書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Guerre 39/45‎

Main

ペアレントテーマ

‎Guerre‎
‎Histoire‎
検索結果数 : 54.198 (1084 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 437 438 439 [440] 441 442 443 ... 534 625 716 807 898 989 1080 ... 1084 次ページ 最後のページ

‎Giordano Vincenzo‎

‎'U Carusu‎

‎br. Un anno della vita di un ragazzino nella Sicilia alla fine degli anni '70. La famiglia, la scuola, gli amici, una quotidianità fatta di piccole cose che restituiscono il gusto di un'infanzia semplice. Nostalgia, tenerezza, sapori, odori e immagini a tinte nitide scorrono nelle pagine di questo libro, portando per mano il lettore in un mondo che non c'è più, ma i cui valori sono quelli di chi crede nell'ottimismo della volontà. Una madre casalinga e ottima cuoca, una nidiata di ragazzini che collaborano ciascuno a suo modo alla vita familiare, poi il prete, il venditore di sarde, il calzolaio, gli insegnanti, i carusi, compagni di scorribande per le strade di San Cataldo, ma soprattutto un padre eroe, minatore in giacca e cravatta, che permea di sé le pagine del libro, e l'anima del protagonista.‎

‎GIORDANO, Ralph‎

‎Die zweite Schuld oder Von der Last Deutscher zu sein. (Widmung des Autors!).‎

‎Hamburg, Zürich:, Rasch und Röhring., (1987). 367,(1) S. Original Pappband mit Rückentitel. Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. 1.Auflage. Guter Zustand.‎

‎Persönliche Widmung des Autors auf der Titelseite.‎

書籍販売業者の参照番号 : 23193B

‎Giordano, Ralph‎

‎Wenn Hitler den Krieg gewonnen hätte. Die Pläne der Nazis nach dem Endsieg‎

‎Hamburg: Rasch und Röhring Verlag, 1989. 21,5 cm ; Leinen‎

‎Hardcoverausgabe, Leineneinband mit Schutzumschlag, 383 Seiten. Gutes Exemplar. pw544 ISBN: 3891362641‎

書籍販売業者の参照番号 : 115086

‎Giordano, Ralph, Manfred Zeidler Nicolas Berg u. a‎

‎Kriegsende in Deutschland. Mit einer Einleitung von Ralph Giordano / GEO‎

‎Hamburg : Ellert und Richter, 2005. 255 S. : zahlr. Ill., Kt. ; 29 cm Pp.‎

‎Buch in sehr guter Erhaltung, Einband sauber und unbestoßen, Seiten hell und sauber,‎

書籍販売業者の参照番号 : 136542

‎Giordano, Ralph, Schriftsteller, 1923-2014‎

‎Brief mit eigenh. Unterschrift, Köln 14.3.1988. 1 S. 4°. Sein Briefkopf. BEILAGE.‎

‎o.J. Ralph Giordano 1988 an GBF‎

‎An Gottfried Bermann Fischer in Camaiore, dem er für sein 'Bedroht - bewahrt' mit Widmung dankt. "... die Kontinuität des Alten, des 'konstitutionellen Nazismus', ist erschreckend. Weit über seine staatliche Epoche hinaus, hat er sich als fortdauernder Ungeist erwiesen ... Die Tätergenerationen gehen ihrem biologischen Ende entgegen ... Ich meine, daß d e r Teil der Bevölkerung, der dem 'konstitutionellen Nazismus entgegensteht, unüberwindbar ist... P.S. Sie sind hier unvergessen". Aus Bayenthal an Bermanns Alterssitz bei Forte dei Marmi, nachdem sein Bucherfolg (Die Bertinis) von 1982 nun verfilmt worden ist und im Vorjahr 'Die zweite Schuld' erschienen war. DABEI: Gottfried Bermann Fischer, Verleger (1897-1995). Eigenh. Briefdurchschrift m.U. "GB Fischer". (Camaiore) 20.3.1988. 1 S. 4°. "... ob ich vielleicht in meiner Beurteilung der deutschen Mentalität übertrieben hätte ... Aber Ihr Buch bestätigt in erschreckender Weise meinen Eindruck ... obwohl ich an eine Rückkehr zu politischer Einsicht in Deutschland nicht mehr glauben kann ..."‎

