|
Sánchez Clara
La voce invisibile del vento
ril. Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.
|
|
Sánchez Clara
Le cose che sai di me
ril. Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull'aereo che la sta riportando a casa, a Madrid. All'improvviso la sconosciuta che le è seduta accanto le dice una cosa che la sconvolge: "Qualcuno vuole la tua morte". Patricia è colpita da quella rivelazione, ma poi ripensa alla sua vita e si tranquillizza: a ventisei anni è realizzata, felicemente sposata e con un lavoro che la porta a girare il mondo. Niente può turbare la sua serenità. È sicura che quella donna, che dice di riconoscere le vibrazioni emanate dalle persone, si sbaglia. Eppure a Patricia, tornata alla routine di sempre, iniziano a succedere banali imprevisti che giorno dopo giorno si trasformano in piccoli incidenti. Incidenti che stravolgono le sue abitudini e il suo lavoro. Non può fare a meno di ripensare alla donna dell'aereo e alle sue parole. Parole che a poco a poco minano le sue certezze. Vuole sapere se è davvero in pericolo. Vuole scoprire chi desidera farle del male, e quando il sospetto cresce dentro di lei, inizia a guardarsi intorno con occhi diversi, dubitando delle persone che ha vicino. Sente che tutto il suo mondo sta crollando pezzo dopo pezzo, ma deve trovare il coraggio di resistere: la minaccia è più vicina di quanto immaginasse. Però deve essere pronta a mettere in discussione tutta la sua vita, a leggere dentro sé stessa. Perché anche la felicità ha le sue ombre...
|
|
Sánchez Clara
Le cose che sai di me
ril. Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull'aereo che la sta riportando a casa, a Madrid. All'improvviso la sconosciuta che le è seduta accanto le dice una cosa che la sconvolge: "Qualcuno vuole la tua morte". Patricia è colpita da quella rivelazione, ma poi ripensa alla sua vita e si tranquillizza: a ventisei anni è realizzata, felicemente sposata e con un lavoro che la porta a girare il mondo. Niente può turbare la sua serenità. È sicura che quella donna, che dice di riconoscere le vibrazioni emanate dalle persone, si sbaglia. Eppure a Patricia, tornata alla routine di sempre, iniziano a succedere banali imprevisti che giorno dopo giorno si trasformano in piccoli incidenti. Incidenti che stravolgono le sue abitudini e il suo lavoro. Non può fare a meno di ripensare alla donna dell'aereo e alle sue parole. Parole che a poco a poco minano le sue certezze. Vuole sapere se è davvero in pericolo. Vuole scoprire chi desidera farle del male, e quando il sospetto cresce dentro di lei, inizia a guardarsi intorno con occhi diversi, dubitando delle persone che ha vicino. Sente che tutto il suo mondo sta crollando pezzo dopo pezzo, ma deve trovare il coraggio di resistere: la minaccia è più vicina di quanto immaginasse. Però deve essere pronta a mettere in discussione tutta la sua vita, a leggere dentro sé stessa. Perché anche la felicità ha le sue ombre...
|
|
Sánchez Clara
Le mille luci del mattino
ril. Madrid. La luce si riflette sulle immense pareti a specchio del palazzo. Emma guarda dalla sua scrivania il mondo che si perde in quell'intenso bagliore. Fare l'impiegata in una grande azienda non è mai stata la sua aspirazione. Ma Emma deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d'amore e del sogno di diventare una scrittrice. Il posto di assistente è arrivato al momento giusto. Eppure quel lavoro non è come se l'aspettava. Il suo capo, Sebastiàn Trenas, passa le giornate a leggere libri: nessuna telefonata, nessuna riunione. Emma non riesce a spiegarselo, ma il suo sesto senso le suggerisce di non fare domande. Fino a quando, mettendo in ordine certe vecchie carte, smuove qualcosa che doveva rimanere nascosto. Da allora tutto cambia: Trenas perde la carica di vicepresidente e dopo pochi giorni muore. Emma si sente in colpa e ha paura di quello che le sta accadendo intorno. Perché nulla è come appare. E ora che due oscuri personaggi, due fratelli manager di successo, hanno sostituito il suo capo, la ragazza è convinta che i suoi sospetti siano fondati e che sia necessario scavare nel passato. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e di adozioni difficili. Solo in sé stessa Emma può trovare il coraggio per svelare il mistero. Perché c'è chi vuole che su ogni cosa ricada il silenzio. Un silenzio a cui Emma ha deciso di dare finalmente una voce.
