Cyrano de Bergerac Savinien de
Les Etats et Empires de la Lune ; Les Etats et Empires du Soleil : Suivi du Fragment de physique (Folio (Gallimard))
GALLIMARD 2005 422 pages 10 8x2 4x17 6cm. 2005. pocket_book. 422 pages.
Bookseller reference : 500101741
|
|
Cyz, Beno
Die DDR und die Sorben. Eine Dokumentation zur [marxistisch-leninistischen] Nationalitätenpolitik in der DDR, Teil 2 (1969-1978).
Bautzen, Domowina-Verlag, (1979). 8°. 307 S. Original-Leinenband mit OUmschlag.
Bookseller reference : 102885BB
|
|
Cyz, Beno
Die DDR und die Sorben. Eine Dokumentation zur marxistisch-leninistischen Nationalitätenpolitik in der DDR (1949-1969).
Bautzen, Domowina-Verlag, (1969). 8°. 539 S. Original-Leinenband mit OUmschlag.
Bookseller reference : 102884BB
|
|
CZAK, Paula Maria
Wer rechnet mit? Ein lustiges Rechenbuch für kleine Leute (Deckeltitel). (Bilder Evi Kallbrunner.)
(Wien,Ueberreuter 1947). gr.8°. 24 nn. S. mit farb. Zeichnungen u. unterlegten Versen. Farbig illustr. Ohln., etw. berieben, bestoßen u. fleckig, Vorderdeckel mit Knickspur, hinterer Deckel mit farb. Abziehbildern beklebt, stellenw. etw. (finger)fleckig, insges. trotz dieser Mängel noch recht ordentliches Expl. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : DR2358-02
|
|
Czech Modernism 1900 1945
Czech Modernism 1900-1945 the Museum of Fine arts Houston
the Museum of Fine arts Houston 1990. Book. Near Fine. Soft cover. the Museum of Fine arts, Houston Paperback
Bookseller reference : 032398
|
|
Czech-Jochberg, Erich
Wie Adolf Hitler Führer wurde. Entstehung, Organisation und Ziele der nationalsozialistischen Bewegung. (Reclams Universal Bibliothek) 3. Aufl.
Lpz: Reclam um 1934. 77 S. Kl 8° Br.
Bookseller reference : 245931
|
|
Czechowski, Heinz, Wulf Kirsten und laus (Ill.) Weidensdorfer
Auf eine im Feuer versunkene Stadt : Gedichte und Prosa 1958 - 1988.
Halle ; Leipzig : Mitteldt. Verl., 1990. 151 S.; Ill.; 28 cm Pp.
Bookseller reference : 25381
|
|
CZERNETZ, Karl
Kommt der dritte Weltkrieg?
Wien, Wr. Volksbuchhdlg. (1951). 91 S. 5 Bl. Vlgsanz. OBrosch.
Bookseller reference : EXzz1296
|
|
Czernin, Franz Josef
ossa und pelion.
(Linz, edition neue texte, 1979). 8°. 45 S. OKt. OUmschl., 1Czernin, ossa und pelion. Widmung / Brief 1979
Bookseller reference : 3242CB
|
|
Czernin, Franz Josef
Terzinen [Künstlerbuch].
Graz Frankfurt, Edition Artelier, (1994). 4°. Lamellenobjekt in Siebdruck, 27 Elemente. Bedruckter OPp-Schuber., Czernin, Terzinen [Künstlerbuch]
Bookseller reference : 761CB
|
|
Czernin, Rudolf
Ein bömisches Märchen. Helle Tage - dunkle Zeiten. Erlebte Zeitgeschichte
Graz und Stuttgart: Leopold Stocker Verlag, 2003. 23,5 cm ; Pp.
Bookseller reference : 110468
|
|
CZURDA, E
Ein Griff - eingriff inbegriffen.
(Berlin), Reiner Verlag, 1978. Kl.-8vo. 81, (7) S. m. 1 Abb. OKart.
