston, Ian Stewart, Andrea Sella, Nick Lane, Johnjoe McFadden, Paul C.W. Davies, Matthew Cobb, Adam Rutherford, Nathalie A. Cabrol, Sara Seager, Giovanna Tinetti, Seth Shostak.
|
|
Al-Khalili Jim
Il mondo secondo la fisica
ril. Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica. Questo treppiede è oggi la base più solida che ci sia per capire l'universo in cui abitiamo, ma ancora ci manca il filo che leghi tra loro questi tre settori della ricerca scientifica; un filo che è assolutamente necessario trovare se vogliamo avere una comprensione piena e completa della realtà. Usando la riconosciuta brillantezza della sua scrittura, Al-Khalili ci conduce dall'enorme scala cosmica alla minuscola dimensione quantistica, dai dati consolidati alle speculazioni più audaci, dalle tecnologie più avveniristiche ai fenomeni fisici di tutti i giorni, illuminando con metafore rivelatorie l'affascinante mondo che si nasconde dietro la complessa matematica delle pubblicazioni specialistiche. Tutto il libro è un'ode alla fisica, forse la più radicale delle avventure intellettuali umane, quella che sopra ogni altra ha l'ambizione di indagare i principi ultimi dell'universo. I risultati ottenuti dalla ricerca, soprattutto nell'ultimo secolo, naturalmente ci inorgogliscono, ma non dobbiamo mai dimenticare che sono stati raggiunti anche grazie a valori umani basilari, come l'onestà e la coltivazione del dubbio, sistematicamente praticati dagli scienziati: sono loro la base del successo dell'impresa scientifica. Restano ancora molte frontiere da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è forse la più radicata delle passioni umane. Questo libro ci mostra il mondo meraviglioso della fisica, ma ci sprona anche a continuare l'indagine, a fare nuove domande e tenere sempre alta la nostra curiosità.
|
|
Al-Khalili Jim
La fisica dei perplessi. L'incredibile mondo dei quanti
ill., ril. L'uso parsimonioso degli aggettivi "strano", "bizzarro" e "misterioso" è indubbiamente una buona regola. Quindi, per mettere bene in chiaro che l'argomento del suo nuovo libro è davvero molto strano, bizzarro e misterioso, Jim Al-Khalili lo dice subito, e si capisce perché lo fa. Il tema del suo libro è infatti il mondo del molto-molto piccolo, quello dei quanti, dove le regole del "nostro" mondo non valgono o, in molti casi, sono completamente rovesciate. Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica, perché questa teoria controintuitiva si è dimostrata solidissima e perfettamente adeguata a descrivere i fenomeni della materia. Ma chi non ha avuto in sorte l'occasione di studiare fisica è piuttosto perplesso, e fa bene ad esserlo. In che senso una particella può passare da due parti contemporaneamente? Cosa vuol dire esattamente che un corpo si comporta simultaneamente come un'onda del mare e come un granello di materia? Ma davvero il gatto nella scatola è allo stesso tempo vivo-e-morto finché non lo guardiamo? E come è possibile che agendo su una particella qui sulla Terra si ottenga un effetto simultaneo sulla sua gemella, che ormai naviga oltre Plutone, verso il vuoto interstellare. Dopo "La fisica del diavolo", il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d'eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.
|
|
Al-Khalili Jim
La fisica dei perplessi. L'incredibile mondo dei quanti
ill., br. Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica, perché questa teoria controintuitiva si è dimostrata solidissima e perfettamente adeguata a descrivere i fenomeni della materia. Ma chi non ha avuto in sorte l'occasione di studiare fisica è piuttosto perplesso, e fa bene ad esserlo. In che senso una particella può passare da due parti contemporaneamente? Cosa vuol dire esattamente che un corpo si comporta simultaneamente come un'onda del mare e come un granello di materia? Ma davvero il gatto nella scatola è allo stesso tempo vivo-e-morto finché non lo guardiamo? Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l'ironia implicita del materiale che racconta. Il fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d'eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.
|
|
Al-Khalili Jim
La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
ill., ril. Jim Al-Khalili è un fisico teorico di grande talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un'ottima occasione per spiegare come funziona la scienza. Per questo ne ha scelti nove, tra più e meno noti, e sulla loro traccia ha costruito questo libro, divertente, stimolante, ironico e che ha la capacità di sconcertare con la semplice accumulazione di elementi imprevedibili. Insomma, un libro che non lascia riposare la mente. Si va dal classico paradosso di Achille e la tartaruga (del quale però scopriamo un insospettabile risvolto quantistico) alla più semplice domanda che l'uomo può farsi guardando la volta stellata: perché di notte fa buio? Sembra incredibile, ma dietro a questa domanda apparentemente banale si nasconde una delle più eclatanti scoperte della fisica contemporanea, che era lì, alla portata degli esseri umani fin dalla preistoria, ma che ha trovato una soluzione plausibile solo pochissimo tempo fa. Incontreremo anche l'inquietante diavoletto di Maxwell, il povero gatto di Schrödinger, che è contemporaneamente vivo e morto, lo strano caso degli oggetti che si accorciano viaggiando, quello ancor più strano del tempo che si dilata e si contrae a suo capriccio, per non dire del mistero (paradossale anch'esso, grazie a un'intuizione di Enrico Fermi) della vita extraterrestre. Sono i diabolici paradossi della fisica, che danno da pensare, ma alla fine hanno una soluzione insperata.
|
|
Al-Khalili Jim a cura di
Alieni C'è qualcuno là fuori?
trad. di Giuliana Olivero n. 11 bross. edit. ill. con bandelle
|
|
AL-KHALILI Jim.
La fisica dei perplessi. L'incredibile mondo dei quanti.
In-8° pp. 275, leg. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
Al-Khalili Jim; McFadden Johnjoe
La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica
ril. Nessuno finora è riuscito a creare la vita. A tutt'oggi, pur con tutte le dichiarazioni roboanti della "biologia sintetica", l'unico modo per "costruire" la vita è sempre e solo la vita. È evidente che ci sfugge ancora un ingrediente, qualcosa che spieghi la complessità del fenomeno vitale. Tuttavia, sulla base di recentissimi esperimenti, rigorosi e ripetibili, stiamo forse cominciando a capire cosa succede laggiù, nel profondo delle cellule viventi, e ci stiamo finalmente avviando a capire fenomeni che per secoli erano parsi inspiegabili, proprio attingendo al bizzarro e controintuitivo mondo dei quanti. L'incredibile forza della fotosintesi, ad esempio, sembra dovere la sua inarrivabile efficienza al fatto che a un certo punto del processo le particelle subatomiche coinvolte si trovano contemporaneamente in due punti distinti grazie ai fenomeni quantistici. Anche il funzionamento degli enzimi, la base stessa del nostro essere in vita, deve la sua perfezione quasi miracolosa al fatto che nel corso della reazione chimica alcune particelle sembrano "svanire" da un punto per "materializzarsi" istantaneamente da un'altra parte. E che dire del passero europeo, che ogni anno migra dal Nordeuropa al Nordafrica? Come trova la strada? Di nuovo la fisica quantistica fa capolino: basta un singolo fotone che colpisca una cellula specializzata della retina di questo uccellino ed ecco che il passero si trova a disposizione un'incredibile "bussola quantistica"...
|
|