Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,376 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 210 211 212 [213] 214 215 216 ... 340 464 588 712 836 960 1084 ... 1088 ??? ????

‎Caputi Marco‎

‎Igor‎

‎br. Il libro è un romanzo costruito su fatti veri che hanno scosso il mondo. La storia di un giornalista che, inviato speciale e corrispondente di guerra, entra in contatto con un personaggio che ha costruito un sistema operativo di carattere mafioso che viene usato dai potenti che governano il mondo.‎

‎Caputi Marco‎

‎Il picciotto americano‎

‎br. Evaristo, nato a Boston ma oriundo calabrese, arriva a Sinopoli portando un'urna che contiene cenere prelevata a Ground Zero, per deporla nella tomba del cimitero del paese dove sono nati i suoi genitori e dal quale sono partiti per emigrare in America e sono morti in una delle Torri mentre aspettavano il figlio che lavorava lì ed era uscito per qualche minuto. Il giovane, che in America ha studiato ed ha fatto una brillantissima carriera, per incarico dell'azienda deve presenziare a Roma ad un convegno internazionale e, con l'occasione, approfitta per arrivare in Calabria portando l'urna. Verrà coinvolto da un personaggio particolare "u pacciu" in una storia di 'ndrangheta che sconvolgerà la sua vita.‎

‎Caputi Marco‎

‎La lunga strada di Yussef Amli‎

‎brossura Un giornalista prende a cuore la storia di un migrante processato per omicidio di uno scafista e ne racconta la storia.‎

‎Caputi Marco‎

‎Le signore dell'oceano‎

‎brossura‎

‎Caputi Marco‎

‎Marta‎

‎br. Protagonista un vecchio che cerca una meta per il filo d'Arianna del suo destino e pensa di trovarla con un viaggio impossibile lungo il quale incontrerà le immagini di ricordi del suo passato. Si susseguono una serie di storie che l'autore ha raccontato nei libri precedenti e che non avevano raggiunto la conclusione e che in "Marta" si concludono. Un viaggio impossibile attraverso se stesso che avrà una fine inaspettata.‎

‎Caputi Marco‎

‎Storie di uomini e donne‎

‎br. Un libro di racconti può rappresentare per l'autore una palestra nella quale fare molteplici esercizi senza obbligo di filo conduttore. Per il lettore è invece l'occasione di capire, attraverso un condensato di storie ed emozioni, quello che si può aspettare se in libreria sceglierà un romanzo scritto da me. In "Storie di Uomini e Donne" ho dipinto un quadro di emozioni e, per farlo, ho preso i colori dalla tavolozza dei miei libri. Mi sono lasciato andare a ripercorrere con i personaggi le storie che avevo costruito, scegliendo quelli che per me sono stati i momenti più coinvolgenti che vanno dalla creazione alla definizione dei costrutti attraverso i quali si sono snodate le linee della narrazione. Rispetto al romanzo il racconto vive una situazione differente: il momento non si prolunga e quindi l'autore non ha la possibilità di gestire l'argomento con i toni che ritiene più opportuni per condurre per mano il lettore alle conclusioni alle quali vorrebbe portarlo. La storia, in una realtà più ridotta ma anche più incisiva, difficilmente dà abbastanza spazio a possibili esercizi di ginnastica elaborativa.‎

‎Caputo Antonella‎

‎Senza biglietto di ritorno‎

‎br. "Perché non c'è un occidente dove si possa vivere tutti insieme come in un sogno islamico, senza rinunce e sofferenze e gelosie rabbie risentimenti e voglia omicida? Io vivrei così. Amerei persino lei, se si potesse." A parlare è Isabella, quarantun anni, separata, madre di due figlie e innamorata di un uomo sposato. La sua vita, un subbuglio di passione e trasporto intellettuale, di ricerca della se stessa più autentica e di cocenti disinganni, pure se Isabella è felice così. Fino a quando un evento tragico rischia di minare questa rapita euforia, di farla scendere per sempre dalla giostra. Tra flashback sulla sua infanzia solitaria e le enormi difficoltà della maturità, tra fragori sentimentali e fughe da parte dell'amante, tra esperienze che le permettono di evadere dalla quotidianità e riflessioni esistenziali: Isabella, alla fine del suo cammino, trova un centro, indipendentemente da lui.‎

