Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 101 102 103 [104] 105 106 107 ... 113 119 125 131 137 143 149 ... 155 ??? ????

‎Martinotti, Guido ( a cura di )‎

‎Accadueo / H2O‎

‎Mm 210x280 Volume realizzato in collaborazione con l'Università studi Milano-Bicocca. Brossura originale con bandelle, copertina illustrata a colori, 432 pagine con illustrazioni in nero e a colori nel testo redatto in lingua italiana ed inglese. English-Italian texts. Volume in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 29.00 购买

‎MARTÍN GUZMÁN Gonzalo.‎

‎APORTACION AL ESTUDIO DEL PESO MOLECULAR Y DE LA DISTRIBUCIÓN DE TAMAÑOS MOLECULARES EN ALTOS POLÍMEROS.‎

‎Papel couché, profusión de ilustraciones.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€ 6.30 购买

‎MASCI Filippo‎

‎Sul concetto di movimento. Memoria‎

‎In 8 (cm 15,5 x 23), pp. 73. Omaggio autografo dell'Autore al frontespizio. Brossura editoriale con qualche alone al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche di Napoli.‎

‎Masci Stefano - Peres Ennio - Pulone Luigi‎

‎Masci, Peres, Pulone. Fisica. Ponte alle Grazie 2011.‎

‎Masci Stefano - Peres Ennio - Pulone Luigi Masci, Peres, Pulone. Fisica. Ponte alle Grazie 2011.. Milano, Ponte alle Grazie 2011 italiano, in ottavo pp. 256 22059 Masci, Peres, Pulone. Fisica. La scienza che ci spiega come funziona il mondo. Ponte alle Grazie 2011. In-8. pp. 256. Brossura con alette. Perfetto.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 10.00 购买

‎Masci, Stefano-Peres, Ennio-Pulone, Luigi‎

‎Fisica : corso di sopravvivenza‎

‎Masci, Stefano-Peres, Ennio-Pulone, Luigi Fisica : corso di sopravvivenza. Milano, Ponte alle Grazie 2004 italian, 256 CR.81Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, piccolo strappo sull'angolo della prima pagina256 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Mascia Bruno‎

‎Cos'è la corrente elettrica‎

‎brossura Questo saggio è volto a fugare la comune credenza che la corrente elettrica sia costituita da un insieme di elettroni, prodotti da varie sorgenti di energia, che attraversano i conduttori e si esauriscono nei vari usi che noi facciamo della corrente elettrica.‎

‎Mascia Bruno‎

‎Gravità e magnetismo‎

‎brossura Quali forze interagiscono fra stelle, pianeti e satelliti. Cosa è e come agisce la forza di gravità sui corpi celesti. Come la forza di gravità diventa la nostra attrazione di gravità. Campi magnetici planetari e terrestri: confronto col campo magnetico terrestre. L'elettricità nel corpo umano; come genera un campo magnetico e forse è la causa dell'aura?‎

‎Mascia Bruno‎

‎Gravità e magnetismo‎

‎brossura Quali forze interagiscono fra stelle, pianeti e satelliti. Cosa è e come agisce la forza di gravità sui corpi celesti. Come la forza di gravità diventa la nostra attrazione di gravità. Campi magnetici planetari e terrestri: confronto col campo magnetico terrestre. L'elettricità nel corpo umano; come genera un campo magnetico e forse è la causa dell'aura?‎

‎MASI Oscar -‎

‎Schedario spettrografico. Avvertenze e tabelle.‎

‎Bologna, Zanichelli, 1942, 165° brossura originale, pp. 81 + grande cartella in pelle marrone con titoli dorati (leggermente stinti) contenente 106 schede fotografiche : spettrografie. Pubblicazione a cura dell’Istituto Scientifico-Tecnico Ernesto Breda. In ottimo stato di conservazione.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 350.00 购买

‎MASONI U.‎

‎Di un nuovo sistema di regolatore automobile della portata‎

‎In 4, pp. 6 + (2b). Intonso. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VII, quarta serie.‎

‎MASONI U.‎

‎Sulla espressione approssimata del coefficiente di attrito interno nei tubi di condotta. Nota‎

‎In 4, pp. 8. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo X, quarta serie.‎

