|
Bussetti Gianlorenzo; Campione Marcello; Pietropaolo Antonino
Sperimentare la fisica. Corso di laboratorio elementare con analisi avanzata
brossura Le leggi della fisica classica sono il risultato di sintesi di un lungo processo di misure ed esperimenti avvenuto per opera di scienziati dai tempi di Galileo a oggi. Molto spesso i ricercatori del passato hanno lavorato con strumenti più rudimentali di quelli oggi a disposizione e senza l'ausilio di potenti macchine di calcolo. Nonostante ciò, gli esperimenti allora concepiti e realizzati hanno raggiunto livelli di accuratezza e precisione tali da permettere l'enunciazione o la verifica delle leggi della fisica. Sperimentare la Fisica invita a questo tipo di attività: eseguire veri esperimenti attraverso strumenti semplici che consentono di avere coscienza del livello di accuratezza e precisione raggiungibile; sfruttare metodi di elaborazione avanzata dei dati raccolti, simili a quelli adottati nella moderna ricerca scientifica sperimentale. Questo manuale fornisce una guida puntuale a esperienze di laboratorio di fisica, consentendo un'integrazione sperimentale dei corsi istituzionali su base prevalentemente teorica.
|
|
BUSSI A. BERGOLLI F.
L'ERISIPELIA
CM. 17,7X11, PP. 288, BROSS.EDIT., RIPORTA ANNO CALENDARIO FASCISTA XXVI.
|
|
BUTI Giuseppe Mons. Prof.
Scritti di fisica e meteorologia.
in-8° gr., pp. 290 con ill. di Pio X° in antiporta. Bross. edit. con bruniture del tempo sui piatti e ingiallimento sulle carte interne, piccoli guasti al dorso. Dedica autografa dell'autore sul front. Etichetta di biblioteca sul dorso. e segnatura della stessa sul front.
|
|
Buti, Giuseppe
Scritti di Fisica e Meteorologia
Buti, Giuseppe Scritti di Fisica e Meteorologia. Roma, Tip. Riccardo Garroni 1903 italian, 287 1903. Opera con copertina morbida che presenta piccoli strappi agli angoli. Pagine leggermente ingiallite con leggere e sporadiche efflorescenze. MF3
|
|
Butler S.T. Messel H.
A journey through space and the atom
in 8° leg. ed. pp.496, con foto n.testo, ben tenuto
|
|
BUTTAFARRI G.
Sommario delle lezioni di fisica tecnica date dall'ing. G. Burraferri nel corso di integrazione. apr-lug. 1919. Dispensa universitaria.
In-4° pp. 275 con 72 fig. n.t. leg. in tela con tass. al dorso.
|
|
Butterworth Jon
Atomlandia. Viaggio attraverso lo strano (e incredibilmente piccolo) mondo della fisica particellare
brossura Benvenuti ad Atomlandia, il mondo incredibilmente piccolo della fisica quantistica. Negli ultimi decenni gli scienziati di tutto il mondo hanno lavorato insieme per esplorare i costituenti fondamentali della materia e le forze che governano il loro comportamento. Il risultato è il Modello standard delle particelle elementari: una mappa teorica dei mattoni di base dell'universo. Con la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, la mappa delle nostre conoscenze è stata completata e ulteriormente estesa in un nuovo strano territorio. Atomlandia è una guida per esplorare il Modello standard e gli straordinari regni della fisica particellare. Dopo averci ridotto alle dimensioni di una particella subatomica, il pioniere della fisica Jon Butterworth ci fa imbarcare sulla sua nave per un viaggio in cerca di atomi e quark, elettroni e neutrini, e delle forze che plasmano l'universo. Un viaggio straordinario nel mondo dell'invisibile, scoprendo fenomeni bizzarri e meravigliosi, dagli atomi ai buchi neri, fino alla materia oscura e oltre, verso i confini più lontani del cosmo e verso le frontiere della conoscenza umana. Illustrato da mappe che si completano gradualmente per offrire un originale glossario visivo di accompagnamento al viaggio, il libro offre un'introduzione essenziale alla fisica delle particelle.
|
|
BUZZATI-TRAVERSO Adriano
MORTE NUCLEARE IN ITALIA.
