|
MELZI GIOVANNI, TONOLINI LIVIA
LEZIONI DI GEOMETRIA CORSO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
PP. 508, CM.26X19, BROSS.
|
|
Memoria del Colonnello PIETRO CONTI
SUGLI APPARECCHI SPERIMENTALI CON CUI FURONO STUDIATI I VARI GENERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI
Fascicolo in -4 (23,5 x 32 cm.), legatura recente in carta verde opaca muta con titolo dattiloscritto applicato sul piatto ant., pp. 18 (da pag. 223 a pag. 240), 3 tav. litografiche in nero f.testo a p.pagina. Leggere fioriture sulle tavole, per il resto in buone condizioni. Fascicolo estratto da: MEMORIE DELLA R. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA (Anno 1877, serie III, tomo VII, fascicolo 2).
|
|
Memoria di GIACOMO CIAMICIAN e PAOLO SILBER
AZIONI CHIMICHE DELLA LUCE (II. memoria)
Fascicolo in -4 (24 x 31,5 cm.), privo di legatura, fogli con barbe, pp. 22 (da pag. 275 a pag. 298). Leggere fioriture solo sui tagli dei fogli, per il resto in buone condizioni (disponibilità: 2 copie nelle medesime condizioni). Fascicolo estratto da: MEMORIE DELLA R. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA (Anno 1902, serie V, tomo X, fascicolo 2).
|
|
Menasce Dario
Diavolo di una particella. Perché il bosone di Higgs cambierà la nostra vita
brossura "Stefano si stava godendo un aperitivo sulla terrazza mentre il sole tramontava in un glorioso tripudio di colori. Il mondo pareva quieto e tranquillizzante. Non sospettava minimamente di essere costantemente colpito da radiazioni o che il suo corpo fosse attraversato da miliardi di neutrini ogni secondo e che i suoi piedi poggiassero sul vuoto cosmico invece di quel che appariva un solido pavimento di granito...". La scienza ci ha fatto scoprire che il mondo fisico è molto diverso da come ci appare: la storia della scoperta del bosone di Higgs è un esempio istruttivo di quanto possa essere affascinante il comportamento della natura e di quanto sia stato bravo l'uomo a sollevare i veli della quale spesso si circonda. Tutti osserviamo ammirati la gloria dell'universo, ma pochi sanno illustrare quello che vedono con una spiegazione del perché le cose si comportano in un certo modo. Questo libro tenta di farlo, accompagnandoci per mano in un mondo per certi versi pieno di incredibili sorprese, di realtà sorprendenti e di segreti ancora inesplorati.
|
|
Menasce Dario
L'urlo dell'universo. Il lungo viaggio delle onde gravitazionali
brossura La Terra era allora popolata solamente da stromatoliti e da rari esseri unicellulari. Nessun essere vivente poteva accorgersi che in un remoto angolo, a 1,4 miliardi di anni luce di distanza, l'Universo avesse emesso un urlo potentissimo. Oggi sappiamo che non si trattò di un urlo vero e proprio, fatto di onde sonore, bensì di onde gravitazionali: un fenomeno previsto da Einstein esattamente 100 anni fa, prima che potessimo percepire la flebile eco di quell'incommensurabile evento fisico che ha attraversato buona parte dell'Universo visibile, impiegando ben 1,4 miliardi di anni per segnalarci la propria presenza. Questo libro narra la storia che ha portato la scienza dagli iniziali tentativi di capire la gravità, alla meravigliosa sintesi di Einstein con la teoria della relatività generale, alla costruzione dei giganteschi rivelatori che hanno permesso di osservare il fenomeno per la prima volta.
|
|
Mencuccini Corrado; Silvestrini Vittorio
Fisica 2. Elettromagnetismo e ottica. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
brossura Il volume è indirizzato agli studenti dei Corsi di Studio di Ingegneria e di quelli scientifici in cui la Fisica sia una disciplina caratterizzante: per esempio i CdS di Fisica e Matematica, poiché gli argomenti del libro coprono il programma di Fisica impartito al primo anno in questi Corsi. Una delle caratteristiche che lo differenziano da altri testi è, per quanto possibile, l'autosufficienza dal punto di vista matematico: sono state introdotte le necessarie nozioni di Matematica (completate dal prontuario di formule riportate in Appendice) via via che servono. La loro differenziazione grafica permette allo studente che non ne senta la necessità di saltarle agevolmente. Quanto agli argomenti di Fisica, questi sono organizzati in modo che lo studente acquisisca non solo le necessarie nozioni, ma anche e soprattutto quella base metodologica che è l'indispensabile bagaglio culturale per un professionista delle discipline tecnico-scientifiche. Per raggiungere questo obiettivo, oltre a studiare la parte teorica è necessario svolgere i numerosi esempi ed esercizi che sono un'altra delle caratteristiche del libro: esercizi guidati, con suggerimenti e soluzioni, riportate nell'Appendice A.