|
|
Sánchez Clara
Le mille luci del mattino. Nuova ediz.
ril. Madrid. La luce si riflette sulle immense pareti a specchio del palazzo. Emma guarda dalla sua scrivania il mondo che si perde in quell'intenso bagliore. Fare l'impiegata in una grande azienda non è mai stata la sua aspirazione. Ma Emma deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d'amore e del sogno di diventare una scrittrice. Il posto di assistente è arrivato al momento giusto. Eppure quel lavoro non è come se l'aspettava. Il suo capo, Sebastiàn Trenas, passa le giornate a leggere libri: nessuna telefonata, nessuna riunione. Emma non riesce a spiegarselo, ma il suo sesto senso le suggerisce di non fare domande. Fino a quando, mettendo in ordine certe vecchie carte, smuove qualcosa che doveva rimanere nascosto. Da allora tutto cambia: Trenas perde la carica di vicepresidente e dopo pochi giorni muore. Emma si sente in colpa e ha paura di quello che le sta accadendo intorno. Perché nulla è come appare. E ora che due oscuri personaggi, due fratelli manager di successo, hanno sostituito il suo capo, la ragazza è convinta che i suoi sospetti siano fondati e che sia necessario scavare nel passato. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e di adozioni difficili. Solo in sé stessa Emma può trovare il coraggio per svelare il mistero. Perché c'è chi vuole che su ogni cosa ricada il silenzio. Un silenzio a cui Emma ha deciso di dare finalmente una voce.
|
|
Sánchez Clara
Lo stupore di una notte di luce
ril. È una notte stranamente luminosa. Una notte in cui il buio non può più nascondere nulla. Lo sa bene Sandra mentre guarda suo figlio che dorme accanto a lei. Ha fatto il possibile per proteggerlo. Ma nessuno è mai davvero al sicuro. Soprattutto ora che nella borsa dell'asilo ha trovato un biglietto. Poche parole che possono venire solo dal suo passato: "Dov'è Juliàn?". All'improvviso il castello che Sandra ha costruito crolla pezzo dopo pezzo: il bambino è in pericolo. Sandra deve tornare dove tutto è iniziato. Dove ha scoperto che la verità può essere peggio di un incubo. Dove ha incontrato due vecchietti che l'hanno accolta come una figlia, ma che in realtà erano due nazisti con le mani sporche di sangue innocente, che inseguivano ancora i loro ideali crudeli e spietati. È stato Juliàn ad aiutarla a capire chi erano veramente. Lui che, sopravvissuto a Mauthausen, ha cercato di scovare quei criminali ancora in libertà. Lui ora è l'unico che può conoscere chi ha scritto quel biglietto e perché. Juliàn sa che la sua lotta non è finita, che i nazisti non si sono mai arresi. Si nascondono dietro nuovi segreti e tradimenti. Dietro minacce sempre più pericolose. E quando il figlio di Sandra viene rapito, l'uomo sente che bisogna fare qualcosa e in fretta. Perché in gioco c'è la vita di un bambino. Ma non solo. C'è una sete di giustizia che non può ancora essere messa a tacere.
|
|
Sánchez Clara
Lo stupore di una notte di luce
ril. È una notte stranamente luminosa. Una notte in cui il buio non può più nascondere nulla. Lo sa bene Sandra, mentre guarda suo figlio che dorme accanto a lei. Ha fatto il possibile per proteggerlo. Ma nessuno è mai davvero al sicuro. Soprattutto ora che nella borsa dell'asilo ha trovato un biglietto. Poche parole che possono venire solo dal suo passato: «Dov'è Julián?». All'improvviso il castello che Sandra ha costruito crolla pezzo dopo pezzo: il bambino è in pericolo. Sandra deve tornare dove tutto è iniziato. Dove ha scoperto che la verità può essere peggio di un incubo. Dove ha incontrato due vecchietti che l'hanno accolta come una figlia, ma che in realtà erano due nazisti con le mani sporche di sangue innocente, che inseguivano ancora i loro ideali crudeli e spietati. È stato Julián ad aiutarla a capire chi erano veramente. Lui che, sopravvissuto a Mauthausen, ha cercato di scovare quei criminali ancora in libertà. Lui ora è l'unico che può conoscere chi ha scritto quel biglietto e perché. Julián sa che la sua lotta non è finita, che i nazisti non si sono mai arresi. Si nascondono dietro nuovi segreti e tradimenti. E quando il figlio di Sandra viene rapito, l'uomo sente che bisogna fare qualcosa e in fretta. Perché in gioco c'è la vita di un bambino. Ma non solo. C'è una sete di giustizia che non può ancora essere messa a tacere.
|
|
Sánchez, Isidro
Mein Hamster
Limburg, Lahn-Verlag, 1993. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert von María Rius. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Meine Tiere).
