Feustel, Günther
Borstel jagt den Froschkönig
Berlin, Verlag Junge Welt, 1992. Kl. 8°, quer; 46 Seiten mit farbigen Abbildungen; 1. Auflage Orig.-Pappband leichte Gebrauchsspuren
Bookseller reference : L-10634
|
|
Feustel, Günther
Jonathan
Berlin, Altberliner Verlag, 1988. Gr.8°; 172 Seiten mit Illustrationen; 4. Auflage Orig.-Glanzfolienpappband Einbandecken bestoßen/ beriben
Bookseller reference : L-9402
|
|
Feustel, Günther
Mäuse, Tränen und ein Stubenzoo
Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1955). Mit Illustrationen von Ingeborg Friebel. 66 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 160974
|
|
Feustel, Günther u. Erich Gürtzig
Tatü und die drei Cäcilien
Eine Bilderbucherzählung. Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1974). Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 17 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale u. Ecken etw. bestoßen.
Bookseller reference : 121736
|
|
FEVAL Auguste
Ni vaincu, ni dompt?. (Po?mes). Illustrations de P. Rimbert.
Broch?. 107 pages. 23x29 cm. Petit manque au dos.
|
|
FEYO Maria 1870 1939.
Calvario de Mulher. O prejuizio dos sexos dentro do prejuizio da guerra.
Lisboa Tipografía Minerva 1915. 4to.; X-176 pp. y una lámina retrato. Cubierta superior original. unknown
Bookseller reference : Varia-16144
|
|
FEYRER, Gundi
Auswendige Tage. Grazer Tagebuch. -
Graz, Wien: Literaturvlg. Dorschl 1997. 276 Ss., 2 Bll. 8°. Weiße Pp. mit Rückentitel u. Umschl. (Umschlag leicht angestaubt).
Bookseller reference : 72686
|
|
FICHTE, H
Das Waisenhaus. Roman.
(Reinbek), Rowohlt, (1965). 193, (1) S. OLwd m. OUmschlag (Umschlagentw. v. Chr. Chruxin) (Umschlag m. wenigen winzigen Randläsuren).
Bookseller reference : 1509931
|
|
Fichte, Hubert
Jean Genet.
(Frankfurt am Main Paris), Qumran, (1981). 4°. 105 S. OBr. OUmschl., 1Fichte, Jean Genet (= Portrait 5).
Bookseller reference : 7354BB
|
|
Fick Rudolf Armin 1866 1939
�ber die Gewichts- und Querschnittverh�ltnisse der Hundemuskeln together with three other offprints
Minor wear. VG. History of Medicine Walter de Gruyter Berlin 1922-1936 orig. wrappers 26x18cm 80 pp. FOUR ITEMS. This is a collection of 4 offprints all authored by Rudolf Fick all offprints from 'Sitzungsdberichte der preussischen Akaremie der Wissenschaften' ca. 1922-1936. Includes: 1 "�ber die Gewichts- und Querschnittverh�ltnisse der Hundemuskeln" 1922 pagination runs 321-352; 2 "Beobachtungen am Orangkehlsack" 1928 pagination runs 3-5 3 folding plates; 3 "Uber die Beckenneigung" 1934 25pp; 4 "Einiges �ber die Igler Reihengr�bersch�del und die Hinterhauptform der Sch�del im Allgemeinen" 16pp 3 photoplates. "Rudolf Armin Fick war ein deutscher Anatom Pathologe und Hochschullehrer.Das Hauptarbeitsgebiet von Rudolf Fick war die Muskel- und Gelenkmechanik sowie der Vergleichenden Anatomie mit den Menschenaffen. Er war massgeblich an den Auseinandersetzungen um die Reform des Anatomieunterrichtes zu Beginn des 20. Jahrhunderts beteiligt. Im Bereich der Genetik in dem Fick selbst nicht aktiv war �usserte er sich skeptisch bez�glich der Frage ob die Chromosomen die alleinigen Tr�ger der Vererbung seien und er formulierte eine Hypothese nach der die Umwelt wesentlichen Einfluss auf die Gestaltung des K�rpers aus�bt und zur Vererbung erworbener Eigenschaften � ber die Bildung von Progenen im Laufe der Entwicklung Gene gebildet werden k�nnen. Diese Hypothese ist heute jedoch widerlegt." - wikipedia. Walter de Gruyter unknown