In-8, brossura, pp. VIII,174. Alcune sottolineature a matita. In buono stato (good copy).
|
|
Buzzati-Traverso Adriano, Cavalli Luigi L
Teoria dell'urto ed unità biologiche elementari
19 cm, brossura editoriale, sovracoperta editoriale
|
|
BUZZETTI Curzio.
La terra. Milano, Treves, 1868 - BETOCCHI Alessandro. Acqua e fuoco strumenti di distruzione e di civiltà.
Coppia di opuscoli in 24°, br. coeve, pp. 52 con 4 figg. inc. n.t. + pp. 34
|
|
BYK Alfred.
Einfuhrung in die Kinetische Theorie Der Gase. I Bändchen: Die Idealen Gase. Mathematisch-Physikalische.
Leipzig und Berlin, Druck und Verlag Von B.G. Teubner, 1910, in-8, br. editoriale, pp. 102, [4]. "Mathematisch-Physikalische Schriften Fur Ingenieure und Studierende. No. 10-1".
|
|
Bürgel Bruno H.
DAI MONDI LONTANI. Trattazione popolare della scienza del cielo.
(Codice NW/0043) In 8° X-641 pp. Prima edizione italiana.La ricerca astronomica dall'antichità al XX secolo con 59 tavole fuori testo, 2 carte degli emisferi ripiegate e 259 figure. Carta bellica uniformemente ingiallita. Legatura editoriale in cartoncino. Volume ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
C, Rimini
Elementi di elettrotecnica generale
Cm. 25x17, pp. 806 numerose immagini in b.n. Legato in pelle. Ottimo
|
|
C. Allègre
Storia della Terra. Dal Big Bang alla scomparsa dell'uomo.
C. Allègre Storia della Terra. Dal Big Bang alla scomparsa dell'uomo.. , Marsilio 1994, Copertina: cartonata. Sovraccoperta: plastificata con alette informative Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 8831758691
|
|
C. BERNARDINI, S. TAMBURINI
LEZIONI DI FISICA. Il metodo - Principi di conservazione - Termodinamica - Elettromagnetismo e ottica
C. BERNARDINI, S. TAMBURINI LEZIONI DI FISICA. Il metodo - Principi di conservazione - Termodinamica - Elettromagnetismo e ottica. , Editori Riuniti 1981-10-01, Copertina un pò sporca, con qualche macchia e leggermente rovinata ai margini, tagli un pò sporchi Buono (Good) . <br> <br> <br> 416<br>
|
|
C. Hutter
Continuum mechanics in environmental sciences and geophysics
N.337 della collana, brossura editoriale in cartoncino flessibile, lucida, rossa con titoli bianchi e gialli, con piccolo baffo nero al piatto anteriore, lievissimi segni di usura e piccola piega alle punte, pagine in ottimo stato di conservazione, segno di piega alle punte sup.delle prime ed ultime carte, con 154 illustrazioni in nero nei testi. Numero pagine 522 USATO
|
|
C. Kittel
Elementary Statistical Physics
C. Kittel Elementary Statistical Physics. Stati Uniti d'America, John Wiley and Sons 1958 english, 228 BTT56Copertina rigida,in lingua inglese, volume in discrete condizioni,segni da scaffalatura agli angoli della copertina, aloni e fioriture sulla copertina228 pagine circaCopertina come da foto
|
|
C. Matteucci, R. Piria, fondato da
Il nuovo cimento. Serie V, tomo III, 1902
Volume III serie V completo, rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con qualche abrasione, velatura di polvere, alcuni leggeri segni d'urto ai bordi ed usura alle punte, dorso scolorito, con titoli d'oro, adesivo collocazione, con pieghe al piede ed alla cima, all'interno pagine brunite lungo i margini e con sporadica fioritura, con fig.in nero nei testi ed alcune tavole f.t., timbri di vecchia biblioteca regolarmente acquisita ai margini di alcune carte. Numero pagine 484 USATO
|
|
C. Pozrikidis
Boundary integral and singularity methods for linearized viscous flow
I edizione, inglese, brossura editoriale flessibile, lucida, illustrata e con minime tracce d'uso, all'interno pagine ottimamente conservate, con alcune figure in nero nei testi. Ottimo. Numero pagine 259 USATO
|
|
C. SZÉCHY (KÁROLY SZÉCHY, SZECHY)
ACCIDENTS DE FONDATIONS
