|
Capote Truman
Dove comincia il mondo
ril. "Ho cominciato a scrivere a otto anni. All'improvviso, senza essere ispirato da esempi. Non avevo mai incontrato gente che scriveva; anzi, conoscevo poche persone che leggevano.. I primi racconti di un giovanissimo Truman Capote sono pagine che già contengono in nuce tutta l'originalità del grande scrittore americano. Pagine in cui Capote cerca la sua voce unica e piena di sensibilità. Un'adolescente che vive i suoi primi drammi d'amore. Un ragazzino che incontra a Central Park il cane dei suoi sogni. Una donna che lotta per salvare la vita di una bambina che ha gli occhi dello stesso colore di quelli del suo amante. Due amiche che discutono su quale sia il modo migliore per uccidere i mariti. Un'anziana signora ossessionata dalle camelie. Una ragazza mulatta che viene espulsa da un prestigioso collegio femminile. Questi piccoli gioielli sconosciuti erano nascosti negli archivi della New York Public Library. E sarebbero rimasti per sempre inediti se l'editore svizzero Peter Haag, mentre faceva ricerche sulle carte dell'autore a New York, non vi si fosse imbattuto per caso. Si tratta delle primissime storie immaginate da Truman Capote tra il 1935 e il 1943, nella sua adolescenza e prima giovinezza. E sono storie di crimini e ingiustizia, povertà e disperazione, ma anche di incredibile generosità e tenerezza, umanità ed empatia. I germogli di una genialità che ha segnato la storia della letteratura mondiale.
|
|
Capote Truman
Un Natale
br. I due racconti autobiografici "Un ricordo di Natale" (1956) e "Un Natale" (1982) racchiudono l'atmosfera incantata del giorno più atteso e amato dell'anno, vissuto attraverso lo sguardo del piccolo Buddy: la gita nel bosco alla ricerca di un albero da addobbare, l'infornata di trenta focacce segretamente insaporite con qualche goccia di whisky. lo scambio dei doni - alcuni meno graditi («camicie e maglioni», come da tradizione) e altri molto amati, come un grande, bellissimo aeroplano colorato. Il ricordo ormai lontano delle feste trascorse dall'autore in compagnia di una vecchia cugina e del padre, perduto e ritrovato, rivive così in queste pagine toccanti, capaci di evocare il profumo magico e familiare dell'infanzia.
|
|
Capote Truman
Una casa a Brooklyn Heights
br. La «casa a Brooklyn Heights» è una villa di mattoni gialli in Willow Street: ventotto stanze dal soffitto alto, ben proporzionate, e ventotto caminetti di marmo. Truman Capote si trasferisce lì verso la fine degli anni Cinquanta, ospite di un amico. E si innamora subito del quartiere: «davvero poco attraente», per i più, ma ai suoi occhi «oltremodo interessante», con il suo intrico di viuzze, i suoi angoli appartati, il viavai di intellettuali, artisti, zingari, delinquenti. «Serenamente austera, elegante e un po' antiquata», come le sue abitazioni, Brooklyn emerge da queste pagine già carica dell'autenticità e del fascino che l'avrebbero fatta presto diventare. con la sua vista mozzafiato su Manhattan e sulla baia, una delle mete più glamour di tutta New York.
|
|
Capotorto Carlo
Bergamo in blue
brossura "Bergamo in blue" è una raccolta di storie le quali, attraverso generi e situazioni molto diverse tra loro, coprono il lettore con un velo di malinconia. Nel modo di dire inglese sentirsi "blue" significa sentirsi giù di morale, abbacchiato, e con questo sentimento triste seguiremo ogni personaggio legato, in un modo o in un altro, alla città di Bergamo. Nove brevi racconti per immergersi in folli sogni e ritrovare sentimenti perduti o nascosti che risveglieranno voglie forse dimenticate.
|
|
Capotorto Carlo
Rapporti difficili. Storie in bicicletta e altri racconti
br. Un libro diviso in due: la prima parte con racconti legati alla bicicletta e al mondo delle due ruote, che regnano attraversando diverse fasi, utilizzi e sensazioni passando da mezzo di trasporto filosofico all'unico mezzo possibile. La bicicletta come canale di emozioni, espressione di felicità quando il vento accarezza, rabbia quando lo stesso vento schiaffeggia, e come oggetto di sogno e desiderio. Nella seconda parte si scivola nelle ossessioni, nelle paure e nelle paranoie, ma quasi sempre con un risvolto finale positivo, forse un poco scontato (a volte), ma che lascerà la speranza, anche nello sbaglio, della possibilità di ricominciare, di provare e riprovare... di vivere al meglio delle proprie possibilità la nostra unica vita.
