|
Aircraft of the Aces: Imperial Japanese Navy Aces 1937 1945 Henry Sakaida Sakaida
Aircraft of the Aces: Imperial Japanese Navy Aces 1937 -1945 Henry
Fine. unknown
Bookseller reference : ZX-MOC1-O6PZ ISBN : 1855329735 9781855329737
|
|
Airys and La Company
Maryleen73@live.it
brossura Maryleen73@live.it è un romanzo diverso dal genere romantico e passionale. È allegoria, ironia, verità. È il dipinto di un pittore che, utilizzando diverse sfumature cromatiche, realizza un quadro di vita vera, uno spaccato sociale considerato da evitare per molti, intrigante per altri. Maryleen è la voce di una donna nella sua interezza. Un racconto in prima persona, dove la protagonista sviscera il suo intimo pensiero, il suo coraggio, le sue debolezze. Le pagine del diario sono intime riflessioni che si muovono in un campo difficile da trattare perché complesso e articolato: l'erotismo. Maryleen si rivolge a tutti, anche a quelli che sottraggono lo sguardo al mondo notturno perché ritenuto inibitorio e pieno di elementi tabu. Lei, si cala nella parte narrante, in modo elegante osserva il tutto da un'altra prospettiva, cerca di coinvolgere il lettore e lo spinge a leggere tra le righe non solo con gli occhi, ma con il cuore. Airys è nella scena, attrice protagonista, fa parte della realtà narrata e scopre, con piacevole sorpresa, di trovarsi ben integrata e coinvolta. Maryleen è divincolata dall'immagine di donna perbene che ha bisogno di essere una cosa sola: una donna con tutti i suoi conflitti e le sue pulsioni.
|
|
Aisa G.
Resa
brossura È un breve racconto di un'esperienza veramente vissuta alla ricerca della libertà da "comunicazioni" con l'aldilà e aliene.
|
|
AISCHYLOS
Prometheus, gefesselt. Übertragen von Peter Handke. 1. Aufl. -
Ffm.: Suhrkamp 1986. 70 Ss., 1 Bl. Gr.8°. Illustr. EnglBr.
Bookseller reference : 81096
|
|
Aiyar Pallavi
L'incredibile storia di Soia e Tofu
br. Contrariamente all'opinione comune, non è per niente facile la vita di un gatto. Soprattutto a Pechino. Lo sanno bene Soia e Tofu. Soia è grosso, rosso e baldanzoso. È convinto di essere il più abile cacciatore al mondo di libellule, anche se non ne ha ancora catturata una. Tofu, invece, è una piccola randagia: nata in un bidone della spazzatura, è più timida e schiva. Pur essendo così diversi tra loro, quando vengono allontanati dalle rispettive famiglie e si ritrovano a vivere insieme nella stessa casa, i due diventano inseparabili. Soia, più esperto, guida Tofu nel mondo degli umani, queste creature così poco abili a comunicare che non comprendono nemmeno il significato dei suoi miagolii e dei movimenti della sua coda. E Tofu ben presto impara la regola più importante: mai varcare il cancello del giardino, là da dove un giorno spunta il volto sorridente di Xiao Xu. Trionfante, l'uomo annuncia che un'azienda che produce cibo per gatti ha scelto Soia come testimonial per una grande campagna pubblicitaria. È l'inizio di un'incredibile avventura, grazie alla quale i due gattini esploreranno il mondo al di là degli hutong del centro di Pechino e, affrontando sfide e pericoli, diventeranno grandi. Una toccante storia da leggere a mente aperta e senza preconcetti, come farebbe un bambino, per scoprire che gli animali protagonisti di questo romanzo non sono poi tanto diversi dagli uomini.
|
|
Aiyar Pallavi
L'incredibile storia di Soia e Tofu
br. Contrariamente all'opinione comune, non è per niente facile la vita di un gatto. Soprattutto a Pechino. Lo sanno bene Soia e Tofu. Soia è grosso, rosso e baldanzoso. È convinto di essere il più abile cacciatore al mondo di libellule, anche se non ne ha ancora catturata una. Tofu, invece, è una piccola randagia: nata in un bidone della spazzatura, è più timida e schiva. Pur essendo così diversi tra loro, quando vengono allontanati dalle rispettive famiglie e si ritrovano a vivere insieme nella stessa casa, i due diventano inseparabili. Soia, più esperto, guida Tofu nel mondo degli umani, queste creature così poco abili a comunicare che non comprendono nemmeno il significato dei suoi miagolii e dei movimenti della sua coda. E Tofu ben presto impara la regola più importante: mai varcare il cancello del giardino, là da dove un giorno spunta il volto sorridente di Xiao Xu. Trionfante, l'uomo annuncia che un'azienda che produce cibo per gatti ha scelto Soia come testimonial per una grande campagna pubblicitaria. È l'inizio di un'incredibile avventura, grazie alla quale i due gattini esploreranno il mondo al di là degli hutong del centro di Pechino e, affrontando sfide e pericoli, diventeranno grandi. Una toccante storia da leggere a mente aperta e senza preconcetti, come farebbe un bambino, per scoprire che gli animali protagonisti di questo romanzo non sono poi tanto diversi dagli uomini.
