MAX JAMMER
STORIA DEL CONCETTO DI SPAZIO
MAX JAMMER STORIA DEL CONCETTO DI SPAZIO. , Feltrinelli 1966-06-01, EDIZIONE DEL 1966. Copertina ombrata e leggermente rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 191<br>
|
|
Max Planck
Autobiografia scientifica e ultimi saggi
Max Planck Autobiografia scientifica e ultimi saggi. , Einaudi 1956, Copertina: a colori, ombrata. Pagine: lievemente ingiallite dal tempo, parzialmente intonse. Collana Biblioteca di cultura scientifica. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Max Planck
La conoscenza del mondo fisico
Max Planck La conoscenza del mondo fisico. Torino, Einaudi Giulio 1942, Copertina cartonata, compromessa , legatura allentata, pagine staccate. Tagli ingialliti. Collana:"Biblioteca di cultura scientifica VIII". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 295<br>
|
|
Max Planck
La conoscenza del mondo fisico
Max Planck La conoscenza del mondo fisico. , Einaudi 1942, Libro usato in condizioni accettabili, Prime 32 pagine mancanti, Assenza di frontespizio. Tagli irregolari con barbe. Copertina flessibile cartonata con segni d'usura. Dorso usurato Usato (Used) . <br> <br> <br> 295<br>
|
|
Maxwell James C.
Trattato elementare di elettricità
ill., br. Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.
|
|
MAY JULIAN
L'avventura dell'energia atomica,
Cm 12x19, brossura edit., pp 194 con numerosi grafici, schemi e tabelle. Collana Gioia di Conoscere, 26. In buone condizioni, solo lievi segni del tempo
|
|
May Roger
Enigmi dei mondi
trad. di Hena Viatto in 16°, tela edit. con titolo e fregi oro al dorso, sovrac. ill. con piccole rotture e mancanze, prime e ultime pagine fiorite
|
|
MAYR Giovanna -
Evoluzione storica delle teorie inerenti alle unità elettriche.
(Modena, 1943) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/74. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mazelle Edoardo
Meteorologia ed oceanografia
8°, mm 230x150, pp. 254, brossura originale con titoli al piatto anteriore, discreta conservazione, piccole mancanze delle cuffie, segni di scotch al dorso, interno fresco, seconda edizione riveduta e corretta dal prof. Luigi Carnera. Direttore del R. Osservatorio Astronomico di Trieste. Con molte illustrazioni e diagrammi nel testo.
|
|
Mazzarello Paolo
Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta
br. Nel 1789 Alessandro Volta ha quarantaquattro anni, occupa la cattedra di Fisica sperimentale all'Università di Pavia - allora uno dei principali poli scientifici d'Europa - ed è tra gli scapoli più ambiti della nobiltà lombarda. Figlio cadetto di un'ottima famiglia, non solo è famoso in tutto il mondo per i suoi studi sull'elettricità, ma è bello, spiritoso, elegante nonché un tombeur de femmes senza alcuna propensione ai legami. Tutto cambia quando nella primavera di quell'anno conosce una giovane cantante lirica, Marianna Paris: Alessandro se ne innamora perdutamente e da quel momento lei diventa la sua ragione di vita. È una passione ricambiata ma difficile da regolarizzare: la mentalità bigotta dell'epoca non consente che un professore di un ateneo così prestigioso sposi una donna di un ceto popolare dalla professione così sconveniente. Un'intera società si schiera contro di loro: la famiglia Volta, l'ambiente accademico e il governo di Milano. Alessandro ingaggia una lotta disperata che durerà tre anni, giungendo a supplicare persino l'imperatore Leopoldo II d'Austria. Con questa storia vera scritta sulla base di una rigorosa documentazione - tra cui gli appassionati epistolari di Alessandro - Mazzarello non solo ci mostra il lato umano e inesplorato di un genio destinato con le sue scoperte a cambiare il mondo, ma ricostruisce lo spirito di un'epoca straordinaria percorsa dai venti dell'Illuminismo, del progresso scientifico e della Rivoluzione francese.
|
|
MAZZAROCCHI SERAFINO
EDUCAZIONE FISICA.