|
|
Capotorto Giovanni
Ricominciare
brossura Chiara ripercorre la sua vita, anzi le sue vite, sentieri segnati dalla sofferenza, dal dolore, ma anche da uno strano destino che le ha offerto le occasioni per ricominciare, anche quando il suo cammino sembrava senza speranza, inevitabilmente segnato. Una ragazza attende con ansia un pacco postale... da questa scena usuale di vita quotidiana nasce questo racconto che si è poi arricchito di tanti altri elementi, svelando pian piano la vera storia di Chiara, come se lo stesso personaggio volesse raccontarsi senza troppi fronzoli. Un pretesto anche per raccontare un mondo diverso, fatto di povertà e emarginazione, per riflettere su problemi drammatici come la prostituzione minorile, le mine antiuomo, le bande giovanili o le problematiche legate alle adozioni. In allegato anche "Ritorno", una sorta di sequel che esplicita alcune cose che nel finale originale erano solamente intuibili e alcuni link utili per approfondire gli argomenti accennati.
|
|
Capotorto Vittorio
Le disavventure di Totò. Racconti di quasi fantasia, senza tempo...
br. «In questi racconti dallo stile tradizionale, Capotorto porta il lettore dentro le storie, facendolo sentire parte di una famiglia italiana piena di vita, anche se ormai lontana e persa. Nei vivacissimi ricordi della sua adolescenza, incontriamo Totò che fa tante domande, che casca dalla luna come Candide, che si muove con struggente ingenuità nei meandri della scuola e dell'ambiente in cui vive e cresce. Alla fine, però, i tempi si intrecciano felicemente e i racconti ne escono temprati e pronti a essere letti con attenzione.» (dalla prefazione di Dacia Maraini)
|
|
Capovilla Nandino; Tusset Betta
Tanta vita. Storie meticce da una città plurale
br. «Case e parchi e condomini e strade di questa città non solo antica, di questa città cambiata da un tempo di incontri e scontri e di chiusure e slanci, di abbracci impossibili e di possibili, auspicabili, domani.» Quattordici storie, un mosaico di differenze mostrate nelle loro stesse esperienze. Sette storie di donne, sei di uomini, una di coppia: frutto dell'incontro tra i protagonisti narratori e i due raccoglitori di storie. Ognuna riporta una sorta di conclusione narrativa: una riflessione finale, una sfida, un'immagine, un salto nelle radici familiari, un'illuminazione, un programma d'incontro familiare, un vestito ritrovato. Ai due autori il compito di raccontare, attraverso la proposta dei temi e la creazione di un clima di confidenza, libertà e rispetto, il ritmo dell'esistenza e le riflessioni che la storia ha portato, richiamando in qualche modo le sorprese che la vita può concedere e le sfide che può offrire.
|
|
Cappa Alessandro
Il diario di una nobildonna
br. Uno squarcio sull'Alto Canavese, attraverso le memorie estive di una nobildonna monferrina. Un documento storico illustrato, redatto tra luglio e settembre del 1890 a Ceresole Reale, sulle tradizioni e la storia, l'arte e la religiosità, le leggende e i personaggi di un territorio.
|
|
Cappa Alessandro
Un'estate al Grand Hotel
brossura Passioni e segreti, misteri e omicidi, rivelazioni e tradimenti tra le stanze di un lussuoso hotel alpino. Un romanzo storico ambientato durante l'ultima estate piemontese della Belle Époque, in cui il fil rouge è una vecchia fiaba monferrina.
|
|
Cappagli Alice
Niente caffè per Spinoza
br. Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi «come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti» e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice. Con lo stesso piglio livornese gioioso e burbero, Maria Vittoria cucina zucchine e legge per lui stralci di Pascal, Epitteto, Spinoza, Sant'Agostino, Epicuro. Il Professore sa sempre come ritrovare le verità dei grandi pensatori nelle piccole faccende di economia domestica e Maria Vittoria scopre che la filosofia può essere utile nella vita di tutti i giorni. Ogni lettura, per lei, diventa uno strumento per mettere a fuoco delle cose che fino ad allora le erano parse confuse e raccogliere i cocci di un'esistenza trascorsa ad assecondare gli altri. Intorno c'è Livorno, col suo mercato generale, la terrazza Mascagni e Villa Fabbricotti, le chiese affacciate sul mare. E una girandola di personaggi: gli amici coltissimi del Professore, la figlia Elisa, la temibile Vally, cognata maniaca del controllo, la signora Favilla alla costante ricerca di un gatto che le ricorda il suo ex marito, i vecchi studenti che vengono a far visita per imbastire interminabili discussioni. E poi Angelo, ma quello è un discorso a parte. A poco a poco Maria Vittoria e il Professore s'insegneranno molto a vicenda, aiutandosi nel loro opposto viaggio: uno verso la vita e l'altro - come vuole l'ordine delle cose - verso la morte. Senza troppi clamori, con naturalezza, una volta chiuso il libro ci rendiamo conto che la lezione del Professore sedimenta dentro a tutti noi: dai libri che amiamo è possibile ripartire sempre, anche quando ogni cosa intorno ci dice il contrario.