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; TIMBRO DI BIBLIOTECA LIBRARIA E TIMBRO DI DONAZIONE/DONATORE IN ANTIPORTA. RARO. A systematic study of the reasons why concrete foundations collapse, or suffer from structural deterioration. Uno studio sistematico delle ragioni per cui le fondazioni in calcestruzzo crollano o subiscono un deterioramento strutturale. Errori nella progettazione di sovrastrutture e fondazioni - Difetti e incidenti dovuti a errata esecuzione - Infortuni dovuti a influenze esterne. Erreurs dans la conception des super structures et des fondations - Défauts et accidents dus à une exécution défectueuse - Accidents dus à des influences externes. Descrizione bibliografica Titolo/Title: Accidents de fondations (Foundation failures) Titolo originale/Originale Title: Alapozási hibák Autore/Author: C. Széchy (Károly Széchy, Szechy) (Ingenieur, építomérnök) Traduzione dall'ungherese di/Translation from Hungarian of: Raymond Ory Editore/Publisher: Paris/Parigi: Dunod, 1966 Lunghezza/Length: 169 pagine; 24 cm; ill. in b/n Lingua: Francese Language: French Langue: Français Soggetti/Subjects: Ingegneria civile, Geotecnica, Manuali, Fondazioni, Dissesti statici, Costruzioni, Crollo, Edilizia, Scienze delle costruzioni, Architettura, Urbanistica, Meccanica del suolo, Fisica, Edifici, Caduta, Crolli, Ponti, Palazzi, Peso, Materiali, Calcolo, Statistica, Matematica, Acqua, Sottosuolo, Terreno, Basamenti, Tenuta statica, Strutture, Collasso, Pressione, Deformazione, Perforazioni, Falde, Sottosuolo, Immobili, Scuole, Ospedali, Chiese, Case, Superficie, Sotterranei, Incidenti, Variabili, Uniformità, Temperatura, Precauzioni, Equilibrio, Negligenza, Peso, Distribuzione, Elasticità, Scavi, Basi, Stress, Gallerie, Movimento terra, Meccanica del suolo, Infiltrazioni, Ponteggi, Oscillazioni, Modificazioni, Slittamento, Scivolamento, Errori, Facciata, Foundations, Soil mechanics, Building failures, Fondamenta, Meccanica del suolo, Forze, Rigonfiamenti, Argilla, Fattori interni ed esterni, Influenze, Inclinazione, Alberi, Teorie, Tunnel, Negozi, Teatri, Cinema, Magazzini, Capannoni industriali, Cimiteri, Monasteri, Rimbalzo, Limiti, Gelate, Cemento armato, Opere architettoniche, Progettazione, Sovrastrutture, Difetti, Inondazioni, Incidenti, Errata esecuzione, Infortuni, Influenze esterne, Fallimenti edilizi, Fallas en fundaciones, Constructions, Effondrement, The Art of Tunnelling, Alapozások, Alagutak, Alapozás, Földmuvek, Talajmechanika, Ingegneri civili ungheresi, Tunnelbau, Matériaux de construction, Tenue statique, Batiments, Eforts, Théories du calcul, Accidentes, Défauts, Forces, Lieux, Superstructures, Ponts, Gliessement, Pieux, Infiltrations, Barbacanes, Marnages, Oscillation, Saturation, Inodations, Bibliographie, Fouilles, Sécheresse, Argile, Arbres, Gelée, Cout, Collezionismo, Fondation, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Sicurezza, Piante, Planche, Anni Cinquanta, Budapest, Vibrazioni, Vibrations, Quai, Radier, Remblais, Barrage, Eglise, Garage, Ecole, Hopital, Immeubles, Atelier, Habitation, Monastère, Magasin, Université, Usine, Theatre, Bétonnage, Charbon, Charges, References, Out of print Books, Collectibles, Rares, Ancient Manuals, Rréférence, Barbacane, Civil engineering, Geotechnics, Manuals, Foundations, Static instability, Collapse, Construction sciences, Architecture, Urban planning, Soil mechanics, Physics, Buildings, Fall, Collapses, Bridges, Buildings, Weight, Materials, Calculation, Statistics, Mathematics, Water, Underground, Foundations, Static seal, Structures, Collapse, Pressure, Deformation, Perforations, Groundwater, Underground, Buildings, Schools, Hospitals, Churches, Houses, Surface, Underground, Accidents, Variables, Uniformity, Temperature, Precautions, Balance, Negligence, Weight, Distribution Parole e frasi comuni abutment additional beams bearing capacity block bored bottom bridge Brown building built caissons calculated carried caused cent changes channel clay cofferdam collapse columns compacted completed compression condition consequently considerable