Gippius Z. N. Zinaida Nikol 1869 1945
The Green Ring: a Play in Four Acts
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313497398 ISBN : 1313497398 9781313497398
|
|
Giralt Torrente Marcos
Il tempo della vita
br. Considerato l'erede di Marias e Vila-Matas, Marcos Giralt Torrente racconta nella sua ultima opera, che ha ottenuto il Premio Nacional de Narrativa, il difficile rapporto con il padre in quel tempo, "il tempo della vita" appunto, trascorso insieme a lui tra incomprensioni e odio-amore, fino alla morte dell'uomo. In una prosa letteraria e trasparente al tempo stesso, sospesa tra autobiografia e romanzo, tra narrazione e confessione, l'autore, completamente a nudo, indaga il senso profondo della relazione tra un figlio e un genitore. Questa materia, pericolosa e profondamente intima, quasi sfacciata, nella scrittura di Giralt Torrente diventa emozione, sorpresa e, soprattutto, grande letteratura capace di rivelare al lettore un significato universale. "Il tempo della vita" è la storia di una riconciliazione tra un padre e un figlio che, nonostante le reciproche chiusure, i silenzi, i lunghi periodi di separazione, non hanno mai davvero smesso di amarsi.
|
|
GIRARD (Louis-Dominique).
L'Appel de L'Ile d'Yeu.
Paris, André Bonne, 1951. In-8, broché, bande annonce (La pensée du Maréchal) , 357 pp. Bon exemplaire.
|
|
GIRARD (Louis-Dominique).
L'Appel de L'Ile d'Yeu.
Paris, André Bonne, 1951. In-8, broché, bande annonce (La pensée du Maréchal) , 357 pp.
Bookseller reference : 27070
|
|
GIRARD (Louis-Dominique).
Montoire Verdun Diplomatique. Le secret du Maréchal.
Paris, André Bonne, 1945. In-8, broché, bande annonce conservée, non coupé, 567 pp. Bon exemplaire.
|
|
GIRARD (Louis-Dominique).
Montoire Verdun Diplomatique. Le secret du Maréchal.
Paris, André Bonne, 1945. In-8, broché, bande annonce conservée, non coupé, 567 pp. Bon exemplaire.
Bookseller reference : 5525
|
|
Girard Louis Dominique
MONTOIRE VERDUN DIPLOMATIQUE - Le secret du maréchal
Andre bonne 1948 in8. 1948. reliure plein basane. 571 pages. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100116284
|
|
GIRARD Louis-Dominique
La guerre franco-fran?aise. Le Mar?chal r?publicain.
Broch?. 375 pages.
|
|
GIRARD Louis-Dominique
Montoire, Verdun diplomatique.
Broché. 571 pages.
|
|
GIRARD Louis-Dominique
Montoire, Verdun diplomatique. Le secret du Mar?chal.
Broch?. 567 pages. Dos r?par?.
|
|
Girardelli Flavio
El Regreso
brossura Un gruppo di amici scanzonati, l'incontro, la famiglia e il mistero. Una storia ambientata prevalentemente fra le montagne del Trentino per passare da Padova, Reggio Calabria, Trieste. Un incrociarsi di emozioni, di sguardi, qualche risata, aspettative e delusioni con un pizzico di piccante. Una storia dove tutto sarà stravolto, tutto quello che pensavate non sarà più scontato e solo alla fine avrà un senso, tutto avrà una risposta.
|
|
Girardelli Flavio
Io ritorno domani
brossura Un gruppo di amici scanzonati, l'incontro, la famiglia e il mistero. Una storia ambientata prevalentemente fra le montagne del Trentino per passare da Padova, Reggio Calabria, Trieste. Un incrociarsi di emozioni, di sguardi, qualche risata, aspettative e delusioni con un pizzico di piccante. Una storia dove tutto sarà stravolto, tutto quello che pensavate non sarà più scontato e solo alla fine avrà un senso, tutto avrà una risposta.
