|
De Carlo Andrea
Uccelli da gabbia e da voliera
br. Fiodor, rampollo nullafacente di una ricca famiglia, ha un incidente di macchina a Santa Barbara, California. Suo padre, che si è ritirato in Costa Rica e alleva per hobby uccelli rari, lo spedisce a lavorare in una delle filiali dell'azienda di famiglia, a Milano. Qui Fiodor incontra Malaidina, una ragazza affascinante e misteriosa, e se ne innamora follemente. Sullo sfondo, il clima conflittuale e pericoloso dell'Italia degli anni '70.
|
|
De Carlo Andrea
Uto
br. Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni. Denso di riflessioni sui rapporti familiari e sulla spiritualità, la vita di ogni giorno, i ruoli, i miracoli, sperimentale e sfaccettato in una serie di slittamenti prospettici, un romanzo che è stato definito "cubista".
|
|
De Carlo Andrea
Villa Metaphora
br. Arrampicata sulle rocce del lato inabitato di Tari, una piccola isola vulcanica nel Mediterraneo meridionale, sorge Villa Metaphora, costruita da un eccentrico barone siciliano. Un architetto e imprenditore milanese l'ha trasformata in un Resort esclusivo raggiungibile solo dal mare, dedicato a pochi ospiti internazionali ricchi e famosi, che, ognuno per ragioni diverse, cercano tregua dalle pressioni del mondo. Una vicenda avventurosa, drammatica, ironica, sentimentale, raccontata da quattordici punti di vista, in quattordici stili diversi che si alternano di capitolo in capitolo. Un romanzo, che raccoglie la sfida di raccontare il mondo di oggi con i suoi vizi e le sue paure, le sue insostenibili contraddizioni.
|
|
De Carlo Andrea
Yucatan
br. Il giovane assistente Dave parte per la California insieme a un celebre regista che vuole realizzare un film basato sui romanzi di un famoso scrittore esoterico divenuto guru. Tra messaggi oscuri, apparizioni di personaggi suggestivi e avvenimenti inspiegabili, la spedizione si trasforma ben presto in una partita con il mistero, sempre più ambigua e spiazzante. Ispirato dall'incontro dell'autore insieme a Federico Fellini con Carlos Castaneda, è un romanzo sul conflitto tra sogno e razionalità, aspettative e ricerca della verità.
|
|
De Carlo Anna; Piumini Roberto
Essere. Ediz. illustrata
ill., br. Amiche, zie, sorelle, cugine, mogli, nonne, mamme, amanti, compagne di scuola, vicine di casa, acrobate, psicoterapiste, attrici, osservatrici, viaggiatrici, ladre, designers, vacanziere, anfitrione, spione. In questo libro è ritratta un'intera stupefacente galleria di donne con sorpresa ironia, pungente perfidia, tenera complicità. E' difficile che la lettrice o il lettore sfogliando queste pagine non riconoscano almeno una delle nature femminili che hanno segnato con influenze o presenze significative la loro vita.
|
|
De Carlo Antonella
Il sapore acre della notte
br. Alle soglie dei 67 anni Alain, ripercorrendo la sua vita, si rende conto del parallelismo tra le sue due grandi passioni: il violoncello e le donne. Nella continua ricerca della perfezione nella musica e nell'amore solo uno dei due obiettivi verrà raggiunto. Antonella De Carlo vive e lavora a Brindisi. Appassionata di letteratura e poesia, è al suo esordio letterario.
|
|
De Carlo Enzo
Quell'ultima route nel Salento
brossura Un racconto, quasi un diario di viaggio in bicicletta alla scoperta del Salento dentro i suoi paesaggi, i suoi angoli nascosti, le sue tradizioni, la sua cultura.
