|
Saunier Jean 1939 1992
L'opus Dei et les soci�t�s secr�tes catholiques
Editions culture art loisirs � Paris Collection Histoire des personnages myst�rieux & des soci�t�s secr�tes sous la direction de Louis Pauwels1973 in 12 215 x 12 cm 287 pages. Illustrations in-texte et hors-texte en noir. Reliure �diteur plein skyvertex vert dos avec titre dor�. Essai sur L�Opus Dei association de la�cs catholiques fond�e en 1928 par un pr�tre espagnol Josemar�a Escriv� de Balaguer 1902-1975 - Etiquette Ex-libris sur le premier contre-plat Tr�s Bon �tat. Editions culture, art, loisirs � Paris, Collection Histoire des personnages myst�rieux & des soci�t&eac hardcover
书商的参考编号 : 10809
|
|
Saunier Jean 1939 1992
L'opus Dei et les soci�t�s secr�tes catholiques
Editions culture art loisirs � Paris Collection Histoire des personnages myst�rieux et des soci�t�s secr�tes sous la direction de Louis Pauwels1973 in 12 215 x 115 cm 287 pages. Illustrations in-texte et hors-texte en noir. Reliure �diteur plein skyvertex vert dos avec titre dor�. Essai sur L�Opus Dei association de la�cs catholiques fond�e en 1928 par un pr�tre espagnol Josemar�a Escriv� de Balaguer 1902-1975 - Bon �tat. Editions culture, art, loisirs � Paris, Collection ?Histoire des personnages myst�rieux et des soci�t&eacut hardcover
书商的参考编号 : 4151
|
|
Saunier Jean 1939 1992
La synarchie ou le vieux r�ve d'une nouvelle soci�t�
Grasset Collection "Histoire des personnages myst�rieux et des soci�t�s secr�tes" sous la direction de Louis Pauwels1971 in 12 205 x 12 cm 287 pages. Couverture souple illustr�e � rabats. Essai sur cette th�orie de gouvernement th�ocratique propos�e par le Fran�ais Joseph Alexandre Saint-Yves d'Alveydre 1842-1909 � la fin du XIX� si�cle et sa d�rive � l'�poque du gouvernement de Vichy - Tr�s bon �tat reliure et int�rieur. Grasset, Collection "?Histoire des personnages myst�rieux et des soci�t�s secr�tes" sous l paperback
书商的参考编号 : 11051
|
|
SAURA ANTONIO
Saura
London: Institute of Contemporary Arts. 1966. First edition. Paperback. Very Good. Sq.8vo. Folding card. Biography introduction by Roland Penrose 42 item catalogue one b/w plate. Institute of Contemporary Arts. paperback
书商的参考编号 : 018500
|
|
SAURA ANTONIO
Saura. OEuvres Graphiques
Paris: Galerie Stadler. 1965. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Four panel folding sheet. 67 item catalogue notes by the artist 13 b/w illusts. Galerie Stadler. paperback
书商的参考编号 : 018519
|
|
Saure Wochen, frohe Feste!
Ernste und heitere Verse für Feiern im Familienkreis und ihm Jahreslauf
Herausgegeben von Walter Steinbach. Berlin, Weise, 1937. Mit Illustrationen von Marianne Langenberg. 95 S. Or.-Kart.; Rücken leicht gebräunt. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 112737
|
|
Saurel, Louis
La Gestapo. Vorwort v. Alain Decaux.
Rouff, Paris 1967 (Dossiers de l'Histoire, 11). 189 S. mit mehreren Abbildungen auf Tafeln. Kl.-8°. Kart. Etwas gebräunt.
书商的参考编号 : 6946
|
|
SAUREZ ANTONIO
Antonio Saurez
Madrid: Galeria Juana Mordo. 1968. First edition. Paperback. Very Good. Sq.12mo. Original paper covers with a design by the artist. Foreward by Jose de Castro Arines critical texts 11 b/w plates biography documentation portrait. Galeria Juana Mordo. paperback
书商的参考编号 : 018484
|
|
Saussol José M.
