Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XL, anno CXII, gennaio-dicembre 1973
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, ingiallita al dorso e lungo i margini, scritta a penna al piatto anteriore ed usura da scaffalatura, pagine ingiallite ai bordi per fattore tempo e qualità della carta, illustrazioni a colori ed in nero nei testi e f.t., in italiano ed inglese. Numero pagine 336 USATO
|
|
Michele Fuiano, direttore
Rendiconto dell'accademia delle scienze fisiche e matematiche serie IV, vol.XXXVIII, anno CX, gennaio-dicembre 1971
Copertina editoriale in cartoncino flessibile, parzialmente ingiallita, con ombrature, velatura di polvere ed usura ed usura da scaffalatura, scritta a penna al piatto anteriore molto sbiadita, pagine ingiallite ai bordi per fattore tempo e qualità della carta, fig.in nero nei testi e f.t., in italiano ed inglese. Numero pagine 294 USATO
|
|
Michelini, Cobal
Developing formal thinking in Physics.
Il volume contiene una selezione dei contributi presentati al I Seminario internazionale Girep (Groupe international de recherche sur l'enseignement de la physique). cod. z8
|
|
michelmore p.
Einstein.
Milano, Della Volpe, 1967, in-8, similpelle edit., pp. 218. Con ill. in b.n. f.t. e bibliografia.
|
|
Michelmore, Peter
Einstein
cm. 23, rilegatura in similpelle, titolo in oro al piatto e al dorso; pp. 218, 32, tavole in nero fuori testo
|
|
MICHELMORE, Peter
Einstein
218 pp., diverse ill. in nero f.t.; 22 cm. Cart. edit. Buono
|
|
MICHELS - PATTERSON
Elements of modern physics. Illustrations by R. Barbera and G. Berk
1 Vol. In-8 m. tela editoriale pag. X-660 PROG 35276 CATT_ATT 47
|
|
Michetti M.
Materia - Energia. Corso di fisica per le scuole medie superiori.
Treviso, Edizioni Canova, (1980), in-8, br. editoriale, pp. 270. Con illustrazioni n.t.
|
|
Michio Kaku
Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo del phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo
Michio Kaku Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo del phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo. , Le Scienze 2010, Ottimo (Fine) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 323<br>
|
|
MIDULLA CARMELO
L'INDIRIZZO OTOGENETICO/COSTITU....
(educazione fisica)[MIDULLA CARMELO.]L'Indirizzo Otogenetico-Costituzionalistico e l'Educazione Fisica e Giovanile. Roma, 1930, in 8, 28 pp, br. [Euro 12,00]
|
|
MIE Gustav (Rostock 1869 - Friburgo in Brisgovia 1957)
Die RELATIVITÄTSTHEORIE. II Teil (tantum) von "Das Problem der MATERIE und die RELATIVITÄTSTHEORIE". Stralcio da "Scientia" 19 (37):225 (1925).
In-8° (cm. 24), pp. 10 (da p. 225 a p.234). Brossura pprovvisoria brutta e gualcita, buono l'interno. MIE, fisico, nel 1908 diede una soluzione completa e matematicamente rigorosa al problema dello scattering elettromagnetico su una superficie curva (sfera o cilindro); tale soluzione prese il nome di scattering Mie ed ebbe notevoli ripercussioni sull'ottica degli anni successivi (permise, tra le altre cose, la scoperta dell'effetto Tyndall). Fin dal 1921 contribuì allo studio enisteiniano del campo gravitazionale e della relatività. Esemplare da studio, brutto ma rilevante.
|
|
MIEGHERN Jacques Van.
ATMOSPHERIC ENERGETICS.
|
|
MIELI Aldo
Alessandro Volta
In-16°, pp. 87, (1), copertina editoriale con normali tracce del tempo. All'antiporta, tavola fuori testo con ritratto in bianco e nero di Alessandro Volta. Leggero alone d'umido nel margine superiore delle ultime sei pagine; a pagina 62 data "1895", errata, corretta, a penna, in "1785". Per il resto, buon esemplare. N. 91 nella serie "Profili".
|
|
MIELI RENATO
ATOMI PER LA PACE
PP. 176, CM. 17X11,5, BROSS., SEGNI D'USO.
|
|
MIELI, Aldo
VOLTA Y EL DESARROLLO DE LA ELECTRICIDAD - Buenos Aires 1945
Buenos Aires, Edit. Espasa-Calpe, 1945. Colección Austral nº 485. Volta y el desarrollo de la electricidad hasta el descubrimiento de la pila y de corriente eléctrica. 153 p. 8º. Rústica editorial con sobrecubierta tipográfica levemente rozada. Muy buen ejemplar. 1ª edición en la colección. 1ª edición en la colección.
|
|
MIER Y MIURA, Eduardo.