Bookseller reference : BOOKS027594I
|
|
Ficke Arthur Davison 1883 1945
Chats on Japanese Prints
EP Publishing Ltd Yorkshire England 1975. Reprint. Hardcover. Very Good Condition/Very Good. A history of Japanese prints. With 56 illustrations and a frontispiece. During a period of a little more than a hundred years roughly delimited by 1742 and 1858 there were produced in Japan large numbers of wood-engravings printed in colours; these have of late come to occupy an almost unique place in the esteem of European art-lovers. So great is the importance now attached to these works that the Japanese public of earlier days for whose delectation they were designed would be astounded could they witness it. Just as obscure Greek potters moulded for common use vases that are to-day treasured in the museums as paradigms of beauty so the coloured broadsheets whose immediate purpose was to give pleasure to the crowds of the Japanese capital have taken in the course of years a distinguished rank among the beautiful things of all time. -- Chapter 1 Size: 8vo - over 7�" - 9�" tall. Dust Jacket faded on spine section. Dust Jacket price-clipped. please refer to accompanying picture s. Quantity Available: 1. Category: Art & Design; Japan; Sociology & Culture. ISBN: 071581091x. ISBN/EAN: 9780715810910. Inventory No: 0272572. . 9780715810910 EP Publishing Ltd hardcover
Bookseller reference : 0272572 ISBN : 071581091x 9780715810910
|
|
Ficke Arthur Davison 1883 1945
Chats on Japanese Prints / Arthur Davison Ficke
New York Frederick A. Stokes 1917. Hard Cover. 456p. : 56 plates col. front. ; 21 cm. Reprint of 1915 ed. "Ficke a wealthy lawyer connoisseur and poet and the beloved of Edna St. Vincent Millay helped to establish the standard views of the history of the Japanese woodblock print which remained dominant well into the 1960s . A man of sensitive and fastidious taste still worth reading for his suggestive insights if not for his historical accuracy." Stock# 42325. Blue cloth gilt lettering on backstrip illustration mounted on front cover. Bookplates. Minor wear to extremities a little loose in binding New York, Frederick A. Stokes, 1917. hardcover
Bookseller reference : 42325
|
|
Ficke Arthur Davison 1883 1945 Creator
An April Elegy
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313474886 ISBN : 1313474886 9781313474887
|
|
Ficke Arthur Davison 1883 1945
Chats on Japanese Prints
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313761206 ISBN : 1313761206 9781313761208
|
|
Fidanza Porzia
A Mezzogiorno che ora è?
brossura Romanzo con valenza sociale che prende spunto da fatti realmente accaduti. Un giovane architetto meridionale vive a Parigi da anni, dove si è affermato come valido professionista. Da tempo, non torna in Italia verso cui prova sentimenti di ostilità per la mancanza di opportunità lavorative che ha costretto un'intera generazione di intellettuali ad emigrare. La morte improvvisa di una zia, per lui molto importante, lo costringe a rientrare. Il viaggio di ritorno farà venir meno le tante contraddizioni esistenziali alla base della sua perenne inquietudine e si rivelerà un'opportunità anche per il Sud, da sempre vittima di una classe dirigente e politica incapace di promuovere soluzioni realistiche tali da emancipare una terra ricca, ma paradossalmente povera.