Le risposte dell'acqua
brossura L'infanzia di Juanín e la storia della sua famiglia. Tra personaggi coloriti e ricchi di note interiori - alcuni indimenticabili - e invenzioni piene di fantasia, José Maria Saussol fa rivivere con ironia un angolo di Spagna tra il 1936 e il '46. Le risposte dell'acqua è un affresco vivo delle abitudini e della mentalità della borghesia e dell'aristocrazia terriera negli anni della guerra civile spagnola e di poco successivi, attraverso il filo conduttore delle vicende commoventi o esilaranti di Juanín. I contrasti tra classi privilegiate e popolari, tra fervida educazione cattolica da un lato e prime pulsioni sessuali dall'altro, e tra la sua curiosa sensibilità di bambino e la rigida chiusura dei grandi,finiranno per generare in Juanín - per il divertimento del lettore - una serie infinita di perplessità, equivoci e dubbi irrisolti, con la speranza che le risposte tanto cercate arrivino un giorno da un mistico parlare dell'acqua del mare.
|
|
Sauter, Lilly von
Mondfinsternis. Novelle.
(Gütersloh), Bertelsmann, 1957. 8°. 77 S. OPp. (S. Kortemeier)., 1Sauter, Mondfinsternis (Widmung Weigel) (= Das kleine Buch 103).
书商的参考编号 : 13282CB
|
|
Sautter, Erika
Die kleine Frau Hexe und ihre Wundersocken
Ein Märchen. Konstanz, Südkurier, 1986. Mit teils farbigen u. ganzseitigen farbigen Illustrationen von Friedel Schnekenburger-May. 36 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 152935
|
|
Sautter, Erika
Die kleine Frau Hexe und ihre Wundersocken
Ein Märchen. Konstanz, Südkurier, 1986. Mit teils farbigen u. ganzseitigen farbigen Illustrationen von Friedel Schnekenburger-May. 36 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 132604
|
|
Sauvage Jacques
36 ore di sfiga
br. Il libro parla di un cittadino americano del ceto medio alta che ha sempre vissuto come ha voluto ma ad un certo punto il mondo gli casca addosso.
|
|
Sauzay, Brigitte (Herausgeber)
Vom Vergessen vom Gedenken. Erinnerungen und Erwartungen in Europa zum 8. Mai 1945.
Göttingen, Wallstein 1995. 96 Seiten. Softcover/Paperback
书商的参考编号 : 99543
|
|
Savignon André
Dans ma prison de Londres 1939-1946
1962 13x19. 1962. Broché. 160 pages. Très bon état (TB) intérieur très propre et non-coupé (livre non-lu)
书商的参考编号 : 100079678
|
|
Sava Agata; Manna Francesco
Storie di tutti i giorni. Mille caratteri e non solo
brossura "Storie di tutti i giorni" è un piccolo universo dove ognuno di noi può immergersi e ritrovarsi. Ogni racconto cattura a tal punto da voler arrivare subito alla fine per poi rallentare la lettura in modo da goderne a pieno l'epilogo. La fantasia dei racconti prende spunto dal quotidiano, se ci guardiamo attorno, con un po' di attenzione, ne scopriamo i vari personaggi. Vi sorprenderà osservare i vicini di casa o i colleghi di lavoro e chiedervi se sono proprio loro i protagonisti di "Storie di tutti i giorni". Prefazione di Giuseppe Castiglia.
|
|
Savage H. E. henry Edwin 1854 1939
Pastoral visitation. 11
Book On Demand 1903. Paperback. Used; Good. <p><i><strong>Fast Dispatch. Expedited UK Delivery Available. Excellent Customer Service. </strong></i> <br/><br/>Bookbarn International Inventory #1411606</p> Book On Demand paperback
书商的参考编号 : 1411606
|
|
Savage Sam
Firmino. Avventure di un parassita metropolitano
brossura Firmino è un topo nato in una libreria di Boston negli anni Sessanta. È il tredicesimo cucciolo della nidiata, il più fragile e malaticcio. La mamma ha solo 12 mammelle e Firmino rimane l'unico escluso dal nutrimento. Scoraggiato, si accorge che deve inventarsi qualcosa per sopravvivere e comincia ad assaggiare i libri che ha intorno. Scopre che i libri più belli sono i più buoni. E diventa un vorace lettore, cominciando a identificarsi con i grandi eroi della letteratura di ogni tempo. In un finale di struggente malinconia, Firmino assiste alla distruzione della sua libreria ad opera delle ruspe per l'attuazione del nuovo piano edilizio.