Bookseller reference : 143474
|
|
Sárváry, András
Getränke der Völker
Aus dem Ungarischen von Henriette Schade-Engl. Budapest, Corvina Kiadó, 1979. Durchgehend farbig illustriert von Eva Gaal. 31 S. Farbiger Or.-Pp.; etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 90831
|
|
Sächsische Sagen
Von Wittenberg bis Leitmeritz
Gesammelt u. herausgegeben von Fr. Sieber. Jena, Diederichs, 1926. Mit 12 Tafeln u. 53 Illustrationen. 2 Bl., 350 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. mit reicher Rückenvergoldung. (Deutscher Sagenschatz). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 156313
|
|
SÄNGER-BREDT, Irene
Entwicklungsgesetze der Raumfahrt. Mythos - Wunschbild - Wirklichkeit.
Mainz:, Krausskopf-Flugwelt-Verlag., (1964). 160 S. Original Englische Broschur mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel. Umschlag etwas berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 2124C
|
|
SÄNGER-BREDT, Irene:
Entwicklungsgesetze der Raumfahrt. Mythos - Wunschbild - Wirklichkeit.
160 S. Original Englische Broschur mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel. Umschlag etwas berieben, guter Zustand. Wurzeln der Raumfahrtidee, Weg zur Realisierung und mögliche Auswirkungen. Zeittafel und Dokumente zur Geschichte der Raumfahrt. Schwarzweiße Abbildungen auf 16 Tafeln.
|
|
Ségur, (Sophie de)
Die Herberge zum Schutzengel
Aus dem Französischen übersetzt von Elise von Pongrácz. 2. Auflage. Freiburg, Herder, 1896. Kl.-8vo. Mit 67 Holzstich-Illustrationen (von Valentin Foulquier). VI, 279 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; angestaubt u. etwas fleckig, Deckel mit Schabspuren, Kapitale u. Gelenke etwas fransig. [6 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 185654
|
|
Ségur, Sophie de
Après la pluie le beau temps
Nouv. éd. Paris, Hachette, 1897. Mit 128 Illustrationen von E. Bayard. 2 Bl., 424, 4 S. Or.-Lwd. mit reicher Goldprägung u. dreiseitgem Goldschnitt; wasserrandig. (Bibl. rose illustrée).
Bookseller reference : 60277
|
|
Ségur, Sophie de
Les malheurs de Sophie
Nouv. éd. Paris, Hachette, 1886. Mit 48 Holzstich-Illustrationen von H. Castelli. 1 Bl., 248 S. Or.-Lwd.; Rücken gebräunt, leicht angestaubt.
Bookseller reference : 60278
|
|
Ségur, Sophie de
Les petites filles modèles
Nouv. éd. Paris, Hachette, 1909. Kl.-8vo. Mit 21 Illustrationen von Bertall. 2 Bl., 316, 16 S. Or.-Lwd. mit reicher Goldprägung u. dreiseitigem Goldschnitt. (Bibliothèque rose illustrée). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 60276
|
|
Ségur, Sophie de
Les petites filles modèles
Nouv. éd. Paris, Hachette, 1903. Mit 21 Illustrationen von Bertall. 2 Bl. Or.-Lwd. mit reicher Goldprägung u. dreiseitigem Goldschnitt; minimal berieben. (Bibliothèque rose illustrée). [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 166469
|
|
Séntenzen
(Deckeltitel)
o.J. Leerbuch mit ca. 100 Bl. für eigene Eintragungen. Roter Lwd. mit Jugendstil-Ornament (Blumenranken in grün u. weiß), dreiseitiger Goldschnitt; gering berieben. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 38539
|
|
Sénéchal Jean-François
Semplice la felicità
br. La mattina dei suoi diciotto anni, Chris si sveglia in un appartamento perfettamente pulito e in ordine, ma stranamente deserto. Dapprima pensa che sua madre sia uscita per fare la spesa, oppure che voglia fargli una sorpresa. Pian piano, però, deve arrendersi all'evidenza: la madre se ne è andata per sempre, e lo ha abbandonato. Costretto a cavarsela da solo, Chris impara giorno dopo giorno a badare a sé stesso adattandosi alla nuova situazione. Il suo mondo diventa quello del quartiere alla periferia di Montréal dove vive, circondato dalla variegata umanità che lo popola e con la quale Chris si relaziona, imparando a gestire il suo essere una persona "in ritardo con la testa", come lui stesso si definisce, e costruendosi una quotidianità di affetti e relazioni umane. La fortuna di Chris? Un invidiabile spirito di adattamento e un senso dell'umorismo, anche sulla propria condizione personale, che ne fanno il beniamino del caleidoscopico consorzio umano che si muove intorno a lui. Coinvolto in cene, serate tra amici, attività commerciali, salvataggi fortunosi, situazioni spassose, Chris vive una vita intensa e appagante anche sentimentalmente. Rivendicando, sempre, il proprio diritto alla felicità.