|
|
De Caro Giankarim
Agatina senza pensieri
br. 9 luglio 2006, la nazionale italiana sta per giocarsi la finale del campionato mondiale di calcio. In questo clima di leggerezza si consuma l'ultima ora di Saro Lo Trovato. Dopo decenni, torna in famiglia Agatina per dare l'ultimo saluto al fratello morente. La donna ripercorrerà col filo della memoria il tragico vissuto della sua famiglia, trovando una risposta alle ragioni dei travagli patiti da lei, dai genitori e dai fratelli. Un'affascinante saga familiare che va dall'inizio del '900 al 2000, concentrandosi sull'infanzia di Agatina e il secondo dopoguerra, e affronta il mostro dell'alcolismo.
|
|
De Caro Giankarim
Malavita
br. Sullo sfondo di una Palermo decadente, due generazioni di prostitute si confrontano con la durezza del periodo che va dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale, e con le difficoltà della loro condizione di donne sole. In contrapposizione allo stile di vita dei nobili palermitani, le quattro protagoniste, la madre Lucia e le figlie Provvidenza, Pipina e Grazia, sfruttate e vessate dall'universo maschile, che mai le sostiene e mai le protegge, si trovano accomunate dal medesimo destino di donne di strada. Eppure questi due mondi distanti si intrecciano e si mischiano in modi tanto gretti quanto nobili. Dagli, aristocratici ipocriti, il conte Manfredi e il nobile Saverio, veri burattinai delle quattro fragili vite, al parroco padre Gaetano, tanti i personaggi ben strutturati, tra cui i "protettori" Silvestro e Minico, che si affiancano e si confrontano in un'atmosfera di greve realismo. L'autore offre immagini vivide sulle atrocità e le privazioni della guerra e nel contempo sugli aspetti più intimi e dolorosi della vita delle protagoniste. Sesso, amore, malattia e redenzione portano i personaggi a perdersi per poi ritrovarsi in un cerchio di comune appartenenza.
|
|
De Carolis Umberto
Lesa maestà
brossura
|
|
De Casseres Benjamin 1873 1945
Chameleon Being the Book of My Selves
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313435333 ISBN : 1313435333 9781313435338
|
|
De Castro Jole
Il ragazzo che sapeva di zenzero
br. Alessia Ricciardi è la donna perfetta, una manager di successo. Appartiene a una famiglia benestante, aristocratica, il fiore all'occhiello della società milanese. La sua vita è brillante, stimolante e lei è apparentemente felice con suo marito e sua figlia ma le cose non stanno come sembrano. Sogna sempre un uomo, sempre lo stesso, un uomo senza volto. Nelle immagini sfocate non capisce dove si trova, è come se la nebbia le appannasse i ricordi. Non capisce in quale vita abbia già visto quel posto dall'odore strano, intenso, è come se lei fosse già esistita da un'altra parte o con qualcun altro. Le sue vicende personali, la sua quotidianità, apparentemente così schematica e regolare, si incrociano con quelle estremamente più intricate della figlia, la bellissima e irrequieta Elisa, sedicenne dal fascino esotico la cui sete di esperienze nulla sembra placare. Gli eventi precipitano quando la ragazza, abituata a sfidare regole e convenzioni, si innamora di un affascinante senatore sessantenne che trascinerà lei e la sua famiglia in un gioco più grande, fino a portare alla ribalta i suoi lati più oscuri e un passato di cui forse nessuno è a conoscenza.
|
|
De Cataldo Giancarlo
Il padre e lo straniero
br. Diego, impiegato ministeriale, è padre di un bambino disabile. Nell'istituto dove suo figlio è seguito, incontra Walid, elegante mediorientale che porta lì il suo Yusuf. Tra i due padri nasce un'amicizia, un giuramento di lealtà reciproca. Walid non parla mai della sua vita, ma rivela a Diego una Roma sconosciuta e segreta, risvegliando in lui desideri sopiti di felicità. Finché non scompare. Al suo posto appare un agente dei servizi segreti, che è proprio sulle tracce di Walid. E Diego è una delle tracce. La progressiva scoperta della verità sulla vita di Walid sconvolgerà la vita di Diego, costringendolo infine a una difficilissima scelta, tra la fedeltà alle leggi dello stato e la fedeltà a qualcosa che non ha forse nome, ma che ha il suo fondamento proprio nell'essere un padre.