|
|
Savage Sam
Il lamento del bradipo
br. Andrew Whittaker è indebitato fino al collo, la rivista letteraria che dirige è a un passo dalla bancarotta, la casa in cui vive cade a pezzi e la moglie lo ha lasciato. Andrew però non molla. È una fucina di idee, progetti. Forse anche illusioni e velleità. E scrive, forsennatamente, a chiunque. Poi raccoglie tutto. Un presente e un passato di sogni, ideali e rimpianti emerge dagli stralci del suo strampalato epistolario: lettere di rifiuto ad aspiranti scrittori, lettere alla ex moglie, lettere a ditte incaricate di rifare i soffitti di casa, lettere di sfratto, annunci di appartamenti in affitto, appunti, cose pensate, bozze di racconti, pezzi di un romanzo, lettere alla madre, post scriptum per la badante della madre, pagine di diario, liste della spesa, cartelli per gli inquilini del palazzo, ancora lettere, ancora pensieri, ancora cartelli... Ne esce l'impossibile catalogo di un amabile perdigiorno. O, meglio, di un nevrotico e coscienzioso archivista del tutto e del nulla in cui siamo immersi.
|
|
SAVARESE Nino Enna 1882 Roma 1945
Cose d'Italia. Con l'aggiunta di Alcune cose di Francia
Roma: Tumminelli Nuova Biblioteca Italiana 1943. Brossura sovracoperta wrappers dust jacket. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 252. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Tumminelli, Nuova Biblioteca Italiana unknown
书商的参考编号 : 9070
|
|
Savarese Nino 1882 1945. / Bonaviri Giuseppe 1924
Cronachetta Siciliana dell'Estate 1943. Prefazione di Giuseppe Bonaviri.
<p>Franco Cesati Editore 1984 Firenze. Biblioteca dell'Orsa Minore a cura di Franco Capelvenere 1. Soft Cover. 61 pages 19 cm. In Italian. "Introverso silenzioso e dotato di un estremo rigore sopratutto verso di sé Savarese venne considerato dai critici del suo tempo prosatore puro e geniale." Blue printed wraps a bit worn; VG. 35728x.</p> Franco Cesati Editore / Biblioteca dell'Orsa Minore a cura di Franco Capelvenere, 1 paperback
书商的参考编号 : 35728
|
|
SAVARESE Nino Enna 1882 Roma 1945
Ricerca di un'ombra
Firenze: Sansoni 1942. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. . 8vo. pp. 208. Molto Buono Very Good. Pagine chiuse Uncut pages. Prima edizione First Edition. Sansoni, unknown
书商的参考编号 : 106156
|
|
Savarese Eduardo
Le inutili vergogne
br. Eduardo Savarese, dopo "Non passare per il sangue", torna con un altro romanzo: "Le inutili vergogne". Benedetto, Nunziatina, zia Gilda, padre Vittorio sono i personaggi forti della trama incalzante che li accerchia e li fa misurare con l'ossessione del sesso e del peccato, l'esaltazione dell'amore, i corpi di maschi, femmine e trans, la presenza incombente di Dio. Savarese scandaglia e declina le diversità dell'amore raccontando vite che apparentemente hanno fallito perché l'amore lo hanno perduto. Ma la possibilità di redenzione rimane quando alla durezza del cuore si oppone un cuore capace invece di ardere e sciogliersi.
|
|
Savarese Eduardo
È tardi!