|
|
FIDOLINI Marco S. Giovanni Valdarno 1945
Fidolini. Mostra antologica
Gallarte: Galleria Civica d'Arte Moderna 1986. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo di mostra dal 16 marzo al 20 aprile 1986. Presentazione di Silvio Zanella. Introduzione dell'Artista. Testo di Pier Carlo Santini. Con 66 tavole a colori. Note bio-bibliografiche. 16mo. pp. 114. Ottimo Fine. . Galleria Civica d'Arte Moderna, unknown
Bookseller reference : 78749
|
|
FIDOLINI Marco S. Giovanni Valdarno 1945
Metropolis ed altro
Bologna: Bora 1984. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Prefazione di Duilio Morosini. Con XV tavole in nero. Note bio-bibliografiche. Testo italiano inglese. 8vo. pp. 96. Ottimo Fine. . Bora, unknown
Bookseller reference : 80610 ISBN : 8885638570 9788885638570
|
|
FIEL.
Chairs, 1.000 Masterpieces of Modern Design, 1800 to the Present Day
, Verlag Welbeck, 2023 softcover, 874 pages, very richly illustrated with coloured illustrations, English. ISBN 9781802791006.
Bookseller reference : 65636
|
|
FIEBACH, Joachim
Artaud und Theaterkonzeptionen in der allgemeinen Krise der bürgerlichen Gesellschaft. Herausgeber: Verband der Theaterschaffenden der Deutschen Demokratischen Republik.
Berlin, (1973). 68 S. Original Karton mit Deckeltitel. Papierbedingt etwas gegilbt, sonst in gutem, sauberen Zustand. (=Material zum Theater. Beiträge zur Theorie und Praxis des sozialistischen Theaters. Nummer 27.- Reihe Internationales
Bookseller reference : 13880B
|
|
FIEBER, Gerhard:
1 x 1 im Walde. Eine lustige Waldschule.
13,3 x 20,2 cm. (8) Blatt. Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Papierbedingt minimal gegilbt, guter Zustand. Enthält neben der Deckelillustration eine Titelillustration und weitere 7 farbige Zeichnungen, die jeweils mit der Jahreszahl 46 (für 1946) versehen sind. Der Zeichner (1916 in Berin - 2013 in Walluf, Hessen) war ein deutscher Pionier des Zeichentrickfilms, Regisseur und Karikaturist.
|
|
Fiechter Jean-Jacques
Delitto di stampa
brossura
|
|
Fiedler Jacqueline
Tiger's Palette Caroline Canfield Mystery Ser.
New York NY U.S.A.: Pocket Books 1998. 1st ed. A fine unread copy of Author's first book. Paperback Original. Nominated three times: AGATHA ANTHONY and MACAVITY for Best First Novel. With a habit of looking everywhere except where she's going thirty-one-yea r-old wildlife artist Caroline Canfield knows one thing for sure: accidents have a way of finding her. So after her free-spirited mentor Anthony Chir ico plunges to his suspicious death from a scaffold Caroline initially tu rns down the chance to finish his jungle mural at the Fox Valley Zoo. Aware of Tony's penchant for leaving hidden messages in his work Caroline start s to wonder if his fall was no accident -- and when she finds Tony's assist ant with a knife in his throat she gets the point that someone desperately wants to keep the zoo's new exhibit from opening. Spurred by her desire to know the truth and uncover the secrets of the mural Caroline reluctantly accepts the Fox Valley Zoo commission. First Edition. Mass Market Paperback. Fine. Paperback Original. Pocket Books Paperback
Bookseller reference : 013944 ISBN : 0671015591 9780671015596
|
|
Fiedler, Conrad. - KULENKAMPFF, Arend:
Bemerkungen zur Kunstphilosophie Conrad Fiedlers. Erschienen als Nachwort zu "Hans von Marées, seinem Andenken gewidmet" von Conrad Fiedler.
27 x 17,5 cm. 12 S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter Zustand.
|
|
Fiedler, François
Fiedler. [Ausstellungskatalog]. Text v. Jean de La Croix.
(Paris, Maeght Éditeur, 1974). 19, [1], 8 S. in losen Lagen. Mit Farbabb. und 4 Orig.-Farblithographien, eine doppelblattgroß u. e. als Umschlag. (= Derrière le Miroir, 211). 38 cm. Farbig illustr. Umschlag.
