Green, David R. - Lewis, John
Le Scienze con il Calcolatore Tascabile
Mm 145x205 Collana "Manuali Scientifici" - Volume nella sua brossura originale, 398 pagine. Libro in buone-ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Greene Brian
Fino alla fine del tempo. Mente, materia e ricerca di significato in un universo in evoluzione
br. L'universo è sorprendentemente vasto, eppure è governato da leggi matematiche semplici, eleganti, assolute. All'interno della linea temporale cosmica, la nostra èra risplende ma è fugace. Un giorno, il genere umano scomparirà. E l'universo farà la stessa fine... Brian Greene accompagnando i lettori in un viaggio mozzafiato, dal Big Bang alla fine del tempo, ci invita a riflettere sull'inimmaginabile vastità che ci circonda. Ci mostra come, a partire dall'ordine originario, l'universo si sia inesorabilmente spostato verso il caos mentre intanto si formavano i pianeti, le stelle e le galassie. E come poi i meccanismi biochimici, i neuroni e il pensiero si siano evoluti in una coscienza complessa, dando origine alle culture, ai miti, alla creatività artistica e alla scienza. Attraverso una serie di storie concatenate, che spiegano i diversi strati intrecciati della realtà, dalla meccanica quantistica ai buchi neri, queste pagine fanno luce sulla nostra origine, rivelandoci a che punto siamo arrivati e fin dove potremmo spingerci. Una prospettiva completamente nuova sul nostro posto nell'universo e su cosa significhi essere umani.
|
|
Greene Brian
L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
illustrazioni
|
|
Greene Brian
L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima.
In 8° br edit ill, pp … A cura di Claudio Bartelli. Ill n.t. Coll saggi n° 834.
|
|
Greene Brian
La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo
|
|
Greene Brian
La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo
br. L'autore di "L'universo elegante" e "La trama del cosmo" affronta la domanda delle domande: il nostro è l'unico universo? Un tempo, la parola universo significava tutto ciò che esiste. Ogni cosa. Ma negli ultimi anni le scoperte della fisica e della cosmologia hanno portato un certo numero di scienziati a concludere che il nostro universo potrebbe essere uno dei molti esistenti. Con una prosa cristallina e un uso ispirato dell'analogia, Brian Greene illustra il ventaglio delle proposte di "multi-verso" che emergono da teorie sviluppate per spiegare le sofisticate osservazioni delle particelle subatomiche e delle oscure profondità dello spazio: un multiverso in cui chi sta leggendo questa frase ha un numero infinito di doppi che leggono la stessa frase in universi distanti; un multiverso che comprende un vasto oceano di universi-bolla, dei quali il nostro non è che uno; un multiverso che nel corso del tempo attraversa lo stesso ciclo all'infinito, un altro che forse è sospeso a pochi millimetri da noi e tuttavia rimane invisibile, un altro ancora in cui ogni possibilità permessa dalla fisica quantistica prende vita. Da ultimo un multiverso, forse il più strano di tutti, fatto esclusivamente di matematica. Greene, uno dei più importanti fisici e scrittori di scienza, ci guida in un'esplorazione di questi mondi paralleli, che rivela quanta parte della vera natura della realtà potrebbe essere nascosta al loro interno.
|
|
GREENE Brian.
L'universo elegante Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima. A cura di Claudio Bartocci
numerose figure n.t. Note, bibliografia, glossario ed indici. Prima edizione italiana.
|
|
Greene Brian; Bartocci C. (cur.)
L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
brossura Oggi fisici e matematici lavorano a una delle più ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe. Grazie a essa, lo scontro secolare tra le leggi del grande (la relatività generale) e le leggi del piccolo (la meccanica dei quanti) viene superato a vantaggio di una superiore unità, basata sull'affermazione che tutti gli eventi dell'universo nascono da un'unica entità: microscopici cicli di energia nascosti nel cuore della materia. Per questa capacità di unificare tutte le forze della natura, la teoria delle stringhe è stata definita "la teoria di ogni cosa".
|
|
Greene Brian; Bartocci C. (cur.)
