Gosio - Peretti
Nozioni di fisica Volume unico
Gosio - Peretti Nozioni di fisica Volume unico. , Signorelli 1970, Mancante di data, ma risalente al 1970. Copertina flessibile ombrata lievemente rovinata dal tempo. Pagine ingiallite con sottolineature in matita. Buono (Good) . <br> <br> <br> 361<br>
|
|
GOTT, J. Richard
LOS VIAJES EN EL TIEMPO y el universo Einstein - Barcelona 2003 - Ilustrado
Barcelona, edic. Tusquets, 2003. Col. Metatemas. Ilustraciones en color y negro. 307p. 4º. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.
|
|
GOUZY P.
PROMENADE D'UNE FILLETTE AUTOUR D'UN LABORATOIRE.
PARIS HETZEL J. S.D. (1878 C.). (mm. 235 x 153) Tela editoriale riccamente impressa al piatto anteriore (dorso leggermente usurato); taglio dorato. " pp. (4), II, 238. Molti disegni nel testo di Tournois. Lievi fioriture. Dall'indice: Les proprietes de la materie - Le centre de gravite - Les leviers - La balance romaine - Le pendule - Presse hydraulique - Le tonneau brisè de Pascal - Sources et jets d'eau - Le principe d'Archimede - Le barometre - Divers appareil domestiques - La pompe foulante - Le chaleur - L'evaporation - les echelles du thermometre - etc.
|
|
GOVI G.
Della invenzione del micrometro per gli strumenti astronomici. Segue annunzi di recenti pubblicazioni. Fasc. di dicembre 1887 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.
In-4° pp. da 607 a 666 con una tavola ripiegata f.t. Bross. edit. con tracce del tempo. Intonso.
|
|
GOVI G., MONACI E.,BODIO L.,PAIS E.,REINA V.
Intorno all'origine della parola calamita usata in Italia per indicare la pietra magnete; Varianti di codici danteschi comunicate dai sig. N. de Clarinci Dornpacher e dott. Elia Zerbini; Notizie sullo scoprimento della caserma dei Vigili in Ostia; Del patrimonio, delle entrate e delle spese della pubblica beneficenza in Italia; La navicella votiva di Vetulonia;Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky; Sugli oricicli delle superficie pseudosferiche
In 8, pp. 391-467; XXXIII-XLVIII. Br. ed. Fascicolo sesto, volume V dei Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei contenente vari articoli di archeologia, fisica,matematica,statistica, ecc...
|
|
GOVI GILBERTO
INTORNO AD UNA PRETESA DIMOSTRAZIONE MATEMATICA DELLA RECENTE APPARIZIONE DELL'UOMO SULLA TERRA DEL PROFESSORE GILBERTO GOVI
23,5x15,7 cm; 24 pp. Brossura editoriale con qualche piccolo difetto. Nel complesso buono stato di conservazione. Testo in italiano e francese. Prima edizione di questo interessante e curioso dove l'aurore commenta alcune teorie matematiche relative all'anno di apparizione dell'uomo sulla terra. Gilberto Govi fu una delle figure più importanti del movimento scientifico italiano dell'ottocento. Originario di Mantova prese parte attiva alla guerra d'Indipendenza italiana. Fu sostanzialmente uno storico della scienza (e della Matematica in particolare), e a lui si devono ricerche pioneristiche su Galileo, Newton, Franklin e soprattutto su Leonardo. Non comune.
|
|
GOVI Gilberto -
Natura scienza società. Discorsi inaugurali.
Napoli, Dante & Descartes, 2005, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 93 con un ritratto in antiporta.
|
|
GOWERS W.R.
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE CEREBRALI LEZIONI CLINICHE DETTATE ALL'OSPEDALE DELL'UNIVERSITY COLLEGE
PP. 253, CM. 25X16,5, RILEGATURA NON ORIGINALE MEZZA TELA.
|
|
GOWERS W.R.
MANUALE DELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO VOL. I MALATTIE DEI NERVI E DEL CORDONE SPINALE.
CM. 25X17, PP. 631, CON 79 FIGURE INTERCALATE.
|
|
GOZZANO CARLO
SUNTO DELLE LEZIONI ORALI...