|
|
Sérant Paul
I vinti della liberazione. Epurazioni, esecuzioni, eliminazioni sommarie in Europa dopo la Seconda guerra mondiale
br. Cosa accadde in Europa Occidentale al termine della Seconda guerra mondiale? Lo scrittore Paul Sérant riapre una pagina di storia dimenticata, allo scopo di riportare l'attenzione sull'epurazione avvenuta in Europa Occidentale e sulla repressione politica che fu messa in atto in diverse nazioni al termine del conflitto più sanguinoso che l'umanità abbia mai conosciuto. Attraverso una precisa ricostruzione dei fatti, Sérant ricorda che la fine di una guerra non coincide mai con la firma di un trattato o con una data stampata su un libro di storia.
|
|
SÉRANT, P
Die politischen Säuberungen in Westeuropa am Ende des Zweiten Weltkrieges in Deutschland,. Österreich, Belgien, Dänemark, Frankreich, Großbritannien, Italien, Luxemburg, Norwegen, den Niederlanden und der Schweiz.
Oldenburg, Stalling, 1966. 344 S. Lwd.
Bookseller reference : 3502420
|
|
Sís, Peter
Rhino Regenbogen
Aus dem Amerikanischen von Uwe-Michael Gutzschhahn. München, Hanser, (2000). Quer-kl.-4to. 22:25,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Peter Sis. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 213728
|
|
Sís, Peter
Schlaaf guet, chliine Wal. Es Guetnacht-Büechli. Gschicht vo de Mirian Schlein, Värsli vom Micha Lewinsky. Basel, Schweizer Tierschutz STS, (1999). Kl.-8vo. 5 Segmente mit illustriertem Titel u. 8 farbigen Illustrationen von Sis. Mit Beiheft (Christian Sp
o.J. ) mit 15 S. Or.-Kart. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 200400
|
|
Södergran Edith; Argenziano B. (cur.)
Notturno ed altre poesie. Ediz. multilingue
br. Nella rivista letteraria svedese "Horisont" ne1 del 1992 avente per tema "Edith Södergran", in occasione del centenario della sua nascita, una nota scrittrice svedese contemporanea intitola il suo contributo così: "Il coraggio di non censurare la propria anima". Chi ha avuto modo di studiare la multiforme produzione poetica della scrittrice finno-svedese, non può non sottoscrivere il succitato giudizio, pregnante quanto mai nella sua lapidaria semplicità. Che sia stata una donna ad esprimerlo non è strano se si pensa alla fascinazione che la Södergran tuttora esercita sull'animo femminile (Bruno Argenziano).
|
|
Söderlund Mats
La minaccia. I discendenti
br. Jenny ha sedici anni e vive con la sua famiglia in un mondo stravolto dai disastri climatici, dove la scarsità d'acqua potabile è ragione di conflitti tra nazioni, grandi corporations e organizzazioni internazionali. Svezia e Finlandia sono le nuove superpotenze mondiali e diventano lo scenario di un conflitto che minaccia il mondo intero, a cui la stessa Jenny è costretta a prendere parte, tra inquietudini adolescenziali e la scoperta di appartenere a una strana stirpe. La minaccia è la prima parte di una trilogia ambientale. In un futuro non troppo lontano, in uno scenario distopico con evidenti riferimenti alla nostra attualità, una ragazza lotta per la sopravvivenza del pianeta e dell'umanità.
|
|
Söderström, Werner. - Werner Söderström Osakeyhtiön (Editor):
Juhlaluettelo. Jubilee Catalogue of Werner Söderström oy 1878-1953.
