Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 91 92 93 [94] 95 96 97 ... 105 113 121 129 137 145 153 ... 155 ??? ????

‎Lanza Robert; Pavsi? Matej; Berman Bob‎

‎Il grande disegno biocentrico. Come la vita crea la realtà‎

‎br. Dove comincia la realtà e dove finisce la nostra coscienza? Per secoli abbiamo tenuto distinti all'interno dell'immaginario occidentale l'essere umano dal regno della natura, la mente dalla materia circostante, l'osservatore dall'oggetto del suo sguardo, e su questa separazione abbiamo costruito le nostre pretese di conoscenza razionale. Poi, in appena poche decine di anni nel corso del Novecento, tutto e stato messo in discussione da scienziati visionari - figure come Einstein e Heisenberg, Schrödinger e Bohr - e ci siamo di nuovo scoperti confusi, indefiniti: in che modo potremo avere risposta alle grandi domande sull'origine del cosmo e sulle sue leggi, infatti, quando la scienza e la filosofia contemporanee sembrano smarrirsi in enigmi sempre più avanzati, apparentemente insolubili? La soluzione proposta a inizio millennio da Robert Lanza con il «biocentrismo» mantiene ancora oggi intatta la sua carica rivoluzionaria: sono la vita e la coscienza - il soggetto - a «creare» l'universo, non il contrario. In Il grande disegno biocentrico Lanza torna a esplorare la sua teoria, illustrandone in modo ancora più chiaro e ricco di esempi l'origine e gli sviluppi: il suo e il racconto delle incredibili scoperte fatte dalla fisica e dalle scienze nel corso della storia - da Newton a Hawking, dalla relatività generale alla teoria delle stringhe, ai più recenti progressi della tecnologia quantistica - e di come ognuna di esse abbia spinto l'uomo a riflettere su di sé e sulle proprie potenzialità. Un viaggio appassionante che affronta il funzionamento del cervello umano e la possibilità di muoversi nel tempo, i nostri sogni e le realtà multidimensionali, investigando i diversi modi in cui il soggetto influenza e contribuisce a plasmare il mondo attorno a lui. Scritta assieme al fisico teorico Matej Pavsi? e all'astronomo Bob Berman, questa opera e un nuovo fondamentale tassello nella riflessione sui limiti che poniamo alla nostra individualità. Un libro che ci conduce a nuovi interrogativi e nuove conclusioni; fino a chiederci se il senso della nostra esistenza nell'universo non sia in fondo altro che far si che l'universo abbia un senso.‎

‎LANZAVECCHIA PLINIO‎

‎Analisi critica della relatività einsteiniana‎

‎Milano, Gorlich, 1946. (mm. 240 x 170). Cartonato editoriale. pp. 39(1)(le prime due bianche). Ottimo esemplare.‎

‎Lanzetta Marco‎

‎99 modi per dire no all'artrosi‎

‎ill., br. Sapete che l'artrosi si può prevenire? E che si può curare senza antinfiammatori o cortisone? Quali sono le terapie più avanzate? Quali alimenti possono apportare maggiori benefici contro questa patologia, e quali vanno invece evitati? Avevate mai pensato che fare yoga o meditazione potesse aiutare? Questo libro offre le risposte a ogni interrogativo e svela tutti i segreti per dire "NO all'artrosi" evitando farmaci e terapie invasive. Il professor Marco Lanetta, primo medico ad aver effettuato un trapianto di mano al mondo, propone 99 consigli pratici e facili da seguire: dalle tecniche più innovative come i nuovi tipi di laser e le cellule staminali agli integratori naturali, dai cibi con preziose proprietà antinfiammatorie alle regole per un'alimentazione anti-artrosi, dai suggerimenti sull'attività fisica e sugli esercizi più adeguati a quelli per un sano stile di vita. Una guida con tutto quello che c'è da sapere per ritrovare il benessere delle articolazioni in modo naturale.‎