Bookseller reference : 1155464
|
|
Céline Louis-Ferdinand
Mea culpa
br. Di ritorno dall'Unione Sovietica nel 1936, Celine pubblica il primo dei suoi scottanti e sbalorditivi pamphlet politici: "Mea culpa". Il testo, che qui viene proposto nella traduzione e con una introduzione di Giovanni Raboni, non è solo l'appassionato e disperato atto d'accusa contro gli spaventosi limiti della natura umana, ma anche una preziosa testimonianza che permette di cogliere le illuminazioni di una spregiudicata profezia. In appendice al volume sono raccolti due testi che documentano da un lato la storia della ricezione di Mea culpa in Russia e rivelano dall'altro il rapporto di Celine con autorevoli esponenti francesi della "letteratura impegnata".
|
|
Céline Louis-Ferdinand
Morte a credito
ril. "Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo grande romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Éduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro. Quella di Céline è una prosa di sconvolgente carica espressiva e visionaria, brulicante di ossessioni, oscenità e violenza. Ma, come ha notato André Gide, «la realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà». Questa è la prima edizione italiana integrale di Morte a credito. La «storica» traduzione di Giorgio Caproni venne infatti pubblicata con alcune omissioni: i brani espunti allora perché ritenuti troppo scabrosi sono stati reinseriti nel testo.
|
|
Céline Louis-Ferdinand
Viaggio al termine della notte
br. Uno degli autori più controversi del Novecento. A novant'anni dalla sua pubblicazione e a oltre sessanta dalla morte dell'autore, "Viaggio al termine della notte" si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali. «Céline è stato creato da Dio per dare scandalo», scrisse Bernanos quando nel 1932 il romanzo diventò un successo mondiale, suscitando entusiasmi e contrasti feroci. Lo «scandalo Céline», che dura tuttora, è la profetica lucidità del suo delirio, uno sguardo che nulla perdona a sé e agli altri, che ha il coraggio di affrontare la notte dell'uomo così com'è. L'anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Totalmente nuovo nel panorama francese ed europeo è stato poi il modo insieme realistico e visionario, sofisticato e plebeo con cui Céline ha saputo trasfigurare questa materia incandescente. Per lui, in principio, è l'emozione, il sentimento della vita: di qui l'invenzione di un linguaggio che ha tutta l'immediatezza del «parlato» quotidiano, capace di dar voce, tra sarcasmi e pietà, alla tragicommedia di un secolo. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del Novecento: è in realtà un'opera potentemente comica, esilarante, in cui lo spettacolo dell'abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell'incubo. Oggi il Viaggio, nella traduzione ormai classica di Ernesto Ferrero, scrittore particolarmente attento al «colore» dei linguaggi, si offre a nuove generazioni di lettori con l'intatta freschezza di un «classico» che non finisce di stupire per la sua modernità.
|
|
Céline Louis-Ferdinand; Godard H. (cur.)
Trilogia del Nord: Da un castello all'altro-Nord-Rigodon
brossura
|
|
CÉRONI (M.)
Organisation de Résistance de l'Armée. Le Corps francs Pommiès.. 49e R. I
Toulouse, Grand-Rond, 1980 2 vol. in-8, 259 pp. et 635 pp., nombreuses cartes, croquis et ill. in-t., bradel percaline bordeaux (rel. de l'éditeur). Quelques passages soulignés au crayon et à l'encre.
Bookseller reference : 148930
|
|
Cézanne.- GASQUET, Joachim:
Cézanne. Drei Gespräche.
135(1) S. Original Halbleinwand mit Original umschlag, jeweils Rücken- und Deckeltitel. Umschlag ein wenig lichtrandig und mit kleiner Fehlstelle am unteren Rand, kleine private Widmung auf fliegendem Vorsatz, papierbedingt leuicht gegilbt, insgesamt in sauberem, guten Zustand. Lizenzausgabe des Bruno Cassirer Verlages, Oxford.
|
|
D'Abreu Jorge
A revolução portugueza. O 31 de janeiro
br. La rivolta del 31 gennaio 1891 è stato il primo movimento rivoluzionario, che mirava alla realizzazione del regime repubblicano in Portogallo. La rivolta ha avuto luogo nella città di Oporto.