consolidation construction continuous cracks defects depth differential settlement displacement driven effect engineer example excavation extended facing failure floor forces formed foundation frame friction further gravel greater ground-water grout horizontal increased internal lateral layer Hospital School Houses Churches Palaces length less limit load loose lower material method movement nature occurred original pier placed plastic PLATE pressure prevent pumping raft reduced reinforced concrete removed resistance result river sand scouring settled shearing sheet piling side silt silty slope soil spacing span square foot steel stone strength stresses structure supported surface tank tests thick tilting timber tons per square upward vertical voids wall weight
|
|
C. Tissot
Les Oscillations électriques - Principes de la Télégraphie sans fil
C. Tissot Les Oscillations électriques - Principes de la Télégraphie sans fil. , Octave Doin and Fils 1910, Buono stato. Legatura editoriale leggermente rovinata al dorso e agli angoli. Dalla 'Encyclopédie Scientifique', diretta da Dr. Toulouse, 'Bibliothèque de physique', Diretta da A. Leduc. Fisica C Tissot Les Oscillations électriques Principes de la Télégraphie sans fil Octave Doin and Fils 1910 Fisica Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
C. W. W
La relatività e il Signor Robinson
<p>20 cm, brossura; pp. 170, con 47 ill. in nero</p>
|
|
C. W. W.
La relatività e il signor Robinson
in 8°, pp. 170, bross. edit. Collana: Avventure del pensiero, con 47 ill. in nero; fior. alla bross. interno buono. 610/36
|
|
C.-E. Guye; A. Rothen; R. Rudy
RECHERCHES SUR LA ROTATION DE LA DECHARGE ELETRIQUE DANS U CHAMP MAGNETIQUE; SUR LA ROTATION DE LA DECHARGE ELECTRIQUE DANS UN CHAMP MAGNETIQUE ET LA DETERMINATION DES DIAMETRES MOLECULAIRES
Lotto comprendente 2 antichi e rari studi di Fisica in lingua francese: 1) "RECHERCHES SUR LA ROTATION DE LA DECHARGE ELETRIQUE DANS U CHAMP MAGNETIQUE" par C.-E. Guye (direttore del laboratorio di fisica dell'Università di Ginevra) et A. Rothen. Geneve, Imprimerie Albert Kunding; 1921. Extrait des Archives des Sciences physiques et naturelles. Pagine numerate: 30 (dalla numero 441 alla numero 470). Con 14 figure in nero nel testo. Dimensioni: 16,5 x 25,5 cm circa. Stato di conservazione: qualche macchiolina e leggera stropicciatura sulla copertina ma, nel complesso, un ottimo esemplare. Interno ancora intonso. 2) "SUR LA ROTATION DE LA DECHARGE ELECTRIQUE DANS UN CHAMP MAGNETIQUE ET LA DETERMINATION DES DIAMETRES MOLECULAIRES" par C.-E. Guye (direttore del laboratorio di fisica dell'Università di Ginevra) et R. Rudy. Geneve, Imprimerie Albert Kunding; 1923. Extrait des Archives des Sciences physiques et naturelles. Pagine numerate: 34. Dimensioni: 16,5 x 25,5 cm circa. Stato di conservazione: margini della copertina e delle pagine interne un po' "stropicciati", minuscoli taglietti sui margini della copertina, un piccolo strappetto (con minuscola mancanza) sul margine inferiore della copertina anteriore (in corrispondenza del dorso) ma, nel complesso, un esemplare ben conservato. Interno ancora intonso. n aggiunta a queste due opere, sono presenti due opuscoli di tre pagine ciascuno riportanti, stampate, alcune note di M. C.-E. Guye (tali scritti sono stati conservati piegati in due all'interno dei due volumi in vendita e presentano segni del tempo e dell'utilizzo sulle copertine - calcoli svolti a penna, macchie e taglietti) ma possono definirsi abbastanza ben conservati). Importanti studi sui campi magnetici, ASSAI RARI
|
|
C.Cercignani
Kinetic theory and gas dynamics
N.293 della collana, prefazione a cura dello stesso C.Cercignani, testi di H.Babovsky, H.Neunzert, A.Palczewski, R.E.Caflisch, J.F.Clarke e H.Spohn, pagine ottimamente conservate, copertina editoriale in cartoncino flessibile, lucida e con lievissime tracce d'uso. Numero pagine 215 USATO
|
|
C.E.A.
