Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 383 384 385 [386] 387 388 389 ... 488 587 686 785 884 983 1082 ... 1087 Next page Last page

‎Fiore Daida‎

‎Coniglietti che passione!‎

‎brossura In questo periodo le attitudini primarie, il vivere insieme con le sue regole, l'affermazione del proprio carattere, la conoscenza più approfondita dell'ambiente che lo circonda, rende il bambino più consapevole dei propri sentimenti verso gli estranei creando amicizie e collaborazioni più accurate, più razionali e meno impulsive.‎

‎Fiore Daida‎

‎Il passaggio segreto‎

‎brossura La casa custodiva un segreto di cui neppure i suoi abitanti conoscevano l'esistenza. Lo scoprirono un pomeriggio d'estate quando un uomo si affacciò improvvisamente alla loro cucina. Era il tempo dell'occupazione tedesca, era il tempo della lotta partigiana, era il tempo della paura. L'avventura della fuga e l'incertezza del futuro dettero ai loro cuori la consapevolezza che la loro vita era cambiata per sempre. Il romanzo è ambientato in un tempo realmente tragico per noi che lo abbiamo vissuto, ma i luoghi e i personaggi sono del tutto immaginari.‎

‎Fiore Daida‎

‎Il romanzo della vita‎

‎brossura La vita di ciascuno di noi, pur essendo un dono meraviglioso, non sempre è bella e rosea, ma ci presenta delle prove durissime che disperiamo a volte di superare. In questo romanzo infatti Angelina è costretta a rinunciare al suo amore, ma la rabbia e la frustrazione creano nel suo animo una scia amara e molto dolorosa che riaffiorerà in modo violento quando suo figlio senza volerlo ripercorrerà la storia della sua vita.‎

‎Fiore Daida‎

‎Il terribile Zanuri. Il pirata dagli occhi di ghiaccio‎

‎brossura La figura di Zan appare sulla prua della sua bella nave nera, terribile, forte, inafferrabile. Spavaldo, astuto e crudele, sfugge alla polizia di tutti gli Stati che lo cercano in ogni anfratto delle coste del Mediterraneo. La sua fine diverrà leggenda e riserverà una stupefacente sorpresa per chi l'ha amato e cercato in ogni angolo della terra.‎

‎Fiore Daida‎

‎La rapina. A come Arianna‎

‎brossura Arianna viene rapita durante una rapina in banca, viene tenuta in ostaggio in montagna e vi resta bloccata per quasi due mesi con uno dei rapitori. Si instaura un dolce rapporto fra i due, ma i banditi ritornano e durante una lite uno dei tre uccide gli altri. Nel momento in cui la sorte di Arianna è vicinissima alla tragica conclusione, arriva la Polizia e viene liberata. Ma il marito non riesce a perdonarle il suo tradimento e si separano. Alla fine però, l'amore per i figli ha il sopravvento e tutto si chiarisce.‎

‎Fiore Daida‎

‎La tempesta‎

‎br. Tre naufraghi arrivano di notte sulla costa di una piccola isola traumatizzati ed increduli di essere ancora vivi. Il buio più fitto, il terrore, il gelo dell'acqua, la consapevolezza che non ce l'avrebbero fatta, sono emozioni drammatiche che li segneranno definitivamente. Ignorano che la loro presenza sconvolgerà completamente l'isola che li ha salvati.‎

‎Fiore Daida‎

‎Ombre sull'anima‎

‎brossura Il libro prende spunto da fatti di cronaca avvenuti negli ultimi dieci anni pur restando nell'ambito dei romanzi dal contenuto libero ed immaginario. Le problematiche accennate toccano i protagonisti all'interno della famiglia ponendo in evidenza la mancanza di dialogo fra i coniugi, l'impatto della disabilità ed il trauma dei bambini abbandonati, nonché la piaga della sparizione dei minori. Il testo non vuole essere un libro di inchiesta o di denuncia ma porre uno sguardo serio su tali problematiche che spesso fanno cronaca ma non entrano all'interno del cuore della gente.‎

‎Fiore Daida‎

‎Sola contro gli angeli. Una madre‎

‎br. Martina giorno dopo giorno vive la sua vita presa dai problemi familiari e non si accorge che il tempo trascorre inesorabile. Di colpo si ritrova alla soglia della vecchiaia senza una persona cara a cui appoggiarsi perché suo figlio, che lei ha considerato un angelo fin dal giorno in cui è nato, le volta le spalle. Ha paura. La solitudine e la morte sono pensieri costanti in questi anni e una madre ha bisogno di tenerezza e di affetto, ma il destino purtroppo la pone di fronte alla più amara delle delusioni.‎