ill., br. La polivalente esclamazione "È tardi!" segna l'inizio e la fine della narrazione di sette tempi di attesa di altrettante eroine del teatro lirico. Seguendo l'intreccio di piani che il narratore costituisce (memoir intimo, reinterpretazione precisa e appassionata dei libretti d'opera, storia del teatro lirico) sulla scena compaiono Violetta Valery, coraggiosa Traviata in attesa della redenzione di Alfredo Germont; Madama Butterfly, "rinnegata e felice" nella devozione assoluta a un distratto ufficiale della marina americana; la Contessa mozartiana, che attende il ritorno alla fedeltà coniugale di un marito fedifrago; Carmen, gitana e sigaraia, alla conquista mortale della libertà di amare chi e quando le aggrada; Elektra, spettrale invenzione straussiana dell'attesa di vendetta matricida; Lucia di Lammermoor, eroina manipolata nel suo amore segreto, che trova posto solo grazie alla pazzia assassina; Norma, la sacerdotessa che viola ogni regola nell'attesa di essere scoperta e sacrificata a causa dell'amore per un nemico. In queste storie l'attesa si trasforma in una tensione spasmodica di tutta l'esistenza a ritrovare e affermare la propria natura. L'attesa è sempre d'amore, infine dell'amore e della cura di se stessi, anche a costo della morte, dal prologo del libro fino agli incontri dell'epilogo, ai suoi applausi finali, in cui le storie delle eroine liriche e le vicende private del narratore s'intrecciano intorno a un unico filo: ogni attesa è la paura e il desiderio, del narratore come di tutti noi, che sia troppo tardi.
|
|
Savarese, Nino
Congedi
Mm 130x185 Prima edizione. Brossura editoriale con alette, dorso leggermente ingiallito, 128 pagine. Opera in buone condizioni complessive. Spedizione entro 24 ore dal conferma dell'ordine.
|
|
Savassi Emanuele
Il risveglio di Zarathustra
br. "Il risveglio di Zarathustra" è un racconto filosofico: il viaggio terreno di un moderno Zarathustra attraverso l'animo umano e i suoi lati più contraddittori. Con un linguaggio ricco di immagini e di citazioni, l'autore realizza un recupero di temi classici in chiave moderna, una visione del mondo che attinge dai grandi autori della filosofia e della letteratura. L'obiettivo di Savassi, esposto con rigore e passione, consiste dunque nel ripensamento globale del concetto di uomo alla luce della modernità, per una più ampia visione del mondo, senza sacrificare la fantasia, cioè il tratto che, a suo dire, costituisce la forza e la superiorità della letteratura sulla saggistica. Introduzione di Diego Fusaro e postfazione di Riccardo Campa.
|
|
Savastano Stefano
La virtù breve
br. In un ristorante del centro di Madrid, il dialogo tra un quarantenne di Stresa, l'avvocato Venezuela, e Katia, ragazza da poco conosciuta, è il luogo dove si consuma il ricordo della giovinezza di lui sul lago Maggiore e il desiderio di ricostruirsi una vita all'estero. "La virtù breve" usa l'arma dell'irrazionale come contraltare dell'aridità del linguaggio dei media contemporanei, sfruttando la creatività per conquistare nuovi orizzonti emotivi. La fugace vivacità del protagonista, espressa in una giovinezza folle e articolata, complessa e naïf al tempo stesso, conquista per i paradossi, gli aneddoti sconcertanti, le contraddizioni di cui si fa portatrice. "La virtù breve" non indulge a facili "cortesie" formali da salotto letterario e investe lo svolgersi dei fatti nel segno di una crudeltà linguistica che sconfina in nuove forme del narrare. Forme ispirate a una spiazzante rapidità, a una comunicazione diretta tra i personaggi a tratti esasperata, a una sofisticata aggressività.
|
|
Savater Fernando
Creature dell'aria. Trentun monologhi probabili d'improbabili personaggi
brossura
|
|
Savater, Fernando
Politica per un figlio
Bari, Laterza, 1993. XVI, 141 S. Originalbroschur.