|
|
Mencuccini Corrado; Silvestrini Vittorio
Fisica termodinamica
brossura
|
|
Mencuccini Corrado; Silvestrini Vittorio
Fisica. Meccanica e termodinamica. Con esempi ed esercizi. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
ril. "Fisica. Meccanica e termodinamica con esempi ed esercizi" è indirizzato agli studenti dei Corsi di Studio di Ingegneria e di quelli scientifici in cui la Fisica sia una disciplina caratterizzante: per esempio i CdS di Fisica e Matematica, poiché gli argomenti del libro coprono il programma di Fisica impartito al primo anno in questi Corsi. Una delle caratteristiche che lo differenziano da altri testi è, per quanto possibile, l'autosufficienza dal punto di vista matematico: sono state introdotte le necessarie nozioni di Matematica (completate dal prontuario di formule riportate in Appendice B) via via che servono. La loro differenziazione grafica permette allo studente che non ne senta la necessità di saltarle agevolmente. Quanto agli argomenti di Fisica, questi sono organizzati in modo che lo studente acquisisca non solo le necessarie nozioni, ma anche e soprattutto quella base metodologica che è l'indispensabile bagaglio culturale per un professionista delle discipline tecnico-scientifiche. Per raggiungere questo obiettivo, oltre a studiare la parte teorica è necessario svolgere i numerosi esempi ed esercizi che sono un'altra delle caratteristiche del libro: esercizi guidati, con suggerimenti e soluzioni, riportate nell'Appendice A. Un'altra ricca raccolta di esercizi, con suggerimenti per lo svolgimento, è presente sul sito web del libro online.universita.zanichelli.it/mencuccini1
|
|
Mendelson, Kurt
Sulla viadello zero asssoluto
Sviluppo e significato della fisica delle basse temperature.
|
|
Mendelssohn Kurt
Sulla via dello zero assoluto (Sviluppo e significato della fisica delle basse temperature)
(Collana : L'universo del conoscere - n. 7) Con ill. in nero e col (59c).
|
|
MENDELSSOHN Kurt.
Sulla via dello zero assoluto. Sviluppo e significato della fisica delle basse temperature. Traduzione di L. Galgani.
Milano, Il Saggiatore, 1966, in-16, br. edit., pp. 255, (1). Con figure nel t. e bibliografia. "L'Universo del conoscere", 7.
|
|
MENDLSSOHN, Kurt
Sulla via dello zero assoluto. Sviluppo e significato della fisica delle basse temperature
256 pag. con ill.; 19 cm. Bross. edit. Buono
|
|
Mendolia, Ignazio
Radioelettronica : filtri elettrici, amplificatori di potenza, modulazione e demodulazione di ampiezza di frequenza e di fase, linee in alta frequenza, antenne, radioricevitori, televisione, radar
Mendolia, Ignazio Radioelettronica : filtri elettrici, amplificatori di potenza, modulazione e demodulazione di ampiezza di frequenza e di fase, linee in alta frequenza, antenne, radioricevitori, televisione, radar. Milano, Hoepli 1992 italian, 419 1992. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 419 p. : ill. ; 24 cm Cont. anche esercizi risolti sto3
|
|
Meneghini Giuseppe (1811-1889)
Lezioni orali di geografia fisica del prof. G. Meneghini raccolte dagli studenti dell'anno scolastico 1850 - 51 e pubblicate ad uso degli alunni del liceo militare A. F. dal generale conte L. Serristori
In 8°, bella leg. in mz. pelle, tit. e decori in oro al dorso, 2 tomi in 1 vol., pp. 356; [357 - 658]. Leggere brunit. ma buono stato di conservaz
|
|
MENELAO di Alessandria MENELAUS ALEXANDRINUS - HALLEY, Edmond
Menelai Sphaericorum libri III. Quos olim, collatis mss. Hebraeis & Arabicis, typis exprimendos curavit vir Cl. Ed. Halleius ... Praefationem addidit G. Costard
In -8°, pp. (2), 112; mezza pergamena. Prima edizione in volume del trattato di Menelao Alessandrino (I sec. d.C.), considerato il primo trattato di trigonometria sferica che si conosca, e che contiene anche la dimostrazione del teorema ancor oggi noto come Teorema di Menelao. Una edizione precedente dei tre libri compare anche nell’insieme di testi curato da Francesco Maurolico, che tradusse Teodosio, Euclide, Autolico e appunto Menelao in un suo lavoro dedicato agli studi della sfera (Messina, 1558). Nel 1644 Mersenne ripubblica gli “Sphaericorum libri”, sempre in un volume che comprende altri scritti (“Universae geometriae...”, Parigi, Bertier: il volume è citato da Leopardi nella sua “Storia dell’astronomia”), e sulla base del volume precedentemente citato. La presente edizione era stata curata, su fonti non coincidenti con le edizioni rammentate, dal celebre astronomo Edmund Halley per la stampa universitaria oxfordiana, nel 1712. Ma l’edizione del ’12, stampata solo parzialmente, non fu completata se non nel ’58 come postuma, quando fu chiesto a George Costard e James Bradley, entrambi astronomi a Oxford di curare la pubblicazione del lavoro. Mancano, in questa copia, le otto pagine di prefazione di Costard, numerate a parte, mentre il trattato in sé è completo: la copia è perfettamente conforme a quella conservata nella biblioteca bodleiana di Oxford. Una copia, sempre conforme a questa, e qualificata come quella del 1713-14 è stata venduta nel 2005 da Sotheby’s, asta Macclesfield. First edition in a volume of the Menelaus Alexandrinus work, considered the first spheric trigonometry essay ever known, also containing the demonstration of the theorem still known after Menelaus name. An earlier edition of the three books was also published in a collection of texts edited by Francesco Maurolico, who translated Theodosius, Euclides, Autholicus and Menelaus in a work dedicated to sphere studies (Messina, 1558). In 1644 Mersenne republish the “Sphaericorum libri”, always in a volume including more works (“Universae geometriae…”, Paris, Bertier), based on the Maurolico’s work. The Oxford edition was edited, based on different sources than the Maurolico ones, by the famous astronomer Edmund Halley, in 1712. But that edition was never published, and it was only partially printed in 1713-14. Only in 1758 the book was completed by George Costard and James Bradley, both Oxford’s astronomers. In the present copy the eight introduction pages of Costard are missing, while the essay is complete: the copy is identical to the one kept by the Bodleian Library of Oxford. A copy, still similar to this one and qualified as the 1713-14’s one, was sold in 2005, at Sotheby’s, Macclesfield auction.
|
|
MENGOLI, Pietro
Anno del Mengoli
In -4°, 1 cb, pp. (26), 280; piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Prima e unica edizione di questo cospicuo lavoro del bolognese Pietro Mengoli (1626-86), noto soprattutto per le sue ricerche nel campo dell’analisi matematica: l’“Anno”, frutto di due anni di osservazioni sulla Meridiana di San Petronio, propone dei metodi di correzione al Calendario gregoriano. Il presente lavoro è scritto in un volgare molto limpido e comprensibile, contrariamente alla maggior parte della prosa dello scienziato, scritta in un latino considerato molto contorto, che non giovò alla popolarità dei suoi scritti matematici, rivalutati solo di recente. The first and only edition of this huge work of Pietro Mengoli, a scientist from Bologna mostly known because of his researches on mathematical analisys field: the “Anno” suggests some corrections to the Gregorian calendar.
|
|
Mengotti Francesco
Idraulica fisica e sperimentale. Quarta edizione con nuove correzioni ed aggiunte dell'Autore. Fa parte di: Nuova raccolta d'autori italiani che trattano del moto delle acque
25 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, con tracce d'uso, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati; p. 304, alcune tabelle nel testo. Fioriture sparse
|
|
Mengotti Francesco, conte
Idraulica fisica e sperimentale opera coronata dall'I. R. Accademia della Crusca
Mengotti, cons. aulico, comm. dell'I.R. Ordine della Corona di Ferro, membro del Ces. B. Istituto, uno de' XL della Societ? italiana, e Socio di molte illustre Accademie naz. e for. 1(2 Parti) 16,7x10,5 cm., legatura in mezza pelle con fregi e titolo in oro alquanto sbiaditi, con angoli, XII+331; 299 pp., numerose tavole, pagine con ampio margine e barbe, ex libris, buon esemplare L'Opera del Conte Mengotti, ch'era stata chiamata da essolui per modestia - Saggio sull'Acque correnti - a giudizio di conoscitori di vaglia, ? il Trattato il pi? completo che siasi ad ora veduto sui Fiumi... Opera completa in due parti, in unico volume, con nuove illustrazioni (tavole di ragguaglio), aggiunte dall'Autore per questa edizione. Al fondo della seconda parte sono presenti, infatti, le tavole relative agli esperimenti.
