Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,369 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 389 390 391 [392] 393 394 395 ... 493 591 689 787 885 983 1081 ... 1088 ??? ????

‎Floccari Giovanni‎

‎I passi del silenzio‎

‎brossura‎

‎Flocco Domenico‎

‎I campi della fame e altri racconti‎

‎brossura "Dappertutto c'era un gridare di nomi. Uomini e donne che lanciavano oggetti, che poi capii essere pagnotte di pane, patate e piccoli fagotti fatti di stracci di cotone". Era questa la situazione che, in quelli che i tarantini chiamarono "campi della fame" al termine della seconda guerra mondiale, trovavano i parenti dei prigionieri italiani quando portavano loro viveri per sfamarsi. Il primo dei racconti di questa raccolta, che ne dà il titolo, ci restituisce una storia recente dimenticata, quella dei campi di Taranto dove diecimila soldati furono rinchiusi in un vero e proprio lager messo su dagli anglo-americani nell'Italia liberata, nel cuore della Magna Grecia. Tutti i racconti della raccolta riportano alla luce pezzi d'un tempo tra le due guerre mondiali, o dell'immediato dopoguerra. Lo fanno con una narrativa che sebbene sia secca proietta immediatamente in un'atmosfera da tempi antichi, fiabesca, lenta al punto da permettere attraverso i vari personaggi il recupero di fatti, comportamenti, e sentimenti che sembra non ci appartengono più.‎

‎Flocco Domenico‎

‎I campi della fame e altri racconti‎

‎brossura "Dappertutto c'era un gridare di nomi. Uomini e donne che lanciavano oggetti, che poi capii essere pagnotte di pane, patate e piccoli fagotti fatti di stracci di cotone". Era questa la situazione che, in quelli che i tarantini chiamarono "campi della fame" al termine della seconda guerra mondiale, trovavano i parenti dei prigionieri italiani quando portavano loro viveri per sfamarsi. Il primo dei racconti di questa raccolta, che ne dà il titolo, ci restituisce una storia recente dimenticata, quella dei campi di Taranto dove diecimila soldati furono rinchiusi in un vero e proprio lager messo su dagli anglo-americani nell'Italia liberata, nel cuore della Magna Grecia. Tutti i racconti della raccolta riportano alla luce pezzi d'un tempo tra le due guerre mondiali, o dell'immediato dopoguerra. Lo fanno con una narrativa che sebbene sia secca proietta immediatamente in un'atmosfera da tempi antichi, fiabesca, lenta al punto da permettere attraverso i vari personaggi il recupero di fatti, comportamenti, e sentimenti che sembra non ci appartengono più.‎

‎Flodatto (d.i. Adolf Ott)‎

‎Alpenzauber‎

‎Lustige und ernste Geschichten aus den deutschen Alpen. Der reiferen Jugend erzählt. 2. Auflage. Leipzig, Hirt, ca. 1900. Mit zahlreichen Illustrationen von Hugo Engl u.a. im Text u. auf TAfeln. 222 S., 5 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. (zünftig gekleideter Jäger beobachtet einen in einer Felsspalte schmiedenden Zwerg); Kanten berieben, leichte Schabspuren. [8 Warenabbildungen]‎

‎Die Honoratioren des Dorfes erzählen sich im Nebenzimmer des "Goldenen Hirschen" zwar vor allem Jagdgeschichten, aber gehen auch zusammen in die Berge. Bei der Besichtigung eines Kohlenbergswerk werden sie am Ende sogar verschüttet. - Leichter Rauchgeruch, der Buchblock etwas wellig, tlw. im Oberrand mit schwachen Feuchtigkeitsrändern u. etwas braunfleckig.‎

书商的参考编号 : 202005

‎FLOIMAIR, R., Hrsg‎

‎Vom Wiederaufbau zum Wirtschaftswunder. Ein Lesebuch z. Geschichte Salzburgs. Von R. G. Ardelt u.a.‎

‎Salzbg., Pustet, 1994. Gr.-8°. Mit zahlr. Abb. 384 S. OLwd. - Gutes Ex.‎

书商的参考编号 : 227500BB

‎Flora, Paul‎

‎Paul Flora : Zeichnungen 1938 - 2001. [zur Ausstellung des Kunsthistorischen Museums Wien anläßlich des 80. Geburtstages von Paul Flora]. - Widmungsexemplar -‎

‎Wien, KHM 2002. 4°. 236 nn. S. mit zahlr. ganzseitigen Abb., OKart.‎

书商的参考编号 : EEZZ4788

‎Floramo Angelo‎

‎L'osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori. Nuova ediz.‎

‎br. Angelo Floramo ha la capacità di portare il lettore dentro un nomadismo matto, autoironico, riflessivo che mescola storia, memoria, società, geografia. Un libro in cui la viandanza diventa l'unico modo di approcciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo la strada. L'osteria diventa metafora della sosta, della lentezza, dell'incrocio con gli altri, e proprio dentro le locande di questo nord est allargato, privo di confini amministrativi, si mescolano lingue, usi, fantasmi. "C'è sempre un'osteria sul ciglio dei nostri sentieri. È lì che si riposano le storie, fra le braci del camino e le travi del soffitto. Vi transita un'umanità colorata, zingara, che conosce la polvere delle strade, il freddo delle brume, il sorriso saporoso del vino. Prima o poi ci finiscono tutti i nostri passi perduti." Nuova edizione ampliata e corretta con un lungo racconto inedito.‎

