Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,334 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 281 282 283 [284] 285 286 287 ... 401 515 629 743 857 971 1085 ... 1087 Next page Last page

‎D'Annunzio Gabriele; Sarchiapone M. (cur.)‎

‎Figurine abruzzesi di Terra Vergine‎

‎ill., br. "Terra Vergine" è una raccolta di novelle che Gabriele d'Annunzio ha scritto da giovane, con la speranza di vederle illustrate dal pittore Francesco Paolo Michetti e che oggi sono racchiuse in un'unica pubblicazione, con undici illustrazioni dell'artista abruzzese Mimmo Sarchiapone, una per ogni novella dell'opera. Sarchiapone, con il suo personalissimo contributo, riporta alla luce il progetto giovanile di d'Annunzio senza distaccarsi dalla sua idea di rafforzare con le immagini le luci dominanti delle Novelle, dando così lustro a un testo non facilmente reperibile sul mercato. Un inno all'opera prima di un illustre concittadino che disegna un Abruzzo tra il reale e l'ideale, fornendo l'essenza della realtà nuda e cruda nei primi momenti vissuti nella sua terra d'origine.‎

‎D'Aponte Sara‎

‎Sotto il mio cielo‎

‎br. Paul e Phil sono diversi; uno è una persona, l'altro un lampione. Ma qualcosa li accomuna: entrambi sono spezzati. E proprio questo essere spezzati che li aiuterà entrambi a riamare la vita e l'amore. Saranno l'uno la salvezza dell'altro.‎

‎D'Appollonio Veronica‎

‎L'estate di Sophie‎

‎br. Sophie è una bambina di dieci anni per metà francese e per metà italiana, che riceve, in dono un diario segreto dove appuntare, con i colori della fantasia tutto quello che la circonda. Pagina dopo pagina il diario diventa come un compagno di peripezie che la bambina soprannomina Dandelion. L'avventura inizia già all'aeroporto di Parigi con l'attesa del volo che, attraverso un tappeto di nuvole, la porterà in Italia per trascorrere l'estate dalla nonna a Siena a causa del lavoro dei genitori. Insieme a Lea, una nonna un po' diversa da tutte le altre, la piccola protagonista vivrà divertenti momenti in luoghi singolari al confine tra realtà e immaginazione. Un incontro inaspettato la condurrà in un avventuroso viaggio ad occhi chiusi, seguendo la bussola dell'immaginazione‎

‎D'Aquale Assunta‎

‎Respiri del cuore‎

‎brossura In questa antologia si trovano riuniti racconti di vario genere, aventi come protagonisti personaggi molto diversi tra loro, che in realtà non hanno nulla in comune. Essi potrebbero rappresentare tipologie di persone ordinarie, ognuna alle prese con le varie problematiche quotidiane. Alcune sono storie di caricature ironiche che descrivono il disagio del vivere, altre sono storie malinconiche e tristi, che raccontano stati d'animo negativi da cui l'individuo cerca inutilmente di affrancarsi. Uno specchio virtuale di una fetta di umanità, che ha per comune denominatore il tentativo di superare le difficoltà esistenziali e che evidenzia le caratteristiche meno piacevoli, le debolezze e l'inquietudine della vita contemporanea.‎

‎D'Aquila Riccardo‎

‎Zia Dot‎

‎br. Dopo la morte della madre, alla porta di Dorothy "Dot" Roth, quarantenne cinica e impantanata in una vita fatta di piccole guerre personali, oltre che figlia ribelle e lesbica di una ricca famiglia di Bel Air, bussa Marvin. I due non si vedono da quindici anni. Dopo tutti quegli anni, la cerca per un motivo: vuole che Dot lo accompagni in Arizona per risolvere una misteriosa questione lasciata in sospeso dopo una rocambolesca rapina finita male che l'ha costretto a rifugiarsi in Messico. L'unico patto è che prima della meta finale non potrà rivelarle altro.‎

‎D'Aquino Massimo‎

‎Camminavo rasente i muri. Autobiografia tascabile di un transessuale‎

‎br. "Camminavo rasente i muri" è un racconto autobiografico che abbraccia tutta l'esistenza dell'autore, dall'infanzia fino all'età adulta. Un percorso travagliato in cui non mancano duri momenti di una realtà poco conosciuta. Una storia utile per sfatare il mito della transessualità come scelta. Fin dalla tenera età, il protagonista sente un forte senso di disagio dentro di sé, come se il suo aspetto e i suoi sentimenti non fossero allineati. L'intento di questo libro è quello di spiegare in maniera cruda e sincera le difficoltà che è costretta a affrontare una persona che decide di intraprendere una transizione.‎

