|
GUERRE 39-45.
La Première Division française Libre.
1945 Paris, Direction des Services de Presse du Ministère de la Guerre, Imprimerie Draeger, (1945); in-4 oblong ( env. 25 X 30 cm) agrafé de 24pp. y compris la couverture imprimée en bleu blanc rouge et noir; illustré de portraits, de nombreuses photographies en noir et d'une double page couleurs avec les insignes de la Division.
Riferimento per il libraio : 11726
|
|
Guerreschi Giuseppe
Giuseppe Guerreschi: Paintings / Drawings May 8 - May 27 1961 Feingarten Galleries
Los Angeles: Feingarten Galleries 1961. 1st Edition . No Binding. Fine. Large Format Brochure Two Sheets Folded Once With Large Postcard For The Exhibit Both With Color Reproductions Of "Radiation 3". This Exhibit Not Noted In Gerreschi's Wikipedia Entry. <br/> <br/> Feingarten Galleries unknown
Riferimento per il libraio : 031285
|
|
Guerri Federico
24:00:00. Una commedia romantica sulla fine del mondo
br. Improvvisamente, come fosse uno schermo, nel cielo appare un'enorme scritta 24:00:00. È visibile in ogni parte del mondo. 23.59.59. Basta un giro di telefonate, una serie di controlli con le agenzie pubblicitarie, una rapida consultazione tra potenti o utenti Youtube, per capire che non è proiettata da terra né da un satellite né, apparentemente, da altrove. 23.59.58. Un conto alla rovescia nel cielo. Verso cosa? Il romanzo è ambientato nell'arco di 24 ore e fa incrociare le storie di undici personaggi in sette angoli diversi di un pianeta il cui punto più lontano da te è a 22 ore di aereo o alla distanza di un clic - se hai una connessione Internet. Cosa accadrà allo 00:00:00? Com'è nato il countdown e perché? Salvare il mondo significa raccontarlo.
|
|
Guerri Federico
La primavera di Bucinella. Bucinella, 25.000 abitanti (circa)
br. Bentornati nella cittadina più strana d'Italia. Bentornati a Bucinella. Durante l'inverno, avete conosciuto la città, da nord a sud: dagli stabilimenti balneari del Rione Spazzacque fino al Ponte della Chiacchiera, dalle baracche di Serpenseno al Porto della Buia. In primavera, molti dei segreti della città verranno svelati. Bucinella è una mappa/esperimento letterario che si crea al ritmo di un racconto al giorno su una pagina Facebook invadendo blog, antologie, libri a fumetti e giochi di ruolo. È, soprattutto, un affresco coerente in cui ogni strada confluisce nell'altra dando l'impressione di un labirinto che, visto dall'alto, si rivelerà nella sua semplicità. Sentitevi liberi di perdervi.
|
|
Guerri Federico
Questa sono io
br. Laura Prete - ex reginetta di bellezza, ex soubrette, ex inquilina della più famosa villa della televisione, attuale fidanzata d'Italia e direttrice di una Scuola per lo spettacolo - ha sparato in testa, in diretta televisiva, al più rispettato showman della nazione. Il pubblico, incollato al teleschermo, si sta chiedendo: perché? E Laura, in questo romanzo, ci dà le sue risposte. Purtroppo, però, conoscerete tre Laure e ognuna, a turno, vi consegnerà la sua verità. A chi sceglierete di credere: alla bambina in rosso, alla ragazza in visone o alla donna in ombra?
|
|
Guerricchio Rita
Storia di Sibilla
ill.
|
|
Guerrieri Eugenia
Amori adolescenziali. La bella gioventù. Vol. 2
br. Li avevamo lasciati a godersi gli ultimi scampoli d'estate. Con la riapertura delle scuole i ragazzi tornano alla vita di sempre: ritrovano amici, amori, accordi e rivalità, piccole e grandi avventure, nate tra i banchi o alle feste. Esperienze che CJ e Betta da Palermo e i cugini da Velletri si raccontano praticamente ogni giorno tramite Skype. Ci si fidanza, si litiga con il compagno di scuola con cui non si è mai andati d'accordo, si marina la scuola per non essere interrogati in una materia ostica, ci si lascia coinvolgere in attività non propriamente da bravi ragazzi. Ma si vivono anche le delusioni di chi il proprio amore non lo vede ricambiato, o il desiderio di trasformare un rapporto platonico in qualcosa di più ormonale. Dicembre arriva in fretta, ma CJ e sua sorella ancora non sanno di essere a una svolta. La madre dovrà prendere un'importantissima decisione inerente il suo lavoro, che cambierà per sempre la sua vita e inevitabilmente anche quella del marito e dei figli.
