PERUCCA Eligio -
Fisica generale e sperimentale.
Torino, UTET, 1932-1934, due volumi in-8vo (cm. 24 x 16) legatura editoriale in tutta tela, con impressioni a freddo al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, pp. XVI-647 (con 631 figure nel testo) + XV- 870 (con 912 figure nel testo. Vol. I: Meccanica - Calore; vol. II: Ottica, elettricità e magnetismo. Prima edizione di quest’opera fondamentale, che ha avuto numerose ristampe fino al 1965, di uno dei più illustri fisici della sua generazione, le cui scoperte, specie nell’ambito dell’ottica, sono state riprese e rivalutate solo recentemente. Buono stato di conservazione.
|
|
Perucca Eligio.
FISICA GENERALE E SPERIMENTALE. Volume I - MECCANICA - CALORE. Seconda edizione, 677 figure nel testo.
(Codice SF/1047) In 8º (25 cm) XVI-719 pp. Tela editoriale, titolo oro al dorso. Legatura lievemente allentata, interno in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Perucca, Eligio (Direttore)
Dizionario di Ingegneria. Vol I, II, III, IV e V
Mm 215x300 Opera pubblicata tra il 1951 ed il 1956. Rilegatura in uniforma tela blu con titolo oro al dorso e fregio impresso al piatto, mancano le sovraccoperte e le originali custodie, peraltro tutta la pubblicazione è in ottime condizioni poco o nulla consultata. Oltre 5500 pagine con figure e disegni nel testo e alcune tavole a colori non comprese nel testo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Perugini Billi Francesco
Mangia grasso e vivi bene
brossura
|
|
PERÁN GONZÁLEZ José R.
OPTIMACIÓN Y SÍNTESIS DE CONTROL CONTINUOS NO ESTACIONARIOS.
con una pequeña bibliografía, multitud de esquemas, tablas y fórmulas. Tesis Doctoral juzgada en 1970.
|
|
Pesci Gianfranco
Fantasticherie planetarie
brossura Nel libro c'è il desiderio di sapere con fantasia, ciò che ormai dovrebbe essere una realtà, se i viaggi interplanetari fatti con esseri umani a bordo saranno realizzati a breve termine. Mi rivolgo anche a coloro che si domandano se c'è vita su altri pianeti. Cioè se la vita è un fatto occasionale sul pianeta Terra oppure se è cosmica. C'è un pronostico di un profeta dello spazio che dice: "Il nostro pianeta è la culla dell'umanità, ma non resterà la sua culla per tutta la vita" Konstantin Ziolkovski.
|
|
Pesci Gianfranco
Favole astronomiche
brossura "Ho provato a mettere fantasia in concetti astronomici sia storici che attuali, misti alla fisica, detti di astrofisica. Astrofisica, che è la vera scienza dell'evoluzione del genere umano. Ma purtroppo astrusa alla maggior parte degli umani. L'ho messa in favole secondo il film di Walt Disney intitolato 'Mary Poppins' la governante magica, che per insegnare la vita ai bambini di cui era baby-sitter, disse loro cantando: "basta un poco di zucchero e la pillola va giù".
|
|
Pesci Gianfranco
Favole astronomiche
brossura "Ho provato a mettere fantasia in concetti astronomici sia storici che attuali, misti alla fisica, detti di astrofisica. Astrofisica, che è la vera scienza dell'evoluzione del genere umano. Ma purtroppo astrusa alla maggior parte degli umani. L'ho messa in favole secondo il film di Walt Disney intitolato 'Mary Poppins' la governante magica, che per insegnare la vita ai bambini di cui era baby-sitter, disse loro cantando: "basta un poco di zucchero e la pillola va giù".
