Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,334 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 282 283 284 [285] 286 287 288 ... 402 516 630 744 858 972 1086 ... 1087 Next page Last page

‎D'Ormesson Wladimir.‎

‎LES VRAIES CONFIDENCES.‎

‎(Codice NN/0111) In 8º 4-278 pages. Broché. Couverture légèrement défraîchie. Dos satisfaisant. Papier jauni. Bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎D'Ors Pablo‎

‎Avventure dello stampatore Zollinger‎

‎br. Il giovane August Zollinger, in cerca del suo destino, abbandona il paese natale e per sette lunghissimi anni prova tanti mestieri. Fa il casellante della ferrovia su una linea sperduta, e qui si innamora della voce dell'impiegata che ogni mattina al telefono per avvisarlo dell'unico treno gli dice "pronto?", e lui risponde "son pronto"; sulle variazioni minime di quel pronto... son pronto, si svolge tutta una storia d'amore appassionata ed evanescente. Poi fa il soldato, diserta, e nella solitudine dei boschi si conforta della compagnia dei grandi alberi quieti, fino al miracolo, alla rivelazione. Scoprirà alla fine la dignità dei mestieri umili: come timbrare coscienziosamente le carte in un ufficio comunale; poi fare coscienziosamente il calzolaio; e infine lo stampatore, come aveva sognato fin da bambino, perché era questo si vede il suo destino. Una storia delicata, una piccola parabola filosofica, di un autore sconosciuto in Italia.‎

‎D'Orsel Francesco‎

‎Mosul melody‎

‎br. Un romanzo di narrativa contemporanea su un gruppo di operatori umanitari sullo sfondo della "Battaglia di Mosul", l'offensiva internazionale del 2017 contro il califfato di Daesh. Al centro del romanzo si trovano personaggi come Didier, giovane francese alla sua prima esperienza con una grossa organizzazione umanitaria internazionale e Brady, l'arrogante capo missione, oppresso dal senso di colpa per gli errori passati e capace della più cinica spregiudicatezza quanto della dedizione più assoluta.‎

‎D'Orta M. (cur.)‎

‎Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani‎

‎brossura Colorati, vitalissimi, spesso prodigiosamente sgrammaticati e scoppiettanti di humour involontario, questi sessanta temi di primo acchito possono far pensare a una travolgente antologia di "perle". Ma, per chi sa guardare, sotto c'è qualcosa di diverso e di più. Una saggezza e una rassegnazione antica, un'allegria scanzonata e struggente nel suo candore sottoproletario, una cronaca quotidiana ilare e spietata che sfocia in uno spaccato inquietante delle condizioni del nostro Sud.‎

‎D'Orta Marcello‎

‎Cuore di Napoli. Viaggio sentimentale tra i vicoli e i bassi della città‎

‎br.‎

‎D'Ulisse Paolo‎

‎L'amante del pittore‎

‎brossura Claude, pittore francese, vive a Parigi. La sua vita viaggia su due binari: il pittore che espone a Montmartre e il padre di Nicole, una bambina che sta cercando di superare la fine del matrimonio dei suoi genitori, piccola, fragile e insicura, che ha paura di essere abbandonata dalle persone più importanti della sua vita, mamma e papà. Claude, dopo anni di psicoanalisi, ha imparato a capire ogni suo stato d'animo e sa leggere nell'anima delle persone, cerca di far vivere alla piccola Nicole un'infanzia serena, rassicurandola anche nei periodi in cui dovranno stare lontani. Un viaggio di lavoro separerà padre e figlia, Claude infatti parte per Roma dove esporrà le sue opere. Mario, un gallerista italiano, lo invita a esibire i suoi dipinti nella capitale italiana, l'artista parigino accetta, non potendo di certo immaginare che nella città eterna avrebbe fatto la conoscenza di una donna che lo avrebbe spinto al di là della conoscenza di sé. Laura, una donna affascinante dai capelli rossi, difficile da leggere e capire, ma proprio per questo intrigante, riesce ad ammaliare Claude, ma la donna nasconde dentro di sé alcuni problemi, che volente o nolente dovrà affrontare. La passione tra i due è travolgente ma la relazione si rivelerà malata, tutti i fattori presentano quello che la psicologia chiama sindrome di dipendenza affettiva, in cui la persona che ne soffre cerca di colmare il vuoto intrapsichico e la bassa autostima.‎