書籍販売業者の参照番号 : 5874BB

‎GIORDANO, Ralph:‎

‎Deutschlandreise. Aufzeichnungen aus einer schwierigen Heimat. (Widmung des Autors!).‎

‎1.Auflage. 383 S. Original Leinen mit Rückentitel. Schutzumschlag mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. Persönliche Widmung des Autors auf der Titelseite.‎

‎GIORDANO, Ralph:‎

‎Die zweite Schuld oder Von der Last Deutscher zu sein. (Widmung des Autors!).‎

‎1.Auflage. 367,(1) S. Original Pappband mit Rückentitel. Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Guter Zustand. Persönliche Widmung des Autors auf der Titelseite.‎

‎Giordo Luciana; Soro Giuseppe Ermenegildo‎

‎Panacea‎

‎brossura A Sàlari, città di mare e di sole di una grande Isola del Mediterraneo, è primavera. Da quando il Forno Panacea ha aperto i battenti, i livelli di piacere, gioia e voglia di vivere sono lievitati. Gli orgasmi di gusto provocati dai prodotti del panificio, fanno affiorare bisogni e desideri dimenticati che, nelle mani del misterioso dottor Duruà, diventano chiavi di vita nuova, felicità e salute. Aldo invece è un cliente del Forno che preferisce cercare la "pillola miracolosa". Deluso dalla medicina moderna, insieme a un gruppo di altri disperati, parte su un furgone scassato alla ricerca dei guaritori dell'Isola che ricorrono ancora alla medicina tradizionale. I "pellegrini" non sapranno mai cosa li abbia davvero guariti, ma troveranno dentro di sé qualcosa di prezioso che li riempie e li fa stare bene. A qualcuno però non conviene che le persone siano più felici e più sane e trama nell'ombra per sabotare il progetto del forno, pilotando l'ispezione fiscale più surreale e feroce della storia. A condurla sarà il severo dottor Carestia, autentico jedi del fisco, addestrato dai Grandi Maestri Tributari in persona, che grazie alla sua abilità rimarrà sorpreso dalle sue stesse scoperte.‎

‎Giorgetti Giacomo‎

‎L'uccisore di ombre‎

‎brossura‎

‎Giorgetti M.M., Colombino E.‎

‎SOTTO UOMO.‎

‎(Codice SW/0235) In 16° 344 pp. A cura di Amnesty International. Numerose illustrazioni. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Giorgetti Marco‎

‎La vita come viene‎

‎brossura La vita come viene è un romanzo che vuole parlare dell'amore e del suo mistero. La vicenda è narrata in terza persona, con alcune intromissioni dell'autore funzionali a un commento o a richiamare l'attenzione del lettore, per sottolineare l'universalità di determinate situazioni o l'incomprensibilità di altre. Nella prima pagina il lettore si illude di avere incontrato i protagonisti principali, quelli dell'amore destinato a durare per sempre, e si aspetta di vivere le loro vicissitudini prima del matrimonio. In realtà, il vero protagonista è uno, Luca, che il lettore segue in un'altalena di illusioni e delusioni fino alla realizzazione del sogno d'amore, o almeno fino a un amore corrisposto e a una proposta di matrimonio accettata.‎

‎Giorgi Barbara‎

‎Eva e altri silenzi‎

‎brossura Il libro raccoglie racconti e monologhi riferiti soprattutto al tema della violenza di genere e a diverse forme di sopruso socio-culturale.‎

‎Giorgi Paola Farah‎

‎Liliana Castagnola‎

‎brossura Liliana Castagnola, affascinante artista del varietà italiano del primo Novecento, si rivela attraverso l'immaginario, la sensibilità e le ricerche storiche di due donne che, pure in epoche diverse e lontane, si trovano casualmente a confrontarsi con affinità d'animo e con quanto Liliana ha sofferto e vissuto. Attraverso i complessi retroscena di un successo mai facile, si dipana la vivacità d'animo e culturale di un'epoca di bellezza e divertimento in cui la sua triste storia appare come inevitabile lato d'ombra.‎