(educazione fisica)[MAZZAROCCHI SERAFINO.] Educazione fisica. Manuale redatto sulla traccia dei programmi ufficiali per l'insegnamento elementare. Reggio Emilia, Reggiana, 1933, in 8, 282 pp, 215 figure, br. [Euro 22,00] [(altro)]Simile. Bologna, Mareggiani, 1940 (II ediz. riveduta e corretta), br (sottolineature nel testo e sbucciatura al dorso) [Euro 15,00]
|
|
Mazzarocchi Serafino
Manuale di educazione fisica ad uso degli Istituti Magistrali. Quinta ediz.
In 8°, br. edit., pp. 263. Con 266. figg. intercalate n.t.
|
|
Mazzarocchi Serafino
Manuale di Educazione Fisica per l'insegnamento elementare
In 8°, br. edit. pp. 279. Quarta ediz. riveduta e corretta corredata da 267 figg. intercalate n.t. Piccola mancanza rimarginata alla parte sup. del dorso.
|
|
MAZZAROCCHI Serafino -
Trattato di educazione fisica. Primo e secondo volume. Ginnastica. Atletica leggera.
Bologna, Mareggiani, 1942, 8vo br. pp. 319 - 279 con 290 + 311 ill. n.t.
|
|
Mazzeo Simone
La storia e la fisica nel campo di sterminio. Un possibile incontro
brossura Il termine "campo" è proprio sia della storia che della fisica. L'autore, in questo breve contributo, cerca di evidenziare le possibili analogie nel Novecento tra il campo definito dalla meccanica relativistica e quantistica e quello nato con il genocidio perpetrato dai nazisti.
|
|
Mazzoldi P.; Nigro M.; Voci C.; Iotti R. C. (cur.); Barbero G. (cur.)
Fisica. Elettromagnetismo e onde
ill., br. Il presente volume offre una trattazione completa dell'elettromagnetismo classico e dell'ottica, geometrica e fisica, con una struttura che ne permette l'adattamento a diversi corsi di studio. Gli argomenti dei vari capitoli sono introdotti partendo dalla descrizione di esperimenti e poi formalizzati in termini matematici via via più generali e rigorosi. La Terza edizione del testo è rivista e aggiornata in chiave moderna e leggera: molti contenuti aggiuntivi, sotto forma di Paragrafi, Esempi e Note, sono ora consultabili in formato digitale negli Ulteriori approfondimenti in ebook.
|
|
Mazzoldi Paolo; Nigro Massimo; Voci Cesare
Elementi di fisica. Elettromagnetismo e onde. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
br. Elementi di Fisica nasce dall'esperienza didattica maturata in anni di insegnamento. Si tratta di un testo pensato per gli studenti e volto ad aiutarli nell'apprendimento mediante uno strumento di studio che indichi con chiarezza le nozioni fondamentali e sia realmente di guida alla comprensione ed alla risoluzione degli esercizi. Questa edizione di Elementi di Fisica è stata aggiornata nei contenuti, implementati in relazione ai recenti progressi nel campo della Fisica, e nella veste grafica, che accompagna la sezione testuale. Alcuni paragrafi sono stati modificati e riformulati per aumentarne la chiarezza espositiva e adattarli alle diverse esigenze didattiche. Si è cercato, inoltre, di mantenere il consueto rigore metodologico e l'attenzione al formalismo matematico, aspetti che hanno caratterizzato le precedenti edizioni del volume. Il testo è ricco di esercizi svolti, oltre a quesiti e problemi alla fine di ogni capitolo, che permettono allo studente di verificare la comprensione degli argomenti trattati. Per tutti i problemi proposti sono riportate le soluzioni. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
|
|
Mazzoldi Paolo; Nigro Massimo; Voci Cesare; Atzeni S. (cur.); Michelotti F. (cur.)