|
|
Pesci Gianfranco
La storia dei misuratori del tempo
brossura Il tempo è la dimensione nella quale scorrono gli eventi, alle attuali teorie scientifiche è definito distanza tra due eventi calcolata nelle coordinate spazio-temporali quadridimensionali, fondamentali per classificare un evento. Il tempo è una delle 4 dimensioni del cronotopo spazio-tempo combinati insieme. In realtà gli eventi pur essendo simultanei e identici nelle coordinate spazio-temporali appaiono diversi a osservatori da un luogo temporale diverso da un altro. Il tempo è simultaneo e con eventi identici per coordinate spazio-temporali solo nella stessa località temporale definita punto di riferimento inerziale, che se diverso cambia le coordinate di eventi simultanei. Osservatori non nella stessa località temporale, ne hanno una percezione diversa. Quando gli osservatori in località diverse hanno una velocità diversa e luminale, oppure se sono in posizione diversa rispetto a un forte campo gravitazionale hanno una percezione diversa dello stesso evento simultaneo.
|
|
Pesci Gianfranco
La storia della luce
brossura Il dott. Gianfranco Pesci è un medico generico in pensione che si è appassionato alla fisica e all'astrofisica che sono scienze universali appaganti, perciò dedica questo libro a chi vuole sapere la storia della luce narrata in modo semplice e senza formule matematiche.
|
|
Pesci Gianfranco
La storia delle particelle subatomiche
brossura Il libro non pretende di essere un trattato di fisica, ma fornisce le conoscenze storiche di base teorica della struttura e fenomenologia della materia a livello subatomico, di particelle elementari, che sono le componenti dell'atomo, fermioni e bosoni, partendo da una base storica antica per arrivare alla rivelazione della loro esistenza e al dualismo particella-onda elettromagnetica. All'energia dei campi di forza che generano in esse la massa, la carica elettrica, il moto rotatorio intrinseco spin. Le particelle bosoniche, che sono dotate di interazioni mediatrici delle forze fondamentali, elettromagnetiche, nucleari forti e deboli e gravitazionali, che determinano il Modello Standard delle particelle che fanno il microcosmo e generano tutto l'universo.
|
|
Pesci Gianfranco
La storia delle particelle subatomiche
brossura Il libro non pretende di essere un trattato di fisica, ma fornisce le conoscenze storiche di base teorica della struttura e fenomenologia della materia a livello subatomico, di particelle elementari, che sono le componenti dell'atomo, fermioni e bosoni, partendo da una base storica antica per arrivare alla rivelazione della loro esistenza e al dualismo particella-onda elettromagnetica. All'energia dei campi di forza che generano in esse la massa, la carica elettrica, il moto rotatorio intrinseco spin. Le particelle bosoniche, che sono dotate di interazioni mediatrici delle forze fondamentali, elettromagnetiche, nucleari forti e deboli e gravitazionali, che determinano il Modello Standard delle particelle che fanno il microcosmo e generano tutto l'universo.
|
|
Pesci Gianfranco
Lo spazio e il tempo
br. Il dott. Gianfranco Pesci, medico generico in pensione, laureato alla Sapienza di Roma negli anni '60, si è dedicato alla divulgazione dell'astrofisica. Una materia scientifica entusiasmante in evoluzione a seconda delle nuove scoperte della fisica.
|
|
Pesci Gianfranco
Pensieri di astrofilo
brossura
|
|
Pesci Gianfranco
Soldini di astrofisica
br. Parlando con gente comune mi sono accorto della completa ignoranza di astronomia e astrofisica. Da qui ho preso la decisione di scrivere un libro, senza tante pretese scientifiche, ma spero divulgativo. La gente comune non si interessa di queste cose, eppure la specie umana oggi vive grazie alle scoperte scientifiche, di cui ritengo al vertice quelle astrofisiche. Appunto per capire tale evoluzione della specie umana, è stato costruito a Ginevra, il largo collisore di adroni, l'LHC: II mondo di oggi, a causa dello squilibrio fra risorse energetiche e demografia, è a un bivio. O emigrare nello spazio solare, oppure estinguersi in guerre di accaparramento energetico. Ma la gente comune non capisce perché non conosce il valore della conoscenza astronomica e astrofisica. Molti umani si sono impegnati a sviluppare tali conoscenze. Dai tempi delle prime civiltà Assiro-babilonesi, Egiziane e Greche, fino ad oggi. Le loro conoscenze sommate a quelle moderne ci hanno fatto capire una gran parte dell'Universo.