‎LANZONI, P. - ASSERETO, G.‎

‎Geografia economica commerciale universale.‎

‎Hoepli, Milano, 1939. Decima edizione rifatta e aggiornata. Volume unico. In 12esimo, pp. 658; 62, leg. orig. in cartonato azzurrino con titoli oro. Si parla anche di razze umane, di emigrazione, di navigazione marittima, di ferrovie, e si prende in esame sia l'Italia che tantissimi paesi del mondo. Il volume reca un Appendice sull’Africa Orientale Italiana e conserva l’etichetta Hoepli al foglio di guardia in cui si consiglia di adottarlo nell’insegnamento. Normale patina del tempo in copertina, purtroppo strappato e mancante il frontespizio, molto buono.‎

‎LAPOSTOLLE PIERRE‎

‎Gli acceleratori di particelle,‎

‎Cm. 11x21, pp. 99, brossura editoriale illustrata, con numerosi grafici, schemi, tabelle e fotografie in b/n. Collana: bilancio della scienza (10). Ottimo‎

‎LAPRINCE-RINGUET Louis.‎

‎I raggi cosmici.‎

‎In-8° pp. XV-428, con numerose ill. n.t. Bross. edit. ill. Lievi fioriture sul piatta ant. Pagine ondulate a causa di una collocazione in luogo umido. Esempl. intonso.‎

‎Laqueur Thomas W.; Lingiardi V. (cur.); Luci M. (cur.)‎

‎Sesso solitario. Storia culturale della masturbazione‎

‎ill., br. Nella cultura classica, la masturbazione non provocava particolari ansietà, al massimo era oggetto di scherzi e barzellette. E neppure l'ebraismo diede troppo rilievo alla questione: l'unica, vera colpa di Onan era quella di non procreare. Fu in età medievale che la sessualità diventò la piaga da debellare, a favore di una castità salvifica e edificante, mentre l'autoerotismo veniva al massimo considerato una forma di grettezza. A trasformare la masturbazione in un grave problema morale e medico fu, nel 1712, la pubblicazione di un libercolo che ebbe larga diffusione e acquistò notevole credito, malgrado fosse opera di un ciarlatano che pubblicizzava i propri intrugli. Paradossalmente, la masturbazione moderna è dunque figlia dell'era illuminista, che la considerò un atto antisociale con una malsana componente immaginativa. L'incremento degli spazi domestici e della lettura privata e silenziosa furono infatti nuovi fattori che favorivano l'eccitazione solitaria, soprattutto femminile. Solo grazie a Freud l'autoerotismo fu riconosciuto una fase naturale dello sviluppo identitario e sessuale. Fino ad arrivare ai nostri giorni, segnati da provocatorie performance artistiche e dalla commercializzazione dei vibratori.‎

‎LARDNER DIONYSIUS‎

‎Il museo delle scienze e delle arti illustrato da circa 1000 intagli sul legno.‎

‎Torino, Stamperia della Gazzetta del Popolo, 1857 - 1858. Due volumi in 8°. (mm. 235 x 150). Legatura coeva in mezza pelle con titolo e fascetta di biblioteca privata ai dorsi. pp. 644; 696. Tratta di astronomia, vie di trasporto negli Stati Uniti, fisica, ferrovie, arte dello stovigliaio, il telegrafo elettrico, terremoti e vulcani, Vesuvio, macchina a vapore, microscopio, atmosfera, calore terrestre, l'oròlogio, etc.‎

‎LARSEN EGON‎

‎L'IMPIEGO CIVILE DELL'ENERGIA ATOMICA. CENTRALI REATTORI E ISOTOPI PER L'INDUSTRIA E LA TECNICA, LA MEDICINA E L'AGRICOLTURA‎

‎Traduzione: Rita Trinchieri . Edizione: Prima traduzione in italiano . Pagine: 225 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura gialla editoriale . Stato: Buono . Collana: PBE n°10 .‎

‎Lascialfari Alessandro; Borsa Ferdinando; Gueli Anna Maria‎

‎Principi di fisica. Per indirizzo biomedico e farmaceutico. Con software di simulazione‎

