|
Ferris Joshua
E poi siamo arrivati alla fine
br. Una grande agenzia di pubblicità sulle rive dell'immenso lago di fronte a Chicago, nel cuore dei grattacieli più antichi d'America. Qui, tra open space e cubicoli, tra computer e stampanti, si svolge la commedia umana di un gruppo di giovani spregiudicati e sognatori, cinici e brillanti, che ogni mattina, fatalmente, si incontra nello stesso luogo: in ufficio. Carl, Karen, Benny, Amber, Jim sanno tutto di tutti. Sanno che Tom è pazzo, e che Lynn, il boss, ha un tumore al seno. Sanno che il vecchio Brizz se la passa male ed è finito nella classifica di Quale vip muore prima, anche se non e una celebrità. Sanno chi ha nascosto il sushi dietro la libreria di Joe. Sanno con chi se la prende Marcia quando ha inviato una mail a Genevieve in cui c'è scritto: "È davvero irritante lavorare con persone irritanti". Conoscono ogni pettegolezzo, ogni storia d'amore, ogni invidia e segreta generosità. Sanno chi è nelle grazie del capo e chi verrà fatto fuori. Sanno tutto di tutti perché quell'ufficio è ormai la loro vita. E in quelle stanze, tra corridoi e scrivanie, scopriamo un mondo, l'universo intero della nostra gioia e del nostro scontento, l'affetto e la competizione, lo struggimento e il disprezzo, il desiderio e la privazione, in fondo la vita stessa, perché nessuno ci conosce davvero quanto le donne e gli uomini che ogni giorno ci siedono accanto.
|
|
Ferris Joshua
E poi siamo arrivati alla fine
br. Una grande agenzia di pubblicità sulle rive dell'immenso lago di fronte a Chicago, nel cuore dei grattacieli più antichi d'America. Qui, tra open space e cubicoli, tra computer e stampanti, si svolge la commedia umana di un gruppo di giovani spregiudicati e sognatori, cinici e brillanti, che ogni mattina, fatalmente, si incontra nello stesso luogo: in ufficio. Carl, Karen, Benny, Amber, Jim sanno tutto di tutti. Sanno che Tom è pazzo, e che Lynn, il boss, ha un tumore al seno. Sanno che il vecchio Brizz se la passa male ed è finito nella classifica di Quale vip muore prima, anche se non e una celebrità. Sanno chi ha nascosto il sushi dietro la libreria di Joe. Sanno con chi se la prende Marcia quando ha inviato una mail a Genevieve in cui c'è scritto: "È davvero irritante lavorare con persone irritanti". Conoscono ogni pettegolezzo, ogni storia d'amore, ogni invidia e segreta generosità. Sanno chi è nelle grazie del capo e chi verrà fatto fuori. Sanno tutto di tutti perché quell'ufficio è ormai la loro vita. E in quelle stanze, tra corridoi e scrivanie, scopriamo un mondo, l'universo intero della nostra gioia e del nostro scontento, l'affetto e la competizione, lo struggimento e il disprezzo, il desiderio e la privazione, in fondo la vita stessa, perché nessuno ci conosce davvero quanto le donne e gli uomini che ogni giorno ci siedono accanto.
|
|
Ferris Joshua
Non conosco il tuo nome
br. Tim è un uomo giovane e attraente, e il passare degli anni sembra avergli donato il fascino luminoso e intenso di un attore di teatro. La moglie Jane conserva intatto il suo amore per lui, e attraverso le piccole difficoltà di ogni giorno il loro matrimonio ha acquisito la forza di un vero legame, complice e sentimentale. Nonostante le lunghe ore passate in ufficio, Tim lavora con passione. È socio di un autorevole studio legale di Manhattan, e ciò che fa è importante per i colleghi e per se stesso. A casa, quando la figlia Becka si nasconde dietro la sua chitarra, con i capelli da rasta e un corpo che non ha ancora superato le rotondità paffute dell'infanzia, Tim riesce sempre a donarle le bugie oneste di un padre, convinto che la figlia sia la ragazza più bella del mondo. Tim ama sua moglie, la propria famiglia, il lavoro, la sua casa. Ma un giorno Tim si alza ed esce. Esce dalla casa, dalla famiglia, dall'ufficio, dalla calda dimora degli affetti, dell'amore, della sicurezza. Esce e inizia a camminare. Per non fermarsi mai più. La sua è una malattia che lo spinge a mettersi in marcia senza potersi arrestare, perdendosi nei meandri della città, nelle periferie, nei sobborghi, nelle strade di campagna. Fino a quando, senza forze, come in trance, crolla e si addormenta. Per ritrovarsi privo di memoria in un luogo sconosciuto, e chiamare e implorare la moglie perché lo venga a recuperare. È una malattia senza nome, insinuante, che non lascia scampo.