|
|
Girardelli Flavio
The long return home
brossura
|
|
Girardi Ampezzan Luigi
Cavalcammo insieme. Storie di amicizia e avventura di uomini e cavalli
brossura Questa non è la storia di imprese straordinarie ma il racconto di uno spicchio di vita di persone, anche assai diverse tra loro, che hanno vissuto giorni indimenticabili a contatto della natura e dei loro cavalli. Gente senza sogni irrealizzabili ma fatti di piccole cose alla portata di chi ne è attratto e le vuole vivere in una dimensione umana, un po' goliardica e un po' picaresca, ove non conta l'età ma lo spirito che li anima. Persone che hanno vagato in territori vicini e altri più lontani, spinti dal desiderio di vivere qualcosa da ricordare e raccontare quando per loro sarà diventato troppo faticoso dormire per terra o in un sacco a pelo, mangiare quello che capita, camminare sotto la pioggia, nel fango o sulle pietraie ma soprattutto e senza rimpianto, montare in sella a fatica e scendervi troppo lentamente.
|
|
Girardi Ampezzan Luigi
Noi Lanzichenecchi
brossura È quasi l'epopea di una stirpe indomita, errabonda e un po' sfortunata che affonda le proprie radici nell'alta provincia veneta ove vi era giunta guerriera e vi è rimasta impastata nella terra avara e spesso ostile. Ripercorre le tappe di una storia comune a tante famiglie, senza pretese enfatiche ma con la sola speranza che il vissuto degli avi non venga disperso senza che le nuove generazioni conoscano il loro passato.
|
|
Girardi Ampezzan Luigi
Osti & osterie
brossura Un viaggio senza ordine cronologico in una provincia veneta, alla ricerca di personaggi e luoghi cari a chi li ha conosciuti e scoperta per chi ne ha solo sentito parlare. L'osteria è stata testimone di un tempo ormai andato. Gli eredi si chiamano oggi: bar, paninoteca, pizzeria, enoteca ma a volte ricompare anche "osteria" e questo riaccende sopiti ricordi e nuove speranze.
|
|
Girardin Elena
Le madri imperfette
br. Tre fughe, tre donne, tre generazioni a confronto. Nonna, madre e figlia, unite da un'inquietudine profonda, un senso di inadeguatezza che diventa colpa, infine evasione. Tre viaggi: soltanto l'ultimo - quello della piccola Luna - nasce per ricostruire, per unire i pezzi di una storia familiare fatta di assenze e omissioni. È lei a rompere la catena, questa colpa ciclica, quasi una maledizione; a dare al viaggio un senso diverso, di riconciliazione. È Luna -apparentemente fragile, incredibilmente determinata - a far comprendere a tutti il senso di "casa", di appartenenza. Il cerchio si chiude nel punto esatto in cui si è aperto: a Palermo, dove l'anziana Santina è costretta a fare i conti con il proprio passato e a ritrovare la giovinezza perduta.
|
|
GIRAUD (G?n?ral)
Mes ?vasions.
Broch?. 185 pages. Couverture l?g?rement d?fra?chie.
|
|
GIRAUD (G?n?ral)
Mes ?vasions.
Cartonn?. 159 pages. Jaquette.
|
|
GIRAUD (G?n?ral)
Un seul but, la victoire. Alger 1942-1944.
Broch?. 381 pages.
|
|
GIRAUD (Général)
Un seul but, la victoire. Alger 1942-1944.
Broché. 381 pages. Rousseurs.
|
|
Giraud Brigitte
Nous serons des heros
Stock 2015 198 pages 14 86x21 41x1 85cm. 2015. Broché. 198 pages.
Bookseller reference : 100118665
|
|
GIRAUDIER Vicent - MAURAN Hervé - SAUVAGEON Jean - SERRE Robert
Des indésirables. Les camps d'internement et de travail dans l'Ardèche et la Drôme durant la Seconde Guerre mondiale
Valence, Editions Peuple Libre & Notre Temps, 1999, in-8 br. (15 x 22,5), 480 p., préface de Denis Peschanski, nombr. Ill. photos, cartes, plans, très bon état.