La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà
brossura Dal regno immutabile di Newton, dove lo spazio e il tempo sono assoluti, alla concezione fluida dello spazio-tempo di Einstein, alle tesi della meccanica quantistica, il fisico americano mostra come il mondo sia molto diverso da quello che l'esperienza comune potrebbe far pensare. Concentrandosi sull'enigma del tempo, Greene stabilisce che nessuna regola fisica conferma l'idea che esso scorra in una particolare direzione. Attraverso l'analisi della teoria del big bang, dimostra quanto le recenti teorie delle superstringhe e la M-teoria possano conciliare ogni cosa, dalla più piccola particella al più grande buco nero. Una visione che culmina in un "multiverso" dove spazio e tempo possono dissolversi in entità più sottili e fondamentali.
|
|
GREENE, Brian
EL UNIVERSO ELEGANTE - Barcelona 2001 - Ilustrado
Barcelona, edic. Crítica, 2001. Col. Drakontos. Ilustraciones en b/n. 476p. 4º. Tela editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
GREGORIO OLIVERI
ELEMENTI DI FISICA SPERIMENTALE, vol I
GREGORIO OLIVERI ELEMENTI DI FISICA SPERIMENTALE, vol I. , CEDAL 1969-02-01, Copertina ombrata e leggermente rovinata ai margini, qualche sottolineatura all'interno, tagli un pò ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 286<br>
|
|
GREGORY David
Astronomiae physicae et geometricae elementa. Secunda editio revisa et correcta. Accesserunt praefatio editoris; Cometographia Halleiana in modum appendicis; brevis ad Calcem horologiorum sciotericorum tractatus et diplex index:.... Tomus primus (- secundus).
In 8, pp. (20) + XCVI + (2) + 752; 74 (num. continua) con 46 tavv. + 1 antip. + 1 tab. rip. P. pl. coeva ( Volume II con legatura mancante). Rara seconda edizione (la prima e' del 1702) di questo testo astronomico, opera di questo professore di Oxford, uno dei primi a comprendere Newton alle cui teorie molte volte fa riferimento. D'altro canto lo stesso Newton considerava molto quest'opera del Gregory.
|
|
Greison Gabriella
Dove nasce la nuova fisica. Einstein, Hawking e gli altri alla corte di Solvay
brossura Albert Einstein aveva simpaticamente denominato i ritrovi dei fisici del XX secolo witches' Sabbath (incontri delle streghe). Questo libro racconta lo spirito che li animava, introducendo il lettore ai contenuti di base e alle discussioni che hanno tuttora una rilevanza fondamentale nella fisica e nella società. Nati nel 1911, i Congressi Solvay sono il luogo dove i dibattiti, le prese di posizione, gli intuiti, le scintille geniali dei partecipanti hanno portato alla nascita e allo sviluppo della fisica moderna, in particolare di quella quantistica e nucleare. Partendo proprio dagli eccezionali ritrovi a Bruxelles dei fisici più importanti a livello mondiale, quali Planck, Lorentz, Einstein, Poincaré, Schrödinger, si ripercorrono le svolte della storia della fisica.
|
|
Greison Gabriella
Einstein forever
br. La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza (si pensi a quando scrisse al presidente Roosevelt invitandolo a dare il via a quello che sarebbe stato il programma nucleare americano che portò alla prima bomba atomica). II suo aspetto in apparenza trasandato ha ispirato decine di trasposizioni cinematografiche con al centro uno scienziato bizzarro (basti pensare al mitico Doc di Ritorno al futuro, il cui cane non a caso si chiama Einstein!). Con la sola forza della sua mente e delle sue idee Einstein ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo e interpretiamo il mondo e l'universo, e se basta una sola formula dal potenziale dirompente - E= mc² - per decretarne l'immensa eredità intellettuale, l'immagine che oggi percepiamo supera quella del semplice scienziato. Einstein è diventato una vera e propria icona pop, sinonimo di genialità assoluta, visionarietà, fonte di ispirazione e modello per milioni di persone. Un simbolo. È proprio da qui che prende le mosse «Einstein Forever», il racconto di come un «semplice» fisico abbia cambiato il mondo e sia diventato un genio iconico e un personaggio universalmente riconosciuto. Gabriella Greison ci fa rivivere gli anni americani di Einstein, la sua vita e i suoi pensieri, ripercorrendo le tappe segue sull'altro risvolto che lo hanno portato a stravolgere letteralmente la nostra concezione del mondo e dell'universo. A seguito di ricerche, interviste, incontri sul campo in America, e dopo la consultazione di materiale d'archivio nei centri di ricerca di tutto il mondo, Greison ci restituisce un Einstein quanto mai umano, immerso nel suo tempo, un sognatore instancabile preoccupato del destino dell'uomo e un divulgatore capace di incantare con le sue storie. «Einstein Forever» è una spudorata dichiarazione d'amore nei confronti di un uomo fuori dall'ordinario che ha insegnato - e continua a insegnare - a tutti noi a superare i limiti dell'immaginazione e del pensiero.