‎D'Urbano Giorgio‎

‎Il miele nelle ossa‎

‎ill., br. «Per cena dopo la partita mangio il sushi che mia moglie Arabella aveva preso ad un takeaway e la notte sto male: brividi di freddo e tremori. Ingollo una tachipirina, e sudo tantissimo. Il giorno dopo mi sento da schifo, ho ancora freddo. Chiamo il collega Giovanni e il medico della Società chiedendo loro la cortesia di avvisare mister e dirigenza che non ce la faccio ad andare al lavoro perché sto malissimo.» Questo libro vuol essere un messaggio di conforto e di speranza per tutti coloro che si trovano o che si troveranno a dover affrontare l'ignoto in cui si sprofonda quando viene diagnosticata una leucemia. Un messaggio che incita a reagire e che chiede di combattere con tutte le forze a disposizione per sconfiggere le avversità. Un messaggio che invita a trovare sempre nuove motivazioni perché c'è altro da fare. Una su tutte: Vincere alle Olimpiadi! La morte può aspettare.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Acquanera‎

‎br. È un mattino di pioggia gelida, che cade di traverso e taglia la faccia, quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall'ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all'erosione dell'acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l'improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l'ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Alfredo‎

‎br. «Nel 2010, chiusa nella mia stanza», racconta Valentina D'Urbano, «scrivevo Il rumore dei tuoi passi raccontando la storia dal punto di vista di Beatrice. Ma già mi domandavo che cosa stesse succedendo nella testa di Alfredo.» Così è nato questo libro, come un regalo per sé (per il suo trentesimo compleanno) e per i suoi lettori, che volevano sapere di più di Alfredo. Una specie di «ritorno a casa». «In piedi sulle scale c'era una bambina. Avrà avuto la mia età, un caschetto di capelli neri e un po' ispidi. Piangeva a bocca aperta, disperata, le mancavano tutti e due i denti davanti, proprio come a me. La guardai cercando di capire perché piangesse, forse avevano menato anche lei, ma non sembrava messa male... Quella era Beatrice.» Alla Fortezza - il quartiere senza identità, con l'asfalto riarso dal sole e spaccato dal gelo, e i palazzi dall'intonaco ruvido e sbrecciato - tutti li chiamano «i gemelli». Perché da sempre Beatrice e Alfredo sono inseparabili, come fratelli appunto. O forse qualcosa di più? La loro storia, struggente e tragica, diventerà quasi una leggenda nel quartiere. Ma a narrarla finora è stata soltanto Bea, la metà più forte dei «gemelli», la ragazza cui bastava sentire l'odore di Alfredo sulla maglietta verde che lei stessa gli aveva regalato per sapere che lui ci sarebbe sempre stato. La giovane donna che ha lottato fino alla fine per sentire il rumore, inconfondibile, dei suoi passi. Questa invece è la storia della metà più debole dei «gemelli» e a raccontare l'arrivo alla Fortezza è Alfredo, in prima persona, con la sua voce, le sue fragilità, i suoi piccoli e grandi sogni così difficili da realizzare e così facili da infrangere. Fino all'incontro che gli cambierà la vita: quello con Beatrice.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Il rumore dei tuoi passi‎

‎br. In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato "la Fortezza", Beatrice e Alfredo sono per tutti "i gemelli". I due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un'amicizia ruvida come l'intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un'amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio, graffiante come vetro spezzato, delicato e luminoso come un girasole. Un amore nato nonostante tutto e tutti, nonostante loro stessi per primi. Ma alle soglie dei vent'anni, la voce di Beatrice è stanca e strozzata. E il cuore fragile di Alfredo ha perso i suoi colori. Perché tutto sta per cambiare.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Isola di Neve‎

