|
Aleksey D. Drozdov
Finite elasticity and viscoelasticity. A course in the nonlinear mechanics of solids
Inglese, rilegatura editoriale rigida, verde con titoli d'oro al dorso e segni di piega all'angolo inf.anteriore, sovraccoperta illustrata e con segni di piega all'angolo inf.ant., all'interno pagine in ottimo stato di conservazione, come mei consultate, con grafici e tabelle nei testi. Numero pagine 434 USATO
|
|
ALEMBERT Jean Le Rond d'
Oeuvres
Paris, Belin, 1821 - 1822. Dieci volumi rilegati in cinque volumi a numerazione continua. (mm. 210 x 130). Mezza tela moderna con tassello con titolo ai dorsi. pp. (4), xxviii, 576, una tabella f.t. più volte ripiegata; (4), 621, (2); (4), 742, (2); (4), 544; (4), 479(1). Opera completa di tutte le dieci parti, ognuna con proprio frontespizio, ma con la numerazione delle pagine che non si interrompe. Bruniture sparse ma ottimi esemplari. Contiene: Elemens de philosophie - sur le systeme du monde - sur la precession des equinoxes - sur l'inoculation - de la liberte de la musique - de l'abus de la critique en materie de religion - sur le calcul des probabilites - sur la cause des vents - sur le mouvement des fluides - sur le lois de l'equilibre - sur la destruction des jesuites - memoires sur Christine - Eloges - Correspndance - etc.
|
|
ALESSANDRI, Camillo
Potenziale nei campi di forze newtoniane
Opuscolo in 8°, pp. 29. Brossura editoriale.
|
|
Alessandri, Ròiti
NOZIONI DI FISICA E CHIMICA
3 tomi in un volume in 8° grande legato in mezza tela, titolo in oro al dorso, sguardie, frontespizi, 96, 199, 320 pp., 521 illustrazioni nt., bianca finale. Trattato composto da una prima parte a cura del prof. Alessandri che tratta gli elementi chimici e le loro particolarità ed altre due del prof. Ròiti che espongono la fisica meccanica, acustica e cosmografica, nonchè il calore, la meterologia, l'energia raggiante, l'elettricità ed il magnetismo. Centinaia le illustrazioni di apparecchi di misurazione ed alambicchi per esperimenti. Le mende alla legatura dovute all'uso del volume e la lieve brunitura con sporadiche macchiette non intaccano in alcun modo la fruibilità del testo scorrevole e di piacevole consultazione.
|
|
ALESSANDRINI Eugenio su Alessandro CIALDI
Osservazioni di Eugenio Alessandrini sull'opera del Comm. Alessandro CIALDI intitolata Sul MOTO ONDOSO del MARE e su le CORRENTI di esso e specialmente su quelle LITTORALI, Roma 1866
In-8°(cm. 24,1x15,6), pp. 184 + 1 TAVOLA ripiegata con una planimetria costiera del porto canale e molo isolato di PESARO. Bella brossura edit. integra solida e genuina (menda a 1 cuffia), interno immacolato ed intonso. CIALDI (Civitavecchia 1807- Roma 1882), capitano di Marina, navigatore, spedizione in Egitto, partecipò alla 1.a Guuerra d'Indip. e alla Repubblica Romana, studiò il "flutto corrente" per incatenare le onde per spurgare i porti canali (qui raffigurato q. di Pesaro ma voleva applicarlo anche a Suez!), ebbe fama internazionale, Rarissimo, mai apparso in Marenagnun, censito in .9 bibl. ital.