|
|
De Cataldo Giancarlo
Teneri assassini
brossura Dall'esperienza di giudice e dalla passione per la letteratura, nasce questo libro di Giancarlo De Cataldo: storie di giovani assassini, natural born killer cresciuti nell'ostentazione dei simboli di lusso e allevati da famiglie "normali" che si nutrono di surgelati e di tv e sognano di "svoltare" con il jackpot. Il libro è stato pubblicato la prima volta nel 2000.
|
|
De Cesare Antonio
Nell'acqua delle mozzarelle
br. Un ragazzo "anziano" come tanti che si innamora e a chi non capita di innamorarsi e di commettere sciocchezze impensabili e imprevedibili... Antonio sulla soglia dei quaranta incontra per caso una ragazza che gli fa girare la testa, non sarà una prova semplice per lui. Nel seguire le sue peripezie ci si lascia coinvolgere nella sua stralunata avventura.
|
|
De Chalvron Alain.
LE PIEGE DE BEYROUTH.
(Codice IS/0392) In 8° 200 pp. Prima edizione, opera mai pubblicata in Italia. Con 3 carte. Timbro ex-libris. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Chiara Luigi
Dal Vesuvio all'Amazzonia passando per la Sardegna
brossura È il racconto di un viaggio attraverso un'epoca convulsa, a cavallo di due continenti. Il cieco furore dei paramilitari in Colombia, il genocidio degli indios non contattati dell'Amazzonia, le nuove schiavitù, ma anche militari e politici sudamericani, faccendieri italiani, relitti dell'Occidente, gente comune. Ma anche uomini grandi, resi tali da uno spessore etico fuori dal tempo, italiani che, con grande umiltà e nel più totale anonimato, quasi moderni garibaldini, hanno dedicato ed in qualche caso sacrificato la propria vita per gli altri. L'esperienza di vita e di lavoro all'interno delle ONG, raccontata da Luigi de Chiara, ha in essere gli embrioni di un armamentario esotico da romanzo di avventura. Ma non sono questi i tempi dell'avventura e tanto meno dell'esotico, e il testimone non è un ragazzo che, ad occhi sbarrati, attraversa inconsapevole una realtà diversa. Lo sguardo è quello di un testimone, seppure emotivamente coinvolto, che cerca di darci una fotografi a di fatti, avvenimenti e personaggi poco conosciuti e di stimolare nel lettore un'autonoma ricerca della verità, aprendo così una piccola crepa nel muro dell'indifferenza e del conformismo.
|
|
De Chiara Simoncini M. Teresa
Un diario quasi
br.
|
|
DE CHIRICO GIORGIO
Giorgio de Chirico
Andros.: Umberto Allemandi. Turin. 1995. Paperback. Very Good. 4to. Original card covers. 244pp. French/Greek text. Essays extensive documentation 82 colour and b/w illusts. <br/><br/> Umberto Allemandi. paperback
Referência livreiro : 020325
|
|
De Chirico Giorgio; De Sanna J. (cur.)
Il signor Dudron
br. "Dudron è un lògos, una struttura intesa a restituire conoscenza ed esperienza della qualità. Due sono gli interpreti che elargiscono i metodi, il pittore e la sua musa. La qualità è l'obiettivo finale. Il giovane studente di accademia è il destinatario dell'impresa. Questi è il terzo personaggio del romanzo nelle vesti del figlio fedifrago e dello scolaro al quale volano i pensieri pedagogici nelle fantasticherie di Dudron. Il lògos di Dudron è la paidèia, l'insegnamento, l'accademia. Mentre nella prima metafisica de Chirico rappresenta l'accademia come terreno della propria formazione, ora egli è docente. L'artista ha raggiunto la maturità (cinquant'anni circa) che ispira al pensiero la continuità nella conoscenza." (Dallo scritto di Jole de Sanna). Con uno scritto di Paolo Picozza.