|
|
D'Adamo Nicola
La scuola a Caporetto
brossura L'autore, docente di lettere alle superiori, racconta la scuola come realmente è: senza scendere ad alcun compromesso. Lo strumento utilizzato sono "le note di diario" corredate dalla relativa data. Ogni singolo evento diviene così un emblema della condizioni in cui versa l'istituzione. Il libro si articola in cinque capitoli: dirigenti scolastici, professori, alunni, esami di stato, proposte di riforma. Accanto agli attori vengono presi in esame i meccanismi di governo della scuola: consigli di classe, dipartimenti, collegi dei docenti, scrutini, orientamento, esami, autonomia, che nelle parole del professore diventano vuote ritualità: incapaci di garantire la qualità del prodotto finale e l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La scuola narrata da un'angolazione politicamente "scorretta".
|
|
D'adda Angelo
La solitudine del catalogatore
br. "Il catalogatore se ne sta solo e tapino nel suo ufficio, circondato da decine di scatole di libri da descrivere, soggettare e classificare. Per lui non c'è differenza e dedica, pazientemente, la stessa attenzione ai classici e alle puttanate contemporanee. Ogni tanto parla tra sé e sé, bofonchiando qualcosa, maledicendo il programma che non funziona o l'argomento del libro che, con tutta la sua buona volontà, non si capisce di che parli. Chiunque è stato catalogatore sa però qual è il vero dramma a cui, prima o poi, andrà incontro e cioè l'imbarazzo che si prova alla domanda: - Che lavoro fai ? - Il catalogatore - rispondi e lo sguardo di sorpresa con cui ti guardano non lascia dubbi. - Catalogatore? Ma che cazzo di lavoro è?". Disincantato e incantato assieme, assieme caustico e sereno. Commovente all'occorrenza, all'occorrenza irriverente. Un libro di piccoli quadretti per nulla innocui, sicuramente spiazzanti, talora indimenticabili.
|
|
D'Addario Andrea
Poi arrivò lei
brossura Cambiare se stessi è l'impresa più difficile al mondo: non basta fare un elenco dei propri difetti. Occorre consapevolezza, umiltà, dedizione. È essenziale non solo la motivazione, ma anche la condivisione.
|
|
D'Agapito Maurizio
I palazzi mi guardano
brossura
|
|
D'Agata Raffaele.
ALLE ORIGINI DELLE NAZIONI UNITE.
(Codice SW/1631) In 8º (24 cm) 106 pp. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'Agostini Ivan
Al bar del Ceccone
br.
|
|
D'Agostini Ivan
Il buco. Ovvero l'anagramma del buio
brossura
|
|
D'Agostino Andrea
Conosco l'amore meglio di voi
br. Vincenzo ha dodici anni quando inizia la sua storia; vive in un tranquillo paesino del sud, dove insegue qualunque cugina gli capiti a portata di mano, sbircia le forme delle zie e vive in una mansarda con la madre e Agnese, sua sorella. Sarà l'amore per la vita, insieme all'allegra e spavalda curiosità per il proprio corpo, a chiuderlo inesorabilmente in una trappola sordida e ricattatoria, dove chi doveva proteggerlo dal male (il prescelto che avrebbe dovuto prendersi cura di lui, l'insospettabile padre Calogero) gli fa conoscere un mondo distorto, una prigione malata di amore deforme, che porterà alla rovina e al delitto. Sarà impossibile per il lettore dimenticare Vincenzo, il protagonista che, innamorato della vita, incontrerà la banalità del male e imparerà che le conseguenze dell'amore possono essere senza ritorno.
|
|
D'Agostino Daniele
La superficie liquida delle cose
brossura Orfano di padre fin dall'adolescenza Stefano dovrà fare i conti con un sogno ricorrente: il non avergli potuto dare un ultimo saluto prima della sua scomparsa. Per lui il padre, stroncato da una malattia sconosciuta, rappresentava la persona più cara al mondo, il suo idolo, la sua guida, il modello da seguire per diventare uomo. A partire da quel giorno, la sua vita sarà puntellata da tormenti, piccoli e costanti fallimenti sentimentali, condizionata da un'immobilità tipica dei ragazzi di un sud dove nulla cambia. Giacomo, suo fratello maggiore, invece è riuscito a fare le cose come andavano fatte, trovando un posto fisso nel paesino dove sono nati e cresciuti, una fidanzata che poi sposerà e gli regalerà una famiglia. E sarà proprio questa differenza che scaverà tra i due una distanza sempre più profonda che nel corso degli anni ha inevitabilmente allontanato Stefano dalla sua famiglia. A scombinare l'esistenza del protagonista ci pensano però due ragazze francesi venute in vacanza nella torrida Sicilia. Sarà proprio quest'incontro a far scattare in Stefano quella molla che lo spingerà a intraprendere un cammino di fronte le crude realtà dell'esistenza. Attraverso le parole dei suoi protagonisti, l'autore si dimostra un implacabile testimone del suo tempo, mettendo a nudo le paure e i limiti di una società forse un po' troppo liquida, che lascia poco spazio all'individuali.