‎Caputo Domenico‎

‎Ultimi uomini‎

‎brossura Scegli tra una vita tranquilla, inglobato nel mondo creato dalla società o scegli il mondo creato dalla tua mente, dalla tua natura. Scegli se vivere sopprimendo i tuoi istinti o di abbandonarti a loro per vivere davvero. Scegli tra una vita da uomo o una da schiavo. Marta non sa quale scelta prendere, ma lo scoprirà presto. Scoprirà quanto è falso il mondo che la circonda e quanto è difficile combatterlo. Gli Uomini sono ovunque e pronti a uccidere chiunque li ostacoli per diffondere la loro idea a ogni umano vivente. L'incubo di Marta inizierà il giorno in cui verrà ritrovato il corpo senza vita del suo amico e collega Angelo, suicidatosi in una fredda notte invernale. L'idea del suicidio non convince la donna. Le sue idee sulle circostanze misteriose della morte del collega convincono il suo superiore Vittorio Perrone, che l'aiuterà nella ricerca della verità. Questa scelta sarà l'inizio di giorni terribili e senza tregua, da dove non si potrà più tornare indietro. Verranno a conoscenza di segreti, terribili verità e confessioni scioccanti. Dovranno lottare, fuggire e pensare velocemente per sopravvivere e arrivare alla verità e la ricompensa finale porterà con sé un amaro boccone colmo di dolore da mandare giù. Preparatevi al peggio. Gli uomini vi stanno già guardando!‎

‎Caputo Giovanni‎

‎Animo dolce‎

‎brossura L'autore scrive, con diverse metafore, di Johnny e dei suoi sentimenti, i quali lo porteranno a rivelare le varie sfumature del suo animo.‎

‎Caputo Iaia‎

‎Dimmi ancora una parola‎

‎br. Una donna e gli uomini che l'hanno accompagnata nella sua vita: a partire dalla figura paterna, amatissima ma ingombrante, Iaia Caputo racconta un percorso di formazione sentimentale e personale, un processo di consapevolezza e di affermazione tutto al femminile. E se anche ci parla di padri troppo silenziosi, di giovani fidanzati inesperti, di amanti e di mariti, tutti uomini che pure lasciano segni e cicatrici, è il mondo femminile ad essere perlustrato e indagato, e innanzitutto il bisogno di parole che da quel mondo emerge. Un percorso duro e lucido, una vicenda al femminile che scava nella memoria e anche contro gli inevitabili insabbiamenti della memoria, una riflessione intensa sul proprio percorso di donna.‎

‎Caputo Iaia‎

‎Era mia madre‎

‎br. Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è in parte anche una sfida alla madre - insigne grecista, docente universitaria, alle spalle brucianti passioni politiche e un presente di dolenti disillusioni -, da sempre convinta che l'unico antidoto al caos e alle brutture del mondo è la bellezza; che ci si può considerare vivi fino a quando ci si lascia sopraffare dalla nuda poesia dell'esistenza. Dopo uno scontro feroce, la accompagna alla stazione e, mentre un giovane pianista "di strada" sta suonando con mani incerte una semplice melodia, la madre si accascia. A Napoli, dove la riportano in coma, quel corpo diventa per Alice uno scrigno di memoria e un enigma, a ogni nuova scoperta - sorprendenti segreti e impensate fragilità una figura sempre più mutevole e cangiante. Il ritorno a Napoli coincide per lei con il ritorno nella casa della sua infanzia, dove è costretta a una difficile convivenza con il padre, chiuso in una scontrosa solitudine. Iaia Caputo scava nel cuore di una figlia per arrivare al grande cuore di sua madre, per ripercorrere la catena dei giorni e dell'accadere, perché capita che infine sia il dolore che insegna l'arte di vivere.‎

‎Caputo Iaia‎

‎Era mia madre‎

‎br. Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è in parte anche una sfida alla madre - insigne grecista, docente universitaria, alle spalle brucianti passioni politiche e un presente di dolenti disillusioni -, da sempre convinta che l'unico antidoto al caos e alle brutture del mondo è la bellezza; che ci si può considerare vivi fino a quando ci si lascia sopraffare dalla nuda poesia dell'esistenza. Dopo uno scontro feroce, la accompagna alla stazione e, mentre un giovane pianista "di strada" sta suonando con mani incerte una semplice melodia, la madre si accascia. A Napoli, dove la riportano in coma, quel corpo diventa per Alice uno scrigno di memoria e un enigma, a ogni nuova scoperta - sorprendenti segreti e impensate fragilità una figura sempre più mutevole e cangiante. Il ritorno a Napoli coincide per lei con il ritorno nella casa della sua infanzia, dove è costretta a una difficile convivenza con il padre, chiuso in una scontrosa solitudine. Iaia Caputo scava nel cuore di una figlia per arrivare al grande cuore di sua madre, per ripercorrere la catena dei giorni e dell'accadere, perché capita che infine sia il dolore che insegna l'arte di vivere.‎