|
|
Guerrieri Eugenia
Come eravamo...
brossura Se qualcuno chiedesse a Giovanni Di Micco quale sia il suo posto preferito, tra tutti quelli possibili e immaginabili lui risponderebbe senza esitazioni: il cimitero monumentale del Verano, per la tranquillità e il silenzio. Adora andarci a studiare fino all'ora in cui deve presentarsi al lavoro, lì nessuno gli dà mai fastidio: non ci sono ragazzini urlanti e maleducati che giocano a pallone proprio vicino a lui, né coppiette di fidanzati che si sbaciucchiano o che litigano, distraendolo. Non incontra gente che fa chiasso. Sono tutti silenziosi, quasi compassati, consapevoli del luogo in cui si trovano. Vedendolo seduto con un libro in mano, nessuno fa domande o lo guarda storto; alcuni sorridono appena, altri gli lanciano occhiate perplesse come a chiedersi cosa, un ragazzo della sua età, faccia tutte quelle ore in un posto simile... non ha amici?, e passano oltre. Giovanni lascia in pace tutti e tutti lasciano in pace lui, tranne oggi. Sulle prime non capisce che i due ragazzi, di cui uno bruno e paffutello, e l'altro diafano e con i capelli rossi, seguono proprio lui; ma, dopo un po' che gli stanno dietro, comincia ad avere qualche sospetto. Entrambi si sforzano di tenere il suo passo, tuttavia non accorciano mai le distanze per non allarmarlo. "Cosa vorranno?" si domanda, sbirciandoli con la coda dell'occhio.
|
|
Guerrieri Eugenia
Il figlio illegittimo
brossura CJ, diciottenne geniale e problematico, è alla costante ricerca di una figura paterna migliore della sua, egoista e superficiale, che disprezza. La mattina della vigilia di Natale visita per la prima volta il cimitero della cittadina dove si è appena trasferito con la famiglia e sembra trovarla proprio nel custode, un uomo solitario che tutti evitano per via dei suoi presunti trascorsi di ex ladro e carcerato. Tra i due è simpatia immediata, nascono un'amicizia e un legame molto profondo, quasi "sanguigno". Frequentandolo CJ viene a conoscenza dei suoi segreti più intimi, tra cui un figlio sconosciuto avuto da una donna che amava ma con cui non ha potuto stare insieme, un ragazzo cresciuto da un altro uomo che crede il proprio padre e che ignora la sua esistenza. Una situazione che, si scopre, rispecchia esattamente la sua...
|
|
Guerrieri Eugenia
Le vacanze di Natale. La bella gioventù . Vol. 3
br. CJ e Betta, appena trasferiti a Velletri da Palermo con i genitori, hanno a disposizione le tre settimane delle vacanze di Natale per ambientarsi nella cittadina prima che riapra la scuola, nonché a prendere confidenza con la casa scelta dalla madre, una vecchia villa in pietra disabitata da anni dall'aspetto tetro. Natale e Santo Stefano trascorrono in un'atmosfera resa pesante dalle solite chiacchiere e dalle discussioni con i parenti. CJ, snobbando inizialmente la nuova compagnia di amici che i cugini intendono presentargli, va in giro per conto suo iniziando con una visita al cimitero, dove conosce il custode, un uomo burbero e con la cattiva fama di ladro ed ex carcerato. Nonostante le raccomandazioni di zii e cugini di stargli lontano, trova in lui il primo vero amico, affascinato anche dall'alone di mistero che lo circonda e dalla sensazione di conoscerlo da sempre. Le giornate post-natalizie trascorrono all'insegna di passeggiate per Velletri e incontri con ragazzi dediti a passatempi da delinquenti, con i quali nascono inimicizie per via del carattere non proprio tranquillo e remissivo di CJ. Sarà proprio in una di queste occasioni che Giulia si innamorerà di lui e inizierà a cercarlo per tutta Velletri pur ignorando chi sia e dove abiti, trascurando addirittura il suo fidanzato Walter.
