Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,348 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 965 966 967 [968] 969 970 971 ... 987 1003 1019 1035 1051 1067 1083 ... 1087 Next page Last page

‎Tabloni Paolo Amir; Annoni Paola‎

‎Almacuba‎

‎br. Rivoluzione. La parola che ti viene in mente quando pensi a Cuba. Ma la rivoluzione è fatta di cambi di rotta, strade che si incrociano e radicali cambiamenti di vita. Grace e Federico, i protagonisti di questa storia, che si incontrano sull'isola di Fidel nell'anno del cinquantenario de La Revolución (2009), vivono e affrontano il viaggio con occhi diversi, portandosi dietro un bagaglio famigliare che ne determina attitudini e desideri. Un romanzo scritto a quattro mani (Paola firma i capitoli pari nei panni di Grace, e Paolo Amir i capitoli dispari impersonando Federico), un'avventura dolceamara che racconta due vite e la Cuba del regime, in uno straordinario sfondo paesaggistico, storico e culturale, raccontato dal cuore (ma soprattutto dalla pancia) dei due autori.‎

‎Tabolacci Costantina; Minola Nicoletta‎

‎L'isola felice‎

‎br. Due isole, diverse tra loro per storia e latitudine, fanno da sfondo ai personaggi e alle loro vicende, di volta in volta raccontate con umorismo o con passione romantica da due autrici altrettanto diverse. Due i finali a scelta del lettore.‎

‎TABOUIS Genevi?ve‎

‎Grandeurs et servitudes am?ricaines. Souvenirs des U. S. A. 1940 - 1945.‎

‎Broch?. 270 pages.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il filo dell'orizzonte‎

‎br. Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa lo spettacolo dallo spettatore. Così la sua inchiesta "impazzisce" e da indagine su una morte slitta sul piano delle segrete ragioni che guidano un'esistenza, trasformandosi in una sorta di caduta libera, vertiginosa e obbligata al tempo stesso: una ricerca senza respiro tesa verso un obiettivo che, come l'orizzonte, sembra spostarsi con chi lo segue.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il piccolo naviglio‎

‎br. Protagonista Capitano Sesto: un uomo che attende di aprirsi, di conoscersi, di ritrovarsi sull'altra riva di un paese, l'Italia, sofferto e sofferente. Complice la metafora del "piccolo naviglio", Tabucchi immagina una rotta difficile da mantenere, una rotta implicita nella carta del romanzo che scrive, piccolo naviglio per eccellenza. Diceva il risvolto dell'edizione del 1978: "Sul suo scafo ci sono i grumi e le annotazioni del giornale di bordo delle generazioni che lo hanno preceduto e che egli tenta faticosamente di decifrare. Più decifrabile, il suo stesso giornale di bordo, l'Italia del dopoguerra vista con gli occhi attoniti e innocentemente dissacratori di un bambino e di un adolescente: le elezioni del Quarantotto, le madonne in lacrime, il perbenismo e l'ipocrisia, i primi saccheggi edilizi, l'autoritarismo, la repressione, gli entusiasmi per una Cuba remota e illusoria, l'angoscia e la solitudine. Insomma il bagaglio di una generazione nevrotica e orfana, la sua inquieta e talvolta dolorosa ricerca di una convinzione, di una ragione, di un padre putativo".‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il tempo invecchia in fretta‎

‎br. Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica Democratica Tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell'uranio impoverito insegna a una ragazzina l'arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d'insonnia. I personaggi di questo libro disegnano l'ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell'immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il tempo invecchia in fretta‎

‎brossura Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica Democratica Tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell'uranio impoverito insegna a una ragazzina l'arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d'insonnia. I personaggi di questo libro disegnano l'ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell'immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎L'angelo nero‎

‎brossura E' un libro costituito in apparenza da racconti. Questi testi sono però tenuti insieme da un unico tema, il male. In ogni testo c'è una presenza malefica che suggerisce il male al protagonista e che lo conduce per le sue strade.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎La testa perduta di Damasceno Monteiro‎

‎br. Un truce fatto di sangue. L'inviato di un giornale popolare di nome Firmino. Un avvocato anarchico e metafisico, ossessionato dalla Norma Base, che assomiglia a Charles Laughton. L'antica e affascinante città di Oporto. Un romanzo che sotto le apparenze di un'inchiesta costituisce una riflessione sull'abuso e sulla giustizia.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Per Isabel. Un mandala‎

‎br. Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l'ha sottotitolato "Un mandala", ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un'inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe metafisico. Ma con la metafisica, in questa ricerca spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla nostra quotidiana esperienza. E allora? Nella sua nota Tabucchi suggerisce di pensare a un monaco vestito di rosso, a Hölderlin e a una canzone napoletana. Potranno forse sembrare degli ingredienti incongrui. Ma forse è meglio non cercare la congruenza in uno dei più stravaganti, visionari e insieme struggenti romanzi che la letteratura italiana ci abbia mai regalato.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Per Isabel. Un mandala‎