书商的参考编号 : 103577
|
|
Savatteri Gaetano
Gli uomini che non si voltano
br. Placido Polizzi, poliziotto palermitano incastrato da una intercettazione telefonica, viene processato, condannato in primo grado e sospeso dal servizio. Ed è a questo punto che viene contattato da Silvestre Majorca, un suo vecchio amico, ora segretario di un parlamentare siciliano, Aurelio Tripodo, figlio d'arte (il padre era una vecchia volpe della democrazia cristiana). Tripodo ha ricevuto una serie di lettere anonime ed è molto spaventato, probabilmente le hanno scritte dei mafiosi a cui il padre, prima di morire, ha fatto delle promesse che lui non ha mantenuto e che forse addirittura ignora. A Tripodo inoltre viene suggerito - e il suggerimento è già un avvertimento - di candidarsi a sindaco del suo paese. Il che lo mette in crisi, non vuole ritornare nello squallore dell'amministrazione locale, e radicarsi in una politica senza prospettive, ma avverte che un rifiuto vorrebbe dire la fine della sua carriera, cosa che forse non gli dispiacerebbe troppo e gli permetterebbe di avvicinarsi a Florence, la bella francese con cui da qualche tempo ha una storia molto intensa. Attorno al poliziotto Placido Polizzi, all'onorevole Aurelio Tripodo al segretario Silvestre Majorca, una girandola di personaggi che delinea bene e con verosimiglianza l'ambiente della politica siciliana a Roma.
|
|
Savatteri Gaetano
La congiura dei loquaci
br. Una comunità in cui l'omertà è regola aurea improvvisamente comincia a parlare, ad accusare. Che gioco sociale c'è dietro, che concetto di giustizia? Nel novembre del 1944 a Racalmuto, il paese di Sciascia e di Gaetano Savatteri, viene ucciso il sindaco durante la passeggiata serale, di fronte a molti testimoni. Invece di tacere come norma e obbligo in tali circostanze, costoro diventano loquaci e tutti accusano uno zolfataro, un personaggio odioso soprannominato "Centoedieci", che presto viene giudicato e condannato. Eppure è tanto evidente a tutti la sua innocenza che ne nasce un detto nel paese: "Tantu paga Centoedieci". Sul fatto vero accaduto nel periodo torbido e confuso seguito allo sbarco angloamericano in Sicilia è costruito questo «romanzo senza passione» che vuole riflettere e scoprire. Con una Nota di Andrea Camilleri. Con una Nota di Andrea Camilleri.
|
|
Savatteri Gaetano
La fabbrica delle stelle
br. Saverio Lamanna è un giornalista disilluso, passato alla comunicazione politica. Si trova a suo agio nella Roma dei flirt occasionali e dei locali alla moda, nell'abito elegante del quarantenne disimpegnato. Ma un inciampo professionale fa crollare il suo castello di carte. Licenziato dal sottosegretario di cui era il portavoce, è costretto a tornare nella sua Sicilia e a rifugiarsi nella villetta di famiglia sul mare di Màkari. In questo approdo provvisorio, Lamanna ritrova Peppe Piccionello, esemplare locale in mutande e infradito, carico di una saggezza pratica e antica. E nel paradiso sul mare trapanese conosce Suleima, una ragazza che potrebbe farlo perfino felice. Nato e cresciuto in quattro racconti inclusi in altrettante raccolte di questa casa editrice, Lamanna ha la battuta pronta, idiosincrasia ai luoghi comuni e soprattutto ai pregiudizi, perfino quelli positivi, che ruotano attorno ai siciliani. Per campare si inventa piccoli mestieri, decide addirittura di farsi scrittore di gialli. La minuta celebrità locale gli procura qualche lavoretto atipico. Una ricca signora lo assolda per tenere d'occhio la sorella minore, dietro il paravento di ufficio stampa di una produzione cinematografica. Così Saverio Lamanna, con l'improbabile spalla Piccionello, fa irruzione alla Mostra del Cinema di Venezia: entrambi si muovono con disinvoltura tra star americane, registi famosi e tappeti rossi.