‎Giorgi Paola Farah‎

‎Liliana Castagnola‎

‎brossura Liliana Castagnola, affascinante artista del varietà italiano del primo Novecento, si rivela attraverso l'immaginario, la sensibilità e le ricerche storiche di due donne che, pure in epoche diverse e lontane, si trovano casualmente a confrontarsi con affinità d'animo e con quanto Liliana ha sofferto e vissuto. Attraverso i complessi retroscena di un successo mai facile, si dipana la vivacità d'animo e culturale di un'epoca di bellezza e divertimento in cui la sua triste storia appare come inevitabile lato d'ombra.‎

‎Giorgi Paola Farah‎

‎Provenza in doppio‎

‎brossura Lili e Antoine vivono una storia di doppia solitudine. Lei, affascinata dagli angeli, si inventa un passatempo spirituale che può essere pericoloso; lui, giornalista freelance, si isola per scrivere articoli. Ma ciò che accade a Vauvenargues in prossimità del Castello di Picasso porta la storia su un diverso piano narrativo e temporale, a tratti visionario e metafisico, che conduce i due protagonisti verso nuove prospettive interiori e di vita.‎

‎Giorgi Rita‎

‎Ricordi della mia famiglia‎

‎brossura In questo libro l'autrice scrive di una famiglia operaia, la sua di origine, cercando di riportare fedelmente quanto gli è stato raccontato dai genitori, dalla nonna e dalla zia, e quanto lei stessa ricorda a cominciare dall'infanzia fino ai tempi recenti. La vicenda dei genitori e dei nonni è segnata, come per tanti, dalla guerra e dal faticoso ritorno alla normalità del dopoguerra. L'esperienza giovanile del padre come prigioniero di guerra in America è un punto centrale del racconto.‎

‎Giorgianni Giuseppe‎

‎Vetri rotti, bottiglie vuote‎

‎br. Otto racconti brevi intervallati da corsivi a carattere autoriflessivo. Permeati da un'aura di quasi invincibile rassegnazione, gli otto protagonisti sono legati da un comune senso di distacco nei confronti delle proprie azioni. Ciascuno, tuttavia, ha un diverso modo di affrontare e rispondere a ciò che gli è intorno e ciò che gli è interno. I corsivi fungono da legante, forse. Forse è un ulteriore protagonista che cerca di leggersi nei racconti. In fondo ciò che si cerca quando si legge non è altro che se stessi. E così fa questo sovraprotagonista. Non potrebbe fare altrimenti.‎

‎Giorgianni Mario‎

‎La forma della sorte‎

‎br. Mario Giorgianni è morto nel 2011. Ha lasciato inedito questo singolare romanzo che racconta una città, Palermo, come forse non si è fatto mai: come una città di fantasmi. Ectoplasmi urbanizzati (un po' come quelli di Buzzati) che non hanno bisogno di situazioni gotiche per apparire, ma che della città, causa il suo stratificarsi nel tempo e nello spazio, sono i naturali abitanti. E ancne solo l'uso funzionalmente narrativo dei nomi autentici delle vie e dei luoghi (nomi segreti, di fatto, spesso sconosciuti o storpiati dai cittadini stessi e che raramente si trovano nei libri), in se stessi fantastici e fantasmagorici, dà l'effetto di una sorta di città occulta, sviluppatasi indipendentemente per ospitare diverse dimensioni dell'esistenza. È in esse che circola l'io narrante. "Un fallito" si definisce spietatamente, ma si capisce che è solo il primo dei fantasmi. Il primo, come i suoi personaggi la prostituta bambina; il mastro Rosario e la sua vendetta; Paolo Blundo il cuoco dell'Ucciardone; la Matriarca della baracca della pergola; il rigattiere di libri; Ario Baresinò il veggente; l'antiquario dei libri; gli amici scomparsi e tutti gli altri - il primo incapace di stare bene dietro la maschera di realtà in cui si sforza, fallimentarmente, di vivere la città civile e delle carriere.‎

‎Giorgianni Mario‎

‎La società della serra‎

‎br. Mario Giorgianni (1945-2011) era un architetto e urbanista, docente universitario, e, fino alla sua morte, non aveva pubblicato nulla di esterno alle sue discipline accademiche. Nei suoi cassetti si sono trovati scritti letterari e sono per molti aspetti sorprendenti: come il romanzo "La forma della sorte" (2012) e come questa complessa narrazione della Società della serra. È una storia sociale, una storia urbanistica e un romanzo che si fondono insieme in un'epopea con splendidi ritratti di eroi contadini dell'epoca della riforma agraria a Ragusa. Alla fine del testo, sulla narrazione romanzesca prevale l'immaginazione sociologica che raffigura una società resa speciale dal tipo di convivenza umana plasmata dalla ricca economia della serra.‎