Discursos leídos ante la Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales en la recepción pública de...
M., 1911, 25'5 x 17'5 cm., 2 h. - 133 págs. (Tema: Sismología. Contestación de D. José Rodríguez Mourelo. Ejemplar con las cubiertas desprendidas).
|
|
Miggiano Giacinto Abele Donato
L'alimentazione per lo sportivo
br. In questo libro, giunto alla terza edizione, vengono delineate le regole fondamentali da seguire per ottenere una prestazione sportiva di buon livello, sia amatoriale che agonistica. L'autore approfondisce le problematiche nutrizionali legate ad alcuni tra gli sport più popolari, dal calcio e la pallavolo fino al tennis e agli sport da combattimento. L'opera si propone di rispondere ad un'ampia gamma di interrogativi per aiutare gli atleti a realizzare il proprio piano alimentare "vincente", potenziando l'attività muscolare e l'efficienza sportiva. Numerosi gli approfondimenti appositamente realizzati per dietisti, studenti di scienze motorie e professionisti operanti nel campo dello sport.
|
|
Miglietta Alessio A.
Atlante illustrato di fisica. Ediz. a colori
ill., ril. I fenomeni della natura e la natura dei fenomeni; questo l'oggetto di studio della regina delle scienze: la fisica. Vista talvolta con timore dai neofiti, tanto per la necessità di formulazioni matematiche quanto per le sue spiegazioni spesso contrarie al "senso comune", in queste pagine è restituita al lettore con chiarezza espositiva e con l'ausilio di numerose immagini, limitando al minimo indispensabile i termini tecnici e proponendo una panoramica su tutte le sue principali tematiche: la meccanica, i fluidi, la termodinamica, le onde, l'elettromagnetismo, la relatività, la meccanica quantistica.
|
|
Mikhail Chernyshov
Cesta k hviezdam (La via delle stelle)
BUONE CONDIZIONI
|
|
Miklos Ivanyi, Charalambos C.Baniotopoulos
Semi-Rigid joints in structural steelwork
N.419 della collana, prefazione di M.Ivanyi, pagine ottimamente conservate, con 238 illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, lucida, con leggero segno da compressione al posteriore e con minimi segni di usura. Numero pagine 347 USATO
|
|
Milanese Bruno
Esame di fisica. Vol. 1
ill., br.
|
|
Milanese Bruno
Esame di fisica. Vol. 2
ill., br.
|
|
Milanese Bruno
Esame di fisica. Vol. 3
ill., br.
|
|
milani g.
Piccola fisica delle scuole elementari. Compilata a norma dei Programmi 25 settembre 1888. Con 151 illustrazioni di Enrico Mazzanti. Terza edizione.
Firenze, Paravia, 1890, in-16, br., pp. 144. (Due mancanze alla copertina).
|
|
Milani Gustavo
Corso elementare di fisica e meteorologia del dottor Gustavo Milani professore di fisica e meccanica nell'Istituto Reale di marina mercantile in Livorno. Volume Terzo. L'Aria ed il Suono
In 16°, br. edit. (dorso ricostruito), pp.208. I parte. Sei capitoli in cui vengono esposte le proprietà dei gas. II parte. Esaustivo, seppur piccolo, trattato di acustica suddiviso in cinque cap. Num.se ill. xilografiche intercalate n.t.
|
|
MILANI GUSTAVO
CORSO ELEMENTARE DI FISICA E METEOROLOGIA.
(fisica-meteorologia)[MILANI Dottor GUSTAVO.] Corso elementare di fisica e meteorologia del G.Milani Professore di fisica e meccanica nell'Istituto Reale di Marina in Livorno. Volume secondo: I liquidi, le azioni molecolari, gli strumenti di misura. Milano, Biblioteca Utile, 1867, in 16, 164 pp, 84 incisioni nel testo, br. (ottimo stato di conservazione) [Euro 16,00]
|
|
MILANI GUSTAVO
IL PRIMO PASSO ALLA SCIENZA PRINCIPJ DI SCIENZE FISICHE E NATURALI CON 560 INCISIONI TERZA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA DALL'AUTORECON L'AGGIUNTA DEL FONOGRAFO, DEL TELEFONO, DEL MICROFONO, ECC.
