Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 100 101 102 [103] 104 105 106 ... 112 118 124 130 136 142 148 154 ... 155 ??? ????

‎Mario Cavedon‎

‎Astronomia. I pianeti, le stelle, le galassie‎

‎Mario Cavedon Astronomia. I pianeti, le stelle, le galassie. , Mondatori 1980, Condizioni discrete: copertina rigida, leggermente sporca, dorso ingiallito, tagli ingialliti, pagine ingiallite e con scritta a matita Buono (Good) . <br> <br> <br> 318<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Mario Crenna‎

‎L'errore della fisica moderna‎

‎In 8 (cm 15 x 219, pp. 57 + (3). Brossura editoriale con piccolo segno rosso al piatto anteriore. Crenna sosteneva che la prima causa della crisi della fisica comincio' ad avvertirsi al principio del Novecento a causa dell'errore dei fisici Dulong e Petit nella ricerca della costante della legge di Stefan e Boltzmann relativa all'energia irraggiata dal corpo nero.‎

‎MARIO GORI, MARIO TANGA‎

‎EDUCAZIONE MOTORIA GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Educazione motoria: guida alla programmazione Autore: Mario Gori, Mario Tanga Presentazione di L. Rosati Editore: Lastra a Signa (FI): Edizioni Adica Educa, 1989 Collaboratore: Università di Siena Lunghezza: 208 pagine; 24 cm Collana: Collana di metodologia e didattica Soggetti: Sport, Didattica, Pedagogia, Educazione fisica, Programmi scolastici, Elementari, Attività sportiva, Scuole dell'Infanzia, Attività motoria, Bambini, Alunni, Ragazzi, Raccomandazioni Specifiche, Indicazioni Nazionali, Scuola Primaria, Abilità motorie a coppie o in gruppo, Schemi motori e posturali, Formazione, Psicologia, Medie, Motricità, Abilità, Coordinazione, Equilibrio, Programmazione, Schemi pratici, Fisiologia, Sviluppo, Piaget, Destrezza, Giochi, Palla, Corsa, Atletica, Preparazione, Allenamento, Marcia, Camminata, Ostacoli, Salto, Lancio, Locomozione, Spalliera, Trave, Arrampicata, Capriole, Metodologia, Valutazione, Test, Circuiti, Insegnamento, Docenti, Educatori, O.D.S., Agilità, Flessibilità, Socializzazione, Tecnica, Programmazione, Movimento, Libri Vintage, Rari, Fuori catalogo, Teaching, Pedagogy, Physical Education, School Programs, Elementary, Kindergartners, Physical Activity, Children, Students, Specific Recommendations, National Directions, Primary School, Motor skills in pairs or in groups, Motor and postural schemes, Training, Psychology, Motility, Physiology, Development, Dexterity, Games, Ball, Run, Athletics, Preparation, Training, March, Walking, Obstacles, Jump, Launch, Locomotion, Espalier, Beam, Climbing, Roes, Methodology, Assessment, Circuits, Teaching, Teachers, Educators, Agility, Flexibility, Socialization, Technique, Programming, Movement, Rare Books, Out of print‎

‎Mario Livio‎

‎La sezione aurea Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni‎

‎I edizione Bur Scienza, traduzione di Stefano Galli, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune figure in nero nei testi, brossura editoriale illustrata, flessibile, con alette e ben preservata. Numero pagine 410 USATO‎

‎mario mariano‎

‎Theoremata philosophica quae in patrio archigymnasio discutienda‎

‎In-4°; cc. (6), piccolo legno al frontespizio, due finalini e due capilettera incisi su legno. 14 Teoremi su la caduta dei gravi, lo stato di quiete e di moto dei corpi, il moto dei pianeti, la materia del cielo. Legatura in cartonato.‎

‎Mario Michetti‎

‎Guida al laboratorio di fisica, Volumi 1-2-3‎

‎Mario Michetti Guida al laboratorio di fisica, Volumi 1-2-3. , Canova 1972, Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino lucido. Taglio del primo e secondo volume ombrati, quello del terzo quasi brunito, soprattutto quest'ultimo, Formato 29,50 x 21 In questi tre volumi l'autore accompagna lo studente del triennio alla conoscenza "esperienziale" con un metodo assolutamente innovativo. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 18.00 购买