‎br. Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l'ha sottotitolato "Un mandala", ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un'inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe metafisico. Ma con la metafisica, in questa ricerca spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla nostra quotidiana esperienza. E allora? Nella sua nota Tabucchi suggerisce di pensare a un monaco vestito di rosso, a Hölderlin e a una canzone napoletana. Potranno forse sembrare degli ingredienti incongrui. Ma forse è meglio non cercare la congruenza in uno dei più stravaganti, visionari e insieme struggenti romanzi che la letteratura italiana ci abbia mai regalato.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Piazza d'Italia. Favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice‎

‎br. Un borgo toscano nelle paludi, vicino al mare. L'epopea di una famiglia di anarchici, ribelli per temperamento e tradizione: storia di tre generazioni di rivoluzionari dai nomi sintomatici di Garibaldo, Quarto, Volturno, personaggi che partono per viaggi avventurosi e guerre in Europa, Africa, le due Americhe trovando la morte nella lotta contro i padroni. Donne combattive e coraggiose che si affidano anche agli oroscopi e alle fattucchiere. Un mondo contadino, arcaico, ormai scomparso; una fiaba popolare con trovate fantasiose e insieme malinconiche, commosse e profonde, vivaci e gaie, pervasa dal senso della fragilità della vita.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Piccoli equivoci senza importanza‎

‎br. Una Toscana segreta e stregata, una stazione della Riviera, una Lisbona baudelairiana, un rallye di automobili d'epoca, un persecutore implacabile dall'aria distinta in un treno da Bombay a Madras. I racconti di Tabucchi sembrano, a una prima lettura, avventure esistenziali, ritratti di viaggiatori ironici e disperati. Poi l'apparente sintonia fra il reale e il narrato diventa all'improvviso turbamento e sconcerto. Come degli obliqui "racconti filosofici", le storie di Tabucchi si trasformano in una riflessione intorno al caso e alla scelta, un tentativo di osservare gli interstizi che attraversano il tessuto dell'esistenza. Nelle pagine di Tabucchi aleggia un'inquietudine metafisica che evoca la migliore tradizione italiana da Piero della Francesca a De Chirico, a Pirandello. Ma questo scrittore, che ama i personaggi eccentrici e le vite sbagliate, carica i suoi enigmi di una luce strana; i suoi geroglifici "polizieschi" sono le ricerche di un investigatore che non cerca risposte, ma un messaggio, un segnale, un'apparizione.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Requiem‎

‎brossura In uno stato a metà tra la coscienza e l'incoscienza, l'esperienza del reale e la percezione del sogno, un uomo si trova a mezzogiorno, senza sapersi spiegare come, nella Lisbona deserta e torrida dell'ultima domenica di luglio. Sa di avere delle azioni da compiere, soprattutto l'incontro con un personaggio illustre e scomparso, ma non ha idea di come compierle. Si affida così al flusso del caso e seguendo le libere associazioni dell'inconscio si trova a seguire un percorso che lo porta a ricordare (a vivere il ricordo nell'attualità di quella giornata) alcune tappe fondamentali della sua vita, spingendolo a cercare di sciogliere i nodi irrisolti all'origine del suo stato allucinatorio. Il romanzo è stato scritto in portoghese.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Romanzi: Requiem-Sostiene Pereira-La testa perduta di Damasceno Monteiro‎

‎br. Lisbona e il Portogallo sono teatro decisivo dell'immaginazione letteraria di Antonio Tabucchi. Con Lisbona Tabucchi firma un patto ideale attraverso l'amato Fernando Pessoa e il lavoro assiduo, durato tutta una vita, sull'opera del poeta. A Lisbona è legato dall'amore per la moglie Maria José De Lancastre e della realtà portoghese è stato, sempre, appassionato lettore. È lì, in questo Portogallo vissuto ma anche trasfigurato dall'invenzione letteraria, che rifluiscono le sue storie, i suoi fantasmi, la memoria del tempo storico e la memoria del tempo interiore. "Requiem" (1991), "Sostiene Pereira" (1994) e "La testa perduta di Damasceno Monteiro" (1997) testimoniano con straordinaria evidenza una stagione felicissima di scrittura e di impegno civile. Siamo di fronte a tre storie che, lette in sequenza, disegnano la trasparente complessità di motivi che danno forma e spessore all'avventura letteraria di Antonio Tabucchi. L'allucinato destarsi di figure che vengono, attraverso il sogno, a chiedere conto, il riscatto di un uomo mite messo dinnanzi all'urgenza di scegliere, il mistero di un delitto che suscita nuova ansia di giustizia in un uomo sconfitto ma non rassegnato. Con qualche libertà potremmo chiamarla "trilogia portoghese".‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Si sta facendo sempre più tardi. Romanzo in forma di lettere‎

