|
Cucco Margherita
Tilde e il violinista
br. Nella Torino di fine Ottocento la giovane Tilde Gribaudo, appartenente a una famiglia della borghesia intellettuale, è una ragazza intelligente, colta e moderna, che lavora come insegnante presso l'Istituto di cultura musicale, attuale conservatorio "Giuseppe Verdi". La sua esistenza serena e regolare è sconvolta da un orribile delitto che la tocca da vicino; desiderosa di scoprire la verità e persuasa che la polizia stia seguendo una pista sbagliata, Tilde inizia a indagare di persona con l'aiuto di un bizzarro collega, un violinista straniero alquanto misterioso...
|
|
Cucini Roberta
Con occhi nuovi
br. Due storie di donne "In punta di piedi" e "L'alba nell'imbrunire della sera" legate da uno stesso filo conduttore: la violenza subita, il loro sfruttamento volto a soddisfare il piacere di uomini, la forza di scappare con il proposito di iniziare una nuova vita.
|
|
Cuello Daniel
Le buone maniere
ill., ril. Perso nei corridoi di un vetusto edificio della Pubblica Amministrazione, c'è l'Ufficio 84. I suoi impiegati si occupano di assicurarsi che qualunque scritto generato nella nazione non possa turbare la serenità del Partito. Dai testi delle canzoni alle bozze dei romanzi, dai giornalini parrocchiali ai testi tecnici e scolastici, tutto passa per le loro mani, affinché si attenga alle regole di un mitico Vademecum, che nessuno fa a tempo a leggere prima che venga aggiornato, diventando sempre più censorio e limitante. Tra il giorno in cui inizia questa storia e il giorno in cui finisce, trascorrono ventidue anni. Nello sguardo di Teo Salsola, il direttore dell'Ufficio 84, li vedrete tutti, quegli anni, e tutti quelli venuti prima. Persosi nel concetto stesso di burocrazia per non essere riuscito mai a immaginarsi realmente un ribelle, il Direttore Salsola anestetizza i propri giorni nella speranza di non ritrovarsi mai. Ovviamente fallirà, e quando si ritroverà nulla sarà più lo stesso, e le conseguenze della sua presa di coscienza saranno epocali, non solo per lui.
|
|
Cuenca João Paulo
Ho scoperto di essere morto
br. Ho scoperto di essere morto è un romanzo, è un thriller, un noir, un mistero da indagare, ma anche, volando dove solo il vero talento letterario può arrivare, un discorso sulla letteratura, una rappresentazione del mondo contemporaneo e delle sue contraddizioni, del suo paesaggio desolante nel XXI secolo. Uno scrittore che fa della scrittura una performance: Cuenca fa di sé, dello scrittore, un personaggio: si scopre morto, e dato che c'è un verbale che lo attesta, deve cercare di scoprire chi l'ha ucciso...Un romanzo sudamericano: allucinato e surreale, lucido e ironico. Umano. Resta addosso al lettore una sensazione strana: lo stile lucido e l'ironia tragica di Cuenca lo accompagnano per tutto il libro, perché l'indagine postuma su quella morte diventa un'indagine su di sé.
|
|
Cuffaro Alessio
Nessuna ragione al mondo
br. Andrea è un giornalista di cronache parlamentari, frustrato dall'inerzia del lavoro e dalla stanca relazione con la sua compagna. Un giorno, mentre sta guardando la televisione, vede sullo schermo il viso di un uomo: dallo studio dicono che fa il libraio ed è scomparso. Anche se invecchiato di vent'anni, in quel viso e in quegli occhi familiari Andrea riconosce Sergio, un suo vecchio compagno di scuola. Eppure il nome impresso sotto la foto è un altro. Che cosa significa? Possibile che si sbagli così? Andrea vuole vederci chiaro, perché quello è, deve essere Sergio, il migliore amico, il fratello spirituale della giovinezza, almeno fino a quando non si è trasformato in nemico. Per qualche ragione - o per nessuna ragione al mondo - Sergio deve aver deciso di vivere buona parte della vita sotto falso nome prima di volatilizzarsi. Per scoprire la verità su un'impostura e una sparizione, Andrea dovrà ricostruire il legame che li univa seguendo le tracce lasciate dall'uomo, in un'indagine che lo porterà ad affrontare il trauma che li ha allontanati in passato. Una storia intensa e umanissima di amicizia maschile, tra le ambizioni folli della gioventù e il cinismo dell'età adulta.
