Feri Laura
Metà di me
br. La vita di Rebecca è ordinaria ma appagante: un buon lavoro, un fidanzato che la ama, una famiglia lontana geograficamente ma vicina con il cuore. Quando però la giovane viene improvvisamente colpita da un'emorragia, tutto cambia. Paralizzata nella parte destra del corpo, dovrà affrontare un calvario fatto di sofferenza fisica e psicologica. Ma spesso un forte trauma può segnare l'inizio di una nuova vita, e Rebecca non sarà da sola nel suo quotidiano cammino verso la speranza... Un romanzo efficace e introspettivo, che senza cadere nella retorica e nei facili sentimentalismi ci svela come il coraggio presente nel cuore di ognuno di noi ci permetta di affrontare ostacoli che sembrano insormontabili.
|
|
Feri Laura
Troppo amore per Eva
br. Anna, timida e pacata, è sfortunata con gli uomini. Da quando il marito l'ha abbandonata, lasciandola sola a crescere la piccola Eva, sta per rassegnarsi a vivere senza un compagno. Finché non conosce Valerio, docente universitario colto e affascinante, con cui crede di poter vivere una seconda giovinezza. Un "principe azzurro" che ricambia il suo affetto e che anche Eva, ormai adolescente dotata di una bellezza e di una generosità fuori dal comune, sembra apprezzare, perché ha riportato alla madre il sorriso dopo anni di malinconia e solitudine. La nonna Gabriella e l'amica Martina assistono a ciò che sembra essere la piacevole ricostruzione di un bel quadretto familiare. Ma qualcosa è destinato a cambiare, a incrinarsi, e infine a precipitare tragicamente. Le conseguenze saranno imprevedibili, come il finale di questo romanzo.
|
|
Ferlini Marco
L'osteria dal Romagnolo... quella in via Sant'Apollonia
ill., br.
|
|
Ferlini Vanes
Allegro ma non troppo
br. Storie realistiche, serie o semiserie, paradossali, con una vena d'ironia e un retrogusto talvolta amaro: come la vita del resto. Per questo i racconti della raccolta "Allegro ma non troppo" di Vanes Ferlini piacciono: perché parlano di noi, della nostra realtà in cui, dietro le gabbie del quotidiano scorrere del tempo, affiorano i desideri più profondi e veri che si rivelano d'improvviso e ci sorprendono nella loro immediatezza. Oppure è la vita stessa a stupirci e a mostrarci in modo inaspettato nuovi significati e nuove direzioni del vivere.
|
|
Ferlita S. (cur.)
La vittoria degli animali
br.
|
|
Ferlito Pietro
Racconti disadorni
brossura Indagare i sentimenti, rovistare nei cassetti tra indumenti dell'anima e ricordi impolverati dal tempo. Ricostruire la propria storia mettendo insieme gli anni e le stagioni. Una sequenza di istantanee ora recenti, ora sbiadite, che si risolvono nello spazio di poche righe. Scatti che, lentamente, riportano alla memoria episodi accomunati da un filo sottile ma tenace. Fotogrammi "acrostici" e abiti dismessi che ritornano alla luce come a voler chiedere una seconda possibilità. Racconto e poesia si incontrano, senza fronzoli, con l'intima forza di storie semplici come sono le persone che le vivono. Ricordi ordinari ma ordinati, suddivisi per profumi, emozioni e suggestioni. Racconti disadorni, distratti resoconti.
|
|
Fermine Maxence
Il palazzo delle ombre
br. Parigi, 1960: Nathan Thanner, trentenne taciturno e riservato, è un fabbricante di marionette e vive per le sue creazioni. Un giorno la sua vita viene sconvolta dall'arrivo di una misteriosa lettera del padre, che non sente da vent'anni. Ex scrittore di successo diventato pazzo, Hugo Thanner gli rivela di essersi suicidato e di avergli lasciato in eredità una dimora dalla fama maledetta, il Palais des Ombres, dalle parti del Père Lachaise. Comincia così per Nathan una sorta di infernale caccia al tesoro alla ricerca dell'ultimo manoscritto del padre, costellata di vendette, patti di sangue e trappole micidiali, in cui il confine tra realtà e illusione è sempre più labile. Immergendosi nel passato, Nathan scoprirà i più oscuri e inquietanti segreti della famiglia Thanner, e approderà alla soluzione di tutti i misteri celati nel Palazzo.
