Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 90 91 92 [93] 94 95 96 ... 104 112 120 128 136 144 152 ... 155 ??? ????

‎LACQUANITI Camillo.‎

‎Lezioni di fisica per i licei e gl'istituti tecnici rivedute ed ampliate. Disponiamo solo del vol. secondo che contiene: Termologia, Ottica, Elettricità, Magnetismo e Meteorologia (Parte generale e complementare).‎

‎in-8°, pp. XIII-588 con 419 ill. n.t. Leg. in mezza tela con tit. in oro al dorso, tracce del tempo e d'uso. Fogli di guardia sostituiti.‎

‎Laffitte P.‎

‎COMBUSTION ET DETONATION DES GAZ.‎

‎(Codice SF/0863) In 8° (25,8 cm) 28 pp. Testo in francese e inglese. Mezza tela originale usata, macchie all'interno delle copertine, etichette e timbri di ex-biblioteca. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎LAGRANGE Fernando.‎

‎Fisiologia degli esercizj del corpo‎

‎Il lavoro muscolare. La stanchezza. Assuefazione al lavoro. I diversi esercizj. Effetti dell'esercizio. Ufficio del cervello nell'esercizio‎

‎LAGRANGE JOSEPH LOUIS‎

‎Sur la percussion des fluides.‎

‎Turin, Briolo, 1786. pp. da 95 a 108. Con una tavola f.t più volte ripiegata. Estratto originale dalle Memoires de l'Academie Royale des sciences, Annèes 1784-85.‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€ 230.00 购买

‎LAGRANGE, Fernando‎

‎Fisiologia degli esercizi del corpo‎

‎XXIV, 456 p.; 21 cm. Modesta mezza tela artigianale. Qualche fioritura‎

‎Lahille Philippe‎

‎Camminare a piedi nudi. Piacere, benessere e salute con il barefooting‎

‎ill., br. Non c'è niente di più naturale che camminare a piedi nudi! È sempre più diffusa la pratica del barefooting, camminare a piedi nudi per ritrovare equilibrio, rilassamento, un collegamento con la terra e migliorare la postura. Al senso di totale libertà, infatti, si aggiungono concreti benefici sulla salute fisica e psichica: massaggio dei punti riflessi del piede, rieducazione neuromuscolare e propriocettiva, miglioramento della circolazione sanguigna, rafforzamento del sistema immunitario, attenuazione dello stress. "Camminare a piedi nudi" ti spiega come praticare il barefooting in tutta sicurezza, scegliendo i luoghi migliori e più piacevoli (sulla spiaggia, nel bosco, sul prato di un giardino botanico, per esempio), svolgendo semplici esercizi di stretching per allungare la muscolatura del piede, evitando gli inconvenienti (asperità del terreno che possono ferire il piede, intemperie come gelo e brina, ma anche... lo sguardo e i commenti degli altri!). Sbarazzati delle scarpe che costringono il piede e riscopri il piacere di un'attività autentica, benefica, in grado di aiutarti a ritrovare il tuo naturale movimento e il contatto con l'ambiente. Il barefooting: che cos'è e come praticarlo; I benefici sulla postura, sulla circolazione e sulla salute del piede; Combatti lo stress e l'ansia camminando a piedi nudi; È possibile farlo ovunque? Il barefooting che non ti aspetti; Esercizi e piccoli accorgimenti per una camminata benefica.‎

‎Lahoz-Beltra, Rafael‎

‎Turing. La Mente che ha Inaugurato l'Era dei Computer‎

‎Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 167 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 15.00 购买

‎Laing, Ronald D.‎

‎I Fatti della vita. Sogni, Fantasie, Riflessioni sulla Nascita‎

‎Mm 120x190 Collana "Nuovo politecnico". Traduzione di Camillo Pennati. Brossura editoriale, 156 pagine. Una piccola firma d'appartenenza all'occhietto, peraltro buona-ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 12.00 购买

‎Laino Luigi‎

‎Salvare i fenomeni. Saggio sulla fisica greca e sui presupposti della matematizzazione della natura‎