‎ill., br. Volume pensato per l'insegnamento della Fisica nell'ambito dei percorsi biomedici e farmaceutici. All'introduzione dei concetti fondamentali della fisica vengono accompagnate alcune semplici e schematiche applicazioni di interesse biomedico.‎

‎LASHLEY KARL (e altri).‎

‎La fisica della mente.‎

‎Cm. 19, pp. 364. Con illustrazioni. Bross. edit. Ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 11.00 购买

‎Lashley Karl S. e Altri‎

‎La Fisica Della Mente‎

‎Mm 130x195 Collana " Universale Scientifica " n° 38. Brossura originale di 359 pp. con illustrazioni in nero nel testo. e 8 tavole non comprese nel testo. Opera a cura di Vittorio Somenzi. Segni d'uso. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 9.00 购买

‎LASI VIRGILIO‎

‎EDUCAZIONE FISICA.‎

‎(educazione fisica)[LASI VIRGILIO.]Educazione fisica. Guida teorico-pratica. Torino, 1965, in 8, 343 pp, 319 figure, cop.illustrata. [Euro 12,00]‎

‎LASI VIRGILIO‎

‎GIOIA E VIGORE.GUIDA TEORICO-PRA‎

‎(educazione fisica)[LASI VIRGILIO.]Gioia e vigore. Guida teorico-pratica per insegnamento dell'educazione fisica. Torino, 1969, in 8, 316 pp, 378 figure, br. [Euro 12,00]‎

‎LASI VIRGILIO‎

‎GUIDA PER L'INSEGNAMENTO DELLA‎

‎(educazione fisica)[LASI VIRGILIO.]Guida per l'insegnamento della Educazione Fisica. Novara, Cattaneo, 1941, in 8, 242 pp, 275 fig.n.testo, br originale. [Euro 16,00]‎

‎LASI, Virgilio‎

‎Educazione fisica: guida teorico-pratica‎

‎VII, 302 p., ill. n.t.; 20,5 cm. Bross. edit. Copertina e carta ingiallite, una traccia di umidità al dorso.Timbri di biblioteca dismessa al frontespizio‎

‎Lassiwitz Kurd‎

‎Geschichte der Atomistik vom Mittelalter bis newton. Ester Band die Erneuerung der Korpuskulartheorie. Zweiter Band. Hohepunkt und Verfall der Korpuskulartheorie des siebzehnten Jahrhunderts‎

‎Ristampe dell'edizione L. Voss del 1890. Indice dei nomi. Sui piatti e sui frontespizi cancellato il nome del precedente proprietario. Traduzione a penna di alcune parole negli indici. In ottimo stato‎

‎LAUGHLIN, Robert B.‎

‎UN UNIVERSO DIFERENTE. La reinvención de la física en la edad de la emergencia - Buenos aires 2007‎

‎Buenos aires, Edit. Katz, 2007. Ilustraciones en b/n. 267p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada con solapas. Muy buen ejemplar.‎

‎LAUNOIS, Daniel.‎

‎La Electrónica Cuántica. Traducción de Domènec Bergadà.‎

‎Barcelona, Oikos-Tau, 1970. 8vo.; 128 pp., con ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales.‎

‎Laurence William L.‎

‎La bombe H - The hell bomb‎

‎Opera in lingua francese.‎

‎LAURENCIN, Paul.‎

‎La chispa eléctrica.‎

‎Madrid, Gaspar y Roig, sin fecha (hacia 1870), 18 x 12 cm., holandesa piel, figuras intercaladas, 205 págs. + 1 h.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€ 29.00 购买

‎LAURO Gustavo.‎

‎Teoria delle oscillazioni ed acustica tecnica.‎

‎In-8° pp. 215 con 7 tav. ripi. nella terza di copertina di cui 6 a colori e 90 tra fig. e tabelle. Bross. edit.‎