‎Fiore Nunzio‎

‎Il figlio di Arianna‎

‎brossura‎

‎Fiore Paolo‎

‎Solo sabbia tranne il nome. Apax legomena‎

‎brossura Marco, studente universitario, il professore, la compagna di corso e sua madre, una famiglia strampalata ma poi non tanto, l'omeopatia e la filosofia, Roma e Berna: personaggi e luoghi ruotano attorno all'Angelus Novus di Paul Klee.‎

‎Fiore Vincenzo‎

‎Nessun titolo‎

‎br. "Se Dio mi avesse mostrato il futuro venti anni fa, lo avrei deriso e lo avrei sbeffeggiato come si fa con un bambino bugiardo". Non si riconosce più il dr De Tommasi, si vede gettato in una vita che non gli appartiene. Smarritosi dinanzi all'irrimediabilità del divenire, costantemente rivolto con lo sguardo verso un passato ormai inafferrabile, sente il senso di colpa che gli si stringe come un cappio intorno al collo. Emanuele, uno sconosciuto, irrompe apparentemente per caso nella vita di De Tommasi stravolgendo il corso degli eventi. Chi è davvero Emanuele? Che cosa tormenta De Tommasi? L'incertezza è una voragine sulla quale si muovono i personaggi di questo romanzo, ambientato nella nostra instabile contemporaneità, epoca del tramonto dell'uomo.‎

‎Fiorello Catena‎

‎Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi, sogni e ricette di una famiglia come tante. La mia‎

‎ill., br. Una bambina fa i compiti sul tavolo della cucina mentre il fuoco dei fornelli, lento e paziente, trasforma ingredienti semplici in cibo superbo. L'aria è satura di profumi, così intensi che negli anni non si sono dispersi e hanno continuato a sprigionare la loro magia. E spinto quella bimba, oggi una donna, a scrivere il diario della sua famiglia. "Sara, oggi si mangiano grilli?" gridava ogni giorno il padre rientrando a casa, pronto a sedersi a tavola con la moglie e i quattro figli, Rosario, Anna, Catena e Giuseppe. La piccola Catena per molto tempo ha frainteso lo scherzo immaginando un'invasione di insetti, finché ha avuto il coraggio di chiedere una spiegazione. E oggi, raccontandoci quegli anni, ci confessa che crescere con una mamma che compie magie per far quadrare i conti è tutto fuorché una sfortuna. Perché a vincere è stata sempre la serenità unita alla forza di credere nel futuro, difendendo la propria dignità e valori ben più grandi del benessere economico. Perché la ricchezza era tutta nei piatti che mamma Sara ogni giorno metteva in tavola, ispirandosi unicamente alla sua fantasia, e che la sua viva voce ci ripropone oggi, amalgamati col sapore agrodolce dei ricordi. Ne è nato un libro intimo, commovente, ironico, affollato di personaggi che la penna di Catena Fiorello fa rivivere sulla pagina con la stessa intensità dei profumi che riempivano i pomeriggi della sua infanzia.‎

‎Fiorello Catena‎

‎L'amore a due passi‎

‎br. Da anni Orlando Giglio, il temuto "Gendarme" del condominio di via Mancini numero 8, studia le abitudini della sua dolce ossessione, Marilena Moretti, nota in gioventù come "la Brigantessa". La segue nell'esiguo tragitto tra l'ascensore e il portone del palazzo, la osserva mentre sale le scale e chiacchiera con i vicini di casa, aspettando il momento buono. Sono entrambi vedovi, entrambi soli, anche se hanno figli, durante una delle estati più torride di tutti i tempi... Dovranno scattare due allarmi in piena notte e sbiadire i fantasmi del passato e del presente, perché Marilena accetti l'invito di Orlando a partire per un'avventurosa vacanza alla conquista del Salento. Ma cosa potrà offrire la punta estrema della Puglia a "due vecchie carampane" come loro? Riusciranno a superare incolumi la notte della Taranta, punti dall'entusiasmo di una giovinezza ritrovata? Con il ritmo incalzante di una pizzica...‎

‎Fiorello Catena‎

‎Un amore fra le stelle‎

‎ill., ril. Chi sono il re e la regina della feste? Babbo Natale e la Befana, ma certo! Lui sulla sua slitta trainata da renne, lei cori il sacco a cavallo della sua scopa distribuiscono regali a grandi e piccini. Un rapporto idilliaco? Una collaborazione fortunata? Non proprio. Anzi, l'avreste mai detto che tra i due non corre buon sangue? Pensateci bene: li avete mai visti insieme? E quando la sera dell'antivigilia, nel pieno dello stress prenatalizio di una grande città il nostro Babbo un po' misantropo e pieno di acciacchi si scontra con la Signora della Notte, avvolta nel suo classico scialle, succede il patatrac. I due saranno costretti a parlarsi, a raccontarsi, e anche a passare un po' di tempo sotto lo stesso tetto... Sarebbe davvero un peccato sprecare energie a litigare, quando il mondo là fuori aspetta solo gioia e serenità. Non sarebbe più opportuno seppellire l'ascia di guerra e collaborare? Da soli si sta bene ma in due è tutta un'altra storia!‎