‎br. Ora con tenerezza, ora con sensualità, nostalgia, rimpianto, struggimento, rancore, ferocia o delirio, diciassette personaggi maschili attraverso diciassette lettere ad altrettante figure femminili, tessono i fili di una trama narrativa fatta di cerchi concentrici che paiono allargarsi nel nulla, povere voci monologanti forse avide di una risposta che non potrà mai venire. Ad esse risponde infine, raccogliendo le diverse vicende in un romanzo epistolare polifonico, una voce femminile distante, implacabile e allo stesso tempo colma di pena per loro. L'insieme è un percorso tra le passioni umane dove l'amore è l'illusorio punto centrale, in realtà punto di fuga che conduce verso le zone più oscure dell'animo.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sogni di sogni‎

‎brossura‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sostiene Pereira letto da Sergio Rubini‎

‎brossura Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sostiene Pereira. Una testimonianza. Nuova ediz.‎

‎br. Agosto 1938. Un momento tragico della storia d'Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del "Lisboa" (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di "non" essere un eroe. Introduzione di Andrea Bajani.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Tristano muore. Una vita‎

‎br. Un'estate torrida in una vecchia casa in Toscana. Qui Tristano vive la sua lunga agonia: una cancrena gli divora la gamba, i dolori sono lancinanti e la malattia si estende a tutto il corpo. Lo assiste la vecchia Frau, la stessa che da bambino gli raccontava fiabe e poesie in tedesco, affinché imparasse la lingua. In uno stato allucinatorio, Tristano vecchio e incattivito, racconta di sé ad uno scrittore perché sia testimone della sua agonia e dei ricordi di una vita. Fantasmi di donne amate si sovrappongono nel delirio e poi la guerra, combattuta in Grecia, la scelta della libertà e della Resistenza. Alla fine della vita tutto appare uguale a se stesso, un incubo che tutto sovrasta e tutto circonda.‎

‎Tabucchi Antonio; Magliani Marino; D'Aponte Marco‎

‎Sostiene Pereira‎

‎ill., ril. Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il "Lisboa" aveva ormai una pagina culturale, e l'avevano affidata a lui. E lui, Pereira, rifletteva sulla morte.‎

‎Tabucchi Antonio; Rimini T. (cur.)‎

‎Racconti con figure‎

‎ill., br. "Spesso la pittura ha mosso la mia penna. Se in un lontano pomeriggio del 1970 non fossi entrato al Prado e non fossi rimasto "prigioniero" davanti a Las Meninas di Velazquez, incapace di uscire dalla sala fino alla chiusura del museo, non avrei mai scritto 'II gioco del rovescio'. Lo stesso vale per l'enorme suggestione provata da bambino davanti agli affreschi del convento di San Marco, rivisitati spesso da adulto, che un bel giorno ritornò con prepotenza sbucando nelle pagine de 'I volatili del Beato Angelico'". Dalla suggestione di un'immagine, soprattutto dalla pittura, nascono questi racconti di Tabucchi. Ma a sua volta il racconto sembra catturare in un'altra dimensione le figure che lo provocarono: è quella contea fantastica dove, come scrisse Leopardi, "l'anima immagina quello che non vede". Così le figure sembrano risvegliarsi dalla loro immobilità, acquistano vita, da immagini diventano personaggi e interpreti delle loro storie. Suddiviso come un ideale spartito musicale (l'Adagio dove prevale la chiave della malinconia, l'Andante con brio per un'atmosfera più giocosa, le Ariette laddove il motivo è solo accennato e non eseguito) questo libro polifonico è anche il puro piacere del testo, un fuoco d'artificio narrativo, lo stupefacente cromatismo di un maestro riconosciuto del racconto.‎

‎Tacchi Ilaria‎

‎Voci in capitolo. Storie di ragazze e dei loro papà‎

‎br. Un insieme di voci femminili: questo è Voci in capitolo. Sono voci di ragazze che offrono riflessioni, pensieri, considerazioni su diversi temi, ognuna con un modo di fare che le è proprio. Ragazze che raccontano storie che non sono collegate tra loro: ogni protagonista ha una sua personalità, ma in ogni storia tutte le ragazze possono contare sull'aiuto della figura paterna, che funge da conforto e contribuisce ai lavori domestici. Un padre che valorizza la madre, che diviene il suo punto di riferimento: un'ancora di salvezza. Questo è un libro che vuole arrivare a tutti e che intende dare risalto alla concezione del maschile e del femminile: due visioni diverse ma complementari allo stesso tempo.‎