La Storia Della Fisica in Rapporto alla Storia Generale del Metodo Sperimentale in Italia.
Milano, Sonzogno, s.d. In 16°pp. 63n.bross.edit.
|
|
C.Solari
Macchine elettriche Volumne II
Cm 24.5x18, pp. 679 Con 666 immagini in b.n. Legato in pelle senza sovraccoperta. Ottimo
|
|
C.Vinella
Fondamenti di elettrotecnica e macchine elettriche
Cm. 24,5x17 pp.123 Legato in cartoncino morbido editoriale. Ottimo
|
|
C.W.W..
La relatività e il signor Robinson.
In-8° (cm. 20), brossura editoriale, pp. 170, [6]. Brunitura ai margini, buon esemplare. (MG18)
|
|
Cabart C.
LEÇONS DE PHYSIQUE ET DE CHIMIE. PLANCHES.
(Codice CH/0879) In 8° 29 planches en double format. Anciennes signatures à la garde et contreplat. Reliure demi parchemin, eraflures aux plats. Plances en très bon état, sans jaunissures. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CABLE, Emmett James. GETCHELL, Robert Ward. KADESCH, William Henry.
LA CIENCIA. MOTOR Y ENGRANAJE EN UN MUNDO QUE CAMBIA. LA FISICA Y SUS REALIZACIONES. QUIMICA. GEOLOGIA. ASTRONOMIA.
20x14. 304p. 330p. 2 Vols. Fotogr.
|
|
CABRERA Y FELIPE, Juan.
INTRODUCCION A LA FISICA TEORICA. II. ELECTRICIDAD Y OPTICA.
24x17. 658p. Firma anterior poseedor. Ilstr.
|
|
CABRERA Y FELIPE, Juan.
Introducción a la Física Teórica. I: Mecánica y Termología. II: Óptica y Electricidad.
Zaragoza, Talleres Editoriales "El Noticiero", 1947 - 1950. Dos volúmenes en 4to. mayor; XXI-454 pp., 1 h. + XIX-637 pp., 1 h. Cubiertas originales.
|
|
CABRERA Y FELIPE, Juan.
Las maravillas del Átomo. Lección Inaugural del Curso 1942-43.
Zaragoza, Universidad, 1948. 4to. mayor; 24 pp. Cubiertas originales.
|
|
Caffo, Capiluppi, Marconi, Remiddi, Vagnoni, Zoccoli
Incontri di fisica delle alte energie 2008
Copertina rigida. Come nuovo, in inglese.
|
|
CAGARELLI ROBERTO, PESI TERESA, LAURIOLA PAOLO, NOVACO FRANCESCA, GARDENGHI LAURA
GRUPPO DI LAVORO PER IL SISTEMA INFETTIVO SANITARIO PROVINCIALE NELLA PROVINCIA DI MODENA (SISP) MALATTIE INFETTIVE-SECONDA RELAZIONE SULLA DISTRIBUZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE NELLA PROVINCIA DI MODENA ASS.SANITA' PROVINCIA MODEMA, SERVIZI IDENE PUBBLICA UU.SS.LL. PROVINCIA MODENA
PP. 78, CM. 30X21, FOGLI GRAFFETTATI.