|
|
Cugia Diego
Tango alla fine del mondo
br. Palermo, 1894. Denunciati per aver manifestato contro le tasse, Michele Maggio, sua moglie Caterina e le gemelle Diana e Olivia vengono cacciati dal paradiso: un piccolo podere a Isola delle Femmine. Don Tano, spietato agente marittimo, vende loro una fazenda in Argentina e i biglietti del piroscafo, promettendo fortuna oltreoceano. Ma al momento della partenza manca un biglietto e Diana, diciassettenne anticonformista e ribelle, è costretta a rimanere da sola in Sicilia. È soltanto il primo degli inganni di Tano che, pazzo di desiderio, la riduce in schiavitù. Nel Nuovo Mondo il terreno promesso si rivela una truffa e Michele è costretto a trovare lavoro al mattatoio di Buenos Aires. La fatica delle giornate è compensata dall'incanto delle notti, trascorse al Bandoneón, un locale del porto dove, assieme ad altri emigranti, inventa il ballo del secolo: il tango. Le note sensuali della nuova danza fanno da sfondo alla passione tra Michele e una signora dei quartieri alti, che sfida le convenzioni nell'oscurità del Bandoneón. È doña Blanca Flores, la moglie del proprietario del mattatoio. Per quanto provino a sottrarsi alla forza del desiderio, i due non possono nulla, investiti da un genere d'amore dal quale non c'è scampo, perché il tango ci ritrova sempre, "il tango sa chi siamo". Intanto Diana, a Palermo, fuggita dal suo aguzzino, medita il riscatto e la vendetta contro chi l'ha abbandonata.
|
|
Cuich Myrone Dedicacé
le nord dans la tourmente tourcoing q.g. 15° armée
Chez l'auteur 1994 in4. 1994. broché. 337 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100089600
|
|
Culicchia Giuseppe
Il paese delle meraviglie
br. Attila e Zazzi hanno quattordici anni e sono amici per la pelle. A prima vista non si direbbe. Sono diversi in tutto: il carattere, le famiglie d'origine, il loro sguardo sul mondo. Attila è un Charlie Brown che sogna spesso a occhi aperti, con un padre assente, una madre bigotta, una sorella che se n'è andata a Milano e un nonno anarchico un po' bizzarro ma con qualche lampo di saggezza. Francesco Zazzi detto Franz invece è sguaiato, aggressivo, dichiaratamente fascista, incontrollabile negli slanci che punteggiano le sue giornate, sempre sopra le righe ma anche profondamente libero. A unire i due ragazzi c'è solo un'amicizia profonda e indissolubile, di quelle che possono nascere solo a quell'età.
|
|
Culicchia Giuseppe
Ma in seguito a rudi scontri
ril. Torino, 1° aprile 1945. Mentre sulle colline infuriano gli ultimi combattimenti tra fascisti e partigiani, in città si attende il derby. Allo stadio Mussolini (che rimpiazza il Filadelfia umiliato dai bombardamenti) si fronteggeranno il Grande Torino e... l'altra squadra, quella bianconera, quella che Ermanno Zazzi, ardito para della Folgore, non riesce neppure a nominare. Irriducibile e agguerrito, lo Zazzi si è votato anima e corpo al Duce non meno che ad Aida, una prostituta veneziana, bella e capace di soddisfare la sua esuberanza virile e littoria. Ma prima di essere un grande fascista e un grande amatore, Ermanno Zazzi è un grande cuore granata. Come se non bastasse la febbre da derby, a infiammare lo spirito dello Zazzi c'è l'arrivo a Torino del suo vecchio camerata germanico Franz Hrubesch, comandante delle SS. Il tedesco ha vissuto l'orrore della campagna di Russia, ha perso l'intera famiglia nel bombardamento di Dresda, eppure indossa il cappello con la testa di morto con antico orgoglio ed è pronto a dare la vita per una causa ormai persa. Tratteggiando con ironia e profondità i destini incrociati dei due, Giuseppe Culicchia ci accompagna per le strade di una Torino ferita ma prossima alla Liberazione. E arriva sulle gradinate di uno stadio esplosivo come una polveriera dove soldati, avventurieri, gente comune, sbandati, torinisti e bianconeri assistono tutti col fiato sospeso al derby più furioso e stupefacente della storia.
|
|
Culicchia Giuseppe
Tutti giù per terra
brossura Che fare una volta arrivati a vent'anni, con davanti a sé il servizio militare, l'incubo di "Telemike" e un'improbabile carriera alla Fiat? Meglio, tanto per cominciare, dichiararsi obiettori di coscienza. Così ecco il nostro eroe, il giovane Walter, impigliato tra raccomandate con ricevute di ritorno, assessorati plurisessuati, insegnanti in menopausa e piccoli zingari da trattare con i guanti (di plastica). E poi un'esilarante galleria di Daihatsu Feroza, house parties, androgine ninfomani...