|
|
Ferris Joshua
Svegliamoci pure, ma a un'ora decente
br. Paul O'Rourke vive a New York in un appartamento su due livelli con vista sulla Brooklyn Promenade. Va a cena tre o quattro volte a settimana da chef che hanno parecchie stelle Michelin, infanzie trascorse nella valle del Rodano e show televisivi tutti loro. Si aggira in luoghi dove le scorte di vino, da sole, fanno sembrare l'Impero romano una zona depressa del Kansas. Ha uno studio di dentista che occupa metà del piano terra di un condominio dietro Park Avenue, la strada più elegante del mondo, dove i portieri si vestono con tanto di guanti e berretto e aprono le porte ad anziane vedove con cagnolino. È capace di lavorare in cinque postazioni situate in cinque sale diverse, e di fare, cosi, soldi a palate. Tifa per i Red Sox che, nel 2004, soffiarono persino il titolo agli Yankees e vinsero le World Series. In una sola estate, per due mesi, ha anche profuso tutte le sue energie migliori nel golf. E, tuttavia, Paul O'Rourke ha un grave problema: tutte queste cose che racchiudono la sua vita gli appaiono soltanto parti. E le parti - e qui viene la fregatura - non sono tutto. Uno studio di dentista di successo non è tutto, i Red Sox, il lavoro, lo svago, gli chef, niente può essere veramente tutto, se ciascuna cosa riesce a occupare perfettamente il tempo soltanto per un certo periodo. Persino Connie, la ragazza con cui ha avuto un'intensa relazione, non può essere tutto.
|
|
Ferro Antonino
Prima altrove chi
ill.
|
|
Ferro Claudio
Il silenzio dei padri
brossura
|
|
Ferro Claudio
Il silenzio dei padri
brossura
|
|
FERRO Marc
P?tain.
Broch?. 789 pages.
|
|
Ferro Marise
La ragazza in giardino
br. Laura trascorre la sua infanzia a villa Bra con la nonna Leo, donna spigolosa amante delle piante molto più che delle persone, e qui cresce in simbiosi con il mare ligure e la vegetazione lussureggiante, lontana da qualsiasi forma di vita sociale. Spontanea e selvatica, Laura ha uno sguardo esigente e lucido sul mondo degli adulti e il lettore la accompagna nella sua iniziazione alla vita - all'amore, al sesso, al desiderio di autonomia - a partire da questo Eden moderno, luogo di delizie e di illusioni. Un romanzo potente - in parte autobiografico - in cui scorre l'energia vitale di un'autrice tutta da riscoprire, estranea a ogni retorica, capace di produrre un racconto della realtà creativo e sottilmente polemico, di cui svela gli ingranaggi di bellezza, dolore e nonsenso. Introduzione di Francesca Sensini.
|
|
Ferro Martino
La ventunesima donna
br. Raffaele Stella è certo che il numero 21 segnerà in modo decisivo la sua vita da quando una cartomante gli ha predetto che "21 è il numero della donna". Inizia cosi a tormentarsi, perché quel numero diventa un enigma, una mania, e si insinua nei modi più disparati in tutti i suoi incontri. Sulla scia della suggestione, Raffaele vive le proprie storie tentando di dedurne qualcosa di inevitabile e assoluto, fino a convincersi che solo la ventunesima donna sarà quella giusta. Accade però un imprevisto. Il momento tanto atteso si consuma durante una festa di Capodanno, in una stanza buia e tra i fumi dell'alcol... Al mattino, Raffaele si ritrova solo nel letto, in testa un ricordo confuso. Da allora sarà condannato a inseguire il fantasma della ventunesima donna, passando per illusioni, pedinamenti, fantasticherie, un matrimonio fallito e persino una condanna per presunto omicidio. In ventuno capitoli, montati come tanti piccoli cortometraggi, il romanzo intesse i legami, i richiami, i fili segreti che, dipanandosi attraverso una serie di esercizi di stile, uniscono da un capo all'altro settant'anni di vita.
|
|
Ferro Paolo; Longheu E. (cur.)