‎Giorgini Anna‎

‎B&B. I bagordi dei balordi‎

‎brossura‎

‎Giorgini Anna‎

‎B&B. I bagordi dei balordi‎

‎brossura‎

‎Giorgini Anna‎

‎Beth, un giorno ancora‎

‎br. Siamo in perenne, continuo, cammino alla ricerca dell'equilibrio e della realizzazione. Spesso sbagliamo strada, a volte ingannati, a volte per pericolosa curiosità, quindi dobbiamo intraprendere un ulteriore percorso per ritrovare quella migliore. C'è anche chi si perde e non ha subito la forza di mettersi alla ricerca della via maestra. Anche Beth, Roby, Laura e Vittorio, i personaggi di Anna Giorgini, hanno intrapreso le proprie strade e anche loro a un certo punto si perdono, ognuno per motivi diversi. I percorsi per ritrovarsi saranno duri e tortuosi e non sempre porteranno a un traguardo positivo. Non c'è una regola, ma si deve trovare il modo di raggiungere un equilibrio tra istinto e potenzialità, oltre che troncare i legami con il passato, quando questo è stato causa dello smarrimento. L'autrice ci accompagna, tramite la voce narrante di Beth e di Vittorio, per un labirinto che sfiora l'inferno e dal quale i pochi che riescono a uscirne portano cicatrici non da poco. Paradossalmente, saranno proprio quelle cicatrici a costituire il bagaglio di esperienza che permetterà, a seconda delle proprie intenzioni, di sopravvivere felici.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Beth, un giorno ancora‎

‎br. Siamo in perenne, continuo, cammino alla ricerca dell'equilibrio e della realizzazione. Spesso sbagliamo strada, a volte ingannati, a volte per pericolosa curiosità, quindi dobbiamo intraprendere un ulteriore percorso per ritrovare quella migliore. C'è anche chi si perde e non ha subito la forza di mettersi alla ricerca della via maestra. Anche Beth, Roby, Laura e Vittorio, i personaggi di Anna Giorgini, hanno intrapreso le proprie strade e anche loro a un certo punto si perdono, ognuno per motivi diversi. I percorsi per ritrovarsi saranno duri e tortuosi e non sempre porteranno a un traguardo positivo. Non c'è una regola, ma si deve trovare il modo di raggiungere un equilibrio tra istinto e potenzialità, oltre che troncare i legami con il passato, quando questo è stato causa dello smarrimento. L'autrice ci accompagna, tramite la voce narrante di Beth e di Vittorio, per un labirinto che sfiora l'inferno e dal quale i pochi che riescono a uscirne portano cicatrici non da poco. Paradossalmente, saranno proprio quelle cicatrici a costituire il bagaglio di esperienza che permetterà, a seconda delle proprie intenzioni, di sopravvivere felici.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Cloe‎

‎brossura "Avrei voluto assomigliarti, bella com'eri. Avrei voluto mi accompagnassi nel percorso della vita, forte delle tue esperienze. E invece sono cresciuta sola, come una pianta non seminata, non nutrita, abbandonata là come erba incolta. E invece ho scoperto che forse non eri ancora pronta per la vita." La giovane Cloe a un certo punto della sua vita, si rende conto in maniera drammatica che l'amore riversato dal padre nei confronti di sua mamma, seppur animato da ogni miglior proposito, non aveva sortito gli effetti voluti. Il destino però, ancorato saldamente al dna dei suoi genitori, le offre l'occasione di ricominciare una vita nuova, in cui l'amore materno viene catapultato in una dimensione inusuale. Perché i genitori per i figli sono portatori di perfezione.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Cloe‎