|
|
Culicchia Giuseppe
Tutti giù per terra. Remixed
br. Quando, nell'aprile del 1994, uscì per Garzanti la prima edizione di "Tutti giù per terra", Giuseppe Culicchia aveva 28 anni e lavorava in una libreria torinese che oggi non esiste più, sostituita da un grande Apple Store. "Tutti giù per terra" era stato scritto prima a mano, poi su una Remington portatile, sull'onda dell'incoraggiamento di Pier Vittorio Tondelli. Il romanzo raccontava le peripezie di quello che è stato definito "il primo precario della narrativa italiana". Walter, vero figlio degli "anni di plastica", rasato a zero, nato "troppo tardi per tutto", a cominciare dal Sessantotto e dal Settantasette, si ritrovava davanti un futuro privo di prospettive. Vent'anni dopo, forte dell'amore che i lettori continuano a provare verso il suo personaggio, Culicchia compie un esperimento letterario che è una cartina al tornasole sul senso dei personaggi e delle persone in carne e ossa, della narrazione e della vita vera: racconta la storia di Walter ambientandola ai giorni nostri. L'esperimento riesce talmente bene da apparire inquietante: giro giro tondo, ed ecco che tutto torna eternamente simile a se stesso... Con la sua penna ironica, Culicchia ci racconta i giovani di questi nostri anni con lo stesso spietato amore con cui narrava quelli di ieri, mostrandoci come lo scarto tra allora e oggi, per alcuni versi vertiginoso, sia per altri minimo. E forse il solo modo per uscire dall'impasse in cui ci ritroviamo, sta allora come oggi nel provare a strutturarla in una narrazione.
|
|
Culicchia Giuseppe
Un'estate al mare
br. Estate 2006. Luca, quarantenne ipocondriaco convinto che l'umanità non abbia futuro, e Benedetta, trentenne milanese in carriera, sono in viaggio di nozze in Sicilia. Lei vuole un figlio a tutti i costi, lui è molto meno convinto. Soprattutto quando si imbatte in Katja, una turista tedesca che è stata il suo primo amore adolescenziale, ora in vacanza con la figlia Andrea, diciassettenne disinibita tutta piercing e windsurf, e quando ritrova il vecchio generale Rallo, superiore di quel padre morto in circostanze che a Luca non sono mai state chiarite. Mentre l'Italia vince i Mondiali, l'uomo è costretto a fare i conti con il passato. Ma c'è anche da progettare il futuro...
|
|
Cullen, Charles (*1939)
Nude - Liegender Akt.
1965. Radierung auf starkem Papier. Bildgrösse: 20,2 x 30,3 cm. Blattgrösse: 27,3 x 36 cm.
Bookseller reference : 1707AG
|
|
Cullin Mitch
Mr Holmes. Il mistero del caso irrisolto
br. Sono trascorsi quarantaquattro anni da quando Sherlock Holmes ha abbandonato il suo appartamento in Baker Street e si è trasferito in un cottage sul versante meridionale delle colline del Sussex. Aveva quarantanove anni allora, e il trambusto delle strade di Londra, così come gli intricati pantani architettati dalle menti criminali, all'improvviso non lo attirarono più. Ora è un novantatreenne con i capelli candidi, folti e lunghi e la pelle che sembra un velo sottile di carta di riso sopra un fragile scheletro. A volte si fruga in tasca alla ricerca di un sigaro o di un cerino introvabile; a volte dimentica volti e fatti, visti e accaduti giusto qualche istante prima. A dispetto, però, di questi imperscrutabili cedimenti della memoria, è ancora agile di corpo e di mente e il suo sguardo conserva una luce che gli anni non hanno smorzato. La vita nel Sussex va, dunque, oltre il semplice appagamento. Holmes trascorre la maggior parte delle sue ore di veglia nella serena solitudine del suo studio oppure tra le creature che costituiscono l'oggetto delle sue cure da quarantaquattro anni a questa parte: le api. Roger, il figlio di Mrs Munro, la governante di casa, lo aiuta agli alveari. E sebbene non apprezzi molto la compagnia dei bambini, Holmes non può negare che quel ragazzo susciti in lui autentiche emozioni paterne... "Mr Holmes" è precedentemente apparso in Italia nelle edizioni Giano col titolo "Un impercettibile trucco della mente".
|
|
Cullum, Albert
Die Geranie auf dem Fensterbrett stirbt und Sie machen einfach weiter, Frau Lehrerin
Aus dem Amerikanischen von Rolf Inhauser. Hamburg, Carlsen, 1998. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 32 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 166880
|
|
Cumming Robert; Hugh M. Davies; Etc.
Robert Cumming: Cone of vision
San Diego: Museum of Contemporary Art San Diego in collaboration with Contemporary Arts Museum Houston 1993. 1st Edition . Soft cover. Fine. Color And B/W Illustrations Throughout. 88 Pp. Illustrated Soft Covers. Inscribed By Author Davies To Event Supporter David Copley. <br/> <br/> Museum of Contemporary Art, San Diego in collaboration with Contemporary Arts Museum, Houston paperback
Bookseller reference : 034245 ISBN : 0934418403 9780934418409
|
|
Cummings Edward E.; Collesi P. (cur.)