Io mi ricordo
br.
|
|
Ferron Giancarlo
Hanno ucciso l'orsa
ill., br. "A difesa della Terra, e delle sue creature. Il 12 agosto 2017, un uomo in divisa imbraccia una carabina con il colpo in canna. La croce di mira si posiziona sul cuore dell'orsa. Una deflagrazione squarcia il silenzio della montagna. È stata uccisa un'orsa, un animale con un valore biologico altissimo, una specie particolarmente protetta che nessuno può toccare. Eppure qualcuno ha deciso che si doveva abbattere. Un fatto gravissimo che ha visto coinvolta l'orsa uccisa e tutte le persone che, in veste diversa, hanno avuto a che fare con questa specie e con questo soggetto. La conservazione e la tutela degli animali selvatici mi sta molto a cuore così ho voluto occuparmi a modo mio dell'orsa uccisa: ho immaginato di parlare con la sua voce. Sono andato nella foresta e sono diventato l'Orsa, poi l'Istituzione che ne ha decretato la morte e l'Uomo in divisa che le ha sparato." (L'autore)
|
|
Ferron Giancarlo
I segreti del bosco
ill., br. Prima di scrivere, mi ritiro nel mio tempio segreto per meditare: è un bosco di alberi vecchi, abitato da spiriti antichi che ogni tanto escono dai tronchi e dalle pietre. È un luogo dove regna il silenzio, dove lame di luce tagliano l'ombra cupa del sottobosco e creano atmosfere magiche. Ieri, l'Entità selvaggia del tempio mi ha detto che devo fare qualcosa per svelare i segreti dei boschi a chi è disposto ad ascoltare. Mi ha confidato che sono ancora molte le persone che amano e rispettano gli abitanti della Natura. Dopo tre libri scritti per raccontare le brutalità dell'uomo verso gli animali, dopo tanti racconti con i quali ho svelato la sadica violenza di cui sono capaci certi individui, credo sia giunto il momento di parlare della paite magica dei boschi e delle montagne, quella più bella. È venuto il tempo di riscoprire la Natura e i suoi insegnamenti. Chiunque tu sia, se avrai la pazienza di seguirmi, ti presterò i miei occhi e la mia esperienza per condurti nel magico territorio della vita selvaggia, dove il Bosco di Alberi Vecchi svela i suoi antichi segreti.
|
|
Ferrucci Carlo
La pianista di Van Gogh
br. A Auvers-sur-Oise, trenta chilometri a nord ovest di Parigi, si consuma nell'estate del 1890 l'ultimo atto della tragica vita di Vincent Van Gogh. Nei due mesi precedenti Van Gogh dipinge alcune delle sue tele più famose e frequenta assiduamente la famiglia del dottor Gachet, alle cui cure è stato affidato da suo fratello Theo. Dopo la morte del pittore, e col crescere della sua fama, Margherita Gachet non dirà né scriverà mai una sola parola su di lui, a differenza di quanto faranno suo padre e suo fratello Paul. Si nasconde forse qualcosa dietro a questo silenzio? Cosa potrebbe avere compreso la giovane pianista riguardo ai segreti della pittura di questo straordinario artista e alle ragioni del suo suicidio? "La pianista di Van Gogh" è il diario immaginario tenuto da Margherita in quei giorni, una testimonianza unica, vivace e raffinata, della fase conclusiva della vita del grande pittore olandese.
|
|
Ferrucci Roberto
Andate e ritorni. Scorribande a nordest
ill., br.