|
|
MENGOTTI, Francesco
Idraulica fisica e sperimentale. Quinta edizione
Due volumi. in-16°, pp. XII, 330; 300, mezza tela dell'epoca, titolo in oro al dorso. Cerniere del secondo volume in parte staccate e tracce di umidità alla legatura. Interessante trattato sui fiumi con le tavole degli esprimenti svolti dal Mengotti.
|
|
MERCIAI G.
Geografia fisica vol. I-II. Di lezioni dattiloscritte.
Volumi due in-4° di pag. complessive 615 con alcuni disegni. Legature in tutta tela con tass. ai dorsi.
|
|
MESCHKOWSKI Herbert
Che cosa sappiamo veramente? Tra scienza e pseudoscienza: il rigore del metodo e il suo contributo alla conoscenza. Presentazione di Corrado Mangione. Traduzione di Libero Sosio
In-8°, pp. 295, qualche illustrazione in b/n nel testo, brossura editoriale. Qualche macchia prodotta dall'umidità ai tagli.
|
|
Mesini Candido
Luigi Galvani
<p>21 cm, br. edit; pp. 105, con un ritratto di Galvani, 1 tav. f.t</p>
|
|
Messina, Daniela (a cura di)
Bachelard: i segmenti della ragione
Mm 115x190 Brossura editoriale di 98 pagine. Testi tratti da: L'attività razionalista della fisica contemporanea; Il razionalismo applicato; La filosofia del non; La formazione dello spirito scientifico; Il materialismo razionale; Saggio sulla conoscenza approssimata; Il nuovo spirito scientifico; Il valore induttivo della relatività. Timbro omaggio e abrasione al retro, peraltro buon esemplare con pagine pulite. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Messineo A.
Calore. Dissertazione [...].
Napoli, Stabilimento Tipografico, 1872, in-8, privo di brossura, pp. 46, [4].
|
|
METASTASIO Pietro ; DAMIANI Mattia
Lettere inedite dell'abate P. Metastasio a Mattia Damiani poeta volterrano
In 16, pp. 102. Br. Epistolario del celebre poeta con Mattia Damiani da Volterra, anch'egli poeta e scienziato del '700, autore di una serie di curiosi 'poemi scientifici'. Il carteggio si protrasse dal 1732 al 1776, anno della morte del Damiani.
|
|
Metz, Clyde R.
Chimica Fisica
Mm 185x265 Collana "Schaum's" - Volume nella sua brossura originale, v-428 pagine con figure in nero nel testo. Un piccolo timbro commerciale non invasivo in apertura, peraltro copia in eccellente condizione poco o nulla consultata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MEYER E. (DOTT.)
SALUTE CONSIGLI PRATICI CURA DEL NEONATO, FARMACIA, DOMESTICA, PRIMI AIUTI, ERBE, MEDICINALI
PP. 164, CM. 20,5X15, BROSS., SOVRACOPERTA ILL. (CON STRAPPETTI), FOTOGRAFIE, BRUNITURE AI MARGINI.
|
|
Meyer Ludwig.
SINGULARITATENTHEORIE DER FLUGELGITTER von der Eidgenössischen Technischen Hochschule in Zürich.
(Codice AV/2101) In 8º (24 cm) 128 pp. German text, 64 figures. Paperback, very good. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Meyer M. Wilhelm
LE FORZE DELLA NATURA quadro generale del Mondo Fisico - Chimico. Traduzione di Carlo e Albrto Del Lungo. Con 463 incisioni e 24 tavole in nero e a colori.