‎MASSEY H.S.W. -‎

‎Absorption optique par ions négatifs - photodissociation.‎

‎Londres, 1976, 4to stralcio, pp. 58/65 con 14 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Massey Harrie Stewart Wilson, Mott Nevill Francis‎

‎The Theory of Atomic Collisions.‎

‎(Scienza - Fisica) In 8°, legatura editoriale in piena tela blu con titoli e fregio in oro, pp. XV,(1),388. "The International Series of Monographs on Physics". Ristampa della seconda edizione del 1949. Ex libris applicato al contropiatto anteriore. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Massi Leonardo‎

‎Paesaggio virtuale. La via Francigena tra Monteriggioni e San Gimignano‎

‎brossura Studio di ricostruzione paesaggistica sulla via Francigena a cui si affianca la ricostruzione tridimensionale del tratto tra San Gimignano e Monteriggioni. Lo studio si apre con un'analisi delle varie fonti (ricognizione sul terreno, analisi cartografiche, attestazioni toponomastiche, testimonianze archeologiche, attestazioni pittoriche) segue poi la ricostruzione storica e paesaggistica con l'analisi dei vari elementi naturali del territorio (boschi, paludi, cereali, viti). È uno studio quasi "pittorico", l'affresco di un mondo scomparso che si incamminava su una via tra boschi cedui e campi di grano, tra chiese e castelli, tra uomini.‎

‎MASSIMO CAPACCIOLI, GIUSEPPE LONGO, EMILIA OLOSTRO CIRELLA‎

‎L'ASTRONOMIA A NAPOLI DAL SETTECENTO AI GIORNI NOSTRI. STORIA DI UN'ALTRA OCCASIONE PERDUTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Napoli entra da protagonista nella storia della scienza di questi ultimi secoli, da Galilei ai giorni nostri, oppure in una veste gregaria? Gli autori analizzano la questione nel contesto di un affresco sulle vicende dell'astronomia nel Mezzogiorno e soprattutto nella sua capitale, dai primi timidi passi dei naturalisti attraverso la storia dell'Accademia e dell'Osservatorio di Capodimonte. Essi individuano i fattori socioculturali che, allora come oggi, sono stati la causa di una scarsa o inefficace partecipazione del Meridione alla scienza moderna, frenando l'espressione di un'intelligenza così vivace, invece, nell'arte e nelle attività umane. Dall'analisi emergono comportamenti, attitudini e limiti che - sostengono gli autori - anche per la loro immutata attualità pare interessante approfondire e comprendere, soprattutto in tempi difficili, segnati da una profonda crisi dei valori e da una forte perdita dell'identità culturale. Informazioni bibliografiche Titolo: L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta Autori: Massimo Capaccioli, Giuseppe Longo, Emilia Olostro Cirella Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2009 Collana: Focus ISBN-10: 8860426596 ISBN-13: 9788860426598 Lunghezza: 328 pagine; 22 cm Soggetti: Astronomia, Storia sociale e culturale, Astrofisica, Bemporad, Scienza moderna, Le scienze nel Mezzogiorno tra Seicento e Settecento, History of Astronomy, Sec. 16.-21., '700, '800, Botanica, Osservatorio, Orto botanico, Fisica, Laboratorio, Storia naturale, Illuminismo, Riforme, Studi, Bartolomeo Intieri, Antonio Genovesi, Matteo Galdi, Giuseppe Piazzi, Ernesto Capocci, Annibale De Gasparis, Emanuele Fergola, Camera, Colacevich Parole e frasi comuni Accademia Annibale De Gasparis assistente asteroidi astro Astrofisica Astronomico Capodimonte attività Barnaba Oriani Bemporad Borbone Brioschi calcolo Capaccioli Capodimonte Carlo Cassella Castelgrande cattedra Astronomia celeste città cultura d’Alembert Accademia edificio Istituto Italia Università diametro direzione Emanuele Fergola Ernesto Capocci europeo Ferdinando filosofia fisica francese Galasso Galiani Gasparis giovane Giovanni Virginio Schiaparelli Giuseppe Piazzi Herschel Istituto Italiani Accademia attività insegnamento opera latitudine lavori Lord Acton Macedonio Melloni matematica meccanica meccanica celeste Melloni Mezzogiorno Museo napoletana napoletano Napoli Nazionale Nicola Trudi OLOSTRO CIRELLA Oriani osservazioni Palermo pianeta professore progetto pubblica Reale Osservatorio realizzazione Regno ricerca riforma Rigutti sarebbe scientifico scienza scuola Sicilia Società Specola stelle storia strumenti studi tecnologia telescopio universitario Vesuvio William Herschel Zach‎