‎FLORENTIN Eddy‎

‎Stalingrad en Normandie. Photographies hors-texte.‎

‎Cartonnage de l'éditeur. 391 pages. Jaquette réparée.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€ 18.00 购买

‎Flores D'Arcais Giuseppe.‎

‎LA PRATICA EDUCATIVA. Esame dei programmi della Scuola Elementare.‎

‎(Codice PD/1098) In 16º (20,5 cm) 95 pp. Allegato fascicolo di 32 pp.: I PROGRAMMI 1945. Brossura editoriale. Volume ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Florian Luisa Margherita‎

‎La casa di Battel‎

‎br. Un evento importante ha ricondotto l'autrice a riscoprire il suo grande amore per la scrittura: la demolizione della vecchia casa della sua infanzia. Ne sono nati di getto racconti di vario genere che ripercorrono ricordi ed episodi di un'infanzia e di un'adolescenza vissuta in un mondo di genuina semplicità quale solo l'ambiente agreste poteva offrire, ma tutti imbevuti da una grande e variopinta ricchezza di emozioni e sentimenti. Dal finale piacevole o triste, dal carpire un sorriso o un semplice sentimento di malinconia, dalla loro lettura scaturisce un oculato insegnamento: si può cadere per rialzarsi, si può toccare il fondo del dolore, ma per riemergere più belli e forti di prima proprio come la splendida ancestrale Araba Fenice. E così anche gli ultimi racconti, che in apparenza potrebbero esulare dal filo conduttore "la casa di Battel", segnano in realtà la chiave del cuore di quella piccola bambina cresciuta all'ombra della vecchia casa e che con gioia si è riscoperta non più Luisa, ma Luisa Margherita: orgogliosa del suo passato!‎

‎Florian und Nepomuk lehren uns‎

‎den richtigen Umgang mit dem Feuer‎

‎Text von Gabriela Rüegg-Saupper. Zürich, Lehrmittelverlag des Kantons Zürich, 1999. Quer-4to. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Christian Zürrer. 51 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 211261

‎Florian, (Jean Pierre Claris de)‎

‎Fables de Florian‎

‎Suivies d'un choix de fables par divers auteurs. Paris, Thédore Lefèvre, o.J. (ca. 1880). Mit illustriertem Titel u. 27 Holzstich-Tafeln. 1 Bl., VI, 194 (statt 196) S., 1 Bl. Roter Or.-Lwd. mit reicher Gold- u. Schwarzprägung, dreiseitiger Goldschnitt; fleckig, Ecken u. Kapitale bestoßen u. fransig, gelockert. [6 Warenabbildungen]‎

‎Gereimte französische Fabelsammlung, zuerst 1792 erschienen, mit hübschen Illustrationen. - 2 Bl. mit Einrissen vom Falz her, einige Blätter gelockert bzw. neu befestigt, S. 105/6 fehlt, vereinzelt mit kl. Randläsuren, gegen Ende Feuchtigkeitsrand.‎

书商的参考编号 : 176730

‎Floriani Gilberto‎

‎Note a piè di pagina. Diario di un bibliotecario impegnato‎

‎br. Gilberto Floriani ricostruisce gli esiti contemporanei del Meridione e della Calabria, attraverso istituzioni, fatti e personaggi che hanno contribuito a caratterizzarne alcuni aspetti della storia culturale. Il volume si sofferma anche su Vibo Valentia, città che ospita il Sistema bibliotecario vibonese. Partendo dagli anni Sessanta del secolo scorso, vengono raccontati modelli e processi di valorizzazione del bene/attività culturale, vissuti tra luce e ombre, successi e sconfitte, riconducendo le diverse tappe a eventi politici sia regionali sia nazionali e focalizzando l'attenzione sulla biblioteca pubblica, intesa come laboratorio attivo di conoscenza dove la memoria lavora per la valorizzazione del patrimonio territoriale.‎

‎Floriani Sofia‎

‎Tutta colpa di uno stupido bacio‎

‎brossura L'adolescenza. Fase piena di errori, di crescita, di pazzie, di farfalle nello stomaco. Valentina è una giovane ragazza che sceglierà di vivere la sua adolescenza in funzione di un papà che inizierà a metterla in secondo piano. Le cose iniziano a cambiare quando incontrerà il ragazzo dagli occhi verdi al quale diede il primo bacio anni prima. Riuscirà Valentina ad avere quel lieto fine che tanto sogna?‎

‎FLORIN, H‎

‎Anruf.‎

‎Mainz, Churfürstenverlag, 1948. 48 S. OKart.‎

‎Erste Ausgabe.- Mit einer Widmung von Hanns Florin an den Literaturwissenschaftler Hans Wolffheim.‎