Volume in 4°, legato in tela editoriale, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, occhiello, frontespizio, prefazione dell'autore, prefazione all'edizione italiana, indice, X, 610 pp., numerosissime illustrazioni n.t. e tavole, anche a colori, f.t.. Prima traduzione italiana. Interessante e piacevole indagine scientifica sui fenomeni fisici, chimici e le loro leggi, in cui l'autore, famoso astronomo, ha avuto un interesse speciale nel metterein evidenza le molte analogie di fenomeni e leggi, fra i sistemi atomici e molecolari e quelli dei grandi corpi celesti. Abbondantemente e scientificamente illustrato, il saggio seppur divulgativo è puntuale e corretto. Arricchito da un'ampia messe iconografica, interessante, qualche rarissima sottolineatura a matita colorata, in buono stato.
|
|
Meyer M. Wilhelm
Le forze della natura. Quadro generale del mondo fisico-chimico. Traduzione di C. e A. del Lungo
27 cm, ril. in tela, tit. in oro al piatto e dorso, p. x, 610, 463 incisioni n.t. e 24 tav. in nero e a colori f.t
|
|
MEYER M. Wilhelm -
Le forze della natura. Quadro generale del mondo fisico-chimico.
Milano, s.d. (1920/30 c.a) 8vo tutta tela pp. X-610 con 463 inc. n.t. + 23 tav. in nero e cromolit. f.t.
|
|
MEYER OSCKAR E.
DIE KINETISCHE THEORIE DER GASE
(fisica)[MEYER OSCKAR E.]Die Kinetische Theorie der Gase in elementaree darstellung mit Mathematischen Zusatzen. Breslau, 1877, in 8, 338 pp, leg.coeva mz pelle. [Euro 29,00]
|
|
MEZZOFANTI LAURA, ORUNESU ROSANNA, RABONI LCAUDIO
IL GIORNALINO DEI NUMERI ESERCIZI GRADUALI DI MATEMATICA E GIOCHI LOGICI PER LA CLASSE 2a
PP. 95, CM. 24X20, BROSS., USATO CON SCRITTE, ESERCIZI SVOLTI.<BR>
|
|
MIALARET GASTON
L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA SAGGIO DI PSICO-PEDAGOGIA
PP. 264, CM. 20X15, BROSS.CON BANDELLE.
|
|
MIALL STEPHEN - MIALL LAURENCE MACKENZIE
CHIMICA MATERIA E VITA MIALL PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI
DESCRIZIONE: Einaudi Ed. Torino 1950, br. ed., pp. 441 in 16°. I Miall espongono in una forma che qualsiasi persona di media cultura puo' comprendere, alcuni dei principi basilari della chimica, la natura della materia ed alcune delle trasformazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. CONDIZIONI: Ottime. Il vecchio proprietario, un matematico, era stato Preside di Liceo, e Docente Universitario. Questo libro proviene dalla sua importante biblioteca privata, per cui alla prima bianca sono riportati i codici di catalogazione oltre all’etichetta sul dorso. PESO / WEIGHT: 300 gr. without package
|
|
Michael J.H.Taylor, David Mondey
Milestones of flight
Inglese, brossura editoriale illustrata in entrambi i piatti, lucida, con qualche leggero segno di piega agli angoli, al margine lat.ant.ed al margine inf.post., all'interno pagine in buonissimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni in nero nei testi, questi ultimi disposti su due colonne. Numero pagine 288 USATO
|
|
MICHEL DAUNE
BIOPHYSIQUE MOLECULAIRE. Structures en mouvement
MICHEL DAUNE BIOPHYSIQUE MOLECULAIRE. Structures en mouvement. , INTER EDITIONS 1993, Copertina: cartonata, ingiallita. Legatura: a colla. Dorso: usurato. Taglio: sporco. Pagine testo: con sottolineature a matita. Margini delle pagine: con scritte a matita Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 2729604405
|
|
Michel Serres
La naissance de la physique dans le texte de Lucrèce Fleuves et turbulences
Editions de Minuit, coll. "Critique" 1977. in-8, broché, 237 pp., frontispice. Edition originale (sans grand papier).