‎MASSIMO CAPACCIOLI, GIUSEPPE LONGO, EMILIA OLOSTRO CIRELLA‎

‎L'ASTRONOMIA A NAPOLI DAL SETTECENTO AI GIORNI NOSTRI STORIA DI UN'ALTRA OCCASIONE PERDUTA‎

‎ALFREDO GUIDA EDITORE 2009 328 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Napoli entra da protagonista nella storia della scienza di questi ultimi secoli, da Galilei ai giorni nostri, oppure in una veste gregaria? Gli autori analizzano la questione nel contesto di un affresco sulle vicende dell'astronomia nel Mezzogiorno e soprattutto nella sua capitale, dai primi timidi passi dei naturalisti attraverso la storia dell'Accademia e dell'Osservatorio di Capodimonte. Essi individuano i fattori socioculturali che, allora come oggi, sono stati la causa di una scarsa o inefficace partecipazione del Meridione alla scienza moderna, frenando l'espressione di un'intelligenza così vivace, invece, nell'arte e nelle attività umane. Dall'analisi emergono comportamenti, attitudini e limiti che - sostengono gli autori - anche per la loro immutata attualità pare interessante approfondire e comprendere, soprattutto in tempi difficili, segnati da una profonda crisi dei valori e da una forte perdita dell'identità culturale. Parole e frasi comuni Accademia Annibale De Gasparis assistente asteroidi astro Astrofisica Astronomico Capodimonte attività Barnaba Oriani Bemporad Borbone Brioschi calcolo Capaccioli Capodimonte Carlo Cassella Castelgrande cattedra Astronomia celeste città cultura d’Alembert Accademia edificio Istituto Italia Università diametro direzione Emanuele Fergola Ernesto Capocci europeo Ferdinando filosofia fisica francese Galasso Galiani Gasparis giovane Giovanni Virginio Schiaparelli Giuseppe Piazzi Herschel Istituto Italiani Accademia attività insegnamento opera latitudine lavori Lord Acton Macedonio Melloni matematica meccanica meccanica celeste Melloni Mezzogiorno Museo napoletana napoletano Napoli Nazionale Nicola Trudi OLOSTRO CIRELLA Oriani osservazioni Palermo pianeta professore progetto pubblica Reale Osservatorio realizzazione Regno ricerca riforma Rigutti sarebbe scientifico scienza scuola Sicilia Società Specola stelle storia strumenti studi tecnologia telescopio universitario Vesuvio William Herschel Zach‎

‎Mastroianni Angelo‎

‎Glossario di fisica‎

‎ill., br. Il "Glossario di fisica" è uno strumento agile e completo, di facile consultazione, concepito per facilitare l'apprendimento, sostenere e approfondire lo studio, tanto per gli studenti delle superiori che dei primi anni di università, e consentire il ripasso dei concetti base. Comprende oltre 800 voci, con illustrazioni, grafici e formule. Le voci sono organizzate e valorizzate da una vasta rete di rimandi interni, che permettono collegamenti approfonditi e integrati tra gli argomenti e aiutano il lettore a costruire un quadro completo della materia, nelle sue linee sostanziali. Il "Glossario di fisica" comprende: meccanica; acustica; termologia, termodinamica e teoria cinetica dei gas; ottica e onde; elettricità; magnetismo; fisica moderna.‎

‎Mastronardo Federica‎

‎Dottoressa, le volevo chiedere...‎

‎brossura Lei è Dottoressafede... nata biologa, innamorata della scienza sin da bambina, appassionata di ogni tipo di sport. La ricerca, la curiosità di conoscere sempre 'il perché ', l'attitudine ad aiutare gli altri, hanno trasformato 10 anni di professione in un sogno che oggi prende forma: un piccolo scrigno in cui sono raccolti tutti i consigli dati nel tempo a pazienti, amici, conoscenti che, con affetto, hanno reso speciale questo impegno quotidiano. Nasce così 'Dottoressa, le volevo chiedere...', un libro che affronta con leggerezza e praticità i temi sulla Scienza della Nutrizione come prevenzione e terapia ma anche come strategia in ambito sportivo. Non una dieta per tutti, ma un nuovo approccio fisico, mentale e comportamentale all'educazione alimentare valida ogni giorno.‎