|
|
Alessandro Gigli Cervi
Problemi operativi del volo
Prefazione a cura dello stesso A., brossura editoriale illustrata, flessibile, lucida e con minimi segni di usura, all'interno pagine in ottimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni in nero nei testi. Numero pagine 84 USATO
|
|
Alessandro Pascolini
L'infinitamente piccolo Storia e futuro della fisica nucleare e subnucleare
Presentazioni di Gianni Potti e di Nicola Cabibbo, pagine in buonissimo stato di conservazione, appena ingialliti i bordi, con illustrazioni a colori ed in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata, con leggere tracce di polvere ed usura da scaffalatura. Numero pagine 108 USATO
|
|
Alessandro Ubertazzi, Massimo Facchinetti, Paolo Alberto Zorzoli, a cura di
Murature di qualità in blocchi di calcestruzzo vibrocompresso Storia, caratteristiche, produzione e progettazione
I edizione, rilegatura editoriale cartonata, rigida, arancio con titoli bianchi al piatto ed al dorso, ben preservata, sovraccoperta, con ombrature al posteriore, tracce di polvere e strappetto al bordo sup.del piatto anteriore, pagine in ottimo stato di conservazione, illustrate da numerose foto a colori ed in nero nei testi, in allegato il relativo dvd. Numero pagine 466 USATO
|
|
Alessandro Volta
Elettroforo, condensatore e pistole elettriche
Collana “I Fondamenti della Scienza”. Un volume di XXV-163 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16x22 cm. Strappetto alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Alcune illustrazioni in b/n nel testo. A cura di Ferdinando Abbri.
|
|
Alessiani Ettore
L'atomo trottola (Ipotesi atomica)
Sviluppo della comunicazione svolta alla Accademia delle Scienze di Ferrara il 21 giugno 1939 - Opera ill. con figg. in nero nt. e tavv. in nero ripiegate ft (26d).
|
|
Alexander Moszkowski
Einstein einblicke in seine gedankenwelt
In-4°; ripr. di un ritratto in fotografia di Einstein. pp. 240; coperta telata con titolo inpresso in oro al dorso e al piatto; più un opuscolo del Prof. Bruno Mehnert.
|
|
Alexandr Sergeievic Davydov
Meccanica quantistica
Alexandr Sergeievic Davydov Meccanica quantistica. , Edizioni Mir 1981, Sovraccoperta plastificata con segni d'uso ai margini, con piccoli strappi e mancanz. Copertina in piena tela con segni d'uso. Tagli con fioriture. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 702<br>
|
|
ALEXANDRE PAUL (DIRETTORE)
L'AVVENTURA UMANA - ENCICLOPEDIA DI SCIENZE UMANE 6 VOL.
6 VOLL., CM. 29X26, PIENA TELA BEIGE CON IMPRESSIONI A PASTELLO IN 2 COLORI, SOPRACOPERTA PLASTIFICATA, PIU' DI 1000 ILLUSTRAZIONI A COLORI:<BR>1. IL RETAGGIO DELL'UOMO;<BR>2. L'ORGANIZZAZIONE DEL PIANETA;<BR>3. LE SOCIETA' MODERNE;<BR>4. NOI E GLI ALTRI;<BR>5. L'UOMO ALLA SCOPERTA DI SE STESSO;<BR>6. LE AVVENTURE DEL DOMANI (STRAPPETTI ALLA SOVRACOPERTA).<BR>LE AVVENTURE DEL DOMANI.<BR>
|
|
Alexey V. Porubov
Amplification of Nonlinear Strain Waves in Solids
Volume n.9, Serie A, Collana Series on Stability, Vibration and Control of Systems, edita da A. Guran, C. Christov, M. Cloud, G. Stavroulakis e W. B. Zimmerman; scritta da Alexey V. Porubov, dell'Istituto Fisico-Tecnico in Russia. Pubblicazione in lingua inglese. Rilegato in eccellenti condizioni, dotato di sovraccoperta con risvolti; presenta scoloriture appena visibili in alcuni punti. Risguardi di colore blu. Tagli e pagine in perfetto stato, quasi come nuovi. Numero pagine 213. USATO
|
|
Alfani G.
Un nuovo micrometro.
Pavia, Tip. F.lli Fusi, 1901, in-8, brossura editoriale, pp. 11. Con una tavola litografica. Estratto.
|
|
Alfonso Giuseppe; Beccarisi Leonardo; Frassanito Anna Grazia
Stagni e pozze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
ill., ril. Il manuale presenta un catalogo degli ambienti umidi del Parco. Si tratta di piccole raccolte d'acqua, soprattutto di natura temporanea, che costituiscono un habitat ideale per numerosi organismi animali e vegetali rari e altamente specializzati alla presenza temporanea di questo elemento. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, pur prevalentemente carsico e secco, ospita un cospicuo numero di stagni con le loro tipiche comunità biologiche, contribuendo a caratterizzare aree umide dalla elevata biodiversità e che raggiunge le sue massime espressioni con l'habitat prioritario definito dalla Comunità Europea (Direttiva 92/43/CEE) con il nome di "Stagni temporanei mediterranei" molto ben rappresentato nel Parco. Lo scopo del volume è di sensibilizzare e porre l'attenzione sulla importanza della conservazione di questi piccoli habitat acquatici e di tutta la loro comunità biologica in un territorio così apparentemente aspro e arido ma tipicamente mediterraneo e di grande valore biogeografico.