Bookseller reference : QWA-19218
|
|
GIRAUDOUX Jean
Armistice ? Bordeaux. Exemplaire num?rot?.
Broch?. 44 pages.
|
|
Giraudoux Jean; Serri S. (cur.)
La lettera anonima
br. Cinque prose inedite in Italia dello scrittore e commediografo francese considerato uno dei più significativi esponenti dell'intellighenzia del suo paese fra le due guerre del Novecento.
|
|
GIRKE, Hartmut. - WEICHARDT, Jürgen (Text):
Hartmut Girke.
(16) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. 9 ganzseitige sw Abbildungen (+ Deckelabbildung).
|
|
Gironi Carnevale Irene
Frammenti di memoria
br. Piccole storie di vita quotidiana, episodi comici, drammatici, curiosi. Con l'intento di raccontare, come si potrebbe fare tra amici davanti ad un caffè o sul divano in una sera d'inverno, l'autrice ha ripescato dalla sua memoria passata e recente una serie di istantanee nelle quali di volta in volta ritrovarsi, riflettere o ridere, magari a denti stretti. Attraverso la parola scritta ha cercato di riprodurre la narrazione orale, più confidenziale e intima, trasformando la voce in pagina e cercando le parole più adatte per farlo. Da Natale alla Prima Comunione, passando per nonni e nipoti, compagni di banco, scarpe e abiti, nostalgie e amori sbagliati, luoghi comuni e diversità: un microcosmo quotidiano ricco di emozioni contrastanti.
|
|
GIROUD (Françoise).
La comédie du pouvoir.
Paris Fayard 1977 1 vol. broché in-8, broché, 361 pp. (dos ridé et annotation en 4e de couverture). Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Bookseller reference : 98598
|
|
GIROUD (Françoise).
La comédie du pouvoir.
Paris Fayard 1977 1 vol. broché in-8, broché, 361 pp. (dos ridé et annotation en 4e de couverture). Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Bookseller reference : 98598
|
|
Gisana R. (cur.); Sichera A. (cur.)
A Diogneto
brossura Il rapido diffondersi della fede cristiana, il difficile rapporto con l'autorità imperiale, il vasto - spesso aspro - dibattito intorno ad alcuni grandi temi dottrinali, determinarono nel II secolo d. C. la nascita e lo sviluppo di una ricca letteratura apologetica in lingua greca e latina rivolta al mondo pagano, fondata sulla necessità di difendere la nuova religione dagli attacchi, spesso infamanti, degli avversari: apologie scrissero dunque, in questo secolo, Quadrato, Giustino, Taziano, Atenagora, Melitone, Minucio Felice, Tertulliano, che spesso si rivolsero direttamente agli imperatori (Quadrato ad Adriano, Giustino ad Antonino Pio, Atenagora a Marco Aurelio e Commodo, Melitone a Marco Aurelio). Da segnalare fra tutte queste opere, per la limpidezza dello stile, la forza dell'argomentazione, il tono appassionato dell'esposizione, la raffinata conoscenza della tradizione letteraria l'anonimo trattatello in lingua greca, indirizzato a un certo Diognèto, un pagano di alta condizione sociale cui l'autore (forse appartenente all'ambiente alessandrino: ma non mancano diverse ipotesi), dopo le consuete critiche rivolte al paganesimo e al giudaismo (cc. 2-4), illustra l'essenza della rivelazione cristiana (cc. 5-12).
|
|
Gislimberti Tiziana
Mappe della memoria. L'ultima generazione tedesco-orientale si racconta
br.