|
|
Ajtmatov Cinghiz
La ragazza dal fazzoletto rosso
br. Sulle impervie strade tra Kirghisia e Cina, Iljas - instancabile conducente di camion - incontra la tenacissima Asselj. L'amore è immediato, potente, ma lei è promessa a un parente che conosce a stento, non ama. I genitori di lei pongono il veto: i due fuggono lontano, verso una nuova vita, benedetta dalla nascita di Samat. Ma il brutto carattere tende a Iljas un terribile agguato. Per sfida, affronta un valico ritenuto impossibile... dove il camion sprofonda tra neve e fango! Oggetto di scherno tra i colleghi, Iljas maltratta la moglie, si rifugia nell'alcol e fra le braccia della superiore, Kaditscha. Asselj ripara in un uomo maturo, Baitemir. Torneranno mai insieme? Cresceranno insieme Samat, da cui Iljas non riesce a star lontano e pare abbia nel sangue la sua stessa vocazione?
|
|
Ajtmatov Cinghiz
Melodia della terra. Giamilja
br. Un piccolo villaggio della Kirgisia. Una ragazza splendida, Giamilja, capace di illuminare una giornata con il suo canto e il suo entusiasmo; ma anche ruvida, tenace, ribelle, capace di tenere a distanza gli uomini che la divorano con gli occhi. Suo marito Sadyk, che presta servizio militare al fronte, non l'ama come forse lei desidererebbe, nelle sue lettere le riserva pochissime attenzioni, sembra quasi averla dimenticata. Danijar invece, un uomo timido e un po' ombroso che dal fronte ha appena fatto ritorno a causa di una ferita, si innamora perdutamente di lei. Seit, il giovanissimo cognato di Giamilja, sente la forza irresistibile di quell'attrazione, ne viene calamitato. Anche in lui, man mano che il loro amore affiora e prende il volo, sboccia una passione incontenibile: il desiderio di trasporre sulla tela, di rendere tangibile e immortale la bellezza di quello slancio attraverso la pittura.
|
|
Aka B
Come un piccolo olocausto
ill., br. Una scrittura di confine fra racconto e poesia. Racconti scritti in versi, poesie narrative. Servono nuovi parametri per definire il lavoro di Akab. Non descrizioni, ma istantanea di quotidianità di personaggi spesso senza nome.
|
|
Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Hrsg.)
Jahrbuch 1951.
Wiesbaden:, Steiner., o.J. Gr.8° (ca. 25,5 x 17,5 cm). 323 Seiten, mit 4 Bildtafeln und 9 Abbildungen im Text. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Einband mit Gebrauchsspuren, Seiten papierbedingt gegilbt und lichtrandig mit leichten Randläsuren. Insgesamt guter Zustand.
Bookseller reference : 6334C
|
|
Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Hrsg.):
Jahrbuch 1951.
Gr.8° (ca. 25,5 x 17,5 cm). 323 Seiten, mit 4 Bildtafeln und 9 Abbildungen im Text. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Einband mit Gebrauchsspuren, Seiten papierbedingt gegilbt und lichtrandig mit leichten Randläsuren. Insgesamt guter Zustand. Enthält u.a. Beiträge von Siegfried Schoot, Hans Henny Jahnn und Walter von Molo, einen Nachruf auf Bernhard Kellermann von Alfred Döblin und ein Verzeichnis der Schriften von Emil Abderhalden.
|
|
Akademie für Musik und darstellende Kunst in Wien. (Hrsg.)
Jahresbericht: Sommersemester 1945. Studienjahre 1945/46-1954/55.
Wien, Akademie für Musik und darstellende Kunst 1960. Gr.-8°. XII, 500 S., OKart., Einband verschmutzt, vorderer Deckel zweimal geknickt, Rücken an einer Stelle geknickt.
Bookseller reference : MUSI0453
|
|
Akademietheater im Burgtheater Wien. - GOETHE, Johann Wolfgang:
Torquato Tasso.