‎br. 2004. A ventotto anni, Manuel si sente già al capolinea: un errore imperdonabile ha distrutto la sua vita e ricominciare sembra impossibile. L'unico suo rifugio è Novembre, l'isola dove abitavano i suoi nonni. Sperduta nel mar Tirreno insieme alla sua gemella, Santa Brigida - l'isoletta del vecchio carcere abbandonato -, Novembre sembra il posto perfetto per stare da solo. Ma i suoi piani vengono sconvolti da Edith, una giovane tedesca stravagante, giunta sull'isola per risolvere un mistero vecchio di cinquant'anni: la storia di Andreas von Berger - violinista dal talento straordinario e ultimo detenuto del carcere di Santa Brigida - e della donna che, secondo Edith, ha nascosto il suo inestimabile violino. L'unico indizio che Edith e Manuel hanno è il nome di quella donna: Tempesta. 1952. A soli diciassette anni, Neve sa già cosa le riserva il futuro: una vita aspra e miserabile sull'isola di Novembre. Figlia di un padre violento e nullafacente, Neve è l'unica in grado di provvedere alla sua famiglia. Tutto cambia quando, un giorno, nel carcere di Santa Brigida viene trasferito uno straniero. La sua cella si affaccia su una piccola spiaggia bianca e isolata su cui è proibito attraccare. È proprio lì che sbarca Neve, spinta da una curiosità divorante. Andreas è il contrario di come lo ha immaginato. È bellissimo, colto e gentile come nessun uomo dell'isola sarà mai, e conosce il mondo al di là del mare, quel mondo dove Neve non è mai stata. Separati dalle sbarre della cella, i due iniziano a conoscersi, ma fanno un patto: Neve non gli dirà mai il suo vero nome. Sarà lui a sceglierne uno per lei.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Isola di Neve‎

‎ril. Un'isola che sa proteggere. Ma anche ferire. Un amore indimenticabile sepolto dal tempo. 2004. A ventotto anni, Manuel si sente già al capolinea: un errore imperdonabile ha distrutto la sua vita e ricominciare sembra impossibile. L'unico suo rifugio è Novembre, l'isola dove abitavano i suoi nonni. Sperduta nel mar Tirreno insieme alla sua gemella, Santa Brigida - l'isoletta del vecchio carcere, abbandonato -, Novembre sembra il posto perfetto per stare da solo. Ma i suoi piani vengono sconvolti da Edith, una giovane tedesca stravagante, giunta sull'isola per risolvere un mistero vecchio di cinquant'anni: la storia di Andreas von Berger - violinista dal talento straordinario e ultimo detenuto del carcere di Santa Brigida - e della donna che, secondo Edith, ha nascosto il suo inestimabile violino. L'unico indizio che Edith e Manuel hanno è il nome di quella donna: Tempesta. 1952. A soli diciassette anni, Neve sa già cosa le riserva il futuro: una vita aspra e miserabile sull'isola di Novembre. Figlia di un padre violento e nullafacente, Neve è l'unica in grado di provvedere alla sua famiglia. Tutto cambia quando, un giorno, nel carcere di Santa Brigida viene trasferito uno straniero. La sua cella si affaccia su una piccola spiaggia bianca e isolata su cui è proibito attraccare. È proprio lì che sbarca Neve, spinta da una curiosità divorante. Andreas è il contrario di come lo ha immaginato. È bellissimo, colto e gentile come nessun uomo dell'isola sarà mai, e conosce il mondo al di là del mare, quel mondo dove Neve non è mai stata. Separati dalle sbarre della cella, i due iniziano a conoscersi, ma fanno un patto: Neve non gli dirà mai il suo vero nome. Sarà lui a sceglierne uno per lei.‎

‎D'Urbano Valentina‎

‎Non aspettare la notte‎

‎br. Giugno 1994. Roma sta per affrontare un'altra estate di turisti e afa quando ad Angelica viene offerta una via di fuga: la grande villa in campagna di suo nonno, a Borgo Gallico. Lì potrà riposarsi dagli studi di giurisprudenza. E potrà continuare a nascondersi. Perché a soli vent'anni Angelica è segnata dalla vita non soltanto nell'animo ma anche su tutto il corpo. Dopo l'incidente d'auto in cui sua madre è morta, Angelica infatti, pur essendo bellissima, è coperta da cicatrici. Per questo indossa sempre abiti lunghi e un cappello a tesa larga. Ma nessuno può nascondersi per sempre. A scoprirla sarà Tommaso, un ragazzo di Borgo Gallico che la incrocia per caso e che non riesce più a dimenticarla. Anche se non la può vedere bene, perché Tommaso ha una malattia degenerativa agli occhi e sono sempre più i giorni neri dei momenti di luce. Ma non importa, perché Tommaso ha una Polaroid, con cui può immortalare anche le cose che sul momento non vede, così da poterle riguardare quando recupera la vista. In quelle foto, Angelica è bellissima, senza cicatrici, e Tommaso se ne innamora. E con il suo amore e la sua allegria la coinvolge, nonostante le ritrosie. Ma proprio quando sembra che sia possibile non aspettare la notte, la notte li travolge...‎