‎D'Ariès Ada‎

‎L'antico fuoco delle donne ovvero di come potrebbero ancora essere se gretamente celebrati i riti della grande madre‎

‎ril. In una mattina di primavera nacque in una grande città una bambina che a tutti sembrò del tutto normale, ma che invece era molto diversa dai neonati che vennero alla luce quel giorno e che aveva, anche se ancora non lo sapeva, una grande e difficile missione da compiere...‎

‎D'Ariès Ada‎

‎La danza delle anime luminose ovvero di come una ragazza rinunciò ad un avvenire di normalità e conobbe i misteri femminili‎

‎ril. Devi essere ben convinta di ciò che hai deciso di fare. Si tratta infatti di ritrovare [...] il nucleo essenziale della tua femminilità, quella [...] forza naturale che tu dovresti possedere nel profondo di te stessa e che è simile a quella forza dalla quale hanno origine tutte le manifestazioni femminili di ogni tempo passato, presente o futuro.‎

‎D'Ariès Ada‎

‎La danza delle anime luminose ovvero di come una ragazza rinunciò ad un avvenire di normalità e conobbe i misteri femminili‎

‎ril.‎

‎D'Arrigo Alice‎

‎Volpe‎

‎br. Lei ha sedici anni, è un'anima schiva e solitaria e ha i capelli arancioni: per questo, a scuola, tutti la chiamano Volpe. Lui è Markus, il più bello e carismatico della classe, quello che eccelle negli sport, pieno di ragazze, sempre al centro dell'attenzione. Lei vive in una fattoria, lui in una villa degna di un Vip. Lei ama la musica country-pop di Taylor Swift, lui il rock. Volpe e Markus sembrano davvero il giorno e la notte. Eppure, all'improvviso tutto cambia: a scuola arrivano Abby e il professor Johnson e per Volpe inizia una nuova vita; per la prima volta sarà costretta a mettersi in gioco e a fare i conti con la sua passione segreta per la musica, mentre il suo universo e quello di Markus entreranno in rotta di collisione. Faranno scintille? Tra amicizie complici, feste musicali, rivalità e rimescolii del cuore, Volpe scoprirà l'importanza di essere se stessa e di far parlare la voce dell'anima, a qualunque costo. E finalmente non sarà più necessario nascondersi.‎

‎D'Arrigo Daniele‎

‎Il diario del Minotauro‎

‎br. Si tufferà Moschino dal suo scoglio ? Si capiranno Giorgia e Pincio? Qtianto durerà l'amore di Dru nel fuoco della vita? E il Minotauro, saprà salvarsi ? Moschino, Giorgia, Dru, il Minotauro: alcuni dei protagonisti de Il diario del Minotauro, dodici racconti raccolti in quattro arcipelaghi: Sangue, È questo amore, Case, Slittamenti. Storie tutte che germogliano da un seme di vero e ci catturano con la violenza di un pugno o il soffio di una carezza. Pagina dopo pagina, si affonda con mani e piedi nella vicenda umana: dall'incandescenza dei legami di sangue e d'amore a quelli con la casa, luogo psichico-materiale di felicità o drammi, nel mutare di ogni esistenza. Sono tutte storie vicine nel loro orizzonte di senso, florilegio di registri espressivi che per stile e lessico aderiscono come un calco naturale ai mondi narrati, in una polifonia capace di penetrare il profondo di emozioni e sentimenti, illuminando ora il mistero e l'incanto dell'adolescenza, ora la disperazione e la gioia adulta, ora il guizzo imprevedibile della vita quando si fa destino. L' intreccio dialogante di voci, tempi e spazi compone il caleidoscopio dolceamaro di quel reale in cui le vicende interrano il loro seme, e i personaggi, allora, seppur nella varietà delle singole trame, si prendono per mano, fratelli di un'unica, sola avventura che conduce il lettore là dove tutto accade per restituire, alla fine, sorpresa e spaesamento. Se il Minotauro ci ricorda il monstrum che abita in noi, i racconti luminosamente lo svelano.‎