‎Mario Pantaleo‎

‎ALBERT EINSTEIN‎

‎in 32° (11 x 6,5 cm); 64 pagine; brossura in finta pergamena; ritratto in nero all'antiporta; brunite le copertine, interno più che buono; (Z1V)‎

‎MARIO PETRUCCIANI‎

‎SCIENZA E LETTERATURA NEL SECONDO NOVECENTO. LA RICERCA LETTERARIA IN ITALIA TRA ALGEBRA E METAFORA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIMO, COME NUOVO. I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi problematici: il parallelismo tentato da Giacomo Debenedetti tra il "personaggio-uomo" e il comportamento delle particelle nucleari; l'uso della cibernetica, della biologia molecolare e dell'astrofisica in Calvino; il romanzo chimico di Primo Levi. Una ricerca ricca di dati, di fonti, di analisi che aiutano a passare la sottile linea di confine tra scienza e letteratura. Informazioni bibliografiche Titolo: Scienza e letteratura nel secondo Novecento: la ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora Collana: Volume 28 di Civiltà letteraria del Novecento: Profili, Saggi, Testi Autore: Mario Petrucciani Editore: Milano: Mursia, 1978 Lunghezza: 113 pagine; 20 cm Soggetti: Scienza, Letteratura, Critica Letteraria, Storia, Astrofisica, Calvino, Primo Levi, Marxismo, Psicoanalisi, Cibernetica, Vittorini, Gadda, Politecnico, Sinisgalli, Meccanica Quantistica, Giovanni Getto, Adalgisa, Novecento, Semiologia, Semiotica, Linguistica, Poetica, Segre, Saggi, Studi Critici, Barthes, 900, Tecnica, Fisica, Simbolizzazione chimica, Neoavanguardia, Neo-critica, Linguistica, Zanzotto, Bonomi Parole e frasi comuni atomi Bàrberi Barthes biologia buchi neri C.E. GADDA Calvino chimica cibernetica Commemorazione provvisoria contemporanea Corriere della sera corsivo dell'autore corsivo nel testo Cosmicomiche crisi critica letteraria cultura italiana cultura scientifica D.S. AVALLE Debenedetti dell'uomo discorso discussione Einaudi elettronica estetica fantascienza filosofia fisica formale geometria Giovanni Getto Heisenberg Ibid ideologia ipotesi L'Adalgisa l'umanesimo lavoro lettera letteratura e scienza linguaggio linguistica macchine Mario Petrucciani marxismo matematica meccanica meccanica quantistica menabò mente metafora metodo Milano modelli moderna Mondadori Montale narrativa neocritica Novecento nucleare nuova particelle personaggio-uomopoesia visiva poetica poétique Politecnico politica possibile potrebbe principio di indeterminazione problema problematica proposito proprio Proust psicoanalisi pure rapporti saggi Saggiatore scienza della letteratura scrittore SEGRE sembrasemiologia semiotica senso SEZlONE sintagmi sistema sistema periodico Snow società sociologia soltanto sperimentale stica storia storica strutturalismo tecniche tecnologica teoria tica Torino trad umana umanistica viaggi la morte Vittorini Zanzotto‎