(educazione fisica)[GOZZANO CARLO.]Sunto delle lezioni orali di anatomia, fisiologia ed Igiene applicate alla ginnastica agli allievi maestri del Primo corso normale di ginnastica del Prof.Alberto Gamba. Torino, Subalpina, 1877, in 8, 166 pp, br. (riparazione al dorso) [Euro 23,00]
|
|
Gracian Rodriguez, Enrique
Von Neumann, La Teoria dei Giochi e la Matematica della Negazione
Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 166 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
GRAETZ L. e ROSSI C.
Introduz. alle teorie atomiche ed alla costituzione della materia. Ristampa riveduta e agg. della seconda ediz. 1925.
In-8° pp. XV-270 con 87 inc. n.t. leg. in tela con tass. al dorso.
|
|
Graetz L. Rossi C.
Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia
in 8° br. pp.286, buon esemplare
|
|
GRAETZ Leo
Le Nuove teorie atomiche e la costituzione della materia. Con pref. del Prof. G: Carrara. Prima trad. ital curata e annotata da Carlo Rossi.
In 8° pp. 247, leg. non edit. in m/tela con tit. al dorso.
|
|
GRAETZ LEO - ROSSI CARLO.
Introduzione alle teorie atomiche ed alla costituzione della materia. Ristampa riveduta ed aggiornata della seconda edizione (1925).
In 8°, br. edit., pp. 2,XVI,276,(2), con 87 incisioni n.t.; molti fogli ancora chiusi, copia molto buona. (x307/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GRAETZ Leo, ROSSI Carlo.
Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia. Con prefazione di G. Carrara. Contiene: Sistema periodico; Teoria cinetica dei gas; Ioni, elettroni e raggi catodici; Raggi canali e spettri di massa; Radioattività e disintegrazione degli elementi; L'atomo di Rutherford; Isotopia; Raggi X ed analisi dei cristali; ecc….
in-8° gr., pp. XVI-285 con 87 figure n.t. Leg. in mezza tela recente con tassello titolato in oro al dorso. Solo il titolo è sottolineato con matita blu, l'interno è in buono stato.
|
|
GRAETZ LEO/ROSSI C.
GRAETZ LEO/ROSSI C. LE NUOVE TEORIE ATOMICHE e LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA . Hoepli,1925
GRAETZ LEO/ROSSI C. GRAETZ LEO/ROSSI C. LE NUOVE TEORIE ATOMICHE e LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA . Hoepli,1925. Milano, Hoepli 1925 italian, VIII; 285 1925. Opera con copertina rigida, non editoriale. Numerose illustrazioni in b/n nt (87 incisioni) MF2
|
|
GRAETZ, L.-ROSSI, C
Introduzione alle teorie atomiche ed alla costituzione della materia.Ristampa aggiornata della seconda edizione (1925)
1 Vol. In-8 m.tela con ang., tit.oro al dorso pag. XV-276 87 figg.n.t PROG 23822 CATT_ATT 35
|
|
GRAETZ, Leo - ROSSI, Carlo
Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia
XVI, 285 pp. con 87 figg. nel testo; 23 cm. Leg. in tela, timbro e firma all'occhietto. Seconda edizione italiana notevolmente ampliata
|
|
Graffi Dario
Appunti di fisica tecnica presi dalle e compilati dallo studente Italo Balestra. A cura di Calzati e Modoni
R. Università di Bologna Facoltà di Ingegneria. Dispensa. Leggere sottolineature a matita rossa e blu non deturpanti. Peraltro in buono stato 199 figure nel testo
|
|
Graffi, Dario
Questioni sull'elettromagnetismo
Graffi, Dario Questioni sull'elettromagnetismo. Napoli, Liguori Editore 1981 italian, 244 1981. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 244 p.; 25 cm SL11
|
|
Gragnano Fabio
Una lettura aristotelico-tomista della relatività generale di Einstein
br. Questo lavoro, presentato per il conseguimento del Dottorato in Filosofia, comincia con l'analisi dell'accidente quantità, nella ricerca dei suoi aspetti essenziali ed accidentali, e si conclude con una lettura metafisica del campo potenziale gravitazionale presente nella Relatività Generale di Einstein.