|
|
Fermine Maxence
Il violino nero
brossura È la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia. Accolto e curato dal liutaio Erasmus, il giovane apprende nuove notizie su Carla Farenzi, una misteriosa dama fugacemente incontrata tempo prima. Il liutaio gli rivela poi il segreto di un violino nero, da lui stesso costruito, che canta con la voce suadente e incantatrice della donna. Dopo averlo sentito suonare la vita di Johannes, come uomo e come artista, resterà incatenata a quella di Carla Farenzi.
|
|
Fermine Maxence
L'apicoltore
brossura Il giovane Aurélien Rochefer, vive in un paesino del sud della Francia alla fine dell'Ottocento, vuole realizzare il suo sogno, fare l'apicoltore. Gli alveari che costruisce vengono incendiati da un fulmine, mentre una mistriosa femmina nera che gli appare in sogno lo invita a raggiungerlo. Aurélien si imbarca per l'Africa, dove passerà di avventura in avventura, tra re ricchi e avidi, mercanti spietati e una Regina delle Api che gli farà un magico dono. Solo al ritorno a casa, egli troverà la forza di dedicarsi a una ciclopica impresa e saprà scoprire dentro di sé un puro amore per l'unica donna che lo ha sempre aspettato.
|
|
Fermine Maxence
La trilogia dei colori: Neve-Il violino nero-L'apicoltore
br. Tre colori, tre favole piene di poesia e di emozioni. La prima storia, "Neve", è bianca e riposante, come la neve e l'Asia che la ispirano. Yuko è un giovane poeta giapponese. Nei suoi haiku sa cantare solo lo splendore e la bianchezza della neve. Soseki è un anziano pittore divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore perduto. Neve è una ragazza bellissima. Il suo corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. "Il violino nero" è la seconda storia, nera come le note del pentagramma, inquietante come l'atmosfera di una Venezia silenziosa ma percorsa da echi della coscienza e dei desideri. Un giovane genio coltiva l'ambizione di "mutare in musica la propria vita". Una donna misteriosa esprime in un canto dalle divine sonorità la profonda innocenza della sua anima. Un anziano liutaio ha creato uno splendido violino, nero come gli occhi e la chioma di quella donna. "L'apicoltore", la terza storia, ha il colore dell'oro come il sogno folle di un giovane che dal Sud della Francia parte per l'Africa. Aurélien cerca in ogni cosa l'oro della vita, ossia la bellezza, la magia, il colore caldo del sole, ed è incantato dalle api, "che possono morire d'amore per un fiore". Dopo infinite avventure farà ritorno a casa per scoprire dentro di sé il seme di un puro amore per l'unica donna che lo ha da sempre aspettato, piena di fiducia e speranza.
|
|
Fermine Maxence
Neve
brossura Giappone, fine Ottocento. Yuko, diciassettenne ribelle, lascia la famiglia per diventare poeta. Ma la sua poesia, dedicata interamente alla neve, è troppo bianca, e per imparare a darle colore Yuko deve seguire gli insegnamenti del vecchio poeta Saseki, ormai divenuto cieco. Saseki, attraverso il racconto della sua passione per Neve, una ragazza bellissima venuta dall'Europa e scomparsa mentre cercava di attraversare un precipizio sospesa su una fune, insegna a Yuko la forza e la potenza dell'amore. E con questo insegnamento Yuko diverrà non solo un grande poeta ma - cosa più importante - un essere umano capace di amore.
|
|
Fernan-Gomez Ferando
Las Bicicletas Son Para El Verano/ Bicycles are for the summer
Espasa-Calpe SA 1999 11 4x2 2x17cm. 1999. Broché.