‎Caputo Laura‎

‎Il castello di San Michele‎

‎br. Una giornalista, un noto capo della camorra in carcere da molti anni ma sempre potente e temuto. La protagonista soggiorna nel suo paese natale, ponendo domande e cercando di capire. Vi conosce la moglie, la famiglia, gli amici e i nemici. Naturalmente incontra la camorra e mentre il boss accenna alla possibilità di collaborare, lei vive un'esperienza vera tra minacce e intimidazioni di ogni tipo.‎

‎Caracciolo Carolina‎

‎Oggi sono libera‎

‎br. Carolina ha superato i trent'anni, viene da una famiglia abbiente, che ha precise aspettative per la sua vita, vive in un ambiente altolocato e non le manca niente, eppure si sente soffocare, è infelice, si sente fuori posto: non le appartiene. Carolina ha superato i trent'anni, ma sente che non è troppo tardi per cambiare vita e decide di donarsi una seconda possibilità. Una valigia mezza vuota, tanto coraggio, tanta speranza, la convinzione di potercela fare, un biglietto di sola andata per la Grecia: Oggi sono libera è il racconto di una donna che non ha avuto paura di cambiare le coordinate del proprio destino. È il racconto delle difficoltà del costruirsi una nuova vita, dei conflitti interiori, delle paure, ma anche delle vittorie che il coraggio di andare avanti riserva sempre. In questo testo imperdibile, fresco e coinvolgente, Carolina Caracciolo racconta con coraggio e dignità la storia della sua rivoluzione personale, che l'ha portata a raggiungere l'obiettivo più grande: la felicità.‎

‎Caracciolo Delfino Emilia‎

‎Storie di donne‎

‎brossura In questo libro, il cui tema principale è la resilienza, ha pescato nei suoi ricordi ed ha raccontato "Storie di Donne" che hanno fatto parte del suo vissuto.‎

‎Caracciolo Isabella‎

‎Ritratto a dispetto‎

‎brossura Primi del Novecento. Ida, una donna forte e autoritaria, da quando sua figlia è morta in un naufragio ha sviluppato una forma di ossessione: sopprimere il mare dal mondo. O perlomeno dalla villa isolata, in montagna, dove la donna vive con la nipotina Albertina, affidatale all'età di due anni. Convinta che Albertina avrebbe inevitabilmente concepito per il mare la stessa pericolosa passione che aveva segnato la vita della madre, Ida si prefigge non solo di tenerla lontana da quella che è per lei l'incarnazione del male, ma di impedirle persino di conoscere la sua esistenza. La ragazzina cresce dunque isolata nella villa, il cui accesso è precluso agli estranei e dove ogni fonte di notizie viene accuratamente filtrata. Ma alla morte del fratello di Ida, Alberto, l'unico che aveva contrastato quella fissazione malsana, qualcosa si incrina nel cerchio magico che protegge la villa. Ora che non c'è più, il fratello sembra più presente che mai: parla a Ida per bocca del debole e mite Alfio, un fedelissimo amico di famiglia a cui ispira un coraggio sorprendente, ma soprattutto le si rivolge attraverso un ritratto della nipotina, da lui compiuto prima di morire. La donna si persuade che Alberto vi abbia nascosto un dettaglio mirante a farle un dispetto e nello sforzo di decifrarlo scoprirà verità sconcertanti.‎