|
|
Gramatica Furio
Fisica dei rapporti umani. Dieci lezioni di comportamento secondo natura
br. L'autore conduce in un viaggio dell'intelletto fra concetti che raramente sono stati accostati: la metrica dei comportamenti umani, il principio di azione e reazione nelle relazioni interpersonali, la termodinamica degli esseri umani, le leggi della dinamica e le interazioni tra le persone. Il libro si rivolge a chiunque gestisca rapporti umani, ovvero tutti, negli ambiti familiari, lavorativi e sociali; e racconta come, a fronte del nostro sforzo di coltivare una dimensione "tecnica" e psicologica nei rapporti umani, la nostra natura - o meglio la Natura, di cui facciamo parte - ci mostra qualche scorciatoia per capire meglio noi stessi e gli altri.
|
|
Granata Giovanni.
TECNICA E TECNOLOGIA SOLARE.
(Codice SC/1108) In 8° (23 cm) 176 pp. Brossura originale, timbrino "omaggio". Ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Grancini, Claudio - Parolini, Paolo
Esercitazioni di fisica tecnica tenute al Politecnico di Milano : con esempi ed esercizi risolti
Grancini, Claudio - Parolini, Paolo Esercitazioni di fisica tecnica tenute al Politecnico di Milano : con esempi ed esercizi risolti. Milano, Spiegel 1998 italian, 181 CLL05Brossura editoriale,volume in buone condizioni, lievi segni di usura sulla copertina, piega sulla copertina inferiore, interno in ottimo stato, legatura salda181 pagine circacopertina come da foto
|
|
GRANDPRE' GIULIO
IL NEGROMANTE MODERNO.
Trattato di fisica esperimentale. Ricreazioni istruttive e dilettevoli di fisica, matematica, prestidigitazione, magia bianca e spiritistica. In 4to, cm. 18x25; pag. 546 compreso l'indice che è stato rilegato all'inizio, dopo il frontespizio. Edizione illustrata da 240 figure incise in legno nel tel testo. Mezza tela d'epoca con le brossure applicate sui piatti, ottima la conservazione. Codice inv.1030967
|
|
GRANDPRE' GIULIO
Il Negromante Moderno. Trattato di fisica esperimentale (Ricreazioni istruttive e dilettevoli di fisica, chimica, matematica, prestidigitazione, magia bianca e spiritistica)
8° mezza tela appl. le copertine origin. ai piatti e dorso, pp. 546, con circa 230 incisioni nel testo. Qc. lieve fiorit. ma buon esempl.
|
|
Grandprè Giulio
Il negromante moderno. Trattato di fisica esperimentale. Ricreazioni istruttive e dilettevoli di fisica - chimica - matematica - prestidigitazione - magia bianca e spiritistica.
<p>26 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. 546. Numerose figure incise in nero nel testo. Bell'esemplare.</p>
|
|
GRASSI Francesco.
La fsica e l'elettrotecnica. Vol. della collana Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli: la fsica e l'elettrotecnica. L'acustica e gli strumenti musicali; la termologia; l'ottica; da pag. 395 alla fine l'elettrologia e l'elettrotecnica.
in-4°, pp. (2)-580 con 548 ill. n.t. e due tavole f.t. Leg. in tela edit. con tracce del tassello al dorso e macchie del tempo sui piatti. Lieve ingiallimento sulle carte interne. Conservata la bross. edit. all'interno.
|
|
GRASSI Guido
Di alcune forme semplici di galvanometri
In 4, pp. 6 + (2b). Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VII, quarta serie.
|
|
GRASSI Guido
Effetto della compressione nel ciclo della macchina a vapore
In 4, pp. 14. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo IX, quarta serie.
|
|
GRASSI Guido
Principii scientifici sulla elettrotecnica. Introduzione al corso di elettrotecnica con 126 figure. Terza edizione
In 8, pp. VI + 334 + (2b) con ill. n.t. Annotazioni a lapis n.t. Legatura in mz. pg. coeva con angoli.
|
|
GRASSI Guido.
Sulla misura delle altezze mediante il barometro. Saggio.
in-8°, pp. XI-179 con alcune tabelle di riferimento altimetrico e barometrico n.t. Bross. edit. con bruniture del tempo sulle prime pagine bianche.
|
|
Grassi Ugo.
Preparazione Matematica Allo Studio della Chimica Fisica.