‎Lavagna Elvio; Lucarno Guido‎

‎Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche‎

‎br. Il complesso lavoro di compilazione del cartografo e l'enorme quantità di dati tradotti in una carta rendono facile intuire quante informazioni si traggano da una lettura corretta e come lo studio di un territorio si arricchisca di ulteriori motivi di interesse e curiosità. "Geocartografia" introduce i principi di base delle scienze cartografiche e guida alla lettura delle carte geotopografiche, risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Le numerose illustrazioni e gli esercizi proposti a fine capitolo rendono il libro un efficace sussidio didattico. In questa seconda edizione sono stati apportati aggiornamenti sugli aspetti tecnologici e si è aggiunto un nuovo capitolo di esercitazioni svolte, con l'intento di guidare il lettore non solo alla lettura più completa e consapevole delle carte, ma anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati. Una trattazione concisa di questi argomenti può essere utile, infatti, per chi utilizza le carte nella pratica dell'escursionismo e dell'orienteering e desidera trarne i dati necessari per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio. "Geocartografia" è una guida anche per chi compie ricerche sul campo di carattere geologico, geomorfologico, ecologico o più in generale relative alla geografia fisica, umana ed economica di un territorio.‎

‎LAVASTRE Y BARREYRE, Auguste.‎

‎Estado actual de la Teoría Atomística. Tesis de Grado presentada por? 1939.‎

‎Un tomo mecanografíado, 28 x 22 cm., hol. piel, dedicatoria del autor, 8 h. + 132 folios escirtos a una cara + 2 h. (Contiene varios dibujos y fotografías y algunas correcciones manuscritas).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€ 174.00 购买

‎Lavenda, Bernard H.‎

‎Termodinamica dei Processi Irreversibili‎

‎Mm 155x210 Collana "La Società e la Scienza" diretta da Felice Ippolito. Volume nella sua brossura originale, 295 pagine. Copia come nuova; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 38.00 购买

‎Lavoro Amaduzzi‎

‎La ionizzazione e la convenzione elettrica nei gas. Lavoro Amaduzzi. 1907‎

‎Lavoro Amaduzzi La ionizzazione e la convenzione elettrica nei gas. Lavoro Amaduzzi. 1907. Bologna, zanichelli 1907 italian, 368 1907. Opera con copertina rigida, non editoriale. Numerose illustrazioni in b/n nt. Mancanza al frontespizio (come da foto) MF2‎

‎Lawrence M. Krauss‎

‎Il cuore oscuro dell' universo Alla ricerca della " quinta essenza "‎

‎Volume rilegato con copertina di cartoncino rigido ruvido, con titoli in oro al dorso, sovraccoperta illustrata con alette. Presente foto dell' Autore in quarta. Traduzione di Libero Sosio. All' interno sono presenti, nel testo, LXXVIII ( 78 ) tra immagini e illustrazioni esplicative della materia trattata. Buono lo stato di conservazione con pagine seppia così i tagli. Numero pagine 379. USATO‎

‎Lawrence M. Krauss‎

‎La Fisica di Star Trek‎

‎Tea Scienze, aprile 2000. Prefazione di Stephen Hawking. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.‎

‎Lawrence M. Krauss‎

‎La fisica di Star Trek‎

‎Lawrence M. Krauss La fisica di Star Trek. Milano, Longanesi 1997, Buono (Good) . <br> <br> <br> 213<br> 8830413909‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Lawrence M. Krauss‎

‎Paura della fisica una guida per i perplessi.‎

‎Lawrence M. Krauss Paura della fisica una guida per i perplessi.. , Cortina Raffaello 1994, Sovraccoperta appena ombrata, rovinata dal tempo con piccoli tagli. Pagine leggermente ingiallite con fioritura su Buono (Good) . <br> <br> <br> 281<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎LAZZARI Fausto -‎

‎Velocità idrica e pressione alla parete nell'intorno della luce piana circolare a battente in parete sottile.‎

‎Bologna, 1996, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/48 con 6 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎LAÍN ENTRALGO, Pedro‎