‎brossura "Avrei voluto assomigliarti, bella com'eri. Avrei voluto mi accompagnassi nel percorso della vita, forte delle tue esperienze. E invece sono cresciuta sola, come una pianta non seminata, non nutrita, abbandonata là come erba incolta. E invece ho scoperto che forse non eri ancora pronta per la vita." La giovane Cloe a un certo punto della sua vita, si rende conto in maniera drammatica che l'amore riversato dal padre nei confronti di sua mamma, seppur animato da ogni miglior proposito, non aveva sortito gli effetti voluti. Il destino però, ancorato saldamente al dna dei suoi genitori, le offre l'occasione di ricominciare una vita nuova, in cui l'amore materno viene catapultato in una dimensione inusuale. Perché i genitori per i figli sono portatori di perfezione.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Corri Adele, corri‎

‎brossura "Anno 1952. Adele nasce in una famiglia della media borghesia. Dopo la grande guerra, questi erano gli anni della ricostruzione, dove la speranza e il rifacimento delle vite, davano impulso e spinta per una nuova esistenza." Da qui inizia questo lungo racconto, potente, crudo e reale. La storia narrata appartiene a quella di una bambina-ragazza, che sopprime e annulla le esperienze capitatele nel corso degli anni. Tra Arezzo e Firenze, in un periodo che va dal 1960 e il 1970 si snoda questo spaccato di vita attuale, contemporaneo, i cui protagonisti sono giovani ragazzi al limite. L'esistenza di Adele muta ed evolve, a fianco di personaggi non sempre positivi. Il racconto a tratti sembra quasi onirico, come se realtà e finzione si fondessero, senza lasciare scampo però alla sensazione forte che tutto sia davvero accaduto.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Corri Adele, corri‎

‎brossura "Anno 1952. Adele nasce in una famiglia della media borghesia. Dopo la grande guerra, questi erano gli anni della ricostruzione, dove la speranza e il rifacimento delle vite, davano impulso e spinta per una nuova esistenza." Da qui inizia questo lungo racconto, potente, crudo e reale. La storia narrata appartiene a quella di una bambina-ragazza, che sopprime e annulla le esperienze capitatele nel corso degli anni. Tra Arezzo e Firenze, in un periodo che va dal 1960 e il 1970 si snoda questo spaccato di vita attuale, contemporaneo, i cui protagonisti sono giovani ragazzi al limite. L'esistenza di Adele muta ed evolve, a fianco di personaggi non sempre positivi. Il racconto a tratti sembra quasi onirico, come se realtà e finzione si fondessero, senza lasciare scampo però alla sensazione forte che tutto sia davvero accaduto.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Frida al di là del vetro‎

‎brossura Un ragazzo e una ragazza. Entrambi provengono da normalissime storie di solitudine e si trovano, per ragioni diverse, a Milano; entrambi devono svolgere una doppia incombenza vitale: riscattare le loro pur giovani vite e dare un senso al loro futuro. La banalità delle classi sociali e l'altrettanto pericolosa attrattiva degli status fanno sì che i due ragazzi centrino solo uno dei due obiettivi in maniera tra essi opposta: chi riesce a riscattare la vita e chi riesce a dare un senso al futuro. Loro, però, hanno comunque vinto rispetto a chi adora solo il prestigio e il denaro, in una sorta di prostituzione dorata ed elevata a mo' di totem, di feticcio, del rispetto. Hanno, sì, vinto, perché hanno mantenuto la loro libertà, al contrario di chi si aggrappa alle aspirazioni altrui, illudendosi di vivere una vita parallela, troppo vecchi per il virtuale e troppo corrotti per la sincerità - e di opportunisti simili, in questa storia, ce ne sono in gran quantità. Una cosa, al termine di questa lettura, rimane ben fissa nella mente del lettore: il termine dignità, nel senso più squisitamente aristoteliano. La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella consapevolezza di meritarli, diceva il filosofo e questa, solo all'apparenza banale massima, costituisce l'unico scrimine tra essere, apparire ed esistere.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Frida al di là del vetro‎