‎Caracciolo Stefania‎

‎L'arte di disegnare la propria vita. Nuova ediz.‎

‎br. "Nel testo, l'autrice ci conduce in una sorta di viaggio a tappe nella sua vita, indicandoci quali possano essere, seppure in linea generale, le soluzioni da poter attuare al fine di superare i blocchi che l'hanno condizionata. Si parla della Journey, delle ricerche della Pert, di varie teorie, peraltro già avallate scientificamente dalla Neuropsicologia moderna, fino a identificare nel perdono, il vero atto evolutivo della propria esistenza. "L'arte di disegnare la propria Vita, partendo dalle ferite di Stefania Caracciolo, è un valido esempio e una mirabile testimonianza di come sia possibile unificare il dolore e la gioia, il maschile e il femminile, l'odio e l'amore, la mente e il corpo, l'Antropologia cosmoartistica e il metodo della Journey. Sono convinto che quest'opera potrà dare un contributo importante alla rivoluzione di cui l'Uomo ha bisogno in questa fase dell'esistenza." (Alessandro Caroli)‎

‎Caraco Albert‎

‎Breviario del caos‎

‎br.‎

‎Caradonna Crescenza‎

‎Maestra per sempre. Diario della scuola che vorrei‎

‎br. Una maestra, la sua classe, i suoi sentimenti. Il libro narra episodi della vita scolastica della classe 1° di bambini che si approcciano per la prima volta con il mondo scolastico con il quale confrontarsi e dialogare per crescere ed evolversi, di una maestra che mette l'anima, il cuore e l'amore nel suo lavoro di educatrice nel quale crede fermamente.‎

‎Caradonna Roberta‎

‎Verso una nuova vita‎

‎br. Meddy Closer è in carcere, per aver cercato di uccidere suo fratello Sam. Qui conoscerà una dura realtà, tra carcerate che cercheranno di sottometterla e celle di isolamento. Ma c'è anche una nota positiva, la sua compagna di prigionia Frensis con la quale ha instaurato un grande rapporto di amicizia. Le due ragazze, ad un certo punto fuggiranno dal carcere, e durante la loro fuga, Meddy ritroverà la sua strada. Tra pericoli e passione, la sua storia sarà riscritta e non sarà mai più la stessa.‎

‎Caraffa Luana‎

‎Chat noir‎

‎brossura Attraverso una chat, Igor_Noir e Marlene s'intrattengono sulle tematiche più disparate - filosofia, amore a distanza, neuroscienza, musica indie e moltissime altre - descrivendo l'incidenza dei social-network, in primis facebook, sulle nostre vite. Nel finale noir a sorpresa ognuno sarà in grado di fornire una possibile interpretazione dei ruoli dei due protagonisti e dell'intreccio della loro chat.‎

‎Caraffa Luana‎

‎Igor, l'anonimo‎

‎br. Dopo essere giunto nelle stanze di Alcolisti Anonimi, Igor decide di intraprendere la scrittura di un saggio per raccontare quest'esperienza e mostrare ciò che accomunai frequentatori di quelle stanze con tutte le altre persone. In un mondo che costantemente trama ad allontanarci gli uni dagli altri, Igor tenta di riavvicinare tutti mostrando un comune denominatore: nessuno è in salvo, nessuno è completamente fuori da un tunnel invisibile in cui si può rischiare di rimanere intrappolati per tutta la vita. Così, nella scrittura, Igor continua la sua battaglia personale e il suo saggio, pagina dopo pagina, diventa un diario, un urlo verso il mondo, un tentativo di mettere a nudo la verità iniziando da se stesso, per consentire a ognuno di riconoscersi nella sua storia.‎

‎Caraffi P. (cur.)‎

‎Christine de Pizan. Una città per sé‎

‎ill. Christine de Pizan (1365-1430'), veneziana d'origine, può essere considerata la prima scrittrice di professione nel panorama europeo. Costruì la propria identità intellettuale e femminile con la penna, attraverso un "lungo cammino di studio", come lei stessa lo definì. Al centro dell'interesse di studiosi europei e statunitensi, la figura di Christine anticipa in maniera sorprendente alcuni dei punti chiave della riflessione intorno alla scrittura, all'identità e alla genealogia femminili. I saggi compresi in questo volume affrontano alcuni aspetti fondamentali della scrittura di Christine de Pizan: l'esperienza di crescita intellettuale, da un sentirsi inferiore come auctor alla piena consapevolezza di sè; la conquista della scrittura - anche quella per tradizione estranea al mondo femminile - intorno alla storia, alla filosofia, alla politica, alla guerra; le strategie di autorappresentazione nelle miniature e la costruzione di una memoria di sè ; l'ideazione di una città concepita come spazio nuovo tutto al femminile, La Citè  des Dames; la critica alle teorie sulla natura della donna; la posizione di Christine all'interno della più ampia querelle des femmes.‎