|
|
Pesci Gianfranco
Una semplice storia della fisica
brossura
|
|
PESCI GIUSEPPE
Sulla deviazione meridionale dei gravi
Cm. 26; pp. 13. Brossura editoriale a stampa. Invio autografo dell'autore in copertina
|
|
PETER ATKINS
IL DITO DI GALILEO. LE DIECI GRANDI IDEE DELLA SCIENZA
COME NUOVO. Domande e risposte per dieci idee che hanno plasmato il mondo di oggi. Possiamo rintracciare l'origine e il divenire del cosmo? Perché spazio e tempo formano una cosa sola? Che cosa significa l'evoluzione del vivente? Perché il DNA è così importante? Perché il mondo ha bisogno di energia? E com'è che l'aumento dell'entropia scandisce il cambiamento dell'intero universo? Cosa sono gli atomi e cosa c'è di più piccolo di essi? Perché la simmetria della natura e dell'arte cattura il nostro senso della bellezza? Cosa sono quegli elusivi quanti alla base della fisica contemporanea? Siamo sicuri che l'aritmetica non ci inganni? Peter Atkins offre una guida chiara e completa all'impresa scientifica, seguendo la via indicata dal dito di Galileo. “Nessuno scienziato ha mai vinto il premio Nobel per la Letteratura. È tempo che questo accada e Peter Atkins è il mio candidato.” Richard Dawkins. L’autore Peter Atkins, professore di Chimica all'Università di Oxford, è un notissimo scrittore di scienza e autore del manuale di chimica fisica più venduto al mondo. Il successo dei suoi libri, venduti in milioni di copie, è dovuto alla sua straordinaria capacità di spiegare con grande chiarezza i concetti più ardui. Informazioni bibliografiche Titolo: Il dito di Galileo. Le dieci grandi idee della scienza Titolo originale: Galileo's Finger. The Ten Great Ideas of Science Collana: Volume 122 di Scienza e idee Autore: Peter William Atkins Editore: Milano: Cortina Raffaello, 2004 ISBN: 8870789071, 9788870789072 Lunghezza: 483 pagine; 23 cm Reparto: Metodologia scientifica > Filosofia della scienza Formato: illustrato, brossura Soggetti: Filosofia Della Scienza, Fisica, Scienze, Biologia, Evoluzione, Conoscenza, Filosofia, Energia, Entropia, Atomi, Materia, Bellezza, Quanti, Cosmologia, Spazio, Tempo, Aritmetica, Darwin, Newton, Empirismo, Metodologia, Divulgazione scientifica, Meccanica classica
|
|
PETER G. BERGMANN
L' ENIGMA DELLA GRAVITAZIONE. Fotocopie
PETER G. BERGMANN L' ENIGMA DELLA GRAVITAZIONE. Fotocopie. , Mondadori 1976-11-01, Fotocopie del libro. Dorso leggermente scurito Buono (Good) . <br> <br> <br> 203<br>
|
|
Peter G. Bergmann
L'enigma della gravitazione Relatività generale e cosmologia
Brossura editoriale di collana diretta da Edgardo Macorini, Quarta Edizione, traduzione di Franz Job; ombre da manipolazione e velature di polvere segnano la copertina in cartoncino priva di danni, con solo piccola abrasione nel bordo superiore del dorso, interno con pagine pulite e ottimamente conservate, corredate di 69 figure nel testo. N. pag. 206. USATO
|
|
Peter G. Bergmann
L'enigma della gravitazione Relatività generale e cosmologia
Volume appartenente alla collana Biblioteca della EST. Titolo originale dell'opera The riddle of gravitation. Traduzione a cura di Franz Job; integrazioni della quinta edizione a cura di Umberto Tartari. Copertina leggermente brunita, con angoli stanchi. Piede del dorso leggermente usurato. Pagine salde, con ampio margine. Tagli leggermente macchiati. Numero pagine 214. USATO
|
|
Petetin, Jacques Henri Désiré.
