Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,375 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 269 270 271 [272] 273 274 275 ... 391 507 623 739 855 971 1087 ... 1088 ??? ????

‎Corona Mauro; Maieron Luigi‎

‎Quasi niente‎

‎br. "Quasi niente" ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare. Storie che intrattenevano liberando sapienze semplici ed essenziali, di cui oggi si sente la mancanza. In quest'epoca frenetica dominata dai miti del successo, della vittoria a ogni costo e dell'arricchimento, Corona e Maieron portano un contributo diverso e spiazzante. Parlano di sconfitta, fragilità, desiderio, pace interiore, lealtà, radici, silenzio, senso del limite, amore, rievocando personaggi leggendari come Anna, Silvio, Menin, Tituta, Tacus, Orlandin, Cecilia, Tin, il trio Pakai e molti altri. Uomini e donne che non hanno trovato spazio nei libri di storia ma hanno saputo lasciare un messaggio illuminante, che può trasformare le nostre vite. "Quasi niente" nasce dall'incontro tra due grandi amici che, in una conversazione appassionata e godibilissima, alternano delicatamente storie, aneddoti, riflessioni e citazioni regalandoci un piccolo e prezioso gioiello. Una filosofia minima e pratica che al linguaggio gridato preferisce l'arte di sussurrare, in cui l'etica del fare ha sempre la meglio sull'estetica dell'apparire. Una filosofia che proviene da un passato rievocato senza nostalgie. Un tempo in cui i valori erano vissuti concretamente non per moralismo ma perché aiutavano a stare meglio. È l'ultima traccia di un mondo ben diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo duro, feroce, ma che ha ancora molto da insegnarci.‎

‎Corona Nicola‎

‎Il papa straniero (Volver)‎

‎br. Tra l'Argentina e la Basilicata accadono inquietanti vicende: un'anomala coalizione fra Sovranisti e Stellati, favorita alle Regionali del marzo 2019, viene invece battuta dal Centrosinistra guidato da un "Papa Straniero", un prof di filosofia rientrato dopo quindici anni da Buenos Aires, dove fa il "musicalizador" in un'importante milonga. Nick, leader della rivolta popolare del 2003 contro il deposito unico delle scorie nucleari a Scanzano, ritrova Diletta, sua ex alunna, diventata avvocato e tornata nelle file del PD dopo una deriva fra gli Stellati: fra i due nasce una storia d'amore scandita dal Tango argentino, che pervade tutto il romanzo. Per punire i "ribelli lucani" il governo centrale ripropone il deposito a Scanzano, ma la risposta è un Referendum per la Secessione della Basilicata dall'Italia in occasione delle Europee del maggio 2019. La narrazione si sviluppa tra flashback e colpi di scena, fino all'imprevedibile epilogo. Una storia che é soprattutto un atto d'amore per il Tango.‎

‎Corona Valentino‎

‎La mia città. Una storia quasi d'amore‎

‎br. Sospese tra la realtà e il sogno, le vie della città di Trento diventano la scena su cui si muovono Stefano e Gianluca, due personaggi inquieti e bizzarri. Il primo vorrebbe fare lo scrittore, l'altro cerca in tutti i modi di dissuaderlo, perché - dice lui - scrivere è una cosa seria, non è da tutti, e quasi sempre chi vuol fare lo scrittore prima o dopo se ne pente. Così non fanno che discutere e litigare, muovendosi abbastanza inconcludenti di qua e di là. Nella storia fanno capolino un grande professore, una zia psicologa, una maga con la sua incantevole assistente, una scrittrice impegnata, uno sciamano fai-da-te, un cinico editore, eminenti personalità politiche e una strana figura notturna dall'incerta identità. E ci sono immigrati nigeriani e condomini sull'orlo di una crisi di nervi. Ci sono le ville in collina e le case popolari. E un piccolo bar fuori mano dove è bello ripararsi durante un temporale per prendere un caffè in compagnia di una ragazza bionda, che sta al centro di tutta la vicenda. Perché una città non sarà mai la tua città se non ci abita qualcuno che fa volare la tua fantasia. E, ad un certo punto, farà la sua comparsa un illusionista con un bel cannone.‎