‎MASUNAGA SHIZUTO, OHASHI WATARU‎

‎ZEN SHIATSU LA TERAPIA SHIATSU SECONDO I PRINCIPI DELLO ZEN‎

‎PP. 192, CM. 24X17, BROSS., FOTO E ILL.‎

‎Matteini, Carlo‎

‎Radiotecnica‎

‎Matteini, Carlo Radiotecnica. Roma, Angelo Signorelli 1944 italian, 576 1944. Copertina non editoriale in brossura telata con segni di umidità e pagine ingiallite. SL17‎

‎MATTEUCCI Averardo.‎

‎NOZIONI DI FISICA elementare... Parte prima (seconda e terza).‎

‎3 parti in un vol. in-8, pp. VIII, 83; 136; 266, splendida leg. liberty coeva m. pelle con tass. e ricchi fregi oro al d., piatti in cart. dec. firmata da piccolo tassello della legatoria Gozzi di Modena. Con centinaia di ill. Insieme completo dei tre voll. che compongono interess. opera di fisica, ampiamente illustrata, e così composta: Cinematica, Statica, Dinamica, Elasticità dei solidi; Meccanica dei liquidi e degli aeriformi, Acustica, Cosmografia; Calore, Ottica, Elettricità e magnetismo. Non comune. Perfetto esempl. [194]‎

‎Matteucci C‎

‎Lezioni di fisica date nell' R Università di Pisa con 10 tavole ripiegate più volte‎

‎leggeri danni compatibili con l'anno di edizione‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 184.80 购买

‎MATTEUCCI C.‎

‎Sul Museo di Fisica e storia naturale di Firenze. Lettera del Senatore Matteucci‎

‎In 16, pp. 28. Br. rifatta. Dedica aut. dell'aut. al fr. Estratto dalla 'Nazione' (n. 144). Lettera del senatore Matteucci a Stanislao Cannizzaro, chimico e politico, sull'istituzione della cattedra di Fisica presso il Museo di Storia Naturale di Firenze con ricerca del possibile docente in grado di ricoprire tale incarico.‎

‎MATTEUCCI C. e PIRIA R. continuato da BETTI E e Felici R.‎

‎Il nuovo cimento giornale fondato per la fisica e la chimica, continuato per la fisica sperimentale e matematica. terza serie tomo XXVII-XXVIII.‎

‎Tomi due uniti in-8° di pp. 288-287 con 1 tav. f.t. al primo tomo. Legatura in mezza tela coeva con titolo al dorso.‎

‎Matteucci Carlo‎

‎Lezioni di Fisica‎

‎buono stato. Quinta edizione napoletana sulla quarta di Pisa, ampliata dall'Autore delle lezioni da 100 a 106, con aggiunte del prof. R.C. 10 tavole incise più volte ripiegate f.t.‎

‎MATTEUCCI Carlo -‎

‎Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.‎

‎Pisa, Tipografia della Minerva, 1844, 8° (cm. 22,5 x 14) legatura in mezza pelle coeva con titoli e fregi dorati al dorso, pp. 186-(2) con 12 illustrazioni nel testo. Matteucci (1811-1868) fu uno dei più celebri elettro-fisiologi del XIX secolo. Le sue pubblicazioni portarono un contributo fondamentale alla conoscenza e all'uso terapeutico e diagnostico dell'elettricità. In questa opera esamina l'azione della corrente elettrica sul sistema nervoso e muscolare degli animali e conclude che ogni attività muscolare è accompagnata da una scarica elettrica. Ulteriori studi su questo fenomeno compiuti sulle rane gli permisero di differenziare questi impulsi elettrici. Minima mancanza alla cuffia superiore; alcune arrossature all’interno. Edizione originale. Catiglioni, 595; Poggendorff, II, 79; Cajori-Gambioli, Storia della Fisica Elementare, p. 451; Ronalds, 335; Rossetti & Cantoni, p. 66.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 250.00 购买

‎MATTEUCCI CARLO.‎

‎Del temporale. Discorso.‎

‎In 8°, cop. in carta decorata coeva, pp. 67,(1); ottimo es., opera prima di importante fisico e politico italiano.‎