书商的参考编号 : 500184060
|
|
Fernand Lamy
Avec les sections de transport hippomobiles
Paris Jarach 1942 In4 - en feuilles - non paginé - serpentes fortement roussies - traces aux plats - tirage à 180 exemplaires
书商的参考编号 : RES24L81
|
|
Fernand Lamy
Avec les sections de transport hippomobiles
Paris Jarach 1942 In4 - en feuilles - non paginé - serpentes fortement roussies - traces aux plats - tirage à 180 exemplaires
书商的参考编号 : RES24L81
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges de Didonne 1939] - Poète français
L'ardent voyage -
1921 Paris - Librairie de France - 1921 - 1 volume in8 de 32 pages - Reliure demi basane lavallière à coins - Couvertures conservées - [Lavaux] -
书商的参考编号 : 34205
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Cher Maitre et ami" [Paul Voivenel] - le 12 octobre 1935 -
1 page in8 - bon état -
书商的参考编号 : 34890
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Cher Monsieur" [Fernand Mazade] - sans date -
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 35288
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Cher Monsieur" [Fernand Mazade] - sans date -
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 35289
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Cher Monsieur" [Fernand Mazade] - sans date -
1 page 1/2 in12 - bon état malgré un petit trou sur une lettre -
书商的参考编号 : 35290
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Grand et cher ami" [Paul Voivenel] - le 3 avril 1935 -
1 page in8 - bon état -
书商的参考编号 : 34888
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher ami" [Mr Salomon] - sans date -
3 pages in8 - bon état -
书商的参考编号 : 33491
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher ami" [Paul Voivenel] - le 30 mai 1938 -
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 34892
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher ami" [Paul Voivenel] - le 24 avril ?-
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 34894
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher directeur et ami" [Paul Voivenel] - le 21 février 1936 -
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 34889
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher directeur et ami" [Paul Voivenel] - le 25 février 1936 -
1 page in8 - bon état -
书商的参考编号 : 34891
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher docteur" [Paul Voivenel] - le 17 avril 1937 -
1 page in12 - bon état -
书商的参考编号 : 34893
|
|
Fernand MAZADE - [Alès 1861 - Saint-Georges-de-Didonne 1939] - Poète français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher et grand directeur et ami" [Paul Voivenel] - le 8 février 1936 -
1 page in8 - bon état -
书商的参考编号 : 34887
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain et critique français
5 Lettres Autographes Signées à Jacques Patin, du Figaro - 1922, 1929 et sans date -
5 pages in8 ou in12 - trés bon état -
书商的参考编号 : 34813
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain français
Lettre autographe signée à Jacques Patin (du Figaro) - le 26 février 1927 -
1 page in8 - pli marqué - Bon état -
书商的参考编号 : 35283
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain français
Lettre autographe signée à Jacques Patin (du Figaro) - le 27 mai 1931 -
1 page in8 - Bon état -
书商的参考编号 : 35284
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain français
Lettre autographe signée à Jacques Patin (du Figaro) - sans date -
1 page in8 - Bon état -
书商的参考编号 : 35285
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain français
Manuscrit autographe intitulé "Choses et Gens de Lettres - Les Deux Voix" -
2 pages in8 - quelques taches, notes et coupure restaurée pour l'impression - complet - Bon état -
书商的参考编号 : 35282
|
|
Fernand VANDEREM - [Paris 1864 - 1939] - Ecrivain français
Manuscrit autographe intitulé "Le Nouveau Turf" -
5 pages in8 - quelques taches, notes et coupure pour l'impression - complet - Bon état -
书商的参考编号 : 35281
|
|
Fernandez Dominique
Nella mano dell'angelo
br. Una vita segnata dal destino, con una conclusione drammatica attesa e quasi voluta come se si trattasse di un martirio. Dominique Fernandez fa suo il personaggio di Pier Paolo Pasolini con il momento storico e l'ambiente di riferimento che lo ha esaltato e distrutto. Nel romanzo è Pier Paolo stesso a raccontare la propria vita e la propria morte dalla giovinezza tra Bologna e Friuli agli anni della Roma attraverso incontri con grandi personaggi o semplici ragazzi di strada. Ne emerge un affresco dell'Italia contemporanea ma anche il ritratto di un uomo inquieto, eretico e coraggioso che si dibatte tra illusioni e rifiuto di una società che lo emargina in quanto "diverso".
|
|
Fernando Guerrieri
Le avventure dei coristi 2020
brossura I nostri coristi durante l'isolamento della pandemia sono rimasti uniti ed oltre a cantare online hanno anche sognato e scritto delle loro avventure.
|
|
FERNIOT (Jean).
Je recommencerais bien.
Paris Grasset 1991 1 vol. broché in-8, broché, 413 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
书商的参考编号 : 98623
|
|
FERNIOT (Jean).
Je recommencerais bien.
