|
Scandaletti, Paolo
Galileo privato
Mm 170x240 Edizione riveduta e ampliata. "Collana Storica" - Brossura originale di 235 pagine. Presentazione di Margherita Hack. Qualche sottolineatura fino a pagina 33, segni d'uso ai margini, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Scannicchio Domenico
Esercizi e problemi di fisica
brossura
|
|
Scannicchio Domenico; Giroletti Elio
Elementi di fisica biomedica
ill., ril. Questo volume è il risultato di una esperienza di alcuni decenni nell'insegnamento della Fisica in Corsi di indirizzo sanitario. Per conciliare l'esigenza di un corso metodologico e formativo con l'integrazione della Fisica nel curriculum di studi biosanitari (compreso l'ultimo inserito: la sicurezza delle persone e dell'ambiente), si è scelto di alternare capitoli che riportano i concetti fondamentali della Fisica (con qualche sporadica applicazione medico-biologica) con capitoli dedicati interamente alle applicazioni di tali concetti in campo biomedico e con alcuni accenni in campo ambientale. Queste applicazioni sono svolte con l'intento di fornire esempi di una trattazione scientificamente rigorosa, anche se necessariamente ridotta a una forma schematica ed essenziale, di alcuni complessi problemi medici e biologici.
|
|
SCARDONA Enrico -
Reometro a campanello ad aria compressa.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 354/356 con una tavola litografica più volte ripiegata. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCARPATI Francesco Saverio.
Catechismo di Fisica compilato per l'istruzione generale e dei giovani artisti. Napoli, Dalla Tipografia del Tasso, 1841.
8°, br. mod. (bross. originale applicata ai piatti), pp. 248 - (2) + 2 tavv. rip. f.t. incise in rame. Lievi fioriture. Es. intonso, in barbe. Prima edizione.
|
|
SCARPELLINI Feliciano
Sopra alcuni nuovi riflettori lavorati in Roma per uso di grandi telescopi. Memoria del professore F. Scarpellini letta nell'accademia romana dei Lincei nella pubblica adunanza del III agosto 1835
In 8 gr. pp. (4) + 34 con 1 tav. f. t. inc. all'acquaf. raff. un grande telescopio. Scarpellini, nato a Foligno nel 1763 e morto nel 1840, fu professore di fisica e matematica, nonche' astronomo. A lui si deve la fondazione dell'accademia scientifica Caetaniana, detta poi 'dei nuovi lincei'. Nominato professore di fisica sacra alla Sapienza a Roma fu particolarmente noto come costruttore di strumenti scientifici che, alla sua morte verranno dati aal Sapienza.
|
|
SCATIZZI PIO
UN INTEGRAFO.
(fisica)[SCATIZZI PIO.]Un integrafo. Pisa, 1914, in 8, 16 pp, 4 figure, br. (estratto) [Euro 10,00]
|
|
SCAVIA G.
Nozioni di fisica popolare con un breve epilogo ad uso delle scuole primarie del Prof. Comm. G.S.
16°, pp. VIII,102(2). Ill. n.t. M. tela coeva
|
|
SCAVIA GIOVANNI
NOZIONI DI FISICA CON UN BREVE EPILOGO AD USO DELLE SCUOLE PRIMARIE 1868
In 16o, pp. 102, br., 39 figg. n. t. Firma di proprietà. Piccoli strappetti al piatto ant. Ottimo (3340/FISICA - SCUOLA - PEDAGOGIA)
|
|
SCAVIA Giovanni -
Nozioni di fisica popolare con un breve epilogo ad uso delle scuole primarie.
Torino, Scioldo, 1894, in-16mo rilegato in mezza pelle, pp. 102 con numerose illustrazioni nel testo.
|
|
SCAVIA Giovanni.
Nozioni di Fisica Popolare con un breve epilogo. Torino, Tip. Scolastica Franco, 1863.
