|
Panek Richard
Il 4% dell'universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell'energia oscura
br. "All'inizio - vale a dire nel 1965 - l'universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell'anno, intorno all'ora di pranzo, durante una conversazione telefonica". Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l'astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell'intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell'universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.
|
|
PANINI GIORGIO P.
IL GRANDE LIBRO DELLO SPAZIO
PP. 317, CM. 26,5X19, PIENA TELA ILLUSTRATA, TAVOLE ILLUSTRATE, OTTIMO ESEMPLARE.
|
|
PANTALEO Mario -
Albert Einstein.
Roma, Formiggini, 1925. 32¡ (cm. 11 x 6,5) brossura in carta pergamena editoriale, pp. 64 con ritratto dis. all'antiporta. "Coll. Medaglie". Prima edizione.
|
|
PANTALEO Mario su Einstein
A. EINSTEIN. Collana "Medaglie".
In-24° (cm. 11x6,6), pp. 57 con RITRATTO all'antiporta. Pergamena vegetale editoriale. titolo in rosso entro ricca bordura ornata. Carta filigranata editoriale.
|
|
Pantaleo, Mario
A. Einstein
Mm 65x110 Collana Medaglie. Brossura editoriale di pagine 57, ritratto in antiporta, sovracoperta editoriale in pergamino, piccola macchia che interessa Il contropiatto anteriore e le prime carte. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PANTALEO, Mario
L'assoluto nella teoria di Einstein
100 p.; 26 cm. Brossura artigianale muta. Poche tracce d'uso. Buono
|
|
Paoletti A., Vicentini M.
DIFFUSION IN A LIQUID INDIUM-TIN ALLOY AT THE EUTECTIC CONCENTRATION.
(Codice SF/0506) In 4° (27,3 cm) 3 pp. Estratto da Journal of Applied Physics, vol.32, January 1961. Con Riassunto-Summary. Fascicolo originale con dorso in tela. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Paoletti Rodolfo
Gli isotopi radioattivi nella ricerca biologica [Attenzione: segni a penna su una quarantina di pagine]
138 figure e XXX tabelle
|
|
Paolo Arcari
Pascal. Storia interiore dei "Pensieri" con quattro illustrazioni fuori testo
8°, pp. 245, alcune tavole fuori testo, brossura editoriale, titolo al dorso e incorniciato al piatto, ex libris applicato al contropiatto, dorso polveroso ma nell'assieme esemplare molto buono
|
|
PAOLO ARCARI
STORIA INTERIORE DEI PENSIERI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, INTONSO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. "Sintesi completa ed acuta di tutta l'esistenza e di tutto il pensiero del grande filosofo". Paolo Arcari (Fourneaux, 1879 – Roma, 1955) è stato un letterato, accademico e rettore italiano. Docente di letteratura italiana all'università di Friburgo dal 1902 e rettore della stessa dal 1928, fu autore delle opere Il cielo senza Dio (1922) e Palanche (1930). Di idee liberali, fondò nel 1914 la rivista L'Azione. Descrizione bibliografica Titolo: Pascal, storia interiore dei 'Pensieri'... Autore: Paolo Arcari Editore: Milano: Casa editrice 'Alpes', 1927 Lunghezza: 239 pagine; 20 cm; 4 illustrazioni in nero Soggetti: Filosofia e religione, Biografia, Pensiero filosofico, Compendio, Critica, Libri vintage, Fuoco, Busto di Pascal, Jean Frére, D'Edelinck, Accademici italiani, Blaise Pascal, Scienze naturali, Scienze applicate, Teoria delle probabilità, Matematica, Fisica, Seicento, Triangolo, Pierre de Fermat, Apologetica, Apologia del Cristianesimo, Follia, Les pensées, divertissement, Scommessa, Esistenza di Dio, De l'esprit géométrique, Dello spirito di geometria, René Descartes, Esistenzialismo, Profezie, Miracoli, Grazia, Pensées sur la religion et sur quelques autres sujets, Opere, Philosophy and Religion, Biography, Philosophical Thinking, Compendium, Criticism, Vintage Books, Fire, Bust, Italian Academics, Natural Sciences, Applied Sciences, Probability Theory, Mathematics, Physics, Seventeenth Century, Triangle, Apologetics, Apology of Christianity, Madness , divertissement, Bet, Existence of God, Of the spirit of geometry, Existentialism, Prophecies, Miracles, Grace, Works, Antichi