|
|
De chli Maler
(Deckeltitel)
Malbuch der Firma Maggi in Kempttal. O.O.u.J. (ca. 1935). Quer-8vo. 12 Bl. Illustrierter Or.-Kart. (kleiner Künstler in der freien Natur, einen Regenbogen zeichnend; signiert F. Bernhard); Ränder bekritzelt, etw. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 95668
|
|
De Cilia Nicola
Uno scandalo bianco
br. Cosa succede a un uomo quando tutto il suo mondo di valori viene travolto, e insieme a esso, i suoi beni più preziosi: la famiglia, gli amici, il lavoro? E se quest'uomo è un uomo di fede profonda, come sopporterà questa prova? Dubiterà di sé, della Storia, di Dio? Angelo Cossalter, dopo una vita spesa in politica per la sua comunità, è coinvolto in uno scandalo finanziario che lo porterà verso la rovina. Angelo lotterà con tutte le sue forze, metterà in gioco il suo prestigio e il suo impegno, sarà costretto a fare i conti con la menzogna e il male, con l'inganno e il tradimento; insieme dovrà constatare la profonda mutazione del mondo rurale - siamo agli inizi degli anni '80 - mentre nella società e in politica si affermano nuovi protagonisti spregiudicati e cinici. In questa tempesta che gli sconvolge la vita, con il venir meno di ogni certezza, Angelo dovrà per ultimo fare i conti con il silenzio di Dio, per approdare dolorosamente alla rivelazione del suo destino.
|
|
De Concini Camilla
Che ti sia lieve la terra
brossura "Che la terra ti sia lieve. Non ti sembra strano che queste parole vengano usate come epitaffio sulla tomba di chi muore?" sussurrò Nina. "No, ... che ti sia lieve la terra, che non ti pesi quando ti seppelliamo, che non ti intrappoli in questo mondo, ma ti permetta comunque di lasciarlo, di partire..." "Si, forse hai ragione, per me però queste parole hanno un sapore di vita, come a dire che il tuo passaggio sulla terra sia lieve....". Olivia, Irena, Nur, e Nina, quattro figure femminili che ci raccontano del presente e di memorie lontane sospese tra l'Italia, i Balcani e il Libano. Le loro storie si alternano e si intrecciano, si rincorrono lungo il bordo orientale del mar mediterraneo, tessendo una trama che unisce l'Occidente al Medio oriente.
|
|
De Conto Mariapia
Il silenzio di Veronika
br.
|
|
De Costanzo Dario
La pastiera filosofale
br. Sullo sfondo della domenica di Pasqua di un anno qualunque, dominata dai sapori tipici della capitale partenopea, quelli dolci della pastiera e quelli decisi del casatiello, attraverso le vicende della famiglia De Crescenzo si delinea la variopinta cultura napoletana. È Pasqua e la famiglia De Crescenzo si appresta, come ogni anno a onorare la festività in famiglia. Durante la colazione Geppino, il capofamiglia, forte del suo status tenta di rivendicare un flebile potere decisionale sul menù pasquale. Consapevole dell'atto kamikaze lascerà sconfitto il campo di battaglia alla moglie e alle figlie. La tavola imbandita diviene il palcoscenico da cui Geppino filosofeggia con amici e parenti sulle peculiarità culturali di Napoli, ripercorrendo rituali antichi e moderni sceneggiandoli come in una pièce teatrale. Ne deriva un ironico e irriverente sipario, che da un lato restituisce la filosofia e la morale di vita dei napoletani, e dall'altro si apre a considerazioni di carattere storico e sociale, un testo capace di trasmettere le emozioni e i sapori di una buona fetta di pastiera, con un ripieno di tradizione aromatizzato dallo spirito della città del popolo napoletano.