|
|
Ferrucci Sira
Allacciatevi le cinture
brossura
|
|
FERRUCCIO PERGOLESI ED. ZANICHELLI 1945
IL CONTRATTO INDIVIDUALE DEL LAVORO
IL CONTRATTO INDIVIDUALE DEL LAVORO - FERRUCCIO PERGOLESI ED. ZANICHELLI 1945 Editore: ZANICHELLI Anno 1945 Note/Collana: - Condizioni: Buone Magazzino interno: J069 unknown
Bookseller reference : 232571285591
|
|
Ferruzzi Annalisa
Il funerale di Missy P.
br. Un ricco e famoso avvocato giace, morto, dentro la propria bara, in attesa dello splendido funerale che è stato organizzato in suo onore. Accanto, sua moglie, nuda, lo veglia continuando ininterrottamente a parlargli. Se qualcuno potesse udirla, nella casa deserta, scoprirebbe che, finalmente, dopo anni di totale devozione alla recita della dimessa moglie perfetta, Missy P. sta dando sfogo alla sua anima più nera, e a tutto l'odio che ha coltivato nel corso della vita. Nessuno l'ascolta, eppure tutti pensano a lei e la giudicano, il giorno dopo, durante la funzione.
|
|
Ferruzzi Annalisa
L'inserzione
br. Fòllia, trentenne e sola, risponde all'inserzione di un uomo che "cerca donna scopo procreazione". L'incontro avviene e sembra un idillio, finché, lentamente, Fòllia si accorge di essere finita in una trappola: lui vuole infatti la perfezione assoluta, non tanto da lei quanto dalla creatura che vedrà la luce. E Fòllia si sente ogni giorno di più la cavia di un amorevole esperimento scientifico.
|
|
Ferruzzi Annalisa
L'uomo in fallo
br. Sei racconti, nei quali i protagonisti vivono con naturalezza le loro ossessioni. Come Dulci, cui piace mangiarsi parti del suo corpo e che si reca dallo psicologo solo per rivendicare la propria normalità. Oppure Emma, insegnante di liceo, che fuori da scuola ha un solo, grande desiderio: acquistare prodotti in offerta speciale. O Pharlo, che si compra un cane soltanto per avere la possibilità di espletare, come l'animale, i suoi bisogni all'aria aperta. O ancora l'uomo il cui corpo sembra subire un inspiegabile, mostruoso, ma anche utilissimo, cambiamento. Annalisa Ferruzzi cattura certi disagi dei nostri tempi attraverso storie apparentemente inverosimili ma nelle quali, qualche volta, rischiamo di riconoscere perfino noi stessi.
|
|
Ferruzzi Annalisa
Petros Pani
br. Un piccolo albergo immerso in una pineta, durante il periodo di bassa stagione è gestito da una coppia di trentenni inesperti. A causa di un guasto all'auto, una coppia in vacanza è costretta a fermarsi nell'albergo per un paio di giorni. Tra i quattro nasce un gioco di seduzione incrociata, ma uno strano personaggio osserva e commenta tutto ciò che accade fra le persone, raccontando, allo stesso tempo, la storia della propria vita.
|
|
Fersen Jacques
Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti
br. "Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti" è la prima traduzione in italiano di "Notre-Dame des Mers Mortes" di Jacques d'Adelswärd-Fersen. È realizzata da Donatella Boni. Vi si racconta la storia d'amore fra un giovane viaggiatore francese e una giovanissima musicista veneziana cieca, discendente da un'antica famiglia. Unica e vera protagonista di questo romanzo è però Venezia, città-opera (pittorica, architettonica, urbanistica, concettuale, storica, mentale) che diviene oggetto di un intenso e costante sforzo descrittivo. Notre-Dame des Mers Mortes è un testo emblematico e prezioso: un catalogo completo delle artificiosità decadenti, ma anche tardoromantiche; un modello supremo dell'obliquità della percezione estetizzante [dalla postfazione di Massimo Scotti].
|
|
Fersini Rocco
Ombre della notte
brossura Di lui (si diceva) non si aveva più traccia. Ed era vero. Costretto a non rivelare la sua identità, ignaro del fatto che il successo della sua operazione avrebbe sventato la sentenza di morte emessa contro di lui e la sua famiglia, dai suoi uomini veniva chiamato semplicemente "Capo": la sua identità infatti era stata secretata e negli atti riservati lo si menzionava con un nome in codice.