|
|
PAOLO CALIDONI, ANTONIA CUNTI, LUCIA DE ANNA, PATRIZIA DE MENNATO, IVANO GAMELLI, MASSIMILIANO TAROZZI
PEDAGOGIA ED EDUCAZIONE MOTORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVE USURA DELLA COPERTINA. Un manuale di nuova concezione, che intende offrire agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea in Scienze motorie uno strumento formativo completo ed efficace. L’impianto di base è pedagogico: della pedagogia sono infatti esposti con linguaggio semplice e chiaro i concetti fondamentali e le relazioni con le altre scienze umane. Da qui gli approfondimenti dedicati ai diversi aspetti delle scienze motorie: da una discussione su corpo e movimento – che ribalta categorie tradizionali ancora purtroppo in auge in molti ambienti scolastici e non -, all'analisi del ruolo dell’educazione motoria nella disabilità, allo studio delle “intelligenze del corpo” che ne informano le capacità espressive e di relazione, alla riflessione sul gruppo sportivo con le sue valenze formative, infine all'esame del ruolo e del significato dell’educazione motoria nella scuola di base. Descrizione bibliografica Titolo: Pedagogia ed educazione motoria Autore: Paolo Calidoni, Antonia Cunti, Lucia de Anna, Patrizia de Mennato, Ivano Gamelli, Massimiliano Tarozzi Editore: Milano: Guerini Scientifica Reprint, 2004 Lunghezza: 252 pagine; 21 cm ISBN: 8881071592, 9788881071593 Collana: Volume 2 di Processi formativi e scienze dell'educazione: Scienze motorie Soggetti: Pedagogia generale, Scienze motorie, Psicologia, Educazione fisica, Formazione, Sport, Fanciulli, Bambini, Giovani, Ragazzi, Crescita, Sviluppo, Relazioni, Educazione psicomotoria, Discipline, Saperi, Didattica, Disabilità, Abilità, Istruttori, Adolescenti, Inconscio, Aggressività, Disturbi, Famiglia, Scuola, Motivazione, Adolescenza, Crescita, Squadre, Competizione, Successi, Insuccessi, Prossemica, Linguaggio, Attività motoria, Fisiologia, Genitori, Aspettative, Identificazione, Adulti, Conflitti, Corpo, Case History, Preparazione Atletica, Olimpiadi, Gare, Competizione, Squadra, Team, Gruppi sportivi, Psicofisicità nell'età evolutiva, Allenamenti Sportivi, Allenatori, Scuola, Corporeità, Esercizio fisico, Gioco, Scientificità, Insegnamento, Attività motoria, Società, Scienze sociali, Bewegungserziehung, Motorik, Education motrice, General Pedagogy, Motor Science, Psychology, Physical Education, Training, Children, Youth, Growth, Development, Relationships, Psychomotor education, Disciplines, Knowledge, Teaching, Disability, Skills, Instructors, Adolescents, Unconsciousness, Aggressiveness, Disorders, Family, School, Motivation, Adolescence, Growth, Teams, Competition, Success, Failure, Proxemics, Language, Physical Activity, Physiology, Parents, Expectations, Identification, Adults, Conflicts, Body, Athletic Preparation, Olympics, Competitions, Developmental psychophysical, Sports training, Coaches, School, Body, Exercise, Game, Scientific, Teaching, Physical activity, Society, Social sciences, Education driving
|
|
Paolo Calvani – Bruno Maraviglia
Fare fisica 2
All’interno il libro è illustrato con dei disegni e delle fotografie in bianco e nero. La copertina in cartone di colore verde è illustrata con un disegno, è stata foderata con della plastica trasparente, ha il bordo stanco. Le pagine all’interno hanno dei segni scuri e ci sono sottolineature fatte con dei colori diversi. Nell’ultima pagina c’è il bollino SIAE della seconda edizione. Numero delle pagine 296. USATO
|
|
Paolo Calvani, Bruno Maraviglia
Introduzione alla fisica. Volume I II III
Paolo Calvani, Bruno Maraviglia Introduzione alla fisica. Volume I II III. Roma-Bari, Laterza 1978, Copertina cartonata. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite. Volumi I II III. Collana:"Collezione scolastica". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 644<br>
|
|
Paolo Carlson
LA FISICA DI CARLSON. La fisica moderna resa accessibile a tutti.