|
|
De Crescenzo Luciano
Così parlò Bellavista. Napoli, amore e libertà
br. Secondo don Gennaro Bellavista, professore partenopeo purosangue, troppe sono le banalità che si dicono e si scrivono su Napoli e sui suoi abitanti, sul suo mare e sul suo Vesuvio col pennacchio. La vita a Napoli è ben altra cosa. È un'arte sottile. «Solo a Napoli ognuno vive in un'inebriata dimenticanza di sé» scriveva Goethe, felicemente sorpreso. Ma non solo a Napoli, scrive Luciano De Crescenzo, il sorriso e il sentimento aiutano l'intelligenza nel mestiere di vivere, sempre seguendo l'infallibile ricetta del professor Bellavista, che «è pure abbastanza facile da ricordare: metà amore e metà libertà». A quarant'anni dalla sua prima pubblicazione, "Così parlò Bellavista" non ha perso la sua forza dirompente e la sua sagacia filosofica, confermandosi come un "piccolo classico" della letteratura partenopea che è anche una straordinaria rappresentazione della natura umana.
|
|
De Crescenzo Patrizia
L'Estancia Cristina. Una storia all'ombra della Cordigliera
ill., br. L'Estancia Cristina è il sogno di Percival e Jessie, è la casa di Herbert e Cristina, è il destino di Janet. È il rifugio di tanti indios che scappano dalle persecuzioni dei ricchi coloni europei e il punto di partenza per centinaia di esploratori che si dirigono verso terre e ghiacci sconosciuti. L'incontaminata e spettacolare natura patagonica fa da sfondo alle vicende della famiglia Masters e dei numerosi studiosi, scalatori, sacerdoti salesiani, pastori e allevatori che nel corso di quasi un secolo animano e rendono vivo questo remoto e indimenticabile angolo di mondo.
|
|
De Cubellis Valeria
Qualcosa sta accadendo
br. I sette racconti di "Qualcosa sta accadendo" potrebbero sopravvivere per conto loro, senza sapere nulla, l'uno dell'altro, perché ognuno ha la sua musica. In realtà sono parte di una sinfonia proprio come capita a ognuno di noi che è parte del mondo anche lontano dalla gente, nel chiuso di una cucina, anche quando si perde in un sogno. "Qualcosa sta accadendo" vuole rendere questa idea di vissuto "sinfonico" nel quale si intrecciano le esistenze di creature apparentemente distanti che proprio nell'esperienza della solitudine, del dolore, della morte, nella ricerca delle ragioni della propria precarietà, intimamente corrispondono. Se questo legame non fosse già abbastanza forte, basterebbe il moto sempiterno della natura che chiama con semplicità tutto ciò che esiste ad accettare le regole della vita, per quanto a volte possano sembrare ingiuste. Perché non conta il luogo e nemmeno il tempo, non conta se siamo uomini, cani o foglie: tutti viviamo in un posto che confina ovunque con il nulla e tutti condividiamo lo stesso destino.
|
|
De Céspedes Alba
Dalla parte di lei
br. «La storia di un grande amore e di un delitto»: così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, Resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino. Mandata dal padre presso i parenti in un remoto paesino dell'Abruzzo con la speranza che faccia suo il dovere della sottomissione, Alessandra cresce invece sempre più consapevole della "questione femminile" e determinata a ottenere per le donne lo stesso rispetto tributato abitualmente agli uomini. L'evento cruciale nella sua vita è l'innamoramento per Francesco, professore antifascista, che sposerà; ma il loro amore è destinato a una fine tragica... Sullo sfondo della guerra e della lotta partigiana, Alba de Céspedes compone un romanzo stupefacente per la varietà delle situazioni, l'esattezza dei ritratti, la ricchezza dei toni. Un sofisticato gioco di specchi dal quale emerge la presa di coscienza di una donna che, in un mondo sempre più dominato dagli uomini, riesce a trasformare la rassegnazione in ribellione.
|
|
De Dionigi Elena
Eppure tu. L'amore oltre la dimenticanza
br. Una raccolta di emozioni, fatta di parole e di colori per esprimere i sentimenti che donne e uomini possono provare di fronte all'improvviso irrompere dell'Alzheimer nella loro vita di coppia. Un tentativo: quello di esprimere l'inesprimibile. Un desiderio: quello di aiutare a capire. Una speranza: quella di sostenere il tenace legame che unisce due vite, oltre la sofferenza, oltre la dimenticanza.