|
|
Guerrieri Eugenia
Lei, lui e l'altro
br. "Tutte lo abbiamo vissuto. Da quando ci piaceva il più bello della scuola che ignorava persino la nostra esistenza, no al momento in cui i nostri occhi si sono soffermati un attimo di troppo su un vicino di casa, quello carino che sembra anche tanto simpatico. L'amore a senso unico fa soffrire a qualsiasi età e il più delle volte si tratta di ossessione. Mia nonna lo dice sempre: 'se non è amore al primo sguardo, non lo sarà mai'. Io e il mio Adorato di sguardi ce ne siamo scambiati tantissimi, ma non è ancora successo niente. Né succederà, non è destino! continua a ripetermi insistentemente la saggia vocina dentro la mia testa. Ma ci sono volte in cui al destino bisognerebbe dargli una piccola spinta, no?" Genni cambierà gradualmente idea quando nella sua vita entrerà un ragazzo bello come il sole e con un'intelligenza fuori dal comune, che inizierà a farle la corte. Ben presto il suo amore a senso unico verrà dimenticato, complice anche l'indifferenza che l'ormai quasi per niente Uomo dei suoi sogni le dimostra e a cui, prima dell'incontro con Giovanni, non voleva assolutamente rassegnarsi. Perché in fondo lei sogna, come tutte le sue coetanee, di trovare qualcuno che la ami a sua volta e le doni quella felicità affettiva che ritiene di meritare.
|
|
Guerrieri Eugenia
Oggi ricorrono i morti...
brossura Il custode del cimitero di Velletri ama moltissimo il suo lavoro e costringe i suoi uomini a dedicarsi alle "grandi pulizie", estirpando le erbacce intorno alle tombe a terra, spolverando le lapidi, lucidando tutti i vasi e le cornici, controllando quante e quali tombe abbiano la luce votiva spenta, eccetera. Nello stesso tempo odia i dolenti maleducati che scambiano il cimitero per la piazza principale della cittadina e lasciano i rifiuti a terra, incuranti dei numerosi cassonetti dell'immondizia. È una data cruciale... la ricorrenza dei defunti, che per lui richiede un lungo periodo di preparazione psicologica all'idea di affrontare ciò che lo aspetta: problemi, discussioni, reclami. E quel che è peggio, vanno tutti a lamentarsi da lui. Ogni anno, da quando lavora in quel cimitero, spera sempre che diluvi tutto il giorno, costringendo la gente a starsene a casa. Ma non succede mai. Riuscirà ad arrivare all'orario della chiusura del cimitero senza diventare pazzo?
|
|
Guerrieri Eugenia
W l'estate!!! La bella gioventù. Vol. 1
brossura Agosto. Sette ragazzi, uno scopo in comune: godersi l'estate! Alessio, Amanda, CJ, Elisabetta, Flavia, Francesco e Giuseppe sono liceali romani che trascorrono le vacanze estive in una casa sul litorale tirrenico, ospiti di una coppia di zii. Tra la spiaggia, gli appuntamenti romantici, le uscite serali, una vicina impicciona e "il coprifuoco" imposto dal regolamento di condominio nelle prime ore pomeridiane, a tutto pensano tranne che allo studio. Quando giunge il 31 agosto, il malumore al pensiero di dover presto riprendere in mano i libri di scuola è palpabile. CJ e sua sorella Elisabetta devono inoltre separarsi dai cugini per fare ritorno a Palermo, la città in cui vivono da sette anni. Ma accade un imprevisto, uno sciopero dei controllori di volo ritarda la loro partenza. Ragazzi e genitori trascorrono qualche giorno dalla nonna paterna, ma l'atmosfera in casa è tutt'altro che serena: l'anziana signora e il figlio maggiore litigano di continuo con CJ, di cui disapprovano il carattere ribelle. Il ragazzo è veramente la pecora nera della famiglia, oppure il risentimento verso di lui è dato da altri motivi? In ogni caso, quando finalmente può ripartire per Palermo con i suoi, CJ non è affatto dispiaciuto di lasciare i parenti...
|
|
Guerrieri Fernando
Il mistero del sugo di scimmia. Le avventure dei coristi
brossura Spesso il coro esegue dei concerti in diversi luoghi, divertendosi a scoprire posti nuovi e vivendo delle belle esperienze in compagnia. Però, durante questa particolare trasferta i coristi soggiornano pressa una villa, la cui proprietaria era una signora un po' strana. Un po' strana? O forse un po' furbetta?