La stanza enorme
br. "La stanza enorme" è stato pubblicato per la prima volta nel 1922. Libro insieme polemico e divertente, vede la guerra imporsi come la "grande assente": C, il protagonista, viene riconosciuto colpevole di tradimento davanti a un tribunale farsa e imprigionato ben prima di aver sperimentato direttamente la guerra, anzi dopo un mese di bella vita parigina. Il viaggio verso la prigione si trasforma in un itinerario di conoscenza, e il protagonista finirà per spogliarsi di qualsiasi orpello civile facendo il suo ingresso in una nuova vita, consapevole della propria superiore diversità.
|
|
Cuneo Anne
Carlo Gatti. Il bleniese che conquistò Londra
br.
|
|
Cunliffe Barry 1939
Guide to the Roman Remains of Bath
Bath : M. J. Gerrard 1973. Soft Cover. 40p. illus. map 15 x 23 cm. First published as The Roman Baths of Bath byAlfred J. Taylor in 1906 this was revised a number of times to reflect new archaeological finds--many inspired by the work of this succession of editions. Stock# 42128. Vg / paper [Bath] : M. J. Gerrard, 1973 paperback
Bookseller reference : 42128
|
|
Cunliffe Barry W. Windsor b. 1939
The Celtic World. Designed by Emil M. Buhrer
NY Greenwich House: Distributed by Crown Publishers 1986 ©1979. Hard Cover. 224 p. illus.; 31 cm. "Barry Cunliffe a professor of European archaeology at the University of Oxford is the author of several books on the Romans and on Celtic and Iron Age Europe." Reprint; originally published NY McGraw-Hill c1979. ISBN 10: 0517615339. Stock#L-199. Vg / dj vg. NY, Greenwich House: Distributed by Crown Publishers, 1986, ©1979 hardcover
Bookseller reference : L-199 ISBN : 0517615339 9780517615331
|
|
Cunningham Michael
La regina delle nevi
br. Barrett Meeks, reduce dall'ennesima delusione amorosa, sta camminando per Central Park quando all'improvviso sente di dover guardare verso il cielo; lassù vede una luce pallida, evanescente, che sembra illuminare proprio lui con un'aura quasi divina. Barrett non crede nelle visioni - o in Dio - ma non può negare ciò a cui ha appena assistito. Allo stesso tempo, nel più modesto quartiere di Bushwick, a Brooklyn, Tyler, il fratello di Barrett, un musicista ancora in cerca del successo, sta tentando - con poca fortuna - di scrivere una canzone per la sua fidanzata Beth, da eseguire il giorno del loro prossimo matrimonio. Beth è molto malata e Tyler è deciso a scrivere una canzone che non sia solo una ballata romantica, ma una vera e propria espressione di eterno amore. Barrett, ossessionato dalla luce, si butta a capofitto nella religione. Tyler invece si convince sempre più che solo le droghe possono sbloccare la sua vena creativa. Beth da parte sua cerca di affrontare la vita con la forza e il coraggio che riesce a raccogliere. Come in "Le ore", Michael Cunningham coglie i personaggi di questo suo sesto romanzo nei momenti decisivi delle loro esistenze, momenti in cui si toccano la vita e la morte, il dolore e il piacere, il desiderio e l'abbandono.
|
|
Cunningham Michael
Le ore letto da Isabella Ferrari. Audiolibro
brossura Come tre fili sottili, s'intrecciano in questo romanzo le vite di tre donne lontane nel tempo. La prima è Virginia Woolf, ritratta nei suoi ultimi giorni e, con un salto temporale, mentre dà vita al personaggio della signora Dalloway. Nel frattempo Clarissa, editor newyorkese di oggi, compra i fiori per festeggiare l'amico più amato, e la signora Brown, casalinga californiana del dopoguerra, tenta di sfuggire alla prigione della sua vita matrimoniale.
|
|
Cunningham Michael
Un cigno selvatico
ill., br. Una mela avvelenata e una zampa di scimmia dotata del potere di cambiare il destino; una ragazza dai lunghissimi capelli in grado di provocare eventi catastrofici; un uomo con un'ala di cigno; una casa nel cuore della foresta, fatta di caramelle e pan di zenzero, glassa alla vaniglia e zucchero filato. In "Un cigno selvatico", i personaggi di terre molto, molto lontane - le figure mitiche che tanto hanno incantato la nostra infanzia - diventano protagonisti di storie che rivelano molto di noi e del nostro presente. Qui ritroviamo i dettagli che le nostre fiabe preferite hanno dimenticato o volontariamente omesso: gli anni che seguono allo spezzarsi di un incantesimo, l'euforico realizzarsi di un miracolo inatteso, il destino di un principe guarito solo a metà da una maledizione. Potremo incontrare la Bestia in fila davanti a noi al minimarket, che compra snack e sigarette, il sorriso affamato rivolto alla cassiera; un ometto malformato con un talento per le piccole magie che non si ferma davanti a nulla per procurarsi un bambino; Jack, pigro e rozzo, che preferisce vivere nel seminterrato di sua madre che ottenere un lavoro.