Électricité animale, prouvée par la découverte des phénomènes physiques et moraux de la catalepsie hystérique, et de ses variétés : et par les bons effets de l'électricité artificielle dans le traitement de ces maladies.
A Paris, A Lyon : , 1808.8°, mm 200x130, due parti di pp. XVI, 121, (1); pp. 382, (2); ritratto dell'autore inciso al frontespizio; legatura coeva in mezza pelle, titoli in oro. Carte ingiallite uniformemente con rare e lievi bruniture, nel complesso ben conservato (una sottolineatura a pagina 11 in matita blu, un foro a pagina 201 sul margine bianco). Seconda edizione, pubblicata a pochi mesi dalla morte dell'autore. Petetin fornisce il suo resoconto della guarigione di otto catalettici tramite l'elettricità. Deleuze, il primo bibliografo della materia, dedica un intero capitolo nella sua "Histoire critique du magnétisme animal", alle opere di Petetin (pp. 247-258). Deleuze non approva la prima opera di Petetin, perché in essa l'autore rifiuta il magnetismo come causa di certe malattie, e sviluppa una personale teoria dei fluidi elettrici("Memoire sur la decouverte des phenomenes que presentetn la catalepsie et le somnabulisme", 1787). Ma a vent'anni di distanza anche il Petetin non disdegna le teorie magnetiche e le utilizza per curare alcuni suoi pazienti catalettici. Di ciò si compiace il Deleuze che finalmente scrive: "M. Petetin a persisté dans sa théorie sur le fluide électrique; mais il a changé d'opinion sur le magnétisme, dont il a reconnu la réalité". Deleuze, Histoire critique: pp. 247-258. Caillet 8563: Ouvrage devenu rare et toujours recherché. Entrambi ignorano l'edizione del 1805.
|
|
PETRACCHI Gernando a cura di
Dall'atomo alla stella. Il testo di Pierre Rousseau e i confronti antologici da S. G. Brown, G. Amaldi, E. N. da Costa Andrade, O. M. Corbino, G. Gamow, G. Galilei, G. Abetti, B. Lovel
In-8°, pp. 191, (1), copertina editoriale. Patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Nell'indice, a pagina 190, due piccoli segni a penna accanto al titolo del capitolo quinto. Volume numero 25 nella collezione "Tangenti. Proposte e verifiche culturali per le scuole superiori", diretta da Giorgio Porrotto. Indice: Premessa; Testo; Introduzione; Un fisico nel 1880; Il mondo degli atomi e delle molecole; Capitolo primo. Uno sguardo panoramico sull'atomo, oggi; Capitolo secondo. Conquista del nucleo atomico; Capitolo terzo. La materia nell'universo; Capitolo quarto. Il cielo in luce invisibile; Capitolo quinto. L'atomo spiega la stella; Capitolo sesto. Le forze nell'universo; Capitolo settimo. L'atomo e la vita dei mondi. Confronti. I. All'esplorazione del mondo, dell'energia e della materia sulla terra; II. All'esplorazione del mondo estraterrestre; Note esplicative; Bibliografia.
|
|
PETRALIA, (Prof)Stefano
Lezioni di fisica per i medici. Ristampa
1 Vol. In-8 gr pag. 639 326 ill. n.t.Es. intonso PROG 18036 CATT_ATT 28
|
|
PETRINELLI Gabriele
Sunto della memoria del socio onorario commendatore Gabriele Petrinelli sul miglioramento del bagno-maria
In 8, pp. 239-242 con una figura incisa in fine. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo V.
|
|
Petro van Musschenbroek
Introductio ad philosophiam naturalem
Editio prima italica pluribus adnotationibus emendata atque illustrata. Tomus primus-secundus
2 volumi in 8 (cm 17,5 x 24), pp. (16) + 477 + (1) + (2b) con 29 tavole finali ripiegate incise all'acquaforte (nella numerazione 2 tavole sono numerate come tavola 11) e stemma calcografico del dedicatario Girolamo Grimani inciso alla pagina 3 (le pagine da 145 a 152 numerate erroneamente 245-252); pp. 652 con 36 tavole finali ripiegate incise all'acquaforte (numerate da XXIX a LXIII, nella numerazione 2 tavole sono numerate come tavola 44) compresa una cartina ripiegata del mondo in cui la California e' mostrata come un'isola, 1 tavola con tabella ripiegata a pagina 192. Etichetta di ex libris con bollo di ceralacca ad entrambi i contropiatti anteriore, sigla manoscritta ai frontespizio. Legatura coeva in mezza pelle con angoli con segni di abrasione al dorso, ai tagli dei piatti e agli angoli. Prima edizione italiana, completa delle 65 tavole, degli studi di Petro van Musschenbroek (1692-1761) pubblicati in edizione originale postumi da Johann Lolofs nel 1762 poco prima della grande svolta nelle scienze fisiche del 1770. Musschenbroek fu uno dei grandi scienziati olandesi che tanto contribuirono nella prima meta' del Settecento alla diffusione dell'approccio newtoniano allo studio della filosofia naturale. L'opera costituisce un'epitome "delle cognizioni che allora si avevano in fisica, contiene inoltre molte ricerche particolari dell'autore sulla tensione delle corde, sull'elettricita', sulla coerenza dei corpi, sulle proprieta' di quelli che sono fosforescenti dopo essere stati esposti alla luce ed una tavola delle gravita' specifiche, la piu' ampia che fosse comparsa fino ad allora" ("Nuova enciclopedia popolare italiana", vol. XIV, 1862, p. 292).
|
|
Petrone Viviana
Il ruolo delle parole nella comunicazione docente-discente
brossura Con l'istituzione dei nuovi licei coreutici è stata introdotto nel piano di studi la materia del laboratorio coreutico per il primo biennio. Il programma affrontato viene desunto da quello del corso di fisiodanza dell'Accademia nazionale di danza di Roma. L'obiettivo che si propone tale laboratorio è quello di guidare gli studenti nell'esplorazione profonda e nell'apprendimento consapevole del movimento per arrivare a una piena consapevolezza del proprio corpo, indispensabile per affrontare in modo cosciente la tecnica della danza. Per raggiungere tale obiettivo si utilizzano diverse tecniche all'interno del laboratorio coreutico quali ad esempio quello delle visualizzazioni che si basano proprio sull'utilizzo consapevole della parola. Sono proprio queste ultime che rivestono un ruolo importante nella comunicazione e soprattutto la loro scelta determina il modo in cui viene trasferito il sapere, la conoscenza. Tale testo analizza il modo cui il docente affronta la scelta dell'utilizzo di determinate parole e sul ruolo che riveste la comunicazione verbale nel processo di apprendimento e di formazione non soltanto scolastica, ma personale di ciascun alunno.
|
|
Petronio Carmen
Questioni di... relatività. Galilei vs Einstein
brossura Il libro propone ai lettori un'analisi fisico-matematica su tutto ciò che riguarda il tema dei moti relativi, sia dal punto di vista galileiano che dal punto di vista relativistico, anche attraverso uno studio comparato delle due teorie. Tratto caratteristico del testo è la volontà di approfondimento, si è tentato di sviscerare le teorie fin nella loro essenza utilizzando il potente linguaggio della matematica, ma anche attraverso l'approccio applicativo mediante numerosi esempi per analizzare i casi particolari, tabelle e grafici. Questo volume non ha certo la pretesa di stravolgere teorie consolidate piuttosto cercare di far appassionare le giovani menti al piacere della conoscenza intesa come volontà di intraprendere percorsi culturali per così dire fuori moda. Il volume si compone di tre capitoli: nel primo si introducono le definizioni preliminari; nel secondo si affronta lo studio dei moti relativi dal punto di vista classico dimostrando matematicamente le leggi di trasformazione e di variazione e inserendo numerosi esempi e casi particolari; nel terzo si analizza lo stesso studio dal punto di vista relativistico, anche in questo caso dimostrando matematicamente le nuove leggi del moto, confrontandole con le corrispondenti leggi della cinematica classica. A completare la trattazione analitica sono state inserite le analisi prettamente fisiche dei risultati ottenuti.
|
|
PETRUCCI Giuseppe
Notizie preliminari sull'esplorazione regionale magnetica della Sicilia. Estratto dalla Rivista L'Universo - Anno XIII, n.8 (Agosto 1932-A. X).
In 8, pp. 22 con 6 tavv. piu' volte rip. f. t. Br. ed.
|
|
Petruzzelli Giusy
La luce e i colori. Il caso Grimaldi tra scienza e fede
br. Uno dei trattati sulla teoria della luce e dei colori più importanti del Seicento e di tutti tempi: la "Physico-Mathesis De Lumine, Coloribus et Iride" di Francesco Maria Grimaldi. Il libro documenta il difficile equilibrio messo in campo dallo studioso perché il trattato fosse pubblicato, inserisce Grimaldi nel dibattito scientifico europeo del XVII secolo in materia luministico-cromatica, e dà allo studioso il posto che gli spetta nella storia della cultura scientifica internazionale e letteraria italiana.
|
|
PFEIFFER Heinrich (Herausgegeben von).
Denken und Umdenken. Zu Werk und Wirkung von Werner Heisenberg. Für die Alexander von Humboldt-Stiftung.
München-Zürich, R. Piper & Co. Verlag, 1977, in-8, br. edit., pp. 279, (1). In antiporta ritratto fotografico del fisico, Nobel 1932 e fra i fondatori della meccanica quantistica ed in fine cronologia delle sue opere.
|
|
Pharr Davis Nuel
Lawrence e Oppenheimer
Mm 155x230 Collana "Vita Vissuta". Volume cartonato con legatura editoriale in tela di pagine 393 con titolo in oro al dorso. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Phelps, R
An Elementary Treatise on Optics
224pp G/none First (only?) edition. Modern stiff wrappers with black lettering on spine, dent with small tear at head, paper slightly age-yellowed, some neat underlining in the first ten pages, overall a G-to-VG copy. As titled, an elementary treatise on optics, full title being An Elementary Treatise on Optics: Intended chiefly to elucidate the principles of the construction of telescopes and some other optical instruments.
|
|
PHILIBERT P.C.
Histoire naturelle abregee du ciel, de l'air, et de la terre; ou Notions de physique generale... Par Philibert.
A Paris, chez Delalain fils, libraire, quai des Augustins, no. 29, an X [1801-1802], in-8, leg. coeva in mezza pelle, dorso liscio con titolo, fascette e fregi in oro, cartonatura marmorizzata sui piatti (piuttosto consunta), pp. [4], 356. Con 11 tavv. incise in rame in fine (anche ripiegate). Minima traccia di tarlo al margine bianco di poche carte.
|
|
Philips, A. J. P.
Electro-dynamisme vital, ou Les relations physiologiques de l'esprit et de la matiere : dèmontrèes par des expèriences entièrement nouvelles et par l'histoire raisonnèe du systéme nerveux.
8°, mm 225x135, pp. XLVII, 383; elegante legatura coeva in mezza pelle con fregi e titoli in oro su dorso a quattro nervi. Qualche arrossatura e sporadiche macchie marginali, nel complesso ben conservato, edizione originale e unica. A. J. P. Philips è lo pseudonimo di Joseph-Pierre Durand, detto Durand De Gros, (1826-1900), fisiologo francese studente a Montpellier, poi socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851 e fu in Inghilterra e in America. Come filosofo fu un evoluzionista; concepì l'universo come una coordinazione di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e perciò senzienti e agenti, secondo una gerarchia. Molto note anche le sue opere sull'ipnotismo. Caillet 3433 "Ce livre remarquabel est une nouvelle et savante étude de la physiologie du système nerveux."
|
|
Phillip L. Gould
Introduction to linear elasticity
Inglese, prefazione a cura dello stesso A., rilegatura editoriale rigida, cartonata, leggermente sbiadita al dorso, con segni di usura alle punte, al piede ed alla cima, all'interno pagine pulite ed in ottimo stato di conservazione, con 31 figure in nero nei testi. Numero pagine 159 USATO
|
|
Phillip L. Gould
Introduction to linear elasticity
Inglese, II edizione, prefazione a cura dello stesso A., rilegatura editoriale rigida, lucida, con lievissimi ed inevitabili segni di usura dovuti soprattutto a scaffalatura, all'interno pagine pulite ed in ottimo stato di conservazione, arricchite da 64 figure in nero nei testi. Numero pagine 237 USATO
|
|
PHILLIPS ASHA
I NO CHE AIUTANO A CRESCERE
|
|
PHILLIPS Edouard (GOUILLY Alexandre).
Cours d'Hydraulique et d'Hydrostatique.
Ottimo esemplare totalmente coevo, leggero naturale ingiallimento della carta. Interessante sezione dedicata alle macchine idrauliche. Mezza tela coeva, titoli e fregi al dorso, pp. 305, in 8°
|
|
PHIPSON T. L. -
La force catalytique ou études sur les phénomènes de contact.
Olanda, Soc. Holland. Scien., 1858, 4° estratto con copertina posticcia muta, pp. 34.
|
|
PHYSICAL SCIENCE GROUP.
CIENCIAS FISICAS II.
|
|
PHYSICAL SCIENCE STUDY COMMITEE.
FISICA ( 2 TOMOS).
|
|
Piaget, J. - Garcia, R.
Esperienza e Teoria Della Causalità
Mm 110x180 Volume nella sua brossura originale di pagine XI-212. Collana "Universale Laterza". In ottimo stato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PIAGGESI Giuseppe
Lamine elettrosensibili per lo studio delle ombre elettriche e del moto degli ioni
In-8°, pp. 25, copertina editoriale. Con quattro figure e nove tabelle nel testo. Invio dell'autore alla copertina anteriore. Estratto.
|
|
PIAGGESI Giuseppe
Spettri elettrici e moti convettivi nella scarica
In-8°, pp. 8, copertina editoriale. Scritta "Cordiali saluti" alla copertina anteriore. Estratto.
|
|
PIANCIANI GIOVANNI BATTISTA.
Elementi di fisico-chimica…
Due volumi legati in uno di cm. 21, pp. (4) 143 (9); 167 (3). Con 5 tavole incise e ripiegate fuori testo. Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con filetti in oro e titoli su tassello. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato. L'autore fu Gesuita e professore al Collegio Romano.
|
|
PIANCIANI GIOVANNI BATTISTA.
Istituzioni fisico-chimiche...
Quattro parti in tre volumi di cm. 22, pp. 1.200 ca. complessive. Con 7 belle tavole incise e ripiegate fuori testo. Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle con piccole punte, dorsi lisci con filetti in oro e titoli su tasselli. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Edizione originale, non comune. L'autore fu Gesuita e professore al Collegio Romano.
|
|
Piatti Prof. Vincenzo
I raggi ultravioletti Le loro azioni e le loro applicazioni
Op in 8° br edit pp 19. Omaggio dell'Autore. Estratto dalla rivista Urania. Spedito per posta Sorrento Roma
|
|
PIAZZOLI Emilio
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA. Sesta edizione.
In-24, tela editoriale, pp. XXII,955. In buono stato (good copy).
|
|
PIAZZOLI Emilio
TECNICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PER LUCE E FORZA.
Settima edizione completamente rifatta del manuale Impianti ed esercizi di illuminazione elettrica. Hoepli, Milano, 1922-1929. In-24 gr., 2 volumi, tela editoriale (abrasioni al 2° vol.), pp. XII,691, con 321 illustrazioni nel testo; pp. XVI,1230 (numeraz. continua), con 285 illustrazioni nel testo. L'opera è così composta: 1° Richiami, formole e tabelle - Misure - Macchine - Trasformatori - Collaudi - Accumulatori // 2°, Parte prima Condutture - Trasmissione e distribuzione - Apparecchi e apparecchiature - Protezioni. Ben conservati.
Bookseller reference : 138393
|
|