‎br. "Salvare i fenomeni" è un'espressione che Simplicio attribuisce a Platone; nella sua declinazione, essa doveva significare la sfida e il compito posti da Platone agli astronomi antichi. Il presente volume intende depurare il detto dalle esegesi moderne, che hanno sostenuto il puro valore fittizio e convenzionalistico delle strutture matematiche per la realtà fenomenica (Duhem), ed esporre il problema teoretico fondamentale della pratica astronomica antica. In quanto l'astronomia dovette rappresentare il vero esercizio di interpretazione matematica dei fenomeni naturali, che ne è, realmente, dello statuto di questa possibile forma discorsiva, vale a dire la fisica matematica? Le ipotesi matematiche che ci rendono intelligibili i fenomeni ne penetrano l'essenza oppure si limitano a "salvare le apparenze"? E, se le ipotesi matematiche hanno invece una necessità, qual è il loro rapporto con l'essenza dei fenomeni? In tal senso, il saggio si profila come un'indagine trascendentale e genealogica circa le condizioni di possibilità di una descrizione matematica della natura.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎LAIS Giuseppe‎

‎STUDI SUL BAROMETRO ANEROIDE. OSSERVAZIONI UTILI PER LA PRATICA DELLE OPERAZIONI GEOGRAFICHE, GEODETICHE, IDRAULICHE, ECC.‎

‎In-16 p., brossura, pp. 72 con 3 belle tavole incise su carta forte a piena pagina poste al fondo del volume raffiguranti il barometro. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Lakhtin Y.‎

‎ENGINEERING PHYSICAL METALLURGY.‎

‎(Codice MQ/0348) In 8° 472 pp., 279 figures & photos. Hardcover, silver title. Very good. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎LAMBERTI Melanio.‎

‎La fine del mondo e il problema astrologico dell'Universo.‎

‎La fine del mondo non sarà la distruzione del Globo ma soltanto la fine del genere umano e parzialmente della vita organica, cosa che nel corso dei secoli non fu mai spiegata o ritenuta spiegabile dalla scienza umana. "La gravità non è inerente alla massa, ma alla rotazione dell'astro intorno al suo asse" Esemplare perfetto Brossura editoriale a stampa bicolore, pp. 91, in 8°‎

‎LAMBERTINI Gastone‎

‎I muscoli degli atleti. Saggio di Anatomia sul vivente.‎

‎In 8, cm. 16 x 24, pp. 231 + (5), con moltissime illustrazioni fotografiche e non, in bianco e nero anche a piena pagina nel testo. Legatura coeva in mezza pelle con titoli al dorso. Studio dedicato alla musculatura umana ad uso degli studenti di medicina, dei metodi sportivi, dei curatori delle arti figurative, degli insegnanti in educazione fisica, degli allenatori e degli atleti  arricchito da numerossisime immagini fotografiche di musculature differenti legate a diversi tipi di sport ed ativita' fisiche. Prefazione di Giacinto Viola.‎

‎LAMBOSSY P. - SCAPACCINO ORTENSIO‎

‎THERMODYNAMIQUE - TERMODINAMICA‎

‎Edizione: Edition italienne . Pagine: 330 . Illustrazioni: Grafici . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: In italiano. Testo stampato battuto a macchina.Bruniture .‎

‎LAME G. -‎

‎Cour de physique de l'école polytechnique. Tome deuxieme. Acoustique. Théorie phisique de la lumière.‎

‎Paris, Bachelier, 1840, legatura non moderna in mezza pergamena riparata, tagli spruzzati, piatti marezzati, pp. XVI-480 con 14 tavole litografiche ripiegate fuori testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 32.00 购买

‎LAMPARIELLO Giovanni‎

‎Considerazioni generali sulla PROPAGAZIONE delle ONDE ELETTROMAGNETICHE nei CORPI in MOTO. Estr. orig. dai Rendiconti dell'Acc. dei Licei, ferie 1954.‎

‎In-8°, pp. 8 (da p. 37 a p. 44). fasc. editorialmente sprovvisto di copertine.‎

‎LANA TERZI Francesco‎

‎Magisterium Naturae et Artis. Opus Opus physico-mathematicum...in quo occultiora naturalis philosophiae principia manifestantur...‎