‎MARIO RIGUTTI‎

‎LE COMETE NELL'ASTRONOMIA MODERNA. IL PROSSIMO INCONTRO CON LA COMETA DI HALLEY‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Le Comete nell'astronomia moderna: il prossimo incontro con la cometa di Halley Note: Atti del Congresso tenuto a Napoli, Castel dell'Ovo il 9-10 dicembre 1983 Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Mario Rigutti Editore: Napoli: Guida Editori, 1985 Lunghezza: 348 pagine; 23 cm; illustrato ISBN: 8870427188, 9788870427189 Collana: Volume 6 di Acta Neapolitana Lingua: Italiano, Francese Soggetti: Cosmologia, Universo, Astronomia, Astrofisica, Stelle, Galassie, Comete, Saggi, Congressi, Arpigny, Carlo Ciliberto, Giotto, Ermanno Amata, Piero Benvenuti, Ezio Bussoletti, Camera, Fisica spaziale, International Halley watch, Gianfranco Ghiara, Angelo Vittone, Capodimonte, Tavola rotonda, Industria italiana, Convegni, Tecniche astronomiche, Osservatorio, Galasso, Costellazioni, Keplero, Galilei, Luigi Napolitano, Maurizio Torrini, Agenzia Spaziale, Cina, Cronache cinesi, IRAS, Giove, Orione, Pleiadi, Pegaso, Balena, Robotic Exploration of the Solar System, Polveri interstellari, Sonde, ESA, Divulgazione scientifica, Libri vintage Parole e frasi comuni ARIANE astéroïdes Astrophys atomes attività bordo brillance carico utile champ magnétique chimique collisions coma interne cometa di Halley comète Ikeya-Seki comète Kohoutek comète West comètes périodiques continuum densité détection diametro diffusion distance héliocentrique éjectées émissions esperimenti faible flux formation Giotto glaces grains gravitationnelle informazioni internazionale interplanétaire ionosphérique km/sec AERITALIA orbite lanciato lancio masse ment missione modèle molécules Napoli NASA navicella Nazionale noyau nuages interstellaires nucleo observations orbita orbital osservazioni p.ex particolare particules perielio périhélie photons piattaforme piû planètes plasma polvere poussières problema processus produit programma quale queues de plasma radiation radiazione radicaux rayon relativement ricerca rotation satellite scientifici sistema Soleil Space Shuttle Spacelab spaziali spazio specchio spectre stazioni structure surface sviluppo système solaire tale taux de production telecomunicazioni telescopio température tempo vent solaire vettore vitesse volatile‎

‎MARIO TRONTI‎

‎CON LE SPALLE AL FUTURO PER UN ALTRO DIZIONARIO POLITICO‎

‎EDITORI RIUNITI 1992 XIV-179 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE ABRASIONE (COME DA FOTO), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎Mario Vascon‎

‎Elementi di teoria delle reti lineari‎

‎Pubbicazione a tema tecnico-matematico, Brossura filo refe formato quadrato, copertina telata, danneggiata da alterazione cromaticae abrasioni diffuse e a tratti severe, comuni sgualciture alle estremità da compressione, presente supporto digitale datato come floppy disk, interno ben preservato. N. pag. 217. USATO‎

‎MARITZA PALLADINO BOSIA‎

‎IL PROBLEMA DELL'ENERGIA: IL CARBONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO. Presentazione del progetto "Il problema dell'energia": "II problema dell'energia, con le sue vicissitudini (crescita e diminuzione dei prezzi del petrolio, costruzione e non / costruzione di centrali di vario tipo, consumi elettrici che salgono e scendono, deficit della bilancia dei pagamenti e così via) è e rimane un tema di importanza centrale per tutto il mondo e in particolare per il nostro paese che, secondo molti indizi, si gioca in questi anni il proprio futuro di paese industrializzato. Quasi certamente il modo in cui il problema energetico verrà affrontato nei prossimi dieci o venti anni avrà conseguenze rilevanti sul modo di vivere di tutti noi. È molto viva l'esigenza, da parte di studenti e insegnanti, di affrontare questi temi, all'interno dei corsi di fisica e delle altre discipline scientifiche nella scuola secondaria: ciò permette da una parte di verificare l'utilità e l'efficacia di molti concetti normalmente trattati nei corsi, mettendo così in rilievo l'importanza culturale delle discipline scientifiche, come strumenti di interpretazione della realtà in cui si vive e non come semplice successione di informazioni. D'altra parte l'esame del problema energetico porta ad introdurre, in modo molto naturale, alcuni temi scientifici di grande interesse, dall'efficienza termodinamica alla fisica nucleare, che normalmente non hanno una collocazione nei percorsi didattici tradizionali. Informazioni bibliografiche Titolo: Il carbone Collana: Volume 5 di Il problema dell'energia Autore: Maritza Palladino Bosia Editore: Bologna: Zanichelli, 1984 ISBN: 8808024385, 9788808024381 Lunghezza: pagine VIII 62; ill. ; 22 cm, 4 tabelle Soggetti: Carbone, Energia, Fisica, Riscaldamento, Efficienza Energetica, Scienze, Libri scientifici, Vintage, Rari, Calore, Diffusione, Combustibili, Automobili, Test, Esercizi, Didattica, Esercitazioni, Scolastici, Scuole Superiori, Divulgazione scientifica, Automobili‎