PP. 612, CM. 19X12, LEGATURA COEVA IN MEZZA PELLE SCRITTE ORO AL DORSO, FIORITURE NATURALI, FIRMA D'APPARTENENZA.<BR>OPERA DESTINATA AGLI ISTITUTI ELEMENTARI D'ISTRUZIONE E D'EDUCAZIONE D'ITALIA, E SCRITTA APPOSITAMENTE PER IL R. CONSERVATORIO DI S. ANNA IN PISA.
|
|
MILANI Gustavo
Il primo passo alla scienza, principi di scienze fisiche e naturali. Opera destinata agli Istituti elementari d'istruzione e d'educazione d'Italia.
In-8°, pp. XI, 620, 567 incisioni nel testo, legatura in mezza tela muta. Quarta edizione riveduta e ampliata dall'autore coll'aggiunta della machina di Gramme, o Paccinotti, del telefono, del fotofono, ecc..
|
|
MILANI GUSTAVO.
L'abbiccì della Fisica ossia primi rudimenti di questa scienza…
Cm. 23, pp. vii (1) 255 (3). Con molte incisioni nel testo (anche a piena pagina) di E. Mazzanti, il quale solo due anni prima aveva illustrato Pinocchio. Solida legatura del tempo in mezza tela con filetti e titoli in oro al dorso. Ottimo stato di conservazione.
|
|
Milani Gustavo.
MANUALE DI SCIENZE NATURALI E DELLE LORO PRINCIPALI APPLICAZIONI ad uso delle Scuole Normali Maschili e Femminili, delle Scuole Tecniche, ecc.
(Codice SC/0872) In 16º XVI-530 pp. Volume illustrato con 424 fini incisioni. Firma, qualche traccia d'uso. Mezza tela muta d'epoca, cerniere usurate ma valide. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MILANO Michele -
Nozioni elementari di fisica. Seconda edizione.
Napoli, presso Sangiacomo, 1830, due volumi in-8vo belle legature im piena pergamena coeva con doppio tassello, fregi e titoli dorati ai dorsi, tagli gialli, pp. VIII-224 + 242 con 21 tavole incise in rame e ripiegate in fine (10 al primo e 11 al secondo volume). Fioriture diffuse, soprattutto ai margini bianchi.
|
|
Milantiev V., Temko S.
FISICA DEL PLASMA. [spagnolo]
(Codice SF/1191) In 8° 160 pp., 93 figuras. Tapa blanda, etiquetas. Interior: como nuevo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MILESI Angelo -
Misura della velocità sulle Strade Ferrate.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 325/327. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MILLAN BARBANY, Gregorio.
PROBLEMAS MATEMATICOS DE LA MECANICA DE FLUIDOS. ESTRUCTURA DE LAS ONDAS DE CHOQUE Y COMBUSTION.
24x17. 658p. Ilstr. Contestación de Felipe Lafita Babio el día 25 de junio de 1975.
|
|
MILLAN, F. de P.
COMPENDIO DE CIENCIAS FÍSICO-QUÍMICAS - Madrid 1932
Madrid, Edit. J. Morata, 1932. 313p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada, bordes rozados. Interior en buen estado. Intonso. Buen ejemplar.
|
|
MILLER H.
FISICA - MATERIA, ENERGIA, AMBIENTE CORSO DI FISICA PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI VOLUME UNICO
PP. 426+34 SCHEDE DI VERIFICA, CM. 27X20, BROSS., STRAPPETTI ALLE CERNIERE E SEGNI DI PENNARELLO E SCOTCH AI PIATTI INTERNI.
|
|
Miller, David
Sir Karl Popper Una Biografia Scientifica
Mm 130x210 Collana "Biblioteca Austriaca". Volume nella sua brossura originale con sovraccoperta, 117 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Millican Robert Andrews Premio Nobel de Fisica 1923
El secreto de los Rayos C�smicos
Argentina: Librer�a del Colegio 1946. Libro. Muy buen estado. R�stica. 21x14 cm.; 195 p. Colecci�n "Ciencia y M�todo". �Para que sirven los rayos c�smicos �De donde vienen estos misteriosos visitantes con una energ�a diez mil veces superior a la de la bomba at�mica �Sabe usted que nos atraviesan por minuto m�s de un centenar de rayos c�smicos cuyas energ�as alcanzan a 17.000.000.000 de electrones-voltios Fen�menos observados por primera vez en 1906 investigados sin interrupci�n mediante los m�s delicados m�todos experimentales. Ilustrado con fotograf�as en l�minas fuera de texto. Librer�a del Colegio Paperback
书商的参考编号 : 003249
|
|
Millikan R. A.
I raggi cosmici
(Collana : Biblioteca di cultura scientifica - n. VI) Opera corredata da ill. in b.n. f.t.
|
|
MILLIKAN R. A.