‎CARAFOLI, Elie‎

‎High-Speed Aeorodynamics (Compressible Flow). Englische Übersetzung aus dem Rumänischen.‎

‎Bucharest:, Editura Tehnica., 1956. Gr.8°. 710 S. Original-Leinwand mit goldgeprägtem Deckel- und Rückentitel, Einband etwas bestoßen und leicht berieben, gut erhalten.‎

‎Autor war Professsor und Leiter des "Institute for Applied Mechanics Bucharest". Mit handschriftlicher Autorenwidmung in Französisch auf Vortitel. - Mit zahlreichen Abbildungen und Übersichten.‎

书商的参考编号 : 19396A

‎CARAFOLI, Elie:‎

‎High-Speed Aeorodynamics (Compressible Flow). Englische Übersetzung aus dem Rumänischen.‎

‎Gr.8°. 710 S. Original-Leinwand mit goldgeprägtem Deckel- und Rückentitel, Einband etwas bestoßen und leicht berieben, gut erhalten. Autor war Professsor und Leiter des "Institute for Applied Mechanics Bucharest". Mit handschriftlicher Autorenwidmung in Französisch auf Vortitel. - Mit zahlreichen Abbildungen und Übersichten.‎

‎Caramanico Tina‎

‎Le cose come stanno e altri racconti‎

‎brossura "Le cose come stanno": nove racconti brevi con un tema comune: la perdita delle illusioni, la caduta delle costruzioni fantastiche e arbitrarie che utilizziamo per abbellire, semplificare e comprendere la nostra vita; l'incontro con la cruda, splendida realtà delle cose e di noi stessi, da cui quasi sempre, per paura o leggerezza, fuggiamo. "Nell'altra stanza (tre racconti sull'altrove)": una straordinaria gravidanza sconvolge l'apparentemente tranquillo ménage di un maturo professore universitario e della sua giovane, misteriosa compagna; nello stesso appartamento due presenze femminili, opposte ma inseparabili: una lavora e mette ordine, l'altra seduce uomini e se li porta, ogni notte, "nell'altra stanza"; una donna occidentale si muove per le strade caotiche di Tokyo, lasciandosi andare ad acquisti insensati per dimenticare se stessa e il suo segreto, straziante dolore. Tre racconti di diverso genere sul tema dello spaesamento, dell'essere e sentirsi altrove.‎

‎Caramanico Tina‎

‎Un cattivo esempio‎

‎brossura‎

‎Caramanico Tina‎

‎Un cattivo esempio‎

‎brossura‎

‎Caramelle, Ernst - Weiermair, Peter (Hrsg.)‎

‎Ernst Caramelle. Blätter. 1973 - 1978.‎

‎(Frankfurt, Frankfurter Kunstverein, 1981). 22 x 16 cm. 127 Blatt (Bildband), 32 Bl (Textband). In Farbe illustriert Illustr. Orig.-Karton + illustr. Orig. Broschur (Klammerheftung), zus. in Orig.-Kartonschuber mit montiertem Rückentitelschild., 14152bb|14152bb 2|14152bb 3 2 Bände. [3 Warenabbildungen]‎

‎Erste Ausgabe. - Glasmeier, Die Bücher der Künstler, Nr. 91. - Künstlerbuch des österreichischen Künstlers Ernst Caramelle (geb. 1952). Beiheft mit Essays von Jean Christophe Ammann, Thomas Bayrle, Peter Weiermair und Denys Zacharopoulos. - Schönes Exemplar. // Two volume Artist's book. Volume 1 is a collection of color images of the artist's work, volume 2 is a pamphlet with essays. Together in slipcase. - Nice, clean copy.‎

书商的参考编号 : 14152BB

‎Caramia Noemi‎

‎L'invisibile filo del destino‎

‎br. Palermo anno 2009, il liceo E. Medi contatta cinque ex studenti per insegnare le materie di settore ad alcune classi. Tra loro Arya, stilista emergente dal passato difficile, ed Adam facoltoso imprenditore dallo spirito libero. S'innamoreranno nonostante le loro abissali differenze caratteriali. Gelosia, orgoglio e incomprensione li porteranno a dividersi. Tre anni dopo Il potente e magico destino sconvolgerà nuovamente le loro vite.‎