16°, mz. tela coeva, pp.VIII - 102 con 39 figure inc. n.t. Lievi fioriture, qualche macchiolina, buon es.
|
|
SCHAEFFER, Clemens
Einfurung in die theoretische Physik. Bande I-II-III
3 Vol. In-8 in 4 tomi t. editoriale con sovracopt pag. 990+660+920+510 centinaia di tabelle e figure n.t PROG 35429 CATT_ATT 47
|
|
SCHAFFER Caesar
Natur paradoxe. Ein buch fur die jugend zur erflarung ...
In 8, cm 15,5 x 23, pp. VI + 186 con illustrazioni nel testo. Mezza tela editoriale illustrata. Ottimo esemplare. Terza edizione dopo quelle del 1908 e del 1911. Testo dedicato alla divulgazione e descrizione dei fenomeni fisici in natura
|
|
SCHANBERG / CHRISTEN, Gerhard / Berthold.
PHYSIK FUR JUNGEN UND MADCHEN. (2 TOMOS).
|
|
Scharf, Caleb
I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri
Mm 140x205 Collana "La Biblioteca delle Scienze" - Brossura originale, 246 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Opera in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
schatzman, Evry.
LA EXPANSION DEL UNIVERSO.
|
|
Schena Sterza Dario
Fenomenologie anomale e nuova fisica : ricerca psichica, parapsicologia e meccanismi della coscienza
Schena Sterza Dario Fenomenologie anomale e nuova fisica : ricerca psichica, parapsicologia e meccanismi della coscienza. Roma, Di Renzo 1992 italian, 181 ST1097M Brossura editoriale, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda 181 pagine circa Copertina come da foto Titolo completo: Fenomenologie anomale e nuova fisica : ricerca psichica, parapsicologia e meccanismi della coscienza
|
|
SCHERRER/STOLL P./P.
PROBLEMAS DE FISICA. I: MECANICA Y ACUSTICA.
|
|
SCHETTINI Aloysius
Elementa physicae quae ex philosophis aevi praesertim felicioris congessit. Fr. Aloysius Schettini...Tomus I ( - II)
2 volumi in 8, cm 14,5 x 22, pp. XXIV + 256 + (2) + 257-466 con 9 tavole fuori testo incise all'acquaforte piu' volte ripiegate; XVI + 406 + (2) con 8 tavole fuori testo incise all'acquaforte piu' volte ripiegate. Tarli, in gran parte 'a capocchia di spillo' che interessano in particolare il 2o volume al margine interno superiore (piccole gallerie tra le pagine 80 - 90). Edizione originale rara di questo testo dedicato alla fisica sperimentale che esamina le teorie di Gassendi, Leibnitz, Cartesio, si occupa delle misure, del moto dei corpi, della meccanica, del flusso dei fluidi, caduta dei gravi, proprieta' dei corpi, dell'elettricita', magnetismo, propagazione dei suoni, della luce. Nel secondo volume si tratta del moto degli astri, dello zodiaco, dei pianeti, del sole, delle stelle, comete, sistema dell'universo sedondo Tolomeo e Copernico, dell'influsso degli astri, della terra, terremoti, delle isole, della natura delle acque e del mare, delle maree, delle fonti, delle meteore, della folgore, della natura del fuoco, del freddo e del caldo ecc.
|
|
Schiaparelli, Giovanni Virginio [et al]
Note e riflessioni intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti [seguito da altri saggi di autori vari]
Mm 225x285 Raccolta di importanti saggi di astronomia, geologia e fisica, rilegati in un unico tomo in mezza tela amatoriale, piatti marmorizzati e titolo in oro su etichetta applicata al dorso ("Schiaparelli - Stelle cadenti"). Contiene: G. V. Schiaparelli, "Note e riflessioni intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti" (pp. numerate da 153 a 284, precedute da 4 tavole astronomiche in nero); C. Mattucci, "Sulla vita e sui lavori scientifici di Stefano Marianini" (pp. da 33 a 65); E. Lemmi, "Sur les cas d'exception au théorème des forces vives. Résumé et conséquences d'un Mémoire de M. Betti" (pp. da 233 a 240); G. Basso, "Sulla deviazione massima dell'ago calamitato sotto l'azione della corrente elettrica" (Torino, Stamperia Reale, 1870, estratto dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, serie II, tomo XXVI, 17 pp.); G. Basso, "Nuova bussola reometrica. Nota" (Torino, Stamperia Reale, 1871, op. cit, 9 pp.); B. Boncompagni, "Catalogo dei lavori di Felice Chiò" (Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1872, estratto dal 'Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche', tomo IV, settembre 1871, 21 pp.); "Catalogo dei membri componenti la Società Italiana delle Scienze fondata da Anton Mario Lorgna" (2 pp.); "Statuto della Società Italiana delle Scienze residente in Modena", seguito da "Continuazione degli Annali della Società sino a tutto febbraio 1867" (pp. da 5 a 31). Importante corpus di contributi scientifici di fine Ottocento, in ottimo stato di conservazione, interno fresco e godibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Schiapparelli Cesare
FISICA E CHIMICA FOTOGRAFICA
In 8, bross.ed., pp.453.Es. sciolto, cop. rovinate.Con 54 figure e 48 Tavv. ft.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Unione Tipogr. Ed. TorineseAnno pubblicazione 1931Materia/Argomento Fotografia, Fisica, Chimica
|
|
SCHIEBOLD E.