4°. (ca. 25,4 x 18 cm). LXIV, 649 p. (Finnish Language). Original cloth with gilt stamped and decorated title to spine, and a gilt stamped illustration at front cover. Boards a bit browning and stained, inside well preserved. Small signature of a german publishing company at spine, signature and stamp inside. Generally still in good condition. The book contains chronological, alphabetical and systematical lists of all publications, additionally a list of all translators and a lot of fotografic images of books and authors. - - - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask.)
|
|
Söhlmann, Fritz (Hrsg.)
Treysa 1945. Die Konferenz der evangelischen Kirchenführer 27. - 31. August 1945. [Herausgegeben von Fritz Söhlmann].
Lüneburg: Heliand-Verlag 1946. 195 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 145384
|
|
SÖLLNER, Anton
Gedichte.
Bukarest:, Albatros Verlag., 1979. Kl.8°. 69 (1)S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter Zustand.
Bookseller reference : 16668B
|
|
SÖLLNER, Anton:
Gedichte.
Kl.8°. 69 (1)S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter Zustand.
|
|
Sömmerda. - Rheinmetall-Borsig, S.A.G. Awtowelo Sömmerda (Thür.):
Anweisung zum Gebrauch der Rheinmetall Rechen-Maschinen mit elektrischem Antrieb und selbsttätiger Division. Modelle: KEL IIc 9 - 8 -17, KEL IIc R.
(ca. 20,8 x 15 cm). 32 S. und 2 S. Beilagen (Schaltbild). Original-Broschur mit Deckeltitel. Einband leicht fleckig, innen gut erhalten. Beilagen etwas gerändert. Original-Heft mit Gebrauchsanweisung für Rheinmetall-Rechenmaschinen, die im Thüringer Werk auch vor 1945 bereits produziert worden sind. Das thüringische Werk wurde nach Kriegsende zunächst zur Sowjetischen Aktiengesellschaft (S.A.G.), bevor es später an die DDR zurückgegeben wurde, welche es im Laufe der Jahrzehnte in verschiedene Großbetriebe mit neuer Namensgebung integrierte. Das vorliegende Heft stammt aus der kurzen Periode unter sowjetischer Ägide, vermutlich aus dem Zeitraum 1950-1952. Das Heft enthält Text, Abbildungen und Tabellen zur Anleitung. Beigelegt sind 2 Blätter mit Schaltbildern zur Maschine, diese teils auch mit russischem Text. Seltenes Zeitdokument aus der (ost-)deutschen Wirtschaft nach 1945!
|
|
Sönmez Burhan
Gli innocenti
br. Brani Tawo, immigrato in Inghilterra, soffre di insonnia e inquietudine. Cercando di rintracciare il modello di una macchina fotografica immortalata in una foto, che è uno dei pochi collegamenti che gli restano con le sue origini, entra nel negozio di antichità The Western Front. Lì conosce Stella, la proprietaria, e Feruzeh, una giovane collaboratrice di origine iraniana. Brani e Feruzeh sembrano innamorarsi a prima vista, incuriositi anche dalla comune esperienza di lontananza dalla terra natia, lei apparentemente per scelta, Brani per necessità di sopravvivenza. Da quel momento, la vita del giovane si popola di nuove realtà, e nell'avvicinarsi a Feruzeh e alla sua famiglia, conosce e ri-conosce rivoluzionari, profughi, intellettuali, e una società di cui non si è mai sentito in diritto di far parte. Nel raccontarsi alle sue nuove conoscenze, e soprattutto a Feruzeh, racconta - e riscrive - la biografia di un luogo, di un popolo e di un Paese attraverso la storia della sua famiglia. Tradizioni, miti, amori, guerre, fughe e tragedie si affastellano vorticose, fin quando i due mondi -la lontana patria di Brani e l'Inghilterra - non si riuniscono in un'unica sensazione a contrastare il dolore dello smarrimento. Quando Feruzeh è costretta a tornare in Iran per un breve periodo, e Brani perde i contatti con lei, si chiede se non sia il caso di rischiare nuovamente la propria vita per andare a cercarla...