|
|
Alfred North Whitehead
Il principio della relatività con applicazioni di fisica
Alfred North Whitehead Il principio della relatività con applicazioni di fisica. Milano, Melquiades 2007 italian, 270 Opera con copertina morbida in brossura. P9.4.
|
|
Alfreds R. Jumikis
Rock mechanics
Vol.3 (1978/78)n.5 della collana, I edizione, rilegatura in tutta tela editoriale, nera con titoli d'oro al piatto ed al dorso, ben preservata, sovraccoperta parzialmente ingiallita, con ombrature al posteriore e minuto segno d'urto al dorso, pagine in buonissimo stato di conservazione, leggermente ingialliti i tagli. Numero pagine 356 USATO
|
|
Alfven Hannes
Due mondi speculari
trad. di Marcella Calenda in 16°, bross. edit. con titoli, lievi bruniture e minime tracce d'uso in cop.
|
|
Alfven Hannes
Due mondi speculari. Cosmo, materia e antimateria Traduzione di M. Calenda
18 cm, brossura editoriale; pp. 161, alcune illustrazioni
|
|
ALFVEN HANNES (1908-1995)
COSMICAL ELECTRODYNAMICS
Edizione: First edition (Very rare) . Pagine: 238 . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato blu con scritte in oro al dorso . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture alle prime e alle ultime pagine e ai tagli.L'autore fu un fisico svedese. Scoprì le Onde di Alfven. Nobel per la Fisica 1970. . Collana: The international series of monografhs on physics .
|
|
ALFVEN Hannes.
Due mondi speculari. Traduzione di Marcella Calenda.
In-16°, pp. 161. Bross. edit. Tracce del tempo sui piatti.
|
|
Algarotti
IL NEWTONIANISMO PER LE DAME OVVERO DIALOGHI SOPRA LA LUCE E I COLORI (1739)
In 16, leg. in m. pelle, piatti marmorizzati, tassello e fregi al dorso, pp. 304.Incisione in antiporta mancante, ordinarie abrasioni ai piatti, fior., buone condizioni.R1 109Luogo di pubblicazione MilanoEditore n.d.Anno pubblicazione 1739Materia/Argomento Fisica
|
|
ALGAROTTI Francesco.
Opere varie del conte Francesco Algarotti ciamberlano di s.m. il re di Prussia, e cavaliere dell'Ordine del merito. Tomo primo [- tomo secondo].
In Venezia, per Giambatista Pasquali, 1757, voll. 2, in-12, legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro ai dorsi, tagli spruzzati in rosso, pp. [16], 434, [2], errata sull'ultima carta - [4], 459, [5], errata sulla penultima carta, bianca l'ultima carta. Con vignetta calcografica (lo strumento lira sormontato da un compasso) sui frontespizi. Tra i testi contenuti, alcuni in prima edizione a stampa, segnaliamo: "Dialoghi sopra l'ottica Newtoniana", "Vita di Stefano Benedetto Pallavicini", "Intorno alla traduzione dell'Eneide del Caro", "Lettere varie", "Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua", "Sopra la durata de' regni de' Re di Roma", "Saggio sopra le artiglierie", "Saggio sopra la lingua franzese", "Saggio sopra la rima", "Saggio sopra l'architettura", "Saggio sopra la pittura", "Saggio sopra l'opera in musica". Bell'esemplare.
|
|
ALGAROTTI Francesco].