|
|
Cappe Jeanne
La petite fille aux allumettes et autres contes d'Andersen
Casterman, Tournai - Paris, 1945. Reliure Rigide D'origine.illustrée par Huens Jean-Léon , Collection "Les albums de l'âge d'or", 32 pages, on peut y lire ; "La petite fille aux allumettes, la princesse sur un poids, Les fleurs de la petite Ida, Le rossignol et lLe vilain petit canard. "etat superbe , interieur tres frais , angles bon etat
书商的参考编号 : 4473
|
|
Cappellazzo Laura
Madri e maree
br. Mentre sta facendo le valigie per le vacanze, l'autrice riceve una telefonata da un'amica, che le annuncia di essere incinta e di avere dubbi e incertezze sul futuro. Decidono allora di fare una sorta di gioco: ogni giorno l'amica invierà all'autrice un sms con una domanda su un aspetto della maternità che la preoccupa - Sarò capace? Starà bene? Saprò capirlo? Saprò accoglierlo? - e lei le risponderà con una foto e con un messaggio vocale. Attraverso i messaggi vocali, Laura Cappellazzo parla della propria esperienza - inevitabilmente «ondivaga», con alti e bassi come le maree - di madre di quattro figli e racconta anche le storie vere di madri di altre parti del mondo, spesso immerse in realtà difficili.
|
|
CAPPELLER, Carl / Franz REICHART
Kalidasa Sakuntala oder Der entscheidende Ring. Schauspiel. Nach der Übertragung von Carl Cappeller. Bearbeitet von Franz Reichart. (Manuskriptdruck).
Leipzig:, Der junge Bühnenvertrieb / Ralf Steyer., 1942. 98 S. Original Karton (Manuskriptdruck) mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Gebrauchsspuren. Insgesamt noch in gutem Zustand.
书商的参考编号 : 30217B
|
|
CAPPELLER, Carl / Franz REICHART:
Kalidasa Sakuntala oder Der entscheidende Ring. Schauspiel. Nach der Übertragung von Carl Cappeller. Bearbeitet von Franz Reichart. (Manuskriptdruck).
98 S. Original Karton (Manuskriptdruck) mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Gebrauchsspuren. Insgesamt noch in gutem Zustand.
|
|
Cappelli Cinzia
A briglia sciolta. Pensieri in libertà, tra il serio e il faceto
brossura "Un piccolo paese di montagna che torna a vivere grazie ai personaggi che lo hanno resto grande. La Sciura Perfettini e le sue innumerevoli stramberie. Un autostoppista molto determinato. Un eccentrico cliente con gli alieni nel cervello. Una petulante bambina col nome di un dessert. Esilaranti aneddoti di vita vissuta. Dolci ricordi di amici che non ci sono più. Due pelosini simpatici e monelli. L'amore per Rino Gaetano. Riflessioni sulla mancata maternità, sul buddismo e sull'idiosincrasia al Natale". La blogger di Sapore di Libri torna a raccontarsi, e raccontarci, con spontaneità, alternando momenti umoristici ad altri più profondi e introspettivi. Così... a briglia sciolta.
|
|
Cappelli Gaetano
La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo
br. Dario Villalta ha due grandi passioni nella vita: le vedove e i maestri del Rinascimento. Finito in una galleria d'arte milanese dov'è costretto a vendere opere contemporanee che disprezza incontrando inoltre grandi difficoltà nel reperire l'oggetto della sua stravagante passione amorosa, langue finché dal Sud arriva Vera Gallo, che è non solo una vedova devota, ma anche - parrebbe proprietaria di una inestimabile scultura di santo di Mantegna. Vera sembra dunque in grado di appagare al massimo grado entrambe le passioni del gallerista; ma non è tutto oro quel che luccica, e avremo modo di accertarcene nella girandola dì avvenimenti che si origina dalle ristrettezze in cui precipita la polputa vedova, ormai ridotta sul lastrico. Nel frattempo incontreremo una variopinta galleria di irresistibili personaggi, dal trance-psicanalista Aaron Kaminsky al padre di lui Shloime, mago e guaritore; dallo stravagante inventore Carmine Palomino alla languida pasticcerà Ritarosa Latella; dall'oligarca russo Viktor Aleksandrovic Dudorov all'esuberante Maria Sofia Madrasca, chef misconosciuta benché detentrice del segreto del pacchero estremo.