‎MATTEUCCI CARLO.‎

‎Lezioni di fisica… Quarta edizione ampliata di nuove lezioni.‎

‎Cm. 21,5, pp. (4) 570. Con figure incise nel testo. Solida legatura coeva in mezza pelle, dorso a nervi con titoli in oro. Buona conservazione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 60.50 购买

‎Matteucci e Piria, fondato da‎

‎Il nuovo cimento giornale di fisica e storia naturale. Serie 2, tomo I‎

‎Tomo I completo, rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con piccole abrasioni, usura ai bordi ed alle punte, dorso scolorito, con titoli d'oro, adesivo collocazione al piede, tracce di polvere e piega alla cima, pagine leggermente ingiallite, alcune più delle altre, e con fioritura, con alcune tavole in nero f.t., timbro di vecchia biblioteca regolarmente acquisita ai margini di alcune carte. Numero pagine 430 USATO‎

‎Matteucci e Piria, fondato da‎

‎Il nuovo cimento. Giornale di fisica, chimica e storia naturale serie 2 tomo II‎

‎Tomo II della II serie, pagine naturalmente ingiallite e con qualche sporadica fioritura, brunito l'occhiello, tagli non rifilati ed impolverati, rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con abrasioni, traccia di umidità al bordo sup.ant.e velature di polvere, dorso sbiadito, con titoli d'oro, adesivo collocazione al piede e piega alla cima. Numero pagine 447 USATO‎

‎Matteucci e Piria, fondato da‎

‎Il nuovo cimento. Giornale di fisica, fisica matematica, chimica e storia naturale. Serie 2, tomo XI‎

‎Rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con qualche piccola abrasione, tracce di polvere, macchia e segno d'urto al piatto anteriore, usura per scaffalatura, dorso scolorito, con adesivo collocazione in parte strappato e piega alla cima, pagine naturalmente ingiallite e con bruniture ai bordi, alcune di esse ancora intonse, presenza di sporadica fioritura, occhiello libero dalla cucitura, tagli non rifilati. Numero pagine 287 USATO‎

‎Matthews paul T.‎

‎Nel nucleo dell'atomo - le più recenti scoperte della fisica sperimentale‎

‎in 8° br.fig. pp.174, foto n.testo, ben tenuto‎

‎Matthews Paul T.‎

‎Nel nucleo dell'atomo. Le più recenti scoperte della fisica fondamentale.‎

‎pp. 173, cm 21x15, brossura, Biblioteca della EST. Buone condizioni.‎

‎MATTHEWS Paul T.‎

‎Nel nucleo dell'atomo. Le più recenti scoperte della fisica fondamentale. Trad. di Tullio Chersi.‎

‎(EST). 8°, pp.173, 20 figg. n.t., br. ed.‎

‎Mattioli, Ennio‎

‎Aerodinamica‎

‎Mattioli, Ennio Aerodinamica. Torino, Libreria editrice universitaria Levrotto and Bella 1992 italian, 577 ST1097PCopertina rigida,volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 577 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Mattioli, Gian Domenico‎

‎Lezioni di Meccanica Razionale‎

‎Mm 270x200 Quinta edizione senza data di stampa. Volume rilegato in mezza tela con copertina muta, cerniere allentate, 632 pagine con disegni nel testo. Una macchia di inchiostro di pochi centimetri quadrati riguarda in modo serio, rendendone difficile la lettura, otto pagine del testo che peraltro è in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 25.00 购买

‎MAUDUIT P. J. C.‎

‎Lettera del signor Mauduit dottor reggente della facolta' medica di Parigi membro della Societa' R. di medicina sulle precauzioni necessarie nelle malattie che si curano coll'elettricita'. Rozier, marzo 1778‎

‎In 8, pp. 267-270. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. I, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca.‎

‎MAUPERTUIS P.L. MOREAU DE.‎

‎Ouvrages divers de Mr. de Maupertuis. Elements de geographie. Discours sur les differentes figures des corps celestes. Discours sur la parallaxe de la lune. Et Lettre sur la comete. A Amsterdam, Aux depens de la Compagnie, 1744. [Legato con:] [BASSET DES ROSIERS G.]. Critique de la lettre sur la comète, ou lettre d'un Philosophe à une demoiselle agée de 9 ans. [S.l., s.n.t.], 1762.‎