|
|
De Dionigi Elena
Prima di volare via. Quello che l'Alzheimer non ci può rubare
br. Una storia di degenerazione mentale che costringe a riflettere, per capire, per non gettare la spugna. Una storia che si intreccia ad altre storie, il tentativo di spezzare la solitudine, di superare l'incomunicabilità della sofferenza. Una narrazione avvincente, che mitiga la durezza della vita quotidiana con la trasposizione dei personaggi in una dimensione fantastica, dove improvvisi squarci di lucida consapevolezza non lasciano spazio alle illusioni, senza tuttavia mai negare una chance alla speranza. Un libro che trae spunto da una vicenda reale per andare oltre, oltre i limiti oggettivi della fragilità umana, oltre la paura della perdita di dignità. Un'esperienza descritta "a cuore aperto", con la mente vigile su se stessa, sul proprio limite biologico, ma anche sullo sconfinato potere di riscatto dalla realtà.
|
|
De Donno Viviana
La luna dimenticata
br. Sofia, una laurea in Economia, caschetto rosso camuffato con un castano scuro, un fisico prorompente da nascondere dietro una camicia strettamente abbottonata. Come i suoi sogni, i suoi progetti e i suoi quadri chiusi ormai in scatoloni e riposti sul ripiano più alto della libreria in soffitta. È convinta che tutto sia già stabilito, che la vita non le riserverà sorprese. Ma la vita è un viaggio con svolte imprevedibili. Il giorno del suo trentacinquesimo compleanno, Sofia si concede un regalo, una passeggiata da sola, lungo la scogliera, verso la Torre del Serpe. I gabbiani, che passano vicini, strappano il passato con i loro striduli versi. Inizia un altro viaggio, una ricerca dentro e fuori se stessa per riappacificarsi col passato. Alcuni incontri casuali o semplicemente accolti. Ma soprattutto l'incontro con la donna che è stata e che ha in parte tradito. Con la luna dimenticata. Quella parte di noi che non mostriamo a nessuno, ma che è la parte più vera, dove ci sono sogni inconfessabili, speranze, passioni. Quella parte che a volte riveliamo a chi pensiamo possa averne cura e poi, se feriti, nascondiamo. E la nascondiamo così bene da dimenticarcene anche noi. Ma un giorno, per caso, ci chiede il conto. Ed è lì che possiamo decidere, se ignorarla o riprendercela.
|
|
De Felice Tiziana
La novia
brossura
|
|
De Feo Massimo
Storia del nostro
brossura Un romanzo che potrebbe definirsi di fantascienza esistenziale. Non ci sono razzi e alieni ma la quotidianità del protagonista, il nostro, che per qualche motivo non e' ben radicato nel presente, e deve convivere con una specie di malattia, o dono, che lo fa viaggiare nel tempo e nello spazio. Da Basilea a Napoli, dalla Sicilia a una piovosa Monaco del 1397, con Giuseppe Garibaldi in Sud America o tra i viet a Saigon, sfuggendo a nemici spietati. Al suo fianco c'è spesso la Donna coi fiocchi. Anche lei non sta mai ferma. Da piccola ma anche da grande spesso portava le trecce. Con gli uomini faceva il bello e il cattivo tempo come era abituata a fare con se stessa. Molti anni delle sue tante giovinezze li aveva passati a vendere cianfrusaglie ai primi cristiani e agli ultimi pagani di fronte ai mercati generali un po' a Roma un po' in giro per l'impero, la Tracia, la Numidia...
|
|
De Ferrari Gianni
L'amante fatale. Tra realtà e immaginazione sullo sfondo del Tigullio
br.