|
|
Cappelli Gaetano
Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo
br. Nulla sembra muoversi nell'assolata Minervino, patria della medium Eusapia Palladino, famosa invece una volta per l'arte di far muovere oggetti e persone nel tempo e nello spazio. Ed è proprio questo che inizia ad accadere all'indomani dell'arrivo in paese del romanziere Guido Galliano. Lo scrittore viene ingaggiato dal barone e agronomo Ferdinando Canosa perché aiuti la volitiva moglie Finizia a finire il romanzo cui invano lavora da mesi, proprio sulla vita della Palladino. La cosa dovrà però accadere nel più assoluto segreto. Soprattutto, senza che nulla ne sappia Maddalena Videtti. È infatti per contendere il primato a costei - sua rivale da quando le soffiò lo sposo sull'altare e ora, grazie alle sue pubblicazioni a diffusione locale, figura di spicco in quel vero covo di vipere che è il Circolo culturale La Scesciola - che la doviziosa bovary murgiana coltiva il sogno di diventare scrittrice senza averne il benché minimo talento. Così, quando Galliano e Finizia cominciano a lavorare nella tenuta vinicola di Bocca di Lupo, lo scrittore si accorge che del libro esistono solo poche confuse pagine. Ma, appena prima di gettare la spugna, torna sui propri passi un po' per l'aumento del compenso propostogli dal barone, un po' per l'estro che, tra strani schiocchi e ancor più misteriosi fruscii, ritrova magicamente dopo anni. E questi non sono che i primi attori in scena...
|
|
Cappelli Gaetano
Volare basso
ril. Ma che fine fanno i sogni della giovinezza? E il primo amore? E l'amico di una volta? Dove sono finiti dopo che ci si è adattati a volare basso? E cosa si proverà a rincontrarli a distanza di anni? È la storia di Eugenio Granieri, autore al liceo di un piccolo film di culto col quale lancerà nell'empireo del cinema, perdendolo, il primo indimenticabile amore, la bellissima Angela Bardo; e anche Bruno La Padula, amico del cuore di Eugenio e poi suo rivale. Trentenni, disillusi, rancorosi l'uno verso l'altro, eppure pieni di nostalgia per quegli anni lontani, incapaci di staccarsene e finalmente crescere. Il bello e perdente Eugenio, ora al Wild Mustang, il locale New Age disperso tra le foreste lucane dove concupisce schiere di studentesse adoranti; e Bruno, regista radiofonico rimasto senza lavoro, disprezzato dalla moglie. Tutt'e due alle prese con donne forti, maliarde, il cui lato nascosto verrà svelato in un tourbillon di avventure erotiche da Silvio Costa, capitato in provincia per aver sposato la più ricca tra loro ed essere così divenuto uno di quegli uomini di potere tanto detestati in gioventù. Insieme a loro una sfilza di altri memorabili personaggi. Dal padre di Eugenio trafficante di pellicce in sperduti villaggi siberiani all'elegantissima sensuale Elisa Ricci, fino all'insuperabile Nichi Nardozza, emigrato di ritorno a bordo di un'immensa fluorescente Ford, gran contaballe e socio svagato di Eugenio al Wild Mustang dove i nodi verranno al pettine e in una notte di Capodanno.
|
|
Cappellini Milva Maria
Ferite
br. I primi tre racconti - un trittico di solitudini femminili - prendono spunto da altrettante vicende di attualità o notizie di giornali: nel primo, un trafiletto sulla scoperta di una antica mummia innesca l'esperimento estremo di una pensionata; nel secondo, un evento catastrofico getta nel mondo una creatura insolita, destinata a ricreare il luogo della propria origine; nel terzo, l'esempio di un vecchio indiano trasformatosi per devozione nella moglie defunta spinge una vedova a un progetto di vendetta. I due racconti finali, invece, colgono spunti esplicitamente letterari: il primo si ispira a un racconto di Katherine Mansfield, che si conclude con la rivelazione improvvisa della mediocrità di un uomo amato per un attimo dalla protagonista; il secondo svela, attraverso le parole di un uomo dalla vita avventurosa, il segreto di uno dei più grandi romanzi europei del secondo Novecento, Memorie di Adriano, e al tempo stesso illumina scorci della biografia di Marguerite Yourcenar.
|
|
Cappello Pierluigi
Il Dio del mare. Prose e interventi (1998-2006)
br. Una raccolta di prose e interventi in cui Pierluigi Cappello racchiude con estrema semplicità e fascino letterario il suo personale concetto di poesia. Una ricerca della "realtà ignota" nascosta nella "realtà nota", cosi come accade nella celebre fotografia di José Enrique Azevedo: lo scatto di una violenta tempesta nelle Azzorre, con le forti onde che sbattono sulle scogliere, scopre il profilo di un vecchio, la barba d'acqua e i folti capelli bianchi di schiuma. È Nettuno, il dio del mare. Una rivelazione: da quel "saper vedere le cose" emerge una realtà carica di simbolismi, un senso poetico che Cappello cerca di osservare da varie angolazioni in questi scritti, incuneati tra il saggio, il racconto e la prosa d'arte. Dal medioevo dantesco alla guerra di Troia alla Germania nazista, da Ungaretti a D'Annunzio a Pasolini, il poeta friulano solleva il velo della verità apparente per accompagnarci attraverso le forme nuove di un mondo che non abbiamo mai visto prima.