Bookseller reference : 97628
|
|
Fiedler, Jean
Überraschung wie gewünscht
Von Ruths eigenem Sommer, zwei Geschichten und einem Wettbewerb. Übersetzt von Elisabeth von Schmädel. Köln, Schaffstein, 1966. Mit Illustrationen von Ingrid Schneider. 95 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Randbeschädigungen. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 81494
|
|
FIEDLER, Stephan
Der geheimnisvolle Erfinder des Klaviers. Die Geschichte vom Floh Cristofori. Eine Erzählung von Stephan Fiedler mit Bildern von Natalia Krinitsyna.
(Graz,Leykam 2017). (48) S. mit Einbdillustr. u. zahlr. farb. Abb. v. N.Krinitsyna. Farbig illustr. Opbd., gutes Expl. - Mit eh. Widmung d. Verf. a.d. Vorsatz
Bookseller reference : 0304-24
|
|
Fieguth, Gustav
Marienburg 1945. Kampf um Stadt und Burg. Zeitzeugen-Berichte.
München, Schild, (1985). OKart. Ou. 349 S. 8°. Mit zahlr. Abb. Gut erhalt.
Bookseller reference : 21607
|
|
Fiek, Gisela
Ei du liebe Zeit
Ein Bilderbuch. O.O.u.J. (Druck bei St. Göppert in Waldkirch, Verlagssignet LvB, ca. 1948). Mit 12 ganzseitigen farbigen Illustrationen von Gerdl Pankow. 14 Bl. Farbiger Or.-Umschlag. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 31689
|
|
Fielding Henry
Tom Jones
brossura
|
|
FIELDS ARMOND
Henri Rivi�re
Salt Lake City.: Peregrine Smith Books 1983. First edition. Hardcover. Fine/very good. Oblong 8� 92 pp colour plates documentation. Original cloth d/w. Peregrine Smith Books hardcover
Bookseller reference : 013968
|
|
Fields Jennie
L'età del desiderio
br. Lui è Morton Fullerton, un americano con occhi color zaffiro e ciglia nerissime che scrive per il londinese Times e parla e veste come un perfetto francese: cravatta color melanzana, trafitta da una candida perla, camicia inamidata. Lei è Edith Wharton, discendente di un'antica e ricca famiglia newyorchese, autrice di un romanzo sull'aristocrazia finanziaria americana. La casa della gioia, osannato dalla critica. Si incontrano a Parigi, dove Edith si è trasferita con il marito Teddy. E sin dai primi appuntamenti, in quel mondo fatto di charme, agio e costumi eccentrici, il cuore inquieto della celebre scrittrice cede. Basato sulla corrispondenza privata di Edith Wharton, "L'età del desiderio" è un appassionato romanzo biografico che narra l'"educazione sentimentale" di una donna agli inizi del Novecento. Un'opera che, con una prosa raffinata e toccante, riporta in vita un tempo dimenticato e la figura complessa e attraente di una delle più grandi scrittrici della prima metà del Novecento.
|
|
Fields Jennie
L'età del desiderio
br. È l'inverno del 1907 quando Teddy e Edith Wharton prendono in affitto a Parigi un magnifico appartamento che sfoggia le caratteristiche più incantevoli del Faubourg: soffitti altissimi, boiserie di squisita fattura, stucchi eleganti. Teddy, tuttavia, sopporta a malapena Parigi e rimpiange The Mount, la casa che la coppia ha lasciato nel Massachusetts, con i cavalli, i maiali e i polli. Ha dodici anni più della moglie e ognuno di quegli anni gli si legge in faccia. I capelli diradati sulla fronte, i baffi ispidi, gli occhi di un azzurro vacuo. A volte racconta storie interessanti. Spesso si lascia andare su una poltrona, l'amata bottiglia di brandy sul tavolino accanto, il viso ruvido e arrossato, le mani tremanti. Edith, discendente di un'antica e ricca famiglia newyorchese, è un'autrice nota negli Stati Uniti. Ha scritto un romanzo sull'aristocrazia finanziaria americana, "La casa della gioia", che è stato osannato dalla critica. Anche se ha superato i quaranta, ha comunque una figura giovanile, snella, grandi occhi nocciola, una massa splendente di capelli biondo rame. La sua rigida e antiquata educazione la costringe in vestiti fatti di strati su strati di stecche e mussola che non le donano affatto. Ma quegli abiti ingombranti celano un animo inquieto e un cuore pronto ad accendersi. A Parigi, frequenta il salotto della Comtesse Rosa de Fitz-James, un'ebrea austriaca vedova di un dispotico conte, che si circonda di una vasta ed eccentrica bohème...