‎PANORAMA HISTÓRICO DE LA CIENCIA MODERNA - Madrid 1963 - Muy ilustrado‎

‎Madrid, Edit. Guadarrama, 1963. Col. Panoramas. Ilustraciones en b/n fuera texto. 858 p. 4º. Tela editorial con sobrecubierta ilustrada. Puntas levemente rozadas. Lomo levemente descolorido. Buen ejemplar.‎

‎LE BAS FILIPPO‎

‎ALLEMAGNA - 1853‎

‎2 voll., in 8, pp. 485+446, mz. pelle con titolo e fregi oro al dorso, 200 tavv. f. t. con molte vedute di citta', personaggi storici e costumi, 2 carte geografiche f.t. Prima versione italiana. Monografia illustrata di viaggi nell' Europa centrale. L'opera fa parte della collana: L'universo o storia e descrizione di tutti i popoli, ec. loro religioni, costumi, usanze, ec. Minimi difetti. Ottimo (5782/ GERMANIA - POPOLI GERMANI - GEOGRAFIA FISICA GERMANIA - STORIA TEDESCA - FRANCHI - COSTUMI TEDESCHI)‎

‎Le Blanc, Max Julius Louis, 1865-1943‎

‎TRAITE D'ELECTROCHIMIE. Traduit par Charles Marie.‎

‎(Codice CH/1071) In 8° 332 pp., 31 figures. Première édition française. Papier jauni, éraflure avec manque à la garde et p.de titre. Demi toile époque fatiguée mais solide, titre doré. Bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Le Bon, Dr. Gustave‎

‎L'évolution de la Matiére‎

‎Mezza pelle non edit. in-16, carta marmorizz. ai piatti, tit. e fregi oro al ds., pp. (8)-389-(5), 62 figure n.t. Ottimo.‎

‎Le Breton David‎

‎Antropologia del dolore‎

‎br. Il dolore è un'esperienza forzata e violenta dei limiti della condizione umana. È una figura aliena e divorante che non lascia requie con la sua incessante tortura. Paralizza l'attività del pensiero e l'esercizio detta vita. Pesa sul gioco del desiderio, sul legame sociale. Altera il senso della durata e colonizza i fatti più importanti della giornata, trasformando la persona in uno spettatore distaccato che fa fatica a interessarsi all'essenziale. Il dolore isola, costringe l'individuo a una relazione privilegiata con la propria pena. Al tempo stesso, è una minaccia temibile per il senso d'identità: lacera la coscienza e schiaccia l'uomo su un senso dell'immediato privo di prospettiva, dandogli l'impressione che il suo corpo sia altro da sé. Incomunicabile, il dolore suscita il grido, il lamento, il pianto o il silenzio, tutti fallimenti della parola e del pensiero. Ma il dolore può anche essere mezzo di espiazione o manifestazione di fede - come nella tradizione religiosa cristiana - o strumento di affermazione identitaria o sociale, ad esempio quando inscrive nella carne la memoria di una filiazione e di una fedeltà alla comunità, come accade agli iniziati di una società tradizionale. Ci sono poi usi del dolore che si alimentano della disparità delle forze tra gli individui: la correzione, la punizione personale, la tortura, il supplizio. L'arte di far soffrire l'altro per umiliarlo o annichilirlo è inesauribile. Il dolore inflitto ne è lo strumento privilegiato, archetipo stesso del potere sull'altro. Sebbene in queste pagine la pratica medica sia spesso chiamata in causa, lo sguardo dell'autore è diretto piuttosto sull'uomo sofferente. Il proposito di Le Breton è di approcciare il dolore su un piano antropologico, di chiedersi come influisca sulla condotta dell'uomo e sui suoi valori, sulla trama sociale e culturale in cui è immerso. Tutto ciò, però, senza dimenticare che se l'uomo è una conseguenza delle sue condizioni sociali e culturali, è anche il creatore instancabile dei significati con cui vive.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Le Breton David‎