I raggi cosmici. Traduzione di U. Richard.
in-8°, pp. 139 con 28 ill. di cui 15 f.t. Bross. edit. con tracce del tempo e d'uso. Ingiallimento delle carte all'interno.
|
|
MILLIKAN R. A.
I raggi cosmici. Traduzione di Ubaldo Richard, assistente di Analisi Matematica nell'Università di Torino. II edizione
In-8°, pp. 139, (1), copertina ecitoriale con tracce d'uso in particolare lungo le cerniere. Con 28 figure in bianco e nero, di cui 13, fotografiche, su 12 tavole fuori testo. Carta arrossata. Volume VI nella collezione "Biblioteca di Cultura Scientifica". Indice: Prefazione; Capitolo I. La scoperta dei raggi cosmici; Capitolo II. Le particelle di grande energia; 1. L'elettrone positivo; 2. I rilevatori di raggi cosmici; 3. Tracce associate nello spazio e associate nel tempo; 4. Distribuzione dell'energia e segno della carica nelle tracce dei raggi cosmici; 5. Potere penetrante dei raggi cosmici a livello del mare; 6. Il mesotone; 7. Espulsione di particelle simili a protoni provocata dai raggi cosmici. Capitolo III. I raggi cosmici e il campo magnetico terrestre. 1. Primi esperimenti sull'effetto di latitudine; 2. L'effetto di latitudine studiato dall'aeroplano; 3. L'effetto di longitudine; 4. L'effetto est-ovest; 5. Nuove misure dell'effetto di latitudine, estendentisi praticamente fino ai limiti dell'atmosfera; 6. Origine delle particelle penetranti; 7. Distribuzione dell'energia nei raggi cosmici; 8. Origine interstellare dei raggi cosmici; 9. Ricerche sul meccanismo di formazione dei raggi cosmici.
|
|
MILLIKAN R.A.
I raggi cosmici
In-8°, pp. 139, brossura editoriale. Biblioteca di cultura scientifica VI. Macchia allla brossura che trapassa leggermente anche nella prima carta di guardia.lievi usre alla brossura
|
|
MILLIKAN R.A.
I raggi cosmici. Traduzione di Ubaldo Richard [...].
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1941, in-8, br. edit., pp. 139, [1]. Con figure n.t. Biblioteca di cultura scientifica, VI. Ottime condizioni.
|
|
Millikan R.A. (California Institute of Technology)
I raggi cosmici
In 8° br edit pp 139, 19 tavole ft L'A. vinse il Premio Nobel Trad. di Ubaldo Richard Assistente di Analisi Matematica nell'Università di Torino. Timbri d'appartenenza 2° edizione.
|
|
Millikan R.A. Prof. Di fisica California
I raggi cosmici
In 8° br edit pp 139. Trad. di Ubaldo Richard Analisi matematica Univ. Di Torino 16 ill fotografiche f.t. e altre n.t. Biblioteca di cultura scientifica VI.
|
|
MILLIKAN ROBERT ANDREW (1868 - 1953)
L'ELECTRON
Traduzione: Lepapè Adolphe dall'inglese sulla seconda edizione . Pagine: 346 . Illustrazioni: 42 disegni nel testo . Rilegatura: Brossura originale . Caratteristiche: In francese.Professore di fisica all'Università di Chigago e direttore del laboratorio a Pasadena fu, per la sua materia, insignito del premio Nobel. . Collana: Nouvelle collection scientifique .
|
|
Millikan Robert Andrews
I raggi cosmici.
8°, mm 220x160, pp. 139, (1), brossura editoriale, buono stato di conservazione, dorso parzialemente rinnovato, segni del tempo e piccole mancanze ai margini della copertina, lievissimi segni in matita al contropiatto posteriore e alla sguardia anteriore. Seconda edizione, tradotta da Ubaldo Richard, assistente di analisi Matematica nell'università di Torino 16 tavole illustrate in bianco e nero fuori testo e nel testo.
|
|
MILLIKAN Robert Andrews
L'electron traduit sur la deuxieme edition americaine par Adolphe Lepape
In 16, pp. 346 con ill. n.t. Br. ed.
|
|
Millikan, R. A.
I Raggi Cosmici
Mm 155x215 Prima edizione. italiana. Collana " Biblioteca di Cultura Scientifica " - Brossura originale, 139 pagine con illustrazioni in nero nel testo e f. t. Traduzione di Ubaldo Richard. Dedica in apertura, peraltro il libro è in ottime condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Millikan, R.A.
I raggi cosmici
Br., cm16x22, pp 139 (1); alcune tavole e ill. in nero. Coll. Biblioteca di Cultura Scientifica VI. Trad. Ubaldo Richard.
|
|