|
|
Guerrieri Fernando
Le avventure dei coristi-Il mistero del sugo di scimmia-Comik
brossura
|
|
Guerrieri Fernando
Le avventure dei coristi. Alla ricerca del tesoro
brossura Che noia non far niente e le vacanze estive erano appena iniziate, cosa avremmo fatto tutta l'estate? Tra i pensieri della noia c'è tornato alla mente un racconto di un vecchio tesoro nascosto nel castello poco distante da noi. Già, sembra che ci fosse un vero tesoro nascosto che nessuno aveva trovato. Si dice fosse nascosto talmente bene che solo trovando l'indizio e decifrandolo si sarebbe potuto trovare il tesoro. Beh sapete, con un'estate così noiosa davanti a noi, abbiamo deciso di provare a cercarlo. L'unica cosa che sapevamo dai racconti degli adulti, oltre all'esistenza del tesoro, era che tra le mura del castello si nascondeva l'indizio. Allora un giorno ci siamo messi in marcia verso il castello per cercarlo.
|
|
Guerrieri Osvaldo
Curzio
br. "Curzio" è il romanzo della vita di Curzio Malaparte. La storia comincia nel 1933 a Lipari, dove il fascista Malaparte è confinato per attività antifascista, e si conclude nella primavera del 1957 nella clinica "Sanatrix" di Roma in attesa di una morte della quale tutti desiderano impadronirsi: i democristiani, i comunisti, i repubblicani, la Chiesa cattolica. Fra i due poli si espande la più clamorosa personalità di avventuriero, di narcisista, di rinnegato che abbiano conosciuto l'Italia e l'Europa: un "razziatore avido di cose e di prede" ebbe a definirlo il pittore Orfeo Tamburi che gli fu amico, uno dei pochi. Grande giornalista, a 30 anni Malaparte ha diretto il quotidiano La Stampa; è entrato nelle più sconvolgenti avventure del secolo: le due guerre mondiali, la macchina stragista del nazismo, la nascita del comunismo sovietico e di quello cinese, la conquista coloniale; ha scritto libri di enorme successo che hanno ferito la sensibilità comune, da Tecnica del colpo di Stato a Kaputt a La pelle. Non si notano che contraddizioni in Malaparte, uomo fragile dentro e forte fuori, pronto a tutti i compromessi pur di ricavarne un vantaggio. Sullo sfondo c'è il bel mondo italiano e parigino, c'è la vita nei giornali e nelle case editrici, c'è il cosmopolitismo artistico e diplomatico. E c'è l'Italia massacrata da un regime gonfio di retorica e di errori, protesa verso un futuro che, caduto il fascismo, sembra promettere soltanto violenza e vendette.
|
|
Guerriero Gianrocco
La donna di rugiada
ill. Monteserico è il luogo più silenzioso che conosco; spesso il rumore del vento è assordante, si ascoltano i battiti del proprio cuore e l'intensità del proprio respiro. E Gianrocco Guerriero, romanzando la permanenza di Lyda Borrelli a Monteserico, non solo ha offerto pagine di fantasia alimentate dalla leggenda che tutti conoscono; principalmente ha costruito e restituito al luogo del silenzio un altro pezzo della sua storia. Un'altra donna, Carmela, rappresenta il candore, l'ingenuità, la forza e l'intelligenza delle donne lucane dell'epoca, mai fuori le righe, silenziosa ma presente, non protagonista ma quasi co-protagonista. Un romanzo storico, dunque; una storia divenuta leggenda erudita per la qualità espressiva della protagonista, la Divina del film muto italiano: brava, bellissima, donna, moglie e madre. Per tali carnali presenze, Monteserico è l'unico castello che non ha bisogno di un fantasma.
|
|
Guerriero Leonardo
La ribelle
br. Leonardo ritrova a distanza di anni Francesca e se ne innamora. Sceglie di rimanere accanto a lei anche quando viene a conoscenza di ciò che provoca l'alternanza di echi malinconici e di fiammate improvvise: Francesca ha un Disturbo Borderline di Personalità causato da una profonda depressione. L'amore gli permette di entrare in un mondo a lui sconosciuto, fatto di psicofarmaci, autolesionismo, ricoveri psichiatrici e tentativi di suicidio. Scritto da chi convive con una persona affetta da DBP, "La Ribelle" è una testimonianza che spiega con parole struggenti ma senza veli il disturbo che rende emotivamente instabili, causato da fattori genetici o da esperienze traumatiche subite durante l'infanzia e non solo.
|
|
Guerriglieri nella metropoli (cur.)
Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia. Testimonianze e documenti
ill., br. In questo libro si è cercato di fornire quanto più possibile materiale per la conoscenza della esperienza della colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse di Milano, negli anni 1980/82. Il libro si suddivide in tre parti. Nella prima si tenta di cogliere le caratteristiche dell'esperienza della CWA all'interno della storia generale delle BR e del contesto dello scontro di classe degli anni '70. Nella seconda parte si ricompone in una "testimonianza collettiva" quanto è stato raccolto dei ricordi sia di vecchi militanti della CWA che di compagni che hanno visto e vissuto quest'esperienza dall'esterno, nel movimento. In generale si è provato a restare fedeli alla realtà, cogliendola dal punto di vista in cui essa fu vissuta allora, e non con gli occhi di oggi, evitando reinterpretazioni soggettive ed ex post. Nella terza parte sono pubblicati tutti i documenti della CWA, dall'autunno '80 all'autunno '81, con delle brevi introduzioni per presentare il contesto specifico in cui essi furono prodotti e la storia e l'attività delle brigate di Sesto San Giovanni, Alfa Romeo e Policlinico, che firmarono le varie azioni. L'interesse di questa documentazione è soprattutto legato al fatto che essa ci porta nel vivo dello scontro tra operai e capitale che in quegli anni raggiunse il suo culmine, ed evidenzia la ricchezza delle lotte e dei contenuti espressi dalla classe operaia e dalle sue avanguardie nel ciclo di lotta che aveva preso avvio nel 1968. Introduzione di Marco Clementi.
|
|
Guerrini Adriano
Altri racconti brevi
br.
|
|
Guerrini Federica
C'era stavolta
br. Un testo ambientato ovunque e da nessuna parte, come l'isola che non c'è e che potrebbe essere dappertutto, ma che è, specialmente, nella nostra vita di tutti i giorni, nei nostri amori, nelle nostre piccole e grandi battaglie, nelle nostre vittorie e nelle nostre sconfitte. I protagonisti sembrano quelli delle fiabe: Alice, Pinocchio, Cenerentola, Biancaneve, Aurora, Mulan, ma siamo in realtà noi. I famosi C'era una volta... di Andersen, Perrault, Grimm, La Fontaine e così via riletti e rivissuti stavolta, al giorno d'oggi, perché da quella volta è passato tanto tempo e l'universo è arrivato alla giornata odierna. Le avventure raccontate in quelle fiabe proiettate in chiave moderna. Le esperienze dei personaggi che tutti conoscono sono minuziosamente rivisitate e stavolta è la volta nella quale vedremo tutto da più punti di vista, dimostrando che solo uno, spesso, non basta. Chi è diventata Cenerentola? L realmente esistita Pocahontas? Mega-ra è ancora follemente innamorata di Ercole? E quali sono i tormenti di Cappuccetto Rosso? Vissero tutti felici e contenti... forse.
|
|
Guerrini Greta
Verso l'India in cerca di me
br. Eleonora è una ragazza di ventidue anni che si ritrova, quasi per caso, con una valigia piena di sogni e incertezze all'imbarco del volo con destinazione Bangalore. Un crocevia di storie e di persone accompagneranno la protagonista lungo la strada più difficile, quella per conoscere se stessa. Tra garam masala e Ashram, tra meditazione e studio, Eleonora affronterà anche la sua più grande paura: l'amore.
|
|
Guettier, Benedicte
Na, du Lauser
Aus dem Französischen von Leslie Giger. Frankfurt, Moritz, 1997. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 89770
|
|
Guevara Ernesto
Diario del Che in Bolivia
ill., br. Il 7 novembre 1966 Ernesto Guevara giunge nella Sierra andina, in Bolivia, e alla testa di un gruppo di quaranta uomini inizia un'ambiziosa operazione: creare nuclei di guerriglia in tutto il Sudamerica che dovrebbero indurre i contadini a ribellarsi. Da quel giorno, per undici mesi, fino al 7 ottobre 1967 (due giorni prima della morte), tiene un diario che, ritrovato nel suo zaino e pubblicato nel 1968, ha contribuito alla nascita del mito del Che, e resta un importante documento, non solo per la cruda registrazione della vita del guerrigliero, dei suoi sogni e della sua disillusione. Rivivono infatti in queste pagine il coraggio, la determinazione, la coerenza di chi sa battersi per una causa giusta. O forse per un'utopia necessaria.
|
|
Gugel, Fabius von. -
Fabius von Gugel. (Mit Beilage). Ausstellung im Kunstamt Berlin Wilmersdorf. 20.9.-15.10.1966.
ca. 18 x 18 cm. 20 S. Original-Kartoneinband mit illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. Mit einem Vorwort von Gustav Rene Hocke. Mit 17 s/w Abbildungen des Künstlers. - Beilage: Zwei von Privat auf den vorderen Innendeckel montierte Zeitungsartikel, die Ausstellung betreffend, einer davon aus der "Welt".
