Fusco Fulvio
Strani turbamenti
br. Il racconto narra la storia di Sarah Miller, una bella e romantica ragazza inglese laureata a pieni voti, che per necessità di lavoro e indipendenza, si trasferisce nel centro di Londra. La sua semplicità e purezza d'animo, vengono pian piano stravolte in un crescendo di angosce, paure e emozioni. Dovrà superare da sola molte e intricate vicissitudini, ma poi qualcuno correrà in suo aiuto. Fulvio Fusco nato a Imperia nel 1949, in pensione da pochi anni, è stato musicista e compositore, e avendo molto tempo libero, si è cimentato in veste di poeta scrivendo tantissime poesie d'amore molto dolci e romantiche. Con poca voglia di proseguire gli studi, ha svolto nella vita diversi mestieri, idraulico, autista di autobus e tramite concorsi è divenuto controllore, poi impiegato e infine responsabile della sicurezza in quel settore. Ora ha anche realizzato il sogno che covava fin da ragazzo, quello di poter scrivere un racconto con idee tutte sue, ne è scaturito un inedito thriller anche con un sottile filo erotico mai volgare.
|
|
Fusco Gian Carlo
A Roma con Bubù
br. Gian Carlo Fusco era un personaggio indimenticabile in vita: irrefrenabile, ammaliatore, generoso di sé fino alla dissipazione, alla stregua di quei malati di vagabondaggio, inimmaginabili vecchi, che non possono fermarsi senza essere sopraffatti dalla tristezza. In quanto scrittore era un grande raccontatore di storie euforiche e portatrici misteriosamente di tenaci malinconie perché tratte dal suo sconfinato bacino di esperienza vissuta. Questo libro è la storia, dichiaratamente autobiografica, di una stagione con l'amico Bubù, un marsigliese ai limiti della mala, compagno di sbronze e di nottate. Con lui decidono di trasferirsi da Milano alla Roma della Dolce vita in cerca di una diversa fortuna.
|
|
Fusco Gian Carlo
L'Italia al dente
brossura Scrittore e giornalista per il "Mondo", l' "Europeo", il "Giorno" e altre testate, Giancarlo Fusco ha praticato nel corso della sua vita (1915-1984) vari mestieri. In questo volume sono raccolti racconti brevi e lunghi che ritraggono in una battuta, nel capriccio di un evento, il carattere degli italiani, i loro vizi e le loro virtù. Ma sempre senza sarcasmo, senza fustigare moralistico.
|
|
Fusco Gian Carlo
La lunga marcia
br. Le sue cronache di guerra sono documenti e racconti, avventurosi e storicamente veritieri, commoventi e divertenti, necessari alla memoria e avvincenti. Negli anni Sessanta, quando furono scritti, crearono un vero genere letterario, durato in Italia quanto la vena, ardita e anticonformista, del suo creatore. In parte era il gusto per la lealtà maschile e per l'etica dei duri; in parte la capacità di scrittura raffinatissima e facile, senza mai una levitazione magniloquente o una caduta scurrile; in parte la sua competenza in quella che una volta si chiamava "critica di guerra"; in parte era la convinzione, derivata dalla sua personale esperienza della dittatura e della guerra.
|
|
Fusco Gian Carlo
Le rose del ventennio
br. Uno strano destino - ma non insolito in un paese di poca memoria come Sciascia diceva essere il nostro - coinvolge la fortuna letteraria di Gian Carlo Fusco. Scrittore apprezzato dai molti che l'abbiano letto, giornalista di memorabili cronache, non compare nelle enciclopedie e nelle storie della letteratura. Eppure, tre dei suoi libri almeno, "Duri a Marsiglia", "Guerra d'Albania", e questo "Le rose del ventennio" (pubblicato per la prima volta alla fine degli anni Cinquanta), sono di quelli dotati del potere di incidere, con l'efficacia del proverbiale, ricordi deliziosi e deliziati, che la vita quotidiana risuscita di continuo nonostante il passare del tempo e per quanti cambiamenti trascorrano negli ambienti e nella storia.
|
|
Fusco Gian Carlo
Viaggio in Versilia. L'estate del «boom»
br. Anni Sessanta. La guerra è ormai un ricordo, il "boom" economico una realtà. Gli italiani in vacanza si godono gli agi e il lusso delle ferie prolungate fra concorsi di bellezza, file di sedie a sdraio, ombrelloni e piste da ballo. Gian Carlo Fusco racconta vizi, tic e manie della nuova borghesia del dopoguerra, alternando effervescenza espressiva, tono affabulatore e gusto del dettaglio umoristico.