书商的参考编号 : 1237591

‎Florio Marco‎

‎Quel giorno non avevano fiori‎

‎brossura Federica nasce a Bologna il 2 agosto 1980. Nelle stesse ore, a poca distanza, ottantacinque persone muoiono in un attentato terroristico. Tra le vittime c'è suo padre Giulio, che alcuni mesi prima era finito in carcere per banda armata. Festeggia a lungo il compleanno il 2 settembre, convinta che il padre sia morto in un incidente stradale prima che lei nascesse. Quando sua madre le racconta la verità, per Federica inizia un percorso toccante e doloroso che la condurrà fin dentro le trame più cupe del secondo dopoguerra. Un romanzo "privato" ma anche un omaggio alle vittime della violenza politica in Italia e ai loro familiari: quelli che nel dolore hanno avuto il conforto della verità storica e giudiziaria, e quelli che da decenni lottano e aspettano di conoscerla.‎

‎Floris Federico‎

‎Raccontami di te‎

‎br. L'intimo dialogo di un ragazzo con il suo psicologo è il filo conduttore di questo romanzo. Ricordi del passato avanzano nel presente, dando vita a un flusso di coscienza che percorre tutta la vita del protagonista. Il periodo sereno dell'infanzia, i traumi e le difficoltà dell'adolescenza, il senso di appartenenza, il rifiuto, il rapporto con i propri affetti e con la propria identità, sono solo alcune delle tappe essenziali che permetteranno al giovane di intraprendere un viaggio alla scoperta di se stesso. L'incontro con lo psicologo, porterà a galla ricordi assopiti in un'alternanza tra presente e passato che lascerà fiorire la speranza nel futuro.‎

‎Floris Giovanni‎

‎Il confine di Bonetti‎

‎br. Un'ultima notte da leoni con gli amici di sempre, una soltanto. Cosa può esserci di male? E invece il notaio Ranò, facoltoso borghese romano, si ritrova in cella, e poi davanti a un magistrato. E la verità viene fuori. Non solo il racconto della folle serata in cui è naufragata la reunion, ma, come un fiume in piena, la confessione di una vita, delle avventure di un ragazzo e del suo eterogeneo drappello di compagni. Con al centro di tutto lui, il grande amico che ce l'ha fatta, Marco Bonetti, famoso regista finito con lui in carcere... Nella "confessione" di Ranò si dipana così un percorso di formazione illuminato da una grande amicizia maschile, tra catastrofi sentimentali e bravate al limite del decoro, vacanze sbagliate e meravigliose, giri in motorino nel gelo di una Roma vissuta e amata. Come abbiamo perso di vista i sogni di quando eravamo giovani? Qual è il confine tra adolescenza e vita adulta, tra possibilità e rimpianto, tra successo e tradimento? E quando è troppo tardi per capirlo? La storia del notaio Ranò e del regista Bonetti è anche la storia di una generazione, i ragazzi degli anni ottanta: quelli del riflusso, della televisione commerciale, del pentapartito, del crollo delle ideologie mondiali. Ma anche quelli, forse gli ultimi, che hanno vissuto l'adolescenza come un periodo magico e pieno di possibilità, con l'idea di potercela fare, contando solo sulle proprie forze.‎

‎Floris Giovanni‎

‎La prima regola degli Shardana‎

‎br. A Prantixedda Inferru, nel cuore dell'Ogliastra, è un'estate da quarantacinque gradi all'ombra (ma senza l'ombra) quando Raffaele, Giuseppe e Sandro arrivano nel paesino con una missione molto improbabile: far rinascere la locale squadra di calcio e vincere la Coppa Sarda. Problema numero uno: il sindaco corrotto del paese e un milionario senza scrupoli remano contro, e con grande energia. Problema numero due: uno degli amici forse sta giocando contro la sua stessa squadra. Problema numero tre: quale sarà mai la prima regola degli Shardana? In una trama ricca di colpi di scena, Giovanni Floris sorprende tutti con una nuova declinazione della commedia all'italiana: la commedia alla sarda. Al centro, quattro personaggi: Giuseppe, il giornalista stanco di intervistare politici e che sogna il riscatto calcistico; Raffaele, imprenditore che ha vissuto un'unica stagione da leone e sogna la riscossa; Sandro, il buffone senza macchia e senza paura che sogna di diventare come Dario Fo; Michela, la ragazza dagli occhi verdi decisa a salvare gli amici da se stessi - mentre sogna Raffaele. E sullo sfondo di una Sardegna al di là di ogni luogo comune: un Presidente per caso, un Cavaliere furente, un amore contrastato, una squadra arcobaleno, uno scontro tra mafiosi rom e spacciatori genovesi, un campione del mondo in vacanza, uno zoppo sulla fascia destra... E l'amicizia. Quella che lotta per tenere insieme la vita, in campo e fuori.‎

‎Floris Isabella‎

‎Aria‎

‎br.‎

‎Floris Michael‎

‎Il treno per la felicità‎

‎brossura "Il treno per la felicità" è la storia d'amore che Giovanni e Sarah vivono a Torino. Il racconto, oltre a mettere in evidenza alcune delle tematiche attuali, ci introduce in una dimensione in cui la religione finisce per essere un ostacolo relazionale. Giovanni, un giovane laureato, si trasferisce in città per cercare lavoro. Qui incontra Sarah, ragazza musulmana, che si troverà ad essere apertamente in contrasto con un fratello dall'atteggiamento dispotico. I motivi di tensione saranno tanti e le circostanze ci faranno piombare in una guerra aperta in cui i due, anche se spesso minati da tanta discordia, non si faranno di certo intimorire.‎