|
|
Greison Gabriella
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
br. I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Mari? (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C'è la chimica polacca che non poteva frequentare l'università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile - era necessario - dare accesso alle donne all'impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po' meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
|
|
Grew E.S.
Lo sviluppo di un pianeta. Tradotto da Edoardo di Sambuy.
Torino, F.lli Bocca, 1914, in-8, br., pp. XV, (3), 462, (6). Con illustrazioni. ("P.B.S.M.", N° 224).
|
|
GRIANTI Frencesco - VETRANO Flavio
Esercizi di fisica elementare.
8°, pp.171 (5), br. edit.
|
|
Gribbin John
Il capolavoro di Einstein. Il 1915 e la teoria generale della relatività
br. Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti. Per essere tali, in loro la perfezione deve uguagliare la dirompenza. Perché rivoluzionano il mondo, alla lettera. John Gribbin non esita a spendere la parola "capolavoro" per la teoria generale della relatività, che lo stesso Albert Einstein definì "la scoperta più preziosa della mia vita... una teoria di incomparabile bellezza". Quando la elaborò nella forma che conosciamo era trascorso un decennio dal 1905, ritenuto concordemente dagli studiosi il suo annus mirabilis: pochi mesi leggendari durante i quali, in un impeto di creatività scientifica che non si era più registrato dai tempi di Newton, aveva concepito anche la teoria ristretta della relatività e scoperto la legge dell'effetto fotoelettrico, che gli avrebbe poi valso il premio Nobel nel 1921. Gribbin tuttavia rivede l'opinione comune, posticipando il vero miracolo dal 1905 al 1915, quindi alla generalizzazione della teoria, questa sì in sconvolgente anticipo sui tempi della ricerca. L'estensione della relatività dagli oggetti che si muovono a velocità costante in linea retta al moto accelerato e alla gravità compie il prodigio di descrivere il nostro Universo e tutto lo spaziotempo che contiene. Nel secolo trascorso da allora, ciò che suscitò sconcerto si è via via consolidato, soprattutto durante gli ultimi cinquant'anni, come una delle teorie più comprovate dell'intera storia della scienza.
|
|
Gribbin John
L'Universo Una biografia Edizione italiana a cura di Stefano Sandrelli (stampa 2008)
trad. di Annalisa Sandrelli bross. edit. ill. con bandelle
|
|
GRIBBIN John.
Erwin Schrodinger. La vita, gli amori e la rivoluzione quantistica.
in-8° pp. 269 con 16 tav. f.t. Bross. edit. ill.
|
|
Griffero Tonino
Il corpo spirituale. Ontologie «sottili» da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger
brossura Abbiamo o siamo un corpo? La domanda ha senso solo se con "corpo" si intende, oltre al provvisorio supporto materiale della vita organica, anche il punto di orientamento "estetico" del commercio col mondo e, forse, perfino una non meglio precisata materia "sottile". La crisi del dualismo corpo/spirito provocata dalle tecnoscienze potrebbe a sua volta imparare qualcosa dall'evoluzione "carsica" del concetto di "corpo spirituale", autentico ideale regolativo di molti saperi premoderni, da un esame cioè di alcuni dei principali modelli di ontologia "sottile": dall'escatologia cristiana del corpo risorto, giungendo, attraverso varie metafisiche "intermediariste" (l'ochema neoplatonico, il corpo eucaristico e di Maria, il corpo astrale del paracelsismo, lo spirito della filosofia medica), all'organica concezione della Geistleiblichkeit di un teologo dell'età dei Lumi come Friedrich Christoph Oetinger. Ne emerge un "pluralismo ilico" che resiste alla progressiva identificazione di spirituale e incorporeo in nome di un'ontologia stratificata e carica di aspettative epistemologiche non meno che soteriologiche; non tanto e non solo dunque un'arcaica metafisica costretta alla clandestinità dal razionalismo moderno, quanto un autentico revenant del pensiero occidentale, che nel corpo spirituale ha cercato la condizione di possibilità non solo dell'interazione psicosomatica, ma anche della salvezza dalla corruzione delle cose.