‎Due opere legate in un volume, in-12, cartonatura coeva, pp. XXIV, 62, [10], 107, [1], XXIV, 137, [7] - [6], 138, [2]. Con 6 tavole incise in rame alla prima opera. Non è stato legato l'occhietto al secondo titolo. Alcune carte malposizionate nella prefazione del primo titolo.‎

‎Maurizio Dapor‎

‎L'orologio di Albert‎

‎Maurizio Dapor L'orologio di Albert. , La stampa 1998, Copertina cartonata, in brossura editoriale, leggermente sporca sul retro, pagine lievemente ingiallite sui margini. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8877831200‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 10.00 购买

‎Maurizio Gasperini‎

‎L'universo prima del Big Bang. Cosmologia e teoria delle stringhe‎

‎Collana “Il piacere della scienza”, 2. Un volume di 197 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n nel testo.‎

‎MAURIZIO MARTIRANO‎

‎LE RELAZIONI DEI RETTORI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. (1862-2001)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. SEGNI DI CATALOGAZIONE A PENNA SUL RETRO DI COPERTINA. I volumi raccolgono le relazioni presentate dal 1861 ad oggi dai rettori dell’Università degli Studi di Napoli durante le cerimonie di inaugurazione degli anni accademici. Esse sono la testimonianza più precisa, perché affidata direttamente alle parole di coloro che hanno avuto la massima responsabilità nel dirigere l’ateneo fridericiano, delle linee culturali e di sviluppo seguite dall'Università napoletana, una delle principali del nostro paese. Si delinea quindi un percorso che da De Luca a Tessitore, incrocia i più importanti avvenimenti storici italiani e consente, attraverso le istituzioni di nuovi ordinamenti, le importanti modificazioni statutarie e le diverse scelte edilizie e architettoniche, di tracciare un quadro della vita dell’ateneo, delle sue continue e diversificate esigenze, delle energie e dell’impegno profuso da uomini che hanno segnato la vita culturale non solo del Mezzogiorno italiano. La consuetudine di affidare a un benemerito professore dell'Ateneo fridericiano il discorso di apertura del nuovo anno accademico offre un importante spaccato delle ricche e variegate tematiche che sono state al centro della vita universitaria. La cultura napoletana, mai monoliticamente serrata intorno a egemonie imperanti, sempre caratterizzata dal senso concreto per le cose, si offre qui in tutta la sua portata, ogni volta diversamente e originalmente intrecciata con i motivi culturali principali che dominavano nella vita nazionale. La multidisciplinarietà dei contributi raccolti, infatti, proprio perché letti e scritti dai più importanti esponenti del pensiero meridionale, rappresenta una feconda traccia delle peculiari caratteristiche di questa realtà fondamentale nella vita del nostro paese, che ha contribuito in maniera decisiva a costruire formandone in molti casi il ceto dirigente. Descrizione bibliografica Titolo: Le relazioni dei rettori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (1861-2001) Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Maurizio Martirano Presentazione di: Guido Trombetti Prefazione di: Fulvio Tessitore Editore: Napoli: Fridericiana editrice universitaria, Lunghezza: 1082 pagine complessive (3 volumi); 24 cm VOLUME 1: 1862-1941 VOLUME 