‎Antropologia del dolore‎

‎br. Il dolore è un'esperienza forzata e violenta dei limiti della condizione umana. È una figura aliena e divorante che non lascia requie con la sua incessante tortura. Paralizza l'attività del pensiero e l'esercizio detta vita. Pesa sul gioco del desiderio, sul legame sociale. Altera il senso della durata e colonizza i fatti più importanti della giornata, trasformando la persona in uno spettatore distaccato che fa fatica a interessarsi all'essenziale. Il dolore isola, costringe l'individuo a una relazione privilegiata con la propria pena. Al tempo stesso, è una minaccia temibile per il senso d'identità: lacera la coscienza e schiaccia l'uomo su un senso dell'immediato privo di prospettiva, dandogli l'impressione che il suo corpo sia altro da sé. Incomunicabile, il dolore suscita il grido, il lamento, il pianto o il silenzio, tutti fallimenti della parola e del pensiero. Ma il dolore può anche essere mezzo di espiazione o manifestazione di fede - come nella tradizione religiosa cristiana - o strumento di affermazione identitaria o sociale, ad esempio quando inscrive nella carne la memoria di una filiazione e di una fedeltà alla comunità, come accade agli iniziati di una società tradizionale. Ci sono poi usi del dolore che si alimentano della disparità delle forze tra gli individui: la correzione, la punizione personale, la tortura, il supplizio. L'arte di far soffrire l'altro per umiliarlo o annichilirlo è inesauribile. Il dolore inflitto ne è lo strumento privilegiato, archetipo stesso del potere sull'altro. Sebbene in queste pagine la pratica medica sia spesso chiamata in causa, lo sguardo dell'autore è diretto piuttosto sull'uomo sofferente. Il proposito di Le Breton è di approcciare il dolore su un piano antropologico, di chiedersi come influisca sulla condotta dell'uomo e sui suoi valori, sulla trama sociale e culturale in cui è immerso. Tutto ciò, però, senza dimenticare che se l'uomo è una conseguenza delle sue condizioni sociali e culturali, è anche il creatore instancabile dei significati con cui vive.‎

‎Le Breton David‎

‎Esperienze del dolore. Fra distruzione e rinascita‎

‎br. David Le Breton affronta qui l'indicibile della sofferenza. Mostra come il dolore sia una sensazione certamente reale, ma anche un'emozione, una percezione, una maniera di decifrare se stessi, e non il semplice ricalco di un'alterazione somatica o una vicenda che interessa soltanto il sistema nervoso. Sappiamo che esiste la tortura, forma di violenza assoluta mirata a produrre un dolore impossibile da contenere, conosciamo la malattia, con i suoi attacchi intollerabili. Ma l'individuo che soffre, ricorda l'autore, vive un'esperienza che lo spoglia dell'essenziale, in cui la frontiera tra interno ed esterno si dissolve fino ad annullare la soglia che consente di sentirsi persona. Attingendo a una vasta gamma di testi letterari, filosofici, storici e antropologici, Le Breton ci aiuta a penetrare in ciò che, dentro di noi, vi è di più complesso e ambivalente e, insieme, a riflettere sui meandri più misteriosi e segreti della nostra storia di vita.‎

‎Le Breton David‎

‎Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea‎

‎br. L'esistenza a volte ci pesa. La società contemporanea esige da noi un'affermazione permanente, la continua reinvenzione della vita, il successo. E se qualcuno non si sente all'altezza? Subentra allora la tentazione di lasciare la presa, di assentarsi da sé divenendo irraggiungibili, che può manifestarsi in forma di fuga nell'alcol, nelle droghe, nel gioco, nella follia, o può assumere il carattere di una fuga vera e propria, quando non si lasciano tracce di sé, scegliendo per esempio di vivere "nelle terre estreme". Eppure, la volontà di sottrarsi al legame sociale è, a volte, la condizione per continuare a vivere, per inaugurare un rapporto nuovo con sé, con gli altri e con il mondo. Ricchissimo di spunti antropologici e letterari, il saggio di Le Breton affronta un tema di grande fascino e, non da ultimo, invita il lettore a riscoprire alcuni grandi autori della "fuga da sé", tra i quali Emily Dickinson, Robert Walser, Fernando Pessoa.‎