212 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (=Burgtheater Wien, Programmbuch Nr.125). Einband leicht berieben, innen tadellos. Mit 3 doppelseitigen farbigen Abbildungen nach Gemälden von Fiammingo, Tischbein und Matisse.
|
|
Akashe-Böhme Farideh
Il castello di Chah Bardi
brossura
|
|
Akerlund, Walter
Studier över Ynglingatal. Av Walter Åkerlund. (= Skrifter. Utg. av Vetenskaps-Societeten i Lund 23).
Lund: Gleerup / Ohlsson 1939. 274 Seiten, Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3119211
|
|
Akhtar Ayad
Elegie alla patria
br. Un racconto intimo sul reale valore dell'identità, sulle difficoltà di essere americano e mussulmano nel mondo post 11 settembre, ma anche la storia dell'influenza della crisi economica e della cavalcata elettorale di Trump nei rapporti tra un padre immigrato, che ama gli Stati Uniti e tutto ciò che rappresentano anche quando ciò mette in pericolo la sua stessa posizione e sicurezza, e un figlio, americano per nascita e formazione, che però inizia a dubitare dei valori con cui è cresciuto, quelli domestici, ma soprattutto quelli patriottici e consumistici tipici della sua generazione. Con un'opera che è in parte dramma familiare e in parte romanzo picaresco, Ayad Akhtar offre uno sguardo attento e profondo sugli Stati Uniti e sulle loro contraddizioni, mescolando finzione e biografia racconta la storia di un padre e un figlio, dei rapporti con il passato e con le proprie radici e della necessità di affrontare i problemi che questi pongono per sentirsi bene a casa propria.
|
|
Akhtar Ayad
La donna che mi insegnò il respiro
br. Hayat Shah è un ragazzino musulmano nato e cresciuto nella provincia americana. La sua vita procede spedita tra la scuola, il baseball e le corse in bicicletta. Delle origini pakistane resta solo qualche debole traccia nei battibecchi tra i genitori. Finché un giorno arriva Mina, un'amica della madre venuta a vivere negli Stati Uniti dopo un doloroso divorzio nel suo paese, e da quel momento tutto cambia. Dolce e bellissima, Mina porta con sé un fascino discreto e magnetico che in poco tempo conquista tutti, perfino lo scettico padre di Hayat. La sua religiosità profonda e non fanatica fa entrare discretamente la fede musulmana nella vita familiare e colpisce l'animo adolescente di Hayat, che viene attratto dalla spiritualità della preghiera e, senza averne immediata coscienza, dalla sensualità della donna. I guai iniziano quando Mina si innamora di un ebreo, Nathan, e quando questi per amore si converte all'Islam. Non sarà tanto la dura reazione della comunità musulmana a impedire il loro matrimonio, quanto il segreto intervento di Hayat, che trova nel fondamentalismo religioso uno sfogo alle sue tormentate pulsioni adolescenziali. Le conseguenze del suo comportamento gli si sveleranno molti anni dopo, incontrando casualmente Nathan e venendo a conoscenza del tragico destino di Mina. Solo in quell'istante, nel semplice atto di scusarsi per il male compiuto, Hayat diventerà finalmente adulto.
|
|
Akiyama, Hiromi
Skulpturen - Sculptures. 1964-1984.
(Karlsruhe, Selbstverlag, 1987). Mit einigen Beiträgen und sehr zahlreichen, z.T. ganzseitigen Abbildungen. 27/27 cm. 116 ungez. S. OKarton, dieser gering vergilbt, sonst schön.
Bookseller reference : 21987
|
|
Aksakov Sergej
Cronaca di famiglia
brossura
|
|
Akus Gallery Eastern Connecticut State University
Michael R. Cipriano and William C. Maxwell Arguments for Abstraction
<p>Michael R. Cipriano and William C. Maxwell Arguments for Abstraction Exhibition Catalog. Akus Gallery Eastern Connecticut State University Willimantic Connecticut. December 1 through Dec. 23 1994. Softcover pages not numbered 8. Cover has light surface and edge wear. Includes 1-page essay by E.L. Langhorne.</p> Akus Gallery, Eastern Connecticut State University unknown
Bookseller reference : 2946
|
|
Akutagawa Ryunosuke
Rashomon e altri racconti
br. «La prima qualità della scrittura di Akutagawa Ryunosuke è lo stile, l'uso squisito della lingua giapponese. Non ci si stanca mai di leggere e rileggere le sue opere». (Murakami Haruki). Pochi autori hanno saputo rappresentare, come Akutagawa, lo spirito e la mentalità del popolo giapponese. Capace di fondere, nei suoi primi racconti, temi tradizionali e inquietudini moderniste, in seguito Akutagawa si è rivolto alla propria vita per trarne il materiale per testi struggenti e drammatici. Da "Rashomon" e "Nel bosco" - da cui Kurosawa avrebbe ricavato uno dei suoi film più celebri - fino a "Vita di uno stolto" e "Il registro dei morti", i racconti di Akutagawa dipingono, con uno stile terso e dolente, un universo in cui l'uomo è costantemente minacciato dalla povertà, dalla follia, dall'avidità, dalla morte, ma in cui, improvvise, possono balenare la bellezza e la speranza. Il risultato è un'opera complessa e sfumata la cui superficie smaltata e rilucente cela una sostanza amara, satirica, incredibilmente moderna.