‎Floris Michael‎

‎Vacanze d'estate‎

‎br. È l'ultimo giorno di scuola. I ragazzi si recano a capofitto a fare i consueti bagni nelle fontane di Piazza Castello. Luca e Sofia si scrutano di sottecchi da tutto l'anno e quella è l'ultima occasione per poter far nascere qualcosa. La timidezza però li frena entrambi e da quel giorno cercano di dimenticarsi l'un l'altra. Finalmente cominciano le vacanze tanto attese, ma nessuno dei due avrebbe mai pensato che quell'estate sarebbe diventata per entrambi la più emozionante di sempre. Il racconto di un'estate lungo le spiagge di Finale Ligure, tra falò, chitarre e stelle cadenti.‎

‎Floris Michael‎

‎Vacanze d'estate‎

‎br. È l'ultimo giorno di scuola. I ragazzi si recano a capofitto a fare i consueti bagni nelle fontane di Piazza Castello. Luca e Sofia si scrutano di sottecchi da tutto l'anno e quella è l'ultima occasione per poter far nascere qualcosa. La timidezza però li frena entrambi e da quel giorno cercano di dimenticarsi l'un l'altra. Finalmente cominciano le vacanze tanto attese, ma nessuno dei due avrebbe mai pensato che quell'estate sarebbe diventata per entrambi la più emozionante di sempre. Il racconto di un'estate lungo le spiagge di Finale Ligure, tra falò, chitarre e stelle cadenti.‎

‎Florschuetz, Thomas - Widmungsexemplar‎

‎Multiple Entry. 12.7. - 6.9.1998 [Ausstellungskatalog].‎

‎Zwickau, Städtisches Museum, 1998. Gr.-8° (24 x 15 cm). 30 unpag. Seiten. Mit zahlr. farbigen und teils doppelseitigen od. aufklappbaren Fotoabbildungen. Beidseitig fotoillustr. Orig.-Karton., 10986ab|10986ab 2 [2 Warenabbildungen] Einband leicht berieben, Ecken etw. bestoßen. Sonst wohlerhalten und sauber. >50qm, Nr. 5. Eine Ausstellungsreihe<‎

‎Katalog mit eigenhändiger Widmung von Thomas Florschuetz (geb. 1957), für den befreundeten Berliner Fotografen Wilmar Koenig (1952-2018). am Titelblatt. - Die Fensterbilder aus dem "Multiple Entry"-Zyklus zeigen Aufnahmen von Fensterpartien aus der Wohnung des Foto-Künstlers, aus verschiedenen Perspektiven und zu verschiedenen Tageszeiten, die den Blick des Betrachters immer wieder neu ausloten.‎

书商的参考编号 : 10986AB

‎Flot, Jeannette Besançon‎

‎Bleib bei mir kleiner Igel‎

‎Aus dem Französischen von Jitka Bodlakova u. Anne Frère. Mönchaltorf, Nord-Süd Verlag, 1981. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Dorothée Duntze. 8 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 179369

‎Floßdorf, Johannes‎

‎Von der Yser zum Sereth. wie ein Landstrummann den Krieg sah!‎

‎Saarbrücken, Saarbrücker Druckerei u. Verl., 1938. 8. 150 S. Or.-Leinen. altersgem. Zustand, S. etwas gebräunt, Einband leicht stockfl. u. gering berieben.‎

书商的参考编号 : 18075BB

‎Flubacher, Carl‎

‎Lottis Wunderfahrt‎

‎Neue Märchen. Basel, Drei-Rosen-Verlag, (1923). Mit Illustrationen von Werner Stöcklin. 153 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit Deckelbild. [3 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 35938

‎Flubacher, Carl‎

‎Lottis Wunderfahrt‎

‎Neue Märchen. Basel, Drei-Rosen-Verlag, (1923). Mit Illustrationen von Werner Stöcklin. 153 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit Deckelbild; Rücken repariert, ob. Kapital bestoßen. [4 Warenabbildungen]‎

‎Märchen mit Titeln wie "Das Zaubergewehr", "Die Kriegsfahrt der Tiere" und "Der Ritt mit dem Kriege" künden sicher vom Eindruck des gerade vergangenen Weltkriegs. - Titel rückseitig mit Widmung des Verfassers (schlägt etw. durch), Papier leicht gebräunt.‎

书商的参考编号 : 42590

‎Flubacher, Carl‎

‎Lottis Wunderfahrt‎

‎Neue Märchen. Basel, Drei-Rosen-Verlag, (1923). Mit Illustrationen von Werner Stöcklin. 153 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit Deckelbild; fleckig, Gelenke etw. eingerissen.‎

‎Mit den Märchen "Das Zaubergewehr", "Die Kriegsfahrt der Tiere", "Der rote Weihnachtsmann", "Der Zeitungsjunge", "Der Ritt mit dem Kriege" etc. - Papier gebräunt, anfangs etw. braunfleckig.‎