‎D'Urso Rocco‎

‎Help, il mio capo è gay! Una storia d'amore e di omofobia‎

‎br. Checco è un ragazzo pugliese, che, cresciuto in un contesto familiare e sociale che tende a discriminare i gay, non perde occasione per dimostrare la sua convinta omofobia. Ha la fortuna di essere assunto da un'azienda di Milano. Scopre però, che il suo capo è gay e, a causa di un fraintendimento, si convince persino che lo stesso provi attrazione nei suoi confronti. Iniziano così a verificarsi una serie di equivoci che porteranno il giovane pugliese ad evitare a tutti i costi il suo capo.‎

‎D. S. Nicoletta‎

‎Ho baciato il rospo giusto‎

‎brossura "Il sole filtra attraverso le tendine della mia finestra, inondando di luce la mia piccola e accogliente stanza, lo sciabordare delle acque del Naviglio mi svegliano dolcemente. Mh... Che bello, è domenica, finalmente posso oziare tra le lenzuola morbide e vaporose del mio letto. Mi giro e rigiro attorcigliandomi il fresco cotone delle lenzuola attorno alle gambe, mi giro a pancia in giù, la faccia sprofondata nel cuscino mentre strizzo gli occhi lentamente, assaporando il momento della sveglia, inalando il profumo fresco di bucato del cuscino, mi giro supina osservando lentamente le quattro mura che mi circondano. Resto sorpresa costatando la nuda realtà. Il tempo pare si sia fermato. Non è cambiato niente, sempre la stessa stanza di quando ero bambina, le stesse tende alla finestra, di pizzo avorio con inserti in tela Aida con boccioli di rosa ricamato a punto croce, suscitandomi un pizzico di nostalgia repressa. Tutto sa di innocenza, di fragilità e di magia, come quelle delle fiabe, quell'innocenza che non c'è più, fragilità che persiste e la magia fiabesca che c'è solo nei sogni. E rivedo me stessa bambina, ricordando la mia infanzia...".‎

‎D. S. Nicoletta‎

‎Hot stories‎

‎brossura Nove brevi racconti dal sapore piccante, dove la passione sfrenata, il desiderio incontrollato, la fantasia perversa e l'amore spensierato sono i protagonisti assoluti.‎

‎D. S. Nicoletta‎

‎Ti odio, ti voglio, ti amo‎

‎brossura Amelia è una ragazza sveglia, intelligente e intraprendente. È fidanzata con Mike, ragazzo d'oro, con cui condivide le sue più strampalate disavventure. Dalla vita vuole tre cose; la felicità, l'amore, e fare carriera. Amelia lavora presso una società di prodotti di bellezza, che varia dalle creme per il corpo all'abbigliamento sportivo, dove la maggior parte dei suoi colleghi sono uomini. Intenzionata ad emergere in un ambiente prettamente maschilista, è disposta a sopportare ogni sorta di angherie da parte dei suoi colleghi maschi, e dal suo capo Orso Mallory che, pur di liberarsi di lei, le chiede di occuparsi di un cliente rimasto insoddisfatto dall'ultimo prodotto immesso sul mercato. Amelia è costretta ad accettare, recandosi a Milano, in Italia, dove, una volta giunta combinerà un disastro dietro l'altro. Il ritorno sarà ancora più traumatico perché Amelia non ha mai confessato che ha il terrore di volare, e durante il volo di ritorno si troverà ad affrontare una situazione davvero difficile. Tra turbolenze varie e paure di cadere farà la conoscenza di un sexy e virile cowboy, a cui, per sfuggire alla tensione, rivelerà i suoi più intimi segreti.‎

‎d`Arcangelo, Allan (1930-1998):‎

‎Unbetitelte abtrakte geometrische Komposition. Farbiger Siebdruck.‎

‎41,5 x 41,5 cm. *Exemplar der unsignierten und nicht numerierten Auflage von 2500 Exemplaren. - Versand erfolgt ausgerahmt in stabiler Rolle, bei Abholung kann der bestehende Rahmen mitgegeben werden. - Sehr guter Erhaltungszustand. Bücher de‎

MareMagnum

Antiquariat Braun
Gengenbach, DE
[Books from Antiquariat Braun]