IL NEWTONIANISMO PER LE DAME. Ovvero Dialoghi sopra la Luce e i Colori.
in-4 (mm.215x155), pp. (1), XI, 300, (2), 1 cb, belliss. leg. m. pelle rossa coeva con tass., fregi e tit. oro al d., piatti in carta dec. "remondiniana". Belliss. antip. inc. in rame da Marco Pitteri su dis. di G.B. Piazzetta raffigurante una dama e un cavaliere. Testat. e final. xilogr. L'A., (Venezia 1712 - Pisa 1764) attraverso le teorie del Newton, espone le famose ipotesi sulla natura della luce e dei colori. Questa è l'opera che per prima diede celebrità all'A.: in forma di dialoghi con la Marchesa di E.... (Emilie du Chatelet), al fine di convertirla dalle opinioni cartesiane alle verità di Newton, vero continuatore della scienza galileiana. L'ultimo dialogo riguarda la forza gravitazionale. L'Algarotti affiancò nei sui studi di fisica newtoniana, in particolare di ottica, la famosa scienziata italiana Laura Bassi ricordata anche come la prima donna laureata presso l'Università di Bologna nel 1732. La semplificazione del linguaggio scientifico, non pedantesca e appositamente voluta dall'Algarotti, gli produsse le critiche di altri colleghi ma di fatto quest'opera risponde al bisogno del tempo e testimonia la volontà degli ambienti femminili di accedere a quei settori del sapere che per anni erano stati di esclusività degli scienziati uomini. L'opera ebbe comunque un grandissimo successo e fu presto tradotta e diffusa in tutta Europa. Prima rariss. ediz. da non confondere con quella pirata del medesimo anno che però reca XII pagine numerate romane di prefazione anzichè XI, e la tav. in antip. reincisa da G. Filosi. Morazzoni 212. Biancardi Francese, p.23. Parenti, Falsi luoghi, p. 148. Sconosciuta a Riccardi. Freschiss. esempl. a larghi margini. [047]
|
|
Alice Calaprice
Albert Einstein. Pensieri di un uomo curioso
Raccolta di pensieri dello scienziato in volume brossurato con prefazione di Freeman Dyson. Copertina flessibile plastificata, illustrata in parte, segnata da appesantimento dei toni e patinato lievemente consunto, buono lo stato conservativo generale. Pagine intatte e senza sgualciture, ombrate da ossidazione leggera, puliti i tagli. N. pag. 225. USATO
|
|
ALIOTTA Antonio, CARBONARA Cleto
GALILEI.
In-8 (cm. 24.40), brossura, pp. 314, (2). Minime tracce d’uso ai piatti. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
ALIOTTA Antonio.
Le teorie di Einstein e le mutevoli prospettive del Mondo.
La storia dell'evoluzione del pensiero scientifico moderno, il valore filosofico del pensiero di Einstein. Brossura editoriale a stampa, pp. 120, in 16°
|
|
Alippi T. - Comanducci E.
La Liquefazione Dell' Aria E Dei Gas
in 8° br edit. illustrata, pp.VIII-214/2 con 22 figure nel testo; Piccola Biblioteca Di Scienze Moderne n°75 - Intonso
|
|
Alippi Tito
I temporali padani in relazione colle nuove teorie sulla struttura dell'atmosfera
8°, pp. 12, testo su due colonne,una illustrazione nel testo, brossura editoriale, titolo al piatto, estratto dalla rivista La meteorologia pratica, anno X, n. 5-6, 1929. Esemplare molto buono. Spiegazione delle nuove teorie del tempo in fatto di meteorologia, analizzando un fenomeno che era stato già notato alla fine dell'800
|
|
ALIPPI Tito -
Applicazioni, pregi e pericoli della luce elettrica.
Milano, Treves, 1900, 23 settembre, articolo, stralcio de "L'Illustrazione popolare". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ALIVERTI Giuseppina
Esercitazioni di fisica pratica
In 16, cm. 10,5, x 15,5, pp. XV + 310 + (12), con 122 illustrazioni in bianco e nero nel testo e XI tavole fuori testo. Cartonato editoriale illustrato con normali segni del tempoe leggermente brunito. Mancanza all'angolo inferiore dell'occhietto. Lievi bruniture sparse alle prime e ultime pagine. Firma di proprieta' al frontespizio. Quarta edizione riveduta ed ampliata.
|
|
ALIVERTI Giuseppina
ESERCITAZIONI di FISICA PRATICA Prefazione del Prof. A. POCHETTINO. Prima edizione.