‎Mark A. Najmark, Alexandr I. Stern‎

‎Teoria delle rappresentazioni dei gruppi‎

‎Mark A. Najmark, Alexandr I. Stern Teoria delle rappresentazioni dei gruppi. , Editori Riuniti 1984, Sovraccoperta plastificata con segni d'uso. Copertina cartonata rigida. Dorso con impressioni in oro. . <br> <br> Copertina rigida <br> 544<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 25.00 购买

‎MARK, H.‎

‎EL AGUA PESADA - Madrid 1935‎

‎Madrid, Edit. Revista de occidente, 1935. Algunas ilustraciones en b/n fuera texto. 85 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Buen ejemplar‎

‎MARK, Hermann F. (1895-1992).‎

‎El Agua Pesada. Traducción al español por el Profesor J. Martínez Losada.‎

‎Madrid, Revista de Occidente, 1935 [Colección "Nuevos Hechos, Nuevas Ideas"]. 4to. menor; 85 pp. y 3 láminas fotográficas. Cubiertas originales. Uno de los grandes químicos del Siglo XX, nacido en Viena y emigrado en 1938 a Estados Unidos, donde fundó el "Polymer Institute" de New York, y desarrolló su descubrimiento de la polimerización creando las precondiciones para la producción masiva de materiales sintéticos.‎

‎Marks John‎

‎La relatività‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 124, ben tenuto‎

‎MARKS JOHN‎

‎LA RELATIVITÀ. INTRODUZIONE ELEMENTARE, NON MATEMATICA…‎

‎In-8°, leg. in bross. ed., pp.124, con tabelle e diagrammi esplicativi nel testo.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€ 9.00 购买

‎Marmocchi descr.‎

‎Geografia dei Vulcani Accesi ed Estinti‎

‎Carta geografica in coloritura coeva. Piega editoriale‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Ordine Naturale dé Terreni‎

‎Tavola che illustra le "Recentissime Idee de' Geologi intorno la naturale primitiva posizione dei diversi terreni ond'è fermata la corteccia del Globo". Coloritura coeva‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Orografia Comparata, o Specchio delle Principali Montagne del Globo Paragonate per la Loro Altezza‎

‎Carta geografica in coloritura coeva, pieghe editoriali. In alto nove vedutine in riquadri da mm 70x75 di: Ospizio S. Bernardo - Cima del Cimboraso - Vetta dell'Orizaba - Culmine del Popocatepetl - Varco delle Ande - Sommità dell'Etna - Cime del Samen - Ghiacciaia del Grindelwald - Gioghi del Libano‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Parte Seconda Africa, Asia e America‎

‎Carta geografica in coloritura coeva. Piega editoriale‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Stato de Terreni Emilisi‎

‎Carta geografica in coloritura coeva, tratta dall'opera " Atlante di Geografia Universale" di F. C. Marmocchi. Edita a Firenze nel 1838 da Vincenzo Batelli e Figli‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Stato del Globo nelle sue Diverse Età‎

‎Carta geografica in coloritura coeva. Piega editoriale‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Stato de’ Terreni Agalisi e Piroidi‎

‎Carta geografica in coloritura coeva, tratta dall'opera " Atlante di Geografia Universale" di F. C. Marmocchi. Edita a Firenze nel 1838 da Vincenzo Batelli e Figli‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Stato de’ Terreni Moderni, Teriari ed Ammonici‎

‎Carta geografica in coloritura coeva, tratta dall'opera " Atlante di Geografia Universale" di F. C. Marmocchi. Edita a Firenze nel 1838 da Vincenzo Batelli e Figli‎

‎Marmocchi descr.‎

‎Studi sulla conformazione della superficie della Terra - Parte Prima Europa‎

‎Carta geografica in coloritura coeva. Piega editoriale‎

‎MARQUET I FERIGLE, Lluís‎

‎VOCABULARI DE LUMINOTÈCNIA - Barcelona 1979‎

‎Barcelona, Edita Institut d'Estudis Catalans, 1979. 31p. 4t. Rústica editorial. Molt bon exemplar.‎

‎Marrone Paolo‎

‎La realtà ultima. Oltre ciò che sembra. La fisica quantistica come piano di fuga verso una nuova consapevolezza‎