|
|
De Filippi Anna Maria
Un paio d'ali per volare
brossura
|
|
De Filippo Francesco
Prima sterminammo gli uccelli... La cacciata degli dèi
br. Anno 2035 d.C. I volatili di tutto il mondo sono presi da un impulso sconosciuto che li porta ad attaccare gli esseri umani; mentre le argomentazioni ambientaliste hanno sempre meno mordente, i governi si attrezzano per attuarne lo sterminio totale. Ma è solo l'inizio: tutto il regno animale, a poco a poco, sembra prendere parte alla rivoluzione contro l'uomo. Anno 300.000 a.C. Gli esseri ultraevoluti che popolano il pianeta Taor, dopo secoli di guerre interne, vivono pacificamente, finché un'ondata di radiazioni non diffonde un'anomalia tra i feti delle donne incinte. Ma le autorità planetarie credono di avere la soluzione: per salvare la specie, serve raggiungere un piccolo pianeta blu chiamato Terra..."Prima sterminammo gli uccelli... è una doppia metafora sull'ambiente e sulle nostre inclinazioni più distruttive"; un libro di mille voci che racconta un'umanità così poco compatibile con il mondo che la ospita.
|
|
De Finis G. (cur.); Boni F. (cur.)
Space Metropoliz. L'era delle migrazioni esoplanetarie
ill., br. Metropoliz, ex-fabbrica di salumi abbandonata alla periferia di Roma, è uno di quei posti che sembrano usciti da un film di Pasolini o di Tarkovskij. Un gruppo (dis)omogeneo di italiani, marocchini, peruviani, ucraini, eritrei e rom un giorno decide di trasformare quel rudere urbano nella loro casa. Ma i Metropoliziani, stanchi di essere sempre sotto assedio, un bel giorno decidono di abbandonare le barricate e di sfuggire una volta per tutte alle spinte centrifughe della città che li pone ai margini della società civile, negandogli casa, lavoro, salute e diritti. Il loro progetto è semplice: costruire un razzo per andare a vivere sulla Luna. Questa, in sintesi, è la storia immaginata dai due antropologi registi per raccontare la "città meticcia" che abusivamente vive al numero 913 di via Prenestina. Per declinare il tema della Luna - un foglio bianco dove tutto è ancora possibile - sono stati chiamati filosofi, astrofisici, astronauti, ufologi, architetti radicali e decine di artisti, che hanno dato vita per un anno - l'anno della crisi e di Occupy Wall Street - ad un cantiere cinematografico e artistico senza precedenti. (Con fotografie a colori.)
|
|
De Fraia Roberta
La Virago
br. Un viaggio attraverso il tempo, il ritrovo di un diario, e l'amore incondizionato verso il proprio bambino interiore. "Il vestito che mi ha regalato mia madre, è accarezzato dal vento leggero. Il mare, con tutte le sue creature, saranno testimoni della mia fine. I miei piedi, toccano il davanzale della mia finestra. L'alba è quasi arrivata. Il sole sta per sorgere, e la mia vita per tramontare. La mia vita, dopo precisamente 16 anni, è giunta al termine. Sono costretta a farla finita. Mi sto lanciando giù dalla mia finestra. Penso che, ormai è finita. D'altra parte, se non ci avrei pensato io, la vita mi avrebbe consumata, fino alla mia vera ora. Sto affondando nell'acqua. Penso, a Rinald, che purtroppo, è stato più veloce di me, a trovare una soluzione. La sua soluzione, dopo che mio padre, non ha accettato di darci la sua benedizione. Con la mia fine, lo raggiungerò. Auguro ai miei genitori, una vita piena di rimpianti. Mi manca il respiro. Sono i miei ultimi istanti di vita."
|
|
De Francesco Alessandro
Come il grano a giugno
br.