‎3 volumi in folio (cm 24,5 x 38), pp. (16) + 526 + (2 bianche) con 24 tavole finali incise all'acquaforte + (2 bianche); (34) + 512 + (18) di indice + (2 bianche) con 20 tavole finali incise all'acquaforte; (8) + 571 + (1 bianca) + 23 + (1) con 13 tavole finali incise all'acquaforte. Leggera gora al margine interno inferiore dei fogli del I volume; gora al margine esterno dei primi fogli del II volume e alone rossastro al margine interno delle pagine; restauri all'occhietto, al frontespizio, alla terza, quarta, quinta, sesta e settima carta del III volume, gora al margine centrale dei fogli seguenti. Legatura in piena pergamena coeva. Edizione completa dei 3 volumi usciti rispettivamente nel 1684, 1686 (a Brescia) e 1692 (a Parma, presso Hippolyti Rosati) di questa importante opera di Francesco Lana, una sorta di enciclopedia delle scienze fisiche con impostazione teorica ed applicazioni pratiche originariamente pensata dall'Autore in 12 volumi. Nella prefazione del I volume, l'Autore lamenta che l'immensita' del programma assunto, le difficolta' della sperimentazione (aggravate dalla mancanza di collaboratori e dalla scarsezza dei mezzi finanziari), la malferma salute, ostacolavano fortemente il suo lavoro. Il secondo volume usci', sempre a Brescia, nel 1686, un anno prima della morte, mentre il terzo volume, ricavato dai manoscritti del Lana, fu pubblicato infine postumo a Parma nel 1692. L'opera maggiore di Francesco Lana tratta tutti i fenomeni fisici, macroscopici e microscopici, allora conosciuti, con molti riferimenti a fenomeni chimici e biologici. Passa in rassegna i principali fenomeni della meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica. Da' spazio alla permeabilita' dei solidi, alla liquefazione e solidificazione dei vapori, alla compressione e rarefazione dei fluidi, all'elasticita', alle vibrazioni, alla coesione, allo studio del suono. "Per quanto riguarda il metodo di trattazione, in primo luogo presenta una serie di esperimenti, molto numerosi, riportati da altri autori o suoi personali e descritti minutamente. Questa e' la base per il metodo induttivo, che egli ha adottato, come unica via per giungere a validi principi generali nello studio della natura. In secondo luogo pone una serie di proposizioni, che enunciano le proprieta' costanti osservate in un tipo ben circostanziato di fenomeno, e dimostra ogni proposizione con logica rigorosa, con argomenti a posteriori o deducendo da principi gia' accertati. In questioni controverse riferisce anche ipotesi di varie scuole. In terzo luogo elenca molte applicazioni pratiche, invenzioni, macchine, alcune gia' note, citando la fonte, altre nuove e descrive minutamente le singole parti delle apparecchiature, riferendosi ai disegni aggiunti al testo. Infine aggiunge un elenco di problemi teorici e pratici particolarmente interessanti, ma ancora insoluti". ("La civilta' cattolica", anno 138, 1987, p. 122 e ss.). Francesco Lana nacque a Brescia nel 1631, a 16 anni entro' nella Compagnia di Gesu' a Roma. Presto' il suo aiuto allo scienziato gesuita Atanasio Kircher, fisico e matematico, che conduceva un laboratorio di fisica. Dal 1654 fu nel Collegio dei Gesuiti di Terni. Si trasferi' poi a Venezia, quindi a Parma. Nel 1675 fu nominato professore di matematica a Ferrara nel Collegio dei Gesuiti e poi anche all'Universita'. Mori' nel 1687. Carli, Favaro, "Bibliografia galileiana (1568-1895)", 359 (Lana riporta gli esperimenti di Galileo sul moto nel Tractatus tertius, liber primus, caput primum). Royal Society. Catalogue of the Scientific Books, p. 617.  The Jesuit Collection in the John J. Burns Library of Boston College, p. 86. Boffito, "Biblioteca Aeronautica Italiana", p. 236. In quest'opera Lana ripubblica in latino un saggio precedentemente apparso in italiano, con il titolo di "Prodromo ovvero saggio di alcune invenzioni nuove" (1670) in cui ipotizzava la creazione di una "nave volante", un battello munito di una vela di direzione e sospeso, per mezzo di catene, a quattro sfere cave in modo da poter volare piu' leggero dell'aria. Come sottolineato da Boffitto, il vol. III, libro VI "contiene un cap. dal tit. "Navis quae propria levitate aeri supernatet quaeque velis"; nel volume uscito postumo si tratta "de gravitate et levitate aeris", della sua elesticita', del barometro. Riccardi definisce questa importantissima opera "una estesa enciclopedia fisico-meccanica" della quale... non e' possibile... dare un sia pur brevissimo estratto... l'A. intendeva pubblicare 9 voll. ma non ne uscirono che questi primi tre, assai rari a trovarsi uniti: particolarmente raro e' il III pubbl. postumo". Riccardi, II, 13. Graesse, IV, p. 100 ("Cet ouvrage... devait servir comme un sorte de commentaire a son Prodromo"). Gamba, 1953. Piantanida, 1662. Olschki, Choix, 5760 (che possiede solo i primi due volumi ("...on trouve rarement les 3 vol. reunis"). Pescasio, Rarita' bibl. aeronautiche, p. 43: ("Il Prodromo... doveva costituire il proemio di un altro ampissimo lavoro purtroppo non terminato, intitolato Magisterium... che passa per la maggiore delle sue opere").‎