|
|
Fersini Rocco
Ombre della notte
brossura Di lui (si diceva) non si aveva più traccia. Ed era vero. Costretto a non rivelare la sua identità, ignaro del fatto che il successo della sua operazione avrebbe sventato la sentenza di morte emessa contro di lui e la sua famiglia, dai suoi uomini veniva chiamato semplicemente "Capo": la sua identità infatti era stata secretata e negli atti riservati lo si menzionava con un nome in codice.
|
|
Fertilio Dario
La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo
br. Qual è la verità sui genocidi comunisti nella storia del Novecento? Quale prezzo hanno pagato gli italiani? Venti racconti in cui criminali e persone perbene, figli della buona società e disperati, sadici e idealisti, avventurieri e vittime incolpevoli, uomini cinici e donne innamorate, sono tutti travolti dalla carovana assurda del Terrore Rosso. Ogni storia è ambientata in un luogo differente, per ognuna bisogna aspettarsi un colpo di scena, una rivelazione drammatica, una soluzione aperta. Di tanto in tanto, si fa sentire la voce dell'autore: a ricordare che i tempi sono spietati e la resa dei conti arriva per tutti.
|
|
FEST Joachim
Hitler - Tome 2 Le Fuhrer 1933-1945
Paris Nrf 1973 15,5x22 541 pages - broché - bon etat
Bookseller reference : 56Aq
|
|
FEST Joachim
Hitler - Tome 2 Le Fuhrer 1933-1945
Paris Nrf 1973 15,5x22 541 pages - broché - bon etat
Bookseller reference : 56Aq
|
|
FEST Joachim C.
Les ma?tres du IIIe Reich. Figures d'un r?gime totalitaire. Exemplaire num?rot?. Photos hors texte.
Reliure toile. 409 pages.
|
|
Festa Almorina; De Silvestris R. (cur.)
Il cimitero delle macchine
br. Il romanzo ripercorre la vita di una donna, dall'infanzia all'età adulta. La protagonista, Veronica, è segnata da un senso di colpa, come conseguenza di un avvenimento tragico da lei stessa involontariamente causato. Riuscirà a superarlo attraverso un percorso di sofferenza e amore.
|
|
Festa Almorina; Del Turco M. (cur.)
Viaggio nella depressione
br. La storia di una depressione, di un naufragio negli abissi della psiche che riesce a risolversi e a diventare motivo di redenzione. Un diario lucido e umano, pagine colme di disperazione e speranza, testimonianza di un'esperienza personale ma metafora del "male di vivere".
|
|
Festa Campanile Pasquale
La felicità è una cosa magnifica
br. "Che Pasquale Festa Campanile fosse uno scrittore anomalo rispetto al proprio tempo ce lo suggeriscono i quattro racconti pubblicati sulla «Fiera Letteraria» tra il 1948 e il 1951 e mai più ripresi. Ha da poco compiuto vent'anni, si sta affacciando a una vocazione letteraria, però non risente delle discussioni che gravano sull'Italia degli anni Quaranta e Cinquanta e che obbligano gli autori a scelte ideologiche: l'impegno, la militanza, lo schierarsi politicamente. Festa Campanile dirà la sua con il romanzo d'esordio, La nonna Sabella, uscito nello stesso 1957 in cui vede la luce anche 77 Gattopardo, parallelo nella scelta dell'argomento (la difficile transizione del Mezzogiorno dai Borboni allo Stato unitario), ma paradossalmente agli antipodi nella concezione della Storia: non la sfiducia che esprime il Principe di Salina, ma il conflitto tra una borghesia garibaldina-socialista e una borghesia più tradizionalmente agraria e cattolica, con le prime fiammate a favore dei briganti. Qualcosa delle atmosfere di quel libro è già presente in uno di questi racconti: La nonna Giulia, probabilmente il più autobiografico dei quattro, da considerarsi a motivo ispiratore del romanzo non soltanto in ragione del titolo. Il giovane che scrive questi racconti ha il cuore nella memoria dell'infanzia e la testa dentro la cronaca del secondo dopoguerra: soldati, reduci, caserme. Soprattutto ha capito che la vita va guardata di lato, mai di fronte. Uno sguardo obliquo, trasversale sul tempo e sugli uomini, che l'autore manterrà sempre." (Giuseppe Lupo)
|
|
Festa Fabrizio
L'altare. Nuova ediz.