2: 1943-1981 VOLUME 3: 1983-2001 ISBN: 8883380223, 9788883380228 Collana: Volumi 5 di Fridericiana Historia. Studium Generale Peso: 3 Kg Collana: Storia della cultura e delle istituzioni culturali. Fridericiana Historia. Studium Generale, 5 Soggetti: Educazione superiore, Scuola, Università, Formazione, Rettori, Discorsi, Relazioni, Anno Accademico, Ricerca, Facoltà, Professori, Baroni, Scienze, Ottocento, Novecento, Sapere, Conoscenza, Branche, Saperi, Medicina, Giurisprudenza, Fisica, Architettura, Matematica, Lettere, Filosofia, Classe dirigente, Cultura, Storia, Scienze politiche, Veterinaria, Didattica, Pedagogia, Vita universitaria, Corsi, Lezioni, Aule, Studenti, Bilancio, Direttive, Presidi, Scoperte, Letteratura, Economia, Cerimonie di inaugurazioni, Augurali, Ateneo napoletano, Federico II, Statuti, Organigrammi, Organizzazione, Edilizia, Edifici, Mezzogiorno, Meridionalismo, Studi storici, Fascismo, Regno d'Italia, Liberalismo, Dopoguerra, Intellettuali, Raccolte, Domenico Cotugno, Programmi, Antonio Genovesi, Materia, Atomo, Astronomia, Astrofisica, Chimica, Ingegneria, Politecnico, Tecnica, Poesia, Relazioni internazionali, Diritto penale, Ambientalismo, Nucleare, Geopolitica, Tassonomia, Scrittura, Urbanistica, Dialettica, Storicismo, Materialismo storico, Marxismo, Urbanistica, Medioevo, Storia romana, Magna Grecia, Benemeriti, Laurea ad honorem, Honoris Causa, Nobel, Giuseppe De Luca, Salvatore Trinchese, Emanuele Fergola, Luigi De Crecchio, Filippo Masci, Luigi Miraglia, Luigi Pinto, Giovanni Paladino, Carlo Fadda, Leonardo Bianchi, Enrico Cocchia, Alberto Marghieri, Agostino Oglialoro-Todaro, Giovanni Miranda, Filippo Bottazzi, Ferruccio Zambonini, Arnaldo Bruchettini, Giunio Salvi, Luigi Auricchio, Botanica, Evoluzione, Scienze sociali, Studi fisici, Cosmogenesi, Alimentazione, Archeologia, Igino Petrone, Vincenzo Giuffrida Ruggeri, Enrico De Renzi, Giorgio Arcoleo, Fridiano Cavara, Alfonso del Re, Otto von Schron, Ernesto Pascal, Augusto Graziani, Aurelio Covotti, Leonardo Paterna-Baldizzi, Michele Cantone, Giulio Emanuele Rizzo, Antonio Guarino, Dante de Blasi, Giuseppe Toffanin, Errico Presutti, Umberto Pierantoni, Carlo Ciliberto, Ernesto Pontieri, Adolfo Omodeo, Documenti, Archivio Parole e frasi comuni albumina Aneurisma animali Antonio Genovesi atomi attività azoto base biologia bisogno caso chimica chirurgia civile Clinica complesso concetto condizioni coscienza costituzione cultura Cycadales dell'arte democrazia diritto penale dottrina economica elementi Encephalartos energia enzimi fenomeni filosofia fisica fisiologia forma forza funzione Gallozzi Genovesi geometria geometrie non euclidee Germania giovani giuridico grassi guerra Hugo De Vries lavoro legge maggiore matematica materia metodo mezzo missiologico moderna mondo morale Napoli natura nazione nervoso neuroni nuovo opera organi paese Palasciano penale pensiero periodo polifiletismo polimeri politica popolo potere pressione osmotica principio problema processo prodotti profondo progresso proprio proteine protoplasma ragione rappresenta ricerca risultati scientifico scienza scuola secolo senso sentimento sistema sistema nervoso sociale società spagnolo specie sperimentale spirito storia studio sviluppo tecnica teoria umana valore varie‎