‎Corradi Daniele‎

‎Cthulhu‎

‎br. Vera bibbia per il cultore lovecraftiano, Cthulhu di Lovecraft & Corradi è un'opera che coniuga narrativa e saggistica in una delirante sinfonia di richiami. Il Saggio Introduttivo all'Opera di Lovecraft svela la verità di Cthulhu, proponendo una nuova visione del reale e della psiche, parallelamente a una rigorosa e approfondita analisi critica di tecniche narrative, sintassi e lessico di H. P. Lovecraft. In The Call of Cthulhu, un antico culto tenta di risvegliare un'entità sprofondata sotto l'oceano in eoni immemoriali... cosa accadrà quando le stelle saranno giuste di nuovo? In Katà Oùlou Anabaìnontos: quale mistero nasconde il cretese disco di Festo? La languida archeologa Ùle si appresta a scoprirlo, ma lascerà emergere cose che da vigintilioni giacevano sommerse... Il Lessico Lovecraftiano: in anteprima mondiale, un vasto contributo critico basato sull'opera omnia di H. P. Lovecraft. Con più di 100 illustrazioni inedite, note e un'ampia Bibliografia ragionata, che, per la prima volta in Italia, include anche le opere visive (dipinti, fumetti, graphic novel & film) ispirate al mondo di H. P. Lovecraft.‎

‎Corradi Maria Grazia‎

‎Le radici del mirto. Donne ribelli contro la violenza 1935-1945‎

‎br. Il romanzo si sviluppa nell'arco di dieci anni, dal 1935 al '45, tre storie parallele che si intrecciano. Personaggi di differente età, estrazione sociale e culturale che vivono nei periodi storici dell'ultima guerra e della Resistenza al nazifascismo. La casa di salita del Mirto (nome fittizio di un'antica creuza genovese), è il luogo di raccordo dei momenti salienti delle loro vite. Jean, intellettuale genovese, interrompe la carriera universitaria e prosegue l'attività commerciale di famiglia. Le sue convinzioni e l'origine ebraica gli impediscono di iscriversi al partito fascista e in a causa delle leggi razziali, viene colpito negli affetti più cari: la figlia minore sarà vittima di una violenza a sfondo sessuale. Norma, sartina della campagna parmense, fugge da casa, e per necessità di denaro, si trova coinvolta in una tresca con il fidanzato e un rampollo della borghesia di Parma. Dopo una gravidanza sofferta, diventa prostituta, in case dell'Emilia e di Genova. Perla infine, quasi coetanea di Norma, appartiene alla ricca e agiata borghesia genovese. Con l'intensificarsi dei bombardamenti le ragazze coabiteranno in salita del Mirto, assieme alla governante Colomba.‎

‎Corradi Marina‎

‎Con occhi di bambina. Settantotto racconti‎

‎br. "Quando le proposi per la prima volta di spendersi in un genere letterario (apparentemente) nuovo per lei, quando cioè la sfidai ad affacciarsi per tre mesi (gennaio, febbraio e marzo 2013) dalla speciale "finestra" che apriamo ogni giorno sulla prima pagina di Avvenire - il giornale che l'ha scelta, e che lei ha scelto -, Marina provò a eccepire, accennò a resistere, ma poi accettò. La rubrica, mi disse, sarebbe stata in viaggio. Venne poi un anno di quotidianità raccontata, settimana dopo settimana. Perché è sempre In un giorno come gli altri che si può essere accompagnati "ad ascoltare, per una volta, anche sé stessi". Poi, a ritmare in modo diverso quell'ascolto, ecco di nuovo la "finestra" aperta sulla nostra prima pagina per ancora tre mesi (luglio, agosto e settembre 2015). E l'audacia di usarla, stavolta, per farci entrare nella dimensione intima e immensa di una casa di montagna e dello sguardo dei piccoli: Con occhi di bambina". Questo libro, che raccoglie i settantotto racconti della fortunata rubrica, "è la dimostrazione che accade sul serio: possiamo ritrovare occhi bambini. Quando succede è molto spesso per il dono con cui qualcuno, come Marina Corradi, li riaccende per noi con un "raro rombo di motore", "in un crepitìo di scintille", tra "ragnatele come oro" e in un baluginante "saluto del mezzogiorno, candido e segreto". Un libro così bello è la felice prova che ogni stagione che ci è data è molto di più della somma dei suoi diversi momenti." (Dalla Prefazione di Marco Tarquinio)‎