‎LE DANTEC FELIX‎

‎DE L'HOMME A LA SCIENCE. PHILOSOPHIE DU XX SIECLE.‎

‎Paris, Ernest Flammarion, 1907. (mm. 185 x 120). Brossura editoriale arancione. 1 c. b, pp. VIII, 302, 8 di catalogo, 1 c. b. Si unisce: LE BON GUSTAVE. L'EVOLUTION DE LA MATERIE. Paris, Ernest Flammarion, 1906. (mm. 185 x 120). Brossura editoriale arancione. 1 c. b, pp. (4), 400. Una tavola f.t. e molte foto nel testo. Ottimi esemplari.‎

‎Le Esperienze di Luigi Galvani 1786 - 1986, Villa al Poggio‎

‎San Giovanni in Persiceto, Li Causi, S. data (ma 1986)‎

‎In 4°; 53, (7) pp. Legatura editoriale in cartoncino rigido con titolo e marca, entro cornice in amaranto e nero al piatto anteriore. Tiratura limitata di 999 copie, copia numero 892. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima ed unica edizione di questa monografia che raccoglie la riproduzione di diversi autografi di Luigi Galvani. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.‎

‎Le Goff Jacques; Truong Nicolas‎

‎Il corpo nel Medioevo‎

‎ril. Perché il corpo nel Medioevo? Perché il corpo ha una storia. La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell'immaginario e nella realtà, nella vita quotidiana e nei momenti salienti hanno subito mutamenti in tutte le società storiche. Quale trasformazione è intercorsa dalla ginnastica e dallo sport dell'antichità greco-romana all'ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo! Ebbene, dove si ha una trasformazione nel tempo, vi è storia. La storia del corpo nel Medioevo è dunque parte essenziale della sua storia globale.‎

‎Le Prince - Ringuet Louis.‎

‎I Raggi Cosmici. Traduzione di Marcello Cini.‎

‎Torino, Einaudi, 1954. In 8°pp.XVI+428n.+131 figure n.t. bross.edit.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 40.00 购买

‎Le Roy Georges‎

‎Athlétisme et gymnastique suédoise‎

‎In 8°, mz. perg. con punte, tassello al dorso con tit. in oro, pp. VI-370. Testo in francese. Buon es. corredato da num.se ill. a piena p. su carta patinata n.t. Qualche normale fiorit. sparsa.‎

‎Le Roy Georges‎

‎Education Physique et Gymnastique‎

‎In 8°, mz. perg. con punte, pp. VII-378. Testo in francese. Salvo sporadiche leggere brunit. buon es. corredato da num.se ill. a piena p. su carta patinata n.t.‎

‎Le ultime particelle costitutive della materia.‎

‎FERMI Enrico -‎

‎Roma, 1934, 8vo estratto con copertina originale (manca la retrocopertina) pp. 7/14. Intonso. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 45.00 购买

‎LEBAU Gerard T.‎

‎The nature of matter and energy.‎

‎Scotch Plains, New Jersey, Gerard I. Lebau, 1965, in-8, br. edit., pp. VI, 370.‎

‎Lecerf André.‎

‎PHYSIQUE DES ONDES ET DES VIBRATIONS. Rappel de cours & esercices résolus. (avec floppy disk)‎

‎(Codice SF/1087) In 8° 334 pp. Broché, trés bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Lechner Kurt‎

‎Elettrodinamica classica‎

‎br.‎

‎Lecomte de Nouy P‎

‎L' avvenire dello spirito‎

‎21 cm, br. editoriale, p. 283‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 91 92 93 [94] 95 96 97 ... 105 113 121 129 137 145 153 ... 155 ??? ????