‎br. Viviamo dentro una gabbia virtuale le cui sbarre sono i preconcetti e le false idee sul mondo e sul nostro rapporto con esso. Rinchiusi come siamo in questa prigione di illusioni, conduciamo un'esistenza inautentica e irrimediabilmente infelice. Ma è possibile liberarsi? E come? Esponendo i principi della fisica quantistica in modo chiaro e accessibile, Marrone ci aiuta a vedere la realtà  per quello che effettivamente è, proponendoci un percorso di riscoperta della nostra vera natura. Le tappe di questo percorso sono dodici, 12 Chiavi per uscire dalla gabbia, che ci permetteranno di cogliere il significato ultimo del tempo e dello spazio, di penetrare i meccanismi di creazione della realtà e di acquisire piena consapevolezza su chi siamo veramente e sull'immenso potere della nostra mente.‎

‎MARSHALL, DE DEMENGES BERQUIN‎

‎Anemometri del sig. Marshall e del sig. Berquin De Demenges...‎

‎In 8, pp. 262-264. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. III, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca.‎

‎MARSILI Luigi -‎

‎Teoria dell'etere universale.‎

‎(Milano, 1866) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 494/508. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 16.00 购买

‎MARTIN BENIAMINO; MARTIN BENJAMIN 1704-1782‎

‎GRAMMATICA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE O BREVE ANALISI DELLA FILOSOFIA MODERNA APPOGGIATA ALLE SPERIENZE, DI BENIAMINO MARTIN TRADOTTA DALL'INGLESE IN FRANCESE, E DAL FRANCESE IN ITALIANO.‎

‎Edizione: Prima edizione italiana . Pagine: XIV+375 . Illustrazioni: Antiporta Incisa a tutta pagina con raffigurazione autore, Belle xilografie ad inizio di ogni capitolo e della parte introduttiva (5) di cm. 8,5 per 4. 22 Tavole ( la prima è ripiegata all'interno del volume, le altre al fondo) molto freschFormato: 16° . Rilegatura: Cartonato in pergamena coeva, legatura molto solida. . Stato: Buono . Caratteristiche: Dimensioni cm19*12,5. Di difficile comprensione il numero esatto delle tavole che dovrebbero essere presenti, vista la presenza di più varianti della stessa edizione (in alcuni casi 22, 23 o anchee 24 tavole. In questo caso probabilmente manca la prima tavola a fondo volume (avrebbe dovuto contenere le figure 1,2 ma non sempre l'indicazione è corretta con il testo), ma è presente una tavola ripiegata tra le pagine 262 e 263. Interessantissimo trattato a forma di dialogo comprendente quattro capitoli principali trattanti Filosofia, Fisica (Molto citato e commentato I.Newton), Somatologia, Cosmologia (Universo, Sole, Luna, Pianeti, Comete, Stelle), Aerologia (Aria, Venti, Meteore, Apparenze celesti), Geologia (Globo, Pietre Metalli Minerali, Acqua Mari Fiumi Fonti, Piante, Corpi animati). Molto interessante la tavola ripiegata sulla Estimazione della gravità specifica dei Solidi e dei Fluidi. .‎

‎MARTIN CHARLES NOEL‎

‎L'HEURE H A T ELLE SONNE'‎

‎(esplosioni nucleari)[MARTIN CHARLES-NOEL.]L'Heure H a-t-elle sonnŠ pour le monde? Effets accumulatifs des esplosions nuclŠaires. PrŠcŠdŠs d'un Message de Albert Einstein. Paris, Grasset, 1955, in 16, 250 pp, br. [Euro 14,00]‎

‎Martin Charles-Noel‎

‎L'Atomo Padrone Del Mondo‎

‎in 8° br edit., pp.186/6 con 8 tavv. Fuori testo; III° edizione; Trad. di Maria Fasanotti‎

‎Martin Charles-Noel‎

‎Vita di Einstein A cura di Mauro la Forgia (stampa 1983)‎

‎bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.‎

‎MARTIN Charles-Noel -‎

‎L'ora H è suonata per il mondo? Prefazione di Albert Einstein.‎

‎Milano, Feltrinelli, 1955, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. XX-172‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎MARTIN Charles-Noel.‎