‎Maurizio Preziosa‎

‎Oltre il Big Bang e più veloce della luce Teoria sul tempo e la creazione dell'Universo‎

‎in cop.: Contiene la scoperta del «countdown cosmico» (anello di congiunzione tra scienza, fede...) - bross. edit. ill. - prima edizione - postfazione di Massimo Mariani - alcune illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎MAURO FRANCAVIGLIA‎

‎ELEMENTS OF DIFFERENTIAL AND RIEMANNIAN GEOMETRY‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVE USURA/BRUNITURA DELLA COPERTIA. PER IL RESTO PERFETTO. The book gives a concise view of some of the most common notions and properties of differential and Riemann geometry which are of extensive use in physics, in particular in general relativity and in relativistic physic theory. Il libro offre una visione sintetica di alcune delle nozioni e delle proprietà più comuni della geometria differenziale e di Riemann che sono di ampio uso in fisica, in particolare nella relatività generale e nella teoria fisica relativistica. Mauro Francaviglia (Torino, 22 giugno 1953, Arcavacata, 24 giugno 2013) è stato un matematico e fisico italiano. Ordinario di fisica matematica all'Università di Torino, si è occupato, in particolare, di metodi analitici e geometrici applicati alla meccanica, alla fisica e, soprattutto, alla relatività generale. Descrizione bibliografica Titolo: Elements of Differential and Riemannian Geometry Autore: Mauro Francaviglia Prefazione di: Giuseppe Morandi Editore: Napoli: Bibliopolis, Gennaio 1988 Lunghezza: 176 pagine; 24 cm ISBN: 8870881784, 9788870881783 Collana: Volume 4 di Monographs and Textbooks in Physical Science. Lecture Notes Lingua/Language: Inglese, English Soggetti: Matematica, Scienze, Geometria, Elementi di geometria differenziale e riemanniana, Fisica teorica, Testi universitari, Dionigi Galletto, Cataldo Agostinelli, Bruno Barberis, Sergio Benenti, Tommaso Boggio, Meccanica classica, Teorie di gauge, Geometric Methods, Proceedings, Kaluza, Klein, Geometrization, Einstein, Teoria della Relatività, Equazioni, Gauss, Riemann, Hermann Minkowski, Theoretical Physics, Quantum Mechanics, Yang, Mills, Wu, Hall effect, Aharonov-Bohm, Berry's Phase, Algebraic Topology, Guido Lo Vecchio, Lie Groups, Inner Space, Tangent Vectors, Vectorfields, Flows, Fiber Bundles, Tensorfield, Exterior Algebra, Geodesics, Hodge Duality, Isometries, Operators, Cauchy, Flat Manifolds, Connection, Covariant, Properties, Transformations, Lezioni, Università di Ferrara, Corsi, Anni Ottanta, Didattica, Consultazione, Seminari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Studi scientifici, Mathematics, Sciences, Geometry, Elements of differential and Riemannian geometry, Theoretical physics, University texts, Classical mechanics, Theory of Relativity, Equations, Lessons, Courses, Eighties, Didactics, Consultation, Seminars, Collecting, Out of print books, Reference, Studies scientific Parole e frasi comuni action affine application arbitrary atlas basis chart commutative components condition cone conformal connection constant containing coordinates corresponding course covariant derivative curvature curve defined definition derivative diffeomorphism differential element equation equivalent example exists expression extend exterior feF(M fiber fiber bundle field flow Following holds geodesic Geometry global group G identity immersion infinitely inner product inverse isometries isomorphism Lie group linear manifold matrix means metric morphism natural notation Notice notion operator Physics point XEM projection properties rank reduces relation restriction rule signature skew-symmetric smooth function standard structure subgroup submanifold symmetric tangent vector tensor tensorfield thence Theory transformation transition functions unique vector space vectorfield zero‎

‎MAURY M. F.‎

‎Geografia fisica del mare e sua meteorologia.‎

‎in 8° pp. XXXII-534, leg. In tutta tela con tass. al dorso. Numerose ill. n. t. e 16 tavole f. t.‎

‎Mauti A., Serra A.‎

‎DEMOLTIPLICATORI E PRESELETTORI DI IMPULSI.‎

‎(Codice SF/0526) In 8° 11 pp. Con 8 tavole ripiegate. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Max Born‎

‎Atomic phisics‎

‎Max Born Atomic phisics. Gran Bretagna, Blackie and Son 1959 english, 445 BTT51 Copertina rigida, in lingua inglese, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, ingiallito 445 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Max Born‎

‎Il potere della fisica‎

‎Collana “Biblioteca di cultura scientifica”, 38. Un volume di 144 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 15,5x22 cm. Lievissima brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Traduzione di Maria Ferretti.‎

‎Max Born‎

‎Il potere della fisica‎

‎Max Born Il potere della fisica. Torino, Paolo Boringhieri 1962, Copertina cartonata, sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite. Collana:"Biblioteca di cultura scientifica. Serie azzurra. La natura 38". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 144<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 30.00 购买

‎Max Born‎

‎La sintesi einsteiniana‎

‎in 16°, bross. edit. ill., tracce d'uso in cop. e lievi bruniture - trad. di Giulio Soliani ed Ernesto Napolitano‎

‎Max Jammer‎

‎Storia del concetto di spazio‎

‎Max Jammer Storia del concetto di spazio. , Feltrinelli 1966, Copertina flessibile scolorita e con segni d'uso ai margini; Dorso usurato e con mancanze; Tagli bruniti; Pagine ingiallite. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 191<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 20.00 购买

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 101 102 103 [104] 105 106 107 ... 113 119 125 131 137 143 149 ... 155 ??? ????