|
|
Grimaldi Francesco Maria
Phisico-mathesis de lumine, coloribus et iride Edizione anastatica dell'ed. Bononiae, 1665, a cura del Comune di Bologna nel III centenario della morte di Francesco Maria Grimaldi
tela edit. con titoli al dorso
|
|
GRIMALDI GABRIELLO.
Saggi filosofici…
Cm. 23, pp. 224. Semplice legatura in cart. muto con dorso rinforzato. Tracce d'uso esterne e qualche brunitura, peraltro genuino e marginoso.
|
|
GRIMALDI, A.
Del parallelogrammo delle forze. Dimostrazione basata sul principio dell'equilibrio per opera del prof. A. Grimaldi.
In 8°; pp. 8; brossura editoriale muta leggerissima; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE: etichetta di vecchia libreria al contropiatto; qualche forellino di tarlo e qualche macchietta al piatto posteriore.<BR>Dedica dell'autore alla copertina: "Al chiarissimo Sig. Prof. Passerini Dott. Giovanni".
|
|
Grimelli Geminiano
Articolo analitico sull'aggiunta alla collezione delle opere del professore Luigi Galvani. Documento importante offerto all'annotatore della collezione medesima. Argomento sperimentale esposto all'autore dell'aggiunta suddetta. Estratti dal giornale Lett
21 cm, copertina muta recente; pp. 56
|
|
GRIMELLI GEMINIANO
LETTERA INTORNO ALLA FORZA ELETTRO...
(fisica)[GRIMELLI GEMINIANO di Modena.]Lettera intorno alla forza elettromotrice voltaica all'Eccelen- tissimo Michele Cito Princ.della Rocca... Modena, ottobre 1845, in 16, 16 pp, cop.muta. [Euro 18,00]
|
|
GRIMELLI GEMINIANO
STORIA SCIENTIFICA ED ARTISTICA...
(elettrometallurgia)[GRIMELLI Prof.GEMINIANO.] Storia scientifica ed artistica dell'elettrometallurgia originale italiana. Con saggio teorico-pratico di elettrometallurgia piana e solida. E un'Appendice Lessicologica relativa alle discorse materie elettrofisiche, elettrochimiche, elettrometallurgiche. Modena, Antonio e Angelo Cappelli, 1844, in 8, XVI + 192 pp, esemplare con barbe, br originale con fregi. (lunga dedica autografa dell'Autore) [Euro 65,00]
|
|
GRIMSEHL
Lehrbuch der physik.1.Mechanik-Akustik-Wärmelehre. 2.Elektromagnetisches Feld. 3.Optik. 4. Struktur der Materie
4 Vol. In-8 t. editoriale con sovracopt pag. VIII-653+VIII-583+VIII-457+760 numerosiss. figg. n.t PROG 39134 CATT_ATT 52
|
|
Grimvall Goran
Grimvall Goran. Facciamo due conti. Edizioni Dedalo 2013.
Grimvall Goran Grimvall Goran. Facciamo due conti. Edizioni Dedalo 2013.. Bari, Edizioni Dedalo 2013 italiano, in ottavo pp. 273 17544 Grimvall Goran. Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente. Edizioni Dedalo 2013. In-8. pp. 273. Brossura. Perfetto.
|
|
Grodzins, Morton - Rabinowitch, Eugene
L'età Atomica. Gli Scienziati Di Fronte Ai Problemi Politici Nazionali e Internazionali
Mm 155x210 Collana "Politica". Edizione italiana a cura di Ginestra Amaldi, traduzione di Maria Laure Franciosi. Scritti di M. Born, A. Einstein, J. Franck, H. J. Muller, B. Russell, e altri. Brossura editoriale figurata di 726 pagine. Sporadiche sottolineature a matita sottile circoscritte a poche pagine, peraltro copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Gross David J.