‎Fiorello Catena‎

‎Un padre è un padre‎

‎br. "Cara Paola". Quando apre quella lettera, il cuore le martella in petto per l'emozione. A ventidue anni, Paola è una giovane donna che ha vissuto solo il calore dell'abbraccio materno, e quelle parole sono il primo contatto con il padre, l'uomo che non ha mai conosciuto. È il giugno del 1982, a Catania, stanno per iniziare i mondiali e alla radio Giuni Russo canta "Un'estate al mare", ma Paola si è appena ritrovata sola. Prima di lasciarla, la madre le ha dato un foglio con un indirizzo e un nome: quello dell'uomo che le ha abbandonate. Così lei lo ha contattato, vincendo il proprio rancore. Si chiama Roberto, e quando si incontrano per la prima volta è un colpo di fulmine. Paola non ci riesce proprio a odiare quella persona che sa subito farsi amare e anzi, si sente in profonda sintonia con lui. Per questo fa cadere ogni barriera e inizia a frequentarlo, rivendicando con un'energia tutta nuova il diritto ad avere un padre. Nessuno però deve sapere di lui, non Sandy e Milena, le amiche di una vita, e nemmeno Lorenzo, che è riuscito a farle battere il cuore dopo anni di storie sbagliate. Quando però Paola decide di dare una svolta al loro legame, una nuova verità arriva a sconvolgerle la vita per sempre. Ma solo accoglierla potrà renderla felice e aprire il suo cuore all'amore. Quello che non tradisce. Catena Fiorello ci racconta in questo romanzo la storia che ha sempre voluto scrivere: quella di un uomo che impara a essere padre e di una donna che scopre di essere figlia...‎

‎Fiorentini Claudio‎

‎Torri di pietra‎

‎br. Un ladro ex costumista di cinema riceve, dalla veggente di cui è innamorato, un incarico di vitale importanza per l'umanità. Si tratta di una missione impossibile? No, in realtà deve solo rubare un libro che si trova in una biblioteca gestita da una giovane fannullona appassionata di esoterismo. Ma che succede se il libro è stato dato in prestito a un giovane investigatore privato che per pagare le bollette fa l'accompagnatore di mascotte? È questo l'inizio di un'avventura in cui una serie di personaggi stralunati diventano l'affettuoso ritratto di un'umanità capace di fare i conti con la vita solo quando, dopo un ritmico e continuo crescendo di eventi, incontra la luce. Claudio Fiorentini è poeta, scrittore e pittore.‎

‎Fiorenza A. (cur.)‎

‎Tinello working. Ventuno storie di lockdown dai narratori di Horsa Group‎

‎br. Ci sono parole che portano con sé intere narrazioni: lockdown, pandemia, solitudine, angoscia di morte e disfatta interiore, perdita del lavoro e delle certezze. E se è vero che tutto potrebbe andare in malora, forse una manciata di storie può essere utile per raccontare lo sgretolamento di un mondo imperfetto che credevamo perfetto, per raccontare cosa è davvero accaduto in famiglia, in ognuno di noi, quando abbiamo trasformato il nostro lavoro in smart working da svolgersi nel tinello di casa. Del resto, chi non ha bisogno di storie? Storie da leggere o da raccontare? E questo è un libro di storie. A raccontarle sono i narratori di Horsa, un'azienda informatica che non parla più (solo) di software, un'azienda fatta di persone e di storie. Provate a leggerne qualcuna, e vedrete che non vorrete fermarvi. Perché durante la pandemia, chiusi nel tinello di casa per lavorare, chattare o restare in contatto con amici e parenti, ci siamo finiti un po' tutti.‎

‎Fioretti Francesco Maria‎

‎Il vero volto dell'uomo. Alla ricerca del senso della vita‎

‎br. Nell'incontro con gli altri il dolore si stempera, se ne scopre il valore come veicolo per l'acquisto di una nuova consapevolezza. Il dolore non va demonizzato, non va fuggito, ma attraversato conservando una visione trascendente della vita che ci spinge verso relazioni autentiche. Accolto come un fattore di crescita che ci apre lo sguardo su nuovi e creativi orizzonti. Non solo dobbiamo unirci e collaborare nel migliorare la società terrena, ma dobbiamo vigilare perché questa non perda la sua anima e piombi nel caos.‎

‎Fioretto Giuseppe‎

‎I diari dei segreti‎

‎brossura Nei film e nei libri sono sempre gli uomini ad interpretare i valorosi salvatori della donna in pericolo: Peter Parker e Mary Jane, Clark Kent e Lois Lane, o Tarzan e Jane Porter! Questo dimostra che la realtà è ben diversa da come la si vuole dare a vedere.‎