书商的参考编号 : 125775

‎Flumiani Maria Cristina‎

‎La vicina di casa e altre storie‎

‎brossura Questo volume offre al lettore una ricca selezione di opere della scrittrice Maria Cristina Flumiani: i temi affrontati da queste storie, tutte scritte alla prima persona singolare, sono i rapporti interpersonali, colti nelle loro innumerevoli sfaccettature e vicissitudini. Apre la raccolta il racconto giallo "La vicina di casa".‎

‎Flumiani Maria Cristina‎

‎Vita da psichiatra‎

‎brossura C'è una ricetta per vivere felici? Questo libro dà qualche pillola di saggezza raccontando la lotta quotidiana di uno psichiatra con i problemi dei suoi pazienti: solitudine, depressione, alcolismo, emarginazione sono demoni che combatte quotidianamente. Così descrive il suo lavoro: "Il mio compito è studiare la personalità dell'individuo, mettere in luce le zone d'ombra che lo condannano a situazioni di disagio o di sofferenza e accompagnarlo nel difficile percorso che conduce alla loro eliminazione. Semplice? Affatto. Bisogna rispettare la personalità di ognuno e saper aspettare che la sua mente accetti quanto si annida sotto la superficie liscia e compatta della razionalità." I suoi pazienti sono eterogenei - la suora, la chiromante, l'ingegnere, la casalinga, il quindicenne, ognuno alla ricerca della sua dimensione. Ma anche la sua vita privata gli darà molti spunti per mettere in pratica il suo lavoro.‎

‎Flumiani Maria Cristina‎

‎Zucchero e magia‎

‎brossura Volete la ricetta per avere bambini ubbidienti, studiosi, insomma bravissimi? Basta sfogliare "Zucchero e magia", una raccolta di favole in cui la voce narrante è una signora che, ogni settimana, prepara dei dolci squisiti e invita i bambini che conosce a mangiarli; e intanto, racconta delle storie a base di fate, maghi, angeli, folletti, animali magici... per sognare e imparare a vivere.‎

‎FLUTSZTEJN-GRUDA Ilona‎

‎Quand les grands jouaient ? la guerre. R?cit.‎

‎Broch?. 222 pages.‎

‎Flynn Gillian‎

‎Un buon presagio‎

‎ril. La incontriamo in un piovoso mattino d'aprile, nel bugigattolo dove legge l'aura a signore fragili di nervi, dispensando loro consigli e previsioni. Di lei non conosciamo il nome, sappiamo solo che è una giovane donna intraprendente, scaltra, cresciuta da una madre bizzarra e spesso assente, e che fin da bambina è stata abituata a vivere di espedienti, a escogitare ogni giorno un modo per tirare avanti. Quando nel piccolo locale entra Susan Burke, bionda, bella, occhi azzurri e ben vestita, da una analisi veloce la nostra "sensitiva" si convince che si tratta dell'ennesima signora benestante e infelice, in cerca di emozioni forti. In realtà Susan è lì per chiedere aiuto: nella vecchia casa dove vive con la famiglia si verificano fatti inquietanti. Fiutato l'affare, la truffatrice si propone per una "purificazione" dell'ambiente domestico a base di spargimenti di sale, erbe da bruciare e formule pseudomagiche. Nel varcare la soglia della sinistra casa vittoriana, però, si rende conto che qualcosa davvero non va, e l'incontro con il figliastro di Susan non fa che confermare le sue impressioni. Miles è un quindicenne indecifrabile, dal comportamento disturbato e violento, capace con le sue storie di creare nuove realtà. Ma sono davvero soltanto storie, le sue? In presenza di Miles nulla è come sembra, verità e invenzione si sovrappongono e si mescolano fino a confondersi.‎

‎Flächennutzungsplan / Raumentwicklungsplan (Berlin). -‎

‎5 Diapositive (Glasplatten) zur Stadtplanung für Berlin nach 1945. Flächennutzungsplan / Raumentwicklungsplan / Berliner Wohnungen. (Planungen Berlin-Ost / DDR).‎

‎(ca. 8,5 x 10 cm). 5 Diapositive. Original-Pappschachtel (SAG Photoplenka Wolfen) mit 5 Glasplatten, jeweils mit Beschriftung am oberen Rand. Schachtel mit Gebrauchsspuren, Plattenränder teils mit Klebespuren, Bildflächen gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand. Die Diapositive (Glasplatten) dienten wahrscheinlich als Vortragsmaterialien im Rahmen der Stadtplanung in Ost-Berlin: neben aktuellen Plänen bediente man sich auch Zahlen von vor 1945. Erhalten ist auch der Original-Pappkarton der ehem. Agfa-Werke in Wolfen/Bitterfeld mit Aufdruck: SAG Photoplenka (bestand bis 1953) und mit zwei zeitgenössischen Klebeschildchen (Berlin). Die 5 Glasplatten tragen folgende Bezeichnungen: Berlin, Raumentwicklungsplan [Hinweis: ca. 1950, Maßstab 1 : 50.000, in Farbe] / Berlin-Zentrum, Flächennutzungsplan [Hinweis: ca. 1950, in Farbe] / Anteil der Berliner Wohnungen an Vorder- und Hinterhäusern 1861-1900 / Die Einwohnerzahlen von Berlin 1600-1950 / Anteil der Berliner Industriezweige an Gesamtproduktion 1936 (Nettoproduktion). Stadtgeschichtlich interessante Archivalien Berlins nach 1945!‎