Paris Grasset 1991 1 vol. broché in-8, broché, 413 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
书商的参考编号 : 98623
|
|
Fernández Macedonio
Museo del romanzo della Eterna (primo romanzo bello)
brossura "Museo del romanzo della Eterna", iniziato nel 1904 e compagno dell'autore fino alla morte, sovverte ogni concezione classica della distinzione dei generi e dissolve qualunque canone lo abbia preceduto. È un gesto di denudamento tradotto in scrittura e protratto nel tempo eternamente inconcluso di un'opera aperta. Si tratta di accettare un invito malsicuro e ritrovarsi, sin dal primo momento, non ospiti ma ostaggi di un poeta senza età, di un folle, o forse di un genio invasato, di un filosofo visionario, e di un buffone, un profeta, un teorico dell'arte indemoniato. Sfilano le identità, si accumulano e si ingarbugliano i discorsi, si disarticolano storie, si smontano personaggi, e l'ostaggio, costretto a un dialogo impossibile, ridotto a interloquire con un'assenza cangiante, si ritrova fatalmente solo, senza scampo e senza scuse, finché per la soddisfazione del suo ospite fa infine esperienza del "trauma dell'inesistenza". Solo allora, abbandonata insieme all'autore l'identità, sacrificato il senso, deposta ogni credenza, quel che resta del lettore potrà, con quel che resta della lettura, incontrare l'Assoluto.
|
|
Fernández Nona
La dimensione oscura
br. Il 27 agosto del 1984, in piena dittatura cilena, un uomo alto, magro, moro, con folti baffi neri arriva negli uffici di una rivista di opposizione. È un agente dei servizi segreti. Voglio parlare, dice, e la giornalista accende il registratore per ascoltare il racconto agghiacciante e inedito di chi ha eseguito sequestri e sotterrato cadaveri, una testimonianza che aprirà la porta verso una dimensione fino ad allora sconosciuta. Messaggero dell'altro lato dello specchio, con la sua confessione l'"uomo delle torture" confermava e rendeva irrefutabile l'esistenza di un universo parallelo e invisibile dominato dall'orrore e dal sopruso del potere. Prendendo le mosse da questa scena reale, Nona Fernández entra nella vita dei protagonisti di quella sinistra testimonianza, recupera le storie di quanti negli anni Settanta e Ottanta furono vittime della dittatura e attiva i meccanismi dell'immaginazione per accedere là dove documenti e archivi non sono stati in grado di arrivare, perché a volte l'"immaginazione è più nitida della memoria". Tra cronaca, letteratura e diario personale, "La dimensione oscura" parla di colpa, pentimento e delle emozioni di un intero paese, il Cile, di fronte a un passato fosco e brutale.
|
|
Fernández Nona
Space invaders. Nuova ediz.
br. Ormai adulti e dispersi nelle proprie vite, un gruppo di amici d'infanzia è ossessionato dai ricordi, carichi di innocenza e al tempo stesso di tensione, di una compagna di scuola, scomparsa misteriosamente durante la dittatura militare cilena. In una trama onirica e a tratti surreale, composta da brevi scene, "Space Invaders" intreccia videogiochi e astronavi, Chevrolet rosso fuoco e mani di legno, bambini spia e bambini militanti, marce di protesta e bandiere fiammeggianti, per raccontare l'orrore attraverso gli occhi dei giovani protagonisti.
|
|
Fernández Nona; Marinoni S. (cur.)
Mapocho
br. Il telefono squilla e la voce che la Bionda sente all'altro capo, quella dell'Indio, l'amato fratello, la spinge ad abbandonare la spiaggia del Mediterraneo dove vive da anni dopo aver lasciato da bambina il Cile dittatoriale e a tornare in patria, portando con sé in un'urna le ceneri della madre appena morta. Ma invece dell'Indio, a Santiago ritrova solo il Mapocho, fiume sporco e fangoso che attraversa la città trascinando con sé l'eredità dei morti, e la vecchia e ormai cadente casa della sua infanzia. La Bionda, guidata soltanto dai ricordi e dall'istinto, deambulando per le strade di una Santiago che stenta ormai a riconoscere e muovendosi in un labirinto sfumato di segreti e bugie, ricostruirà la storia frammentata della sua famiglia e di quanti sono stati lasciati indietro dalla memoria collettiva. Romanzo onirico, con personaggi sospesi tra la vita e la morte, "Mapocho", presto diventato testo imprescindibile della recente letteratura cilena, rilegge, mutilandola, la storia ufficiale del Paese per offrirne una visione alternativa raccontata da chi l'ha vissuta ai margini.