|
|
Cunningham Peter
Le conseguenze del cuore
br. Monument, Irlanda, anni Trenta. Tra Chud Conduit e Jack Santry, due ragazzi provenienti da classi sociali diverse, nasce un'improbabile amicizia perché si innamorano entrambi della stessa donna, la bellissima Rosa Bensey. È figlia dell'allibratore della città, il quale preferirebbe Jack, il più ricco, come genero. I due amici, in nome dell'amore provato per Rosa, si rendono complici di un crimine terribile, che scaraventa i tre ragazzi fuori dalla loro spensierata adolescenza. L'inizio della Seconda guerra mondiale porta Chud e Jack ad arruolarsi, ma prima di partire i due si affidano alla sorte e al lancio di una moneta per stabilire chi sposerà Rosa. Quel gesto determinerà il resto delle loro esistenze: Jack e Rosa si sposeranno e Chud diventerà il loro "buon amico". Durante lo sbarco degli alleati, i due giovani raggiungono le spiagge della Normandia, consapevoli che i loro destini sono ormai legati in un triangolo amoroso più forte delle convenzioni sociali e della legge. Il futuro ha in serbo però altre sorprese, tra le quali il tentativo di ricatto di un ex commilitone di Jack che nel dopoguerra lo accuserà di codardia.
|
|
Cunningham Walter; Caprara G. (cur.)
I ragazzi della luna
ill., br. La storia del successo americano nella corsa verso la Luna degli anni Sessanta, e l'autobiografia - a tratti ironica - di un ex marine e pilota militare che, nell'ottobre del 1968, volò sull'Apollo 7, la prima missione umana del programma. Ma anche una riflessione sulle regole non scritte dell'astropolitica che governava "l'ufficio astronauti" negli anni d'oro della corsa allo spazio, e lo spaccato di una realtà mitizzata che ne evidenzia luci e ombre. Cunningham prende spunto dal disastro dell'Apollo 1, nel gennaio del 1967, prova a terra con incendio e morte dei tre astronauti, che l'ha toccato da vicino, come membro dell'equipaggio di riserva prima e della commissione d'inchiesta subito dopo. Da una parte critica Armstrong e Scott per la maldestra gestione della missione Gemini 8 e per la sua troppo frettolosa conclusione (marzo 1966), dall'altra sostiene che nessun altro avrebbe saputo fare meglio di Armstrong nell'allunaggio dell'Apollo 11 (luglio 1969) e che la missione di Scott sulla Luna, Apollo 15 (luglio 1971), rappresentò la migliore esplorazione scientifica di tutto il programma Apollo. Un libro che aiuta a capire cosa ha reso grande il programma Apollo e suggerisce cosa fare per recuperare lo spirito di allora e ripartire per i nuovi e più avvincenti orizzonti che ci aspettano.
|
|
Cunqueiro Álvaro; Geroldi S. (cur.)
Vita e fughe di Fanto Fantini
brossura
|
|
Cunsolo Mario
In fondo sono buono
brossura "Incredibilmente disumano" è la tipica espressione del nostro Willy Rapisarda, trentenne catanese egocentrico, opportunista e un po' sognatore, che accompagnerà il lettore quasi in maniera ossessiva pagina per pagina alla scoperta di un universo nuovo, divertente e anche un po' tragico. Willy, perennemente studente a tempo pieno da almeno dieci anni o forse più, appartenente alla nuova categoria dei baroni nullafacenti come qualcuno potrebbe definirli, o per meglio dire, secondo un linguaggio più comune, degli eterni Peter Pan; vive quasi alla giornata senza progetti a lungo termine tediosi... Tutto scorre sereno, in un perfetto status quo, fino al momento in cui una figura femminile fa il suo ingresso scatenando in lui pensieri strani. La "Venere" come lui ama chiamarla lo accompagnerà virtualmente negli strani eventi che si susseguiranno nel breve arco di una settimana, aiutandolo persino in momenti tragi-comici al limite del surreale. L'ultimo giorno di quella strana settimana forse potrebbe rappresentare una svolta ed essere il primo di un nuovo inizio di vita. O magari soltanto uno dei tanti che verranno ricordati con malinconia, lì nel mucchio assieme agli altri!