In-16° (cm. 15), pagine VIII, 238 con 89 FIGURE in bianco e nero nel testo; in fine, 7 TABELLE. Cartone edit. Piatto annteriore staccato, cartone mancante al pur ben cucito dorso. Firma e scarabocchio al front. Così com'è
|
|
ALIVERTI Giuseppina.
Esercitazioni di fisica pratica.
Bilancia, catetometro, sferometro, barometro, barografo altimetrico, termometro, determinazione del modulo di torsione, densità, volumenometro, viscosimetria, tensione superficiale, densità di vapore, temperatura di ebollizione, temperatura di fusione, calore specifico, metodo di Kundt, calore di soluzione, calore di vaporizzazione, umidità dell'aria, crioscopia, ebullioscopia, determinazione dell'angolo diedro di un prisma, determinazione dell'indice di rifrazione con il metodo del prisma, determinazione dell'angolo di rifrazione dei liquidi con il refrattometro di Pulfrich, potere rifrangente, ingrandimento di un microscopio, spettroscopia, misura della distanza focale e dell'indice di rifrazione di una lente mediante lo sferometro, misura della lunghezza d'onda con il reticolo, polarimetro, ponte di Wheatstone, confronto di f.e.m., curva di taratura di una coppia termoelettrica, determinazione del fattore di riduzione di un galvanometro, uso del galvanometro balistico, caratteristiche statiche di un triodo, elettrometro, applicazione dell'elettrometro alla camera di ionizzazione, determinazione della radioattività di un'acqua. 122 figure e tavole. Leggere bruniture alla copertina. Prefazione del Prof. A. Pochettino. Esemplare perfetto Legatura cartonata editoriale, pp. XV, 310, in 16°
|
|
Aliverti Giuseppina.
ESERCITAZIONI DI FISICA PRATICA. [Prima edizione]
(Codice MH/1141) In 16º VIII-238 pp. Prima edizione, rara. Con 89 figure. Ingialliture. Cartone editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Allan H. MacDonald
Quantum Hall effect: a perspective
Una prospettiva sull'effetto Hall quantistico. Ottima pubblicazione in inglese: prospettive nella fisica della materia. Descrizione dettagliata nella foto allegata. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura
|
|
ALLEGRA L., BIANCO S., OLIVIERI D.
FLOGOSI DELLE VIE AEREE ILLUSTRAZIONI SCIENTIFICHE B.MANFREDINI
PP. 72, CM. 30X22, CART., SOVRACOPERTA
|
|
ALLEGRETTI M.
Sulle correnti fotoelettriche. Ricerche
Cm. 24; da p. 487 a p. 496. una tavola più volte ripiegata. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 025/IST VEN
|
|
ALLIEVO Giuseppe
Dell'educazione umana in generale e dell'educazione fisica in particolare per Giuseppe Allievo Professore di Antropologia e di Pedagogia nell'Universita' di Torino
In 8, pp. 20. Br. ed. Estratto dalla Rivista di Filosofia e Pedagogia.
|
|
ALLOERO L., FARRI M., PAVONE M., RE L., ROSATI A.
L'AFFIDAMENTO FAMILIARE SI IMPARA A SCUOLA NUOVE UNITA' DIDATTICHE PER I BAMBINI DELLE CLASSI MATERNE ED ELEMENTARI
PP. 104, CM. 21X14, BROSS.
|
|
Allori Valia; Dorato Mauro; Laudisa Federico
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica
br. La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonché il rapporto tra universo fisico e osservatore, nozioni, queste, che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Il volume intende suggerire non solo nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere esplicite le presupposizioni filosofiche che sono presenti nell'interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico. Interpretare significa cercare di comprendere che cosa ci dicono le teorie fisiche intorno al mondo, un compito che, pur essendo eminentemente filosofico, ha visto impegnati i migliori fisici della tradizione occidentale, da Newton a Leibniz, da Boltzmann a Einstein, e da Bohr a Schrödinger, in un dibattito che a tutt'oggi non può considerarsi concluso.
|
|
ALMAGIA' Roberto -
Forme e fenomeni di erosione nei dintorni di Bagnorea.
Roma, Società Geografica Italiana, 1913, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 176/184 con cinque fotoincisioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ALMAGRO HUERTAS Vicente.
LA CORROSIÓN DEL ESTAÑO Y LA HOJALATA.
|
|
ALMAGRO V.