|
|
Fernández Pablo Armando
Isole, isole
brossura
|
|
Fernández Pintado Mylene
L'angolo del mondo
br. Davanti agli occhi l'oceano dell'Avana che risplende; nel cuore il peso di una vita che non decolla. Marian insegna all'università, ma tiepidamente; i rapporti sporadici con l'ex marito sono bocconi che non nutrono. È un libro a far scoccare la scintilla: incaricata di scriverne la prefazione, Marian ha incontri tempestosi con Daniel, scrittore vulcanico, seducente e di quindici anni più giovane. Il fuoco che divampa è travolgente, annulla differenza d'età, dubbi, reputazione, appuntamenti mancati. Stesi sul pavimento fresco a bere granita dopo aver fatto l'amore, Daniel e Marian sono vicinissimi, eppure tutto un oceano li separa: l'Atlantico che Daniel le propone di attraversare insieme, con il sogno di un mondo migliore. Marian cammina lungo il Malecón, fra il traffico e le onde, su quella terra che sente sua. Seguire un sogno di superlativi immaginari, un amore sbilenco, o abbracciare la sua Cuba, dissestata eppure splendida di natura e di storia, e trarne la forza per cambiare la realtà presente? Nello scenario memorabile della grande rivoluzione caraibica, una donna guarda negli occhi i suoi fantasmi e ritrova finalmente se stessa.
|
|
FERON Yvonne
D?livrance de Paris. La R?sistance, les lib?rateurs, les chefs. Pr?face de Pasteur Vallery-Radot.
Broch?. 255 pages.
|
|
FERRA(-MIKURA), Vera
Der Käferspiegel.
Szbg.-Wien,Festungsvlg. (1946). kl.4°. 51 S.,1 Bl. mit farb. Einbdzeichn. u. zahlr. ganzs. farb. Illustr. v. E.Grimme-Sagai. Farbig illustr. Ohln., min. berieben, bestoßen u. (finger)fl., 3 Bl. an 1 Ecke mit ganz leichten Knickspuren, sonst innen nur ganz vereinzelt u. minimalst fleckig, gutes Expl.
书商的参考编号 : R1354-K
|
|
FERRA-MIKURA, Vera
Die zehn kleinen Negerlein. Verse von Vera Ferra - Mikura. Illustriert von Felicitas Kuhn.
Wien,BG Jung-Donauland [1958]. gr.8°. (18) S. mit Einbdillustr., illustr. Vorsätzen u. zahlr. farb. Bildern. Farbig illustr. Ohln., gering berieben u. fleckig, etw. bestoßen, Vorsätze mit Tixo geklebt u. etw. beschädigt, sonst innen nur gering (finger)fleckig, insges. noch ordentl. Expl. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 0202-23
|
|
FERRA-MIKURA, Vera
Peppi und die doppelte Welt. Mit vielen Bildern von Gertraud Eben.
Wien-Mchn.,Vlg. f. Jugend u. Volk (1963). gr.8°. 139,(1) S. mit zahlr. schw.-w. Illustr. im Text. Oln. mit OU., Schutzumschlag gering eingerissen, etw. fleckig u. verknittert, Einbd. min. fingerfleckig, innen nur ganz vereinzelt min. fleckig, insges. gut erh.
书商的参考编号 : DR1728-K
|
|
FERRA-MIKURA, Vera
Wien - Gansdorf 40 km. (Illustrationen und Einbandentwurf von Rudolf Dir.)
Wien,Jungbrunnen (1954). 134,(2) S. Vlgsanzeigen mit farb. Einbdillustr. u. zahlr schw.-w. Zeichng. im Text. Farbig illustr. Ohln., gering berieben, min. bestoßen u. angestaubt, innen nur ganz vereinzelt u. ganz minimal (finger)fleckig, insges. gut erh.
书商的参考编号 : R0651-K
|
|
Ferraccioli Karen
Io non torno indietro
br. Era una sera come tante altre quando in una casa nel nord Italia, tra il vociare allegro di bambini e il calore della famiglia, viene presa una decisione cruciale: lasciare tutto e trasferirsi dall'altra parte del mondo. Cercare la serenita?, il quieto vivere e l'armonia, spesso conduce a decisioni estreme. Ma la risolutezza di una donna, che aspira al bene per se stessa e per chi ama, non teme nulla. Karen e? determinata a ricostruire il suo futuro e quello dei suoi figli in un Paese che oltre a promettere mantiene, lontana anni luce da una Italia che delude e non premia. Nulla e? impossibile se davvero lo si vuole. Una storia di riscatto, di coraggio, di fuga da un posto ormai non riconosciuto piu? come familiare. Kiaora ragazzi, benvenuti in Nuova Zelanda!
|
|
Ferracini Monica
La magica storia dei folletti biancoblù
ill., ril.
|
|