‎Taccone Stefano‎

‎Sertuccio‎

‎br. Sertuccio è un bimbo napoletano nato all'inizio degli anni ottanta. Il racconto dei traumi e delle gioie dei primi dieci anni di vita si intreccia costantemente con la narrazione di eventi e con personaggi di epoche successive. La ragazzina che va alla prima manifestazione del Friday for Future e l'anziana signora, terrorizzata da furti e immigrati, che si lascia proteggere da una tigre misteriosamente materializzatasi in casa sua. Il giovane curatore e il giovane artista amici ma litigiosissimi e l'anziano vedovo che si sente amato più dalla sua badante che dai suoi familiari. Il polemicissimo mondo dell'arte contemporanea, con il suo mormorare egotico di artisti, curatori, galleristi, spesso più o meno anonimi e le delusioni del vecchio militante di sinistra che cerca di cancellare il suo passato abbandonandosi alle sollecitazioni più machiste e xenofobe. Ne viene fuori un grande enigmatico, polifonico, rapidissimo e insieme profondo affresco storico-antropologico, ove se luoghi e tempi si accavallano in cortocircuiti spiazzanti, pure si tengono insieme in stratificazioni di senso tutte da scoprire come in un labirinto.‎

‎Tachtsìs Kostas; Zaccone F. (cur.)‎

‎Il resto‎

‎br. Pubblicato per la prima volta nel 1972, a metà strada fra la raccolta di racconti e il romanzo, Il resto esplora tutti i temi cari a Tachtsìs: dal genere come costruzione influenzata dall'ambiente sociale all'omosessualità, dal confine tra autobiografia e finzione narrativa alle dinamiche psicologiche e affettive della famiglia piccolo-borghese greca. A un primo sguardo, questo libro può essere visto come un romanzo, e le vicende attraverso cui si muove il protagonista - nel suo percorso di formazione, iniziazione all'omosessualità e accettazione di sé - paiono esserne i capitoli. Una lettura più attenta, però, rivela differenze stilistiche e sfaccettature che rompono l'unità del romanzo e dello stesso protagonista, che si scompone in personaggi diversi, la cui identità cambia con il cambiare delle variabili sociali. I rapporti familiari e in particolare quello con la madre sono al centro delle vicende di tutta la prima parte dell'opera, mentre nella seconda parte, allo sfondo di una Grecia sempre più appesantita dalla guerra e dai suoi lasciti subentra un panorama internazionale, nel quale il protagonista si muove con l'agio di un uomo maturo la cui sessualità è ormai compiuta e accettata. Postfazione di Dimitris Papanikolaou.‎

‎Tacito Publio Cornelio; Salanitro M. (cur.)‎

‎Auree sentenze‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Tackett Timothy 1945‎

‎When the King Took Flight / Timothy Tackett‎

‎Cambridge MA Harvard University Press 2003. Hard Cover. xi 270 p. illus. maps index 22 cm. Shows how the flight of Louis XVI King of France 1754-1793 and his family on June 21 1791 a flight stopped at Varennes-en-Argonne was a turning point in the Revolution. Bibliography p. 247-257. Stock# 40044. Fine/ dj fine. Cambridge, MA, Harvard University Press, 2003. hardcover‎

Bookseller reference : 40044 ISBN : 067401054x 9780674010543

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€16.92 Buy

‎Taddei Ezio‎

‎Il pino e la rufola‎

‎br.‎

‎Taddei Luca‎

‎Tutta in bicicletta ovvero Ginger, la panchina e l'uomo dei non ricordi‎

‎brossura La storia ruota intorno a una promessa. Dante, in punto di morte, chiede a Rodrigo, terzo dei suoi otto figli di esaudire l'ultimo sogno: riunire tutti i fratelli, figli e nipoti in una storica rimpatriata. Dopo la morte del vecchio, Rodrigo scrive la lettera di invito ma, per un misterioso fatto, rimane inascoltata. La speranza di poter organizzare la festa rimane sempre nel suo cuore ma la morte di un fratello arriva come la mannaia del boia sulla testa del condannato. La mattina del funerale Rodrigo si alza presto e sulla panchina davanti alla chiesa con Ginger Roger, una gatta rossa dal carattere mite, rivede tutta la sua vita, e come in un puzzle inesorabile i ricordi riaffiorano. L'alluvione del '66 e i processi. L'innamoramento con la moglie, l'attaccamento con il suocero e i diverbi con il babbo. Il passaggio degli americani e i bombardamenti. La moto e le sue curve. La vita dei sette fratelli, dove per ognuno ripercorre aneddoti e vecchie storie. Alla fine, come per incanto, arriva la confessione che rimette ordine a una bufera emozionale. Una storia di altri tempi, non antichissima, dal vago sapore vintage ma che l'autore desidera non sia persa nel tempo.‎