|
|
Savatteri Gaetano
La volata di Calò. Con uno scritto di Andrea Camilleri
ill., br. Una storia che sa di leggenda. In una campagna riarsa nel cuore della Sicilia c'è un paese lontano dal mare, dalle grandi città, lontano da tutto: è Serradifalco. È qui che nasce nel 1926 la prima bicicletta fabbricata nell'isola. Porta il marchio Montante ed è stata costruita nella bottega di un fabbro. Dopo la prima guerra mondiale il ciclismo diventa in Italia uno sport popolarissimo; sono gli anni di Girardengo e Binda e la bicicletta diventa una vera passione per tanti ragazzi. Anche per Calò Montante, classe 1908, che arriva al punto di costruirsi, da solo, una bici da corsa montandola pezzo per pezzo. L'amore per le due ruote cresce, Calò forma una squadra, dalla sarta del paese si fa cucire la divisa in cui campeggia ricamata la scritta "Montante". Poi la passione si trasforma in un vero e proprio lavoro: viene aperta una fabbrica e le bici Montante diventano un marchio prestigioso. Si producono biciclette per i carabinieri (modello truppa e modello ufficiali) per i postini e i macellai, bici di tutti i tipi e per tutte le esigenze. La fabbrica resterà attiva sino agli anni Cinquanta quando l'azienda Montante, comincerà a occuparsi di moto e si espanderà poi in altri settori.
|
|
Savatteri Gaetano
Uno per tutti
br. Giorgio Cannistraro riceve una lettera da un amico di un tempo lontano che gli chiede un incontro urgente. Sono cresciuti insieme, nell'ultima coda del Miracolo economico, in un paese dormitorio della Grande Milano, scegliendo insieme il manipolo dei compagni. Le imprese di questi "ragazzi della via Pal", ognuno col suo nome di battaglia: Gil, Giò, Vinz, Bertuccio, Pendolino, ognuno prima generazione milanese di famiglie venute dal Sud, scorrono nei ricordi fino all'epilogo sinistro e segreto che chiuse per sempre l'infanzia. Nel presente, gli amici ritrovati, ormai adulti, ricompongono il vecchio sodalizio per un'ultima notte scatenata, disperata e soprattutto ingannevole. Ma all'alba, Gil svela il mistero di un incontro imperfetto, nel quale ciascuno deve scegliere la propria risposta. "Non ci sono battaglie vinte o perse, ma solo battaglie inutili".
|
|
Savelli Alessandro
Siamo tutti italiani, ma solo noi romagnoli
ill., br. Il libro racconta storie e personaggi esilaranti sulla Romagna.
|
|
Saver Sottile
I love you from far as you do with the stars. Ediz. italiana
brossura La donna ha un'intimità segreta. Lei è capace d'amore, di soffrire in silenzio e di essere felice urlando, ma non è mai sola. Come può una donna nascondere il suo giardino proibito per tutta la sua vita? «Uno "stomaco" di ferro». Lei è capace d'amore, di soffrire in silenzio e di essere felice urlando. Quale verità oscura si nasconde nel profondo cuore di una donna? Domande, che qui alcune trovano una risposta, e alcune no! Stella ha una vita colorata da bambine che giocano, e ama in ogni luogo dove la natura è complice e il prato ride. Passione travolgente nelle spiagge in riva al mare, che le lasciano ricordi d'amore. Ricordi felici, di tempi passati che le creano dolore ma che l'aiutano a crescere. Amori che vanno e per destino si dissolvono senza un perché. Lei è bella, non sale i gradini del successo, direttamente arriva in ascensore alla fama e alla gloria. Misteri e segreti che abbagliano uomini, che solo una donna conosce, e solo una bella come "Stella" può essere padrona di questo potere incantatore che affascina.