‎Fo Dario‎

‎Storia proibita dell'America‎

‎ill., br. I film di Hollywood raccontano le vicende degli indiani sconfitti. Ma ignorano la storia dell'unica tribù che non si arrese mai: i Seminole, una società matriarcale e pacifica, nemica della schiavitù, con protagonisti indimenticabili. Come John Horse, un nero scatenato capace di truffare i bianchi e di conquistare alla causa del suo popolo gli schiavi delle piantagioni facendo comizi-spettacolo. O come Mae Tiger, condottiera meticcia che organizzerà una decisa ed energica azione culturale. O James Billie, veterano seminole del Vietnam che dovrà affrontare, al ritorno in patria, il nemico più insidioso, la droga, e per difendere la sua gente sbaraglierà le truppe del narcotraffico. Un'incredibile storia di resistenza umana e comunitaria lunga secoli, dai primi insediamenti in Florida allo sbarco dei conquistadores spagnoli, alle battaglie contro le truppe inglesi e poi statunitensi, scritta come un romanzo da un grande ribelle del nostro tempo.‎

‎Fo Dario; Manin Giuseppina‎

‎Il paese dei misteri buffi‎

‎br. Era il 1969 quando Dario Fo e Franca Rame portarono in scena per la prima volta quel Mistero Buffo nato per irridere i santi e i fanti secondo lo stile delle rappresentazioni medievali, secondo lo sguardo dei diseredati e dei dimenticati. Negli anni il Mistero è cresciuto e si è moltiplicato, si sono aggiunte molte storie, attinte dalle cronache "di giornata". Così Giuseppina Manin ha proposto a Dario Fo di ripensare ai tanti altri "misteri", pochissimo buffi ma terribili e grotteschi, che in questo mezzo secolo hanno scosso, minato, devastato il nostro paese. E insieme sono partiti per un viaggio nella memoria attraverso una serie di "giullarate" per narrare un'Italia di nuovo "in gran tempesta". Punto di partenza, l'improvvisa e inspiegabile scomparsa del cavaliere Silvio Berlusconi, che avviene qualche tempo dopo la giubilazione del suo governo. Sconcerto, sollievo, cordoglio, confusione, finché l'ex premier riappare e racconta di essere stato, novello Dante, niente meno che all'Inferno, tra i protagonisti dei grandi misteri d'Italia, dalla strage alla Banca dell'Agricoltura al DC9, dal rapimento Moro allo scandalo delle escort. Un percorso lietamente sgangherato, grottesco e paradossale, che improvvisa gli andamenti a seconda dello spasso che ogni storia riesce a procurare. Per scovare, alla maniera di Fo, fra tante menzogne, uno squarcio di verità.‎

‎Fo Dario; Porro C. (cur.); Zerbo J. (cur.)‎

‎Razza di zingaro‎

‎br. Lui è Johann Trollmann (1907-1943), pugile sinti nella Germania nazista, il più bravo di tutti, ma c'è un particolare: è uno zingaro. La vita di Johann comincia subito di corsa, da quando, bambino, scopre la boxe e sale sul ring portando con sé i valori e la tradizione della sua gente, e guadagnando strepitose vittorie, una più emozionante dell'altra, con il pubblico (soprattutto femminile) in visibilio. Ma uno zingaro non è come gli altri tedeschi: come può rappresentare la grande Germania alle Olimpiadi del 1928? Le strade del successo ben presto gli vengono sbarrate, il clima politico peggiora, il nazismo travolge tutto, anche la sua vita e quella della sua famiglia. Non importa che Johann sia il più bravo, il titolo di campione dei pesi mediomassimi gli verrà negato, nonostante la vittoria sul ring. Da quel momento la sua vita diventa impossibile: prima il divorzio cui è costretto per salvare la moglie e la figlia, poi la sterilizzazione, la guerra cui partecipa come soldato e infine il campo di concentramento e l'ultima sfida, quella decisiva, contro il kapò, che vincerà, e per questo sarà punito. Con la morte. Dario Fo, grazie a una ricerca di Paolo Cagna Ninchi, ancora una volta recupera una vicenda vera e dimenticata. Solo di recente la Germania ha riconosciuto il valore e l'autenticità di questa storia consegnando alla famiglia Trollmann la corona di campione dei pesi mediomassimi negata a Johann ottant'anni prima.‎

‎Fo Dario; Rame F. (cur.)‎

‎L'amore e lo sghignazzo‎

‎ill., br. Eretici, giullari, provocatori e trasgressori, ma anche sante e angeli: sono i personaggi che popolano i racconti di Dario Fo, voci fuori del coro che compongono le vicende di una storia "alternativa". Eretica sarà dichiarata Mainfreda, della famiglia dei Visconti di Milano, colei che nel tredicesimo secolo raccolse l'eredità di una donna e di un angelo gigantesco, capaci da soli di difendere l'abbazia di Chiaravalle dal saccheggio furioso dei mercenari lanzichenecchi. Non eretica, ma pur sempre trasgressiva nel nome dell'amore, è Eloisa, quando ormai invecchiata racconta il suo incontro con il famoso Abelardo, la loro folle e irresponsabile passione, la terribile punizione che a lui toccherà in sorte. Trasgressori e provocatori furono senz'altro gli autori comici dell'antica Grecia, da Aristofane a Luciano di Samotracia. Ed è dunque sui loro testi, non su quelli della storia ufficiale che Fo cerca la verità della civiltà classica a cui altrimenti non si potrebbe accedere: parole di un teatro lontano, ma che parla di tirannia e di falsa democrazia, della loro mistificazione.‎