‎Taege-Röhnisch, Erna‎

‎Unsere schönen sieben Sachen‎

‎Leipzig, Dr. Herbert Schulze Buch- und Kunstverlag Nachf., 1972. Kl. 8°, quer; 12 Seiten, Hartpapp-Bilderbuch mit farbigen Bildern; 4. Auflage Orig.-Halbleinen Einbandkanten berieben, Rückenkanten leicht bestoßen‎

Bookseller reference : L-11000

Antiquariat.de

Antiquariat Thieme
DE - Leipzig
[Books from Antiquariat Thieme]

€7.00 Buy

‎Tafanelli Antonella‎

‎Amor di mondo‎

‎brossura Valentina, Ennio, Giorgio e Nicola sono i protagonisti di questo romanzo. La vita li metterà alla prova tanto da interrogarsi su alcuni aspetti fondamentali della loro esistenza. Metteranno in discussione tutto, si ritroveranno separati per poi unirsi in una vicenda più grande di loro. Chi siamo noi per giudicare chi ama? Crescendo nessuno ci informa che il proprio credo non è fatto solo di angeli, ma anche di demoni tangibili. Un romanzo dal tema forte, dove amore, famiglia, amicizia, religione si incontrano e si scontrano con la sessualità. Un romanzo che vuole dare voce all'amore in ogni sua forma senza discriminazioni di alcun genere.‎

‎Tafanelli Antonella‎

‎Un battito negli abissi. Nuova ediz.‎

‎br. Protagoniste assolute di questo libro sono la speranza e la voglia di ricominciare. Margherita subisce violenze fisiche e psicologiche, un amore malato, a causa del quale si annulla completamente. Grazie alla sua forza, alla vicinanza dei suoi amici e della sua famiglia, comincia a riemergere dagli abissi, ma ci sono ferite profonde, difficili da rimarginare. Nella sua vita entrerà però una persona, che cercherà di scavalcare quei muri che Margherita ha edificato. Dovrà scontrarsi con i fantasmi del suo passato, con le sue paure, e con la sua voglia di indipendenza.‎

‎Taft Henry W.aters 1859 1945‎

‎TLS. To Hon. John Proctor Clarke thanking him for the sympathy letter about Bill William Howard Taft and how well Clarke and WHT knew one another‎

‎addressed from Atlantic City: 76 Williams St 1930. On 76 Williams stationary 1 page. 1 vols. 4to. Old folds. else fine. On 76 Williams stationary 1 page. 1 vols. 4to. Henry was the brother of President William Howard Taft. A renowned antitrust lawyer The firm became Cadwalader Wickersham & Taft. This letter was sent 10 days after EHT's death. <br/><br/> 76 Williams St unknown‎

Bookseller reference : 257365

Biblio.com

The Old Mill Bookshop
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Old Mill Bookshop]

€63.46 Buy

‎Taft Henry W. Henry Waters 1859 1945 Creator‎

‎Japan and the Far East Conference‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Bookseller reference : SONG1313489247 ISBN : 1313489247 9781313489249

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€16.35 Buy

‎Tag Elsir Amir; Cupertino B. (cur.)‎

‎Profumo francese‎

‎br. Il romanzo di Amir Tag Elsir ci racconta con umorismo le avventure di Ali Jarjar, un abitante del quartiere popolare di Ghaib, situato in una grande città del Sudan. Al protagonista è affidato il compito di accogliere nel rione una visitatrice francese, incaricata di condurre uno studio sul Paese. L'attesa della donna, della cui immagine Ali s'innamora, si trasforma in un'ossessione dai risvolti ora grotteschi, ora esilaranti. La vicenda si svolge in una città senza nome, ai confini tra mondo arabo e universo africano, un ambiente dai contorni indefiniti, composto dei vari luoghi in cui il protagonista si muove: le strade gremite di folla, l'ufficio governativo di un funzionario corrotto, le botteghe traboccanti di merci, le case degli abitanti di Ghaib. Davanti agli occhi del lettore sfila una variopinta galleria umana, composta di emarginati, mendicanti, truffatori, scrocconi, reietti, dipinti in tutti i loro pregi e difetti, suscitando il sorriso del lettore e, contemporaneamente, focalizzando l'attenzione sulla miseria e durezza della vita della popolazione.‎

‎Tagfrey (d.i.: Freytag), Philipp‎

‎Sphinx‎

‎Eine Sammlung von Räthseln, Charaden, Logogryphen, Palindromen und Akrostichen. Leipzig, Wilhelm Baensch, 1872. Kl.-8vo. 176 S. Or.-Pp. mit Goldschnitt; bestoßen und etwas angestaubt.‎