‎D'Arrigo Stefano‎

‎Cima delle nobildonne‎

‎br. Ambientato nell'estremo Nord Europa, a Stoccolma, dove si ritrovano figure emerite provenienti da ogni angolo del mondo, "Cima delle nobildonne" mette in scena con fulminea brevità la stratificazione della nostra identità culturale. Opera moderna e visionaria, marca uno stacco netto dal romanzo-mondo "Horcynus Orca". Qui una realtà concreta e scientifica - l'operazione chirurgica che trasformerà in donna il bellissimo ermafrodito amato dall'emiro di Kuneor - si fa pista di lancio per il volo dell'immaginazione. Così il razionale si trasforma in irrazionale, dando luogo ad avventure vertiginose, in cui "un uomo è un animale che può diventare un dio", come ricorda Walter Pedullà. Il tema al cuore di questo romanzo è attuale in modo speciale, come lo è sempre la natura, deposito inestinguibile di storie nuove. D'Arrigo la racconta attraverso la scienza e la religione, amalgamando il tutto con le materie prime della sua narrativa: la fantasia e una lingua che, come il bisturi di un chirurgo, è capace di fare epica.‎

‎D'Arrigo Stefano‎

‎Horcynus Orca‎

‎br. "'Horcynus Orca' è un mitico e epico poema della metamorfosi. La concezione del mondo come metamorfosi affonda le sue radici nella religiosità mediterranea... Per questo D'Arrigo ha potuto creare un epos moderno, riprendendo, come Joyce nell'Ulisse, un tema mitico: perché in un'età in cui il mito dominante è quello di dissolvere i miti arcaici, solo la tragedia incommensurabile della loro perdita può essere il tema della tragedia." (Giuseppe Pontiggia)‎

‎D'Arrigo Stefano‎

‎Il licantropo e altre prose inedite. Ediz. numerata‎

‎br.‎

‎D'Arrigo Stefano; Cedola A. (cur.); Sgavicchia S. (cur.)‎

‎I fatti della fera‎

‎br. Nel 1960 D'Arrigo consegnò all'editore Mondadori per la stampa una prima redazione di Horcynus Orca, dalla quale furono estratte le prime cento pagine e pubblicate sul Menabò di Vittorini. Già allora Vittorini chiosò con queste parole: "Fa parte di un work in progress ch'io non sono riuscito ad appurare in che anno, e come, e perché, sia stato iniziato, e come sia andato avanti finora, ma che ritengo possa restare soggetto a mutamenti e sviluppi anche per un decennio". Questo libro è la prima stesura del capolavoro di D'Arrigo, pubblicato con il titolo originale.‎

‎D'Arzo Silvio‎

‎Casa d'altri‎

‎br. Un vecchio prete di montagna, confinato in un minuscolo e uggioso paese emiliano in cui non accade mai niente, riceve la visita di una vecchia solitaria e stanca che lava i panni al fiume. La donna vuole sapere se è possibile, in qualche caso speciale, diverso dagli altri, e senza fare dispetto a nessuno, derogare a una "regola" della Chiesa cattolica. Di quale regola si tratti, lo si scoprirà solo alla fine del racconto, definito da Montale "perfetto" e tra le maggiori prove narrative del Novecento.‎

‎D'Arzo Silvio; Casoli A. (cur.)‎

‎All'insegna del «buon corsiero»‎

‎br. Pubblicato all'inizio del 1943 e presto uscito di scena, questo romanzo ripescato da Adelphi negli anni Novanta, è ormai da molti anni fuori commercio. Nel centenario della nascita dello scrittore reggiano, abbiamo scelto di riproporlo, convinti che resti un romanzo di grande stile, il prodotto di un altro «lettore di provincia» con un'atmosfera trasognata e lunare, tra Stevenson e Goldoni, tra la Ferrara metafisica dei dipinti di De Chirico, De Pisis e Carrà e quella delle pagine di Savinio e di Govoni, sotto l'incanto e la suggestione dello stile barocco di Tommaso Landolfi. Ne risulta un libro tutto teatrale, fatto di quinte in cartapesta, fondali lirici e sognanti, maschere e personaggi stilizzati, pagine musicali e levigate tutte artificio e leziosità: All'insegna del Buon Corsiero resta come un'aria d'opera malinconica eppure lieve e suadente con cui uno scrittore appena ventenne provò a cantare l'angoscia della propria tormentata adolescenza, fatta di pudore e di senso di colpa, ma anche di fiducia e di speranza nella letteratura; il tutto, nel bel mezzo della dittatura fascista e della seconda guerra mondiale.‎