|
|
Gissing George
Le donne di troppo
br. Londra, fine Ottocento. Un gruppo di donne cerca di organizzarsi per ottenere dignità e indipendenza economica nella capitale vittoriana. Non sono rivoluzionarie, non lottano ancora per il suffragio: ma vogliono poter lavorare per arrivare a sposarsi, in caso, per amore e non per bisogno. Dalle premesse classiche del marriage plot (una giovane bella e nubile appena arrivata nella grande città; un dandy intraprendente in cerca dell'amore; una donna bruttina ma di gran carattere decisa a seguire le proprie idee) si sviluppa una serie di equivoci ferocemente realistici, destinati a finire nell'unico modo in cui può finire un romanzo che vuol fare i conti con la realtà: con uno schianto. Con la verve e il sarcasmo del romanzo di costume di Jane Austen, nella Londra di Dickens e Thackeray, Gissing racconta varie storie d'amore intrecciate con problemi di soldi e aspirazioni sociali: ma le racconta come se fossero vere, giocando a ribaltare gli stereotipi della fiction romantica calandola nella realtà delle pressioni sociali, del conformismo e, soprattutto, della discriminazione di genere.
|
|
Gissing George; Gatt-Rutter J. (cur.); Gussago L. (cur.); Zuccala B. (cur.)
Racconti americani
br. Nato in Inghilterra nel 1857 in una famiglia di modeste condizioni, giovanissimo George Gissing è costretto a interrompere gli studi e fuggire negli Stati Uniti a causa di una incriminazione per furto. È a questo periodo che appartengono i suoi primi racconti che, pubblicati su riviste locali, gli danno per qualche tempo la possibilità di sopravvivere. Scrittore dalla forte carica polemica, insofferente all'idealismo pseudo-messianico ottocentesco e poco incline a soddisfare le richieste del mercato, in questi racconti giovanili Gissing getta il seme delle prove letterarie successive che ne faranno, come evidenziato da George Orwell, "il cronista della povertà, non la povertà della classe operaia [...] ma la perfida, insopportabile, 'rispettabile' povertà di impiegati malnutriti, governanti oppresse e mercanti in bancarotta". Prefazione di Susan Bassnett.
|
|
Giudice Adriana; Belfiore Vittorio
Al tempo dei lumi
brossura Il racconto propone un pittoresco affresco di vita privata nell'intensa e statica provincia siciliana. Attorno l'io narrante prendono forma tradizioni e leggende di un popolo diviso tra fede e superstizione, mentre sullo sfondo di una terra dura e ammaliante la passione definisce il corso della vita.
|
|
Giudiceandrea Lucio
Todos caballeros
ill., br. L'idea di un'Europa unita sembrava aver trovato già cinquecento anni fa l'uomo in grado di realizzarla: Carlo V, erede delle case spagnola e asburgica, sovrano di un impero «sul quale non tramonta mai il sole», predestinato artefice dell'universalità cristiana. Ispirata all'umanesimo del suo maestro Erasmo da Rotterdam, quell'idea naufragò tra la Riforma avviata da Lutero, l'immobilismo della Chiesa romana, i mutevoli e divergenti interessi delle potestà locali, e l'avanzata degli ottomani dalle sponde meridionali del Mediterraneo e dai Balcani. Tra cronaca storica e invenzione letteraria, il racconto inquadra alcune scene durante i primi vent'anni di regno di Carlo (1521-41), mostrando il giovane sovrano alle prese con i grandi problemi del suo tempo. Nelle chiese, nei palazzi, sui campi di battaglia, sfilano intorno a lui curiosi personaggi: chierici ed eretici, cortigiani e soldati, nobili e aspiranti cavalieri, ammiragli e pirati, artigiani e servitori, dame compiacenti e un premuroso speziale. Certo del sostegno divino e immedesimato nel proprio ruolo, l'imperatore non sospetta di esserne prigioniero. E per quanto la realtà s'incarichi di ridimensionare le sue aspettative, mai un dubbio sfiora la sua mente. Tranne una movimentata notte trascorsa ad Alghero, quando gli effetti di una droga misteriosa squarciano il velo dell'inganno. Giudiceandrea ci regala un vivido e gustoso affresco storico-sociale, e un sottile ritratto psicologico di un uomo di straordinaria modernità.
|
|
giudici
storia d'italia
giudici storia d'italia . , nerbini 1930, Copertina: in cartoncino telato, ingiallita, sporca. Taglio: ingiallito, sporco. Dorso: nervato, scolorito, sporco. Legatura: a filo refe. Margini delle pagine: ingialliti, con macchie. Sguardi: ingialliti, con segni di umidità. Frontespizio: con fioriture, con gore, ingiallito, con segni di umidità, sporco lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giudici Laura
Giovane randagia
br.