‎Lanczos Cornelius‎

‎Che cosa ha veramente detto Einstein‎

‎trad. di Francesco Cardelli n. 1 in 16°, bross. edit. ill., minime tracce d'uso, firma di appartenenza‎

‎Landau et Lifchitz‎

‎Mécanique Quantique (tome III) théorie non relativiste‎

‎Landau et Lifchitz Mécanique Quantique (tome III) théorie non relativiste. , Editions Mir 1966, Copertina in piena tela con segni d'uso. Sguardie ingiallite. Dorso con scollature. Tagli con fioriture. Sovraccoperta mancante. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 718<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 45.00 购买

‎Landau et Lifchitz‎

‎Théorie du champ (tome II)‎

‎Landau et Lifchitz Théorie du champ (tome II). , Editions de la Paix s.d. 0, Copertina in piena tela, con segni d'uso. Dorso con piccola scollatura. Tagli con fioriture. Frontespizio con scritta a penna. Sovraccoperta mancante. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 471<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 30.00 购买

‎LANDAU L. - LIFCHITZ E.‎

‎Mécanique.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta (strappetti e piccole mancanze), pp. 234, (2), firma di possesso, coll. "Physique theorique. Tome I", testo in francese, buon esemplare. (MAG ZC2) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎LANDAU L. - LIFCHITZ E.‎

‎Theorie du champ.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta (lievi tracce d'uso e strappetti), pp. 472, firma di possesso, coll. "Physuque theorique. Tome II", testo in francese, buon esemplare. (MAG ZC2) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Landau L., Lifchitz E.‎

‎ELECTRODYNAMIQUE DES MILIEUX CONTINUS. Traduit du russe par Anne Sokova.‎

‎(Codice SF/1177) In 8º 536 pp. Première édition française. Toile éditeur (état de neuf), jaquette (très bon état). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Landau Lev D.; Lifsits Evgenij M.‎

‎Fisica teorica. Vol. 2: Teoria dei campi‎

‎br. Lev D. Landau (1909-1968) è stato uno dei più importanti e originali fisici russi. Autore di fondamentali ricerche nell'ambito della teoria quantistica del campo, del magnetismo, della fisica dei solidi, ottenne nel 1962 il premio Nobel per la sua teoria dei liquidi quantici. Oltre che membro dell'Accademia delle scienze dell'Urss, fu accademico di Inghilterra, Olanda, Danimarca e America. Evgenij M. Lifsits continuatore tra i più autorevoli dell'opera di Lev Landau, è autore di importanti lavori sulla fisica dei corpi solidi, le forze molecolari e la teoria della relatività. Coautore di questo corso di fisica teorica, ha continuato a rielaborarlo e aggiornarlo dopo la morte di Landau.‎