‎Fioretto Giuseppe‎

‎I diari dei segreti‎

‎brossura Adam Bell aveva una vita tranquilla a Jhons Creek, una cittadina della Georgia, prima che il padre morisse. Un giorno di fine estate trova nello studio di casa un quaderno dalla fodera pregiata, ma non sa che nel momento in cui la penna bacia la carta evocherà un male antico di trecento anni, un orrore temuto nei secoli e avvolto da un'ombra di arcana stregoneria. Sara è una ragazza nuova in città, da un passato nebbioso, che si avvicina ad Adam e Miles, il suo migliore amico sin dal liceo. Insieme scopriranno volti nascosti della propria vita, celati fino ad ora da un frammento storico da cui tutto ha avuto inizio: i roghi di Salem.‎

‎Fiori Antonio‎

‎L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri‎

‎br. "Unite le vostre forze perché siano destinate alla costruzione del futuro". Da queste parole, che chiudono il discorso con il quale l'Imperatore giapponese Hirohito dichiara la resa del Giappone il 15 agosto 1945, prende le mosse il volume, in cui si passano in rassegna le vicende dei principali paesi di quel territorio che normalmente si etichetta come Asia orientale. La sconfitta nipponica nella seconda guerra mondiale, infatti, si ripercuote pesantemente sui destini delle due Coree, di Taiwan, della Cina, oltre che dello stesso Giappone. È illustrata - cronologicamente fino ai giorni nostri - la complessa evoluzione storica, politica ed economica di questi paesi, di cui sono descritte le trasformazioni radicali che li hanno portati a diventare protagonisti globali.‎

‎Fiori Giuseppe‎

‎Sonetáula‎

‎br. Sonetaula è il soprannome di un ragazzino sardo, servo pastore, che riesce ad avere un proprio gregge, ma scivola nell'inevitabile subcultura del mondo pastorale e si spinge sulla via senza ritorno del banditismo. È la "condanna dell'ovile", trafila comune a quasi tutti i ragazzini di quegli anni (1937-50) nella Sardegna dell'entroterra. A questa si sottrae un coetaneo che, divenuto neccanico, è caposquadra nella lotta all'anofele, combattuta dagli Americani nel 1944 per liberare l'isola dalla malaria. Diversamente dall'amico, il meccanico si "salva" dalla sorte comune grazie alla diversa realtà lavorativa in cui riesce ad entrare. Un testo scritto quarant'anni fa e, recentemente, rivisitato dall'autore.‎

‎Fiori Manuele‎

‎Amore inossidabile. Una storia di ieri da insegnare alla società di oggi‎

‎brossura Siamo nella Spoleto degli anni '50 quando nasce un amore di quelli che non nascono più o, per lo meno, sono sempre più unici che rari. Il romanzo è il frutto di tanti "classici" racconti che si vivono tra nonni e nipoti, per la serie "generazioni a confronto". Romano, un bambino di periferia, ha un sogno; crescendo conosce Norina e i due capiscono che questo sogno si può realizzare insieme perché, in fondo, è lo stesso. Dalle bombe che piovono dal cielo della seconda guerra mondiale, si passa a ricordare la fame, la miseria, per arrivare al "miracolo italiano" che garantisce un futuro più roseo alle figlie. L'opera ripercorre un tratto di storia del nostro Paese da un punto di vista "privato", lontano dai riflettori, un punto di vista sicuramente comune alle vite di tanti lettori.‎

‎Fiori Manuele‎

‎C'è sempre domani‎

‎br. Alberto, padre di due figli e voce narrante della storia, fronteggia la difficile condizione che vivono molti uomini separati e padri: combattuto tra la rassegnazione e il desiderio di difendersi, tra i rimpianti del passato e il tentativo di rifarsi una nuova vita. Solo, di fronte a una lunga e difficile battaglia legale che gli toglierà fiducia ed energie, e privato dagli errori suoi e di sua moglie del bene più grande: il legame con i due figli. Una storia, una testimonianza, una vita. Tra guerra coniugale e ricordi di vita vissuta, il racconto di una separazione e di tutto ciò che viene dopo.‎