|
|
Caglioti Giuseppe; Tchouvileva Tatiana V.; Cocchiarella Luigi
Odi et amo. Ambiguità percettive e pensiero quantistico
br. Che cosa può avere indotto un fisico a scrivere, con il sostegno di una filosofa, questo saggio interdisciplinare e a ricorrere, per illustrarlo, a un architetto esperto nella rappresentazione visiva degli spazi del design? Condividere con i lettori il piacere di assimilare senza sforzo la meccanica quantistica; far vedere che questa apparentemente ingannevole costruzione dell'intelletto umano è congeniale al nostro modo di percepire, di pensare, di decidere e di provare emozioni; proporre un elogio dell'Ambiguità: lo si voglia o meno, l'Ambiguità è un valore culturale che, unitamente alla Simmetria e all'Ordine, condiziona la nostra capacità di cogliere la Bellezza; è un valore esistenziale che svela peculiarità quantistiche della nostra Mente, imprimendo in essa il Dubbio e attivandone la Creatività.
|
|
Caglioti Giuseppe; Tchouvileva Tatiana V.; Cocchiarella Luigi
Odi et amo. Ambiguità percettive e pensiero quantistico
br. Che cosa può avere indotto un fisico a scrivere, con il sostegno di una filosofa, questo saggio interdisciplinare e a ricorrere, per illustrarlo, a un architetto esperto nella rappresentazione visiva degli spazi del design? Condividere con i lettori il piacere di assimilare senza sforzo la meccanica quantistica; far vedere che questa apparentemente ingannevole costruzione dell'intelletto umano è congeniale al nostro modo di percepire, di pensare, di decidere e di provare emozioni; proporre un elogio dell'Ambiguità: lo si voglia o meno, l'Ambiguità è un valore culturale che, unitamente alla Simmetria e all'Ordine, condiziona la nostra capacità di cogliere la Bellezza; è un valore esistenziale che svela peculiarità quantistiche della nostra Mente, imprimendo in essa il Dubbio e attivandone la Creatività.
|
|
Cagniard Louis
La prospection géophysique
(Collana : La science vivante) Collezione diretta da René Audubert. Opera in lingua francese corredata da ill. fot. in b.n. f.t e n.t.
|
|
CAGNOLI Antonio
Notizie astronomiche adattate all'uso comune da Antonio Cagnoli premessavi la vita dell'autore scritta dal Dott. Giovanni Labus. Seconda edizione compiuta...
In 16, cm 10 x 15,5, pp. XX + 436 con 3 tavole incise all'acquaforte piu' volte ripiegate. Mezza tela coeva. Quarta edizione di questo classico della divulgazione astronomica. La prima edizione risale al 1818
|
|
CAGNOLI ANTONIO.
Notizie astronomiche adattate all'uso comune. Vol. I e Vol. II.
Due volumi in un tomo, cart. muto azzurro originale, pag. (4) 236; 324 più 3 tavole incise in rame f.t.. Prima edizione, non comune. Ottimo esemplare con barbe
|
|
CAHEN, Emmanuel.
Manuel Pratique d'Éclairage Électrique pour installations particulières, maisons d'habitation, usines, salles de réunion, etc.
Paris, Librairie Polytechnique de Baudry et Cie., Éditeurs, 1893. 4to.menor; VII-296 pp., con 72 ilustraciones entre el texto. Encuadernación original en tela estampada.
|
|
CAHEN, Gilbert. TREILLE, Pierre.
NUCLEAR ENGINEERING.
22x17. 394p. Ilstr. Trad. G. B. Melese. Enc. Tela ed. Sobrecubierta.
|
|
CAJORI Florian.
Storia della fisica elementare. Tradotta in italiano dal dott. Dionisio Gambioli, con tre appendici sull'Accademia del Cimento, sui fisici matematici e sui fisici italiani dei tempi recenti. Riveduta dal prof. Angelo Battelli. Bologna, Zanichelli, 1909.