‎Corradi Marina‎

‎Da bambina‎

‎brossura L'estate nelle Dolomiti negli occhi di una bambina. La raccolta del fieno, i falò della notte dell'Assunta, la memoria dei valligiani; l'alba rosa che si alza ogni mattina sulle montagne, e sembra un miracolo. Mentre le vecchie ampezzane con le vesti lunghe e nere e la falce in mano evocano un'oscurità che una bambina ancora non può conoscere, ma percepisce - come se passasse un'ombra. Cronaca di un'infanzia davanti alle Tofane, come registrata e fedelmente trascritta.‎

‎Corradi Marina‎

‎Figli dei figli‎

‎brossura Poche righe, immagini, quasi istantanee. Marina Corradi racconta così una famiglia, la sua, la cui storia si dipana dall'inizio del Novecento a oggi. Una cronaca di eredità e memorie tramandate o perdute, in cui chi legge potrà forse riconoscersi. Come anelli di una catena ci perpetuiamo nei figli, e i padri si allontanano nell'oblio. La nostra storia scorre, breve. Solo voltandoci indietro ci pare di scorgere, dai padri ai figli, un filo: a volte doloroso, a volte imprevedibile. Ma, in fondo, misericordioso. Perché nascono e crescono, dopo guerre, povertà, dopo tutte le passioni e gli errori dei padri, i figli dei figli.‎

‎Corradi Marina‎

‎L'ombra della madre. Tre donne sole‎

‎br. Una famiglia borghese nella Milano anni Sessanta, una bella coppia, due bambine, attorno l'Italia lieta del boom economico. Sembra che non manchi niente, e che tutto debba andare bene, ma lentamente le ombre si addensano in casa Brot, si approfondiscono, come crepe che si allargano in vecchi muri. L'amore silenziosamente si svuota, si alzano le voci nei primi litigi, si allargano i silenzi. Le due figlie però crescono in apparenza perfette, come la loro madre, di cui tutti ammirano l'eleganza e la bellezza, e che entrambe adorano. La tempesta inizia in un giorno come gli altri, da un particolare da niente: il leggero zoppicare della sorella maggiore, colto dalla madre, affacciata alla finestra. La tempesta sulla famiglia Brot è feroce, e si consuma in pochi mesi. Poi si allontana, lasciandosi dietro le sue rovine di solitudine e alienazione. La casa nel cuore di Milano è come un'isola nell'oceano: nessuno attorno pare accorgersi di nulla. Una storia intensa e dolorosa, quella raccontata da Marina Corradi, che anticipa le vicende di molte altre famiglie di oggi, travagliate o spezzate. Ma che testimonia come, dentro a una dura battaglia con la malattia e la solitudine, si possa ritornare a sperare.‎

‎CORRADO BELLIFEMMINE‎

‎ANTOLOGIA MILITARE‎

‎CORRADO BELLIFEMMINE ANTOLOGIA MILITARE. , LA ITALIANA 1931, Legatura: a filo refe. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sguardi: ingialliti. Taglio: ingiallito, sporco. Dorso: con impressioni in oro. Margini delle pagine: ingialliti. Copertina: in cartoncino telato, ingiallita Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 25.00 购买

‎Corrado Sebastiano‎

‎Elezioni e Partiti in Europa assetti istituzionali, partiti politici, Risultati e sistemi elettorali dal 1945 ad oggi‎

‎in 8 (20,5x12,5) Brossura; pp. 420; Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€ 20.00 购买

‎Correale Vittorio‎

‎97 storie. Vere, possibili o altamente improbabili‎

‎brossura Un variegato mosaico di incontri e ritratti che privilegia le note surreali in una dimensione poetica e visionaria. Un universo affollato di personaggi ordinari o sopra le righe, immortalati nel dipanarsi delle emozioni lungo le traiettorie imprevedibili della vita. Le vicende dei sentimenti raccontate in una sorta di tragicomica Spoon River dei vivi, dai mille volti e dalle mille voci, in una originale antologia degli stati d'animo, che sa anche affondare nella carne delle passioni. "97 Storie" è un sincero atto di amore e devozione per le parole - esplorate anche nel loro valore architettonico e musicale - che ha sempre per protagonista l'intensità.‎