‎L'atomo padrone del mondo.‎

‎In-16° pp. 187 con 8 tav. f.t. Bross. edit. ill.‎

‎MARTIN Henri‎

‎Observations et the'ories des anciens sur les attractions et les repulsions magnetiques et sur les attractions electriques‎

‎In 4, pp. 42 + (2). Br. ed.‎

‎MARTIN LOUIS AIMÉ‎

‎Lettres a Sophie, sur la physique, la chimie et l'histoire naturelle (Avec des notes par M. Patrin de l'Institut)‎

‎16° (cm. 13,5 x 9) legat. coeva in mezza pelle, opera completa in 4 volumi, pp. XLIV-240; 268; VII-282; 197. Con 4 graziose tavole incise alle antiporte. Trosième edit. corrigée et augmentée.Interessante opera che tratta delle leggi generali del mondo naturale, della botanica, della zoologia, dell'aria e dei fenomeni atmosferici e climatici, della luce, del calore, del fuoco, dell'acqua, ecc. Margin. spellature ai dorsi, e usuali fioriture della carta ma buon esempl.‎

‎Martin Piero‎

‎Le 7 misure del mondo‎

‎ril. Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell'era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali - metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela - misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell'universo. Queste unità fondamentali sono protagoniste di sette affascinanti racconti che, insieme ai grandi della scienza e a tanti inaspettati personaggi, conducono il lettore in un viaggio alla scoperta della fisica - da Galileo a Einstein, dalla meccanica di Newton alla quantistica - e di come la scienza aiuti a costruire un futuro sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Con un finale a sorpresa.‎

‎Martin Piero; Viola Alessandra‎

‎L'era dell'atomo. Energia, medicina, nanotecnologie‎

‎br. Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo libro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.‎

‎MARTIN REES‎

‎IL NOSTRO AMBIENTE COSMICO‎

‎COME NUOVO. La cosmologia ha una storia di millenni, ma continua a suscitare grande interesse. Gli interrogativi sull'origine dell'universo e sui suoi confini, sono oggetto di intensa ricerca. La struttura dell'universo è connessa con le condizioni necessarie per l'esistenza degli organismi e della materia. Questo può essere considerato come segno di un disegno divino, ma secondo Rees è piuttosto occasione per considerare il nostro universo come uno fra tanti universi, perlopiù privi di vita, che in qualche caso presentavano un ambiente favorevole all'emergere della complessità e della coscienza. "Se il nostro universo è un elemento scelto di un multiverso, nemmeno ci sorprende che sembri conforme ad un progetto, o che vi sia una regolazione delle sue proprietà". Domande che un tempo appartenevano alla speculazione filosofica – Che cosa c’era prima dell’inizio? Che cosa ha dato origine all'energia e alla materia? L’universo è infinito? – sono diventate, soprattutto negli ultimi trent'anni, oggetto di intensa ricerca, anche sperimentale. E, fra i molti risultati paradossali, c’è la consapevolezza che a simili domande potrebbero avere già risposto «extraterrestri inclini alla riflessione». Qualora esistessero, infatti, gli extraterrestri avrebbero in comune con noi l’ambiente cosmico: «anch'essi sarebbero fatti di atomi, e li governerebbero le stesse forze». È quel che sostiene non già un estroso visionario, ma un astronomo eminente e di indiscusso prestigio come Martin Rees. Il fatto è che le più recenti scoperte della scienza hanno rafforzato in noi il senso di appartenenza a ciò che non è terrestre: ora sappiamo che l’ossigeno e il carbonio dei nostri corpi sono stati creati entro stelle lontane, vissute e morte miliardi di anni fa. Scopriamo così, inaspettatamente, che la struttura dell’universo e le condizioni necessarie per l’esistenza, al suo interno, degli organismi viventi non sono indipendenti. Potremmo vedere in questo un disegno superiore o una semplice coincidenza. Oppure potremmo, come suggerisce Rees, considerare il nostro universo solo come uno fra tanti universi, perlopiù privi di vita, che in qualche caso presentavano un ambiente – valori delle costanti di natura, forma delle leggi fisiche – favorevole all'emergere della complessità e della coscienza: «Forse il cosmo ha qualcosa in comune con un negozio di abiti pronti dove, se la scelta è ampia, non è strano trovarne uno della nostra misura. Se il nostro universo è scelto in un multiverso, non c’è da stupirsi che le sue proprietà sembrino attentamente calibrate, ovvero conformi a un progetto». Informazioni bibliografiche Titolo: Il nostro ambiente cosmico Titolo originale: Our Cosmic Habitat Collana: Volume 37 di Biblioteca scientifica Autore: Martin J. Rees Tradotto da: G. Rigamonti Editore: Adelphi, 2004 ISBN: 8845918580, 9788845918582 Lunghezza: 227 pagine, 23 cm Soggetti: Cosmologia, Scienze, Astronomia, Fisica, Universo, Stelle, Giordano Bruno, Pianeti, Intelligenza, Galassie, Via Lattea, Extraterrestre, Seicento, Futuro, Evoluzione, Buchi Neri, Congetture, Astrofisica, Newton, Copernico, Galileo Galilei, Scoperte, Teorie, Universo, Scienza, Positivismo, Meccanica Celeste, Sistema Solare, Terra, Sole, Luna, Ufologia, Divulgazione scientifica‎