Firenze, Le Monnier, 1912. In 8°pp.248n. bross.edit. dorso rinforzato.
|
|
Grassi, Guido
Principii Scientifici della Elettrotecnica
Grassi, Guido Principii Scientifici della Elettrotecnica. Torino, Sten Editrice 1926 italian, 338 1926. Opera con copertina telata non editoriale con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Con 126 figure. Sesta edizione. Dorso sbiadito e pagine leggermente ingiallite. Ottimamente conservato. LM1
|
|
Grassi, Guido
Termodinamica. Introduzione al corso di fisica applicata. Legato assieme a: Corso di fisica Applicata di Guido Grassi
2 volumi in uno, 190x120 mm, pp. 76; 492; rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti e tagli marmorizzati, una tavola fuori testo, diverse figure nel testo, alcune tabelle, esemplare nell'assieme molto buono. Non comune edizione di ampio manuale di fisica applicata.
|
|
Grasso Mario Salvatore
L'anima misteriosa e pirandelliana di Ettore Majorana
brossura Dopo avere negli anni assimilato un pensiero dello scrittore Leonardo Sciascia il quale diceva che lo scienziato Ettore Majorana aveva avuto una vita intensamente pirandelliana, l'autore di questo lavoro, avendo presente il testo "Uno, nessuno e centomila", ha ricostruito una biografia di Ettore Majorana cercando di entrare nelle profondità dei suoi sentimenti schivi e sensibili e nella sua indifferenza a diventare, nonostante i meriti del genio, un personaggio pubblico. La narrazione, che privilegia questi momenti di silenzio e di attesa dell'animo di Majorana, si snoda lungo un percorso emotivo fortemente nostalgico e desiderante, dove l'uomo prevale sul talento creativo.
|
|
GRATTON LIVIO
RELATIVITA' COSMOLOGIA ASTROFISICA - 1968
In 8o, pp. 233, br., alcuni disegni n.t. Minime tracce d'uso. Alcune note a matita (6021/ MaTEMATICA - FISICA)
|
|
Gratton Livio
Relatività cosmologia astrofisica
in 18° br. pp.234, dis. e grafici n.testo, ben tenuto
|
|
GRATTON Livio
Relatività cosmologia astrofisica
'Universale scientifica Boringhieri : 33'. Prima edizione. Cm 19,5 x 13 circa; brossura editoriale con illustrazione a colori in prima di copertina; p. 233 (3); 5 tabelle e 19 figure in b/n nel testo. Leggera brunitura della carta (più accentuata ai margini). Lievi usure all'orlo della brossura, piegature al dorso. Copia discreta. Dall'Indice: La cosmologia come 'Historia universalis'; L'ipotesi atomica; Le particelle elementari e le loro interazioni; Appendice al capitolo terzo; Il tempo e la teoria ristretta della relatività; Gravità e inerzia; Le galassie e lo spostamento spettrale; Radiogalassie e quasar; Modelli d'universo; lo stato finale della materia.
|
|
GRAY Andrew.
Lord Kelvin. An Oration. Delivered in the University of Glasgow on Commemoration Day, 22nd April, 1908.
Glasgow, James MacLehose and Sons, 1908, in-8, br. editoriale, pp. 36. Con 4 tavole in b.n, fra cui 3 ritratti di William Thomson (1824-1907), 1° Barone Kelvin, insigne fisico ed ingegnere (inventò il telegrafo elettrico), fu docente per ben 53 anni all'Universià di Glasgow.
|
|
GRAY TRUMAN S. (1906-1992)
APPLIED ELECTRONICS. PRINCPLES OF ELECTRICAL ENGINEERING SERIES.
Prefazione: Karl T. Compton . Edizione: Second edition . Pagine: 882+IX . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato con sovraccoperta sgualcita . Stato: Buono .
|
|
GRECHKO L. G., SUGAKOV V. I., TOMASEVICH O. F., FEDORCHENKO A. M.
PROBLEMS in THEORETICAL PHYSICS. 1. Classical Mechanics. 2. Electrodynamics. 3. Quantum Mechanics. 4. Statistical Physics and Thermodynamics . Problems and Answers + 7 Appendices. Tranlated from the Russian by Eugene YANKOVSKY.
In-8° (cm. 20,6x13,2), pp. 447, (1). bella tela editoriale. Ottimo il libro, minime mende alla cuffia sup. della sovraccoperta.
|
|
GRECO F. -
L'educazione Fisica nella Poesia nella Letteratura e nell'Arte Greca.