|
|
D'Agostino Domenico
Diari del giorno e della notte e il salto di Lucia
br. Quelli del giorno e della notte sono i diari che l'anima ha partorito, custodito e infine rigettato nel corso di un anno. Patologia diagnosticata e, al tempo stesso, cura che l'anima s'è prescritta, prima di fare un salto indietro con la coscienza attraverso un racconto-esperienziale, al confine tra la pagina e la realtà.
|
|
D'Agostino Maria Antonella; Angelucci Luigi
Il ragazzo col cappello giallo
brossura In una terra silenziosa e aspra, la Lucania, è custodito nel suo seno un segreto tramandato e difeso da due millenni. La protagonista di questo racconto dovrà ripercorrere, in un susseguirsi di ricordi, suggestioni, sogni e déjà-vu, la storia della nostra civiltà confrontandosi con ciò che di più profondo ci costituisce per quello che siamo: la nostra cultura, la fede, i principi, le convinzioni, la morale e la tradizione. Una storia che corre sul filo della memoria intrecciando il presente al passato.
|
|
D'Agostino Patrizio
Io te e il mare
brossura Gioie, insicurezze, paure, tragedie, felicità e spensieratezza. Un libro partorito dalla fantasia che abbraccia vasti aspetti della vita incorniciandoli però in una specifica situazione. Anastasia, la co-protagonista, dovrà lottare contro se stessa e contro la Natura per affermare il suo pensiero, per cambiare il suo essere e per modellarsi alla nuova vita. Dovrà combattere contro l'instabilità della felicità. Arrivare ad assaggiarla senza capirne il sapore poiché, poggiate le labbra su essa, cambierà di continuo. La prova che il destino dell'uomo è volubile quanto la superficie del mare.
|
|
D'Aiello Saverio
Peppiniello. Una storia che vive da cent'anni
ill., br. Una fiaba che si tramanda da generazioni, una storia d'altri tempi che valorizza e pone l'accento sui concetti di famiglia, figli e amore reciproco. Racconto fiabesco illustrato, adatto sia per bambini sia per adulti. Il protagonista risulterà immediatamente simpatico perché scaltro ma anche amorevole. Il finale da favola è assicurato.
|
|
D'Aleo Marco
Naufragio
br. Marcello perviene alla sua anzianità piuttosto malconcio: un matrimonio in crisi, un rapporto contrastato con la figlia, amori sbagliati e il senso del precario nella quasi totalità dei valori sono gli elementi che rendono la sua vita deludente. La lotta infinita tra la sua complessa personalità e la realtà circostante lo trascina verso un inevitabile naufragio esistenziale. Marcello si ritrova a meditare su varie forme di "rifiuto della vita", fino a trovare la provvisoria pace interiore autoesiliandosi su una piccola isola, lontano da tutto e da tutti. Nel contempo rafforza la sua altalenante fede in Dio, purificandola fino all'ultimo respiro.
|
|
D'Aleo Salvatore
Il calabrese che volle essere re
brossura Fatti storici e fatti romanzati si mischiano, così con note storiche anche non coincidenti nei tempi, per rendere più fluido nella lettura il percorso vero di un personaggio atipico ma sempre reale, vissuto nel seicento ma riscontrabile anche ai tempi nostri.