|
|
Fierli Stefano
Il cinquantunesimo giorno. Memoria di una guerra di sabbia
br. In uno scenario fantapolitico in cui le grandi potenze alla guida del mondo sono cambiate, un uomo, prigioniero a Guantanamo, ripercorre in uno strano diario la propria vita e gli avvenimenti che hanno causato il sovvertimento dell'ordine mondiale. Nelle sue pagine, che una volta scritte non potrà rileggere, non emergono tanto le condizioni drammatiche in cui vive, quanto l'impossibilità di accettare che quelle verità che si credevano intoccabili e assolute sono, in realtà, più effimere della sabbia spazzata dal vento. Il suo insopportabile vicino di cella e Ibrahim, gentile carceriere dall'occhio integralista, non lo aiuteranno a restituire un ordine comprensibile al mondo. Il colpo di scena finale servirà a fargli accettare l'andamento delle cose, ma non è detto che gli permetta di risolvere i suoi dubbi esistenziali.
|
|
Fierlinger, Z(denek), Václav Kopecky, B. Nemec u. a
Ko?ický vládni Program. Program nové Ceskoslovenské vlády národni fronty cechu a slovaku. Prijaty na prvé schuzi vlády dne 1. dubna 1945 v Kosicich
Praha (Prag), Svet v Obrazech, (1945). 4°. [44] Bl. mit 18 (17 ganzs.) Foto-Montagen, meist in Rot und Schwarz. Farbig illustr. OKart.
Bookseller reference : 103007BB
|
|
Fierro Enrico
La Genovese. Una storia di amore e di rabbia
br. Frank ha un nome straniero, ma è italianissimo, un figlio del sud. Da subito capisci che è un fuoriposto, uno che naviga proprio male nelle acque del mondo di oggi. Giornalista da una vita, è da sempre costretto a raccontare i personaggi della ridicola commedia italiana. Quelli che affollavano il mondo dorato della sua "direttora", grandissima animatrice dei salotti dove si decidono fortune e carriere, e che il potente segretario del partito aveva voluto al comando della sgangherata nave del giornale. Oppure Pellegrino Diotallevi, in arte Pel. Un pezzo di malacarne che aveva fatto i soldi con le macchine usate a Durazzo e con la monnezza che importava dall'Italia, ed era riuscito in un'impresa unica: fregare ai poveri la loro fame e trasformarla in un business. Frank, divorato dalla raggia - la rabbia, nel suo dialetto - è stato sempre un uomo contro. Perché il suo mondo era un altro. Quello di Peppino Matarazzo, di mestiere edicolante, che gli insegnò ad amare i giornali e da morto volle che lo scemo del paese gli cantasse in chiesa "Bella ciao". Il suo mondo era quel vecchio professore di violino incontrato sulle rive di un fiume a Prizren, in Kosovo. Il maestro elementare di quel piccolo borgo sullo Jonio che spendeva i pochi soldi dello stipendio per i libri e per alimentare la sua idea di comunismo. Oppure Peppino Gagliardi, che non vinse un Festival di Sanremo per colpa di una censura scandalizzata. Insomma, gli sconfitti pieni di dignità e umanità che aveva incontrato nella sua vita. Romanzo fatto di personaggi e luoghi, "La Genovese" ha per vero co-protagonista un sud più immaginario che reale. Cambiano le epoche, i tempi della vita e della storia si sovrappongono fino a mescolarsi, sempre accompagnati da suoni, odori e sensazioni precise ed evocative. Come il sapore di quella Genovese che dà il titolo al libro.