‎Fo Dario; Rame F. (cur.); Di Giacomo G. (cur.)‎

‎L'apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!‎

‎ill., br. «Il dramma dell'inarrestabile surriscaldamento terracqueo non sembra sollevare timori e preoccupazioni eccessivi nella gran parte della popolazione del pianeta. Esiste però un certo numero di cittadini per i quali al contrario il problema sta diventando una disperata ossessione. Io personalmente, lo devo ammettere, faccio parte da tempo di quest'ultima tormentata categoria.» Inizia così questa accorata riflessione di Dario Fo sulla catastrofe ecologica a cui andiamo incontro in una quasi totale, e colpevole, mancanza di consapevolezza. Ma ecco il capovolgimento del comico... E se la catastrofe si rivelasse in realtà una salvezza, addirittura una rinascita per il pianeta? Un bel mattino, a Milano, a Roma, o in qualsiasi altra città del mondo, le lampadine non si accendono, il frigorifero è spento, niente caffè al bar, niente benzina alle pompe. In un batter d'occhio crollano banche e assicurazioni, il denaro non vale più. Il panettiere con forno a legna è preso d'assalto, tornano in auge le biciclette e l'energia prodotta dal sole, dal vento e dai combustibili vegetali finalmente si afferma. Le guerre del petrolio non hanno più ragione di esistere. I potenti di turno rimangono intrappolati nelle loro ville superprotette e superaccessoriate, mentre i politici e i religiosi paludati smettono di fare chiacchiere inutili e razzolano insieme agli altri affamati. Le città si svuotano e si riempiono di nuovo le campagne. E ovunque si ritorna spontaneamente a riunirsi, a discutere... Fantasie? La nuova, geniale «opera buffa» di un grande e imprevedibile Premio Nobel? «Mi rendo conto solo ora che, trascinato da una specie di catarsi immaginifica, mi sono lasciato trasportare dentro una simulazione di follia» dice Fo. Ma - ed è questa la vera conclusione - l'apocalisse verrà, per quanto ci rifiutiamo di vederla. Se l'umanità non rinsavisce, nella sua corsa cieca va dritta verso la fine.‎

‎Fo Dario; Rame Franca‎

‎Una vita all'«improvvisa»‎

‎ill., br. All'apertura del sipario appaiono due ampi schermi sui quali sono proiettati un manifesto e una scenografia della commedia dell'arte. Entra in scena Franca. Comincia così la storia della vita di Franca Rame: una vita stracolma di esperienze che suo marito Dario, il figlio Jacopo, gli amici l'avevano ripetutamente invitata a raccontare, senza riuscire a vincere le sue resistenze. Finché un giorno Dario, aprendo il cassetto di un armadio, incappa in una grande busta di appunti. Curioso, di nascosto si fionda nella lettura: storie che raccontano di Franca bambina, della sua straordinaria famiglia di attori del teatro "all'italiana" le cui origini risalgono a cinque secoli fa, della corriera chiamata Balorda con cui si spostavano di piazza in piazza, dell'incontro con Dario, della loro vita e del loro lavoro teatrale comune, del successo di pubblico e della tormentata vicenda in Rai, dell'impegno sociale e politico, con spettacoli di denuncia - dalla corruzione alla mafia, dal golpe cileno alla morte di Pinelli -, delle battaglie e delle censure, dello stupro subito, fino all'impegno come senatrice. "Adesso provaci un po' a raccontarmi che non ce la fai a scrivere le tue storie! Queste cosa sono?!" le dice Dario sbattendo sul tavolo il malloppo. Discutono, litigano con accanimento, poi Franca sbotta: "E va bene, ci sto! Mi impegno a farne uno scritto da teatro... perfino un libro se vuoi! Però pretendo che tu mi dia una mano" Dario fa una risata e come un fulmine si mette a lavorare.‎