Spannungsmessung an Werkstucken
In-8°, pp. 216, 149 illustrazioni n.t., tela con sovraccoperta editoriale
|
|
SCHIEBOLD E.
Spannungsmessung an Werkstücken
Leipzig : Akademische Verlagsgesellschaft M.B.H, 1938. 'Ergebnisse der technischen röntgenkunde. Herausgegeben von J. Eggert und E. Schiebold : Band VI'. Herausgegeben im Auftrage der Deutschen Gesellschaft für technische Röntgenkunde beim deutschen verband fur die materialprufungen der technik. 8vo (cm. 23,5 x 16 ca.); tela editoriale, p. VI (2) 216; 149 illustrazioni in b/n nel testo. Fioriture (ingialliture) alle sguardie, all'occhietto e all'ultima carta d'indice; una trascurabile abrasione sull'orlo esterno di p. 38 e 50 per incollatura della carta patinata. Nel complesso, buona copia.
|
|
SCHIFF Maurizio, FUCHS Federico
Rendiconto dei lavori eseguiti nel laboratorio di fisiologia del R. Museo di Fisica e storia naturale di Firenze, anno 1871, fasc. I. Estratto dal Giornale di Scienze Naturali ed Economiche, vol. VIII, 1872. Sull'azione fisiologica della pila aperta; SEGUE Sulle contrazioni muscolari prodotte da un solo polo della pila galvanica
2 parti con numerazione continua in un vol. in 4, pp. 36 con tavv. sinott. n.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Intonso. Br. ed. con mancanza al p. post. All'interno i due saggi di Maurizio Schiff, 'Sull'azione fisiologica della pila aperta', pp. 1-21 e Federico Fuchs, 'Sulle contrazioni muscolari prodotte da un solo polo della pila galvanica', pp. 23-36.
|
|
SCHIFF, Leonard I.
Quantum mechanics
In-8°, XII, pp.404 (1), legatura in tela, prima edizione. Schiff era un fisico teorico che, dopo aver completato il dottorato, lavorò come ricercatore associato per due anni presso l'Università della California e il California Institute of Technology. Dal 1940 al 1945 fu membro della facoltà dell'Università della Pennsylvania. Dal 1945 al 1947, ha lavorato presso il Los Alamos Scientific Laboratory e si è unito alla facoltà di fisica presso la Stanford University nel 1947. Nel 1948, Schiff divenne uno dei direttori iniziali di Varian Associates che fornì supporto tecnico alla compagnia, insieme a Edward Ginzton, William Hansen e Marvin Chodorow. Alla fine del 1959 e del 1960 Schiff e il collega fisico George Pugh scrissero articoli che sostenevano l'uso di giroscopi orbitanti per testare la relatività generale. Schiff ha collaborato con i colleghi docenti di Stanford Bob Cannon e Bill Fairbank per condurre ricerche che hanno fornito parte della fondazione della Gravity Probe B (GP-B) per testare la teoria della relatività di Einstein. Fu il primo preside del Senato della Facoltà a Stanford. In-8°, XII, pp. 404 (1) cloth binding, first edition Schiff was a theoretical physicist who, after completing his doctorate, worked as a research associate for two years at the University of California and the California Institute of Technology. From 1940-1945 he was a faculty member at the University of Pennsylvania. From 1945-1947, he worked at Los Alamos Scientific Laboratory and joined the physics faculty at Stanford University in 1947. In 1948, Schiff became one of the initial directors of Varian Associates who provided technical support to the company, along with Edward Ginzton, William Hansen, and Marvin Chodorow. In the late 1959 and 1960 Schiff and fellow physicist George Pugh wrote papers which advocated using orbiting gyroscopes to test general relativity. Schiff teamed with fellow Stanford faculty Bob Cannon and Bill Fairbank to conduct research that provided part of the foundation for the Gravity Probe B (GP-B) to test Einstein's theory of relativity. He was the first chairman of the Faculty Senate at Stanford.