|
|
Sönmez Burhan
Labirinto
br. Un giorno Boratin, un musicista blues che vive a Istanbul, si risveglia in ospedale avendo completamente perso la memoria: non sa più chi è, da dove viene, qual è il suo passato e quale la direzione del suo presente, non ricorda gli affetti più cari né le amicizie più prossime, e soprattutto si arrovella attorno a un interrogativo ossessivo e senza risposta: perché ha tentato il suicidio gettandosi già dal Ponte sul Bosforo? Attorno a questa costellazione di domande cerca di riprendere a vivere, riconquistando dimestichezza con volti, voci, spazi, storie, specchi, e in primo luogo con se stesso... Flâneur dei labirinti della mente e della città, percorre pensieri e strade alla disperata ricerca di una consistenza, a tu per tu con la tabula rasa della memoria, dalla quale emergono scomposti dettagli che non sa collocare nel tempo: davanti a una statuina della Pietà, si chiede se Gesú e Maria siano vissuti anni prima o millenni addietro, e scambia l'immagine del capo dello Stato con quella di un sultano vissuto un secolo prima. Con ritmo incalzante e analisi cristallina, il romanzo di Burhan Sönmez ci restituisce le peregrinazioni di Boratin nei misteri dell'identità, fino alla domanda estrema: è più liberatorio per un uomo - e per una società - conoscere il proprio passato o dimenticarlo?
|
|
Sönnichsen, Imke
Kuschelhaarwuschel
Text von Angelika Glitz. Stuttgart, Thienemann, (2010). Kl.-4to. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Geringe Gebrauchsspuren [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 201922
|
|
SÖRENSEN, Levke
Ob du willst oder nicht. (Mit Autorensignatur). Gedichte. Mit vier Zeichnungen von Simon Oppmann und einem Nachwort von Gunter E. Bauer-Rabé. Herausgegeben von Roswitha Th. Heiderhoff und Hans Hinterhäuser.
Eisingen:, Heiderhoff., (1989). ca. 19,5 x 12 cm. 103 S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Original Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag minimal berieben, sonst wie neu. Mit Signatur auf Vortitel. (= Lyrikreihe "Das Neueste Gedicht" Neue Folge, Band 29).
Bookseller reference : 6687B
|
|
SÖRENSEN, Levke:
Ob du willst oder nicht. (Mit Autorensignatur). Gedichte. Mit vier Zeichnungen von Simon Oppmann und einem Nachwort von Gunter E. Bauer-Rabé. Herausgegeben von Roswitha Th. Heiderhoff und Hans Hinterhäuser.
ca. 19,5 x 12 cm. 103 S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Original Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. (= Lyrikreihe "Das Neueste Gedicht" Neue Folge, Band 29). Umschlag minimal berieben, sonst wie neu. Mit Signatur auf Vortitel. Erstausgabe. - Mit einem montiertem farbigem Frontispiz-Portrait und drei weiteren farbigen montierten Abbildungen nach Zeichnungen v. S. Oppmann. Auf dem Vortitel von der Autorin signiert. Mit Kurzbiographie und Werkübersicht.
|
|
SÜSELBECK, Jan
Das Gelächter der Atheisten. Zeitkritik bei Arno Schmidt & Thomas Bernhard. -
Ffm., Basel: Stroemfeld Vlg. (c 2006). 594 Ss., 3 Bll. 8°. Illustr. Kt. mit weiß-rotem Rücken- u. Deckeltitel. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 80701
|
|
Süskind Patrick
Il piccione
ril. Quando gli accadde il fatto del piccione, che sconvolse la sua esistenza da un giorno all'altro, Jonathan Noel aveva già più di cinquant'anni, dietro di sé un intervallo di tempo di vent'anni circa totalmente privo di eventi, e mai avrebbe prima pensato che potesse ancora accadergli qualcosa di fondamentale se non, un giorno, dopo la morte. E così gli andava benissimo. Infatti non amava gli eventi, e odiava addirittura quelli che turbavano l'equilibrio interno e sovvertivano l'ordine esterno del quotidiano.