‎Fiori Simona‎

‎Le boie panatere‎

‎br. La piccola Chiletta, vezzeggiativo di Rachele, abbandona la sua infanzia al canto di una civetta. Sul carro dei buoi col vestito buono, lascia dietro di sé l'incanto del pane che lievita nel forno comune, abbandona le foglie di vite per ventaglio, e sbiadisce. Diventa grigia come l'edificio del Cottolengo, "enorme stomaco di pietra ulcerosa", che la inghiotte in una spettrale Torino di fine anni '30.Lì la Chiletta sarebbe ineluttabilmente sola, sempre più piccola, arida e scura, proprio come una boia panatera, uno di quegli scarafaggi che fanno strabuzzare alla zia Delfina l'unico occhio sano. Se non fosse per una piccola mano che, nell'aria gelida dell'interminabile fila verso il refettorio, si insinua nella sua, e da allora non la lascia più. È Angela, la sua vicina di branda nel dormitorio, l'amica dalla voce di ragnatela che, giorno dopo giorno, le salva la vita.E poi, c'è un sottile filo di luce, aggrappato alla sua pelle come aura flebile, che ancora la lega con ostinazione alla sua vita precedente, quella che odorava di erba calpestata e cantava un frinire di cicale. È il sentimento profondo per il Nassin, "quattordici anni appena compiuti".‎

‎Fiorillo Alessandro‎

‎Il baco e la farfalla‎

‎ril. Questa è la storia di Maria Neve, una ragazza di Catanzaro, per caso finita alla Corte di Ferdinando IV di Borbone. Ma è anche la cronistoria, attraverso i secoli, di San Leucio e della seta, la più sorprendente invenzione dell'uomo. L'autore descrive epoche e luoghi diversi, dalla Cina all'Impero d'Oriente, dalla Calabria a San Leucio, passando per Parigi. Il racconto, in un fitto intreccio di vicende di fine settecento, permeate di guerre e pace, odio e amore, è un riuscito esempio di raccordo, originale ma non audace, tra storia e finzione narrativa, ed è animato da personaggi spesso inventati, a volte autentici, ma sempre maliziosi e accattivanti. Per il fascino, la bellezza dei luoghi, la sua particolare storia, San Leucio e la reggia di Caserta, nate da un'utopia dei Borboni, sono state dichiarate patrimonio dell'umanità, ma tutto il Meridione d'Italia, contenitore di bellezze e cultura, meriterebbe di diventarlo.‎

‎Fiorillo Alessandro‎

‎Il baco e la farfalla‎

‎br. Questa è la storia di Maria Neve, una ragazza di Catanzaro, per caso finita alla Corte di Ferdinando IV di Borbone. Ma è anche la cronistoria, attraverso i secoli, di San Leucio e della seta, la più sorprendente invenzione dell'uomo. L'autore descrive epoche e luoghi diversi, dalla Cina all'Impero d'Oriente, dalla Calabria a San Leucio, passando per Parigi. Il racconto, in un fitto intreccio di vicende di fine settecento, permeate di guerre e pace, odio e amore, è un riuscito esempio di raccordo, originale ma non audace, tra storia e finzione narrativa, ed è animato da personaggi spesso inventati, a volte autentici, ma sempre maliziosi e accattivanti. Per il fascino, la bellezza dei luoghi, la sua particolare storia, San Leucio e la reggia di Caserta, nate da un'utopia dei Borboni, sono state dichiarate patrimonio dell'umanità, ma tutto il Meridione d'Italia, contenitore di bellezze e cultura, meriterebbe di diventarlo.‎

‎Fiorin Arianna‎

‎Il tappeto sopra la polvere‎

‎br. È un ragazzo come tanti altri, per certi versi anche meglio, genitori colti e interessanti, amici, amori e sogni, una vita apparentemente normale. Ma un giorno accade qualcosa che poco alla volta, un giorno dopo l'altro lo costringe a fare i conti con qualcosa di ineluttabile. Da quel momento tutto si modifica dentro lui, mentre fuori sembra non accadere nulla. Storie di persone si intrecciano attraverso situazioni che scorrono tra passato e presente, in un'altalena dove si alternano il buio del mistero al lampo della rivelazione, con un ritmo incalzante e dove l'equilibrio tra bene e male si spezza, fino a un estremo atto di volontà e sacrificio.‎

‎Fiorin Nicola‎

‎Com'è terribile questa nostra sorte‎

‎br.‎

‎Fiorini Lorena‎

‎Vita in campagna. Terra di toscana‎

‎ill., ril.‎

‎Fiorino Torchia Matteo‎

‎Rose di carne‎

‎br. In un piccolo borgo calabrese della costa ionica, l'arrivo di una drag queen risveglia i desideri reconditi dei suoi abitanti. È l'ottobre del 1985 e il mondo è sconvolto dalla morte di Rock Hudson, il primo divo hollywoodiano deceduto ufficialmente come vittima dell'aids.‎