br. Un romanzo, una vita, molteplici vite, molteplici storie che sorprendono di capitolo in capitolo. La storia d'amore tra Luca e Marta narrata attraverso un viaggio fatto di mille peripezie e misteri, tra la Repubblica Dominicana e l'Italia, tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Un percorso emozionale di passione e sangue, religioni, culture diverse a confronto, dove l'amore è sempre il collante. Un percorso plurale, caleidoscopico, dove i pezzi del puzzle si completano solo nel finale, lasciando porte aperte all'aggiunta di tasselli interpretativi e verità segrete da scardinare e scandagliare. Un libro dove tutto scorre e accade e va oltre. L'oltre è vita vissuta di misticismo, sciamanesimo, santeria, reincarnazione, veggenza, spiritismo, sogno, poesia, criminalità organizzata e corpi speciali di polizia internazionale.
|
|
Festa Franco
La scoperta del doppio
brossura Il giovane e irruento commissario Gabriele Matarazzo, in partenza a Ferragosto per il mare, si trova ad assistere ai suicidi, in rapida successione, di un adulto e di un giovane. Nonostante tutti cerchino di dissuaderlo dal farlo, decide di indagare sull'accaduto. Intanto, nella zona del centro storico abbandonato di Avellino, in cui ha scelto di vivere, incrocia ogni sera un vecchio, che abita lì vicino. È il commissario Mario Melillo, il ricordo della sua bravura investigativa e dell'intransigenza morale è ancora vivo nella Questura. Tra i due si stabilisce un rapporto di amicizia e il vecchio, dopo molti indugi, decide di aiutare Matarazzo nelle indagini. All'improvviso un misterioso delitto cambia tutto. Nuovi inquietanti protagonisti si affacciano sulla scena. Sarà l'amore perduto del commissario, Licia, che si è allontanata dalla città per dimenticarlo, a fornirgli casualmente gli elementi per risolvere il caso e per squarciare il velo di complicità e di rassegnazione che domina su tutto.
|
|
Festa M. Caterina
L'amore assoluto
ill., br. Attraverso gli anni che dall'adolescenza trasformano Marco e Red in due uomini, l'autrice racconta una storia tenera e ricca di speranza, in cui tutto diventa possibile e dove non ci sono limiti nel mistero della vita per realizzare i sogni anche più inaspettati. La lotta contro dei nemici subdoli, contro le debolezze dell'animo umano nei momenti di sconforto e soprattutto la fiducia in se stessi, nelle proprie capacità e nella volontà di Dio sono gli argomenti portanti di tutta la storia raccontata attraverso queste pagine, per regalare un barlume di speranza anche oltre un momento di profondo sconforto e di perdita di se stessi.
|
|
Fester Richard 1860 1945
Die Internationale 1914-1919 German Edition
Nabu Press 2010-09-30. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1171929803 ISBN : 1171929803 9781171929802
|
|
Festin Eric 1878 1945 utgivare
Fornv�rdaren V
Heimbygdas f�rlag �stersund 1933. 96 sidor. Fotoillustrerad karta. Tr�dh�ftad bakre omslag med n�gra fl�ckar. 23x155 cm. Heimbygdas tidskrift Fornv�rdaren Nr 5 1933. Inneh�ller: Heimbygdas publikationer. N�gra upplysningar av Eric Festin; J�mtl�ndska ste�lderboplatser. Nyuppt�ckta 1933 av Eric Festin; J�mtlands f�rsta brons�ldersfynd. av Lennart Bj�rlquist; Arkivhandlingar i f�rskingringen. N�gra exempel och ett �nskem�l av Karl Mellander; Flykten undan b�delsyxan av P. V. Enstr�m; Religionsv�rden bland lapparna i J�mtland och H�rjedalen fr�n sextonhundratalets mitt till �r 1850 av Carl J. E. Hasselberg; Magister Olof Sebrelius. J�mtlands f�rste lappmarkspr�st och nybyggare-pionj�r av Rich. Gothe; N�gra inledande ord om Frostvikens senaste bebyggelse under 1700-talet av Rich. Gothe; 'Bl�finntj�rn' en verklighet. Foto av Rich. Gothe; Om d�d och begravning. Skildringar fr�n Frostviken av Levi Johansson; Tillf�rordnade krigs�versten Olof Inemarsson av Johan Nordlander; En medelpading som lagman i J�mtland av Johan Nordlander; Genealogia Gothica. En utvidgning av sl�ktg�rdsforskningen av Adalbert Frederichsson; �rs- och museiber�ttelser. unknown
Bookseller reference : 33181
|
|
Festin Eric 1878 1945 red.