€150.00 Buy

‎Da Conca Antonio‎

‎Fiabe templari‎

‎br. Un viaggio nel mito templare attraverso la fiaba.‎

‎Da Pont Rita‎

‎La ragazza del casino dei nobili‎

‎br. Belluno, periferia della Serenissima, fine del Settecento: sullo sfondo della piccola città si muove la giovanissima Maddalena, serva presso la famiglia di uno speziale. Un giorno, vinta una naturale ritrosia, accetta la proposta di una conoscente e viene introdotta nel casino dei nobili, apparentemente adibito a luogo di studio. Una scelta che cambierà il suo destino. La storia, ispirata a una vicenda di violenza accaduta secoli fa, è drammaticamente attuale nelle sue dinamiche: da un parte la vittima, più o meno consapevole, che finisce sotto accusa; dall'altra il potere dei più forti, degli intoccabili. Il punto di osservazione, marginale solo a prima vista, permette in realtà di immergersi nelle pieghe della grande storia. Maddalena vive in una società chiusa, in cui le donne devono tacere e il potere locale è ancora in mano ai nobili. Ma la rivoluzione francese è alle porte, il mondo dell'ancien règime sta per essere spazzato via. Nel frattempo, procede il lento cammino dell'emancipazione femminile. Proprio in quegli anni cade la millenaria Repubblica di Venezia, mentre sulla terraferma si avvicendano gli eserciti austriaci e francesi: nulla sarà più come prima.‎

‎Da Porto Luigi‎

‎Giulietta e Romeo. Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti‎

‎ill., br. La novella originale che ha ispirato Shakespeare. Una delle storie più universali e famose al mondo è senza dubbio quella di Giulietta e Romeo, nota per la sua versione shakesperiana. Non è molto nota, invece, la vera fonte a cui il drammaturgo inglese si è ispirato. I percorsi storici in questo senso, individuano una matrice originaria, che sembra sia stata concepita in Italia. Anche se gli studi di indagine indicano nella novella di Matteo Bandello, che fu tradotta in francese ed inglese, la fonte da cui Shakespeare poté attingere l'ispirazione, si sa che Bandello, a sua volta, attinse dalla novella scritta da Luigi Da Porto a Vicenza intorno al 1524, che qui viene proposta nel suo testo originale con l'aggiunta di 18 illustrazioni appositamente realizzate. Una versione pensata come un piccolo oggetto di pregio, adatto sia per chi ha interesse a conoscere l'origine letteraria di una storia diventata un simbolo dell'umanità.‎

‎Da Rold Gianluigi, Sodano Pier Giulio.‎

‎RAPPORTO SUL MEDIO ORIENTE : ISRAELE E GLI STATI ARABI.‎

‎(Codice EB/1664) In 16° 62 pp. Brossura editoriale. Lieve ingiallitura. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Da Valle Lucia‎

‎Una lettera vola‎

‎brossura Raccontare ciò che accade, con parole semplici come quelle delle favole, dà la possibilità di poter raccontare tutto, anche le cose più complicate. È una storia per grandi e per piccolini, che può essere letta da molti punti di vista... come del resto il mondo reale. Infine, creare una storia fa bene a chi la racconta e a chi la ascolta. Questa è la prospettiva delle pagine che seguiranno.‎

‎Da Verona Guido; Conte G. (cur.)‎

‎Mimì Bluette, fiore del mio giardino. Ediz. integrale‎

‎br.‎

‎Da Villacidro Francesco‎

‎I viaggi della speranza. Lupi e agnelli. Vol. 2‎

‎brossura Questo romanzo racconta le traversie dovute sostenere da Oscar, tra il ritorno alla sua terra in Sardegna, Leni, dove scopre che anche nel suo paese non mancano i Lupi, sempre pronti ad azzannare gli indifesi agnelli, e l'avventura inaspettata del viaggio a Londra per un grave intervento al cuore del proprio figlio Alessio, per fortuna andata a buon fine, e ancora una volta, i lupi hanno avuto la peggio, e il bene ha superato il male...‎

‎Da Villacidro Francesco‎

‎La pastorella scalza. Storia di Baingiu e della piccola Lori. Lupi e agnelli. Vol. 3‎