|
|
Fierro Licia
Le seduzioni del tempo
brossura "Le seduzioni del tempo" è un'opera segnata da una dualità irrisolta, che si esprime attraverso la tensione tra eros e introspezione, tra la dimensione corporea e le voci dell'anima, tra il segno lasciato dagli orrori vissuti nel lager e una tenace affermazione di vita gravida di futuro. Nel precario equilibrio tra passato e divenire, Giulia Nepi, un'ebrea sopravvissuta all'orrore del campo di concentramento, ricompone negli anni i frammenti della propria esistenza: sperimenta la vita nei rapporti umani, ricostruisce una famiglia e si ricongiunge con la propria storia. Di fianco alla complessità delle tematiche affrontate e del vissuto della protagonista, si pone, tuttavia, una scrittura sottile, una narrazione essenziale e sintetica, che si arricchisce e si nutre di spunti di arte e filosofia.
|
|
Fietzek, Petra
Zeig dich, wilder Bär
(Würzburg), Galerie in der Töpferstube, 1999. 4to. Durchgängig farbig illustriert von Thea Roß. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 207142
|
|
Fife George Buchanan 1869 1939 Related Name: Wood Robert Schofield
Lindbergh the Lone Eagle His Life and Achievements by George Buchanan Fife; with a Valuable Chapter on the Navigation of ""The Spirit of St. Louis"" by Captain Robert Schofield Wood
A. L. Burt Company New York 1928. 1st Edition in this form. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth with blind-tooled decoration to front panel. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 284 pages; Description: iv 284 p. Front. illus. incl. Maps plates. facsims. 20 cm. Subjects: Lindbergh Charles A. Charles Augustus 1902-1974. A. L. Burt Company, New York hardcover
Bookseller reference : 83673
|
|
Fife George Buchanan 1869 1939 Creator
The Passing Legions: How the American Red Cross Met the American Army in Great Britain the Gateway to France
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313770426 ISBN : 1313770426 9781313770422
|
|
Figueras André
La croix de lorraine qui tue
Figueras André 1975 in8. 1975. Broché. 229 pages. bon état couverture protégée par papier cristal
Bookseller reference : 119157
|
|
Figueras André
La croix de lorraine qui tue
Figueras André 1975 in8. 1975. Cartonné. 229 pages. bon état couverture protégée par papier cristal exemplaire n° 286 sur 300
Bookseller reference : 119329
|
|
Figueras André
Les résistants à la popaul
Figueras 1982 in12. 1982. Broché. 124 pages. bon état couverture protégée par papier cristal
Bookseller reference : 119156
|
|
FIGUERAS, André.
TABLEAU DE LA FAUSSE RÉSISTANCE
Paris : A. Figueras, 1997. In-8 (20 cm), broché, 185 pages, 276 gr.
Bookseller reference : 02526
|
|
FIGAWA.-
FIGAWA Eine Dokumentation. Herausgegeben zum 50jährigen Bestehen der Technischen Vereinigung der Firmen im Gas- und Wasserfach e.V. 1926-1976.
28 x 21 S. 32 S. Original Karton mit Deckeltitel. Sehr guter Zustand. Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen.