|
|
Fusco Italo
Il pensare il dire e il fare
brossura L'atteggiamento spirituale di tutte queste liriche è meditativo: anche quando sembra che la poesia scaturisca spontanea (e sarebbe un difetto!) essa sottintende una profonda meditazione sui problemi del mondo che, abbandonando il Cristo e la sua legge "Mal si vive". Tuttavia il tono discorsivo di parecchie liriche non è mai pedestre.
|
|
Fusco Loretta
La nuova madre
br. Caterina decide di lasciare Pierre, il compagno con il quale vive a Parigi e di ritornare in Italia, in un piccolo paesino ai confini con l'Austria, dove ha vissuto da bambina e dove vive ancora sua madre. Siamo agli inizi della pandemia da Coronavirus che la costringerà a una convivenza forzata con la madre Margherita, con la quale ha avuto sempre un rapporto conflittuale che ancora incombe sulla sua vita. Il tempo trascorso insieme le permetterà di scoprire molti aspetti sconosciuti della personalità di sua madre e i nodi cominceranno a sciogliersi. Quando l'anziana donna sarà ricoverata in Ospedale per una severa forma di polmonite, Caterina inizierà? un processo di trasformazione che la porterà ad affrontare i suoi fantasmi, partendo proprio dai ricordi di bambina. Sarà una rinascita, un recupero di quell'affetto che si era negata per tanto tempo, che la riavvicinerà a se stessa e a Pierre. Il romanzo è ambientato in Friuli, precisamente in un paesino della Carnia e ha le caratteristiche del romanzo autobiografico.
|
|
Fusco Pasquale
Nardella. Nuova ediz.
ill., br. Seduti attorno a un camino, ubriachi di un vino acidulo e annacquato, giovani villici, ridendo a crepapelle, si raccontavano le avventure amorose avute con la bella e sensuale Nardella e di come, essendo nata in un bordello, fosse un'avvenente donna dedita ai piaceri del sesso. Nardella è additata e schernita, persino dileggiata da qualcuno della bassa gleba che, in momenti di sconforto o d'ira, pronuncia ingiurie ed epiteti volgari associati al suo nome, accompagnati da una bestemmia. Il tutto a causa della presunta professione amorosa che avrebbe esercitato la giovane nella casa di tolleranza. L'autore, colpito da tali illazioni su relazioni improbabili, prive di fondamento, ha voluto riabilitare agli occhi del mondo una povera ragazza che mai giacque con un uomo, la cui unica colpa fu quella di esser nata in un bordello.
|
|
Fusco, Paul
RFK.
(New York), aperture, (2008). Tribute by Senator Edward M. Kennedy. Essays: Vicki Goldberg, Norman Mailer and Evan Thomas. Mit sehr zahlreichen, ganzseitigen, farbigen Fotoabbildungen. 25,2/30,5 cm. 223,1 S. OPappband mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag. Sehr schön, aus einer Raucherbibliothek mit schwachem Geruch. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 27058
|
|
Fusi Piero
Agnese e le tre pietre
br. "Ma perché Emilia e Clara hanno deciso di tornare dopo tanti anni?". Questo arrivo improvviso delle due sorelle e gli eventi della guerra nel periodo tra il '43 e il '44 faranno riemergere in Agnese il mondo emotivo che con gli anni aveva cercato di mettere a tacere. Affetti, pensieri e ricordi si mescoleranno tra loro trascinandola dal paese, dove era cresciuta e dove si era creato il legame di amicizia con Emilia e Clara, a Firenze fino al momento della liberazione. L'amore, il filo conduttore della vita di Agnese, riuscirà a farle superare tutte le avversità portate dalla guerra o la risucchierà, come in passato, in un'esistenza vuota? Sarà l'autore che, con delicatezza e uno stile denso e coinvolgente, vi accompagnerà in questa scoperta attraverso il racconto di una storia che sa di antico.