‎brossura Un ragazzo e una ragazza. Entrambi provengono da normalissime storie di solitudine e si trovano, per ragioni diverse, a Milano; entrambi devono svolgere una doppia incombenza vitale: riscattare le loro pur giovani vite e dare un senso al loro futuro. La banalità delle classi sociali e l'altrettanto pericolosa attrattiva degli status fanno sì che i due ragazzi centrino solo uno dei due obiettivi in maniera tra essi opposta: chi riesce a riscattare la vita e chi riesce a dare un senso al futuro. Loro, però, hanno comunque vinto rispetto a chi adora solo il prestigio e il denaro, in una sorta di prostituzione dorata ed elevata a mo' di totem, di feticcio, del rispetto. Hanno, sì, vinto, perché hanno mantenuto la loro libertà, al contrario di chi si aggrappa alle aspirazioni altrui, illudendosi di vivere una vita parallela, troppo vecchi per il virtuale e troppo corrotti per la sincerità - e di opportunisti simili, in questa storia, ce ne sono in gran quantità. Una cosa, al termine di questa lettura, rimane ben fissa nella mente del lettore: il termine dignità, nel senso più squisitamente aristoteliano. La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella consapevolezza di meritarli, diceva il filosofo e questa, solo all'apparenza banale massima, costituisce l'unico scrimine tra essere, apparire ed esistere.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Il percorso di una vita‎

‎brossura Le pagine de "Il percorso di (quasi) una (mezza) vita (e mezza)" sono estrapolate dal diario, immaginario e virtuale, di una donna che ha vissuto gran parte della propria vita in balia di eventi contrastanti e di persone non gradite. La storia parte dalle ultime battute del matrimonio oramai finito di Nicoletta, la protagonista che, attraverso una serie di amicizie e di situazioni all'apparenza stravaganti, ma che poi si rivelano solo banali, per non soccombere del tutto, approda a una nuova vita. Il problema della consapevolezza del sé e la necessità di un riscatto, la spingono a cercare di recuperare tutto ciò che le è stato negato dalla madre prima, dal marito e dai figli dopo. Una serie di "(dis)avventure" descritte con coraggio e sincerità saranno il veicolo verso una rinascita, a metà tra salvezza e realizzazione.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Il percorso di una vita‎

‎brossura Le pagine de "Il percorso di (quasi) una (mezza) vita (e mezza)" sono estrapolate dal diario, immaginario e virtuale, di una donna che ha vissuto gran parte della propria vita in balia di eventi contrastanti e di persone non gradite. La storia parte dalle ultime battute del matrimonio oramai finito di Nicoletta, la protagonista che, attraverso una serie di amicizie e di situazioni all'apparenza stravaganti, ma che poi si rivelano solo banali, per non soccombere del tutto, approda a una nuova vita. Il problema della consapevolezza del sé e la necessità di un riscatto, la spingono a cercare di recuperare tutto ciò che le è stato negato dalla madre prima, dal marito e dai figli dopo. Una serie di "(dis)avventure" descritte con coraggio e sincerità saranno il veicolo verso una rinascita, a metà tra salvezza e realizzazione.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Sofia e l'infinito‎

‎br. Una storia di matrimoni combinati, di tradizioni famigliari che, e meno male!, si sgretolano col passare del tempo e sotto il peso dei sentimenti; una storia in cui le donne vengono tenute in secondo piano o, meglio, si tenta di relegarle al silenzio. Una storia, ambientata nella bassa padana, solo all'apparenza di altri tempi, che ci insegna a non sottovalutare le circostanze in cui, spesso nostro malgrado, veniamo a trovarci e le persone con cui abbiamo a che fare: fanno parte di un disegno superiore. Questo è ciò che Maria, Sofia, Vittoria, Lucia, Veronica e Olga, faranno capire, troppo tardi, ad Antonio, Pino, Amedeo e Cosimo. Neppure il cielo è da sottovalutare, spesso dà soluzioni e aiuti insperati a chi riesce a guardarlo con la coscienza pulita. Potrà sembrare banale, ma è così: se il cielo - con tutto ciò che lo abita - c'è, è perché lo si possa guardare. Anzi, lo si debba.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Sofia e l'infinito‎

‎br. Una storia di matrimoni combinati, di tradizioni famigliari che, e meno male!, si sgretolano col passare del tempo e sotto il peso dei sentimenti; una storia in cui le donne vengono tenute in secondo piano o, meglio, si tenta di relegarle al silenzio. Una storia, ambientata nella bassa padana, solo all'apparenza di altri tempi, che ci insegna a non sottovalutare le circostanze in cui, spesso nostro malgrado, veniamo a trovarci e le persone con cui abbiamo a che fare: fanno parte di un disegno superiore. Questo è ciò che Maria, Sofia, Vittoria, Lucia, Veronica e Olga, faranno capire, troppo tardi, ad Antonio, Pino, Amedeo e Cosimo. Neppure il cielo è da sottovalutare, spesso dà soluzioni e aiuti insperati a chi riesce a guardarlo con la coscienza pulita. Potrà sembrare banale, ma è così: se il cielo - con tutto ciò che lo abita - c'è, è perché lo si possa guardare. Anzi, lo si debba.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Tea‎