|
|
Cunsolo Mario
In fondo sono buono
brossura "Incredibilmente disumano" è la tipica espressione del nostro Willy Rapisarda, trentenne catanese egocentrico, opportunista e un po' sognatore, che accompagnerà il lettore quasi in maniera ossessiva pagina per pagina alla scoperta di un universo nuovo, divertente e anche un po' tragico. Willy, perennemente studente a tempo pieno da almeno dieci anni o forse più, appartenente alla nuova categoria dei baroni nullafacenti come qualcuno potrebbe definirli, o per meglio dire, secondo un linguaggio più comune, degli eterni Peter Pan; vive quasi alla giornata senza progetti a lungo termine tediosi... Tutto scorre sereno, in un perfetto status quo, fino al momento in cui una figura femminile fa il suo ingresso scatenando in lui pensieri strani. La "Venere" come lui ama chiamarla lo accompagnerà virtualmente negli strani eventi che si susseguiranno nel breve arco di una settimana, aiutandolo persino in momenti tragi-comici al limite del surreale. L'ultimo giorno di quella strana settimana forse potrebbe rappresentare una svolta ed essere il primo di un nuovo inizio di vita. O magari soltanto uno dei tanti che verranno ricordati con malinconia, lì nel mucchio assieme agli altri!
|
|
Cuny Michel-J ; Petitdemange Françoise
Fallait-il laisser mourir Jean Moulin ?
Editions Cuny-Petitdemange 1994 In-8 broché. 462 pages. Bon état d’occasion.
Bookseller reference : 130935
|
|
Cuoci Salvatore
La bella stagione
br. Questo libro è dedicato a tutti quelli che non hanno mai smesso di sperare. Una storia appassionata che si snoda nell'oggi ma che guarda al passato attraverso l'esperienza di Carlo e Teresa, che si sono lasciati anni prima reprimendo il loro sogno d'amore, naufragato nella provincia del Nord, dove lui si è trasferito per seguire i genitori alla ricerca di un lavoro. E così cominciano a ripercorrere la loro storia di speranze disattese e di sogni infranti. Altri protagonisti si legano alla loro storia, come Roberto e Sara che hanno vissuto gli anni Settanta e Ottanta, dominati dalla contestazione giovanile, e dalla lotta alla camorra - che in quegli anni cominciava a dispiegare tutta la sua brutalità, segnando la vita delle persone -, ma anche con la voglia di riappropriarsi dei sogni di bellezza e di un insopprimibile bisogno di libertà. Chissà se quei ragazzi li avranno realizzati i propri sogni. Qualcuno si è perso, altri sono rimasti indietro, altri ancora non ci sono più, ma tutti non hanno fatto mai venire meno l'entusiasmo che li muoveva e di cui ancora si nutrono.
|
|
Cuomo Massimo
Bellissimo
br. Miguel è bellissimo, di una bellezza rara e miracolosa che sin dalla nascita scatena un culto appassionato in tutta la popolazione della città. Il fratello maggiore Santiago assiste ammirato e intimorito alle prodigiose reazioni che la bellezza dell'altro suscita nel padre e nella madre, nei passanti, nelle vicine di casa che affollano il cortile, nelle pretendenti smaniose che lo incalzano ovunque. Ama il fratello più piccolo ma finisce per diventarne l'ombra. Così come Miguel cattura sempre la luce dei riflettori, a Santiago tocca invece il buio degli angoli nascosti. Gli sguardi delle donne sono tutti per il fratello, la sua bellezza mantiene in secondo piano ogni aspetto dell'esistenza del primogenito. La vita tuttavia non fa sconti a nessuno e anche Miguel dovrà, attraverso un faticoso apprendistato, cercare la via per un rapporto maturo con gli altri. Il romanzo è ambientato in Messico, uno scenario che illumina la storia dei colori del realismo magico. Tutti gli eventi sembrano risplendere di una luce mitica e leggendaria. Il conflitto tra i fratelli, il ruolo dei genitori, le storie d'amore, la violenza, i viaggi sono raccontati attraverso un'introspezione psicologica profonda e realistica, ma assumono al tempo stesso un'aura di leggenda. La storia si snoda fra dispiaceri, fughe, rimorsi, ritrovamenti, abbandoni e illuminazioni, mentre seguiamo le vicende dei due fratelli, dei genitori, delle donne amate, degli abitanti del posto, tutti in modo diverso travolti e segnati per sempre da questo straordinario incontro con la Bellezza.
|
|
Cuomo Massimo
Piccola osteria senza parole
br. Sospinto da una scrittura poetica e spassosa, "Piccola osteria senza parole" è un'epopea del Nordest, ricca di personaggi pronti a entrare nella leggenda e percorsa da un mistero che dà al romanzo una venatura di giallo. Nell'osteria al confine tra Veneto e Friuli vivono uomini sgangherati e taciturni, bestemmiatori feroci, razzisti in superficie eppure profondamente altruisti. Il bar è il cuore pulsante del paese, Scovazze, dove persino le slot machines hanno soprannomi improbabili - La Veda, La Sopravvissuta, La Troia, La Magnaschei - e la televisione resta sempre accesa sui mondiali di calcio (USA '94), tra gli accaniti giocatori di briscola e le superbe tette della Gilda, la proprietaria. Su questo sfondo, la sera di venerdì 17 giugno, fa irruzione un enigmatico meridionale che con i suoi modi e i suoi segreti stravolgerà la vita degli abitanti del paese. Chi è Salvatore Maria Tempesta, il terrone che entra in osteria dopo che la sua auto è sprofondata dentro un fosso? Come osa sfidare questo mondo chiuso, concentrato a godersi le giocate di Baggio, in cui la diffidenza si taglia con il coltello? Chi è la donna nella mezza fotografia che il meridionale si porta sempre appresso? E perché si ostina ad aggirarsi nei dintorni inseguendo chiese e campanili? Sono i tanti segreti di questa storia d'amore, amicizia e diversità che verranno alla luce poco alla volta, fino all'imprevedibile rivelazione finale.