Un volume (22 cm) di XVI-504 pagine, con 117 illustrazioni e 25 tavole a colori. Terza edizione riveduta e ampliata dall'autore, a cura di Valerio Broglia. Brossura editoriale illustrata (usure ai margini e al dorso, ma nell'insieme buon esemplare).
|
|
Paolo Carucci
Elementi Di Fisica Sperimentale
Napoli, Lanciano e Pinto 1895. 8°piccolo :pp.574n. con 340 figure nel testo. Bross.rifatta, interno buono.
|
|
PAOLO FRANZOSI
LA RICERCA IN FISICA
PAOLO FRANZOSI LA RICERCA IN FISICA. , LA SCUOLA 1978-01-01, Copertina un pò sporca, ingiallita e leggermente rovinata ai margini, tagli un pò ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 175<br>
|
|
Paolo Mantegazza
Almanacco igienico popolare. Anno sesto 1871. Igiene del movimento
In 16 (cm 10 x 15), pp. 152 con 45 illustrazioni nel testo di esercizi ginnici. Legatura rifatta in tela viola (lievi danni riparati al dorso). Anno sesto dell'Almanacco di Mantegazza dedicato all'educazione fisica.
|
|
PAOLO ROSSI
NEWTON E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
PAOLO ROSSI NEWTON E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. , LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA 2011, copertina cartonata con alette informative legatura editoriale Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 95<br>
|
|
PAPACINO D'ANTONI Alessandro Vittorio
Esame della polvere dedicata a Sua Sacra Reale Maesta'...
In 8, cm 13 x 19,5, pp. (8) + 264 + (4) con 9 tavole fuori testo incise all'acquaforte, piu' volte ripiegate. Piena pelle coeva con bordura in oro ai piatti, fregi dorati al dorso con tassello. Piccole mancanze riparate e qualche spellatura al dorso. Edizione originale di quest'opera che raccoglie un'ampia serie di esperienze, realizzate a partire dal 1743, riguardanti la polvere da sparo, le sue proprieta' fisiche e le sue reazioni nel momento in cui 'viene tocca dal fuoco', la sua forza assoluta, la velocita' dei proiettili ecc. Simili esperienze furono realizzate anche grazie alle macchine inventate dal Regio Macchinista, Isacco Francesco Mattei. Sono inoltre riportati i risultati degli esperimenti del colonnello Felice De Vincenti, relativi alla determinazione delle cariche attraverso le quali si possa avere nei cannoni il tiro piu' lungo. Papacino fu uno dei principali protagonisti della crescita della Reale scuola di Artiglieria e fortificazione sabauda. Fondata nel 1739, inizialmente diretta dal Bertola, nel 1765, gli successe il Papacino che la rese, grazie agli apporti di tutti i piu' importanti scienziati piemontesi, uno dei principali centri di ricerca sulle artiglierie. Molte altre opere si debbono a questo autore, sia dedicate all'aritmetica e alla geometria, sia all'Architettura militare, riguardo alla quale pubblico' un'opera in 6 volumi . L'importanza di quest'opera e' testimoniata anche dalla pregevole traduzione francese fatta dal Conte di Flavigny e stampata nel 1773 a Parigi. Marini, Bibl. di Fortificazione, p. 351. Riccardi, I, 37
|
|
Papini Francesco
RISPOSTA DI FRANCESCO PAPINI (s.d.) chirurgo primario dell'ospedale grande di Viterbo e socio dell'Accademia di Fisica
In 16, br.muta , pp. 25.Ordinari segni del tempo, buone condizioni.Interessante e curiosa disputa tra chirurghi dell'epoca.Luogo di pubblicazione ViterboEditore Tipografia Tosoni Anno pubblicazione s.d (metOttocento)Materia/Argomento Chimica, Fisica, Medicina, Curiosit
|
|
PAPP DESIDERIUS.