|
|
Guggenmos, Josef
Der starke Riese Häuserlupf
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Bitter). O.O.u.J. (ca. 1980). Mit Illustrationen von Herbert Lentz, Eva Johanna Rubin u. Günther Stiller. 158 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Lentz). [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 183956
|
|
Guggenmos, Josef
Es las ein Bär ein Buch im Bett
Zungenbrecher von A bis Z. Recklinghausen, Bitter, 1978. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Bernhard Oberdieck. 28 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 173173
|
|
Guggenmos, Josef
Hans mein Hahn
Zürich, Ex Libris, ca. 1975. Mit Illustrationen von Gerda Zientek. 61 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Kapitale bestoßen, Gelenk mit Druck- u. einer Fehlstelle.
Riferimento per il libraio : 82408
|
|
Guggenmos, Josef
Ich mache große Schritte
Wien, Österr. Bundesverlag, 1957. Kl.-4to. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Hildegard Pezold-Hostnig. 32 S. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. fleckig u. mit kl. Kritzeleien, Kanten beschabt. - Mück 2606. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 47525
|
|
Guggenmos, Josef
Ich mache große Schritte
Wien, Österr. Bundesverlag, 1957. Kl.-4to. Mit zahlr. farb. Illustrationen von Hildegard Pezold-Hostnig. 32 S. Farbiger Or.-Hlwd. - Mück 2606.
Riferimento per il libraio : 38253
|
|
Guggenmos, Josef
Pieter Bruegel: Der Sturz des Ikarus
Erzählt von Josef Guggenmos. Würzburg, Arena, 1981. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 179511
|
|
Guggisberg, Kurt
Jugendbibel
Bern, Staatlicher Lehrmittelverlag, 1968. Gr.-8vo. Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen nach Kunstwerken. 428 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Rücken leicht verblasst. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 74440
|
|
Guglielmi Laura
Lady Constance Lloyd. L'importanza di chiamarsi Wilde
br. Constance Lloyd, una ragazza bella e ambiziosa, di origine irlandese, cresce a Londra ed entra in contatto con gli ambienti più esclusivi della fine dell'Ottocento. L'impero britannico è più potente che mai e la regina Vittoria è salda al potere. Tanti uomini la vorrebbero sposare, ma lei è in cerca di un marito che la lasci libera di realizzare le sue ambizioni. Il dandy più famoso d'Inghilterra, Oscar Wilde, rimane folgorato mentre la sente recitare alcuni versi della Commedia di Dante in italiano. Al centro dell'attenzione mondana e culturale della scena londinese, Constance e Oscar si sposano e hanno due figli, ma lei non rinuncia a nulla, viaggia, scrive racconti per l'infanzia, diventa direttrice di una rivista che promuove un nuovo modo di vestire per le donne. Poi arriva la tragedia: Wilde viene processato per sodomia e condannato per due anni ai lavori forzati. Lei, pur avendo altre relazioni, gli sarà sempre vicino. Innamorata dell'Italia, dopo aver girato raminga per l'Europa si ferma nella Riviera Ligure e muore a Genova poco prima di compiere quarant'anni. Questo libro è l'autobiografia mancata di una donna speciale, ma sconosciuta ai più.
|
|
Guglielmi Vittoria
Mai più troppa luce
brossura Azzurra, un nome per due donne, molto diverse, per età, femminilità e vissuto ma molto complici. Un'amicizia che nasce da vecchi e vaghi ricordi e cresce in un breve periodo, durante il quale le due protagoniste racconteranno con profondità loro stesse, le loro paure, i loro sogni, le loro disillusioni ma anche le speranze e le passioni. Affronteranno la malattia, il timore della morte e della solitudine. Coltiveranno loro stesse ed i propri affetti. Lotteranno con determinazione per la propria realizzazione e per raggiungere un equilibrio vicino alla felicità. Due donne che aspettano il loro sogno mentre vivono con coraggio e passione. C'è un figlio ma non un padre, c'è una donna innamorata ma non il suo uomo, c'è una famiglia ritrovata ma non più la fiducia, c'è una giovane ragazza ma non la salute... ma in qualche modo "Andrà tutto bene".