8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. VIII - 480. Minime fioriture, buon es.
|
|
Cajori, Floriano
Storia della Fisica Elementare: con l'evoluzione dei laboratori fisici
Cajori, Floriano Storia della Fisica Elementare: con l'evoluzione dei laboratori fisici. Palermo, Casa Editrice Remo Sandron 1930 italian, 583 1930. Opera con copertina telata non editoriale con titoli in oro in bassorilievo al dorso. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. Esemplare perfettamente conservato. Con 4 appendici sull'Accademia del Cimento, sui Fisici matematici, sui Fisici italiani dei tempi recenti, sulle Radio-comunicazioni, ecc.. Tradotta in italiano dal Prof. Ludovico Marini. Seconda Edizione. MF3
|
|
Calabrigo, G.; Trento, G.
Elettrotecnica ed elettronica generale
Calabrigo, G.; Trento, G. Elettrotecnica ed elettronica generale. Firenze, Sansoni 1991 italian, n.p. circa 500 1991. Copertina editoriale in brossura. Il volume si divide in numerosi moduli e trattazioni ciascuna con numerazione di pagine proprie. Come nuovo. SL17
|
|
CALANDRELLI Giuseppe
JOSEPHI CALANDRELLI IN COLLEGIO ROMANO PHYSICAE PROFESSORIS MECHANICUM PROBLEMA IN PRAELECTIONE PHYSICA PROPOSITUM DIE 6. NOVEMBRIS 1787.
In-8 (mm. 239x175), brossura muta mod., pp. XV, con 1 (su 2) tav. inc. in rame f.t., più volte ripieg., contenente 3 figg. geometriche. Edizione originale. Cfr. Poggendorff,I, colonna 361 (come data segnala il 1789). “Giuseppe Calandrelli (1769-1827), astronomo. Fondò l’osservatorio del Collegio Romano del quale fu il primo direttore” (cfr. Diz. Treccani,II, p. 606). Gora al margine inferiore delle pagine, con una piccola bruciatura marginale alla tavola, altrimenti esempl. ben conservato.
|
|
CALANDRELLI Giuseppe
JOSEPHI CALANDRELLI IN COLLEGIO ROMANO PHYSICAE PROFESSORIS MECHANICUM PROBLEMA IN PRAELECTIONE PHYSICA PROPOSITUM DIE 6. NOVEMBRIS 1787.
s.e., s.l., s.d. (1789). In-8 (mm. 239x175), brossura muta mod., pp. XV, con 1 (su 2) tav. inc. in rame f.t., più volte ripieg., contenente 3 figg. geometriche. Edizione originale. Cfr. Poggendorff,I, colonna 361 (come data segnala il 1789). Giuseppe Calandrelli (1769-1827), astronomo. Fondò l'osservatorio del Collegio Romano del quale fu il primo direttore (cfr. Diz. Treccani,II, p. 606). Gora al margine inferiore delle pagine, con una piccola bruciatura marginale alla tavola, altrimenti esempl. ben conservato.
书商的参考编号 : 138342
|
|
CALCAGNI Luigi Gennaro
Origine e sviluppo dei concetti di elemento e di atomo
In-8°, pp. 148, copertina edit. Con quattordici tabelle, alcune delle quali più volte ripiegate, intitolate: I. "Sistema periodico del 1903 (D. Mendelejeff)"; II. "Famiglia dell'uranio e del radio (1923)"; III. "Famiglia del torio (1923)"; IV. "Famiglia dell'attinio (1923)"; V. "Le tre serie radioattive"; VI. "I radioelementi nel sistema periodico"; VII. "Tabella internazionale degli isotopi"; VIII. "Sistema periodico degli elementi"; IX. "Sistema periodico degli elementi"; X. "Costituzione di alcuni elementi"; XI. "Raggi K alfa 1"; XII. "Raggi L alfa 1"; XIII. "Raggi M alfa"; XIV. "Elementi-tipi ed elementi". Difetti nella parte inferiore del dorso. Estratto
|
|
CALCAGNI Luigi Gennaro.
Forme e leggi dell'energia raggiante.
Teoria dei quanti, teoria dei calori specifici e dei calori atomici. Buon esemplare. Brossura editoriale, pp. 81, in 8°
|
|
|