‎Fiorio Barbara‎

‎Qualcosa di vero‎

‎br. A rincasare ubriachi nel cuore della notte si rischia di inciampare in qualsiasi cosa: un gradino, i lacci delle scarpe, uno stuoino fuori posto. Ma se ti chiami Giulia, sei una pubblicitaria di successo e per te l'infanzia è solo una nicchia di mercato, puoi anche inciampare in una camicia da notte con una bambina dentro: Rebecca, la figlia della nuova vicina. Allora, tra i fumi dell'alcol, puoi persino decidere di ospitarla per una notte sul tuo divano. Salvo poi rimanere invischiata in sessioni di fiabe da raccontarle ogni volta che la madre, misteriosamente, non c'è. Da Cenerentola a Pollicino, da Raperonzolo alla Sirenetta, purché siano sempre le versioni originali: quelle di Perrault, dei Grimm e di Andersen, dove i ranocchi si trasformano in principi soltanto se li lanci contro un muro, e non sono certo i baci a risvegliare le più belle del reame. Se invece ti chiami Rebecca e sei arrivata da poco in città, puoi provare a conquistare i compagni di classe con le "fiabe vere". Salvo poi imbatterti nelle temibili bimbe della Gilda del cerchietto, pronte a screditarti con le versioni edulcorate della Disney. E forse, nonostante i tuoi nove anni, cercherai di far capire a Giulia, la tua amica del pianerottolo, che, anche se i principi azzurri nella realtà non esistono, l'uomo giusto a volte è più vicino di quanto si pensi. Ciò che ancora non sai è che la verità costa cara. E non solo perché certe cose è meglio non raccontarle, specie quando ci sono di mezzo i segreti degli adulti.‎

‎Fiorio Barbara‎

‎Qualcosa di vero‎

‎br. A rincasare ubriachi nel cuore della notte si rischia di inciampare in qualsiasi cosa: un gradino, i lacci delle scarpe, uno stuoino fuori posto. Ma se ti chiami Giulia, sei una pubblicitaria di successo e per te l'infanzia è solo una nicchia di mercato, puoi anche inciampare in una camicia da notte con una bambina dentro: Rebecca, la figlia della nuova vicina. Allora, tra i fumi dell'alcol, puoi persino decidere di ospitarla per una notte sul tuo divano. Salvo poi rimanere invischiata in sessioni di fiabe da raccontarle ogni volta che la madre, misteriosamente, non c'è. Da Cenerentola a Pollicino, da Raperonzolo alla Sirenetta, purché siano sempre le versioni originali: quelle di Perrault, dei Grimm e di Andersen, dove i ranocchi si trasformano in principi soltanto se li lanci contro un muro, e non sono certo i baci a risvegliare le più belle del reame. Se invece ti chiami Rebecca e sei arrivata da poco in città, puoi provare a conquistare i compagni di classe con le "fiabe vere". Salvo poi imbatterti nelle temibili bimbe della Gilda del cerchietto, pronte a screditarti con le versioni edulcorate della Disney. E forse, nonostante i tuoi nove anni, cercherai di far capire a Giulia, la tua amica del pianerottolo, che, anche se i principi azzurri nella realtà non esistono, l'uomo giusto a volte è più vicino di quanto si pensi. Ciò che ancora non sai è che la verità costa cara. E non solo perché certe cose è meglio non raccontarle, specie quando ci sono di mezzo i segreti degli adulti.‎

‎Fiorio Barbara‎

‎Vittoria‎

‎br. Vittoria non crede nella spiritualità dei manuali, negli aforismi da calamite e soprattutto non crede nei cartomanti: molto meglio un piatto di trenette al pesto con un'amica che farsi leggere i tarocchi. Fotografa genovese con alle spalle alcune pubblicità di successo, è sempre riuscita a navigare tra le difficoltà della vita grazie a un valido mix di buonsenso e ironia. Credeva anche di aver trovato l'amore ma, quando Federico se ne va, lasciandola sola in una casa piena di ricordi, il mondo le crolla addosso. Disorientata e in profonda crisi creativa, Vittoria si ritrova a quarantasei anni senza compagno, senza lavoro e senza sapere più con quali soldi comprare le crocchette a Sugo, il suo adorato gatto. A soccorrerla arriva un aiuto inatteso, sotto forma di un mazzo di tarocchi che suo malgrado, e nonostante il suo scetticismo, scopre di saper leggere con imprevedibile talento. E così, tra la carta dell'Eremita che le ricorda Obi-Wan Kenobi e la Ruota della fortuna che sembra un party psichedelico, nel suo salotto fanno la loro comparsa tanti volti nuovi, consultanti di ogni età che le portano uova fresche, insalatina a chilometro zero e ratafià in cambio di un vaticinio. Circondata da anime gentili che come lei cercano di rammendare il loro cuore spezzato, e da amici fidati che per mesi la incoraggiano e la proteggono, Vittoria senza rendersene conto tornerà pian piano ad ascoltare il mondo che la circonda ritrovando, insieme alla vena creativa, la forza di credere in se stessa.‎