I due volti del mondo fisico.
Cm. 19, pp. 352. Solida leg. del tempo in piena tela verde con titoli in oro al dorso.
|
|
Paradisi Giovanni
Ricerche sopra la vibrazione delle lamine elastiche... inserite nella parte seconda del primo tomo delle memorie dell'Istituto
29 cm, cop. muta recente; p. 39; 2 tavole ripiegate f.t, una con antico rinforzo al verso
|
|
PARDIES Ignace - Gaston
Oeuvres... contenant 1. Les elemens de geometrie. 2. Un discours du mouvement local. 3 La statique ou lea science des forces mouvantes. 4. Deux machines propres a' faire les quadrans. 5. Un discours de la connoissance des betes...
In 16, cm 10 x 16, pp. (24 + 500 + (4) con molte illustrazioni geometriche, di macchine, orologi ecc. Piena pelle coeva con fregi in oro al dorso. Annotazioni d'epoca, conti alle sguardie. La parte finale e' dedicata alla natura delle bestie che l'autore equipara alle macchine. I suoi lavori furono incentrati in particolare sulla costruzione di macchine per la realizzazione di meridiane, sulla meccanica, ottica e teoria della luce. Questo scienziato gesuita fi in contatto con molti scienziati del suo tempo, primo tra tutti Newton
|
|
PARDINI G. -
Il riscaldamento e la ventilazione nell'Economia domestica e nell'Industria (con incisioni) .
Milano, Hoepli, 1912, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. VIII-563 con 334 illustrazioni nel testo.
|
|
PARHAM Eugene Chilton e SHEDD John Cutler
Shop and Road Testing of Dynamos and Motors. A Practical Manual by Eugene C. Parham, M. E. (Tulane University), Electrician Steel Motor Co., Johnstown, Pa. and John C. Shedd, M. S. (Cornell University), Professor of Physics Marietta College ...
In-16° (17,3 x 12,5 cm), pp. (2), XII, 526, (8), legatura editoriale, con titoli in oro al dorso. Con 163 figure in bianco e nero nel testo. Nota a matita, di mano coeva, nel margine bianco inferiore di pagina 420, in quello superiore delle pagine 421, 424 e 425, in quello esterno di pagina 422. Segni a penna nel testo, che semplificano formule matematiche, alle pagine 451 e 455. Segno di piegatura nell'angolo inferiore esterno del foglio con le pagine 515-516. Sei piccolissime macchie di inchiostro al taglio di piede. Piccoli, leggeri segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, ben conservato. Contents: Introduction; Chapter I. Elements of the Dynamo; Chapter II. Elements of the Motor. The Testing and Use of Instruments. Chapter III. Ohm's Law; Chapter IV. Measurement of Current; Chapter V. Measurement of Electromotive Force; Chapter VI. Measurement of Resistance; Chapter VII. Measurement of Insulation. Testing of Dynamos and Motors. Chapter VIII. The Series Machine; Chapter IX. Shunt and Compound-Wound Machine. Chapter X. The Compound-Wound Machine - General Tests; Chapter XI. Compounding; Chapter XII. Miscellaneus Tests; Chapter XIII. Grounds on the Line; Chapter XIV. Motor Testing. Titolo per esteso: Shop and Road Testing of Dynamos and Motors. A Practical Manual by Eugene C. Parham, M. E. (Tulane University), Electrician Steel Motor Co., Johnstown, Pa. and John C. Shedd, M. S. (Cornell University), Professor of Physics Marietta College, A. Mem. A. I. E. E.