J�mten 1933 27:e �rg�ngen. Heimbygdas �rsbok
Heimbygdas F�rlag Uppsala 1933. 4 sidor 32 planschsidor med s/v fotografier 256 sidor 20 annonssidor. Illustrerad med s/v fotografier med mera. H�ftad. 22x145 cm. Fint skick. Heimbygdas Tidskrift. I. Fornv�rdaren. II. J�mten. Utgiven av Eric Festin. Omslag av konstn�ren G�te Hennix Stockholm. unknown
Bookseller reference : 38617
|
|
Festin Eric 1878 1945 red.
J�mten 1932 26:e �rg�ngen
Heimbygdas F�rlag �stersund 1932. 6 sidor 32 planschsidor med s/v fotografier tv� dedikationsblad tryckt dedikation till kronprins Gustaf Adolf och kronprinsessan Louise j�mte deras portr�tt 304 sidor. Illustrerad med s/v fotografier med mera. H�ftad. 22x145 cm. Fint skick. - Heimbygdas Tidskrift. I. Fornv�rdaren. II. J�mten. Utgiven av Eric Festin. unknown
Bookseller reference : 21557
|
|
Festin Eric 1878 1945 utg.
Register till J�mten
Litter�r kalender f�r natur och folkliv f�rr och nu i J�mtland och H�rjedalen 1906 1908-1912 �rg. 1-6; f�reningen J�mtsl�jds �rsbok 1913-1922 �rg. 7-16; Heimbygdas tidskrift. 2. J�mten 1923-1936 �rg. 17-30. Utgivet av Eric Festin. Heimbygdas F�rlag �stersund 1936. 56 sidor. Tr�dh�ftad. 22x15 cm. Gott skick. ISBN: 03475131 - Heimbygdas tidskrift. I. Fornv�rdaren. II. J�mten. unknown
Bookseller reference : 39194
|
|
Festkalender
in Bildern und Liedern, geistlich und weltlich von Franz Graf v. Pocci, G. Görres und ihren Freunden
Neue Ausgabe. Zweiter Theil (von 2). Freiburg, Herder, (1886). 4to. Durchgehend illustriert von Pocci, Kaulbach u. Cornelius. 4 Bl., 92 S. Dekorativ illustrierter Or.-Lwd.; etw. gelockert, Ecken u. Kapitale bestoßen. [6 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 49236
|
|
Festkalender
in Bildern und Liedern, geistlich und weltlich von Franz Graf v. Pocci, G. Görres und ihren Freunden
Neue Ausgabe. Zweiter Theil (von 2). Freiburg, Herder, 1886. 4to. Mit Noten u. durchgehend illustriert von Pocci, Kaulbach u. Cornelius. 4 Bl., 92 S. Dekorativ illustrierter Or.-Lwd. (Kinder tanzen um Maibaum) mit Kopfgoldschnitt. [6 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 208307
|
|
Festkalender
in Bildern und Liedern, geistlich und weltlich von Franz Graf v. Pocci, G. Görres und ihren Freunden
Neue Ausgabe. Zweiter Theil (von 2). Freiburg, Herder, 1886. 4to. Mit Noten u. durchgehend illustriert von Pocci, Kaulbach u. Cornelius. 4 Bl., 92 S. Dekorativ illustrierter Orig.-Halbleinenband (Kinder tanzen um Maibaum) mit einfachem Orig.-Schutzumschlag mit gedrucktem Rückentitel, [8 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 210989
|
|
FESTSCHRIFT SEYFI KARABAS 1945 1998.