|
|
De Francesco Alessandro
In fondo alla terra
br. Cile, 11 settembre 1973. Il mondo assiste attonito alla violenta presa del potere da parte dei militari. Il colpo di Stato travolge la vita di molti cileni e fa sprofondare il più europeo dei paesi latino americani sotto il peso di una feroce repressione. Estela Menier è figlia di uno dei tanti militari contrari al golpe. Per non restare stritolata dagli ingranaggi di un sistema brutale, la ragazza si vedrà costretta a una fuga disperata attraverso il Sud America, fino all'Europa. I retroscena della politca, il crollo delle speranze, le violenze e il caos faranno da cornice alla lunga odissea della protagonista. Estela si ritroverà a vivere il brusco passaggio da una spensierata giovinezza all'età adulta, con un nuovo nome e una nuova identità in un paese straniero. Nel ripartire da zero, la ragazza dovrà fare i conti con le proprie insanabili ferite e con ciò che la vita le riserva. Una vicenda ispirata a fatti reali. Estela, per quanto personaggio di fantasia, racchiude in sé le tracce di tante storie vere. Diviene il personaggio simbolo di un dramma che investì la società cilena in modo trasversale, dai rimandi alla vita delle presidente Michelle Bachelet alle testimonianze dei tanti cittadini comuni che videro le loro vite segnate dalla storia.
|
|
De Francesco T. (cur.)
Puglia. Visioni d'autore
ill., br. Il modo migliore per visitare una regione è comprenderne la vera natura, conoscere gli usi e costumi della popolazione, lasciarsi coinvolgere con tutti i sensi fino a scoprirne l'essenza. È quanto hanno fatto gli autori dei brani raccolti in questa antologia, vissuti nel XX secolo: le loro esperienze personali in Puglia ci hanno lasciato testi di grande bellezza in cui la realtà geografica e culturale è trasfigurata in vere "visioni", quasi affreschi. Perché la Puglia è terra di approdi e di partenze, terra di transito dove scompaiono i confini tra culture che si incontrano; luogo dove terra e mare si sposano con declinazioni sempre diverse sotto la luce accecante del sole riflessa sulla pietra che affiora ovunque, scabra, lavorata o rivestita a calce, contraltare ad un buio mondo sotterraneo fatto di grotte, ipogei e chiese rupestri dove la religiosità si fonde con riti e tradizioni che ricordano miti pagani. In Puglia il mondo arcaico della campagna riesce a convivere con il mondo contemporaneo senza perdere la sua forte identità. Un'identità "meticcia", un crogiolo di popoli, lingue e religioni in cui si incontrano Oriente e Occidente come non avviene in nessun altro luogo.
|
|
De Francisci P. 1939
Civilt� Romana. In 8vo paperback pp. 160. Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista - Serie Nona I-II.
unknown
Referência livreiro : 66448
|
|
De Frassine Mirko
La tenda gialla
brossura La tenda gialla è la scoperta di un mondo interiore mai esplorato attentamente. L'incontro con una donna misteriosa e il suo foulard giallo sconvolgeranno il protagonista avvolgendolo in un'atmosfera particolare. L'amore, la vita e quel percorso che tutti sogniamo di conoscere si rivelano dentro di noi, nella nostra nudità.
|
|
De Frassine Mirko
Oltre le stelle
brossura
|
|
De Frassine Mirko
The custodian
brossura Sher e Lorenzo hanno età e vite diverse. Uno si trasferisce nella grande città, lottando tra i meccanismi scolastici e la voglia di evasione, l'altro è un disilluso cercatore della verità cresciuto tra i fantasmi della famiglia. Sarà un'amicizia profonda e ricca di colpi di scena che porterà Sher a scoprire il suo più grande eroe.
|
|
De Gasperis Nadeia
Il giardino di Gezi e altri racconti. Nuova ediz.
br. Ci parla di un giardino, Gezi, che nel nome evoca una pioggia di fiori rosa ciliegio, una panchina testimone di tenerezza, dita intrecciate ai capelli corvini che confondono perfino i fili d'erba del prato che inondano.
|
|
DE GAULLE (Général)
Mémoires de guerre. Tome 2 seul : 1942-1944. Carte hors-texte.
Broché. 713 pages. Jaquette.
|
|
DE GAULLE ANTHONIOZ Genevi?ve
La travers?e de la nuit.
Broch?. 59 pages.
|
|
DE GAULLE Charles
Discours aux français. Tome 2(seul) : 1er Janvier 1942 - 31 Décembre 1943.
Broché. 276 pages.
|
|
|