‎brossura "Il bicchiere rotto, il vino sparso come una macchia di sangue. Lui si alza di scatto. Un tonfo, un altro tonfo. Il cuore sobbalza, sento il sibilo del bollitore sul gas. La fibbia d'acciaio rinforzata lo fa zittire. Il bollitore cade a terra fra acqua e vapore. Il nero delle fughe fra le mattonelle diviene marrone, ed è come se ribollisse la disgrazia di questa famiglia." È il racconto di Tea, giovane donna che, inconsapevole e immatura, porge il suo corpo, offre la sua mente, alla violenza astrusa e inconcepibile di un uomo.‎

‎Giorgini Anna‎

‎Tea‎

‎brossura "Il bicchiere rotto, il vino sparso come una macchia di sangue. Lui si alza di scatto. Un tonfo, un altro tonfo. Il cuore sobbalza, sento il sibilo del bollitore sul gas. La fibbia d'acciaio rinforzata lo fa zittire. Il bollitore cade a terra fra acqua e vapore. Il nero delle fughe fra le mattonelle diviene marrone, ed è come se ribollisse la disgrazia di questa famiglia." È il racconto di Tea, giovane donna che, inconsapevole e immatura, porge il suo corpo, offre la sua mente, alla violenza astrusa e inconcepibile di un uomo.‎

‎GIORGIO AMENDOLA‎

‎LETTERE A MILANO‎

‎IN BUONO STATO‎

‎Giorgio Cinzia‎

‎I migliori anni‎

‎ril. Aprile 1975. A soli quarantotto anni, Matilde Carbiana sta per diventare nonna. Il nipote ha deciso di nascere proprio il giorno del suo compleanno. Eppure, quello che dovrebbe essere un momento di grande gioia pare turbarla. E il turbamento arriva da lontano... Estate 1943. La cittadina di Venosa è occupata dai nazisti, che terrorizzano gli abitanti. Matilde, giovane e determinata, non ha intenzione di rimanere confinata nella provincia lucana: vuole convincere il padre, viceprefetto della cittadina, a lasciarla andare a Bari per completare gli studi. Fausto Carbiana accetta, ma a patto che la accompagni suo fratello Antonio. A Bari, nella pensione che li ospita, vivono altri studenti, tra cui Gregorio, un giovane medico. L'antipatia iniziale che Matilde nutre per lui si trasforma ben presto in un sentimento profondo. Ma la guerra e gli eventi avversi rischiano di separarli proprio quando hanno capito di non poter più fare a meno l'una dell'altro. Matilde si troverà suo malgrado di fronte a scelte più grandi di lei, che cambieranno per sempre la sua vita. E non soltanto la sua...‎

‎Giorgio Cinzia; Gloss Susan; Nunn Kayte‎

‎3 grandi bestseller. Ricordi speciali: La collezionista di libri proibiti-Un regalo per Miss Violet-Le lettere d'amore di Esther Durrant‎