‎D'Arzo Silvio; Di Palmo P. (cur.)‎

‎Fine di Mirco-Una storia così. Ediz. limitata‎

‎brossura‎

‎D'Ascenzo Salvatore‎

‎I numeri dispari sono di troppo‎

‎br. "I numeri dispari sono di troppo" è il prodotto finale di un progetto realizzato con alcuni detenuti della Casa Circondariale di Castrogno a Teramo. Il lavoro è stato coordinato da Salvatore D'Ascenzo, scrittore, in collaborazione con la Casa Editrice Evoé e l'Area Educativa della Casa Circondariale. I fondi raccolti dalla vendita del libro hanno contribuito alla ricostruzione di una scuola nel distretto di Dhading a Kathmandu.‎

‎D'Ascia Salvatore Luca‎

‎Black magic‎

‎brossura "Black Magic" racconta di Castel Volturno, Campania, la prima città europea a prevalenza africana. Un luogo brutale, dove si consuma una vicenda criminale, ma inaspettatamente anche denso di magia: un'oscura ragnatela che lega l'Italia alla Nigeria e streghe vudù a bambine sfregiate, prostitute a guardie armate e tra di loro un chirurgo, un uomo irreale alla fine dei suoi giorni. Incubi e sogni - una favola nera: un intreccio letale che ci proietta senza scampo in un mondo sconosciuto. D'Ascia si fa veicolo di forze invisibili: a metà strada tra il diario di viaggio e la rivelazione.‎

‎D'Atri Vera‎

‎Buona bella brava‎

‎br. Da Palermo a Roma, dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Marida ha nove anni quanto sente che d'un tratto la sua vita sta per cambiare. Ambiguità, finzioni e dissidi sembrano inspiegabilmente fuoriuscire da un'esibita tranquillità familiare, vissuta nello sfarzo di un antico palazzo nobiliare. La bambina fiduciosa si fa così attenta, curiosa, critica, fino a precipitare verso un'adolescenza concitata, che si immerge nella ribellione del Sessantotto romano. Un forte bisogno di credere, di dimostrare di avere coraggio, di essere totalmente fuori dai condizionamenti di quel nucleo atono e paralizzante che è la sua famiglia. Una vita che non si aspettava e che invece ha aspettato lei, una vita accettata e spesa nel tentativo di compiacere gli altri, un'amara presa di coscienza di come sia difficile essere se stessi.‎

‎D'Aulerio A. S. (cur.)‎

‎Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita‎

‎br. Gli autori e le autrici di questa antologia hanno aperto il loro cuore e raccontato episodi importanti della loro vita. Si sono fatti delle domande e le rivolgono anche a te. Domande per comprendere se stessi e gli altri, per superare degli ostacoli, per migliorarsi attraverso l'analisi di ciò che si scrive e di ciò che si legge. Alcuni hanno trovato delle risposte, suggeriscono una strada da seguire. Altri cercano ancora. Esperienze di vita che diventano guida e incoraggiamento, ma anche spunti di riflessione.‎

‎d'Aulnoy, (Marie-Catherine)‎

‎Der Pfauenkönig‎

‎Französische Feenmärchen. 2. Ausgabe. Bratislava, Mlade leta, 1984. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen farbigen Illustrationen von Albin Brunovsky. 189 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [2 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 175005

‎D'Avanzo Giuseppe.‎

‎AMMUTINAMENTO ALL'ITALIANA. Retroscena dell'assistenza al volo in Italia.‎

‎(Codice MD/1538) In 8° 205 pp. Varie illustrazioni. Brossura editoriale. Stato di nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎D'Avenia Alessandro‎

‎Bianca come il latte, rossa come il sangue‎

‎br. Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori "una specie protetta che speri si estingua definitivamente". Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c'è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l'assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell'amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l'ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.‎