|
|
Cappello Pierluigi
Questa libertà
br. "Ci sono parole senza corpo e parole con il corpo. Libertà è una parola senza corpo. Come anima. Come amore. Parenti dell'aria e quanto l'aria senza confini definiti, hanno bisogno di qualcuno che presti loro la sua carne, il suo sangue e i suoi limiti perché diventino concrete. In questo libro è raccontata la storia di come una libertà, la mia, sia germinata dai luoghi vissuti da bambino e poi abbia preso il volo dal mio incontro con la lettura. Così queste pagine, nei mesi, sono diventate un'ossessione, la scrittura mi ha torto il collo e ha costretto il mio sguardo nei luoghi felici dell'infanzia o a muovere i miei passi dentro dolori intensi che pensavo di avere rimosso. Mentre ero in ospedale, tanti anni fa, con lo sguardo ostruito dalle sponde di un letto, il dolore stava accucciato in attesa di un nuovo sforzo, pronto ad aggredire. E tuttavia, col tempo, il letto si è trasformato in un tappeto volante, un luogo in cui per un po' ci si sottrae al mormorio del quotidiano e si vedono le cose da lontano e dall'alto. Da lassù gli anni scorrono via dalle nostre vene, si concede una tregua al corpo e il pensiero si libera del superfluo che ingombra la giornata. Ho concepito e scritto diverse poesie adagiato a letto. Non ci vuole molto: una matita, un taccuino e il mondo che si raduna intorno a te, e lascia i suoi segni sulla pagina da scrivere come baci sulla pelle di un'amata. Così possiamo darci alla sostanza tiepida dei sogni..." (Pierluigi Cappello)
|
|
Cappello Rosaria
Un nuovo inizio
br. Una vita frenetica, un lavoro impegnativo, tre figli di età diverse e ognuna a suo modo complicata, un marito sempre più assente. Roberta è infelice e ha ormai dimenticato il significato di parole come amore, gioia, vita. Fortunatamente l'amica Stefania è sempre presente accanto a lei e con la sua amichevole invadenza le organizza un'indimenticabile festa di compleanno che avrà risvolti inaspettati per entrambe. Una conclusione di serata del tutto imprevedibile e l'arrivo in ufficio direttamente da New York di un nuovo amministratore delegato, stravolgeranno il mondo di Roberta, riportandole l'amore per sé stessa e di conseguenza la capacità di amare.
|
|
Cappon James 1854 1939 Creator
Victor Hugo; a Memoir and a Study
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313608491 ???????? : 1313608491 9781313608497
|
|
Capponi Alessandro
Gli effetti invisibili del nuoto
br. Al misero corpo dell'uomo accade di consumarsi con il fuoco, e di essere mangiato dalla terra. L'acqua lo lascia vivo, sì, ma lo trasforma.
|
|
Capponi Marco
La casa sul mare del sociologo
brossura Tre romanzi, di cui due consequenziali, che raccontano storie marchigiane, ambientate in quei paesini sul mare in cui la suggestione dei colori fa da sfondo a intrighi, lati noir e amore.
|
|
Cappuccio Ruggero
Fuoco su Napoli
br. Napoli non sarà più la stessa. I Campi Flegrei stanno per esplodere e la città sarà presto invasa dall'acqua e dal fuoco. Nessuno ne è al corrente, tranne Diego Ventre - avvocato, affascinante e raffinato affabulatore, amico di politici potenti e di boss della camorra. Trenta giorni non sono molti, ma a Ventre sono sufficienti per progettare l'affare del secolo: vendere e comprare immobili strategici. Una volta superata l'emergenza, i profitti saranno eccezionali. Napoli sarà un'altra città, sarà la Las Vegas del Mediterraneo. Diego Ventre si muove con agilità, convince imprenditori, camorristi e affaristi, ridisegna il piano regolatore e determina il futuro di Napoli. Ricatta, ammalia, seduce, e trova il tempo per corteggiare la bellissima Luce, figlia di nobili decaduti e attratta da quest'uomo sicuro di sé e colto, che dice sempre le cose giuste e sa sorprenderla regalandole un libro rarissimo o facendo aprire per lei le residenze più inaccessibili. Ma Diego Ventre è anche la coscienza della città: ama Napoli e la vuole vedere in cenere, distrutta e purificata, liberata finalmente dall'ingordigia umana e dalla violenza estetica che per secoli l'ha devastata. Intorno a Diego e Luce, ruotano personaggi che sembrano interiorizzare le ombre che tra poco copriranno la città. Donne in cerca di affetto ma che trovano corpi che sublimano questo bisogno con il sesso, capiclan alla resa dei conti, pittori che tentano un ultimo assalto all'immortalità inseguendo sfumature impossibili.
|
|
Capra Roberto
Tardi
br. Le vite di Umbi e Giorgio si intrecciano dai tempi del liceo. Un premio letterario, il giornalismo, una fuga lontano, per poi ritrovarsi, adulti, in un mondo ormai cambiato. Forse è tardi per vivere una vita insieme, ma c'è ancora tempo per condividere qualche cosa di importante e per divertirsi scrivendo strani articoli. La vita, però, li pone davanti a scelte difficili, per le quali si rischia di pagare un conto molto alto. Politica, scoperte, coraggio, amore, morte e processo: la sensazione è che la vita vada vissuta fino in fondo e, poi, si possa anche scegliere di interromperla con serenità.
|
|
Caprara Giovanni.