Fisica. Meccanica e Termodinamica
ill., br. Il testo offre una trattazione completa della meccanica e della termodinamica; la sua struttura ne permette l'adattamento a diversi Corsi di studio. Con la nuova stesura del testo è cambiato l'ordine di presentazione di alcuni argomenti, sono stati introdotti il capitolo 10, sulla propagazione delle onde meccaniche, e il capitolo 11, in cui sono confluite tutte le considerazioni di meccanica relativistica. È stato inoltre realizzato il nuovo capitolo 12, in cui si forniscono elementi di meccanica analitica e di meccanica quantistica. Novità della terza edizione: una nuova veste grafica; aggiunta di nuove immagini e figure disegnate in quadricromia; aggiunta di un nuovo capitolo; un Riepilogo dei concetti principali posto alla fine di ogni capitolo; un elenco di Quesiti, mediante i quali lo studente può mettere alla prova il proprio grado di apprendimento; raccolta di Problemi proposti a fine capitolo, la cui soluzione è riportata nell'Appendice D.
|
|
Mazzoldi Paolo; Nigro Massimo; Voci Cesare; Milani E. (cur.); Marinelli M. (cur.); Verona Rinati G. (cur.)
Elementi di Fisica. Meccanica e Termodinamica
ill., br. In questa nuova edizione, pur conservando le caratteristiche di compattezza e semplicità di esposizione, i contenuti trattati sono stati rivisitati ed aggiornati. Tra le principali novità, è stato inserito un nuovo capitolo sulle onde meccaniche, si è scelto di anticipare la trattazione delle forze apparenti ed è stata riorganizzata la discussione sulla cinetica del punto e sugli oscillatori. Il testo è corredato di esercizi svolti, oltre a quesiti e problemi alla fine di ogni capitolo, che permettono allo studente di verificare la comprensione degli argomenti trattati.
|
|
Mazzoli, Roberto; Mazzoli, Rosy
Lady body building
Salute, bellezza sex-appeal
|
|
MAZZONI ANTONIO
I CORPI CONSIDERATI
(fisica)[MAZZONI ANTONIO.]I corpi considerati come chimiche individualit…... Dissertazione per esame di laurea in scienze fisico-chimiche nell'Universit… di Bologna. Faenza, Marabini, 1868, in 8, 40 pp, cop.muta rifatta. [Euro 15,00]
|
|
Mazzoni Antonio; De Rossi Patrizio; Albanese M. Pia
Fiabe motorie. Movimento, fantasia, creatività. Con DVD
br.
|
|
mazzotto D.
Un decennio d'oro nella storia della fisica. Prolusione al corso di fisica tenuta il 26 novembre 1907 nella Regia università di Modena.
Roma, Società Editrice Laziale, 1907, in-16, br., pp. 36. Con una tav. piegata. Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
MAZZOTTO DOMENICO
SUI SISTEMI NODALI DELLE ONDE...
(onde elettriche)[MAZZOTTO DOMENICO.]Sui sistemi nodali delle onde elettriche ottenute col metodo di Lecher. Memoria III. Studio sperimentale. Torino, Clausen 1894, in 8, 24 pp, dedica autografa dell'Autore, br. (estratto) [Euro 15,00]
|
|
MAZZUCCHELLI Arrigo.
Elementi di chimica fisica. Seconda edizione riveduta e aumentata.
in-8°, pp. XI-475 con 64 fig. n.t. Mezza tela coeva con tit. in oro al dorso.
|
|
Mazzuchelli, Girolamo.
Memoria idrostatica sulla pressione de' fluidi contro i lati de' vasi convergenti, e divergenti di d. Girolamo Mazzuchelli
In Roma dalle stampe del Casaletti, 1781. Pp. IV, 72. Con una tavola f.t. (gora al margine interno). Seconda edizione. Bibl: Riccardi, I, 145.
|
|
McDougall Christopher
Natural born heroes
br. Durante l'occupazione nazista dell'isola di Creta tre uomini apparentemente normalissimi riuscirono a portare a termine una missione impossibile facendo ricorso a eccezionali doti di resistenza fisica e mentale, forza e destrezza. Quelle stesse che i nostri antenati usavano quotidianamente per sopravvivere e che hanno lasciato in eredità a tutti noi. McDougall ripercorre le loro orme facendoci riscoprire i segreti di atleti eccezionali e raccontando le storie di persone ordinarie che hanno scoperto quanto potessero essere straordinarie.
|
|
McGuire Bill
Guida alla fine del mondo Tutto quello che non avreste mai voluto sapere (stampa 2003)
trad. di Edoardo Quaia bross. edit. ill. con bandelle, lievi tracce d'uso in cop.
|
|
MCKELVEY John P.