‎Landau Lev D.; Lifsits Evgenij M.‎

‎Fisica teorica. Vol. 4: Teoria quantistica relativistica‎

‎br. Lev D. Landau (1909-1968) è stato uno dei più importanti e originali fisici russi. Autore di fondamentali ricerche nell'ambito della teoria quantistica del campo, del magnetismo, della fisica dei solidi, ottenne nel 1962 il premio Nobel per la sua teoria dei liquidi quantici. Oltre che membro dell'Accademia delle scienze dell'Urss, fu accademico di Inghilterra, Olanda, Danimarca e America. Evgenij M. Lifsits continuatore tra i più autorevoli dell'opera di Lev Landau, è autore di importanti lavori sulla fisica dei corpi solidi, le forze molecolari e la teoria della relatività. Coautore di questo corso di fisica teorica, ha continuato a rielaborarlo e aggiornarlo dopo la morte di Landau.‎

‎Landau Lev D.; Lifsits Evgenij M.‎

‎Fisica teorica. Vol. 5/1: Fisica statistica‎

‎br. Lev D. Landau (1909-1968) è stato uno dei più importanti e originali fisici russi. Autore di fondamentali ricerche nell'ambito della teoria quantistica del campo, del magnetismo, della fisica dei solidi, ottenne nel 1962 il premio Nobel per la sua teoria dei liquidi quantici. Oltre che membro dell'Accademia delle scienze dell'Urss, fu accademico di Inghilterra, Olanda, Danimarca e America. Evgenij M. Lifsits continuatore tra i più autorevoli dell'opera di Lev Landau, è autore di importanti lavori sulla fisica dei corpi solidi, le forze molecolari e la teoria della relatività. Coautore di questo corso di fisica teorica, ha continuato a rielaborarlo e aggiornarlo dopo la morte di Landau.‎

‎Landau Lev D.; Lifsits Evgenij M.‎

‎Fisica teorica. Vol. 9/2: Fisica statistica. Teoria dello stato condensato‎

‎br.‎

‎LANDAU Lev e LIFCHITZ Evghenij‎

‎MECANIQUE QUANTIQUE. Théorie NON RELATIVISTE. Traduti du russe par Edouard Gloukhian. 3° vol., del tutto a sé stante, di "Physique théorique".‎

‎In-8° (cm. 22), pp. 718, (1), Tela editoriale nera con titolo in bianco e in rosso. Danni alle pieghe della sovraccoperta editoriale che reca al risvolto i ritratti dei due scienziati. LANDAU iniziò i 10 volumi di fisica teorica in prigione neol 1938-39, ma la stesura di primi volumi fu fatta con il suo allievo LIFCHITZ (dando il destro a una battuta spiritosa: "not a word of Landau and not a thought of Lifshitz". Il grande corso di fisica teorica, che ebbe moltissime traduzioni e riedizioni per molti anni, tra le opere più longeve, ebbe il premo Lenin, per la prima volta dato per la didattica della fisica.‎

‎Landau, L. - Lifchitz, E.‎

‎Theorie De L'elasticité‎

‎Mm 145x220 Volume cartonato rigido di pagine 206, sovracoperta editoriale con piccoli strappi ai margini. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 39.00 购买

‎Landau, L. - Lifchitz, E.‎

‎Théorie des champs‎

‎Mm 145x220 Collection "Landau L. et E. Lifchitz - Phisique théorique, Tome II - Troisième édition revue et complétée". Volume rilegato in tela con titolo impresso al piatto e al dorso, sopracoperta originale con tracce d'uso ai margini, 494 pagine con figure in nero nel testo in lingua francese - french text. Buona-ottima copia mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 35.00 购买

‎Landau, Lev D., E.M. Lifsits‎

‎Fisica teorica 7: Teoria dell'elasticità‎

‎Landau, Lev D., E.M. Lifsits Fisica teorica 7: Teoria dell'elasticità. Roma / Mosca, Editori Riuniti ; Mir 1999 italian, 196 ST1097SBrossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo. Trad. di Pietro Negrini.196 pagine circacopertina come da foto‎

‎Landau, Lev Davidovic Et Lifchitz, Evgenij Michajlovic.‎

‎Mécanique Quantique. Theorie Non Relativiste.‎

‎8°, pagine 718, (2), tela editoriale con titoli al piatto e al dorso. Firma di proprietà. Tomo III dell' opera "Physique Teorique". Buona copia.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Books from Studio Cellerino]

€ 30.00 购买

‎Landau, Lev Davidovic Et Lifchitz, Evgenij Michajlovic.‎

‎Physique Statique.‎

‎8°, pagine 584, tela editoriale con titoli al piatto e al dorso. Firma di proprietà. Tomo V dell' opera "Physique Teorique". Cerniere deboli, buona copia.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Books from Studio Cellerino]