TEORIA Y PRACTICA DE ELECTROANALISIS.
|
|
ALMEIDA, Teodoro de (1722-1804).
Recreación Filosófica, ó Diálogo sobre la Filosofía Natural para instrucción de personas curiosas que no frecuentaron las aulas. Traducido del portugués por Don Luis Antonio Figueroa.
Madrid, en la Imprenta de la Viuda de Ibarra, Hijos y Compañía, 1785 - 1787. Siete volúmenes en 4to. menor; XXX pp., LVIII-337 pp. y 5 láminas plegadas, más IV-435 pp., 4 láminas, más IV-391 pp., 4 lámimas, mas IV-317 pp., 5 láminas, mas IV-391 pp., 5 láminas, mas IV-479 pp., 5 láminas, mas VI-462 pp. Primera edición. Encuadernación uniforme en piel, ligeramente fatigada.
|
|
ALMEIDA, Teodoro de.
Física Experimental e Instituciones de la Natural Filosofía. Traducidas al castellano por F. G. P. Tomo Primero [Único publicado].
Madrid, en la Imprenta Real, 1790. 4to. menor; 6 hs., 346 pp. y 7 láminas plegadas. Un raro e interesante ejemplar de trabajo, de la época, con numerosas acotaciones manuscritas, en los márgenes e incluso en hojas blancas añadidas y encartadas. Encuadernación en piel, de época, fatigada.
|
|
ALMEIDA, Teodoro de.
Recreación Filosófica, ó Diálogo sobre la Filosofía Natural para instrucción de personas curiosas que no frecuentaron las aulas. Tercera edición, corregida y aumentada con los nuevos descubrimientos y doctrinas relativos a la Física, Chímica, etc., extractado todo de las obras de Lavoisier, Fourceroy, Brisson, Libes, etc. [Seguido de:] Cartas Físico-Matemáticas de Teodosio a Eugenio, para inteligencia y complemento de la Recreación Filosófica. Contiene un aparato de principios necesarios para entender la Física Experimental, como se explica en los Reales Estudios de Madrid.
Madrid, en la Imprenta Real, 1803. Once volúmenes en 4to. menor, ocho para la "Recreacón Filosófica" y tres para las "Cartas Físico Matemáticas"; XXIV pp., LVIII-341 pp. y 5 láminas plegadas + IV-474 pp., 4 lám.+ IV-522 pp., 3 lám. + IV-323 pp., 5 lám. + IV-405 pp., 5 lám. + IV-529 pp., 5 lám. + VI-479 pp. + 4 hs., 246 pp. + 3 hs., 230 pp., 15 lám. + 242 pp., 6 lám. + VI-234 pp., 5 lám., apreciandose la carencia de una lámina en el tomo tercero y otra en el décimo, únicamente. Rastros de moho en el tomo cuarto. Encuadernación uniforme en piel marbreada, de la época, con tejuelos.
|
|
ALMEYDA, Theodoro de.
Cartas físico-matemáticas de Theodosio a Eugenio: Complemento de la Recreación Filosófica que escribió? Esta obra contiene un aparato de principios necesarios para entender la Física experimental, como se explica en los Reales Estudios de San Isidro, y para los que leen a Sigaud de la Fond, estudian a Jaquier, u otros muchos Tratados que se han publicado en la Europa, &c. Traducida al castellano por el Dr. D. Francisco Girón y Serrado.
Madrid, Benito Cano, 1787, 2 tomos, 17,5 x 11 cm., pergamino de época, XIII - 290 págs. + 15 láminas plegadas con numerosas figuras = 2 hojas + 280 págs. + 7 láminas plegadas con numerosas figuras. (Primera edición española. Leves taladros marginales en algunas hojas del Tomo I sin afectar al texto).
|
|
ALONSO CEMEÑO Felisa.
APORTACIÓN AL ESTUDIO DE LA ADITIVIDAD ELECTROFÍLICA DEL ENLACE MÚLTIPLE ENTRE ÁTOMOS DE CARBONO.
|
|
ALONSO DUEÑAS / MUÑOZ / MURO BENAYAS, Francisco / Julian de / Sofia.
FISICA I. COU / SELECTIVIDAD. MODELOS DE PROBLEMAS COMENTADOS.
|
|
|