|
|
Schincaglia Ignazio
I fondamenti della Rontgen-Tecnica. (Manuali Hoepli)
In 8° piccolo (15x10 cm); X, 263, (1), 64 pp. e XLVI c. di tav. Legatura editoriale in piena tela con titolo, autore ed editore impressi in rosso e e nero al piatto anteriore. L'opera presenta un importante apparato iconografico. Le ultime 64 pagine sono occupate dalla lista dei Manuali Hoepli fino ad allora editi. Qualche lieve strofinatura e traccia di polvere alla legatura, ininfluente e nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima edizione di questo celebre manuale Hoepli dedicato alla nascente tecnica Rontgen scritto dal noto professore di fisica del Regio Istituto Tecnico di Ancona, Ignazio Schincaglia che fu tra i primi a studiare, in Italia, i raggi X e la loro applicazioni medica. Scrive Schincaglia nella sua introduzione: “La tecnica dei raggi X si è nel corso degli anni talmente sviluppata e perfezionata che deve considerarsi come uno studio a sè, e poichè essa ha una parte importantissima nella diagnostica medica e chirurgica, così si deve richiedere dal medico che la eserciti una coltura tecnica fondamentale. Chi vuole ottenere risultati diagnostici attendibili, deve disporre di una sufficiente quantità di conoscenze tecniche e fisiche. Il maneggio degli apparati e la esatta comprensione dei differenti processi nei tubi (radiogeni, ndr) sono tutt’altro che facili da imparare e richiedono degli anni di pratica in questo ramo della scienza. E non si può impiegare il metodo puramente meccanico, perché si presentano al ricercatore ad ogni momento delle questioni, che anche per chi è perfetto conoscitore della tecnica e della fisica sono di non piccola difficoltà. Io credo quindi di non domandare troppo richiedendo che il medico che si dedica all’esercizio dei raggi Roentgen (raggi X, ndr) a scopo diagnostico debba avere una coltura completa dal punto di vista tecnico e fisico”. Buon esemplare.
|
|
Schlick, Moritz
Spazio e tempo nella fisica contemporanea.
|
|
SCHMIDT Harry
LA PRIMA CONOSCENZA DELLA RELATIVITA' DELL'EINSTEIN ALLA PORTATA DI TUTTI. Seconda edizione italiana riveduta ed ampliata, con figure e tavole a cura di Tomaso Bembo e R. Contu. Con prefazione dell’A., biografia, bibliografia, note e quadro riassuntivo di R. Contu.
In-24 gr., cartoncino editoriale (lievi manc.), pp. XXIV,206, con un ritratto di Einstein all’antiporta e alc. figg. in tavv. f.t., più volte ripieg. Seconda edizione. Ben conservato.
|
|
Schmidt Harry
La prima conoscenza della relatività dell'Einstein accessibile a tutti. Terza edizione italiana riveduta ed ampliata, con figure e tavole. A cura di Rafaele Contu e Tomaso Bembo. Con prefazione dell'Autore, biografia, bibliografia, note e quadro riassuntivo di Rafaele Contu.