|
|
Parigi, Silvia
Il mondo visibile. George Berkeley e la 'perspectiva'.
cm. 17 x 24, 228 pp. Biblioteca di storia della scienza 420 gr. 228 p.
|
|
Pario Leslye
No dieta con C.A.L.M.A. Il metodo che origina il cambio d'alimentazione partendo dalla correzione delle abitudini disfunzionali. Con 40 carte allegate
ill., br. Il libro è rivolto a chi ha già fatto mille diete e vuole dimagrire una volta per tutte, a chi vuole ritrovare vitalità e buonumore, a chi è vittima dello stress e vuole ritrovare la serenità e a chi non riesce ad accettare il suo corpo. Non si parla di dieta, di calcolo delle calorie e di sacrificio, il fine è quello di fornire uno strumento di consapevolezza che è il primo passo per poter capire e scegliere cosa e come cambiare. Molte volte il solo cambiamento di alimentazione non è sufficiente e non dà i risultati sperati. Attraverso l'esplorazione di principi di sana alimentazione, di funzionamento del corpo e della mente, e strategie di azione basate sui piccoli passi il libro aiuta a capire su quali aree portare attenzione. Si prendono in esame per esempio l'importanza di riposo, respirazione, gestione dello stress, salute intestinale, meditazione, approccio mentale: tutti fattori che rivestono un ruolo fondamentale nella ruota della salute e che devono essere in equilibrio. Le carte sono un potente e divertente alleato: si possono utilizzare per rinforzare la motivazione, o pescarle a caso per avere la direzione da seguire nei momenti di confusione.
|
|
Paris, Tonino - D'Amato, Laudio
L'Area Prenestina
Mm 240x285 "Quaderrno 1 - Quaderni di documentazione per una storia urbanistica edilizia e artistica della Regione Lazio". Brossura originale, 214 pagine con figure in nero e a colori nel testo ed una mappa più volte ripiegata in chiusura. Qualche leggera traccia d'uso, ma buona copia nel suo complesso. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Parisi Giorgio; Paterlini Piergiorgio
Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel
br. Cosa fa nella vita un fisico teorico che arriva per primo a scoperte fondamentali fino a vincere il Premio Nobel? Pensa, ragiona con altri fisici e calcola. Molte intuizioni cruciali in tutta l'esistenza, frutto di miriadi di calcoli e di ipotesi, a volte esatte a volte sbagliate, che, in un attimo o nel corso degli anni, svelano una parte del mistero che ci avvolge con conseguenze spesso impensate e imprevedibili. Giorgio Parisi ha seguito la sua passione per i numeri fin da piccolo, un talento alimentato da grandi maestri all'università e cresciuto in un confronto costante con la comunità scientifica internazionale. A fianco di uno straordinario percorso professionale, in questa autobiografia Parisi racconta la sua vita privata dietro i riflettori, la parabola di un bambino che amava la matematica e che è riuscito a diventare un grande scienziato. Le origini della sua famiglia, l'incertezza sugli studi durante tutto il liceo, la solitudine fino all'università, la frequentazione stretta non solo degli scienziati ma anche di scrittori come Luce d'Eramo e Ignazio Silone. E l'amore della sua vita, Daniella, il rapporto con i figli e i nipoti, la passione per la musica e la politica. Fino ad arrivare al mistero della coscienza, alla paura e all'accettazione dei nostri limiti, come uomo e come scienziato, ma anche alla fiducia in ciò che ci rende davvero umani: la diversità che ci sorprende, i sogni che ci ispirano, l'amore che ci scalda.
|
|
Park David
La fisica moderna
In 8° br. fig. col. pp. 187, con dis. e foto b/n ,alcune note a matita ma ben tenuto
|
|
PARK David
La fisica moderna. Ediz. aggiornata dall'Aut.