‎MARTIN Th. Henri -‎

‎Sur des instrumens d'optique faussement attribués aux anciens par quelques savant modernes.‎

‎Roma, 1871, 4to brossura fasc. originali (intonsi) pp. 165/238. (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 37.00 购买

‎MARTIN Th. Henri -‎

‎Textes ancien sur les verres comburants par réfraction.‎

‎Roma, 1868, 4to brossura estratto copertina muta, pp. 157/160 (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Martin, Charles-Noel‎

‎L' ora H è suonata per il mondo? Prefazione di Albert Einstein‎

‎cm. 18, brossura illustrata; pp. xx, 172‎

‎Martine George‎

‎Essais sur la construction et comparaison des thermometres, sur la communication de la chaleur, et sur les differens degres de la chaleur des corps. Traduit de l' anglois, du docteur Martine. Dédié à l' Académie des Lettres, Sciences et Arts de Bordeaux.‎

‎[Fisica-Comete] (cm16,6) ottimo pieno vitello dell' epoca, maculato.-- cc. 3 nn., pp. 224; pp. 24 + una tabella f.t. ripiegata. La seconda parte di 24 pp. ha il seguente titolo: Explication des principes etablis par M. de Reaumur pour la construction des thermometres. La prima parte, pubblicata anonima, è divisa in 4 capitoli. Tratta anche del calore e raffreddamento dei corpi con relativi esperimenti, nonchè un capitolo: "De la chaleur relative du soleil, de la terre, des planetes et des cometes". Interessante raccolta di esperimenti espressi con varie tabelle numeriche e schematiche nel testo. Esemplare molto bello e nitido. Secondo il Census Iccu Sbn nessuna copia è presente nelle Biblioteche Italiane. * Cole 921; * Middleton 115.[f53] Libro‎

‎MARTINEZ PONS, Jose Antonio.‎

‎APRENDE FISICA EN EL PARQUE DE ATRACCIONES.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€ 12.60 购买

‎MARTINEZ PONS, Jose Antonio.‎

‎PAU FISICA. UNIVERSIDADES DE MADRID. EXAMENES OFICIALES RESUELTOS.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€ 17.50 购买

‎MARTINI TITO‎

‎LE DOTTRINE DEL FUSINIERI‎

‎(fisica)[MARTINI TITO.]Le dottrine del Fusinieri nei rapporti con la fisica moderna. Firenze, 1912, in 8, 52 pp, br. (riparazione al dorso) [Euro 16,00]‎

‎MARTINI Tito‎

‎Sui fenomeni di attrazione e ripulsione acustica. Nota. Estratto dalla Rivista scientifico industriale di Firenze‎

‎In 8, pp. 7 + (1b). Intonso. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.‎

‎MARTINIS BRUNO (1920-2013)‎

‎LE FONTI DI ENERGIA E IL LORO SFRUTTAMENTO‎

‎Pagine: 84 . Illustrazioni: a colori e in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Collana: Biblioteca scientifica .‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 100 101 102 [103] 104 105 106 ... 112 118 124 130 136 142 148 154 ... 155 ??? ????