|
|
Guglielmi Vittoria
Mai più troppa luce
brossura Azzurra, un nome per due donne, molto diverse, per età, femminilità e vissuto ma molto complici. Un'amicizia che nasce da vecchi e vaghi ricordi e cresce in un breve periodo, durante il quale le due protagoniste racconteranno con profondità loro stesse, le loro paure, i loro sogni, le loro disillusioni ma anche le speranze e le passioni. Affronteranno la malattia, il timore della morte e della solitudine. Coltiveranno loro stesse ed i propri affetti. Lotteranno con determinazione per la propria realizzazione e per raggiungere un equilibrio vicino alla felicità. Due donne che aspettano il loro sogno mentre vivono con coraggio e passione. C'è un figlio ma non un padre, c'è una donna innamorata ma non il suo uomo, c'è una famiglia ritrovata ma non più la fiducia, c'è una giovane ragazza ma non la salute... ma in qualche modo "Andrà tutto bene".
|
|
Guglielminetti Amalia
Il pigiama del moralista
brossura
|
|
Guglielminetti Amalia
L'immagine e il ricordo
br. Dieci novelle (Il ramo di lillà, La falena e il lume, Un piccolo segreto, L'immagine e il ricordo, La matrigna, È partita, L'ospite, Il sottile inganno, È scritto nel destino, Un uomo di coraggio) tratte dalla raccolta "Anime allo specchio", del 1915 e firmata da una delle maggiori scrittrici italiane del primo Novecento: Amalia Guglielminetti. Nucleo tematico dei racconti è l'immagine, l'immagine e il riflesso, l'immagine e l'inganno, specialmente la rappresentazione della realtà espressa secondo una sensibilità tutta femminile. «Chi mi conosce sa ch'io sono scontrosa come un'ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte», così descriveva la scrittrice torinese il proprio carattere, ma al contempo spiegava anche lo stile della propria scrittura, una prosa capace di portare scandalo, scompaginare il quieto vivere della società benpensante e palesare un insolito gusto, un'insolita trasgressione specie per una donna del suo tempo.
|
|
Guglielminetti Amalia; Ferraro A. (cur.)
La rivincita del maschio
brossura La prima parte de La rivincita del maschio apparve a puntate fra il 1920 e il 1921 su "Il Secolo Illustrato", poi nel 1923 Lattes pubblicò la versione definitiva, che fu tradotta in spagnolo e croato nel 1925, e riproposta ai lettori italiani nel 1928. La Guglielminetti guadagnò, nell'ordine, un'accusa per oltraggio al pudore, un'assoluzione piena e un'enorme pubblicità. Nonostante questo il romanzo scomparve dalla circolazione e oggi, a distanza di 85 anni, scarsamente presente nelle biblioteche e quasi introvabile presso gli antiquari, torna in libreria grazie a una nuova edizione. In questa edizione anche uno scritto di Giorgio Caproni.
|
|
Gugliemino Andrea
Chi si accontenta, Goldrake! Aforismi 2.0 2007-2017. Sudario
ill. "Chi si accontenta, Goldrake! manifesta sin dal titolo la volontà di non essere un trattato di Estetica o un ricettario vegano, ma non lo escluderei. È un moderno libro di aforismi o, se vogliamo, del loro corrispettivo nell'epoca del web 2.0: una raccolta di 'status' scritti dall'autore su facebook, del tutto casuali ed estemporanei... " (Valentina Pettinato)
|
|
Guiato Federica
Oltre la siepe
br.
|
|
GUICHARDAN, R.
Jean Traversat (Etienne Duché) - Scout routier - Un héros de la résistance
PARIS, Imp. La Bonne Presse - 1946 - In-12, 19 x 12 cm -Broché - Illustré d’une photo en frontispice et de dessins - 187 pages + table - Ex non coupé - Très bon Exemplaire.
|
|
GUICHARDAN, R.
Jean Traversat (Etienne Duché) - Scout routier - Un héros de la résistance
PARIS, Imp. La Bonne Presse - 1946 - In-12, 19 x 12 cm -Broché - Illustré dune photo en frontispice et de dessins - 187 pages + table - Ex non coupé - Très bon Exemplaire.
Riferimento per il libraio : 6271
|
|
GUICHETEAU G?rard
Un pont sur la Meuse. Roman.