‎br. "La pastorella scalza", terza parte di "Lupi e Agnelli", racconta di Lori - è lei La pastorella scalza, - che conoscerà nella sua vita soprattutto la rinuncia. Da bambina, la scuola elementare voluta dalla Legge, fu quella di babbo Baingiu, della Legge di babbo Baingiu, che consentiva di andare a scuola solo fino alla terza elementare. Quella Legge imponeva ai figli tutti, e alla "pastorella", di seguirlo in campagna, a lavorare la campagna, con la sorella, con la madre, perché "bastava" per quella Legge, che si imparasse a fare la propria firma. Per la "pastorella" fin dall'età di cinque anni c'era un altro obbligo di "legge", andare tutte le sere a portare la cena ai fratelli che badavano al bestiame in montagna. Per la "legge di Baingiu" dai banchi di scuola non si estraeva la "roba da mangiare" che solo il lavoro in campagna ed in montagna poteva garantire. Portare la cena ai fratelli voleva dire percorrere tutte le sere, d'inverno al buio, con freddo e neve, d'estate con spine e sassi, un lungo tratturo di montagna, sconnesso, pietroso, polveroso, faticoso, pauroso e senza scarpe. Racconta questo "La pastorella scalza", ed altre cose che ne hanno scritto la "storia", fino al momento della partenza per il "continente".‎

‎Da Villacidro Francesco‎

‎Lupi e agnelli‎

‎brossura La storia di questo romanzo narra le vicissitudini di un ragazzo che per sbarcare il lunario ha dovuto lasciare la sua terra per cercare nel mondo la fortuna che poi non ha mai avuto, e che torna alla sua terra natia deluso e scornato dalle cattiverie riscontrate, nel mondo che non era il suo.‎

‎Da Villacidro Francesco‎

‎Tracce antiche‎

‎brossura La storia presentata in questo volume narra di un bambina nato con una malformazione a una gamba ripudiato dal padre, un feudatario usuraio che ordina a un contadino di disfarsene e gettarlo nelle acque del fiume in pena. E le vicissitudini di un nobile spagnolo mandato come commendatore del villaggio di Leni.‎

‎Da war in der Leiche ein Loch‎

‎Fünfzig preisgekrönte Kinderkrimis‎

‎Herausgegeben von Georges T. Roos. Bern, Scherz, 1996. 221 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.‎

‎Der "Klub der jungen Dichter", ein Schreibwettbewerb der Luzerner Neuesten Nachrichten, gab als Vorgabe lediglich lediglich an, dass der Krimi irgendwo in der Zentralschweiz anzusiedeln sei - und erhielt mehr als 1600 Krimis zugesandt.‎

Bookseller reference : 142386

‎Daas Fatima‎

‎La più piccola‎

‎br. Fatima, la più giovane della famiglia, quella che avrebbe dovuto essere un maschio come Ahmad, suo padre desiderava, è l'unica ad essere nata in Francia. Ma soprattutto Fatima è musulmana e schiava della sua religione. Religione nella quale vorrebbe trovare approvazione, un modo per essere accettata da omosessuale senza rinunciare alla fede.‎

‎Dabija Nicolae‎

‎Compito per domani‎

‎br. 1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce. Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza. La vita continua, malgrado l'intromissione delle forze del male. Un'intensa storia d'amore tra gli orrori del gulag.‎

‎Dabschalim und Bidpai‎

‎Kalila und Dimna‎

‎Aus dem Arabischen übertragen u. frei nacherzählt von Saad Jehia. Überarbeitet von Alfred Holz. Berlin, Holz, 1974. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen von Hannelore Stirnemann-Dittrich u. Hans Walther. 157 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [4 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 174914

‎DAC Pierre‎

‎Drôle de guerre. De Radio Londres à l'Os libre. 29 octobre 1946 - 15 octobre 1947‎

‎Omnibus 2008, In-8 relié cartonnage souple de l'éditeur à rabats, 1184 pages. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€15.00 Buy

‎Dach, Walter‎

‎Der Pferdejunge von Sohle 3. Erzählung aus dem Bergmannsleben‎

‎Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1940). Mit photographischen Tafelabbildungen u. Illustrationen von Peter Wywiorski. 195 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Gebrauchsspuren, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]‎

‎Märchen u. Mühsal, S. 131; Slg. Brüggemann 2, 163. - Realistische Erzählung über das harte Leben in den Kalibergwerken, mit vielen Details von der täglichen Arbeit. - Vord. fliegendes Blatt entfernt.‎

Bookseller reference : 8960

‎Dach, Walter‎

‎Der Pferdejunge von Sohle 3. Erzählung aus dem Bergmannsleben‎

‎Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1940). Mit photograph. Tafelabbildungen u. Illustrationen von Peter Wywiorski. 195 S. Illustr. Or.-Hlwd.; beschabt, Gelenk einseitig geplatzt.‎