€ 60.00 购买

‎Landau, Lev Davidovic Et Lifchitz, Evgenij Michajlovic.‎

‎Theorie De L'Elasticitè.‎

‎8°, pagine 206, (2), tela editoriale con titoli al piatto e al dorso. Firma di proprietà. Tomo VII dell' opera "Physique Teorique". Bella copia.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Books from Studio Cellerino]

€ 40.00 购买

‎Landau, Lev Davidovih; Lifsits, Evgenij Mihajlovic‎

‎2: Teoria dei campi‎

‎Landau, Lev Davidovih; Lifsits, Evgenij Mihajlovic 2: Teoria dei campi. Roma, Editori Riuniti ; Mosca : Mir 1999 italian, 517 1999. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 517 p. ; 21 cm Trad. di Aleksandr Machov. SLB15‎

‎Landau, Lev; Lifsits, Evgenij‎

‎Meccanica quantistica : Teoria non relativistica‎

‎Landau, Lev; Lifsits, Evgenij Meccanica quantistica : Teoria non relativistica. Roma, Editori Riuniti 1991 italian, 774 1991. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 774 p.; 25 cm SL11‎

‎Landi Degl'Innocenti Egidio‎

‎Fisica solare. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume è un'introduzione alla Fisica solare che si propone di illustrare alla persona che intende avvicinarsi a questa disciplina (studenti, dottori di ricerca, ricercatori) i meccanismi fisici che stanno alla base della complessa fenomenologia osservata sulla stella a noi più vicina. Il volume non ha la pretesa di essere esaurire la trattazione della materia (la fisica solare spazia su un gran numero di discipline, quali la fisica nucleare, la termodinamica, l'elettrodinamica, la fisica atomica e molecolare, la spettroscopia in tutte le bande dello spettro elettromagnetico, la magnetoidrodinamica, la fisica del plasma, lo sviluppo di nuova strumentazione, l'ottica). Piuttosto, sono stati scelti un numero di argomenti di rilevanza fondamentale nello studio presente del Sole (soprattutto nei riguardi delle osservazioni da terra con grandi telescopi) e su tali argomenti si è cercato di dare una panoramica generale, inclusiva dell'evoluzione storica. Poiché la Fisica solare è a buon diritto considerata la "Stele di Rosetta" di tutta l'astrofisica, il volume può anche servire come una valida introduzione a questa materia.‎

‎Landi U.‎

‎Alcune considerazioni sopra un microsismografo a due componenti.‎

‎Firenze, Tip. L. Niccolai, 1898, in-8, br., pp. 7. Con una tavola piegata. Estratto con invio autografo dell'autore.‎

‎LANDRIANI Marsilio‎

‎Dell'utilita' dei conduttori elettrici. Dissertazione pubblicata per ordine del governo‎

‎In 8o, pp. XXXIV + 304 con 1 tav. all'acq. f.t. piu' volte rip. Frontespizio inciso all'acq. con vignetta.  Galleria di tarlo restaurata alle prime 15 cc. e altra galleria restaurata piu' piccola al margine interno inferiore ad una ventina di cc. Qualche leggera gora. Legatura in cart. ed. decorata restaurata. Esemplare con danni riparati, peraltro copia freschissima in ottimo stato di conservazione. Dedica al contropiatto anteriore al 'sig. professore Pratolongo da parte dell'autore'. Segue, piu' in basso, la firma di possesso di G. A. Mongiardino (Giovanni Antonio Mongiardino, medico e docente all'Universita' di Genova). Ed. orig. di questa importante opera di Landriani: 'erudita ed elegante dissertazione' in cui 'dopo avere dottamente parlato della natura del fulmine, dei suoi terribili effetti... dimostra come l'elettricita' artificiale tutti li imita'. Quindi passa a descrivere 'l'asta metallica del Franklin merce' la quale il fluido fulmineo si sottopone all'analisi e si ritrova in tutto simile all'elettrica materia... passa l'Autore alle sperienze de' cervi volanti e riferisce il sorprendente fenomeno accaduto al Sig. Romus in Francia per cui viene a verificarsi la proposta fatta dal Franklin di difendere cioe' dal fulmine le case con innalzare sopra le medesime un'asta metallica... ecco che qui l'A. entra direttamente a trattare dei conduttori dimostrandone con ogni genere di prove la loro utilita'...' (Effemeridi letterarie di Roma, XIII, 1784, p. 303 e ss.). Landriani (1751-1816) pubblico' nel 1775 le Ricerche fisiche intorno alla salubrita' dell'aria, uno dei primi esempi italiani di chimica pneumatica. Cio' gli valse la chiamata alla cattedra di fisica, allora istituita, delle Scuole Braidensi. I suoi esperimenti sulle arie e sugli acidi ebbero risonanza europea. Ebbe numerosi incarichi dal governo. Nel 1791 condusse una missione diplomatica presso la corte di Sassonia a Dresda dove continuo' a occuparsi di studi di fisica, diffondendo le recenti scoperte elettrofisiologiche di Galvani.‎