|
|
Saverio de Mntepin
L'ugonotto
Saverio de Mntepin L'ugonotto. , Mondadori 1934, Copertina: cartonata, ingiallita, sporca lievemente. Legatura: a colla. Taglio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Frontespizio: ingiallito. Dorso: scolorito, sporco Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Saverio Mirijello
Impressioni oblique
buono
|
|
Savery, Constanze
Wer spielt mit Benjamin
Übers. von Elisabeth Penserot. Wuppertal, Sonne u. Schild, 1959. Mit Illustrationen von Gertrud Lück. 112 S. Or.-Pp. mit farb. Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 65537
|
|
Saviano Roberto
Bacio feroce
br. Sigillano silenzi, sanciscono alleanze, impartiscono assoluzioni e infliggono condanne, i baci feroci. Baci impressi a stampo sulle labbra per legare anima con anima, il destino tuo è il mio, e per tutti il destino è la legge del mare, dove cacciare è soltanto il momento che precede l'essere preda. La paranza dei Bambini ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare. Per scalzare le vecchie famiglie di Camorra e tenersi il centro storico, Nicolas 'o Maraja deve creare una confederazione con 'o White e la paranza dei Capelloni. Per non trasformarsi da predatori in prede, i bambini devono restare uniti. Ed è tutt'altro che facile. Ogni paranzino, infatti, insegue la sua missione: Nicolas vuole diventare il re della città, ma ha anche un fratello da vendicare; Drago' porta un cognome potente, difficile da onorare; Dentino, pazzo di dolore, è uscito dal gruppo di fuoco e ora vuole eliminare 'o Maraja; Biscottino ha un segreto da custodire per salvarsi la vita; Stavodicendo non è scappato abbastanza lontano; Drone, Pesce Moscio, Tucano, Briato' e Lollipop sono fedeli a Nicolas, però sognano una paranza tutta loro... Fra contrattazioni, tradimenti, vendette e ritorsioni, le vecchie famiglie li appoggiano per sopravvivere o tentano di ostacolarli, seminando discordia direttamente in seno alle paranze. Una nuova guerra sta per scoppiare? Prosegue il ciclo della Paranza dei bambini e Roberto Saviano torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni feroci, nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. Forti di fame. Forti di rabbia. Pronti a dare e ricevere baci che lasciano un sapore di sangue.
|
|
Saviano Roberto
La paranza dei bambini
br. Dieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Quindicenni dai soprannomi innocui - Maraja, Pesce Moscio, Dentino, Lollipop, Drone -, scarpe firmate, famiglie normali e il nome delle ragazze tatuato sulla pelle. Adolescenti che non hanno domani e nemmeno ci credono. Non temono il carcere né la morte, perché sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Sanno che "i soldi li ha chi se li prende". E allora, via, sui motorini, per andare a prenderseli, i soldi, ma soprattutto il potere. "La paranza dei bambini" narra la controversa ascesa di una paranza - un gruppo di fuoco legato alla Camorra - e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Appollaiati sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche e AK-47 mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie, stringendo alleanze con vecchi boss in declino. Paranza è nome che viene dal mare, nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. E come nella pesca a strascico la paranza va a pescare persone da ammazzare. Qui si racconta di ragazzini guizzanti di vita come pesci, di adolescenze "ingannate dalla luce", e di morti che producono morti.
|
|
Saviano Roberto
La paranza dei bambini
br. Dieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Quindicenni dai soprannomi innocui - Maraja, Pesce Moscio, Dentino, Lollipop, Drone -, scarpe firmate, famiglie normali e il nome delle ragazze tatuato sulla pelle. Adolescenti che non hanno domani e nemmeno ci credono. Non temono il carcere né la morte, perché sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Sanno che "i soldi li ha chi se li prende". E allora, via, sui motorini, per andare a prenderseli, i soldi, ma soprattutto il potere. "La paranza dei bambini" narra la controversa ascesa di una paranza - un gruppo di fuoco legato alla Camorra - e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Appollaiati sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche e AK-47 mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie, stringendo alleanze con vecchi boss in declino. Paranza è nome che viene dal mare, nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. E come nella pesca a strascico la paranza va a pescare persone da ammazzare. Qui si racconta di ragazzini guizzanti di vita come pesci, di adolescenze "ingannate dalla luce", e di morti che producono morti.
|
|
Savic Nikola P.