‎Correggia Francesco‎

‎Adesso ce ne andiamo‎

‎br. Nel libro si raccontano due storie quella di F. e quella di Francesco. I due personaggi sembrano avere in comune il nome, ma s'intuisce che sono portatori di storie diverse, anche se qualcosa li accomuna: la città di nascita, l'amore per la letteratura, il mare, i viaggi, il mondo dell'arte e l'insegnamento. In questo intrecciarsi di storie emergono due città diametralmente opposte: Catanzaro la tipica città del sud, ferma e immobile e Milano imprenditoriale, cangiante, europea. L'autore ne descrive ambienti, luoghi, paesaggi attraverso i ricordi di città che ormai sono cambiate, così come sono mutati i rapporti sociali, il linguaggio, le prospettive. La Storia di Francesco è in parte autobiografica e narra la storia artistica della città di Milano e in particolare dell'ambiente di Brera. Francesco incontra i protagonisti dell'arte moderna, gli artisti i collezionisti, i galleristi fino ad arrivare a una dimensione di rottura con il mondo e la vita, con lo stesso mondo dell'arte. Nel finale le due storie sembrano liquefarsi in un'unica storia, quella dell'autore.‎

‎CORRIERE D'INFORMAZIONE‎

‎1945/07/10.‎

‎(10 luglio 1945)[CORRIERE D'INFORMAZIONE.]La morte in agguato nella valle del Senio. Rovine e malattie, oltre un milione di mine. [Euro 12,00]‎

‎CORRIERE D'INFORMAZIONE‎

‎1945/08/03.‎

‎(3 agosto 1945)[CORRIERE D'INFORMAZIONE.]La decisione dei "tre Grandi" L'Italia entrer… fra le Nazioni Unite dopo la pace. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945 / 06 / 27‎

‎(27 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Il programma del Governo. Costituente e ricostruzione. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/08‎

‎(8 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La Germania si Š arresa. Viva attesa per l'annunzio ufficiale della completa vittoria in tutta Europa. [Euro 20,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/15‎

‎(15 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Il pi— grande attacco aereo della guerra sferrato su Nagoya da 500 superfortezze. La ferrovia Bologna-Firenze riattivata. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/17‎

‎(17 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Progressi alleati su tutti i fronti del Pacifico; Bonomi riafferma ai giuliani la solidariet… del popolo italiano; Testimonianza di Gramelin contro Petain; L'interrogatorio dei criminali fascisti s'Š iniziato nella Questura di Bologna. Foto di Monti e Tartarotti. (strappo) [Euro 12,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/22‎

‎(22 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA]La battaglia di liberazione in Cina e in Birmania. (Pianta delle quattro battaglie in vista nel Pacifico) Come fu catturato Pietro Koch. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/24‎

‎(24 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]I fondi della "repubblica" recuperati a Sal•. (piccolo articolo in prima pagina) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/26.‎

‎(26 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Vita e morte di Himmler la belva che ebbe in pugno l'Europa. Altri 15 criminali fascisti scovati (elenco dei nomi).[Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/27‎

‎(Ferrara-27 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.] Spirito di collaborazione fascista nell'autunno '43: Una notte di assassini e di orrori nelle strade e nelle case di Ferrara. (lunghissimo articolo in seconda pagina con due foto) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/05/29‎

‎(29 maggio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]In una cerimonia svoltasi a Parma, i patrioti hanno consegnato le armi e ritirato gli attestati. (foto) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/01.‎

‎(1 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]L'arrivo a Bologna del primo treno del dopoguerra (figura) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/07‎

‎(Rimini-7 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.] La "grande Rimini"nel piano dei ricostruttori. (lungo articolo e foto del plastico in prima pagina)[Euro 14,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/08‎

‎(8 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La Conferenza di San Francisco: Il preambolo alla "Carta" della organizzazione Mondiale (ONU). [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/09‎

‎(9 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Ufficiali della Commissione Profughi esaminano il vestiario per gli ex-internati provenienti dalla Germania (solo foto) [Euro 6,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/12‎

‎(Trieste-12 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.] Le truppe iugoslave lasciano Trieste. Pietro Koch viene fucilato alla schiena nel fossato del forte Bravetta (illustrazione) [Euro 12,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/23‎