‎D'Avenia Alessandro‎

‎Ciò che inferno non è‎

‎br. Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l'estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra "3P", il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l'invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. È l'intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, 'u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa. Alessandro D'Avenia narra una lunga estate in cui tutto sembra immobile eppure tutto si sta trasformando, e ridà vita a un uomo straordinario, che in queste pagine dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino.‎

‎D'Avenia Alessandro‎

‎Cose che nessuno sa‎

‎br. Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l'inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell'ostrica per l'attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l'irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell'"Odissea": così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino.‎

‎D'Avenia Alessandro‎

‎Ogni storia è una storia d'amore‎

‎br. L'amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l'urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l'interrogativo fondante che Alessandro D'Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. In questo libro incontriamo anzitutto una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti: muse, specchi della loro inquietudine e spesso scrittrici, pittrici e scultrici loro stesse, argini all'istinto di autodistruzione, devote assistenti, o invece avversarie, anime inquiete incapaci di trovare pace. Ascoltiamo la frustrazione di Fanny, che Keats magnificava in versi ma con la quale non seppe condividere nemmeno un giorno di quotidianità, ci commuove la caparbietà di Tess Gallagher, poetessa che di Raymond Carver amava tutto e riuscì a portare un po' di luce nei giorni della sua malattia, ci sconvolge la disperazione di Jeanne Modigliani, ammiriamo i segreti e amorevoli interventi di Alma Hitchcock, condividiamo l'energia quieta e solida di Edith Tolkien. Alessandro D'Avenia cerca di dipanare il gomitolo di tante diversissime storie d'amore, e di intrecciare il filo narrativo che le unisce, in un ordito ricco e cangiante. Per farlo, come un filomito, un "filosofo del mito", si rivolge all'archetipo di ogni storia d'amore: Euridice e Orfeo. Un mito che svolge la sua funzione di filo (e in greco antico per indicare "filo" e "racconto" si usavano due parole molto simili, mitos e mythos) perché contempla tutte le tappe di una storia d'amore, tra i due poli opposti del disamore (l'egoismo del poeta che alla donna preferisce il proprio canto) e dell'amore stesso (il sacrificio di sé in nome dell'altro). Ogni storia è una storia d'amore è così un libro che muove dalla meraviglia e sa restituire meraviglia al lettore.‎

‎D'Avino Dario‎

‎Baracca Siti‎

‎br. Sullo sfondo di un territorio sfiduciato e alla ricerca di una propria identità, Andrea, Matteo, Rubina, Ike e Alessia, amici da sempre, nello splendore dei loro vent'anni, si ritrovano ognuno alle prese con progetti e passioni, mentre uniti conducono una battaglia per la difesa di un luogo e l'affermazione di un ideale. Contro i pregiudizi, contro il conformismo e il disimpegno. Una storia di amicizia eterna e di amore per una città. Un inno alla vita, in cui il messaggio di responsabilità e di rinascita è affidato alle nuove generazioni.‎

‎D'ESCRIENNE (Jean).‎

‎De Gaulle. De loin et de près.‎

‎Paris Plon 1978 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 242 pp., 8 planches hors-texte. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Bookseller reference : 98617

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€30.00 Buy

‎D'ESCRIENNE (Jean).‎

‎De Gaulle. De loin et de près.‎

‎Paris Plon 1978 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 242 pp., 8 planches hors-texte. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Bookseller reference : 98617

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€30.00 Buy

‎D'ESCRIENNE (Jean).‎

‎Le Général m'a dit... 1966-1970.‎

‎Paris Plon 1973 1 vol. relié in-8, cartonnage éditeur, jaquette, 278 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Bookseller reference : 98611

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€30.00 Buy

‎D'ESCRIENNE (Jean).‎

‎Le Général m'a dit... 1966-1970.‎

‎Paris Plon 1973 1 vol. relié in-8, cartonnage éditeur, jaquette, 278 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Bookseller reference : 98611

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€30.00 Buy

‎D'Ecclesis Alessandro‎

‎Fare il padre non è facile‎

‎br. Questo libro parla di un padre con 3 figli (2 maschi ed una femmina), che nel 1990 iniziò a recarsi all'estero per lavoro, per dare ai figli una educazione ed un tenore di vita "normale" considerato che il salario che percepiva come operaio turnista in una grande Società chimica Italiana, non bastava. Inoltre egli ha scoperto la situazione precaria che i lavoratori Italiani all'estero subiscono da varie società di sevizio, problemi sugli stipendi e nelle logistiche nei vari cantieri, rapporti diretti con le popolazioni varie dei Vari Paesi dove essi si recano per lavoro.‎