‎LANDRIANI Marsilio -‎

‎Lettera .. al Signor Barone Alberto de Haller .. (sull'aria)‎

‎(Milano, Stamperia Martelli, 1776) estratto pp. 91/102 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 28.00 购买

‎LANDRIANI Marsilio - BECCARIA G.B. -‎

‎Lettera .. al Signor D. Alessandro Volta. (Sull'Elettroforo). unito : Occhiale elettrico per ispiare la luce nella scossa della Torpedine.‎

‎(Milano, Stamperia Martelli, 1776) estratto pp. 73/86 con una tav. inc. in rame rip. - Id. estratto pp. 87/91 con una tav. inc. in rame rip. (la medesima del lavoro del Landriani). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 63.00 购买

‎LANDRIANI Marsilio; POLICARPO ERXLEBEN Gio. Crist.‎

‎Descrizione di una nuova macchina meteorologica colla quale si determina la durata della pioggia; SEGUE Transunto delle osservazioni del sig. Gio. Crist. Policarpo Erxleben sul raffreddamento de' corpi‎

‎2 articoli consecutivi in 8, pp. 273-276 con 1 tav. f.t. inc. all'acq.; 276-288. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. III, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Due articoli, il primo, di Landriani, sul croniometro, macchina metereologica per misurare le precipitazioni, il secondo riferisce di tre esperimenti con relative misurazioni della temperatura di sei once d'acqua riscaldate fino al raggiungimento di 72 gradi e i tempi di raffreddamento della stessa.‎

‎Landsberg, G. S.‎

‎Ottica. Voll. 1 e 2‎

‎Mm 150x220 Prima edizione italiana - Due volumi rilegati in tela con sovraccoperta originale a stampa interessata da lieve brunitura al dorso e tracce di polvere, 456 + 478 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Esemplari in condizioni complessivamente molto buone. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 95.00 购买

‎LANFRANCO BRLLONI‎

‎DA FERMI A RUBBIA. STORIA E POLITICA DI UN SUCCESSO MONDIALE DELLA SCIENZA ITALIANA‎

‎COME NUOVO‎

‎LANGEVIN PAUL‎

‎LE PRINCIPE DE RELATIVITé I. La Relativite restreinte II. La Relativité Généralisée‎

‎22,5x14 cm; 62, (2) pp., un foglio volante con l'errata, e una brossure pubblicitaria per un'altra pubblicazione a trema simile. Brossura editoriale arrancione con il titolo impresso in nero al piatto anteriore (un piccolissimo strappetto senza perdita di carta, che tocca anche i primi fogli e una macchiolina nel margine interno bianco del piatto anteriore e per il resto in buono-ottimo stato). Prima edizione di questo trattato sul principio della relatività di Einstein scritto da uno dei primi fisici che ne abbracciò le teorie. Langevin fu uno dei più geniali fisici francesi del XX° secolo e durante la prima guerra mondiale sviluppò un sistema agli ultrasuoni capace di rilevare la presenza dei sommergibili. PRIMA EDIZIONE in buone condizioni di conservazione, intonsa.‎

‎Langevin, Paul‎

‎La Relativité: Conclusion Générale‎

‎Langevin, Paul La Relativité: Conclusion Générale. Paris, Hermann et C.ie 1932 french, 17 1932. Collana "Actualités Scientifiques et Industrielles /45 : Centre International de Synthèse, La Relativité/ 6" diretta da Paul Langevin. Opera con copertina in brossura. LM1‎