‎(23 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Franz Pagliani Š ancora vivo: L'autore di tanti omicidi si era travestito da semplice milite, ma il gioco fu scoperto. Attualmente si trova nelle carceri di Cremona. (articolo in prima pagina) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/27.‎

‎(27 giugo 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La prima riunione del Consiglio dei Ministri... [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/06/30‎

‎(30 giugno 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Clark decora valorosi ufficiali polacchi. (lungo articolo con foto in seconda pagina) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/04‎

‎(4 luglio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]Tartarotti si trincera nel diniego... il processo a Bologna.[Euro 8,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/07‎

‎(7 luglio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La questione polacca risolta: Il governo di Varsavia indir… libere elezioni. (articolo in prima pagina) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/08‎

‎(8 luglio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La Polonia verso la normalit…. Manifestazioni popolari per il governo di Varsavia. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/11‎

‎(11 luglio 1945)[CORRIERE DELL'EMILIA.]La preparazione dell'Assemblea costituente attraverso l'ordinamento del nuovo Dicastero. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/03/18.19‎

‎(18, 19 marzo 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]Grande opera inedita di D'Annunzio "Solus ad Solam" (pagina intera dei due giornali con due figure e due fac-simili autografi) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/04/17.‎

‎(17 aprile 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]I Reali ricevono la Missione Albanese. L'accettazione ufficiale della Corona di Scanderbeg. Due Telefoto della cerimonia. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/06/27.28.29‎

‎(27, 28, 29 giugno 1939)[CORRIERE DELLA SERA.] La morte di Costanzo Ciano. Il sovrano e il Duce visitano la salma. Le onoranze all'eroe di Buccari. Tre giornali con fotografie. [Euro 25,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/07/03‎

‎(Vigili del Fuoco-3 luglio 1939)[CORRIERE DELLA SERA.] Il Duce assiste al saggio dei vigili del fuoco (Piazza di Siena). Distribuzione delle rincompense al valore. Esercitazioni di destrezza e coraggio. (lungo articolo in prima pagina con due foto) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/07/06..... . . .‎

‎(Ciano in Spagna)[CORRIERE DELLA SERA.]Tredici numeri dal 6 luglio al 20 luglio 1939. La visita di Galeazzo Ciano alla Spagna liberata. (tutti illustrati, e completi) [Il lotto Euro 39,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/07/13‎

‎(13 luglio 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]Tesseramento degli italiani in cifre e suddivisione proveniente da tutte le parti. [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/08/16.‎

‎(16 agosto 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]Da Berchtesgaden Š partito un monito alla Polonia... [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/08/28‎

‎(28 agosto 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]L'ora cruciale dell'Europa staper scoccare.Henderson porter… oggi al Fuhrer la risposta Britannica. Richiamati dal 1902 al 1913. [Euro 14,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/09/02‎

‎(2 settembre 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]Hitler annunzia al Reichstag l'inizio delle operazioni sul fronte polacco (telefoto). [Euro 16,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/09/04‎

‎(4 settembre 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]I dadi di ferro sono gettati. Lo stato di guerra proclamato dall'Inghilterra e dalla Francia contro la Germania. (numerose illustrazioni) [Euro 15,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/09/05‎

‎(5 settembre 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]Primi episodi della guerra anglo-franco-tedesca... Il Duce ha tentato sino all'ultimo di salvare la pace europea... [Euro 12,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/12/05.‎

‎(5 dicembre 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]L'offensiva russa paralizzata dal valore Finnico. [Euro 8,00]‎

‎CORRIERE DELLA SERA‎

‎1939/12/06.‎

‎(6 dicembre 1939)[CORRIERE DELLA SERA.]L'Armata Sovietica della Carelia bloccata a 15 Km dalla base. (articolo in prima pagina di Indro Montanelli) [Euro 10,00]‎

‎CORRIERE PADANO‎

‎1939/04/13‎

‎(13 aprile 1939)[CORRIERE PADANO.]La Corona del Regno di Albania al Re d'Italia e Imperatore d'Etiopia. La popolazione di Tirana invoca una visita...[Euro 10,00]‎

????? : 54,375 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 269 270 271 [272] 273 274 275 ... 391 507 623 739 855 971 1087 ... 1088 ??? ????