‎Märchen u. Mühsal, S. 131; Slg. Brüggemann 2, 163. - Realistische Erzählung über das harte Leben in den Kalibergwerken, mit vielen Details von der täglichen Arbeit. - Vorsatz mit Besitzvermerk.‎

Bookseller reference : 57910

‎Dacher Michele 1939‎

‎Cent ans au village : chronique familiale gouin Burkina Faso‎

‎Minor rubbing. Some page-edge soil. VG. Textual maps folding charts African Ethnology Editions Karthala Paris 2005 orig.wrappers 399 pp 24x15cm Social anthropological study of Gouin people of Burkina Faso. Contents: Le fondateur: Kamon ou les origines; La famille de Kamon; Les fils de Kamon: Houss�ni ou l'extension de la famille; S�itan: amours et conflits; Tchombi�et Dan Oulama ou l'ambigu�t� des p�res; La fin des p�res; Les descendants de Hito; Les enfants de Djuma Fayama: Gbouaroumbi�; Les enfants de Feinhaye Hema; Les petits-fils des fondateurs: Les petits-fils de Kamon; Diellon l'h�ritier exil�; Conclusion. Editions Karthala unknown‎

Bookseller reference : BOOKS000898I ISBN : 284586602X 9782845866027

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Expatriate Bookshop of Denmark]

€69.38 Buy

‎DACHS, Herbert / Peter GERLICH / Herbert GOTTWEIS u.a. (Hrsg.)‎

‎Handbuch des politischen Systems Österreich.‎

‎Wien:, Manz., 1992. Gr.8°. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. 2. durchgesehene Auflage. Schnitt etwas fleckig, obere Ecken gestaucht, sonst in gutem Zustand.‎

‎Mit Autoren-, Abkürzungs- und Stichwortverzeichnis und zahlreichen Diagramm-Abbildungen.‎

Bookseller reference : 14969B

‎DACHS, Herbert / Peter GERLICH / Herbert GOTTWEIS u.a. (Hrsg.):‎

‎Handbuch des politischen Systems Österreich.‎

‎2. durchgesehene Auflage. Gr.8°. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Schnitt etwas fleckig, obere Ecken gestaucht, sonst in gutem Zustand. Mit Autoren-, Abkürzungs- und Stichwortverzeichnis und zahlreichen Diagramm-Abbildungen.‎

‎DACIER Jean‎

‎Ceux du maquis. L'époppée d'une compagnie d'F.F.I. du Vercors.‎

‎Broché. 202 pages. Jaquette défraîchie.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€20.00 Buy

‎DADA‎

‎Zu Gast bei Kate T. Steinitz. Buchheister Burchartz Van Doesburg Hausmann H�ch Lissitzky Moholy-Nagy R�hl Schwitters Vordemberge-Gildewart u.a‎

‎K�ln: Galerie Gmurzynska. 1977. First edition. Hardcover. Very Good. Decorative Cloth. 4to - over 9�" - 12" tall. Reprographischer Nachdruck des G�stebuches von Kate T. Steinitz aus den Jahren 1921-1960 mit Beitr�gen von Buchheister Burchartz van Doesburg Hausmann H�ch Lissitzky Moholy-Nagy etc. Facsimile of the Guestbook of Kate T.Steinitz. Galerie Gmurzynska. hardcover‎

Bookseller reference : 018566

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€31.97 Buy

‎Daddario Alma‎

‎Strani frutti‎

‎brossura‎

‎Daddy‎

‎Mütterchen Vierfuß, die alte Tierfreundin‎

‎(Genf, Caran d'Ache, ca. 1930). Kl.-4to. Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen. Farbiger Or.-Pp. mit Leinenrücken; Kanten beschabt, Vorderdeckel gering, Rückendeckel etwas stärker fleckig. [4 Warenabbildungen]‎

‎Nicht in den einschlägigen Kinderbuchbibliographien; das offensichtliche Pseudonym "Daddy" wird auch im KVK nicht aufgelöst. - Seltene Werbeschrift der Genfer Schreib- u. Malutensilien-Firma - jede der Illustrationen ist mit dem Vermerk "Ausgeführt mit Schweizer Blei- und Farbstiften Caran d'Ache" versehen. Die Geschichte spielt in der Normandie, wo eine alte Frau vielen herrenlosen Tieren Asyl gewährt; nach ihrem Tod kümmern sich zwei Kinder um die "Hinterbliebenen" und entdecken sogar einen Schatz. - Tlw. etwas fingerfleckig, ein Blatt mit repariertem Einriss (durch Tesafilm gebräunt).‎