|
|
Fusini Nadia
María
br. «Sono venuta a confessare un delitto». È una creatura docile e gentile a proferire questa frase terrificante. Si chiama María, ha la fissità di una statua e negli occhi una luce ardente, la stessa dell'isola da cui proviene. L'agente di polizia che in Questura redige la confessione, pur intuendone la pericolosa ambiguità, resta ammaliato e desidera immediatamente conoscere ogni cosa di lei - forse perché, a volte, orientarsi nella vita di una donna significa per un uomo avvicinarsi con ostinazione a se stesso. Fra l'aspirazione al divino e la condanna di avere un corpo, María racconta la sua storia. E rievoca quando rinunciò a tutto per andare a vivere con quello che sarebbe diventato suo marito e insieme il suo carceriere: le loro notti di amore accanito e la vergogna del giorno dopo, la gabbia della gelosia e il miracolo della libertà che non si compie mai. Ammette di essere finita nel labirinto di una passione tanto ineluttabile quanto assassina. Adesso sta scappando, alla ricerca del suo unico figlio.
|
|
Fuss, Naftali
Als ein anderer leben : Erinnerung an die Nazizeit in Polen. Naftali Dov Fuss. Aus dem Hebr. von Avital Amrani / Fischer ; 11594; Teil von: Anne-Frank-Shoah-Bibliothek Dt. Erstausg.
Frankfurt am Main : Fischer-Taschenbuch-Verl. 1994. 190 S. ; 19 cm kart., Taschenbuch, Buch als Mängelexemplar gekennzeichnet, sonst guter Zustand
Referenz des Buchhändlers : 51566
|
|
Fussenegger, Gertrud
Tobias
Innsbruck, Tyrolia, 1993. Kl.-4to. 24,5:21 cm. Durchgehend farbig illustriert von Susanne Redl. 17 Bl. Farbiger Or.-Pp., illustrierte Vorsätze. - Gutes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 215560
|
|
FUSSENEGGER, Gertrud (d.i. Gertrud Dorn)
Kaiser, König, Kellerhals. Heitere Erzählungen. 1. Aufl. (Mit 12 Papierschnittdrucken von Franz von Zülow.) -
Wien u.a.: Fritz Molden (c 1981). 128 Ss. 8°. Illustr. EnglBr. (Rücken min. geblichen).
Referenz des Buchhändlers : 72385
|
|
FUSSMANN, Klaus
Gemälde und Gouachen. (Ausstellungskatalog mit Künstlersignatur auf dem Titel). Kunsthalle am Steubenplatz 1.-30. September 1973.
Darmstadt., 1973. unpaginiert, ca. 50 Bl. Original-Kartoniert mit farbig illustriertem Deckeltitel. Gut erhalten.
Referenz des Buchhändlers : 34165B
|
|
Fustini Roberto
Lost weekend
br. Un fine settimana fuori città. Un'occasione per ritrovare la pace, o forse se stessi. Pedro e Yuri sono pronti a godersi la breve gita, pervasi da questo stato d'animo, ma fin dall'inizio incontrano persone dall'atteggiamento ambiguo e finiscono per trovarsi in situazioni insolite, o addirittura inquietanti. In bilico tra il fascino e la follia. Sprofondano poco a poco in una dimensione surreale, che li avvicina loro malgrado alla realtà più cruda che loro stessi potessero immaginare.
|
|
Fustini Roberto
Oltre la montagna. Vol. 1
br. La montagna è il luogo fisico in cui la natura si lascia andare, si scatena ed espira tutta la sua energia primordiale, in una maniera che quasi in nessun altro luogo le è permessa. Accoglie l'incontro di forze e di magnetismi che sembrano favorire finanche l'esistenza di creature fantastiche, intrecci surreali, figli e madri del nostro mondo onirico. Un territorio dove tutto è possibile, se ci si lascia risucchiare da atmosfere più antiche e vere, dense di sapori di una nudità quasi sciamanica. La montagna è anche dunque lo spazio psicologico ed emozionale dove una parte di noi stessi si rifiuta di andare, dove in alternativa ama penetrare e lasciarsi irretire, ma anche un terreno di battaglie feroci dalle quali si può uscire vittoriosi o sconfitti. È il mistero, che si può ignorare restando lontani. È una zona di semi oscurità da cui è difficile non essere tentati. Quello che vi può essere oltre, non ci è dato saperlo finché non avremo compiuto l'impresa. Ma non importa cosa troveremo - orrore, meraviglia o vuoto - perché sarà l'impresa stessa ad averci tenuti vivi e pulsanti.