‎Caramitti Serena‎

‎Quarta sponda. Tripoli bel suol d'amore‎

‎br. "È una storia familiare che ci prende gentilmente per mano sull'arco infanzia-maturità e sacrificio, guidandoci all'inizio dall'oltremare tripolino, dove compaiono i due protagonisti, i bambini Anna e Andrea, fino alle tragedie della Resistenza e oltre. Sentiamo la vita dei nostri emigranti, troppo poco centrale nelle nostre memorie storiche, e seguiamo la cronaca, la presenza oggettiva e simbolica dei costumi fascisti, l'atmosfera di quei quattro decenni descritti, con nomi di forte evocazione, che vanno da Italo Balbo al nostro contemporaneo Gheddafi. Serena Caramitti ha il dono della precisione e insieme dello sfumato..." (M. L. Spaziani)‎

‎Caramma Rita‎

‎Tecla‎

‎br. Tecla, da sempre, prestava servizio in quella casa come cuoca, da quando ragazzina, orfana di madre e, con un padre perennemente alcolizzato che non tardava ad alzare le mani solo per il piacere di sfogare la sua rabbia e la sua miseria con chiunque gli capitasse a tiro, decise di scappare di casa insieme al fratello Saro, di qualche anno più grande di lei.‎

‎Carannante Antonio‎

‎Vagamente Procida. Guida inaffidabile sulle tracce dell'isola‎

‎brossura Lara è chiamata a Procida per scrivere dei suoi abitanti. Quello con l'isola si rivela un incontro fatale; sull'isola si smarrisce, poi si ritrova, se ne allontana, ma vuole tornare. Per Renzo l'isola è uno spazio mentale, un'immagine nitida che persiste solo nella sua memoria, il ricordo di una terra condannata al cambiamento. Per Vincenzo, che per tanti anni ha vissuto a Milano, tornare a Procida significa tornare in un luogo che in realtà non aveva mai abbandonato. Per Gabriele, Procida rappresenta l'inizio di una nuova vita, una zona franca dai suoi errori, in cui poter vivere da forestiero. Vagamente Procida dipana un dedalo di storie in cui l'isola si rivela partenza e punto d'arrivo, liberazione e condanna, passato e futuro insieme. Prefazione di Filippo La Porta.‎

‎Caratelli Giovanna; Incoronato Alessandra‎

‎La vita comunque‎

‎brossura "Queste pagine vi faranno vedere con quale entusiasmo, con quale incomprensibile ostinata felicità Alessandra ha attraversato la sua infanzia. L'irruzione della giovinezza, con un vigore, con una pienezza di vita, di cui a volte non c'è traccia nel comportamento delle persone così dette 'normali' vi coglierà di sorpresa. Vi dirà che la dignità negata, la pienezza di diritti dimenticata non sono una triste conseguenza della disabilità, ma un intollerabile frutto dell'abbandono, dell'incivile assenza di chi dovrebbe esserci e non c'è. Quando leggete quelle cifre da piccola mancia che Alessandra, forte del suo pieno diritto, annuncia o ricorda ai concittadini italiani, saprete che inciviltà non è solo mafia, è anche indifferenza, è anche far finta di niente. Ma leggendo questo libro noterete la presenza della voce cha ha raccolto e montato il materiale di vera vita, vera storia, vera felicità, vero dolore di Alessandra Incoronato e di tutte le persone che lei rappresenta. È Giovanna Caratelli, a cui dobbiamo il dono di queste pagine. È un dono che cambierà molte vite." (Furio Colombo)‎

‎Carato Flavio; Fagnani Davide; Rubin Michele‎

‎Trafiletti. Pensieri in movimento‎

‎brossura Gli autori: Flavio Carato, Davide Fagnani , Michele Rubin, Elisabetta Boldrin. Racconti, gli stessi rappresentati dai 'trafiletti' pubblicati su aMotoMio.it, raccolti in un viaggio di 147 pezzi, fatto di aneddoti, emozioni, opinioni e pensieri legati al mondo delle amate motociclette.‎

‎Caravante Annalisa‎

‎Il profumo dei ricordi‎

‎br. Due storie d'amore, due guerre e un diario: Fenni e Carlo, Claudia e il suo amore sconosciuto, in un romanzo di ricordi, di sangue e speranze.‎

‎Caravante Annalisa‎

‎Il profumo dei ricordi‎

‎br. Due storie d'amore, due guerre e un diario: Fenni e Carlo, Claudia e il suo amore sconosciuto, in un romanzo di ricordi, di sangue e speranze.‎