‎LANGEVIN, Paul.‎

‎INTRODUCCION A LA RELATIVIDAD.‎

‎20x15. 156p. Trad. E. Warshaver. Col. La aventura del pensamiento.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€ 30.00 购买

‎LANNERS, Edi‎

‎L'uovo di Colombo. Giochi, trucchi ed esperimenti‎

‎195 p., ill.; 23 cm. Brossura editoriale. Molto buono‎

‎Lanza Robert‎

‎Oltre il biocentrismo. Ripensare il tempo, lo spazio e l'illusione della morte‎

‎ill., br. Che cosa accadrà quando moriremo? Dove eravamo prima di essere messi al mondo? La realtà che percepiamo con i nostri sensi è davvero così come ci appare? Dagli albori della civiltà, gli esseri umani continuano a porsi le stesse domande e a meditare sulle medesime ossessioni. Gli antichi cercarono risposte nel cielo, leggendo il proprio destino nell'occhio degli dèi o, come iniziarono a fare alcuni filosofi greci, affidandosi all'argomentazione logica per motivare le sventure di ogni giorno. Fu Aristarco, quasi duemila anni prima di Galileo, a mettere in discussione la vecchia credenza che ogni cosa nel cielo ruotasse attorno alla Terra, e Aristotele aveva già compreso, anticipando di secoli la fisica quantistica, che il tempo e lo spazio non sono dimensioni reali, ma soltanto percezioni dell'essere umano. Eppure, anche dopo le conquiste scientifiche e tecnologiche dell'età moderna e contemporanea, nessuno sembra ancora in grado di rispondere ai nostri più elementari interrogativi: qualcosa continua a sfuggirci, mentre le domande si moltiplicano diventando sempre più ardite, e il nostro sguardo - capace ormai di sondare le più piccole particelle della materia e di intravedere punti assai remoti nello spazio - deve fare i conti con i limiti dei tradizionali paradigmi scientifici. Dopo la rivoluzione culturale messa in atto dal precedente "Biocentrismo", Robert Lanza e Bob Berman mirano ancora più in alto. "Oltre il biocentrismo" entra, con lo stupore di ogni scoperta e il rigore della biologia e dell'astrofisica, in uno spazio ancora non del tutto esplorato. Partendo dalle esperienze più comuni - la percezione dei colori di un tramonto, la sensazione delle nostre dita a contatto con una fiamma, la capacità di «vedere» qualcosa anche con gli occhi chiusi -, gli autori si propongono di dimostrare come la realtà non esista al di fuori di noi, ma accada sempre e soltanto nella nostra mente.‎

‎Lanza Robert; Berman Bob‎

‎Biocentrismo. L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto‎

‎br. Il Novecento è stato il secolo della fisica. Le scoperte sull'atomo, le sue particelle e l'architettura del cosmo hanno prodotto la nostra concezione di universo e tutta la tecnologia che plasma la vita quotidiana. Eppure, proprio la fisica non è stata capace, e non lo è ancora, di rispondere alle antichissime domande dell'uomo, invocando come risolutiva quella teoria del tutto che ha a lungo inseguito e mai raggiunto. Che cosa c'era prima del Big Bang? Perché l'universo sembra costruito perfettamente su misura per l'uomo? E se chiudiamo gli occhi, l'universo esiste ancora? Esistono lo spazio e il tempo? Che cosa succede dopo la morte? "Biocentrismo" accoglie queste domande in una prospettiva inedita e affida alla biologia l'onere di far progredire le risposte: ciò che percepiamo come realtà non è che un prodotto della coscienza, scoperte scientifiche incluse. È la creatura biologica a modellare il racconto. Soltanto quando la materia diviene cosciente di sé e comincia a osservare l'esistente, l'universo intero muta la propria natura dallo stato indeterminato di probabilità - così come definito dalla teoria quantistica - a quello di misteriosa, concreta presenza: a partire dal fotone, dal petalo di una margherita, dal vento, per arrivare alle nebulose più remote.‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 90 91 92 [93] 94 95 96 ... 104 112 120 128 136 144 152 ... 155 ??? ????