|
|
Fustini Roberto
Oltre la montagna. Vol. 2
brossura Una casa che sopravvive a tutto e tutti. Cavalli accuditi come bambini, uomini trattati come cavalli. Donne quiete covano intenzioni tutt'altro che mansuete. Inquietanti complotti tra umani ed extraterrestri. Sortilegi che portano a mutazioni irreversibili. Solo alcune, queste, fra le storie che raccoglie il secondo volume della trilogia. Il filo conduttore è sempre la montagna in senso fisico, la scoperta e l'esplorazione di quei luoghi in senso psicologico ed emozionale. Il co-protagonista, come diremmo usando il gergo cinematografico, è l'uomo e la forza dei suoi sentimenti, la debolezza delle sue passioni, il mistero che si trova a fronteggiare, quasi sempre a prescindere dalla propria volontà, quando viene a contatto con altre energie, altre forme di vita. Siano esse animali, vegetali o minerali. Appartenenti a questo mondo oppure a qualcosa di molto lontano, nello spazio ma anche nell'etere cosmico della spiritualità e delle emozioni.
|
|
Fustinoni Fabrizio
Max Fortuna. L'uomo che ha sconfitto la roulette
brossura "Probabilmente alla maggioranza dei lettori il nome, in realtà lo pseudonimo, Max Fortuna è assolutamente indifferente ma, per una sempre più ampia cerchia di giocatori professionisti e sistemisti dei casinò di tutto il mondo, Max Fortuna rappresenta oggi una leggenda vivente. Nelle successive pagine racconterò l'incontro avuto con l'uomo che è riuscito a sconfiggere la roulette e ad accumulare un patrimonio personale di centinaia di migliaia di euro".
|
|
FUTURISM
Archives of Futurism. Archives of Contemporary Art
Roma: De Luca. 1957. First edition. Paperback. Good. 4to. Folding sheet. Prospectus. Selected letters. Heavy central horizontal crease spotted. <br/><br/> De Luca. paperback
Referenz des Buchhändlers : 020317
|
|
FUTURISM
Futurism in Flight: "Aeropittura" paintings and sculptures of Man's conquest of space 1913-1945
Roma: De Luca Edizioni D'Arte. 1990. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Orginal card covers. 207pp. Colour and b/w plates extensive documentation. Covers a little marked. Stamps of the Arts Club. <br/><br/> De Luca Edizioni D'Arte. paperback
Referenz des Buchhändlers : 020282
|
|
Fux Mara
Tutta colpa di Maria!!!
br. ... Aveva ripercorso emozioni, episodi, incontri avvertendo un inconcepibile vuoto aleggiare attorno a sé. Mancava qualcosa...
|
|
Fuyuki, Hattori
Classical Nude. Contemporary Nudes.
Tokyo, Bijutsu Shuppan-Sha, Ltd. 1994. 4° (34,5 x 26 cm). 52 nn. S. mit ganz- und doppelseitigen Aktfotografien in Farbe. Illustrierter Pappband mit Front- und RTitel.
Referenz des Buchhändlers : 4031B
|
|
Fährmann, Willi
Der König und sein Zauberer
Nach der Artussage erzählt. Würzburg, Arena, 1993. Gr.-8vo. Mit farbigen Illustrationen von Jindra Capek. 110 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 188297 ISBN : 340104463
|
|
Fährmann, Willi
Der lange Weg des Lukas B. Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Arena)
O.O.u.J. (ca. 1985). 381 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
Referenz des Buchhändlers : 134293
|
|
Fährmann, Willi
Der Mann im Feuer
Würzburg, Arena, 1989. 290 S., 3 Bl. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
Referenz des Buchhändlers : 209854
|
|
Fährmann, Willi
Der überaus starke Willibald
7. Auflage. Würzburg, Arena, 1993. Kl.-4to. Mit teils ganzseitigen Illustrationen von Werner Bläbst. 86 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 138219
|
|
Färber, Mathias
Zweiter Weltkrieg in Bildern.
Stuttgart [i.e.] Remseck, Unipart-Verl., c 1995. 30 cm. 597 S., überw. Ill. Or.Pp. Neu noch in Folie verschweiss
Referenz des Buchhändlers : 5729BB
|
|
Färber, Werner
Jule in der Monsterhöhle
Bindlach, Loewe, 1995. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Barbara Moßmann. 29 S. Farbiger Or.-Pp. (Leseleicht). (I - Titel mit Besitzvermerk
Referenz des Buchhändlers : 178035
|
|
Fédération des Amicales de Réseaux de La France Combattante.