|
|
Giuga Giovanni
I fantasmi della veglia
br. Il contrasto morale del protagonista con un misterioso zio monsignore dura una vita intera. E la veglia funebre è lo scenario in cui ripercorrere la propria esistenza e riconoscere i fantasmi del passato, i rimorsi, le offese: la rigida educazione cattolica, l'amore per la figlia lontana e gli incontri con le donne, la nuova formazione ideologica del Sessantotto e il fortuito appuntamento con il terrorismo. Una memoria appassionata fa attraversare alcuni tratti della storia d'Italia e si arriva a un incendio. La chiesa del monsignore va a fuoco, va in cenere l'antica pala d'altare, e sul protagonista gravano i sospetti della comunità.
|
|
Giugliano Michele
Fiabe, favole, racconti
brossura "Perché questo libro? È facile notare, ma con gran rammarico, che i giovani di oggi, e anche molti adulti, leggono poco! Già! Gli strumenti informatici moderni e la televisione hanno quasi del tutto sostituito i libri. D'altra parte, l'odierna vita stressante non concede più tempi e serenità per un'amena lettura. Una volta invece - quando ero studente universitario, a Napoli - i libri costituivano lo strumento principale e indispensabile per la formazione culturale e morale dei cittadini, oltre che per quella spirituale. In quel tempo, coloro che desiderassero approfondire qualsiasi argomento, si facevano carico di acquistare vari libri (al di là di quelli scolastici), e si recavano presso le biblioteche pubbliche a consultarne altri. Ricordo che nelle vetrine delle librerie napoletane si esponevano molti libri sulle fiabe e favole, e sui racconti, tutti con bellissime copertine a colori, di varie dimensioni. Oggi quel modello di acquisizione della cultura è svanito, e allo stesso modo anche quell'amore a interiorizzare i più variegati messaggi che, dietro le righe, gli autori ci lanciavano! Questo libro serve per ricordare agli adulti, e far conoscere ai più giovani, l'antica cultura popolare e le tradizioni di vari paesi del mondo, i cui narratori (scrittori, poeti, pittori,...) ancora oggi cercano di tramandare ai posteri, affinché non restino nell'oblio, le bellissime fiabe." (L'autore)
|
|
Giuliani Dario
Schmuck on smack
brossura Sono nato a Bolzano nel 1950 e dalla fine degli anni '60 viaggio e mi occupo di arti visive. Sono al mio primo racconto e sto lavorando al secondo; non scrivo storie inventate su persone che non esistono e il mio è un pretesto per raccontare cose fantastiche che accadono senza bisogno di fantasticare. Altro ad altri. Vi abbraccio, D.
|
|
Giuliani Emma
Non ho dimenticato
brossura
|
|
Giuliani Imma
2 agosto 1980. La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro
br. La verità processuale ha la pretesa di essere un'oggettiva ricostruzione di un fatto, ma solo la scienza può stabilire situazioni ed eventi che appartengono al reale. Ed è per questo che all'interno dei tribunali si fa sempre più ricorso all'esperienza dei tecnici. Dopo tanti racconti e verità processuali ciò che accadde a Bologna il 2 agosto 1980 può essere arricchito alla luce di nuove interpretazioni scientifiche. Senza paura di riconoscere verità scomode o confermare ciò che è già stato acquisito. Questo libro parla dei fatti che quella mattina del 2 agosto 1980 sconvolsero la vita di chi era presente a Bologna e dell'Italia intera.
|
|
Giuliani Valentina; Jeitziner Marco
Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino
br. Giulia abita a Milano e insegna tedesco in una scuola del Mendrisiotto; vive sospesa fra due realtà, tanto vicine quanto distanti fra loro, e il suo sguardo verso la Svizzera italiana è ora ironico, ora ammirato, a volte indispettito, ma sempre privo di pregiudizi.Marco è un giornalista ticinese e un attento osservatore degli italici costumi. I suoi viaggi lo portano spesso in Italia e in giro per il mondo, e la sua graffiante penna è sempre pronta a cogliere impressioni e raccontare esperienze.Le voci Giulia e Marco si intrecciano in un duetto ricco di piacevoli sorprese e colpi di scena.
|
|
Giuliano Lorenzo; Magnino G. (cur.)