Bologna, Ponte Nuovo, 1962, 8vo (cm. 24 x 17) brossura muta con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 108 con numerose tavole fotografiche fuori testo (fioriture) .
|
|
GRECO Mario editor.
Les Rencntres de Physique de la Vallée d'Aoste. Results and Perspectives in Partice Physics. La Thuille Aoste valley 25 feb. - 5 mar. 2000. Testo in inglese.
In-8° pp. XII-890 con alcune fig. Leg. edit. con sovrac. ill.
|
|
Greco Pietro
Einstein aveva ragione. Mezzo secolo d'impegno per la pace
br. La vita di Albert Einstein è stata spesa inseguendo con lucidità e determinazione due grandi sogni. Uno scientifico: l'elaborazione di una teoria unitaria della fisica. L'altro politico: la pace del mondo. La tesi del mio libro è che quello di Einstein è stato sempre un lucido progetto politico. Fondato su solide basi culturali e su una notevole capacità di "leggere" in anticipo l'evoluzione della storia. Il suo pacifismo, infatti, può essere diviso in tre grandi fasi, durante le quali è stato adattato alla realtà politica. Una prima fase, dal 1915 al 1932, durante la quale il suo pacifismo ha avuto toni radicali. Una seconda fase, in concomitanza con l'avvento del nazismo, Einstein ha "sospeso" il suo pacifismo: riconoscendo che contro Hitler non c'era altra possibilità che opporre forza alla forza. Una terza fase, dopo il 1945, in cui si è battuto per il disarmo nucleare, considerando che quella atomica era diventata la nuova e più grave minaccia per l'umanità. Il pensiero di Einstein ha influenzato generazioni di pacifisti e ha avuto influenza su molti uomini politici, compreso Michail Gorbaciov.
|
|
Greco Pietro
Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell'unità in fisica
br. Nel 1915, cento anni fa, Albert Einstein rende pubblica per la prima volta a Berlino la sua teoria della relatività generale. È una delle più grandi conquiste nella storia del pensiero. E ancora oggi costituisce uno dei fondamenti della fisica. Ma Einstein è insoddisfatto. Definisce l'equazione che la descrive come un monumento composto da marmo pregiato (la parte che riguarda il campo gravitazionale) e da legno scadente (la parte che riguarda la materia), e si pone alla ricerca di una teoria ancora più generale - una teoria del tutto - che unifichi l'intera fisica. Ma Einstein non riuscirà a portare a termine questa ricerca e ancora oggi essa costituisce la sfida più grande per i fisici.
|
|
Greco Pietro
Quanti. La straordinaria storia della meccanica quantistica
br. «Ma davvero tu credi che la Luna non sia lì quando nessuno la guarda?», così Albert Einstein esprime tutte le sue perplessità al collega e futuro biografo Abraham Pais. Esse riguardano i fondamenti della meccanica quantistica, la nuova finestra che i fisici hanno spalancato sul mondo naturale all'inizio del Novecento. Una visione molto lontana dal senso comune, che mette in discussione persino il concetto di realtà oggettiva. Gli interrogativi di Einstein sono uno degli elementi principali del confronto intorno alla meccanica quantistica, a sua volta uno dei dibattiti più elevati e profondi nella storia della cultura umana. La vicenda dei quanti, delle sue stranezze, dei suoi paradossi, della sua estrema precisione, delle sue domande filosofi che sulla realtà e sull'oggettività ha attraversato tutto il XX secolo. E non ha raggiunto ancora un approdo sicuro. La discussione è più che mai aperta e va di pari passo con i risultati empirici e le straordinarie tecnologie che ha prodotto. La domanda resta aperta: «Ma davvero tu credi che la Luna non sia lì quando nessuna la guarda?».
|
|
Greco, Pietro
I nipoti di Galileo.
|
|
Greco, Pietro
Quanti : la straordinaria storia della meccanica quantistica
Greco, Pietro Quanti : la straordinaria storia della meccanica quantistica. Roma, Carocci 2020 italian, 318 2020. Collana "Sfere/153". Opera con copertina morbida in brossura. 318 p. : ill. ; 22 cm Y1
|
|