(Fisica - Teoria della relatività - Einstein - Manuali Hoepli) In 16°, legatura in piena tela editoriale verde, titoli impressi in bianco al dorso ed al piatto ant. , sovraccoperta edit. a stampa, pp. XXIII,(1), 255,(1), con un ritratto di Einstein in antiporta, 12 figure nel testo, una tavola fuori testo più volte ripiegata con 3 immagini fotografiche in nero (Interferometro Morley-Miller + schema - La torre di Potsdam - Apparecchi scientifici adoperati dalla spedizione di Sobral in Brasile), una seconda tavola fuori testo più volte ripiegata contenente il "-Quadro riassuntivo e sinottico della teoria della relatività ainstainiana-". Terza ed ultima edizione rifatta ed accresciuta, pubblicata nello stesso anno delle precedenti. Lievi mende alla sovraccoperta pubblicitaria, per altro esemplare ben conservato.
|
|
Schmidt Harry.
La teoria di Relatività dell'Einstein esposizione elementare alla portata di tutti. Edizione italiana autorizzata per cura di T. Bembo e R. Contu.
Brossura editoriale, buona copia. Ritrato di Einstein in antiporta. Prima edizione. Sc. U.
|
|
Schmidt WILIBALD
Die Brechung des Lichts in Gläsern, Insbesondere die achromatische und aplanatische Objectivlinse
In 8, pp. 121 + (1b). Rinforzo al d. Br. ed.
|
|
Schneider H. Stephen
La strategia della genesi - modificazioni climatiche e sopravvivenza globale.
, . in-8, bross.ed., pp 369, buona copia.
|
|
Schneider Raffaele
Dimagrire con la parte destra del cervello. Il racconto di uno che ce l'ha fatta
ill., br. Pensate a quando siete ingrassati. Se fate mente locale provate a chiedervi: siete ingrassati quando avete mangiato a dismisura o quando vi siete detti "Ora mi metto in forma"? E avete cominciato il calvario delle diete: diete a zona, dieta delle calorie, diete del minestrone ecc.? Provate a pensarci. Quando vi siete sentiti un po' fuori forma? Quanto pesavate 2-3 Kg in più e forse meno? Guardatevi oggi. Scommetto che non sarebbe male se calaste 15-20 Kg. Sbaglio? Ve lo dico io che sono passato da 87 Kg a 108 Kg in meno in dieci anni. Mi sono accorto che, raggiunto il peso massimo e smesso di fare diete e palestre, pur dandomi a stravizi, cene e bevute, non aumentavo di un grammo. Quasi che il mio cervello mi avesse detto: "ecco, questo è il tuo peso forma!". Da lì la domanda: "Chi è che decide del mio peso? Io o il mio cervello?"
|
|
Schopenhauer Arthur
La vista e i colori e Carteggio con Goethe
|
|
Schreiber Hermann
ELETTRONICA DELL'INFRAROSSO. Manuali di Elettronica Applicata 61
(Codice RA/2437) In 16° 107 pp. Brossura editoriale, nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Schrodinger Erwin
L'immagine del mondo
in 8° br. pp.200, ben tenuto
|
|
SCHRODINGER Erwin.
L' immagine del mondo
Nella Collezione Universale scientifica Boringhieri.Una serie di saggi che abbraccia il periodo tra il 1929 e il 1958. In questi è incluso il discorso tenuto in occasione del conferimento del premio Nobel in cui si espone "L'idea fondamentale della meccanica ondulatoria" Ottimo esemplare. Brossura editoriale illustrata, pp.384, in 8°
|
|
Schroedinger Erwin
Meine Weltansicht
Mm 105x140 Volume di pp. 178, cartonato rigido, ex-libris al contropiatto anteriore, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Schrödinger Erwin
Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico
ill., br.
|
|
Schrödinger Erwin
L'immagine del mondo
br. Conosciuto universalmente come fisico geniale, tra i fondatori delle maccanica dei quanti, e di un'equazione - l'equazione di Schrödinger, appunto - che gli valse il premio Nobel, Erwin Schrödinger fu anche autore di appassionati saggi di filosofia della scienza e, in alcuni casi, di filosofia tout court. Questo libro raccoglie infatti i saggi scritti tra il 1929 e ili 958 e segue tre grandi ambiti di interesse: il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica, le radici della comprensione razionale del mondo nel pensiero greco classico, e la riflessione sull'impossibilità di sottoporre il soggetto, inteso filosoficamente, a indagine scientifica. Erwin Schrödinger emerge così nella sua interezza di scienziato filosofo, capace di parlare a un pubblico più ampio possibile dei dilemmi e delle sfide che la fisica contemporanea ha imposto all'uomo moderno.