SOLID STATE AND SEMICONDUCTOR PHYSICS.
In-8 (cm. 23), tela editoriale, sovracoperta, pp. XII,512. Ristampa dell’edizione americana. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Mckenzie A.E.E.
Magnetism and Electricity.
Cambridge, at the University Press, 1942, in-8, tela editoriale, pp. X, 381. Con ill. nel t. Alcuni segni in matita. Cerniera post. debole.
|
|
MCNICKLE L.S.
SIMPLIFIED HYDRAULICS.
|
|
MCPHEE JOHN.
Il nucleare tra guerra e pace.
In 8°, br. edit., pp. 200,(8); ottimo es.. (m102)
|
|
Mech Gianluca
La dieta tisanoreica 2
ill., br. Tutti i consigli alimentari e le ricette per dimagrire e mantenersi in forma con il nuovo brevetto Tisanoreica 2.
|
|
Medi, Enrico
Il Mondo come lo vedo Io
Mm 125x195 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 255 pagine. Libro come nuovo SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Medi, Enrico
Il mondo come lo vedo io
Mm 125x195 Seconda edizione - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 255 pagine. Qualche fioritura ai tagli e alla sovraccoperta, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Medi, Enrico
Il mondo come lo vedo io
20 cm, pp. 255, rilegatura editoriale, titolo al dorso, sovracoperta editoriale illustrata, esemplare ottimo
|
|
MEDIALDEA OLIVENCIA, Fernando.
AEROPROPULSORES POR REACCIÓN. OBTENCIÓN DE CARACTERÍSTICAS Y FUTUROS CAMPOS DE EMPLEO DE LOS DIFERENTES AEROPROPULSORES.
Profusión de gráficos intercalados en el texto.
|
|
MEDICI Giuseppe -
Rapporto su l'energia nucleare in Italia. Seconda edizione
Roma, Poligr. dello Stato, 1964. In 8vo brossura, pp. 188
|
|
MEDINA, Mariano
DICCIONARIO DE TÉRMINOS METEOROLÓGICOS - Madrid 1966 - Ilustrado
Madrid, Edit. Lob. Efeyn, 1966. Illustraciones a dos tintas. 32 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
MEI Cosimo
Lezione di Cosimo Mei sopra la positiva gravita' di ciascun corpo, recitata dal medesimo nell'Accademia Fiorentina li 4 di Settembre 1738
In 16. Pp. 251 - 268. Brossura muta. Estratto dalla Raccolta di Opuscoli Scientifici e Filologici. Tomo XX. Cosimo Mei, fiorentino, (1718 - 1790 ), fu letterato e poeta. ' Analisi della questione della gravita' positiva con ampi riferimenti a Torricelli ma anche a Galileo e Newton '.... in trattando intorno questa materia di essa ne abbiano quistionato senza assegnarlene vera ragione...'. ....Tradusse in italiano il Museo Mazzucchelliano ma gli procurarono maggior fama i sermoni di Mimismo Ceo indirizzati ad Alvise Vallaresso....' Lombardi, Storia della Letteratura Italiana del secolo XVIII, 1829.
|
|
Melissano Marino
Alimentologia. L'uomo è ciò che mangia?