‎D'Eliso Filippo‎

‎La fatica del ricordo‎

‎brossura‎

‎D'Epiro Letizia‎

‎Gioco di fiamme‎

‎brossura Emma, una ragazza piena di sogni e di aspettative tipiche della sua età. Roma, la città eterna, una nuova città, una nuova vita, nuove amiche, e anche un nuovo amore. È quell'amore travolgente, passionale, a tratti fiabesco che le fa vivere momenti di gioia alternati a momenti di profonda tristezza. Come spesso accade però, un nuovo incontro può cancellare angosce e far riaffiorare il sorriso, anche se tale incontro si rivelerà essere non esattamente ciò che Emma aveva immaginato.‎

‎D'Episcopo Francesco‎

‎La casa sul mare‎

‎br. Il sogno di una casa sul mare, che si realizza, da parte di un professore universitario, che qui stabilisce il suo solitario ritiro, tra libri, nuotate ...e qualche episodio inaspettato.‎

‎D'Eramo Luce‎

‎Deviazione‎

‎br. Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione". Con una introduzione di Nadia Fusini.‎

‎D'Eramo Luce‎

‎Deviazione‎

‎br. Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione".‎

‎D'Errico Antonio‎

‎Al-Sahara‎

‎br. Le dune del deserto e la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, punti di partenza e di arrivo di un percorso che ha per scopo la ricerca della tranquillità economica, se non della felicità. È un percorso difficile, irto di ostacoli, nel quale Mohammad, il giovane protagonista, cerca una propria crescita sociale andando a lavorare a Casablanca, per poi compiere il grande balzo di là del Mediterraneo, in una città che sembra rappresentare il "paese dei balocchi". La vita pare finalmente prendere la giusta piega, un lavoro dignitoso, un amico sincero. Ma il tentativo di mettere a confronto le culture, naufraga di fronte alla chiusura degli uomini che non ammettono altre soluzioni che non rientrino nel loro modo di essere e di sentire.‎

‎d'ESTER, Karl‎

‎Die papierne Macht. Kleine Pressekunde, geschrieben von Zeitgenossen.‎

‎München:, Pohl., (1950). Gr.8°. 170(4) S. Original-Pappband mit illustriertem Original-Umschlag., Einband geringe Gebrauchsspuren. insgesamt gut erhalten, Umschlag etwas gerändert. (=Presse und Welt Band 3).‎

‎Mit Namen- und Zeitungen und Zeitschriften-Register. Vereinzelte Abbildungen.‎

Bookseller reference : 17984A

‎d'ESTER, Karl:‎

‎Die papierne Macht. Kleine Pressekunde, geschrieben von Zeitgenossen.‎

‎Gr.8°. 170(4) S. Original-Pappband mit illustriertem Original-Umschlag., (=Presse und Welt Band 3). Einband geringe Gebrauchsspuren. insgesamt gut erhalten, Umschlag etwas gerändert. Mit Namen- und Zeitungen und Zeitschriften-Register. Vereinzelte Abbildungen.‎

‎D'ESTERRE KEELING Eleonore 1856 1939‎

‎The Music of the Poets. A Musicians' Birthday Book‎

‎London and Felling-On-Tyne: The Walter Scott Publishing Co. Ltd. 1908. Gift book FINELY BOUND IN DUST-JACKET. Quarto 25 x 18cm pp.xii; 357; 1. The third edition completely revised. Illustrated with twenty-six plates. Printed with excerpts of verse and song facing a page printed with dates and space for the owner's jottings. Full red morocco padded binding gilt to spine and upper board marbled endpapers all edges gilt. Photographic dust-jacket featuring Dame Nellie Melba. Housed in the original card box with marbled paper matching the endpapers. Gift inscription from 1928 to reverse of flyleaf no writing within with the book appearing unused some light spotting to preliminaries. Later price label to spine. Dust-jacket very lightly handled. Box rubbed and worn to all sides. A remarkable survival in its complete original presentation. Fine. London and Felling-On-Tyne: The Walter Scott Publishing Co., Ltd., 1908 unknown‎