|
|
Süskind Patrick
Il piccione
ril. Jonathan Noel non ama gli eventi, e odia addirittura quelli che turbano l'equilibrio interno e sovvertono l'ordine esterno del quotidiano. Vive in un sottotetto e lavora come guardia in una banca, percorrendo avanti e indietro i tre gradini antistanti l'ingresso, con la sola certezza che non possa più accadergli nulla di fondamentale se non, un giorno, la morte. Giunto all'età di cinquantatre anni, la condizione di quiete monotona e di assenza di avvenimenti è la sola cui egli aspiri, l'ideale di vita che persegue con cieca ostinazione, convinto com'è che negli esseri umani non si possa riporre fiducia e che si possa vivere in pace soltanto tenendoli alla larga. Poi, una mattina, uscendo dalla porta di casa, s'imbatte in un piccione: quell'animale apparentemente insignificante, che si limita a guardarlo immobile, incrina di botto l'esistenza di Jonathan, fa crollare tutte le sue sicurezze, gli sconvolge la vita. "Come tutti i simboli", osserva Pietro Citati, non dobbiamo tradurre il piccione "in un'altra lingua, ma rispettare la sua grandiosa lingua muta, e avvertire la minaccia - fisica e metafisica - con cui aggredisce il nostro mondo". Ma quale sarà l'esito di tale aggressione? Il piccione s'imporrà come presenza malefica o avrà un effetto salvifico su Jonathan, strappandola alla sua condizione?
|
|
Süskind Patrick
Storia del signor Sommer
ill., br. Chi è il Signor Sommer che s'incontra fin dal titolo del libro e che le illustrazioni di Sempé mostrano come una sagoma lontana che attraversa il paesaggio a grandi passi? Sommer si muove come il personaggio di uno di quei prodigi che abitano nelle favole: se l'Orco è la paura, se la Fata è il miracolo, Sommer è il viaggio, la continua partenza, il continuo ritorno.
|
|
Süskind Patrick
Storia del signor Sommer
ill., ril. Il signor Sommer cammina. Con passo baldanzoso e deciso percorre le strade, i viali e le piazze di Unternsee, in compagnia solo dell'immancabile zaino e del fedele bastone che ritma i suoi passi sicuri. La gente lo osserva, incuriosita e sorpresa, e si chiede il perché di queste passeggiate che iniziano all'alba e si protraggono sino a notte fonda, indifferenti alle bufere e alla canicola: ma il signor Sommer sfugge a chiunque lo voglia fermare e, tenendo lo sguardo fisso alla strada, prosegue ostinato nella sua marcia... Per gli adulti, il signor Sommer diventa presto un matto inoffensivo da guardare con un misto di pena e di compassione, ma i bambini non possono non rimanere ammaliati da questo personaggio. E sarà proprio uno di questi bambini - il più fantasioso, irrequieto e sognatore - ad avere infine la possibilità di fermare il signor Sommer... ma con quale diritto si può spezzare un incantesimo? Sospeso tra narrazione fantastica e toccante autobiografia, percorso da una sottile vena ironica e magnificamente "commentato" dai disegni di Sempé, "Storia del signor Sommer" è un'opera lieve e scanzonatà come un gioco infantile, eppure perfetta nella rappresentazione affettuosa di quel cruciale passo che l'uomo compie abbandonando l'adolescenza per entrare nella maturità.
|
|
Süskind Patrick
Una sfida
ill., ril. Un tardo pomeriggio di agosto, quando ormai il parco è quasi deserto, in un angolo sotto il pergolato del Jardin du Luxembourg due uomini sono seduti l'uno di fronte all'altro al tavolo degli scacchi. A seguire la partita, una decina di spettatori attentissimi, dimentichi dell'ora tarda. L'interesse di tutti è rivolto allo sfidante, un giovane sconosciuto che non dice una parola ma sembra molto abile e sicuro di sé. Tutti sperano segretamente che il misterioso avventore possa battere l'anziano campione di scacchi, una celebrità locale che non ha mai perso un incontro. Ma chi è davvero questo giovane uomo? Nessuno lo ha mai visto eppure tutti sono in qualche modo sicuri di trovarsi davanti un personaggio d'eccezione, di assistere a una sfida che andrà ben oltre la scacchiera... Una storia misteriosa che trova un perfetto controcanto nella rarefatta bellezza dei disegni di Sempé.
|
|
Süssmann, Christel
Zwei Kinder und ein Dackeltier
Stuttgart, Boje, 1965. Mit Illustrationen von Fidel Nebehosteny. 125 S., 1 Bl. Or.-Pp.; etw. angestaubt. - Vorsätze etw. stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 69076
|
|
Süß, Klaus
Druckgrafik - Zeichnungen - Malerei.