brossura Alimentologia è un termine coniato dall'autore, che ben risponde ad un libro che vuole trattare di ogni "argomento intorno agli alimenti". Riedizione di "Alimenti e alimentazione", il volume, oltre ad essere stato aggiornato, si pone all'attenzione di un pubblico di lettori più vasto, partendo dalla convinzione che l'informazione è alla base della conoscenza e la conoscenza ci rende più liberi di effettuare scelte consapevoli. In campo alimentare la conoscenza è ancora più importante, perché salvaguarda la nostra salute. "L'uomo è ciò che mangia", affermava il filosofo Feuerbach, consapevole che la composizione e la chimica del corpo umano coincide con quella degli alimenti che ingeriamo giornalmente. Ma per mantenere in buona salute il nostro organismo, la nostra alimentazione deve seguire delle regole nutrizionali, dalle quali ci stiamo allontanando e questo nuovo stile di vita, forse più globalizzato, ha indotto patologie "del benessere" sempre crescenti, che potrebbero essere prevenute e, in alcuni casi combattute, tornando ad una sana ed equilibrata alimentazione, magari riscoprendo quella dieta mediterranea, che fa parte della nostra cultura, delle nostre tradizioni.
|
|
MELLIKAN R. A. (Premio Nobel).
I Raggi Cosmici.
Traduzione di Ubaldo Richard, assistente di Analisi matematica nell'Università di Torino. Ottimo esemplare a fogli chiusi. Brossura editoriale a stampa, pp. 139, in 8°
|
|
MELLIN Hjalmar (Liminka 1854- Helsinki 1933)
Der ÄETHER und die ÄETHERSPANNUNG + Das WELTGEBÄUDE im Lichte der ÄETHERSPANNUNG. Sonderabdrucke aus den Annales Akademie Scientiarum Fennicae, S. A. Tom. xxx.
3 estratti originali del 1929, in-8° (cm. 24,8), bross. edit. (lievi mende a cuffie e cop.) uno di 45 pagine con sottotitolo "Rückblick", uno con lo stesso titolo e di dieci pagine (e questo presenta una vistosa gora), uno (Das Weltgebaüde...) di 36 pagine. MELLIN, matematico, primo rettore dell'Univ. of Technologuy di Helsinki, inventò il "Mellin integral transform", "fennoman" cioè promotore dell'uso del finnico in luogo dello svedese, argomentò filosoficamente contro la teoria della relatività, come esplicitato anche da due altri estratti che ALLEGHIAMO, datati 1926 e 1927, di 16 pagine caduno, che però risultano incompleti. Il lotto
|
|
MELLONI Macedonio.
Considerazioni ed esperienze sulla diatermansia o colorazione calorifica de' corpi. Napoli, 1843.
4°, br. mod., pp. 26. Memoria espunta dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli.
|
|
MELLONI Macedonio.
Memoria sopra la costanza della forza assorbente del negrofumo e de' metalli e sopra la cagione che fa variarne il valore negli altri corpi atermani. Napoli, 1843.
Memoria espunta dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli. 4°, br. mod., pp. 32.
|
|
MELLONI Macedonio.
Proposta di una nuova nomenclatura intorno alla scienza delle radiazioni calorifiche. Napoli, 1843.
Memoria espunta dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli. 4°, br. mod., pp. 14.
|
|
MELLONI Macédoine -
Memoire sur la constance de l'absorption calorifique exercée par la noire de fumée et par les métaux, et sur l'existence d'un pouvoir diffusif qui, par ses variations, change la valeur du pouvoir-assorbant chez le autres corps athermanes.
Paris, Imprimerie Bachelier, (1840), 8vo brossura copertina muta in carta azzurrina (con piccoli strappi e mancanze ai margini, pp. 52. Dedica autografa dell'A. al frontespizio.
|
|
MELUCCI PASQUALE
ELEMENTI DI FISICA - VOLUME PRIMO
Napoli, presso Saverio Starita, 1833; br. muta cucita, in 16°, pp. 189. Con 3 tavole ripiegate a fine volume.
|
|
Melville Sir Harry
Le mollecole giganti
In 16° br edit pp 189 - XVI tavole ft ed alcuni disegni nt Collezione "Universale Economica n° 336"
|
|
Melville, Harry
Le molecole giganti
cm. 18, brossura illustrata; pp. 189, molti disegni nel testo, 16 fotografie fuori testo
|
|