‎Klotz 7260,2 (ohne Auflösung des Verfasser-Anagramms). - Hübsches Büchlein mit 72 gereimten Rätseln und ebenfalls gereimten Antworten. - Papier leicht gebräunt und verzeinzelt mit Braunflecken.‎

Bookseller reference : 124299

‎Taggart Marion Ames 1866 1945‎

‎The Annes / by Marion Ames Taggart ; Frontispiece by W. C. Nims‎

‎New York : Doubleday Page & Company 1921. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 271 pages; Description: viii 271 p. ; 20 cm. Genre: Fiction. New York : Doubleday, Page & Company hardcover‎

Bookseller reference : 41696

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€35.54 Buy

‎Taghijeva Dr. Roya S‎

‎Traditional Arts of Azerbaijan: Carpets Medieval Manuscripts Musical Instruments Copper Works and Costumes and Jewelry‎

‎Azerbaijan Ministry of Culture and Tourism of the Republic of Azerbaijan. A collection of exhibit catalogs with introductory brochure. Stapled stiff wraps Near Fine to Fine condition some with just a trace of wear. Set consists of an introductory brochure and five exhibition catalogues each focusing on one of the following arts: Carpets Medieval Manuscripts Musical Instruments Copper Works and Costumes and Jewelry. Each catalogue is 16 pages and presents a collection of exhibits from the State Museum of Azerbaijan Carpet and Applied Art Azerbaijan State Museum of Arts Azerbaijan Institute of Manuscripts and State Museum of Azerbaijan Musical Culture. Beautifully illustrated with color photographs. Soft Cover. Near Fine. Azerbaijan Ministry of Culture and Tourism of the Republic of Azerbaijan. Paperback‎

Bookseller reference : 08677

Biblio.com

Whiting Books, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Whiting Books, IOBA]

€29.61 Buy

‎Tagino Massimo‎

‎Non ti abbandonerò mai‎

‎br. Dopo tanti tentativi, finalmente la moglie senza nome di un protagonista senza nome rimane incinta. Ma la gioia è fugace. In seguito a un malore, le viene diagnosticato un tumore al cervello. La notizia sconvolgerà la vita dell'uomo, che arriverà a ripercorrere la loro storia d'amore, scoprendo una relazione fatta di frasi non dette, di tenerezze diventate abitudine, di conflitti, di riavvicinamenti. In un mondo asettico e spoglio, specchio dello stato emotivo dell'Io narrante, il protagonista senza nome si troverà a dover scegliere. Un romanzo pieno di passione e sentimenti che tratta temi difficili con grande delicatezza.‎

‎Tagliabue Cristina‎

‎Fioriture nel mondo‎

‎brossura‎

‎Tagliafico Daniela‎

‎Le coniugazioni del potere‎

‎br. "Si sedevano sulla punta della sedia, davanti alla mia scrivania, con il corpo proteso in avanti e iniziavano a parlarmi dei loro problemi, delle ingiustizie subite. Se il Presidente potesse intervenire... mi chiedevano. Io inclinavo la faccia, mi stampavo sul volto un interessamento affabile. Li congedavo che erano gonfi di deferenza e ricominciavo coi successivi, con la stessa crudele attenzione." Vittorio Valenzano ricorda con amarezza gli anni d'oro al Quirinale, quando era capo del cerimoniale e influente uomo di palazzo. Adesso è in pensione. La gloria di un tempo è sparita. Anche la sua compagna, Corinna Banchi, ex famosissima anchorwoman della Rai degli anni 90, è entrata nel cono d'ombra della pensione. Ritornare al potere a tutti i costi, anche con mezzi illeciti. "Le coniugazioni del potere", romanzo di esordio di Daniela Tagliafico, giornalista e per molti anni vicedirettrice del TG1 Rai e direttrice di Rai Quirinale, è la storia dell'incapacità di chi è stato celebre e importante di uscire dai riflettori e di riadattarsi alla normalità della vita. Ma anche la metafora amara della pensione e della vecchiaia.‎

‎Tagliati Elisabetta‎

‎Oltre l'abisso. Nuova ediz.‎

‎ril. Bethel ci narra di una vita sconvolta da un'esperienza mistica, in cui amore e spiritualità vanno di pari passo. Un enigmatico sogno che trascina tanto la protagonista quanto l'autrice stessa in un vortice che tende alla scoperta di sé. Una scoperta che trova nell'amore la sua irrinunciabile guida e ispirazione. Una rivelazione che ci esorta ad assaporare la vita nelle sue componenti più sottili, riscoprendo la profondità e l'unicità dell'uomo.‎