Trad.di Enrico Onofri.<BR>16°gr., pp.187 (3), con 47 figg. n.t. Br. edit.
|
|
PARK David.
La fisica moderna, l'uomo e la scienza.
Per le caratteristiche di essenzialità, di semplicità, nonché per il suo valore duraturo, il volume può essere letto da un pubblico molto vasto. Brossura editoriale, pp. 187, in 16°
|
|
PARK DAVID.
La fisica moderna. Edizione italiana aggiornata dall'Autore.
In 16°, br. edit. ill., pp. 187,(5), con num. ill. e fot. b/n n.t.; coll. "L'uomo e la scienza. 3", prima ed. it., copia molto buona, lievemente brunito il bordo delle pp.. (x015/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PARNISETTI C. P.
Anemometrografo alla specola del Seminario di Alessandria.
In 8, pp. 8. Con 1 tav. f. t. in lit. Br. rifatta. Dal testo: In molti Osservatorii meteorologici si introdusse in questi ultimi tempi l'uso degli istrumenti grafici per mezzo della fotografia, della elettricita' o per azione meccanica a fine di paragonare le loro variazioni e di riconoscere in modo piu' esatto e facile le leggi dei vari fenomeni atmosferici.... Per esempio, il Meteorografo del Padre Angelo Secchi, il Registratore Meteorologico elettroscrivente, il Sismometro del Padre Cavalleri Barnabita, il Termometrografo, ecc...che nella maggior parte dei casi sono molto costosi e complicati.... Volendo pertanto unire al mio Anemoscopio scrivente oltre il registro della direzione anche quello della velocita' dei venti, ho ideato un Anemometrografo meccanico semplice e di poca spesa.. che funziona gia' dal 1863. Parnisetti fu un importante metereologo, fondatore dell'osservatorio di Alessandria nel 1853. e inventore di strumenti in uso in molte specole italiane.
|
|
Parodi R.
Fisica e Conoscenza.
Genova, Stab. Tip. G. Sambolino, 1929, in-8, br., pp. 19.
|
|
PARODI R. (Ordinario di Fisica nel R. Istituto Nautico di Genova).
La dispersione elettrica delle punte. (Studio sperimentale).
Genova Tipografia G. Sambolino e Figli, 1928, in-8, br. edit., pp. 17, (3). Con 7 figure in b.n. nel testo. Omaggio dell'autore.
|
|
PARONE Serafino.
Corso di nozioni fisico-chimiche e di materie prime ad uso delle scuole tecniche riunite per gli operai d'artiglieria. Vol. II: Materie prime. (Combustibili, legnami da lavoro, metalli, sostanze acide, materie grasse, bitumi naturali, gomme, amidi, alcole, carta, fibre tessili, pelli e cuoiami, colori, materie refrattarie).
Torino, U.T.E., 1886, in-8, modesta mz. tela coeva con copp. in br. rifilate ed applicate ai piatti, pp. 358, (2). Con 97 figure in b.n. nel t. Privo di frontespizio.
|
|
PARONELLI Fede.
Nuovi orizzonti della scienza moderna.
"Questo volumetto ha per scopo di presentare una chiara sintesi della posizione attuale dell'uomo di fronte al mistero dell'universo come di fronte a quello ch'egli porta nei profondi recessi del suo io. ... " Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 208, in 16°
|
|
PARREINS Georges -
Le centrali nucleari.