‎Caravella Maurizio‎

‎Bianca & nera‎

‎brossura Una donna cerca disperatamente per 22 anni i suoi cinque figli, che le erano stati tolti quando erano bambini, e miracolosamente riesce a ritrovarli; un avvocato torinese dimostra, documenti alla mano, di essere il legittimo principe di Monaco. E ancora: Mike Bongiorno va dove lo porta il cuore, cioè a Torino, regalando al suo vecchio maestro Raro forse l'ultima gioia della sua vita; il padre adottivo di Serena Cruz aspetta un cuore nuovo, che però non arriva in tempo; una ragazza decide di fare la pornostar, il padre la perdona ma i compaesani no; il prof. Mario Milanese spiega perché gli aquiloni salveranno il mondo. Sono alcune delle storie vere di "Bianca & Nera": sono i colori della cronaca, ma soprattutto della vita. Nella prima parte del libro ci sono due racconti. Perché? Spiega Caravella: "Nel giornalismo la parola fantasia spesso è sinonimo di bugìa: il cronista è prigioniero delle storie che deve raccontare, non può superare certi margini, anche se la te! ntazione è forte. Deve fare delle brusche frenate, se è onesto. Io ho dovuto farle per 35 anni e per una volta ho deciso di non toccare il freno, ma di premere sull'acceleratore".‎

‎Caravella Valeria‎

‎Il maggiore dei beni‎

‎br. Davide ha quindici anni quando inizia a scrivere le sue memorie e vive con la sua famiglia in una periferia del sud. Dotato di una fantasia vivace e di abitudini stravaganti, si definisce un saggio, un senza sesso e un puro. Ci fosse qualcosa a incuriosirlo sulla terra ci rimarrebbe, ma non c'è. Attratto da sempre dal mistero dell'aldilà trasforma la tragedia in idillio, in un luogo di pace e spensieratezza, di libertà assoluta. La morte ai suoi occhi appare un'isola felice, la missione eroica per salvarsi da un presente monotono e faticoso. Non intende aspettare a lungo, solo alcune cose da sistemare e una promessa da mantenere, prima di compiere l'impresa.‎

‎Caravita di Toritto Giuseppe‎

‎Avvocà, per ora grazie. Piccole storie di un gran bel mestiere‎

‎br. Le cinquanta storie che Giuseppe Caravita racconta in questo volume sono piccole e veloci, nate per un ambiente comunicativo rapido, il social network. Sono storie che in poche pagine e a volte, in poche righe, centrano un argomento, prendono direttamente per la semplicità del linguaggio e lo stile asciutto. Storie di avvocati che potrebbero essere le storie di tutti gli avvocati, che tutti gli avvocati potrebbero aver vissuto. Sono come una piccola telecamera nascosta che riprende scene di tutti i giorni. Le 'short stories' di Caravita sono ambientate nei tribunali e negli studi o raccontano fatti di una avvocatura che sembra non esserci più, travolta dall'ansia di una giustizia sempre più in difficoltà. Eppure molti avvocati anche oggi possono riconoscersi in questi piccoli, veloci ritratti. Lo stile di Caravita è rapido, veloce, diretto, quasi una sceneggiatura, riuscendo a essere sia commovente che ironico e divertente.‎

‎Carbini Andrea‎

‎Incontri‎

‎br. Illusioni di isole solitarie e di una sirena che aspetta. Immaginari,gli incontri. Dormiente la sirena. Pagine tratte da un estate tatuata sulla mia pelle. Disegnati, gli incontri. Salva la pelle. tratto dalla libera interpretazione della seconda parte di una storia vera.‎

‎Carbini Daniele‎

‎Il fuoco di Jana‎

‎br. Il racconto in prima persona di un aspirante suicida e del terapeuta che ha l'arduo compito di dissuaderlo, dove non tutto va come previsto. Un altro viaggio, stavolta in bilico su un cornicione, tra colpi di scena, lupi, sogni, paure e debolezze umane, con a fianco le immancabili figure femminili, sospese tra realtà e illusione.‎