|
|
Figes Orlando
Qualcosa di più dell'amore
ill., br. È il 1935 quando Lev incontra Svetlana per la prima volta nel cortile dell'università di Mosca. Snella, con folti capelli castani, gli zigomi sporgenti e occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico, Svetlana è una delle poche donne che nel settembre del 1935 si è guadagnata assieme a Lev e a trenta altri uomini l'ammissione alla facoltà, la migliore per la fisica di tutta l'Unione Sovietica. Durante i primi anni di università, Lev la chiama Sveta, va a sedersi accanto a lei alle lezioni, a mangiare con lei in mensa, a incontrarla al club studentesco, ad aspettarla alla fine delle lezioni. Poi la riaccompagna a casa, dove legge con lei la Achmatova e Blok, i suoi poeti preferiti. Impossibile per Sveta non innamorarsi di quel ragazzo dal volto cortese e gentile, con dolci occhi azzurri e la bocca carnosa, come quella di una ragazza. Impossibile anche non essere orgogliosa di lui, quando nel 1940 Lev diventa assistente del prestigioso Istituto di Fisica Lebedev. La Storia, tuttavia, con i suoi tragici eventi è in agguato. Nel 1941 l'esercito tedesco attacca la Russia, cogliendo completamente di sorpresa le forze sovietiche. Arruolatosi volontario, Lev va incontro a un'odissea in cui tutta la sua vita sembra tragicamente naufragare. Opera basata su una storia vera ricostruita attraverso le lettere rinvenute da Figes negli archivi del KGB, "Qualcosa di più dell'amore" è il racconto di un amore vero, che ha saputo resistere al tempo, all'ingiustizia e alla crudeltà della Storia.
|
|
FIGGE, Horst H
Beiträge zur Kulturgeschichte Brasiliens unter besonderer Berücksichtigung der Umbanda-Religion und der westafrikanischen Ewe-Sprache.
Berlin:, Reimer., 1980. ca. 24 x 17,5 cm. 164 S. Original-Kartoneinband mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben. Leichte Gebrauchsspuren. Guter Zustand. (= Beiträge zur Kulturanthropologie).
Bookseller reference : 16911B
|
|
Figi, Nena u. Gritli
Mowgli und Zigüner erzählen
Aarau, Sauerländer, (1946). Mit Titelbild u. 46 Illustrationen der Verfasserinnen. 211 S. Or.-Pp.; Rücken leicht gebräunt, minimal stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 145667
|
|
Figini Lucio
La fiaba della buonanotte
brossura Un romanzo che parla di un incontro che non sarebbe mai dovuto accadere. Di quanto sia pericoloso per un uomo leggere troppo in profondità nel proprio animo. E di cosa sia disposto a fare per tornare dall'unica persona che abbia mai amato: sua figlia Iris. Giallo psicologico, thriller, mistery, per tutti coloro che ancora hanno bisogno di un'etichetta per fingere delle certezze nella vita.
|
|
Figliolia Barbara
Non ditelo a mio marito...
br. Chi l'ha detto che il principe azzurro esiste solo nelle favole? Nel suo primo romanzo, Barbara Figliolia racconta gioie e dolori della vita di coppia, svelando anche l'inconfessabile... Un'unica richiesta per i suoi lettori: non ditelo a suo marito!
|
|
Figuccia Sergio
Eutanasia delle apparenze. Ediz. speciale
br. Fatalismo e speranza sono componenti fondamentali dell'animo umano. Si alternano di continuo nelle coscienze influenzando i nostri comportamenti secondo il prevalere dell'una o dell'altra. C'è così chi è pronto a rassegnarsi al proprio destino che ritiene ineluttabile e chi invece, nella speranza di poterlo modificare, interviene fortemente nello sviluppo degli eventi riuscendo, magari parzialmente, a variarne l'epilogo finale. Ma spesso la vita sembra fare tutto da sola, senza attendere né la rassegnazione umana né la naturale combattività dell'istinto di sopravvivenza di ogni essere vivente presente su questo mondo. Così tutto ciò che apparentemente sembra condurre una storia verso un finale pressoché scontato, talvolta prende d'improvviso una svolta inaspettata che cambia totalmente gli esiti degli eventi, concedendo magari anche un punto in favore dei fatalisti, ma agendo tuttavia sempre in funzione del libero arbitrio di altra umanità. Dunque l'eutanasia di ciò che appare costituisce il leitmotiv di questi tre racconti, rappresentando la necessità di non soccombere mai all'apparenza per poter raggiungere quelle aspettative di vita che stanno alla base del concetto di speranza.
|
|