|
|
Cuorenero
Dentro i miei occhi
br. Delle volte il dolore si catapulta nelle nostre vite, paralizzandone i momenti felici. Abbiatene cura, però, perché esso è necessario per capire il senso di ogni cosa. Poiché nulla avrebbe lo stesso peso senza sapere cosa ne comporti la sua privazione. Non lasciate il cuore dappertutto, ma abbiate il coraggio di esporvi, perché la paura non è mai stata un'ottima alleata quando ci cammina affianco. Al contrario dell'amore, che a pari passo, tenendoti per mano, saprà dare un volto all'infinito.
|
|
Cuparo Teresa
Figlia della terra. Vol. 1: Il tempo del ricordo
br.
|
|
Cuparo Teresa
La ballata di Ester
brossura Ester è una prostituta. Per scelta. Cresciuta in una famiglia perbene di Perugia ha ricevuto, insieme al fratello minore, un'educazione cattolica severa e bigotta che l'ha fortemente segnata. La sua adolescenza, però, è spezzata da una scoperta che le sconvolge la vita. Dopo il liceo, per fuggire dal suo segreto, si trasferisce a Roma portandosi dentro un profondo dolore e meditando una sottile vendetta. La mette in atto qualche anno più tardi, il giorno di Natale, innescando una bomba ad orologeria che non risparmierà nessuno. Oppressa dai sensi di colpa e dal timore di non riuscire ad affrontare il cambiamento, Ester dovrà decidere se affidarsi all'amore per riscattare finalmente la sua vita.
|
|
Cupido Luciana
La vita è mia figlia
br. Lasciatevi trasportare da una breve lettura sulla gioia di vivere, nonostante le sofferenze.
|
|
Cuppini Carlo
Il mondo senza gli atomi
br. Storie brevi o brevissime che raccontano, deformano, ridicolizzano, estremizzano, le varie metamorfosi di un potere votato alla sopraffazione... Apparizioni di violenti nani da giardino, un lupo volante, una pantera che insidia le periferie di Roma, un merlo ladro di ombre, il poeta Mandelstam abbarbicato su un tetto, la figura enigmatica del Mal Vivente sono alcuni dei protagonisti di un libro che trova, nell'amicizia e nella resistenza, due sprazzi di grazia e di sopravvivenza a questo mondo che proviamo, quotidianamente, ad abitare.
|
|
Curatola Giuseppe M.
Il filo invisibile
brossura Il filo invisibile è il respiro che ci lega alla vita ad ogni risveglio e ci attira inevitabilmente nella trama sottile del vivere, intessendo con i sentimenti, le emozioni e le paure, un intreccio intrigante. Il sentiero ideale che i protagonisti delle nostre storie percorrono, si snoda lungo una intima trama di rapimenti inattesi e di ostinati rifiuti al loro "mal di vivere" che alla fine si tramuta in amore di vivere, tramite un dialogo muto con la magia dei sensi e l'inattesa riscoperta della natura. La febbre che brucia dentro di essi li accomuna a tutti noi per quella incontenibile ansia di cogliere ogni attimo del tempo che fugge, nell'infinito dramma della fragilità umana.
|
|
Curavi? Aljosa P.
Ritorno a Kappazero
br. Ritorno a Kappazero di Aljosa Curavi? è la storia del rapporto tra un figlio e un padre e del loro ritorno sull'isola natale di quest'ultimo. Isola che l'autore chiama Kappazero con un nome inventato, ma che esiste davvero con il nome di Crappano, in Croazia. Un romanzo in cui si percepisce il contrasto tra due diverse generazioni a confronto, che non riescono a divincolarsi l'una dall'altra, e i cui personaggi sono caratterizzati da una grezza carnalità. Grezza come l'isola di Kappazero, dove la roccia è il terreno inospitale da abitare, in netto contrasto con la morbida costa della città di origine della madre, Trieste, o con l'attraente New York, dove il protagonista passerà diverso tempo in cerca di una redenzione che non arriverà mai.
|
|
Curavi? Aljosa P.