Bookseller reference : 158119

‎Dadea Massimo‎

‎Stella‎

‎br. Il racconto di Maria, nello spazio di una notte, svelerà a Lucrezia segreti inconfessabili di un passato che credeva sepolto. Unite dall'amore per Stella rivivranno vicende familiari, amicizie, passioni lavorative e l'impegno politico e femminista degli anni '70.‎

‎DADEK, Walter‎

‎Die Filmwirtschaft. Grundriss einer Theorie der Filmökonomik.‎

‎Freiburg:, Herder., 1957. Gr.8°. XIII, (1),233 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag berieben und gerändert mit Fehlstellen vorn am oberen und hinten am unteren Rand, papierbedingt ein wenig gegilbt, sonst innen sehr ordentlich.‎

‎Mit Literaturverzeichnis.‎

Bookseller reference : 22687B

‎DADEK, Walter:‎

‎Die Filmwirtschaft. Grundriss einer Theorie der Filmökonomik.‎

‎Gr.8°. XIII, (1),233 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag berieben und gerändert mit Fehlstellen vorn am oberen und hinten am unteren Rand, papierbedingt ein wenig gegilbt, sonst innen sehr ordentlich. Mit Literaturverzeichnis.‎

‎Daeninckx Didier‎

‎Artana ! Artana‎

‎Gallimard 2018 208 pages 14 4x20 8x2 8cm. 2018. Broché. 208 pages.‎

‎Très bon état - légères marques de lecture et/ou de stockage mais du reste en très bon état- expédié soigneusement depuis la France‎

Bookseller reference : 500037036

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Books from Démons et Merveilles]

€8.00 Buy

‎Daga Manuela‎

‎Nata dal silenzio‎

‎brossura Che cosa è il silenzio? Se non quella dimensione non tangibile dove, "ti senti" "ti ascolti". Senza interferenze, sei solo con il tuo essere, isolato dal rumore del mondo. Il silenzio non è altro che il fremito di un suono senza voce, senza il suo timbro. Costruito sulla trama di un tessuto invisibile, ma percepibile nel flusso dell'aria con un senso distinto e straordinariamente supremo. Onde sonore aleggiano con infinita sensibilità e ti sfiorano con estrema delicatezza. Senti la musica del mondo attraverso vibrazioni che si propagano nel corpo e lo fanno danzare per poi tramutarle in immagini, fantasie, di un rumore non sentito.‎

‎DAGAN, D‎

‎Die über uns. Deutschland u. das Fremde.‎

‎Bln., Verl. Volk u. Welt, (1993). 270 S. OPbd. - Zur Lage d. Nation. - Gutes Expl. (30,00 DM).‎

Bookseller reference : 203669BB

‎Dagerman Stig‎

‎Bambino bruciato‎

‎br. Come gli altri protagonisti dei racconti o dei romanzi di Dagerman, anche quello di "Bambino bruciato" è un ragazzo, ventenne, Bengt, caparbiamente chiuso in un suo mondo 'in crescita', intransigente più verso gli altri che verso se stesso, per natura rivolto alla ricerca e all'affermazione di una purezza, che sente come base inequivocabile di ogni rapporto. Come negli altri racconti anche Bengt è figura speculare dello stesso Stig Dagerman, autobiografica per affinità caratteriali e per molti eventi della vita.‎

‎Dagerman Stig‎

‎I giochi della notte‎

‎br. Quando è notta Ake può giocare a dei giochi che gl'impediscono di piangere. Quando è notte Ake può far finta che la realtà sia diversa, che se il padre tarda, è perché ha vinto alla lotteria, o ha comprato una barca a motore e vuole fargli una sorpresa. O, se irumori gli giungono troppo riconoscibili per poterli ignorare, può chiudere gli occhi e giocare a dormire, l'unico gioco che gli regala la pace. E' nei sogni e nella fantasia il rifugio dei bambini di Dagerman, protagonisti di tanti suoi racconti. Sogni e fantasia cui non sanno più ricorrere gli adulti, con la loro solitudine, l'amarezza di sentirsi traditi, estranei a se stessi, superflui agli altri, spinti, piuttosto, all'inganno.‎

Number of results : 54,334 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 282 283 284 [285] 286 287 288 ... 402 516 630 744 858 972 1086 ... 1087 Next page Last page