|
|
D'Aleo Salvatore
Venti brevi racconti
brossura
|
|
D'Alesio Ciro
Diseguali
br. Raccolta di brevi racconti ispirati a personaggi "particolari", tipici di un ambiente presente in ogni città di provincia. La nascita vede gli uomini uguali e la morale comune li spinge a vivere esistenze banali, le singole esperienze li conducono poi a camminare su strade diverse, compiendo passi diversi e acquisendo gradi sociali che li identificano nella società dei benpensanti. I personaggi di questi racconti però si discostano da questo modello di vita per tanti aspetti e ragioni, quasi sempre non imputabili alla loro volontà. Allorquando si tenta di fare un bilancio comparativo delle loro vicende umane, appare l'immagine di una spiaggia, dove il mare, con il suo continuo moto ondoso, riversa detriti, relitti, scorie e rottami, fra i quali, a volte, è possibile scorgere anche qualche meravigliosa conchiglia.
|
|
D'Alesio Luigi; Di Blasi A. (cur.)
Punto d'attracco
br. Il protagonista si reca in vacanza alle isole Tremiti insieme alla sua ragazza, una sua amica e il suo migliore amico. Qui conosce un enigmatico barcaiolo e si mette sulle tracce di un misterioso episodio della sua vita che sembra averlo cambiato drasticamente. Nel frattempo, però, il rapporto con la sua ragazza entra in crisi e al ritorno dalla vacanza lei lo sostituisce con il suo migliore amico. Il protagonista approfitterà della delusione sentimentale per trovare la forza di realizzare il suo sogno: svelare e raccontare la vera storia del barcaiolo.
|
|
D'Alessandro Davide
L'inestricabile intreccio. Vita & morte. Passaggi
br. "Nella fitta e incalzante trama narrativa di questo libro-sui-libri, tra biografia, pensiero scritto e filosofia, Davide D'Alessandro ci consegna, in pagine vibranti e vissute, una riflessione densa di spunti e di riferimenti ineludibili per comprendere l'enigmatico e inestricabile intreccio che lega in una reciproca coappartenenza vita e morte: un rapporto costitutivo che segna, prima e dopo le cose ultime, l'inquieto vincolo che pervade tra inizio e fine lineffabile chiasmaticità dell'umano." (Antonio De Simone)
|
|
D'Alessandro Federica
Dieci piccole cose per occhi attenti
brossura Un kamikaze tormentato dai suoi fantasmi nel momento fatale. Un ragazzo gay abbarbicato a luoghi comuni feroci quanto quelli che combatte. Un'insospettabile malavitosa con uno spiccato senso dell'ospitalità. Una detenuta che aspetta una visita come unica ragione di vita. La sorprendente weltanschauung di un bambino di otto anni che stringe amicizia con una quarantenne su un aereo di linea... I personaggi di questi racconti vivono la difficoltà di abbandonarsi alla vita e ai sentimenti, in una realtà in cui proprio i sentimenti sono banditi dalle stesse persone che li rincorrono ostinatamente. Storie di gente qualsiasi e delle nevrosi dell'Occidente contemporaneo, tra narcisismo, accumulo, precarietà e paura del futuro. Ma anche ironia come chiave di decodificazione del mondo e relazione come unico senso della vita. Vista da vicino, anche la più liscia e compatta delle superfici è screziata da venature che la rendono distinguibile da tutte le altre. Ma l'unicità della vita si perde se l'occhio che la osserva è distratto, e si fa bastare la superficie levigata.
|
|
D'Alessandro Giovanni
Soli
ril. Nello sperduto Monastero abruzzese di Monte Monaco, una coppia di giovani ricercatori si ritrova a studiare gli enigmatici affreschi di uno sconosciuto pittore medioevale (detti della Madonna triste). Per una serie di sfortunate coincidenze, il custode, a stagione turistica ormai terminata, li chiude dentro, credendo che se ne siano già andati. Da quel momento inizia ll loro calvario, fatto di fame e di sete, fino a quando, dopo una settimana di prigionia, vengono ritrovati in fin di vita. Ricoverati in ospedale, Luca e Manuela sono perseguitati da strani ogni, che persistono anche dopo la loro completa guarigione. I due scoprono di avere rivissuto, ciascuno con un'angolazione diversa, la stessa tragica vicenda di orrori e violenze occorsa alla piccola comunità che viveva a Monte Monaco negli anni in cui furono realizzati gli affreschi.