Bookseller reference : 51910

Biblio.com

Adrian Harrington Rare Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Adrian Harrington Rare Books]

€513.81 Buy

‎D'ESTIENNE D'ORVES‎

‎Vie exemplaire du commandant D'Estienne D'Orves. Papiers, carnets et lettres. Avec 8 gravures hors-texte. Précédés d'une préface de Guillain De Bénouville.‎

‎Broché. 336 pages.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€23.00 Buy

‎D'Innella Giovanni‎

‎Il centesimo. Storia di una famiglia‎

‎ill. Un viaggio nei ricordi, spesso confusi, talvolta anche irreali o surreali, all'interno e all'esterno di una famiglia del Sud, un po' "sui generis", ma anche ritratto fedele di una Italia che faticosamente cresceva e che si inurbava. L'humus protettivo nel quale l'autore muove i primi passi appare giusto, sano e quasi salvifico. Tutto sembra condito di una serenità palpabile: il ricordo si snoda dalle estati torride in una campagna assolata e dorata, vissuta in piena liberta, con i fratelli, sino ai limiti della innocente trasgressione rispetto ai mesi invernali in città, dove la famiglia era emigrata negli anni Cinquanta. Non era facile inserirsi in un tessuto cittadino, estraneo del tutto, al quale ci si affacciava, ma dal quale subito ci si ritraeva, perché condizionati dalla formazione ricevuta in un contesto diverso. Storie e personaggi colgono questi aspetti contraddittori e turbolenti, ma soprattutto l'intento dell'autore: attestare come la sua famiglia sia stata capace di generare quei valori che l'hanno informata in ogni circostanza della vita, ai quali i componenti sono legati per un forte comune sentire e un indissolubile senso di appartenenza.‎

‎D'Ippolito Verdiana‎

‎Parole indelebili‎

‎brossura Un libro di emozioni da leggere poco alla volta, mini racconti con una storia a sé, poesie che prendono forma, pensieri dal punto di vista di una ragazza che ha da poco superato l'adolescenza e ha intrapreso la strada del mondo degli adulti. La prospettiva di un mondo che, anche se non gira sempre a tutto tondo, ti trascina in un vortice di emozioni.‎

‎D'Ippolito Verdiana‎

‎Storie di hippie borghese‎

‎br. Il viaggio di una ragazza borghese ma con l'anima hippie che durante il suo percorsa ha incontrato persone con una storia particolare e le ha riunite tutte in una sorta di diario.‎

‎D'Isa Francesco‎

‎La stanza di Thérèse‎

‎ill., br. Therese, giovane donna ossessionata dal trascendente, ha abbandonato lavoro e affetti per rinchiudersi in una camera d'albergo, intenzionata a non uscire né comunicare con l'esterno finché non avrà risolto l'enigma che la assilla sin dall'infanzia. Nel farlo, lavora convulsamente a una lettera gremita di ritagli, fotografie, diagrammi, schizzi e correzioni; il risultato è un romanzo che ibrida confessione privata e pamphlet filosofico, giallo a chiave e libro illustrato, per raccontare una storia di profonda tensione esistenziale.‎

‎D'Oria Silvia‎

‎Memoria‎

‎br. Cristoforo si trasferisce da un piccolo paese a una grande città come tante. Il suo sogno è fare l'attore, anche se non ha mai studiato recitazione. Molto presto scopre un mondo nuovo, fatto di ragazzi benestanti e acculturati a cui lui non crede di appartenere. L'unico legame con questa realtà sembra essere l'amore per Stefania, ma in poco tempo inizia una spirale di possesso e rancore che lo allontanerà anche da lei. Un racconto di legami spezzati e incertezze personali in cui lo stesso protagonista è in dubbio su ciò che è realmente accaduto. Cristoforo ripercorre la sua memoria per scoprire la verità e se è davvero lui il cattivo della storia.‎

‎D'Orio Lisa‎

‎Diario disegnato. A watercolour journey‎

‎brossura Passione per le scienze naturali, per il disegno, per il mare e per il surf: gli ingredienti di questo diario disegnato.‎

Number of results : 54,334 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 281 282 283 [284] 285 286 287 ... 401 515 629 743 857 971 1085 ... 1087 Next page Last page