Vita migliore
br. "Vita migliore" racconta di Deki, un ragazzo serbo che all'inizio della storia ha dodici anni e mezzo e poco alla volta diventa adolescente, ma parla anche dell'Ingegnere suo padre, di Sve sua madre, della sua nonna-vampiro, e di Ivana, di Milica, di Uros il Piccolo, di Scabbia, di Mihailo. Racconta del quartiere 62° nord della Nuova Belgrado, dei ragazzi che vivono nei palazzoni grigi costruiti dal regime titoista e passano i pomeriggi sui cubi di cemento nei cortili tra un edificio e l'altro. Racconta dell'amicizia, del senso di appartenenza. Racconta della scoperta del sesso, di palpeggiamenti e innamoramenti, di inseguimenti, di estati arroventate, di bagni nel fiume Sava, della ricerca di un'identità difficile da trovare e ancora più da conservare. Racconta di una generazione che cresce tra le rovine di un sistema totalitario, molto più coinvolta nelle rivalità tra i diversi quartieri che nei conflitti interetnici e di religione. Racconta del Maresciallo Tito, in pagine esilaranti che si inseriscono tra le vicende del protagonista. Racconta della violenza latente, di ragazzoni che girano per i quartieri periferici con le pistole sotto il golf in cerca di pretesti per usarle. Racconta delle conseguenze della guerra. Con una nota di Andrea De Carlo.
|
|
SAVINI FRANCESCO
Francesco Savini. Opere recenti. Con una Introduzione di Cesare Vivaldi
Roma: La Medusa. 1969. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original card covers. Three colour and one b/w plate. <br/><br/> La Medusa. paperback
书商的参考编号 : 020309
|
|
Savini Alessandro
Sorelle per sempre
br. Le foto sono da sempre lo scrigno dei ricordi importanti. Altre volte invece, complici i social network, si trasformano nello strumento di una verità che è difficile ammettere, quella che mette in discussione i legami fino a distruggerli, scoprendone la fragilità e le illusioni che negli anni li hanno alimentati. Olek vive un'esperienza simile con le sue due sorelle, Myriam e Josefine, delle quali scoprirà il lato oscuro. "Sorelle per sempre" è una storia che, mentre narra il viaggio interiore del protagonista Olek, mette al centro la crudeltà dell'amore fraterno che si scontra con la speranza di poter mutare i sentimenti.
|
|
Savini Claudia
Bianco
br. Bianco è una raccolta di tre storie che si snodano tra malattia, pazzia e amore, forse le cose che ognuno di noi ha più paura di affrontare. Il primo, con lo stesso titolo, è la storia di una madre. La sua malattia, faticosa e distruttiva, consente alla figlia di avere un tempo lungo per ripercorrere la storia di sua madre, rimettere ordine nei ricordi, dare più spazio a quelli belli, scoprire una nuova, intensa relazione. Il secondo, dona nobis pacem, è un racconto tinto di giallo che passa attraverso l'ordinario vivere di una tranquilla cittadina sconvolta da due delitti, il primo dei quali commesso nella cattedrale. I personaggi dipanano i fili della storia attraverso il racconto di se stessi, del loro quotidiano. Persone comuni che mettono in gioco quello che sono e quello che avrebbero voluto essere. L'ultimo, la valigia azzurra, è una storia d'amore. Un sentimento che lega due persone molto diverse, intenso e faticoso, narrato da un cercatore di parole che sceglie, raccoglie e poi rimette in gioco quelle che permettono ai personaggi di scoprirsi, avvicinarsi, riconoscersi come cosa buona.
|
|
Savini Piercarlo M.
Verso il sole bianco
brossura
|
|
Savinio Alberto
Ascolto il tuo cuore, città
brossura
|
|
Savinio Alberto
Capri
br.
|
|
Savinio Alberto
Dico a te, Clio
In 16 (18x11) Brossura con sovracopertina editoriale; pp. 138; ottimo
|
|
|