Frankfurt., Büchergilde Gutenberg., 1997. 31 x 24 cm. 73 S. OEnglisch-Broschur. 1.Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 11887AB
|
|
T Takaki; 1895 1945 Formosa Government general of Taiwan
Die hygienischen Verhaltnisse der Insel Formosa
Dresden Meinhold 1911. Hardcover. Very Good. Dresden : Meinhold & Sohne 1911. 232 s. 6 tvl. : ill. Flexible hardcover. Bluish-gray cloth boards. Very good binding. Cover has minor shelf wear light bumping. Gray marbled end pages. Perforated ex-library institutional stamp on title page. Pages clean and unmarked. The hygienic conditions of the island of Formosa; public health and sanitary affairs in Taiwan. Published for the International Hygiene Exhibition in Dresden. Dresden, Meinhold hardcover
Bookseller reference : 1108040014
|
|
TABAC
Le tabac du soldat. Article (2 pages, 8 photos) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
Tabai Sonia
La ragazza di Monteluna
br. Deva e Andrea si ritrovano dopo vent'anni, consapevoli di non aver realizzato i loro sogni. Sono sempre andati di corsa, lasciando passare ore, minuti e giorni senza mai voltarsi indietro e senza mai fermarsi, fino a quando si sono accorti che non c'era più tempo e lo spazio si era fatto troppo stretto, angusto e mortale. Non potevano più aspettare, dovevano cambiare la loro vita o la vita avrebbe cambiato loro per sempre. Nel romanzo si snoda un percorso "iniziatico" in cui si intuisce quanto la Letteratura possa salvare la vita e quanto la Natura incontaminata possa essere medicina per l'anima e lo spirito.
|
|
Tabatabai Nahid
A quarant'anni
br. La crisi di una quarantenne iraniana che, come tante coetanee occidentali borghesi, rimpiange la gioventù e il primo grande amore, ma soprattutto le realizzazioni mancate nel frastuono della guerra e di un nuovo ordine sociale imposto dalla rivoluzione khomeinista. "A quarant'anni" descrive la vita di una donna che l'autrice intende proporci come modello di una nuova realtà femminile iraniana: il lavoro in un grande ufficio della capitale, fonte di indipendenza economica, nonché luogo privilegiato di rapporti sociali che possono essere talvolta frustranti o competitivi, ma che costituiscono in ogni caso un'alternativa al cerchio chiuso della rete parentale. Alaleh, la protagonista, ha un'unica figlia, alla quale la legano amicizia e complicità, e un marito affettuoso, disponibile, comprensivo, con cui condivide alla pari la gestione del ménage quotidiano e la tempesta di sentimenti provocata dal ritorno di un uomo un tempo amato, proprio nel delicato momento di passaggio all'età matura. Dal romanzo emerge il quadro di una società in movimento che esploderà appena pochi anni dopo in una richiesta di cambiamento di cui proprio le donne saranno le protagoniste principali.
|
|
TABE KENZO (1939-), Yoshie Yoshida (1929-2016)
Apokalipusu mokujiroku / L’apocalypse de Prométhée
Tokyo, Gendai Sobisha, 1977, 297x209mm, 20p. non paginées sous couverture noire illustrée. (104446)
Bookseller reference : 104446
|
|
TABERTSHOFER, Lothar (Text) - REINFRANK, Robi (Ill.)
Ringgi + Zofi. Abenteuer auf dem Bauernhof.
(Zch.,Ringier 1985). 2. unveränd. Aufl. 4°. 96 S. mit illustr. Vorsätzen u. zahlr., großtls. farb. u. comicartigen Bildern v. Robi Reinfrank. Farbig illustr. glanzkasch. Opbd., min. bestoßen, gutes Expl. - Ringiers farbige Kinderbücher
Bookseller reference : 0194-21
|
|
Tablada Jose Juan 1871 1945 / Eliot Weinberger Translator
Tablada
Arthur W. Rushmore Laboratory Press 1982. First edition first printing. SIGNED. "A few of these poems are adapted from Tablada's Spanish translations of the Oriental texts he invented." Quite rare early Eliot Weinberger publication rarely has his poems published. One of only 24 issued this is number 22 and fully signed by Eliot Weinberger on the colophon page. Lovely papers sewn in heavy deckled edge dustjacket Arthur W. Rushmore Laboratory Press, 1982 unknown
Bookseller reference : 65373
|
|
|