书商的参考编号 : PHI44M
|
|
MICHELACCI MAURO, RAVAGLIA LORENZO
LA KINESITERAPIA DELLE DEFORMITA' VERTEBRALI IN TRATTAMENTO CON MILWAUKEE
PP. 56, CM. 25X17,5, PIENA TELA VERDE.
|
|
Michelangelo Fazio
Fisica Generale. Volume Primo
Michelangelo Fazio Fisica Generale. Volume Primo. Milano, Casa Editrice Ambrosiana 1970 italian, 519 1970.Opera con copertina morbida in brossura. ill. in b/n ft e nt. MF.2.
|
|
MICHELANGELO GIROTTI
SCOPERTA DI OERSTED E SUE APPLICAZIONI
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE, DEDICA AL FRONTESPIZIO numero pagine: 23 formato: 23.5X15.6 stato conservazione: INTERNO CON FIORITURE ED ALONE LEGGERO IN COPERTINA
|
|
Michele Cantone
Corso di fisica sperimentale (volume I: meccanica e termologia)
Michele Cantone Corso di fisica sperimentale (volume I: meccanica e termologia). , Gennaro Majo Libraio-editore 1913, Copertina in mezza pelle, con segni d'uso ai margini. Dorso usurato. Frontespizio con scritta a penna. Alcune Pagine con scritte e sottolineature a penna e a matita. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 633<br>
|
|
Michele Cantone
Corso di fisica sperimentale (volume III: acustica ed ottica)
Michele Cantone Corso di fisica sperimentale (volume III: acustica ed ottica). , Gennaro Majo - libraio editore 1916, Copertina in mezza pelle con segni d'uso e con una macchia d'umidità, con scritte a matita in terza. Dorso sporco lievemente. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 725<br>
|
|
Michele Carrega
Memoria sopra i parafulmini
In-4°; pp. (4), 57, (1), legatura in cartonato. 65 punti in cui si trattano altrettanti aspetti sui fulmini, loro origine e modo di creare dei prafulmini, con molte indicazioni circa la formazione di tutti i fenomeni atmosferici, con riferimenti agli studi dei fisici predecessori in materia di fulmini ed elettricità; Carrega riporta anche molti casi avvenuti nella storia di fulmini e scariche elettriche memorabili.
|
|
Michele Di Donato
Storia dell'educazione fisica e sportiva Indirizzi fondamentali
Volume numero 9 appartenente alla collana Qualità della vita. Seconda edizione riveduta e ampliata. In copertina La palestra scoperta di Basilea. Copertina leggermente stanca agli angoli, lievemente ingiallita ai piatti. Dorso brunito, stanco alle estremità, presenti pieghe sulla lunghezza. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine, lievemente brunite, così come i tagli. Presenti illustrazioni nel testo, in bianco e nero, con didascalie. Numero pagine 254. USATO
|
|
Michele Dragoni
Terrae Motus. La simologia da Eratostene allo tsunami di Sumatra
394 pp., brossura, come nuovo
|
|
Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XLIV, anno CXVI, gennaio-dicembre 1977
Copertina editoriale flessibile, ingiallita al dorso e parzialmente ai piatti, con ombrature, qualche impronta, piccole macchie e segni di usura da scaffalatura, scritta a penna al piatto anteriore, pagine patinate, ingiallite ai bordi per fattore tempo e qualità della carta, tracce di umidità ai bordi delle ultime carte, fig.in nero nei testi, in italiano ed inglese. Numero pagine 521 USATO
|
|
Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XLIII, anno CXV, gennaio-dicembre 1976
Brossura editoriale flessibile, parzialmente ingiallita, con ombrature, tracce di polvere, usura ai bordi, strappo alla parte alta del dorso, scritta a penna al piatto anteriore, pagine patinate, ingiallite ai bordi per fattore tempo e qualità della carta, fig.in nero nei testi, in italiano ed inglese. Numero pagine 490 USATO
|
|
Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XLII, anno CXIV, gennaio-dicembre 1976
Brossura editoriale flessibile, ingiallita al dorso, con macchie e tracce di umidità al piatto anteriore, al piatto ant.anche segni come per compressione, con ombrature e segni di usura da scaffalatura, pagine patinate, ingiallite ai bordi per fattore tempo, tracce di umidità ai bordi superiori, ondulate le prime carte, fig.in nero nei testi, in italiano ed inglese. Numero pagine 622 USATO
|
|
Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XLI, anno CXIII, gennaio-dicembre 1974
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, ingiallita al dorso, con ombrature, tracce di polvere ed usura ai bordi e scritta a penna al piatto anteriore, pagine patinate, ingiallite ai bordi per fattore tempo e qualità della carta e fig.in nero nei testi, strappo e mancanza all'angolo inf.di pag.227, inficiato anche il testo, in italiano ed inglese. Numero pagine 482 USATO
|
|
|