‎Fiorito Andrea‎

‎Esche‎

‎br.‎

‎Fiorn Giulia‎

‎Non m'importa se non hai trovato l'uva fragola‎

‎br. Una famiglia borghese astigiana degli anni venti sullo sfondo di un Piemonte arcaico e contadino. Giulia Fiorn compie con questo libro una rivisitazione della propria infanzia, quella di una bambina rifiutata dai suoi stessi famigliari: un'esperienza sofferta riscattata da uno straordinario senso del comico, una vicenda commovente e divertente, in cui i personaggi sono dipinti con freschezza e realismo.‎

‎Firbank Ronald‎

‎Portfolio A Quarterly of New Ideas Made Visual No. 7 Winter1963 LiteratureTheaterMusicScience& the Visual Arts‎

‎The Art Foundation Press Inc. 1963. First Edition . Illustrated Boards. Very Good/No Dust Jacket. 12 1/4" Tall. Profusely Illustrated in Color Sepia and Black and White. 120 clean unmarked pages. Articles by William Copley Saint-John Perse in collaboration with Georges Braque Melton Gendel Aaron Siskind James Fosburgh and Martin Buber. Includes "Ronald Firbank Fragment of a novel: First U. S. publication 'The New Rhythm' Here especially illustrated by Larry Rivers'". Covers slighly soiled. Cover tips bumped and lightly worn. Spine tanned. <br/> <br/> The Art Foundation Press, Inc. hardcover‎

Bookseller reference : 007319

Biblio.com

Arroyo Seco Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Arroyo Seco Books]

€19.04 Buy

‎Firbank Ronald; Raffo S. (cur.)‎

‎Derelitto splendore. Racconti giovanili inediti‎

‎br. "Derelitto splendore", a cura di Silvio Raffo, raccoglie gli scritti giovanili di Ronald Firbank: definiti dall'autore "contes", in parte novelle di ampio o breve respiro, in parte bozzetti teatrali e improvvisazioni. Vignette sardoniche della vita dell'high society del suo tempo, di uno stile assolutamente inconfondibile per la levità del tocco e la svagata grazia poetica che li connota, vedono la luce nel primo decennio del Novecento e anticipano i romanzi che consacreranno Firbank come funambolico narratore della più aristocratica e disincantata "causerie nonsense" di marca britannica. Su fondali fantasmagorici da teatrino di marionette si muovono le figure più sontuose ed evanescenti, fanciulle esangui e caritatevoli, perfide dame vendicative o mogli esemplari, giovani aristocratici malati o inclini a perverse ambizioni, vecchie stordite ed estrose zitelle, tutte travolte dall'insensato vortice della vita. Un vortice di piume, etereo e breve come un sospiro d'angelo nell'incanto di un giardino lunare. Una leggiadra danza di spettri compassati e bizzarri come in un dipinto di Ensor o di Felicien Rops: la Morte che ride di noi.‎

‎Firbas, Ilse‎

‎Malbuchgeschichten‎

‎Braunschweig, Westermann, 1949. Quer-fol. Durchgehend teils farbig illustriert von Heinz Kiessling. 66 S., 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. gelockert, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]‎

‎Mück 4066; Bilderwelt 822. - Phantasievolles "Malbuch". Die Abenteuer im Reich der Fee Farbe und im Land Schwarz-Weiß sollen zu eigenen Bildern anregen, für die auf den letzten Blättern schon Platz gelassen worden ist. Bei unserem Exemplar sind auch die meisten Vorlagen schon mit Buntstift ausgemalt worden u. einige eigene Bilder entstanden. - Papier leicht gebräunt, kl. Randeinrisse.‎

Bookseller reference : 164776

‎Firestone Carrie‎

‎Prima che te ne vai‎

‎ril. Maddie ha diciassette anni, una vita perfetta e la nonna più allegra e stravagante che un'adolescente possa desiderare, Noni, con la quale Maddie ha un rapporto davvero speciale. Ma nell'estate prima del college Noni fa un annuncio che esplode come una bomba: è molto malata, e ha intenzione di portare tutta la famiglia in una crociera da sogno intorno al mondo, alla fine della quale, però, Noni non tornerà più. Con il fermo proposito di vivere il presente senza rimpianti, Maddie si imbarca determinata a rendere unico ogni istante. E cosi si gode gli incredibili lussi della crociera, rinsalda i legami con la sua bizzarra famiglia, trova nuovi amici fra i suoi compagni di viaggio e si innamora di Enzo, un ragazzo dell'equipaggio terribilmente bello. Ma nonostante le risate, la passione del primo amore e la continua meraviglia per le incredibili tappe del viaggio, Maddie sa che il momento del distacco da Noni si fa sempre più vicino. Per quanto sia difficile, dovrà trovare la forza di lasciarla andare, in un'estate indimenticabile piena di amore, dolore e risate.‎