ARMI INTELLIGENTI.
(Codice MC/1169) In 8º 160 pp., 23 foto fuori testo. Prima edizione. Guerra del Golfo: impiego delle moderne armi tecnologiche. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Caprara Maddalena
Per tutto l'oro del mondo
brossura Una torbida domenica d'estate, un torneo di beach volley, una medaglia. Elementi che cambieranno per sempre la vita di Maddalena, un'insegnante di educazione fisica di 38 anni che in seguito a un infarto mescolerà la sua vecchia esistenza con i dettagli sconosciuti di una nuova vita. Diversa e lontana da quella che amava tanto, obbligatoriamente pigra e faticosa. Una storia di resilienza, di vergogna, di rabbia, ma anche di resurrezione e forza di volontà. Uno spaccato di vita genuina fatta di raccomandazioni, di occhi onesti, di sorrisi sprovveduti. Di umanità frastagliata e contatti sterili di camici bianchi scrupolosi, ma aridi come il deserto. Fino ai passi della rinascita o rassegnazione, e al tempo risolutore di tempeste.
|
|
Caprara Mario
Gli scampati
br. Roma, 1933: in piena dittatura fascista un oggetto volante non identificato si schianta sui monti della Capitale. All'impatto sopravvivono alcune creature aliene che, dopo uno scontro a fuoco con una squadra di camicie nere, spariscono senza lasciare traccia. Il regime sceglie di insabbiare l'accaduto, istituendo un servizio segreto col compito di rintracciare i fuggiaschi, decodificare la loro tecnologia e mantenere la popolazione all'oscuro del complotto. Roma, un futuro vicinissimo al nostro presente: Joe Santo, giornalista consumato, scoperchia il segreto alieno del regime, lanciando così una bomba in un contesto già reso precario da una grave crisi sociale ed economica. Intanto, il giovane italobangladese Akash Enea Wased guida una rivolta di emarginati mettendo a ferro e fuoco la città fino ad occupare l'Esquilino. Ma è proprio in uno dei molti palazzi occupati che si nascondono gli extraterrestri sfuggiti allo schianto del '33...
|
|
Caprarella Marcello
La prigionia di una somiglianza
br. Il traduttore tecnico Edoardo Fabbricini, pistoiese detenuto in un carcere della provincia di Madrid, ripensa alla propria vita e all'incontro con il noto giallista spagnolo Antonio Prados Maldonado, di cui sembra il gemello e che è stato la causa di tutti i suoi problemi, avendogli procurato una querela per il reato di sostituzione di persona e sottratto un giallo best seller. Scarcerato in anticipo grazie alla buona condotta e alla revisione del processo, Edoardo riesce a dimostrare di essere il vero autore del testo e, in un finale ricco di amare scoperte e sorprese, si rifugia in Bulgaria con la sua nuova compagna incinta, conosciuta durante il soggiorno in galera.
|
|
Capraro V. 1945
Tecnica chimica fisiologica. In 8vo leg edit. tela pp. 398 with 104 figs
unknown
书商的参考编号 : 47386
|
|
Caprili Natalia
Cittadine di carta
ill., br. «L'espressione cittadine di carta mi è stata suggerita durante una delle puntate che Radio 3 ha dedicato "Agli archivi dei diari". In queste giornate di reclusione sto ascoltando molto Radio 3, e così le sue frequenze sono arrivate a me, in qualche modo "cittadina di carta", sotto un certo punto di vista: detentrice di diritti civili e politici sospesi o annullati in questo contesto di emergenza. Non mi stupisce che le cittadine di carta della Rivoluzione francese mi siano tornate alla mente. Anch'io, come loro, mi sono messa alla scrittura, quasi a voler esercitare alcune delle libertà di cui in questo momento sono privata, come la maggior parte dei cittadini del mondo.»
|
|
Caprio Antonella; Minunno Annamaria; Spagnuolo Carla
Io valgo di più. Storie di bullismo e cyberbullismo. Nuova ediz.
br. Quali sono i segnali che raccontano il bullismo e il cyberbullismo? Chi è Aras? Perché alcuni adolescenti arrivano a mettere fine alla propria vita? Com'è possibile venir fuori da una situazione in cui si vede soltanto il buio? Le autrici di "Io valgo di più", ognuna con un punto di vista diverso, ci introducono in un fenomeno che riguarda tutti, dal suo manifestarsi "tradizionale" nelle forme di aggressione face to face, alla sua evoluzione in cyberbullismo. Racconti, testimonianze e una mappa per orientarsi; per andare oltre la solitudine di chi il bullismo l'ha subìto, l'ha superato, l'ha combattuto. La solitudine delle vittime, dei genitori e a volte degli stessi persecutori. "Io valgo di più" è un libro che narra di sopraffazioni e fragilità, ma anche di voglia di futuro e di coraggio. Un quadro psicologico e sociologico che non potrà non sorprendere i lettori. Un libro per tutti nel quale si riporta anche un'intervista alla senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge 71/17 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo".