L'universo affascinante La futura rivoluzione nella fisica (stampa 2006)
trad. di Fiorella Operto bross. edit. ill.
|
|
GROSSMANN GUSTAV
Einfuhrung in die Rontgentechnik, Verfasst fur die Teilnehmer der Rontgenkurse der Simens & Halske A.-G. Zweite erweiterte Auflage
21,5x14,5 cm; 265, (1) pp. Legatura coeva in mezza tela. RARA EDIZIONE, probabilmente la prima (la seconda è datata 1913 sempre stamapata da Haberland) di questo studio sulla tecnice dei raggi Roentgen. L'autore di questo lavoro, Gustav Grossmann, è considerato fra i pionieri della nuova applicazione scientifica. Fu tra le più alte cariche della "Siemens-Reiniger-Veifa GmbH, Siemens-Halske and Sanitas" (all'interno del volume è conservato un foglietto con l'invio del volume da parte della Siemens-Schuckert italiana). Numerosissime illustrazioni nel testo. Difetti al margine interno del frontespizio e della seconda carta dove le graffette ossidate della legature anna in parte corroso la carta ma per il resto buon esemplare. OPERA ASSAI RARA.
|
|
Grova Roberta
Bulimia. Come lo yoga mi ha aiutato
br. A 20 anni ho avuto la bulimia. Lo yoga mi ha aiutato tanto. Oggi sono un'insegnante yoga. Alla luce di quella esperienza ho scritto questo libro, con la speranza che anche voi possiate trovare nello yoga un valido sostegno. Basta veramente poco per svolgere gli esercizi indicati nel libro. Sono sufficienti abiti comodi, un tappetino e un angolo in una stanza. Non ponetevi obbiettivi irraggiungibili ma neanche limiti dettati dalla vostra mente.
|
|
Grova Roberta
Bulimia. Come lo yoga mi ha aiutato
ril. A 20 anni ho avuto la bulimia. Lo yoga mi ha aiutato tanto. Oggi sono un'insegnante yoga. Alla luce di quella esperienza ho scritto questo libro, con la speranza che anche voi possiate trovare nello yoga un valido sostegno. Basta veramente poco per svolgere gli esercizi indicati nel libro. Sono sufficienti abiti comodi, un tappetino e un angolo in una stanza. Non ponetevi obbiettivi irraggiungibili ma neanche limiti dettati dalla vostra mente.
|
|
Grova Roberta
Dimagrire con il walking yoga
br. Il walking yoga è una splendida attività fisica che permette di dimagrire nel tempo. Il processo che si innesca, se lo si fa costantemente, è non solo quello di migliorare il proprio stato psicologico, ma anche di lavorare sulla tiroide accelerando il metabolismo, bruciare grassi, incrementare la massa magra, aumentare la capacità respiratoria, rallentare il battito cardiaco.
|
|
Grova Roberta
Dimagrire con il walking yoga
ril. Il walking yoga è una splendida attività fisica che permette di dimagrire nel tempo. Il processo che si innesca, se lo si fa costantemente, è non solo quello di migliorare il proprio stato psicologico, ma anche di lavorare sulla tiroide accelerando il metabolismo, bruciare grassi, incrementare la massa magra, aumentare la capacità respiratoria, rallentare il battito cardiaco.
|
|
GRUPPO PER LA GESTIONE SOCIALE DELL'IGENE MENTALE (MODENA)
LA SALUTE MENTALE LETTERA A UN METALMECCANICO
PP. 43, CM. 22X16, BROSS.