A selection of studies in memory of Seyfi Karabas.= Seyfi Karabas armagani. Edited by S�kriye Ruhi Deniz Zeyrek.
Ankara: METU Department of Foreign Language Education 2000. Soft cover. Fine. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Roy. 8vo. 24 x 17 cm. In English and Turkish. xii 250 p. A selection of studies in memory of Seyfi Karabas.= Seyfi Karabas armagani. Edited by S�kriye Ruhi Deniz Zeyrek. Collected articles on Turkish folklore in the memory of Seyfi Karabas. <br/> <br/> METU Department of Foreign Language Education paperback
Bookseller reference : 049340
|
|
FESTSCHRIFT HENRI MASPERO 1883 1945.
Hommage � Henri Maspero 1883-1945.
Paris: Fondation Singer-Polignac 1984. 1st Edition . Soft cover. Very Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Roy. 8vo. 24 x 17 cm. In French. 71 1 p. 1 b/w portrait of Maspero. Hommage � Henri Maspero 1883-1945. Henri Paul Gaston Maspero was a French sinologist and professor who contributed to a variety of topics relating to East Asia. Maspero is best known for his pioneering studies of Daoism. He was imprisoned by the Nazis during World War II and died in the Buchenwald concentration camp. Contents: Hommages.; La vie et l'oeuvre par Jacques Gernet.; Henr Maspero et les etudes indochinoises par Pierre-Bernard Lafont.; Note archeologie a la memoire d'Henri Maspero par Madeleine David.; L'apport d'Henri Maspero a la pensee philosophique de la Chine par Nicole Vandier-Nicolas.; Maspero et les etudes taoistes par Max Kaltenmark.; L'apport de Maspero a l'histoire du bouddhisme chinois par Paul Magnin.; Maspero: L'histoire de la religion populaire chinoise par Danielle Eliasberg.; Les documents d'Asie centrale dans l'oeuvre de Maspero par Michel Soymie.; Complements a la bibliographie des oeuvres d'Henri Maspero. OCLC no.: 805693054. <br/> <br/> Fondation Singer-Polignac paperback
Bookseller reference : 049568 ISBN : 290092717x 9782900927175
|
|
FESTUGIERE A. - FONTAINE A. - CONNAERT E. . . .
Communaut? et histoire.
Broch?. 63 pages.
|
|
Fetscher, Iring
Gesichtspunkte zur Kritik der Sowjetideologie. Ein Gespräch.
Frankfurt/M, Heimat Verlag, (1961). 8°. 26 S. Original-Broschur.
Bookseller reference : 115381AB
|
|
Fetz, Bernhard und Hannes Schweiger (Hrsg.)
Die Ernst Jandl Show.
Wien, Wien Museum 2010. 4°. 159 S., zahlr. Abb., Orig.-Pappband, sehr guter Zustand.
Bookseller reference : EDzz9103
|
|
Feuchtmüller, Rupert, Joseph P. Hodin, Peter Marginter und Robert Waissenberger
Franz Luby : ein Maler metaphorischer Bilder.
Baden, Grasl 1973. 4°. 83 S., zahlr. u. teils farbige Abb., OLn. mit OUmschl. Mit Beiträgen von Rupert Feuchtmüller, Joseph P. Hodin, Peter Marginter und Robert Waissenberger.
Bookseller reference : FRMA1066
|
|
Feuerbach Anselm von
Kaspar Hauser. Un delitto esemplare contro l'anima
br. Tutto l'Ottocento fu segnato da una figura misteriosa: Kaspar Hauser. Il 26 maggio 1828 appare all'improvviso una strana creatura, con aria smarrita, che offre al primo che incontra una lettera indirizzata a un capitano della locale guarnigione. Chi è questo trovatello che non parla, non capisce e che nel giro di pochi mesi parla e scrive in modo coerente, dipinge, va a cavallo? Un abilissimo impostore o addirittura un principe del Baden, vittima sacrificale di inconfessabili intrighi dinastici?
|
|
Feuerstein, Domenic
Wupp
Geschichte eines Eichhörnchens. Stuttgart, Asmus, ca. 1945. Mit 42 fotografischen Abbildungen. 79 S. Or.-Lwd. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 59132
|
|
|