|
|
Caprio Daniele
I pesci scrittori
brossura Questa raccolta di racconti è nata in questo periodo di quarantena e di sospensione del movimento, a causa della pandemia denominata corona virus. Racconto le persone incontrate nelle strade deserte, come Fabrizio e la sua donna, o Marino, un senza tetto sceso alla stazione e giunto in città. Scrivo sulla scuola ai tempi del corona virus oppure sulle persone che tutte le mattine aspettavano di entrare in un supermercato, trasformato in una istituzione sacra o burocratica. Parlo del rapporto tra l'uomo e la natura, e sulle possibilità di questo rapporto, che secondo molti pensatori il covid 19 avrebbe dovuto portare a riscoprire. Immagino personaggi che vivono senza respirare, penso ai tanti rider che la sera correvano per le città deserte, come se fossero padroni di un pianeta lasciato tutto a loro. Parlo della famiglia, la difficoltà di comunicare, e le grandi possibilità offerte dalla musica, ricordando un grande artista scomparso, Ezio Bosso. Racconto di personaggi scomparsi e ricomparsi, con riferimenti alla politica in chiave ironica. Scrivo di gambe che camminano senza corpo e di oceani popolati da pesci a da scrittori. E di tanto altro.
|
|
Caprioli Franco; Liorni Massimo
Moby Dick. La balena bianca da Henry Melville
ill., ril. Realizzato per la prima volta su sceneggiatura di Massimo Liorni per «I quaderni del fumetto» e pubblicato dai Fratelli Spada nel 1975, questa trasposizione del Moby Dick di Melville rappresenta una delle pietre miliari del maestro Franco Caprioli. "La balena bianca" viene rappresentato attraverso tavole suggestive e dinamiche, di un Caprioli ormai nel pieno della maturità di stile e nel suo tratto magistrale. In queste splendide tavole il Maestro conferisce una nuova interpretazione della forza dirompente della balena e dell'ossessione del capitano Achab, che trascina anche il proprio equipaggio all'epico, vendicativo incontro/scontro con il "mostro bianco".
|
|
Caproni Giorgio; Dei A. (cur.); Baldini M. (cur.)
Racconti scritti per forza
br. Accanto all'attività poetica, Giorgio Caproni ha coltivato sempre, ma soprattutto tra gli anni Trenta e Quaranta, anche la vocazione per il racconto e per il romanzo. Dando seguito al desiderio espresso dallo stesso autore, ma mai concretizzato in vita, di realizzare un giorno una raccolta completa dei propri scritti in prosa, il volume raccoglie numerosi suoi testi inediti o usciti su riviste ormai introvabili. Queste pagine, indubbiamente fedeli nei temi agli anni di cui sono figlie - basti pensare al fitto nucleo di racconti dedicati alla guerra e alla lotta partigiana - risultano tuttavia, forse grazie a questa stessa aderenza storica, altrettanto «felicemente intempestive» e immortali. Dalla prosa di Caproni affiora con inaspettata evidenza quella vena narrativa che percorre e presuppone anche la sua poesia, e ci viene restituito un volto meno noto, ma sorprendente per profondità d'ispirazione e felicità di espressione, di uno dei nomi più illustri e significativi del nostro Novecento.
|
|
Capuana Luigi
Il marchese di Roccaverdina
br. "È un dramma dell'inazione, dell'ignoranza, dell'orgoglio, della stupidità, della protervia, ma anche un'indagine arguta sulle zone oscure presenti nell'animo umano, realizzata nella frontalità dell'esperienza diretta, muro contro muro, fino all'estenuazione." (E. Affinati)
|
|
Capuana Luigi
Il marchese di Roccaverdina letto da Claudio Carini. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale. Con e-book
brossura Pubblicato nel 1901, "Il marchese di Roccaverdina" è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista, fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina, storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze, si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800, insieme ad una attenta ricerca psicologica e ad una curiosità per la dimensione soprannaturale e spiritistica. È considerato l'ultimo vero grande romanzo verista, già proiettato verso le nuove correnti letterarie europee. L'audiolibro propone l'edizione integrale del romanzo.
|
|
Capuana Luigi
Il raccontafiabe
ill., br. «Appena scritte le sacramentali parole di uso "C'era una volta..." i miei fantastici personaggi si mettevano in moto, s'impigliavano allegramente in quelle loro intricatissime avventure senza che io avessi coscienza di contribuirvi per nulla. Spesso mi domandavo in che modo il Reuccio e la Reginotta se la sarebbero cavata... Vissi settimane soltanto coi personaggi delle mie fiabe, ingenuamente, come non credevo potesse mai accadere a chi è già convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. Se un importuno fosse allora venuto a parlarmi di cose serie e gravi gli avrei risposto senza dubbio che avevo ben altre e più serie faccende per il capo; avevo Serpentina in pericolo, o la Reginotta che mi moriva di languore per Ranocchio, o il Re che faceva la terza prova di star sette anni alla pioggia e al sole per guadagnarsi la mano di un'adorata fanciulla, e scrivendo così non adoperavo un artificio retorico, ma dicevo la schietta verità.»
|
|
Capuana Luigi; Muoio I. (cur.)