‎ril. Cinzia Giorgio - "La collezionista di libri proibiti": Venezia, estate 1975. Olimpia lavora nella bottega d'antiquariato di Anselmo Calvani, collezionando preziosi libri messi all'indice dalla Chiesa. Mentre cresce la sua passione per quei volumi antichi, cresce anche quella per Davide, il nipote di Anselmo... Parigi, estate 1999. Olimpia ha una casa d'aste, specializzata in libri e manoscritti antichi. Ogni anno riceve da Davide un pacchetto che contiene lettere un tempo censurate, insieme a un libro considerato in passato "proibito". Sono l'eredità di Anselmo... Ma come poteva un modesto antiquario veneziano esserne in possesso? Susan Gloss - "Un regalo per Miss Violet": A Madison c'è un negozio di vestiti vintage dove le clienti si ritrovano in cerca di consigli e suggerimenti. Violet Turner, che lo gestisce, sta cercando di voltar pagina nella sua vita dopo un matrimonio infelice. Per lei il fascino di un oggetto deriva dalla storia che ha vissuto e, quando non la conosce, si diverte a immaginarla. Storie d'amore, segreti mai confessati... Violet sa che un oggetto può continuare a suscitare emozioni. E così, quando una ragazza si ferma davanti alla vetrina stringendo al petto un meraviglioso abito da sposa anni Cinquanta, la mente di Violet inizia a viaggiare... Kayte Nunn - "Le lettere d'amore di Esther Durrant": Isole Scilly, Cornovaglia, 1951. Esther Durrant viene internata per volere del marito. La struttura rischia di diventare per lei una prigione; ma grazie al dott. Richard Creswell, psichiatra con idee all'avanguardia, quel luogo sembra trasformarsi in un rifugio. 2018. La scienziata marina Rachel Parker è costretta da una tempesta a trovare riparo su un'isola. Qui trova casualmente una valigia piena di lettere. La dolcezza e la passione di quelle parole la spingeranno a indagare per ricostruire la storia di Esther. E cambieranno, a mezzo secolo di distanza, la vita della stessa Rachel.‎

‎Giorgio Clemenceau‎

‎Grandezze e miseriedi una vittoria‎

‎Giorgio Clemenceau Grandezze e miseriedi una vittoria . , Editore Mondadori 1930, Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Frontespizio: ingiallito, con margini stanchi. Dorso: con impressioni in oro, scolorito. Sguardi: ingialliti. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco. Legatura: a filo refe. Copertina: in cartoncino uso tela, con impressioni in oro al piatto. Margini delle pagine: ingialliti. Il dorso è scollato dalle pagine Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 18,00 購入

‎Giorgio Domenico‎

‎Niente scorrerà più come prima fra «sacro» e «profano»‎

‎br.‎

‎GIORGIO SEGATO. ANDREA GRASSI‎

‎Quaderni di scultura. A cura di Giorgio Segato. Andrea Grassi.‎

‎Self-published. 1974. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. original card covers. 30pp. Critical texts documenation one colour plate and 14 b/w illusts. Text in Italian and English. Stamp of the Mayor Gallery. Self-published. paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : 019603

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[この書籍販売業者の本を検索: Roe and Moore]

€ 17,13 購入

‎GIORNALE ALLEATO‎

‎1945/09/02‎

‎(Trieste, 2 sett.1945)[GIORNALE ALLEATO.]La cerimonia della resa oggi nella Baia di Tokio. Giornale a unico foglio (alcuni segni d'uso) [Euro 10,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945 / 12 / 14‎

‎(14 dicembre 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Requisitorie americane a Norimberga. Un cranio sul tavolo della Corte. L'organizzazione Todt costringeva i lavoratori a combattere contro i connazionali. Il vanto di una SS: lo sterminio di 56 mila ebrei. [Euro 8,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/24‎

‎(24 luglio 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Il processo contro Zamboni mostruosit… giuridica... L'attentato di Bologna organizzato da Farinacci, Federzoni e Arpinati. (lungo articolo in prima pagina) [Euro 12,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/28‎

‎(Giappone-28 luglio 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.] Il Giappone ha scelto la morte. La proposta alleata di resa respinta dai militaristi di Tokio. [Euro 10,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/07/31‎

‎(31 luglio 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Cori e fantasmi nel carcere a S.Vittore...Bandiera Rossa e Giovinezza [Euro 9,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/08/01‎

‎(1 agosto 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Gran Bretagna e Italia, Le clausole dell'armistizio... [Euro 13,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/08/03.‎

‎(3 agosto 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]E' morto Mascagni (articolo in prima pagina con ritratto) [Euro 10,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/08/07‎

‎(7 agosto 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Come falli l'alleanza con la Francia. La bomba atomica arma senza pari. [Euro 10,00]‎

‎GIORNALE DELL'EMILIA‎

‎1945/08/11‎

‎(11 agosto 1945)[GIORNALE DELL'EMILIA.]Il Giappone si Š arreso agli Alleati. [Euro 10,00]‎

検索結果数 : 54.198 (1084 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 437 438 439 [440] 441 442 443 ... 534 625 716 807 898 989 1080 ... 1084 次ページ 最後のページ