‎Carbini Daniele‎

‎Tutto ciò che accade‎

‎br. Primi anni '90: Urbino e la laurea in filosofia offrono al protagonista solo la prospettiva di un percorso obbligato, senza il riconoscimento di meriti e capacità. Fuggendo l'omologazione diventa un eccellente programmatore software, ma ancora una volta si ritrova semplice ingranaggio, schiacciato da un sistema capace solo di sfruttare. Accusato di non aver svolto un importante lavoro, frustrato, deluso e provato nel corpo e nello spirito, quando questo si traduce in una causa civile ai suoi danni, vive l'inferno. L'affresco di una ventina d'anni d'Italia attraverso un percorso che è stato di tanti, in un racconto che alterna amarezza e ironia, tra aspettative deluse, sforzi disattesi ed energie sprecate, ma anche il consolidamento di rapporti umani veri e speciali, la famiglia che è rifugio e la presa di coscienza che si deve fare affidamento soprattutto su sè stessi ma che a sé stessi, in fin dei conti, non si basta mai.‎

‎Carbone Maria Grazia‎

‎2020. L'anno del silenzio‎

‎ill., br. L'amore per la musica e  per la scrittura hanno dato il coraggio e il sostegno all'autrice per dare il respiro alle emozioni soffocate dall'isolamento. Questo piccolo libro è la testimonianza sofferta di un anno di Covid, l'aver dovuto subire la lontananza dai familiari, amici e colleghi e, soprattutto, dai suoi adorati allievi.  Le immagini - sette come le note - sono quelle impresse indelebilmente nella memoria del suo cuore.‎

‎Carbone Pier Paolo‎

‎Fuori registro‎

‎brossura‎

‎Carbone Rosaria‎

‎La piuma dell'angelo‎

‎br. Da un lato una Milano gelida e nebbiosa, dall'altro l'entroterra siciliano, ammaliante e a tratti aspro: questi i due scenari in cui si svolge la vicenda romanzesca de "La piuma dell'angelo" e la vita della sua protagonista, Anna Lisa. Scissa, fin dall'infanzia, tra il rispetto delle regole, frutto della rigida educazione ricevuta nell'elegante casa paterna a Milano, e la sua indole passionale e ribelle, che trova sfogo nella frequentazione clandestina del quartiere dei siciliani, la vita di Anna Lisa giunge a una svolta con l'incontro del suo grande amore, Pietro Antonio, che la porta per la prima volta in Sicilia, terra tanto amata nella sua fantasia quanto a lei sconosciuta ed estranea nella realtà. Un delitto improvviso rende la Sicilia la sua dimora permanente, dove, attraverso il suo lavoro in un ospedale, si confronta con le luci e le ombre della Sicilia degli anni 70 e '80, in cui si alternano quotidianamente piccoli gesti di altruismo eroico e violenze e soprusi di ordinaria amministrazione e dove Anna Lisa, inconsapevolmente, si ritrova a dipanare il filo segreto che lega i due scenari opposti della sua vita.‎

‎Carboni Jenny‎

‎Vorrei fosse sempre primavera‎

‎brossura I fatti realmente accaduti all'autrice, prigioniera delle violenze del banditismo e del distorto senso dell'onore, hanno lasciato ferite mai rimarginate. Per mettere fine ad un passato che non si potrà dimenticare, trova la forza di condividere la propria esperienza nella ritrovata consapevolezza che la vita, se lo si desidera, dà sempre una seconda opportunità di rinascita.‎

‎Carcaci Adelfo‎

‎Favole al volo‎

‎brossura‎

‎Carcaci Adelfo‎

‎Favole al volo‎

‎brossura‎

‎CARCANO Sam.‎

‎Appelius contro Buonasera.‎

‎1948 Milano, Edizione Europee, 1948 ; in-8°, broché, couverture rempliée noire et rouge avec titre en noir sur fond beige; 189, (1)pp.; 8 illustrations dans le texte.‎

‎I. Carri armati come bambini sperduti. II. Dove Amleto è nemico delle SS. III. La medicina della ligua è un albero di vita. IV. Nel principio la parola era Dio. V. Ninna-nanna prima della rivoluzione. VI. I Niam-Niam in guerra con la Trinita. VII. Ankara assomiglia a San Francvisco. VIII. Hitler nonmorde i tappeti. ( CHT14)‎

书商的参考编号 : 8298

Livre Rare Book

Livres Anciens N. Rousseau
Reuilly France Francia França France
[Books from Livres Anciens N. Rousseau]

€ 15.00 购买

????? : 54,376 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 210 211 212 [213] 214 215 216 ... 340 464 588 712 836 960 1084 ... 1088 ??? ????