‎Tagliente Alberto Giovanni‎

‎Io e te insieme. Mano nella mano‎

‎br. "Chi non ha mai vissuto almeno una storia d'amore? Chi non ha provato la sensazione del sentirsi un tutt'uno con la persona che ti sta accanto? Magia, incanto, reazioni chimiche nel nostro cervello. Chiamatele pure come volete e come si addicono meglio alla vostra personalità, ma la sostanza non cambia: la mia relazione è durata più di tre anni e le emozioni che mi ha dato ed i sentimenti che sono nati in me, mi hanno reso una persona migliore, per magia, un uomo. Per magia, oggi, l'incanto è finito." (l'autore)‎

‎Tagore Rabindranath 1861 1941 Mukerjea Devabrata & Yeats William Butler 1865 1939‎

‎The Post Office : a Play / by Rabindranath Tagore ; Translated from the Bengali by Devabrata Mukerjea ; Preface by W. B. Yeats‎

‎Shannon : Irish U. P. 1971. Fine Facsimile Reprint. Fine copy in the original linen-backed boards and glassine dust-wrapper; the classic Cuala Press design. An uncommonly good example; corners sharp with an overall tight bright and clean impression. . Reproduces the 1st translation of the work published at the Cuala Press Dundrum 1914. Physical desc. : 5 38p. ; 22cm. Subject: Drama in Bengali 1895-1920 --English texts. Shannon : Irish U. P. hardcover‎

Bookseller reference : 100772 ISBN : 0716513471 9780716513476

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€86.30 Buy

‎Tagore Rabindranath‎

‎I misteri del Bengala. Storie e racconti di famtasmi‎

‎ril. La lotta perenne tra sensibilità e crudeltà, tra ingenuità ed erotismo, tra natura e spirito, tra donna e uomo: i racconti di Tagore non si limitano a dipingere con stupefacente maestria le tensioni e le pulsioni che fanno grande ogni grande letteratura; le calano corposamente nel paesaggio materiale e simbolico di un'India coloniale alle prese con la modernità. E per rendere meglio l'allucinata contraddizione, le vestono dei panni di spiriti e di scheletri parlanti, di umanissimi e impalpabili fantasmi. Su tutto aleggia un'aura di mistero, la consapevolezza di quanto l'uomo possa restare prigioniero dei suoi sogni. Ed ecco la sostanza dei suoi racconti, popolati da inquietanti creature che pencolano tra questa e altre vite, e che in preda ai loro tormenti amorosi creano un turbinio di immagini in cui non sempre è la morte ad avere l'ultima parola. All'alba del XX secolo, l'Occidente aveva guardato a Rabindranath Tagore come al padre nobile dell'India e per questo nel 1913 lo aveva voluto Premio Nobel per la letteratura. L'integrazione tra la cultura orientale e l'Occidente era stata una costante della sua opera di intellettuale, che si definiva "il frutto di un incontro fra tre culture: quella induista, quella musulmana e quella britannica". Questa raccolta, di recente pubblicata in traduzione inglese e francese, propone al pubblico occidentale e italiano la prosa di un grande maestro, la cui vena immaginifica si sposa con una straordinaria precisione descrittiva.‎

‎Tagore Rabindranath; Neroni B. (cur.)‎

‎Il vagabondo‎

‎br. Un giovane inquieto, che conquista i cuori di chi lo incontra, ma che è incapace di sottostare alle catene dell'amore e vive costantemente in fuga dagli altri e da se stesso, percorrendo il mondo come un vagabondo senza pace e senza affetti; un maestro, logorato dalla vita e da un lavoro ingrato, che in una notte di tempesta ritrova la donna che non aveva saputo amare da giovane e non può dirle nemmeno una parola; un ufficiale postale che non sa decifrare l'affetto che nutre per lui la piccola orfanella affidatagli: sono tanti i protagonisti di queste storie che s'intrecciano lungo il corso del Gange. Ma più ancora degli uomini, spesso soli, a volte meschini e altre sfuggenti, sono le donne le vere protagoniste di quest'India povera e forse ormai scomparsa, che nessuno come Rabindranath Tagore ha saputo così efficacemente raccontare: donne che tradiscono, ma anche che sacrificano tutto sull'altare dell'amore, donne ferite e che vorrebbero ferire, donne rifiutate e donne capaci di intuire il senso dei movimenti impercettibili del cuore. Un universo femminile misterioso e affascinante come l'India, ancora immersa in una tradizione all'apparenza immortale, e invece così fragile nei riti e nei valori, già sull'orlo di una modernità che la travolgerà e ne muterà drammaticamente i connotati.‎