Fausto Bragia e altre novelle
br. Pubblicato a Catania dall'editore Giannotta nel 1897, dopo un complesso iter editoriale e contrattuale, "Fausto Bragia e altre novelle", con la sua struttura tripartita, condensa in un unico volume alcuni fra i motivi più cari al Luigi Capuana fin de siècle: l'adulterio e la casistica della passione, il binomio genio-follia, la fobia dell'eros e il potere distruttivo della belle dame sans merci, la suggestione e l'occulto, l'arte di ridere e la sempre fertile pratica della vis comica. Al centro della raccolta, pur in un'ispirazione eclettica e proteiforme, resta il motivo autobiografico della creazione artistica, del profondo travaglio psicofisico connesso all'esercizio stesso della fantasia, dell'angoscioso passaggio dal «concetto» alla «forma». Molti dei protagonisti delle novelle - dal pittore Mario Procci al narratore disilluso Giorgio*** - sono allora riflessi dell'autore, frazioni scisse della sua personalità, maschere letterarie attraverso cui Capuana, io individuale e io-scrittore collettivo, esorcizza i propri turbamenti di «uomo di genio».
|
|
Capuana Luigi; Pontuale D. (cur.)
Il drago e Il tesoro nascosto
br. Nella novella domina la dimensione umana, in una declinazione verista, e vi si riconosce l'impossibilità del miracolo. Nella fiaba, invece, la magia è strumento indispensabile per conferire all'uomo gli strumenti che gli consentono di stare al mondo con dignità. In entrambi i casi si impara che nessuno può cambiare il corso del destino.
|
|
Capuana Luigi; Ruspantini N. (cur.)
Il marchese di Roccaverdina
br.
|
|
Capuana Luigi; Samonà G. P. (cur.)
Il marchese di Roccaverdina
br. "Il marchese di Roccaverdina" è l'opera più riuscita di Capuana. In essa confluiscono con maggiore equilibrio la sua inclinazione a una ricerca psicologica sottile e un po' morbosa e l'interesse per una realtà schiettamente legata alla terra - la Sicilia di fine Ottocento - insieme alla curiosità per il soprannaturale, il favoloso, l'esperienza spiritica. Antefatto della narrazione, vivo e presente in tutta la vicenda, è il delitto passionale compiuto dal marchese, un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzotto. Il romanzo è la storia della sua lotta segreta e feroce contro il rimorso e la paura che lo tormentano, gli crescono dentro e lo divorano; una lotta senza tregua, che attraversa la follia e si chiude nel silenzio.
|
|
Capuis, Matilde
Trilli Mattutini
Musiche per l'infanzia. Florenz, Franceschini & Figlio, 1948. Gr.-8vo. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen von Alberto Rosati. 40 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Ecken etw. bestoßen. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 61029
|
|
Capuozzo Toni
Andare per i luoghi del '68
br. II '68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei «giovani» a livello planetario. Ed è stato anche molte cose materiali: l'eskimo e le Clarks, le minigonne, gli stivaletti, il mangiadischi, il ciclostile e il megafono. Ha generato nuovi modi di fare politica tra autogestioni e assemblearismo, di stare insieme nelle comuni o nelle famiglie aperte, di viaggiare tra nomadismo e misticismo. Ma è stato anche luoghi, alcuni mitizzati: la Trieste di Basaglia, Venezia e Porto Marghera, Trento e Sociologia, Milano e la Zanzara, Firenze, con l'Isolotto e Barbiana, Torino e la Fiat, Pisa e la Normale, Roma e Valle Giulia, la Sicilia di Mauro Rostagno e di Danilo Dolci.
|
|
Capus Alex
Una questione di tempo
brossura
|
|
Capus, M
Tout un sac de belles Histoires pour charmer nos Petits
(3e série). 7e éd. Paris, Nathan, 1936. Mit zahlreichen Illustrationen von Kuhn-Régnier. 107 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 35507
|
|
Caputi Marco
39 minuti
brossura Analisi psicologica basata sui fatti della vita. Un uomo è libero di scegliere quando vuole morire: è un consenso all'eutanasia. Il libro racconta gli ultimi giorni di chi ha deciso di morire e il perché. Si ferma a 39 minuti dalla fine.
|
|
|