|
|
Grün Anselm; Grün Michael
Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica. Due facce della stessa medaglia
br. «Mi è ben chiaro come la teologia e la fisica quantistica agiscano su piani diversi: le scienze naturali spiegano l'origine e l'essenza della natura, e alla natura appartiene anche il nostro cervello, che è in grado di pensare; la teologia cerca invece risposte alle domande sul senso e sullo scopo dell'esistenza umana. Tuttavia, i due piani, quello della scienza e quello della teologia, si toccano. La storia della teologia mostra con chiarezza che tutti i teologi hanno sempre sviluppato il proprio pensiero in un dialogo con la filosofia e con la scienza della loro epoca, studiando la natura e trasferendo la propria concezione del mondo nella teologia. Anche ai nostri giorni la teologia può essere affrontata in maniera responsabile soltanto se in aperto dialogo con la filosofia, la psicologia e la scienza contemporanee.» (Anselm Grün)
|
|
Guadagni, Carlo Alfonso
Saggio di Naturali Esperienze
Mm 170x250 Collana "Documenti e Contributi di Storia della Scienza". Ristampa anastatica su quella pisana del 1764. Volume in copertina rigida con sopracoperta originale, cxvii pagine tradotte dal latino e 199 pagine del testo originale in lingua latina con 9 tavole più volte ripiegate in chiusura. Testo a cura di Roberto Vergara Caffarelli, traduzione di Cristina Paoli. Copia in perfette condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Guadagnini Enore
Primo corso di fisica statistica
br. Questo volume contiene una descrizione degli aspetti fondamentali della fisica statistica, il cui scopo consiste nello spiegare ed interpretare le proprietà termodi-namiche dei sistemi macroscopici all'equilibrio termico per mezzo delle proprietà dinamiche e cinematiche dei loro costituenti. Gli argomenti presentati costituiscono una versione parzialmente estesa del contenuto delle lezioni di un corso d'insegnamento semestrale, nel quale i concetti più importanti della fisica statistica classica e quantistica vengono introdotti ed illustrati attraverso varie applicazioni. Gli argomenti trattati comprendono: disuguaglianze termodinamiche, entropia di mescolamento, transizioni di fase per miscela binaria; equazione del trasporto e Teorema-H di Boltzmann; distribuzione di equilibrio di Maxwell-Boltzmann; elementi della teoria della probabilità; effusione e diffusione molecolare; moto browniano; peso statistico nello spazio delle fasi; distribuzioni statistiche microca-nonica, canonica e grancanonica ed il loro legame con i potenziali termodinamici; formula di Sakur-Tetrode; Teorema di Equipartizione; fluttuazioni per il valore dell'energia e del numero di molecole; correzioni ai potenziali termodinamici dovute alle interazioni molecolari, sviluppo in cluster e calcolo dei coefficienti del viriale; corpo nero e formula di Planck; statistiche quantistiche; distribuzioni di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac; gas perfetti quantistici, limite semiclassico...
|
|
GUAGNINI ANNA.
Scienza e filosofia nella Cina contemporanea. Il dibattito teorico negli anni 1960 - 1966. Nota introduttiva Joseph Needham.
In 8°, t.t. edit. con protezione in acetato, pp. XII,(2), 263,(5); copia ottima. (Zb9) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zb9)
|
|
Guandalini Roald - Palmerini Sara - Busso Maurizio ( Editors )
The Ninth Torino Workshop on Evolution and Nucleosynthesis in AGB Stars and the Second Perugia Workshop on Nuclear Astrophysics, Held in Perugia, Italy, 21 - 27 October 2007
Mm 165x240 Volume in similpelle con titolo in oro al piatto e al dorso, xii-378 pp. English text. Libro in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
GUASTI LUCIO
LA PROGRAMMAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE SPERIMENTALI DELL'EMILIA ROMAGNA
PP. 272, CM. 21X15, BROSS., ILL.
|
|
Gubser Steven S. - Pretorius Frans
I buchi neri
trad. di Laura Servidei cartone edit. con sovrac. ill.