|
|
Schul Bill, Pettit Ed
I poteri segreti delle piramidi
Schul Bill, Pettit Ed I poteri segreti delle piramidi. Milano, Armenia 1977, 229 p., 8 c. di tav. illustrate ; 20 cm. Molto buono (Very Good) copertina leggermente ingiallita, tagli leggermnte bruniti, esemplare molto buono.. <br> <br> <br> <br>
|
|
SCHURMANN, Paul F.
Luz y Calor. Veinticinco siglos de hipótesis acerca de su naturaleza.
Buenos Aires, Espasa Calpe, 1946. 4to.; 235 pp., 1 h. Cubiertas originales.
|
|
SCHURZ Joseph -
Architettura delle molecole. Forma, strutture, funzioni.
Brescia, 1973, 16mo br. pp. 72 con 27 fig. n.t. + 8 tav. f.t.
|
|
SCHUSTER Karl.
CONSTITUCION DE LA MATERIA.
|
|
Schwartz David N.
Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
br. Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica corrispondono a una figura privata assai più controversa. Una biografia fatta di luci e di ombre, che vanno dall'ambiguo rapporto con il fascismo all'altrettanto discussa adesione al progetto della bomba atomica. Senza cedere alle opposte tentazioni dell'apologia e dell'ipercritica, Schwartz delinea un personaggio enigmatico dai sensazionali meriti scientifici, che più di ogni altro riflette le complessità del suo tempo.
|
|
Schwartz joseph - McGuiness Michael
Einstein. Per Cominciare
Mm 140x220 Collana "Universale Economica Feltrinelli". Brossura editoriale di pagine 174, opera completamente illustrata. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Schwartz Joseph; McGuinness Michael
Einstein
ill., br. La descrizione della Germania scientificamente e industrialmente avanzata del XIX secolo introduce, in modo spiritoso e divertente, all'infanzia di Einstein, al suo rapporto conflittuale con la scuola, al rifiuto del militarismo imperante, ai suoi legami con giovani studiosi e rivoluzionari fino all'entusiasmo per la fisica e alle prime, originali intuizioni della teoria della relatività. I continui ma semplici richiami a matematici e filosofi dell'antichità, dai babilonesi agli etruschi, da Galileo a Newton, aiutano il lettore a familiarizzare con i complessi rapporti tra spazio, tempo e velocità, e a comprendere uno dei più grandi geni della storia dell'umanità. "Se la relatività si dimostrerà corretta, i tedeschi mi considereranno tedesco, gli svizzeri diranno che sono cittadino elvetico e i francesi mi definiranno un grande scienziato. Se si dimostrerà errata, i francesi diranno che sono svizzero, gli svizzeri che sono tedesco e i tedeschi che sono ebreo." Albert Einstein
|
|
Schweinitz A.M.- McDaniel W.B.
An Account Of The College of Phisicians of Philadelphia.
Lancaster, press, 1934. In 8°pp.2nn. (Prefaz.+Ritratto in antip.)+ 41n.numerose Illustrazz.n.t. anche a piena pag. bross. edit.
|
|
Sciama Dennis W.
Cosmologia moderna
bross. edit. ill., minime fioriture ai tagli
|
|
SCIMONE Giovanni.
Sinfonia cosmica.
L'autore con il suo metodo di ricerca mentale è riuscito a penetrare negli arcani della fisica pura, risolvendo alcuni interrogativi scientifici che la scienza ufficiale, malgrado l'ausilio di un'infinità di esperienze di laboratorio, non era riuscita a soddisfare. La ricerca di alleati tra gli uomini di scienza per il trionfo di una morale superiore nel mondo. Rara ed interessante opera. Esemplare perfetto Brossura editoriale a stampa, pp. 112, in 16°
|
|
|