|
|
Akutagawa Ryunosuke
Sogni e altri racconti inediti
brossura
|
|
Akutagawa Ryunosuke
Un marito illuminato
brossura
|
|
Akutagawa Ryunosuke; Bienati L. (cur.)
Sotto il segno del drago
br. Akutagawa Ry?nosuke (1892-1927), uno degli scrittori giapponesi più significativi del XX secolo, vive un'epoca di passaggio da vecchi a nuovi codici culturali, ricca di fermenti e di disagi: la sua breve esistenza conclusasi con il suicidio ne ha suggellato tutta la drammaticità. Specchio fedele dei tempi nella grande versatilità, nella ricchezza di influssi culturali da Oriente e da Occidente, nella tensione verso la modernizzazione e il rinnovamento della lingua, nel travaglio intellettuale, maestro di una forma letteraria all'insegna della brevità, ha scritto centinaia di racconti, mai un romanzo, di argomenti disparati: racconti storici o ambientati nella contemporaneità, fantastici e surreali, autobiografici, favole, allegorie. Opere tutte unite da una sensibilità letteraria raffinata, dall'intento anti-realista, dal gusto della storia e dalla scelta sapiente di parole e ritmi narrativi. Ad Akutagawa è dedicato l'omonimo premio letterario, tuttora fra i più prestigiosi in Giappone.
|
|
Akutagawa Ryunosuke; Ceci C. (cur.)
Racconti fantastici
brossura Otto racconti fantastici scritti tra il 1916 e il 1924, otto storie attraversate da una potente vena onirica, da una creatività che si sottrae alle limitazioni del realismo per spaziare nel territorio della libera immaginazione. Si rivisitano leggende, si narrano fiabe, si intessono trame dal sapore surreale in una comune ispirazione fantastica.
|
|
Akutagawa Ryunosuke; Manieri A. (cur.)
Nel boschetto. Con CD Audio
br. Questo volume propone la lettura integrale di un racconto annoverato ormai fra i classici della letteratura giapponese: Yabu no naka di Akutagawa Ryunosuke (1892-1927). Si tratta di un breve testo in cui sono proposte le sette versioni, da parte di altrettanti personaggi, dell'assassinio di un samurai il cui cadavere è ritrovato in un boschetto vicino Kyoto. Ogni resoconto fornito chiarisce, e insieme offusca, la realtà dei fatti sull'assassinio, generando così una visione complessa e contraddittoria degli eventi e ponendo il problema della capacità e volontà umana di trasmettere la verità. Il brano ha avuto molta fortuna nella cultura giapponese contemporanea, fornendo il soggetto per varie trasposizioni cinematografiche, fra le quali spicca Rashomon (1950), il capolavoro di Kurosawa Akira. Il testo, che si rivolge a studenti con una competenza intermedia della lingua giapponese, corrispondente al livello B2 del QCER, è riproposto mantenendo il più possibile la versione originale e l'intervento di semplificazione è limitato ai casi di costrutti morfo-sintattici o lessicali più complessi. I brevi capitoli rispettano la divisione originaria del racconto in paragrafi: ciascuno include il brano in lingua originale, un glossario e una spiegazione delle strutture grammaticali. Il CD-Audio allegato contiene la lettura integrale del testo.
|
|
Akyün Hatice
Cercasi Hans in salsa piccante. Una vita in due mondi
brossura
|
|
Al Hamadhani; Montanaro M. (cur.)
Le maqamat. Vol. 1
brossura
|
|
Al Hamadhani; Montanaro M. (cur.)
Le maqamat. Vol. 2
brossura
|
|
Al-Aswani 'Ala
Cairo Automobile Club
br. Alla fine degli anni quaranta, sotto le pale dei ventilatori del Cairo Automobile Club, l'Egitto dei pascià e dei monarchi amoreggia con aristocratici e diplomatici d'ogni sorta, basta che siano europei. