Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 118 119 120 [121] 122 123 124 ... 128 132 136 140 144 148 152 ... 155 ??? ????

‎PINAUD Aug.‎

‎Programme d'un cours elementaire de physique à l'usage des etablissements d'instructions publique, et des aspirants aux grades universitaires…‎

‎in 8°, pp. VIII, 498, leg. coeva m/pelle con tit. in oro al ds.; 4^ ediz. con 8 tavv. ripiegate in fine; lievi fior. e aloni alle ultime pp. e alle tavv., sfregamenti alla leg., antica scritta all'occhietto 375/32‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€ 30.00 购买

‎PINCHERLE LEO‎

‎L'ORIGINE DELLE LINEE SATELLITI NEGLI SPETTRI DI RAGGI X.‎

‎(fisica-raggi X)[PINCHERLE LEO.]L'origine delle linee satelliti negli spettri di raggi X. Bologna, Zanichelli, 1937, in 8, 12 pp, br. (estratto) (copertina riparata) [Euro 9,00]‎

‎PINCHERLE LEO‎

‎SU UNA SERIE PERTURBATA DELLO SPETTRO DELL'ALLUMINIO...‎

‎(fisica)[PINCHERLE LEO.]Su una serie perturbata dello spettro dell'alluminio ionizzato. Nota. Roma, Accademia dei Lincei, 1932, in 4, 6 pp, br. (estratto) [Euro 9,00]‎

‎PINCHERLE LEO‎

‎SULL'INTENSITA'DELLO SPETTRO DI LINEE DI RAGGI X...‎

‎(fisica)[PINCHERLE LEO.]Sull'intensita'dello spettro di linee di raggi X del tungsteno. Nota. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1933, in 4, 6 pp, br. (estratto) [Euro 9,00]‎

‎Pineiro, Gustavo Ernesto‎

‎Bernoulli. Alla Ricerca della Legge dei Grandi Numeri‎

‎Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 159 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 15.00 购买

‎PINELLI SILVIA (DOTTORESSA DERMATOLOGA)‎

‎CAPELLI: IL LIBRO PARACADUTE‎

‎PINI Ermenegildo‎

‎Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria‎

‎In 8, pp.m 3-22. Leggera abrasione della carta al margine esterno bianco del primo foglio. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. IV, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca: "In questa Memoria s'accennano i diversi stromenti comunemente adoperati nelle misurazioni, e si espone chiaramente il modo tenuto nell'usarne. Il Pini osserva che con quattro metodi si possono misurare le altezze dei monti. 1. Coi metodi trigonometrici; 2. Colla livellazione ordinaria; 3. Coi Barometri; 4. Col combinare insieme l' uso del barometro e del livello. Egli dichiara essersi servito ora del 3, ora del 4 metodo nelle molte misurazioni che ha intraprese... Da' quindi le misure ottenute dalle quali si raccoglie che le montagne piu' alte della Lombardia sono quelle che costeggiano la parte superiore del Lago di Como, e che vanno ad unirsi coi monti della Valsasina, della Valle Cavargna, delle Pievi di Dongo, Domaso e Sorico. Da queste montagne della piu' alta Lombardia si diramano verso la bassa altri monti elevati, e questi sempre piu' decrescono in altezza a misura che si scostano dalla loro origine, formando diverse colline, le quali finalmente degenerano in dolci pendenze, terminanti nella vasta pianura formata dalla gran valle del Po...". Compare una citazione degli studi di Alessandro Volta. (Rovida, Elogio di Ermenegildo Pini. p. 89). Peter Lichtenthal, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia...‎

‎PINI Ermenegildo‎

‎Della maniera di osservare nei monti la disposizione degli strati con uno stromento comodissimo a tal fine. Memoria‎

‎In 8, pp. 183-195 con 1 tav. f.t. inc. all'acq. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. III, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Saggio che descrive il gonimetro, strumento atto all'analisi stratigrafica dei monti.‎

‎PINO Domenico‎

‎ESAME DEL NEWTONIANO SISTEMA INTORNO AL MOTO DELLA TERRA.‎

‎Pasquale Ostinelli, Como, 1802. In-8 p. (mm. 203x117), 3 voll., p. pelle coeva (dorsi restaurati), fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi, risg. marmorizzati, pp. XXIV,(18), 1 c.b., 215,(5), con 1 tav. f.t. più volte ripieg.; pp. 270,(2); 264,(12). "Rara prima edizione", completa delle Correzioni, di questa poco conosciuta refutazione del sistema Newtoniano. L'opera, suddivisa in due parti, contiene: Della Newtoniana attrazione - Del moto ne' pianeti impresso - Del vacuo celeste - Del moto annuo della terra - Dell'atmosfera terrestre - De' corpi che stanno pensili in aria - Del volo degli uccelli - Del moto de' proietti - Della discesa de' gravi - Ragioni di congruenza per l'immobilità della terra - Della semplicità del Newtoniano sistema, etc., etc.. L'A. (un ex frate domenicano milanese) scrive, nel Prospetto dell'opera': La teoria del celeberrimo Isacco Newton che sulle tracce Copernicane dà il moto alla terra, si tiene oggimai come una verità presso che dimostrata, e viene da tutti quasi i filosofi Europei con ogni calor sostenuta. Ma è ella poi certa come si crede? Ha in se quei caratteri d'evidenza fisica, che con dolce violenza sforzi ogni intelletto ad ammetterla? Io però intraprender ne voglio l'esame, ed intraprenderlo con quella indifferenza ch'è troppo necessaria per isceverare il vero dal falso, e dar d'alcuna opinione un retto giudizio.Cfr. Gray, Bibliography of Newton, 135 - Carli-Favaro, Galilei, 640 - Sotheran, suppl. III, 1617: "A delightfully belated refutation of the Newtonian system. The author is unkindly ignored by Poggendorff and Ricciardi".Ben conservato.‎

书商的参考编号 : 152842

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 1,800.00 购买

‎PINO GUZZETTA‎

‎RIFLESSIONI DI UN GEOLOGO SU CALORE, GRAVITÀ E TEMPO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Spesso nello studio della natura ci si ferma alla ricerca delle leggi generali che governano i fenomeni naturali senza approfondire i fenomeni stessi. L'autore si rivolge agli studiosi cercando di stimolarli all'analisi piuttosto che alla descrizione. Un invito a pensare. Informazioni bibliografiche Titolo: Riflessioni di un geologo su calore, gravità e tempo Autore: Pino Guzzetta Collana: Ateneo: Ricerche Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2001 ISBN: 8871884930, 9788871884936 Lunghezza: 225 pagine; 23 cm Soggetti: Scienze, Geologia, Energia, Fisica, Fenomeni scientifici, Caso, Necessità, Quarzo, Archimede, Termodinamica, Newton, Einstein, Gravitazione, Terra, Caleidoscopio, Equilibrio, Materia, Cartesio, Descartes, Feynman, Spazio, Relatività, Simmetria, Metodologia scientifica Parole e frasi comuni anisotropia Bénard calore campo gravitazionale caratterizzato caso casuale celle convettive comportamento condizioni equilibrio convezione coordinate corpo roccioso costituito dall'equilibrio energia densità denso descrizione determinato direzioni disordine distanza diversa edizione italiana elemento di volume energia potenziale esagonale esempio fenomeni Feynman figura fluido flusso geologi globale gradiente termico gravitropia Ilya Prigogine isotropo Lettore linea universo maniera materia meccanica Minkowski misura modello molecole Monò moti convettivi numeri immaginari numero reale omogenea osservare parametri particelle Pefko Pianeta porzione possibile potere rotatorio pressione processi deformativi pseudo-scalare punto quantità Ramberg rappresenta recipiente relativo riferimento riscaldato dal basso robot sarebbe scala scostamento simmetria statistica sistema auto-gravitante solido spaziale spazio-tempo spazio-tempo Minkowski spostamento statistica strato liquido riscaldato struttura strutture dissipative sufficientemente superfici equipotenziali superficie temperatura Termodinamica classica terrestre trasformazione trovare ubicazione uguale valore variazione verso l'alto‎

‎PINO GUZZETTA‎

‎RIFLESSIONI DI UN GEOLOGO SU CALORE, GRAVITÀ E TEMPO‎

‎ALFREDO GUIDA 2001 225 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Spesso nello studio della natura ci si ferma alla ricerca delle leggi generali che governano i fenomeni naturali senza approfondire i fenomeni stessi. L'autore si rivolge agli studiosi cercando di stimolarli all'analisi piuttosto che alla descrizione. Un invito a pensare. Parole e frasi comuni anisotropia Bénard calore campo gravitazionale caratterizzato caso casuale celle convettive certo ciascuna comportamento condizioni di equilibrio considerare convezione coordinate corpo roccioso cosiddetto costituito dall'equilibrio dell'energiadensità denso descrizione determinato direzioni disordine distanza diversa edizione italiana elementino elemento di volume energia potenziale esagonale esempio esso fenomeni Feynman figura fluido flusso geologi globale gradiente termico gravitropia Ilya Prigogine infatti isotropo Lettore linea di universo maniera materia materiale meccanica Minkowski misura modello molecole Monò moti convettivi numeri immaginari numero reale omogenea osservare parametriparticelle Pefko Pianeta porzione possibile potere rotatorio pressione processi deformativi pseudoscalare punto quantità Ramberg rappresenta recipiente relativo riferimento riscaldato dal basso robot sarebbe scala scostamento simmetriasimmetria statistica sistema autogravitante solido soltanto spaziale spazio spazio-tempo spazio-tempo di Minkowski spostamento statistica strato liquido riscaldato struttura strutture dissipative sufficientemente superfici equipotenziali superficie temperatura Termodinamica classica terrestre trasformazione trovare ubicazione uguale valore variazione vedi pagina verso l'alto‎

‎Pinotti Roberto‎

‎Ufo Top secret‎

‎bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.‎

‎Pinotti Roberto‎

‎Ufo Top secret‎

‎n. 420 bross. edit. ill., lievi segni di piega al dorso‎

‎Pintacuda Guido Andrea‎

‎Sepoltura gentilizia‎

‎17 cm, brossura editoriale brunita; pp. 16, dedica autografa dell'autore alla prima c.b‎

‎PINTO L.‎

‎EMILIO VILLARI.COMMEMORAZIONE.‎

‎(fisica-autografo)[PINTO L.]Emilio Villari. Commemorazione letta nell'Adunanza del 5 novembre 1904. Napoli, in 8, 10 pp, br. (estratto) (dedica autografa dell'Autore al Prof.Antonio Roiti di Firenze)[Euro 15,00]‎

‎Pinto Prof. Luigi della R. Università di Napoli‎

‎Trattato elementare di fisica‎

‎in 8° mezza pelle , scritte oro, pp.(4)679 -550 piccole illustrazioni incise n. t. - settima edizione‎

‎PIQUER Y ARRUFAT, Andrés (1711-1772).‎

‎Fisica Moderna Racional y Experimental. Tomo Primero. [Único publicado].‎

‎Valencia, en la Oficina de Pascual Garcia, plaza de Calatrava, 1745. 4to.; 14 hs., 414 pp. [de 424, faltando las diez finales, Tratado V - Capítulo IV - Del Imán. Suplidas con fotocopias]. Con tres láminas plegadas. Primera edición. Encuadernación en pergamino de la época.‎

‎PIQUER, Andrés.‎

‎Física Moderna, racional, y experimental.‎

‎Madrid, Blas Román, s.a. (siglo XVIII), 21,5 x 15,5 cm., plena piel moderna, 4 hojas + 410 págs. + 1 hoja y 3 láminas plegadas. (Ejemplar con polilla en el margen exterior desde la página 80 a la 112, aunque sin afectar al texto).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€ 232.00 购买

‎PIRIE ANTOINETTE (A CURA DI)‎

‎IL PULVISCOLO RADIOATTIVO‎

‎14 figure, 16 tabelle‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 13.00 购买

‎PISANI Vittorio -‎

‎E' stato scoperto l'antiprotone, la particella che annienta la materia: il grande fatto si è compiuto nei laboratori dell'Università di California traverso un modernissimo bevatrone. Qui Emilio Segre, Clyde Weigland e Owen Chamberlain, tre degli scienziati che sono giunti alla scoperta, esaminano la pellicola dove è impressionato quello che era detto “il fantasma nucleare” .‎

‎Roma, 1955 ottobre 30, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 15.00 购买

‎PISANI Vittorio -‎

‎Il raggio della morte è ormai una realtà? In una stanza dell'Istituto di Tecnologia del Massachussets (Stati Uniti) è stato compiuto un esperimento di proporzioni ridotte, ma dalle conseguenze enormi: un raggio di natura luminosa, colpendo uno dopo l'altro alcuni palloncini, li ha fatti esplodere..Il raggio si propaga con la velocità della luce: 300000 chilometri al secondo.‎

‎Roma, 1962, 27 maggio - 1 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 40 de "La Tribuna illustrata" .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 15.00 购买

‎PISATI G., PUCCI E.‎

‎Sulla lunghezza del pendolo a secondi. Ricerche‎

‎In 4, pagine numerate da 57-231 + (1b) con illustrazioni, tavole sinottiche nel testo e 4 tavole finali, di cui una doppia, in litografia raffiguranti il pendolo. Intonso. P. anteriore rifatto, piatto posteriore originale. Estratto dalle Memorie della R. Accademia dei Lincei. Saggio in cui gli Autori si propongono di determinare la costante della gravita' di Roma utilizzando il metodo di Bessel.‎

‎PISATI G., PUCCI E.‎

‎Sulla lunghezza del pendolo a secondi. Ricerche (con quattro tavole)‎

‎In 4, pp. 57-231 + (1b) con ill., tavv. sinott. n.t. e 2 tavv. f.t. inc. in litografia raffiguranti il pendolo (2 tavole su 4, mancano quindi 2 tavole). P. ant. rifatto. P. post. orig. Estratto dalle Memorie della R. Accademia dei Lincei. Saggio in cui gli Autori si propongono di determinare la costante della gravita' per Roma utilizzando il metodo di Bessel.‎

‎PISATI G., SCICHILONE D.‎

‎Ricerche sperimentali sulla tenacita' dei metalli a diverse temperature. 1. Del rame e dell'acciaio; 2. Dell'ottone e dell'alluminio‎

‎In 8 (cm 22 x 30), pp. 18 con una tavola finale con grafici. Intonso. Piatto anteriore originale, piatto posteriore mancante.‎

‎Pisent, Gualtiero‎

‎Nucleo e radioattività. Gli Studi sull'età Della Terra e Dell'universo‎

‎Mm 125x195 Collana "Libri di base". Brossura editoriale. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 8.00 购买

‎PISKO Franz Josef‎

‎Die neueren Apparate der Akustik. Für Freunde der Naturwissenschaft und der Tonkunst von Dr. Fr. Jos. Pisko, Prof. der Physik an der Communal - Oberrealschule auf der Wieden ... Mit 96 in den Text aufgenommenen Holzschnitten‎

‎In-8° (22,6 x 14,4 cm) pp. XIV, (2), 268, (4), legatura coeva in mezza tela, con titoli in oro al dorso. Normali tracce d'uso e del tempo alla legatura, in particolare qualche leggera abrasione alle unghiature dei piatti. Con 96 figure in bianco e nero nel testo. Al bordo superiore dei fogli con le pagine 15-16 e 57-58, e nel bordo esterno del foglio con le pagine 59-60, strappo, che non interessa il testo, senza perdite, ben rimarginato con carta giapponese. Qualche piccolo, leggero segno d'umido alle pagine, per il resto, molto ben conservato. Intonso fino a pagina 40. Prima edizione - First edition. Inhalt. Vorwort. Einleitung. I. Resonatoren und Vocal-Apparate nach Helmholtz. II. Vielstimmige Sirenen. III. Die Tonschreibekunst, Phono- oder Vibrographie. IV. Anwendung der Optik in der Akustik. V. Apparate für schwingende Saiten. VI. Tönende Stäbe. VII. Tönende Platten. VIII. Die Luft als tönender Körper (Pfeifen). IX. Apparate bezüglich der Fortpflanzung des Schalles. A) Ermittlung der Schallgeschwindigkeit. B) Die Brechung der Schallstrahlen. C) Die Änderung der Tonhöhe durch rasche Bewegung der Schallquelle oder des Beobachters. Anhang. Titolo completo: Die neueren Apparate der Akustik. Für Freunde der Naturwissenschaft und der Tonkunst von Dr. Fr. Jos. Pisko, Prof. der Physik an der Communal - Oberrealschule auf der Wieden und an der damit in Verbindung stehenden Gewerbeschule in Wien; ehedem Prof. der Physik und Mathematik am k. k. Gymnasium und an der mit der k. k. Oberrealschule verbundenen Gewerbeschule in Brünn. Mit 96 in den Text aufgenommenen Holzschnitten.‎

‎Pistoj Candido‎

‎Del meccanismo col quale l'aria, ed il fuoco elementare si fissano nei misti e diventano principj costitutivi di quei corpi, ne' quali si trovano. Dissertazione di Candido Pistoj ... Edizione seconda colle note critiche di due anonimi autori‎

‎In 4°, mz. perg. ottocentesca, tit. in nero al dorso, pp. (1cb)-VI-142-(2nn di Errata). Con 1 tav. f.t. incisa in rame contenente 6 figg. Fresco es. a larghi margini. Raro.‎

‎Pitoni Rinaldo‎

‎Storia della fisica‎

‎in 167° leg. ed. pp.406, timbro di biblioteca estinta al frontesp.,ben tenuto‎

‎Pitoni, Rinaldo‎

‎Storia della fisica‎

‎Tela ed., cm12.5x18.5, pp 405 (3).‎

‎Pitoni, Rinaldo.‎

‎Storia della fisica.‎

‎<p>18 cm, rilegatura editoriale in piena tela, titolo e fregi impressi in oro al dorso, p. 405. Alla fine del volume due pagine di pubblicità dell'epoca. </p>‎

‎PITTALUGA Gaetano -‎

‎Degli assi elastici.‎

‎Torino, 1879, estratto, copertina muta, pp.707/720 (Atti della R. Accademia delle Scienze) Tutti : - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 14.00 购买

‎PIZZARELLO ANTONIO‎

‎ELETTROMETRO UNIVERSALE PER POTENZIALI...‎

‎(fisica-Macerata)[PIZZARELLO ANTONIO.]Elettrometro universale per potenziali piccoli e grandi. Pisa, Toscano, 1911, in 8, 13 pp, dedica autografa dell'Autore, br. (estratto) [Euro 14,00]‎

‎PLANA Giovanni‎

‎Memoire sur le chaleur des gaz permanens par J. Plana‎

‎In 4, pp. 86. Brossura editoriale muta. Bordi intonsi. Edizione originale letta durante la seduta dell&#039;8 maggio 1842 dell&#039;Accademia delle scienze. Studio che prende le mosse da precedenti analisi svolte da Laplace nella sua Mecanique Celeste e Poisson.‎

‎Plana Giovanni‎

‎Memoire sur le mouvement du centre de gravite d'un corps solide lance vers la terre entre les centres de la lune et de la terre, supposes fixes immediatement apres l'impulsion‎

‎4°, pp. 86, brossura cartacea gialla, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Ser. 2. Tome 20. Due copie in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Memoire sur un rapprochement nouveau entre la théorie moderne de la propagation lineaire du Son dans un tuyau cylindrique horizontal d'une longueur indéfinie et la Théorie des pulsions exposée par Newton dans les deux Propositions XLVII et XLIX du second Livre des Principes‎

‎4°, pp. 84, brossura cartacea colorata, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Academie des sciences de Turin, Ser. 2., t. 18. Due copie in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur la loi du refroidissement des corps sphériques et sur l'expression de la chaleur solaire dans les latitudes circumpolaires de la terre‎

‎4°, pp. 81, brossura cartacea marrone, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, ser. 2., v. 23. 2 copie in ICCU che registrano 1 tavola fuori testo, assente nella nostra‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur l'application du principe de l'équilibre magnétique: à la détermination du mouvement qu'une plaque horizontale de cuivre, tournant uniformément sur elle-même, imprime par réaction : ou à une aiguille aimantée, assujettie à lui demeurer parallèle : ou à une aiguille d'inclinaison mobile dans un plan vertical fixe‎

‎4°, pp. 99, brossura cartacea, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, al professor Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, série 2, tome 17. Una copia in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur la connexion existante entre la hauteur de l'atmosphère et la loi du décroissement de sa température‎

‎4°, pp. 86 e 87-170, frontespizio autonomo per la seconda parte, brossura cartacea verde, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. La prima parte estratta da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, t. 9., ser. 2. La seconda parte: lues dans la séance du 20 juin 1847. 2 copie in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur la célèbre expérience de Newton contre la possibilité de l'achromatisme par la réfraction de la lumière à travers deux substances diffèrentes‎

‎4°, pp. 20, brossura cartacea azzurra, esemplare marginoso e freschissimo. Bella copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie della R. Accademia delle Scienze, v. 19, serie 2. 1 copia in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur la distribution de l'électricité à la surface intérieure et sphérique d'une sphère creuse de métal et à la surface d'une autre sphère conductrice électrisée que l'on tient isolée dans sa cavité‎

‎4°, pp. 39, brossura cartacea beige, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, série 2., tome 16. 2 copie in ICCU‎

‎Plana Giovanni‎

‎Mémoire sur la théorie de l'action moléculaire appliquée à l'équilibre des fluides et à la pression qu'ils exercent contre les surfaces planes ou courbes‎

‎4°, p. 129, brossura cartacea rosa, esemplare affetto da una gora fastidiosa al piatto anteriore (parzialmente staccato) con conseguente alone al frontespizio, altrimenti fresco, in barbe e a carte intonse, copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, série 2., t. 14. 2 copie in ICCU‎

‎Planck Max‎

‎La conoscenza del mondo fisico‎

‎br. Tra i più grandi spiriti della nostra epoca, Planck compì la costruzione della termodinamica e pose le basi di quella rivoluzionaria teoria dei quanti che insieme alle scoperte di Einstein sta alla base di tutta la fisica contemporanea. Nella seconda parte della sua vita Planck intrattenne un'ampia corrispondenza scientifica e scrisse numerosi saggi su questioni fisiche connesse con i problemi più generali; questi saggi sono raccolti nel presente volume, e nel loro genere costituiscono un insuperato esempio di alta divulgazione («tutti straordinariamente semplici - scrive Planck -, i testi riguardano il compito della fisica come indagine del mondo esteriore reale») e insieme di riflessione scientifica e umana, tanto che sono diventati giustamente celeberrimi.‎

‎PLANCK MAX‎

‎LA CONOSCENZA DEL MONDO FISICO - 1942‎

‎In 8o, pp. 295, br. Traduzione a cura di Enrico Persico. II ed. Leggermente sciolto. Timbri di estinta biblioteca. Timbri e firme di prorpieta. Ottimo. (1236/ SCIENZA - FISICA)‎

‎Planck Max‎

‎La conoscenza del mondo fisico.‎

‎, . in-8, bross.ed., pp 295, qq rara sottolineatura a matita, buona copia.‎

‎Planck Max‎

‎Uber die Begrundung des zweiten Hauptsatzes der Thermodynamik. Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften. Sitzung der physikalisch-mathematischen Klassse vom 2 Dezember xxxi Uberreicht vom Verfasser‎

‎25 cm, brossura originale, p. 453 - 463‎

‎PLANCK Max.‎

‎La conoscenza del mondo fisico.‎

‎In-8° pp. 295, bross. edit. con piccola riparazione al dorso.‎

‎PLANCK Max.‎

‎La conoscenza del mondo fisico.‎

‎Traduzione a cura di Enrico Persico, professore di Fisica Teorica all'Università di Torino. Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 295, in 8°‎

‎Planck, Max‎

‎La conoscenza del mondo fisico‎

‎<p>23 cm, brossura; pp. 295</p>‎

‎Planck, Max‎

‎Scienza Filosofia e Religione‎

‎Mm 145x190 Collana "Filosofi contemporanei" - Volume in copertina rigida con custodia editoriale muta, 284 pagine con indice dei nomi in chiusura. Cura e preziosa introduzione di Filippo Selvaggi. Libro in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 20.00 购买

‎Planck, Max‎

‎Scienza Filosofia e Religione‎

‎Mm 145x190 Collana " Anthropos ". Volume nella sua brossura originale, 192 pagine. Bibliografia, indice dei nomi e dei termini in chiusura. Premessa di Albert Einstein. Esemplare in ottime condizioni, conservato entro bustina in pvc. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 16.90 购买

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 118 119 120 [121] 122 123 124 ... 128 132 136 140 144 148 152 ... 155 ??? ????