‎Firetto Liborio‎

‎Chi eravamo, chi siamo, cosa saremo‎

‎brossura Si presenta come uno specchio della situazione politico-sociale italiana degli ultimi anni con incursioni anche nelle passate legislature e nella storia economica, politica e culturale del nostro paese. Lo scritto assume talvolta i toni di un'autobiografia del ricordo che affronta alcune tematiche come l'innamoramento; la condivisione di una vita; i figli; il reddito di una famiglia in tempi di crisi, quelle storture e quegli squilibri che caratterizzano purtroppo il nostro paese e non solo.‎

‎Firetto Liborio‎

‎Chi eravamo, chi siamo, cosa saremo‎

‎brossura Si presenta come uno specchio della situazione politico-sociale italiana degli ultimi anni con incursioni anche nelle passate legislature e nella storia economica, politica e culturale del nostro paese. Lo scritto assume talvolta i toni di un'autobiografia del ricordo che affronta alcune tematiche come l'innamoramento; la condivisione di una vita; i figli; il reddito di una famiglia in tempi di crisi, quelle storture e quegli squilibri che caratterizzano purtroppo il nostro paese e non solo.‎

‎Firmo Flavio‎

‎Fòbal‎

‎brossura Un quarantenne si ritrova a fare i conti con il proprio passato. Dopo venticinque anni decide di rimettere in campo la squadra di calcio che aveva sfiorato l'impresa contro i campioni. Sono passati molti anni e le vite li hanno portati ai margini della società. Riusciranno a riscattarsi? Una storia di calcio e di uomini. Di campi di periferia e risse nei bar. Dalla parte degli sconfitti, come sempre. Non ci sono scarpette colorate o addominali scolpiti. Non ci sono isteriche primedonne. Solo Fòbal allo stato puro.‎

‎Firmo Flavio‎

‎Il campione di Subbuteo‎

‎brossura Un vecchio campione apparso dal nulla. Un ragazzo che cerca nel Subbuteo la sua rivincita. Calcio da tavolo e miniature basculanti. Tornei agonistici e bar persi nella nebbia. Una storia appassionante, un percorso di formazione dove il vecchio e il giovane imparano a vivere.‎

‎Firmo Flavio‎

‎Il mondo che vorrei‎

‎brossura Una delicata storia d'amore tra due ragazzi. Lo sfondo di una cascina che è molto di più di un semplice luogo, è un messaggio per il futuro. L'amore sboccia dove trova terreno fertile.‎

‎Firmo Flavio‎

‎Il quinto uomo‎

‎br. Il campione di Subbuteo è tornato. Forse stanco e deluso, ma possiede un dono. Una nuova visione e una nuova magia che non riesce a controllare. Serve uno stregone, perché anche il Subbuteo quando diventa calcio da tavolo non deve perdere il contatto con il mondo dei sogni. Il quinto uomo è arrivato.‎

‎Firmo Flavio‎

‎Il velo di Aisha‎

‎br.‎

‎Firpo Margherita‎

‎I pettirossi non smettono mai di cantare‎

‎br. La protagonista di questo romanzo, Elisabetta Morelli, in seguito alla morte di sua madre inizia un percorso a ritroso, introspettivo, alla ricerca delle radici della sua famiglia, di ciò che "prima di lei" ha condizionato la sua vita, il suo amore per la libertà, scuotendola dalle certezze sulle quali è seduta. Sul comodino della madre, infatti, rinviene una piccola scatola di latta piena di lettere, conservate gelosamente nel corso dei decenni, righe intime e profonde che toccano con mano la guerra e la povertà, che svelano valori sopravvissuti a ogni dramma e lasciano il segno nel cuore di Elisabetta. Attraverso la lettura scoprirà lati sconosciuti della donna e ripercorrerà tutte le distanze che spesso le hanno divise, trovando analogie emozionali e risvegliando in sé il desiderio di un amore vero fin troppo negato, quello per Mod e per la sua Africa. Una storia in grado di coinvolgere ed emozionare, in cui la donna, di ieri e di oggi, con tutte le sue fragilità e contraddizioni, diventa protagonista indiscussa.‎

‎FIRST LUTHERAN CENTURY 1839 1939‎

‎FIRST LUTHERAN CENTURY 1839-1939 Unknown Binding‎

‎Privately Printed 1939-01-01. Very Good. no dj - no markings on pages - 5-b-19 Privately Printed unknown‎

Bookseller reference : 3529

Biblio.com

homeagain
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from homeagain]

€12.48 Buy

‎Firth, Barbara‎

‎Gehen wir heim, kleiner Bär‎

‎Text von Martin Waddell. Aus dem Englischen von Regina Zwerger. Wien, Betz / Ueberreuter, 1991. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.‎

Bookseller reference : 156760

Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 383 384 385 [386] 387 388 389 ... 488 587 686 785 884 983 1082 ... 1087 Next page Last page