Una vita in secca
br. "Una vita in secca" racconta un breve viaggio di un medico veneziano, di origini istriane, sparito in un incidente aereo. Un medico che ama la letteratura e approccia la scienza medica con spirito filosofico, come trapela dal suo diario romanzato che viene trovato fra le cartelle cliniche dei suoi pazienti e recapitato ad un suo amico negli Stati Uniti. Lo sfondo della storia di Davide Santin, questo il nome dell'alter ego inventatosi dal medico, è la frontiera. Il mondo di Davide non può esistere senza la frontiera, così come non può esistere senza la morte. Ti ci imbatti ovunque, a qualsiasi latitudine geografica o temporale. Dentro una stravolta roccaforte di frontiera ex-jugoslava e ora slovena, che l'autore chiama Castello-Kastel, o nelle paludi della Louisiana. Ma il vero filo conduttore del libro è l'acqua. Il mare con le sue maree e i disagi di chi vive l'attrito con il diverso che caratterizza tutte le frontiere.
|
|
Curci Anita
L'inverno di Ramona Adler
br.
|
|
Curcio, Seth (Hrsg.)
Secondhand. Photography 2016
(San Francisco), Pier 24 Photograpy, (2016). 4° (30,5 x 24,5 cm).). Ca. 180 unpag. Seiten. Mit zahlr., teils farbigen, und meist farbigen Abbildungen. Illustr. Orig.-Pappband mit Orig.-Klarsichtumschlag., 11421ab
Bookseller reference : 11421AB
|
|
Curi Francesca; Bufalini Francesca; Pierri Angelica
Coach è donna
ill., br. Coach è donna. Più che un'affermazione è la descrizione di ciò che è. Qualcuno sgranerà gli occhi? Pensateci bene. La donna è naturalmente eletta per questo ruolo in quanto le sono attribuite doti di dinamismo, ecletticità, adattabilità e spirito di sacrificio (ahimè). Tutto ciò, e molto altro, connota il mondo femminile fin dall'alba dei tempi. Se non ingranate con la vita e avete bisogno di energia, di una visione o semplicemente di una strada da intraprendere, chi meglio di una donna saprà raccogliere i pezzi di voi e proiettarvi verso una nuova vita? Nessuno. Ed è per questo che il coach è inequivocabilmente donna! In questo libro troverete le storie e le esperienze di alcune di loro alle prese con vite confuse, riportate sapientemente su binari nuovi, diretti verso un futuro dove si riscopre da un lato la gioia di vivere e dall'altro ci si immerge con entusiasmo in quel bellissimo caos che può essere la nostra vita.
|
|
CURIE Eve
Voyage parmi les guerriers. (Asie, Afrique, Am?rique) .
Broch?. 500 pages.
|
|
Curiol Celine
Les vieux ne pleurent jamais
Actes Sud 2016 336 pages 14 86x21 41x1 85cm. 2016. Broché. 336 pages.
Bookseller reference : 500112502
|
|
Curione Chiara
Una ricetta per la felicità
brossura "Una ricetta per la felicità" è una saga familiare che parte dal ventennio fascista e arriva ai giorni nostri. I capitoli si dividono tra presente e passato, il loro anello di congiunzione è un vecchio diario. La storia prende forma da una ricetta di Lucia, che custodisce in quel diario pensieri e avvenimenti della famiglia in cui lavora da domestica da quando aveva dodici anni. Nella storia presente invece si narrano le vicissitudini di Vera, che trova il vecchio diario e lo sfoglia incuriosita dagli appunti della nonna di cui scopre aspetti sconosciuti e segreti di famiglia. In entrambe le storie l'amore ha il ruolo di protagonista assoluto, crea contrasti sentimentali tra i personaggi e guida le loro azioni. L'orgoglio e la voglia di non arrendersi sono aspetti che accomunano le due protagoniste. Entrambe, nonostante le difficoltà, riusciranno a superare i contrasti e a migliorare la propria situazione.
|
|
Curley James mayor of Boston 1945
A Guide to Boston and the Old Bay Colony Visitor's Directory
City of Boston: Printing Dept 1946. small soft covers staple bound fine condition . City of Boston: small soft covers staple bound fine condition 1946 Printing Dept paperback
Bookseller reference : TEMP004655I
|
|
Curreli Alessandro
Misto di racconti, riflessioni, poesie
br. Questa piccola raccolta rappresenta l'umanità che si sta sempre di più andando a perdere. Descritta e raccontata dal punto di vista dell'autore. Nel primo breve racconto un amore molto innocente e infantile che, anche se molte volte lo nascondiamo, in una piccola parte di noi rimane sempre. Il testo racconta gli avvenimenti e le sensazioni di un giovane uomo americano. Al testo si aggiungono riflessioni, emozioni e una poesia che rappresenta un primo appuntamento e una delusione, un po' enfatizzata e nostalgica, ma anche realistica.
|
|
Curreri Francesco
Un giorno un secondo
br.
|
|
Currey, Anna
Hannibal
Deutsch von Rolf Inhauser. Aarau, Aare / Sauerländer, 1996. Kl.-4to. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl., davon eins zum Ausfalten. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 210277
|
|
|