Il bel fiume Don. Lettere dal fronte russo
ill.
|
|
Giuliano Sergio
L'ultimo medioevo
brossura L'opera è composta di una serie di racconti, lunghi e brevi; in particolare nel "L'ultimo medioevo" l'autore racconta degli anni trascorsi, dall'infanzia alla adolescenza, in un paese sperduto in una valle del Sannio, dove la vita sembrava ferma al medioevo, pochi contatti con il mondo esterno alla valle, poca cultura, ma molto sapere, storie e racconti antichi. Tutto finisce il giorno della liberazione dall'invasione tedesca nell'inverno '43/'44. In tutta l'opera si avverte una sottile sfiducia per il genere umano, ben evidenziata in "Antropoide", l'uomo che, andato nelle foreste del Borneo a studiare gli oranghi, si identifica con questi primati e, quando riportato nel consesso civile, rifiuta il ritorno all'umanità.
|
|
Giuliotti Domenico; Baldini M. (cur.)
Tizzi e fiamme
brossura
|
|
Giumento Luca
Il dolore dei pesci
ill., br. "Il dolore dei pesci "racconta la storia di un ragazzo cresciuto in una Sicilia guardona, repressa e decadente. Teo si ritrova unico erede di un appartamento borghese; il padre, con il quale scambia singolari lettere, è fuggito in giro per il mondo. Si parla la "lingua incomprensibile del non amore", che usa chi non sa comunicare con l'altro. "Qualcuno mi spieghi la differenza tra l'amore e il dolore", chiede con forza il protagonista. Uniche figure presenti nella sua vita sono Nico e Viola, un ragazzo che ama il travestimento e una ragazza omosessuale dal carattere molto forte. Con i suoi amici nonché nuova famiglia di adozione, Teo vive incontri bizzarri che scandalizzano l'intorno dei condomini perbenisti, episodi grotteschi che flirtano spesso con l'assurdo, a volte violenti, altre volte teneri. Come in un diario di qualcuno costretto all'esilio da se stesso, Teo ci fa boccheggiare assieme a lui nel tentativo di risalire verso la luce, trovare un po' d'aria, un po' d'amore. Può una storia che racconta di sesso, perversioni, violenza, degrado, solitudine e morte, essere delicata e intensa, come una pennellata di Schiele o di Goya?
|
|
Giunchiglia Gianluca
Ottovolante
br. Dieci racconti che, con delicata capacità di analisi, danno corpo e voce alle emozioni più segrete, toccando le corde dell'insicurezza, sfogliando i multiformi aspetti del quotidiano, scrivendo le pagine non dette lungo il viaggio. Un viaggio che accomuna tutti noi. Donne e uomini, giovani e adulti. Ognuno alla ricerca del proprio nome, e di una chiave per capire.
|
|
Giunta Paolo
Il respiro della Terra
brossura Sicilia, ultimo scorcio del 1600. Nicolò, dopo una breve vita, trascorsa nella spensieratezza incantata della fanciullezza, scopre attraverso i travagli della sua famiglia, l'arroganza e gli inganni che caratterizzano il mondo degli adulti e ci svela il mistero che lo ha condotto così presto lungo la strada dell'aldilà. Sullo sfondo, il devastante terremoto del 1693 e la certezza che dopo ogni rovina c'è sempre un'alba di luce che rischiara il futuro.
|
|
Giunti Marcella
Il salotto della signorina Francesconi
brossura Raccolta di sfumature emotive pennellate dall'umorismo dell'autrice. L'acume dell'osservazione delle comuni situazioni quotidiane vissute da una ancora avvenente ultra cinquantenne ci restituisce una raccolta delle avventure della signorina Francesconi.
|
|