|
|
D'Alfonso Loredana
L'equilibrista del tempo
br.
|
|
D'Alfonso Piero
Getsemani. Appunti per una città
br.
|
|
D'Alitto Giuseppe
Il sogno perduto
br. Il romanzo nel solco della tradizione letteraria italiana del "Gattopardo" di Tommasi da Lampedusa e delle opere del Verga, ambientato a cavallo tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento, narra le vicende di vita del protagonista Diego, attraverso le quali affronta i problemi esistenziali di ogni uomo: la vita ed il suo scopo, l'amore, la fede, la politica, la casualità degli accadimenti, la sua incapacità di contrastarli, la conseguente delusione di fronte ad una realtà che ne annulla i sogni, le aspettative, le speranze e quindi la inevitabile sua sconfitta, evidenziando la dimensione tragica dell'esistenza umana.
|
|
D'Alitto Giuseppe
Il sogno perduto
br. Il romanzo nel solco della tradizione letteraria italiana del "Gattopardo" di Tommasi da Lampedusa e delle opere del Verga, ambientato a cavallo tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento, narra le vicende di vita del protagonista Diego, attraverso le quali affronta i problemi esistenziali di ogni uomo: la vita ed il suo scopo, l'amore, la fede, la politica, la casualità degli accadimenti, la sua incapacità di contrastarli, la conseguente delusione di fronte ad una realtà che ne annulla i sogni, le aspettative, le speranze e quindi la inevitabile sua sconfitta, evidenziando la dimensione tragica dell'esistenza umana.
|
|
d'Allancé, Mireille
Kleiner Strolch. Aufstehen, ihr Langschläfer
Aus dem Französischen von Gisela Fischer. München, Egmont Pestalozzi, 2001. Kl.-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 9 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 131667
|
|
d'Allancé, Mireille de
Und ich
Aus dem Französischen von Holger Fock u. Sabine Müller. Frankfurt, Moritz, 1997. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 15 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 89767
|
|
D'Aloisio Marisa; Calvini Domenico
Una splendida Alba
br. "Una splendida Alba" racconta le vicende di un uomo, Mimmo, sostanzialmente buono e dedito ai piaceri più semplici della vita. L'incontro con Alba lo trasformerà nel profondo, facendo germogliare nella sua anima i semi di una consapevolezza e di una conoscenza di cui lui era l'inconsapevole depositario. Passo dopo passo, la narrazione, intercalata da diversi flashback, assumerà sfumature in grado di sorprendere il lettore.
|
|
D'Alto Barbara
La stanza delle mele
br. Una storia medianica, notturna, un romanzo di sottosuolo fatto di "visioni" che trovano riscontro nella realtà. Una narrazione inclusiva che nasce e si propaga da un luogo misterioso, "la stanza delle mele", enclave domestica di una casa destinata alla demolizione, un luogo isolato dal mondo che diventa osservatorio attento per attraversare la Storia e spiegarne i significati.
|
|
D'Amario Rita
L'hotel Albachiara
brossura Gabri perde la memoria ma il fortunato incontro con la combriccola la condurrà a conoscere la meravigliosa Sardegna per ritrovare se stessa. Nell'hotel Albachiara tutti sono preoccupati per la piccina, sua madre teme che sia stata rapita a causa del suo lavoro da giornalista che la vede impegnata nella divulgazione delle energie rinnovabili. Dopo tante ansie e apprensioni la piccola di casa viene ritrovata. Tra applausi e musica rock, l'hotel Albachiara ritrova il suo equilibrio. I protagonisti vi invitano a vivere questa splendida favola.
|
|
D'Amario Rita
La setta aliena dei tre soli
br. Simona, giovane laureanda in Archeologia, si appresta a scrivere la tesi e come argomento sceglie l'archeoastronomia, disciplina di cui non conosce nulla. Durante una visita guidata organizzata dal suo relatore presso le catacombe di Villa Randagi, farà un incontro strabiliante, conoscerà gli alieni con gli occhi cangianti della Setta dei tre Soli, che le sveleranno il segreto che aleggia intorno agli dei greci.
|
|