Milano, Editiemme, 1982, 8vo brossura con copertina illustrata, colori, pp. 122
|
|
Parrocchetti, Angelo
Esperimenti idrometrici sulla portata dei moduli d'acqua cremonese e milanese del modulo d'acqua piemontese con edificio completo di estrazione e della misura dei corsi d'acqua collo stramazzo
220x150 mm, pp. XVI, 152, 13 tabelle nel testo e due tavole ripiegate fuori testo, brossura originale, titolo al dorso e incorniciato al piatto, esemplare intonso
|
|
PARSHALL Horace Field and HOBART Henry Metcalfe
Electric Generators
In-8° (27,7 x 21,6 cm), pp. (2), XIX, (3), 376, legatura editoriale in mezza pelle, con titoli e filetti in oro al dorso, a sei scomparti. Normali segni del tempo alla legatura, in particolare una piccola mancanza, di 1,5 x 1 cm, nel bordo superiore del dorso. Taglio di testa dorato. Con 423 figure in bianco e nero e LIX tabelle nel testo. A pagina VI, illustrazione fotografica, in bianco e nero, raffigurante John Hopkinson, dedicatario del libro. A pagina 4, una parola corretta a matita da mano coeva ("magneting" su "metallic"). Nel bordo esterno di pagina 45, nota e alcune piccole macchie a inchiostro rosso. Nel bordo interno delle pagine 196, 204, 206 e in quello esterno delle pagine 192, 197, 203, note a matita, sempre di mano coeva. Segno di piegatura nell'angolo superiore esterno del foglio con le pagine 123-124 e nell'angolo inferiore esterno dei fogli con le pagine 113-114 e 161-162. Piccola macchia d'inchiostro, che non interessa il testo, nella parte esterna di pagina 303 e nel bordo inferiore di pagina 339. Legatura un po' allentata tra l'ultima pagina del fascicolo b, vale a dire pagina XIV, e la prima del fascicolo c, pagina XV, e tra l'ultima del fascicolo 2 Z, cioè pagina 360, e la prima del fascicolo 3 A, pagina 361. Qualche normale segno d'uso, per il resto, esemplare ben conservato. Table of Contents: Part I. Materials. Properties of Materials. Energy Losses in Sheet Iron. Insulating Materials. Armature Windings. Formulae for Electromotive Force. Thermal Limit of Output. Design of the Magnetic Circuit. Constant Potential, Continuous-Current Dynamos. Description of Modern Constant Potential, Commutating Dynamos. Core Losses in Multipolar Commutating Machines. Electric Traction Motors. Commutators and Brush Gear. Part II. Rotary Converters. Appendix. Index.
|
|
Parsons Paul; Dixon Gail
Hawking in 3 minuti
ril. Stephen Hawking è il più brillante fisico teorico dai tempi di Einstein e probabilmente il più grande genio scientifico vivente. È un autore di successo che ha svelato al vasto pubblico i concetti più complessi della fisica, ma è anche un fervente attivista politico e uno strenuo sostenitore dei diritti dei disabili. Suddiviso in 3 sezioni (Vita, Teorie ed Eredità), "Stephen Hawking in 3 minuti" vi guiderà alla scoperta di questo illustre uomo e scienziato contemporaneo attraverso testi chiari e sintetici.
|
|
Pascal Blaise
Oeuvres - volumi 5
Formato cm. 20x12. Tomo I, Pagine 132, 425. Tomo II, Pagine 548. Tomo III, Pagine 526. Tomo IV, Pagine VIII, 456. Tomo V, Pagine VIII, 462. Rilegatura in piena pelle coeva rovinata, con mancanze al dorso ed ai piatti. I tomi I e V sono completamente privi della pelle del dorso. Gli altri tre hanno titoli in oro al dorso. Macchie e bruniture all'interno. Legature allentate. Antiporta del volume I con ritratto di Pascal. Alla fine del tomo II riproduzione di una lettera di Pascal. Alla fine dei tomi IV e V sono presenti complessivamente 14 belle tavole ripiegate raffiguranti diagrammi e problemi geometrici, scoperte nel campo della fisica ed invenzioni di Pascal, tra cui la celebre macchina calcolatrice. Interessante edizione settecentesca delle opere di Pascal.
|
|
Pascal Blaise.