‎Fo Dario; Rame Franca‎

‎Una vita all'«improvvisa»‎

‎br. All'apertura del sipario appaiono due ampi schermi sui quali sono proiettati un manifesto e una scenografia della commedia dell'arte. Entra in scena Franca. Comincia così la storia della vita di Franca Rame: una vita stracolma di esperienze che suo marito Dario, il figlio Jacopo, gli amici l'avevano ripetutamente invitata a raccontare, senza riuscire a vincere le sue resistenze. Finché un giorno Dario, aprendo il cassetto di un armadio, incappa in una grande busta di appunti. Curioso, di nascosto si fionda nella lettura: storie che raccontano di Franca bambina, della sua straordinaria famiglia di attori del teatro "all'italiana" le cui origini risalgono a cinque secoli fa, della corriera chiamata Balorda con cui si spostavano di piazza in piazza, dell'incontro con Dario, della loro vita e del loro lavoro teatrale comune, del successo di pubblico e della tormentata vicenda in Rai, dell'impegno sociale e politico, con spettacoli di denuncia - dalla corruzione alla mafia, dal golpe cileno alla morte di Pinelli -, delle battaglie e delle censure, dello stupro subito, fino all'impegno come senatrice. "Adesso provaci un po' a raccontarmi che non ce la fai a scrivere le tue storie! Queste cosa sono?!" le dice Dario sbattendo sul tavolo il malloppo. Discutono, litigano con accanimento, poi Franca sbotta: "E va bene, ci sto! Mi impegno a farne uno scritto da teatro... perfino un libro se vuoi! Però pretendo che tu mi dia una mano" Dario fa una risata e come un fulmine si mette a lavorare.‎

‎Fo Dario; Sciotto Piero‎

‎Ciulla, il grande malfattore‎

‎ill., br. Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane catanese assai versato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Sicilia sconvolta dalla dura repressione degli scioperi agrari e del movimento dei Fasci siciliani, verrà a galla il suo vero genio: quello per la falsificazione di banconote. È solo l'inizio di una "carriera" che si dipanerà per laboratori e stamperie, banche e taverne, trasformandolo in un paladino dei poveri messi in ginocchio dalla crisi. Paolo Ciulla, anarchico, criminale, benefattore, è un antieroe contemporaneo e la sua Italia è la nostra. Le sue avventure, raccontate con stile trascinante in questo romanzo dal vero, attraversano e illuminano un Novecento italiano che non è stato il secolo breve, ma il più lungo: iniziato nel 1861, non è ancora finito. L'interrogatorio di Ciulla, uno dei primi grandi processi mediatici del nostro Paese, ha il ritmo di una pièce teatrale: quasi cieco per le sperimentazioni con gli acidi, ma ironico e indomito, il principe dei falsari per giorni tiene testa a giudici e pubblici ministeri. Fino all'apoteosi finale, il più grande momento di gloria: il riconoscimento pubblico di un italianissimo genio.‎

‎Fo Jacopo‎

‎Masanto deve morire‎

‎br. Non dovevi far arrabbiare le madri. Le madri non ti mollano. Soprattutto se ci sono di mezzo i loro figli. E se sono madri che fanno parte della rete ribelle allora peggio per te. Se sono madri femministe, ecologiste, cooperanti e solidali. Hanno amiche ovunque. Anche all'inferno. Mangiano solo verdure biologiche ma possono fare uno strappo alla regola e mangiare carne. La tua. Non c'è pietà, non c'è limite, non c'è sosta. Le madri ti verranno dietro come cani feroci fino a che avrai vita. E probabilmente anche dopo. Non esiste più nessuna regola. La Masanto ha peccato contro l'Amore. La Masanto deve morire.‎

‎Foa Renzo e Vittorio.‎

‎DEL DISORDINE E DELLA LIBERTA'. Padre e figlio tra incertezze e speranze.‎

‎(Codice SW/1490) In 16º 125 pp. Prima edizione. Dialogo sulla politica italiana del dopoguerra. Timbrini ex-libris. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Foa Vittorio‎

‎Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita‎

‎brossura‎

‎Focarino Joseph Ed‎

‎The Frick Collection Handbook of Paintings‎

‎The Frick Museum 1971. This museum guide is a perfectbound condensation of the 9-volume catalogue distributed by Princeton University Press. Contents arranged alphabetically by painter with reproductions of paintings in B&W. Very good with edge spotting small tear to cover at top edge. 144 pp. 1st Edition. Soft Cover. Very Good. The Frick Museum Paperback‎

书商的参考编号 : 12446 ???????? : 0912114088 9780912114088

Biblio.com

citynightsbooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from citynightsbooks]

€ 12.69 购买

‎Focaroli R. (cur.)‎

‎#emily06. Ragazzi nella rete‎

‎ill., br. Il libro nasce dall'incontro di professionisti impegnati a incontrare giovani adolescenti intrappolati nel disagio affettivo e relazionale. Il testo denuncia la crisi della relazione umana e sociale e l'eccessiva distanza tra i ragazzi e le istituzioni. Attraverso la forma narrativa del romanzo, il libro si rivolge ad un pubblico di adolescenti, ma è un ausilio prezioso per genitori, insegnanti e professionisti del settore psicoeducativo.‎

‎Foccillo Gaetano‎

‎Crepuscolo contadino‎

‎brossura La storia narrata in questo libro trae spunto dall'ascolto affascinato, in età adolescenziale, di racconti d'estate, narrati dai contadini del luogo, all'ombra di un pergolato, nel mezzo di una campagna sconfinata che, nella calura rovente delle ore pomeridiane, sembrava assopirsi al canto delle cicale sulle querce e sugli ulivi prossimi ai casolari. Dedico il libro ai contadini del Cilento che ancora coltivano la terra con amore.‎

‎Foccillo Gaetano‎

‎Oltre la stella dell'utopia‎

‎brossura‎

????? : 54,369 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 389 390 391 [392] 393 394 395 ... 493 591 689 787 885 983 1081 ... 1088 ??? ????