‎Taibo Paco Ignacio II‎

‎A quattro mani‎

‎br. Greg Simon, americano, e Julio Fernández, messicano, sono due corrispondenti di guerra che lavorano a quattro mani su un rocambolesco complotto internazionale. Appassionati e infaticabili, hanno collaborato con tutti i grandi reporter, da Hunter Thompson a Kapuscinski. Tanto efficaci nel lavoro quanto fallimentari nella vita privata: sfortunati in amore, grandi bevitori, sono accanitamente devoti l'uno all'altro ma sempre pronti a rinfacciarsi qualcosa come una vecchia coppia di coniugi. L'intricato complotto su cui indagano è ordito da una misteriosa agenzia americana per screditare il governo di un paese latinoamericano. Houdini, Trotsky, Pancho Villa, Stan Laurel, uno spietato narco messicano e un anziano rivoluzionario bulgaro sono tutti coinvolti in questo gioco di specchi le cui fila sono tenute da Alex, uno spione con la passione per l'assurdo. Scatenato, iperbolico, a volte struggente, spesso esilarante, "A quattro mani" è un romanzo documentato e una satira appassionata sulle ragioni e i fini della politica e sul ruolo e l'uso dell'informazione.‎

‎Taibo Paco Ignacio II‎

‎L'ombra dell'ombra‎

‎br. La fanfara sta eseguendo le ultime battute di una marcia militare quando Fermin Valencia, poeta per vocazione e pubblicitario per fame, vede un uomo che sale rapidamente sul palco, poggia una pistola sulla tempia del suonatore di trombone e preme il grilletto. Il musicista cade stecchito. Qualche giorno dopo Pioquinto Manterola, incorruttibile cronista di nera, mentre sta fumando una sigaretta alla finestra vede precipitare un uomo dal palazzo di fronte. I due fatti, al principio tenuti insieme solo dalla parentela tra i due assassinati, diventano l'argomento di discussione di uno strambo gruppo di amici composto, oltre che da Valencia e da Manterola, dal cinese Wong e dall'avvocato Verdugo, che si riunisce sempre nello stesso bar per giocare delle interminabili partite di domino. Il poeta, il giornalista, il cinese e l'avvocato iniziano a mettere insieme le tessere del puzzle per fare luce su una storia che sembra incomprensibile. Ma come in un copione scritto da un regista distratto, che ha dimenticato di assegnare alcune parti della commedia, le morti misteriose continuano a susseguirsi senza tregua e nell'atmosfera turbolenta degli anni successivi alla rivoluzione messicana la posta in gioco diventa all'improvviso la loro stessa vita.‎

‎Taibo Paco Ignacio II‎

‎Redenzione‎

‎br. Quando una tempesta tropicale si abbatte sul Golfo del Messico, Lucio Doria capisce che è giunta l'ora di raccontare la storia del suo tradimento. Non è nato a Veracruz ma vi è giunto ottant'anni prima, all'alba del nuovo secolo. Sbarcato dal piroscafo San Gottardo insieme a un gruppo di esuli italiani - tipografi, illusionisti, filosofi e sognatori - ha fondato nel Nuovo Mondo una comune libertaria. Qui ha trovato una casa, una famiglia e ha conosciuto l'amore. Ma l'avidità del governatore ha cancellato il sogno con la forza e l'inganno costringendo gli italiani a una fuga disperata nei convulsi anni che precedono la rivoluzione. Poi il secolo ha seguito il suo corso, e a quella messicana sono succedute altre rivoluzioni e altri sogni egualitari. Adesso, mentre i lampi squarciano il cielo dei tropici, Lucio Doria, conosciuto anche come il Diavolo, si rende conto che il finale della sua storia può essere raccontato solo tornando lì dove tutto è iniziato, a Napoli: qui, dopo una vita d'inganni, potrà ricevere il perdono che merita. O forse no. Forse sarà il principio di un nuovo viaggio.‎

‎Taibo Paco Ignacio II‎

‎Torniamo come ombre‎

‎br. Cosa fanno le Camicie brune nel cuore della foresta messicana? Chi gli ha ordinato di assalire le comunità indigene del Chiapas? Il ministro degli interni sa che la sua amante è una spia nazista? Perché i sommergibili del Terzo Reich si aggirano nelle acque del Mar dei Caraibi? Quali rapporti legano le sette esoteriche messicane a Hitler? Cosa c'entra il pennacchio di Montezuma con lo scettro di Carlo Magno, la lancia di Antiochia e una misteriosa piramide Maya? Questo scenario particolarmente intricato riunisce, dopo vent'anni, i quattro amici già protagonisti de "L'ombra dell'ombra". Questa volta però, oltre alla corruzione della classe politica messicana, dovranno vedersela con una macchinazione internazionale che mira a portare il Messico nell'orbita dell'Asse. Mischiando personaggi reali e fittizi Paco Ignacio Taibo II crea una girandola vertiginosa, un miscuglio agrodolce di sentimenti ed emozioni realizzando una perfetta sintesi tra noir, thriller e romanzo storico.‎

Number of results : 54,348 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 965 966 967 [968] 969 970 971 ... 987 1003 1019 1035 1051 1067 1083 ... 1087 Next page Last page