|
|
Gubser Steven S. - Pretorius Frans
I buchi neri
trad. di Laura Servidei n. 1 bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Gubser Steven S.; Pretorius Frans
I buchi neri
ill., ril. I buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l'esito teorico necessario di una grande teoria, quella della relatività di Einstein. Come se non bastasse, esistono davvero e oggi ne abbiamo le prove. All'inizio non erano altro che una possibile soluzione matematica delle equazioni della relatività generale, ma lo stesso Einstein pensava che fossero solo una speculazione teorica, non oggetti reali. Osservazioni cosmologiche successive, negli anni sessanta e settanta, hanno però reso i buchi neri una realtà tangibile. Si tratta di residui di stelle esplose e collassate su se stesse, quantità enormi di materia superdensa talmente massiccia che il campo gravitazionale tutt'attorno si chiude su se stesso. Ciò significa che la velocità di fuga dall'interno di un buco nero è maggiore della velocità della luce o, in altre parole, che non importa quanto forte tiriate: da dentro un buco nero non può uscire niente. Dopo decenni di intensa ricerca, oggi sappiamo che di buchi neri ne esistono diverse categorie, e la fisica del loro comportamento e di come la loro presenza influenzi lo spazio circostante risulta più strana del più visionario dei romanzi. In questo breve libro, Gubser e Pretorius introducono il lettore alla teoria della relatività, per passare in seguito ad analizzare i buchi neri sia come oggetti astronomici, sia come laboratori teorici nei quali i fisici possono mettere alla prova la loro comprensione della gravitazione, della fisica quantistica e della termodinamica. Dai buchi neri di Schwarzschild, a quelli rotanti, dalle collisioni tra buchi neri, alla radiazione gravitazionale, dalla radiazione di Hawking alla perdita di informazione, il libro racconta tutti i misteri che si celano dietro a questi giganti del cosmo. Strada facendo spiegano anche cosa succederebbe se dovessimo cadere dentro a un buco nero, per giungere al suo nucleo, dove per le leggi della fisica il tempo si ferma e la materia si compatta a densità teoricamente infinite. Sempre ammesso che non sia già successo e non ce ne siamo accorti. Infine, gli autori raccontano quel che è accaduto nel settembre 2015, quando l'interferometro LIGO ha captato per la prima volta l'onda gravitazionale causata dalla collisione di due enormi buchi neri, avvenuta un miliardo di anni fa nello spazio profondo. Lo scontro ha causato la propagazione di un'onda gravitazionale che è stata rilevata a terra e che rappresenta a un tempo un'eclatante conferma della loro esistenza, la correttezza delle previsioni teoriche della relatività generale e un nuovo straordinario strumento a disposizione dei cosmologi per l'indagine futura dell'universo.
|
|
Guerasimov Ya. and Others.
CURSO DE QUIMICA FISICA. Tomo I - Tomo II.
(Codice CH/1040) Set of 2 volumes in 8° (22,5 cm) 636+671 pp. Language: spanish. Date, signature and tape-marks to FEPs. Lightly jellowed paper. Bindings: original cloth, dust jackets. Very good. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GUEROULT (Martial? Le Havre 1891, Parigi 1976)
Le Xe livre des LOIS et la dernière forme de la PHYSIQUE PLATONICIENNE. Corposo stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, XXXVII, 1924, n. 169.
In-8° (cm.24,9x16,4), pp. 52 (da p. 27 a p. 78). Brossura posticcia con fonter dattiloscritta e cifre a biro in cop. Rinforzo di graffette lungo il dorso interno. Interno parzialmente intonso. Polemica di Platone contro Anassagora e quella che definisce la "fisica dell'empio", contro il relativismo e l'ateismo, un primo tentativo di teodicea. Testo francese del celebre storico della filosofia, con molte citazioni in greco e considerazioni filologiche
|
|
GUERRA Romano
La 27o festa. Ginnastica federale francese tenutasi a Nizza nei giorni 7 e 8 aprile 1901. Relazione di Romano Guerra presidente della rappresentazione della Federazione Ginnastica italiana
In 8, pp. 18 + (2b). Br. ed. Relazione della festa tenutasi a Nizza per celebrare la ventesettesima edizione della festa della ginnastica con notizie relative alle varie gare tenutesi: scherma col bastone, boxe francese, esercizi militari, campionati con attrezzi, ecc...
|
|
Guerriero Italo
Fisica. Vol. 1: Cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi
br. Il volume si rivolge a quanti abbiano la necessità di apprendere o rivedere in breve tempo i fondamenti della meccanica. Per facilitare la comprensione dei concetti è stato volutamente utilizzato un linguaggio semplice e privo di eccessivo formalismo matematico. Tale scelta non ha tuttavia impedito una trattazione rigorosa dei contenuti. Di utile supporto, a fine capitolo, numerosi esercizi e test di verifica. Tra gli argomenti principali: grandezze fisiche e loro misura; cinematica; principi della dinamica; lavoro ed energia; fluidi.
|
|