Broch?. 164 pages.
|
|
GUICHETEAU Gérard
La " Das Reich " et le coeur de la France
Collection " Archives de guerre " / Edition Daniel & Cie - L'Echo du Centre (1974) - In-8 broché oblong de 58 pages - Couverture illustrée d'une photo en noir et blanc - Préface de François Fonvieille-Alquier - Nombreuses photos en noir et blanc - Cartes - Exemplaire en bon état
Riferimento per il libraio : 14421
|
|
Guidali Maurizio
Falsa imago
brossura Luglio 1969. Mentre l'Apollo 11 si prepara al suo viaggio sulla Luna, una vecchia Renault 4 è già partita, direzione Romania. A bordo ci sono Elena, Alberto, Cecilia e Tommaso, due giovani coppie che corrono verso l'avventura armati di tende e sacchi a pelo. Sotto i loro sguardi sognanti scorrono i confini tracciati dai due blocchi che si sfidano in una corsa frenetica per il predominio sulla Terra e nella conquista dello spazio. Tutto intorno c'è un mondo in bilico su una linea sottile. Non lontano, un'Alfa 1750 blu notte sfreccia verso Est. Quell'estate avrebbe segnato una svolta per tutta l'umanità: le rivoluzioni in atto nei costumi, nella società e nelle nuove tecnologie che stavano portando l'uomo fuori dall'orbita terrestre avrebbero avuto una ricaduta immediata in ogni ambito della vita quotidiana. Ma il fragile equilibrio della storia si era mescolato con i fatti vissuti dai 4 amici, per confondersi con essi e con l'inganno delle loro menti. Un gioco di specchi aveva fatto apparire la realtà in maniera diversa, fino a costruire un'illusione apparente. Qualcosa che pur sembrando chiaro, visibile e manifesto, altro non era che un'immagine falsa.
|
|
Guidez Guylaine
Les femmes dans la guerre 1939 1945
Perrin 1990 in8. 1990. broché. 346 pages. Bon Etat
Riferimento per il libraio : 54556
|
|
Guidi Luigi
Vissi d'ignoto amor
br. La vita del giovane Angelo è rattristata dalla timidezza, che gli impedisce di dichiararsi alla ragazza che ama, Elisa, e lo rende spesso emarginato. Finché un giorno viene ad abitare nella casa accanto alla sua Rosanna, studentessa universitaria bellissima, ricca, sicura di sé ed estroversa: e allora tutto cambia! Tra loro due, infatti, nasce un'amicizia particolare e profonda che col tempo può diventare qualcosa di più impegnativo. Nel frattempo Elisa, piacevolmente colpita dalla capacità di Angelo di attrarre una ragazza come Rosanna, si innamora di lui... Riuscirà Angelo a superare la sua timidezza e le sue paure? Una storia di amore e di amicizia ambientata in Umbria (Montefalco).
|
|
Guidi Tommasina
28 Luglio!
brossura Con "28 luglio!" di Tommasina Guidi, l'associazione culturale Luce e Verità dà vita a una collana di libri composta da racconti e romanzi storici incentrati sul disastroso sisma del 1883 che distrusse Casamicciola e buona parte dell'isola d'Ischia. Sono lavori che ebbero un riscontro positivo da parte del pubblico di allora ma esaurirono, chi più chi meno, la loro popolarità in tempi molto brevi. Non fu questo il caso di "28 luglio!" che ebbe diverse edizioni, riuscendo ad arrivare addirittura fino ai primi anni del XX secolo. La presente edizione si poggia sulla trascrizione dell'edizione del 1884, edita a Torino per il "Giornale delle donne". Il romanzo si lascia leggere, pur non nascondendo un lessico oramai in disuso. Ricco di colpi di scena, sembra di assistere in prima persona alla quotidianità della famiglia Mennella. Di impatto risulterà il suo epilogo, autentico monito per le future generazioni casamicciolesi...
|
|
Guidi Tommasina
28 Luglio!
brossura Con "28 luglio!" di Tommasina Guidi, l'associazione culturale Luce e Verità dà vita a una collana di libri composta da racconti e romanzi storici incentrati sul disastroso sisma del 1883 che distrusse Casamicciola e buona parte dell'isola d'Ischia. Sono lavori che ebbero un riscontro positivo da parte del pubblico di allora ma esaurirono, chi più chi meno, la loro popolarità in tempi molto brevi. Non fu questo il caso di "28 luglio!" che ebbe diverse edizioni, riuscendo ad arrivare addirittura fino ai primi anni del XX secolo. La presente edizione si poggia sulla trascrizione dell'edizione del 1884, edita a Torino per il "Giornale delle donne". Il romanzo si lascia leggere, pur non nascondendo un lessico oramai in disuso. Ricco di colpi di scena, sembra di assistere in prima persona alla quotidianità della famiglia Mennella. Di impatto risulterà il suo epilogo, autentico monito per le future generazioni casamicciolesi...
|
|
|