TRATTATI SULL'EQUILIBRIO DEI LIQUIDI E SUL PESO DELLA MASSA DELL'ARIA.
(Codice SF/1273) In 8° 205 pp. Brossura editoriale ad ampi risvolti. Volume COME NUOVO, intonso. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PASCAL, Blaise
Trattato sull'equilibrio dei liquidi
204 p.; 20 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|
Pascal, Blaise
Trattato Sull'equilibrio Dei Liquidi e Sul Peso Della Massa Dell'aria
Mm 130x205 ENCICLOPEDIA DEGLI AUTORI CLASSICI. Brossura editoriale con alette, pp. 204. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PASCOLI Alessandro
DEL MOTO CHE NEI MOBILI SI RIFONDE PER IMPULSO ESTERIORE. Trattato fisico-matematico. Ad ispiegare la possanza degli elementi.
In-8 (mm. 249x190), cartoncino rustico coevo (dorso abraso), 14 cc.nn., 208 pp.num., marca calcografica al frontespizio (figura in volo; motto: Novissimus exit), con una bella grande iniziale figurata e inc. in rame alla dedicatoria (al Cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona), ornato da finali e altri pregevoli capilettera; il volume è illustr. da 7 tavole inc. in rame (ripieg. e f.t.) contenenti 25 figure. Il trattato è diviso in tre parti: “1° Si tratta in genere del moto - 2° Se ne tratta in particolare - 3° Di alcuni moti possibili, rispetto al vortice massimo del Sole”. "Prima edizione". Cfr. Riccardi,I, 248: “Buona edizione” - Choix de Olschki,VI,7481 cita la seconda ediz. del 1725 con solo 2 tavv. Con tracce d’uso, alone al marg. super. su alc. carte, fori di tarlo (sempre al marg. super.) su 14 carte ma complessivamente buon esemplre con barbe.
|
|
PASCOLI Alessandro
DEL MOTO CHE NEI MOBILI SI RIFONDE PER IMPULSO ESTERIORE.
Trattato fisico-matematico. Ad ispiegare la possanza degli elementi. presso Gio. Maria Salvioni stampatore, Roma, 1723. In-8 (mm. 249x190), cartoncino rustico coevo (dorso abraso), 14 cc.nn., 208 pp.num., marca calcografica al frontespizio (figura in volo; motto: Novissimus exit), con una bella grande iniziale figurata e inc. in rame alla dedicatoria (al Cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona), ornato da finali e altri pregevoli capilettera; il volume è illustr. da 7 tavole inc. in rame (ripieg. e f.t.) contenenti 25 figure. Il trattato è diviso in tre parti: 1° Si tratta in genere del moto - 2° Se ne tratta in particolare - 3° Di alcuni moti possibili, rispetto al vortice massimo del Sole. "Prima edizione".Cfr. Riccardi,I, 248: Buona edizione - Choix de Olschki,VI,7481 cita la seconda ediz. del 1725 con solo 2 tavv. Con tracce d'uso, alone al marg. super. su alc. carte, fori di tarlo (sempre al marg. super.) su 14 carte ma complessivamente buon esemplre con barbe.
书商的参考编号 : 115863
|
|
Pasi Carlo.
Annotazioni agli elementi di fisica generale di Andrea Mozzoni in uso presso gli I. R. Licei fatte da Carlo Pasi. (unito a) Sopra alcune proposizioni della matematica elementare. Saggio di Carlo Pasi.
Con una tav. incisa e più volte ripieg. in fondo a ciascuna opera. Sc. M.
|
|
Pasolini Piero
Le grandi idee che hanno rivoluzionato la scienza nell'ultimo secolo
In 8° br edit pp 218-2.
|
|
|