Une photographie représentant des participants au Congrès National de l'association de 8 et 9 mars 1952.
Une photographie de dimensions 22,5 x 18 cm; tirage de professionnel en noir et blanc.
Referenz des Buchhändlers : 16692
|
|
Féfération De L'éducation Nationale
Allemagne 1947 : enquète dans les 4 zones d' occupation
1948 14x22. 1948. Broché. 300 pages. Bon état (BE) interieur propre et sans rousseurs couverture brunie (voir photo)
Referenz des Buchhändlers : 100082216
|
|
FÉLIX, Henri
L'Existentialisme. Exposé critique.
Alexandrie (Egypte):, Editions du Scarabée., (1947). Kl.8°. 16cm x 11cm. 35 p. Original wrappers with title to cover. Wrappers foxed with some browning, inside clean and in good condition, partly still uncut.
Referenz des Buchhändlers : 27904B
|
|
FÉLIX, Henri:
L'Existentialisme. Exposé critique.
Kl.8°. 16cm x 11cm. 35 p. Original wrappers with title to cover. Wrappers foxed with some browning, inside clean and in good condition, partly still uncut.
|
|
Fénelon, F. de Salignac de la Mothe
Les avantures de Telemaque,
.. Nouvelle édition, revue, corrigée & enrichie de belles remarques allemandes & des figures; oder deutliche und zum Nutzen der Jugend recht eingerichtete Wunderbare Begebenheiten Telemachs, worinnen durch deutsche Annmerkungen die einzele Wörter, Redensarten, schwere Constructionen, Gallicismi, (...) deutlich erklärt und erläutert werden (...) von Joseph Anton von Ehrenreich, anjetzo aber mit vielem Fleiß übersehen (...) und vermehrter an das Licht gestellt von J(ohann) L(udwig) K(öhler). Ulm, Johann Conrad Wohler, 1766. Mit gest. Frontispiz, gest. Porträt Fénelons von J. A. Fridrich u. 23 (statt 24) Kupfertafeln. 14, 56, 342 (statt 344), 302 S. Brauner Lederband d. Zt. auf 5 echten Bünden u. mit geprägtem, roten Rückenschild: etw. berieben u. bestoßen, vord. Gelenk ca. 6 cm aufgeplatzt u. ob. Kapital mit Fehlstelle beschädigt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 125225
|
|
Février Gilles, François de L'Espée
1944, la victoire : du débarquement à la Libération
Tallandier 1994 In-4 relié. 301 pages. Bon état d’occasion.
Referenz des Buchhändlers : 77527
|
|
Förg, Günther
Günther Förg. Ausstellungskatalog: 12. Dezember 1990 bis 13. Jännder 1991.
Wien, Wiener Secession, 1991. 4° (25 x 23,5 cm). 22 (2) Seiten. Mit zahlreichen farbigen und ganzseitigen Abbildungen. Orig.-Klappkarton mit farbig illustr. Klappumschlag.., 10296ab|10296ab 2 [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 10296AB
|
|
Förg, Günther - (Hrsg.)
Günther Förg.
Münster, Westfälischer Kunstverein, 1986. 4° (31 x 23 cm).. 110 Seiten. Mit sehr zahlreichen, meist farbigen und ganzseitigen Abbildungen. Orig.-Karton mit transparentem Cellophanumschlag., 10283ab|10283ab 2 [2 Warenabbildungen] Pergamin-Umschlag materialbedingt etw. wellig, sonst wohlerhaltenes, sauberes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 10283AB
|
|
Förg, Günther - Johannes Gachnang
Binary Star. Two stars revoling round each other.
Frankfurt am Main., Galerie Bärbel Grässlin., 1998. 27 x 22 cm. 48 unpaginierte S. Illustrierter OPappband., 16359D Auflage: 600 Exemplare. Einbandkanten mit minimalen Bereibungen, sonst sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 16359DB
|
|
Förster, G. / Hoch, P. / Müller, R
Uniformen europäischer Armeen.
(Berlin), Militärverlag der DDR, (1978). 8° (22,5 x 20 cm). 291 S. mit vielen Farbtafeln von R.Swoboda. Original-Pappband. (=Schriften des Armeemuseums der DDR).
Referenz des Buchhändlers : 87420AB
|
|
Förster, Gerhard
Kurzer Abriß der Militärgeschichte von den Anfängen der Geschichte des deutschen Volkes bis 1945
Berlin, Militärverlag der DDR, 1977. 2. Auflage, 13.-22. Tausend 422 Seiten , 20 cm, Leinen
Referenz des Buchhändlers : 50259
|
|
Förster, Wieland
Grenzgänge. Zwei Texte. Mit einem Essay von Walter Jens.
Berlin, Volk & Welt, (1995). 158 S. (= Zur Lage der Nation). 19,5 cm. OPp. m. SU.
Referenz des Buchhändlers : 88065
|
|
Förster, Wieland
Wieland Förster. Plastik und Zeichnungen. Sonderausstellung des Stadtmuseums Weimar und des Goethe-Nationalmuseums Weimar.
Weimar, Nationale Forschungs- u. Gedenkstätten d. Klass. Dt. Literatur, (© 1988). 80 S. Mit zahlr., tls farb. Illustr. a. Taf. 22 cm. OBrosch.
Referenz des Buchhändlers : 87902
|
|
Förster, Wieland
Wieland Förster: Plastik und Grafik. [Austellungskatalog].
(Niebüll, Richard-Haizmann-Museum, 1996). 42 S. Mit zahlr. s/w Illustr. a. Taf. 4to (29,5 cm). OBrosch.
Referenz des Buchhändlers : 87821
|
|
Förster, Wolfgang
Kämpfer an vergessenen Fronten. Feldzugsbriefe, Kriegstagebücher und Berichte. Kolonialkrieg, Seekrieg, Luftkrieg, Spionage. auf Grund amtlichen Materials aus dem Reichsarchiv Potsdam, der Bildersammlung des früheren Reichskolonialamtes, Berlin, dem Königl. Kriegs-Museum (Imperial War Museum), London, dem Zollmuseum, Berlin, Polizei-Archiven und anderen Staats-Archiven.
Berlin, Dt. Buchvertriebsstelle, Abt. für Veröff. aus Amtlichen Archiven, 1931. 4° 615 S. zahlr. Ill., Kt. OLwd. Einband am Gelenk geplatzt, berieben und bestossen, Seiten gebräunt.
Referenz des Buchhändlers : 32888BB
|
|
Fühmann, Franz
Die dampfenden Hälse der Pferde im Turm von Babel
Ein Spielbuch in Sachen Sprache. Ein Sachbuch der Sprachspiele. Ein Sprachbuch voll Spielsachen. Wiesbaden, VMA, ca. 1980. Gr.-8vo. Mit zahlreichen getönten Illustrationen von Egbert Herfurth. 351 S. Illustrierer Or.-Lwd. (etwas fleckig) mit Schutzumschlag; dieser mit Randein- u. -abrissen, leicht angestaubt.
Referenz des Buchhändlers : 159198
|
|
Fühmann, Franz
Reineke Fuchs
Neu erzählt (nach dem Niederdeutschen und nach Simrock). Köln, Middelhauve, (1982). Kl.-fol. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Werner Klemke. 78 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 138588
|
|
Führling, Günter G
Endkampf an der Oderfront. Erinnerung an Halbe.
München, Langen Müller, 1996. 2. überarb. Aufl. 8° 304 S., Ill., Abb. u. Kt. Pp. u or. Umschl. sehr guter Zustand. 2
Referenz des Buchhändlers : 7180BB
|
|
FÜHRLING, Günter G
Endkampf an der Oderfront. Erinnerungen an Halbe. 7. Aufl.
München:: Langen Müller 2001. 303 S., 61 Abb. u. Ktn. Lit.verz. Reg. Kart. *neuwertig*.
Referenz des Buchhändlers : 22998
|
|
Fünf Geschichten von Ächtern und Blutrache
Übertragen von Andreas Heusler u. Fr
Ranke. Jena, Diederichs, 1922. Mit doppelblattgroßem Schmucktitel, 2 Karten u. 1 Stammtafel. 2 Bl., 353 S., 3 Bl. Schlichter Hlwd.d.Zt. (Thule, 8). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 155325
|
|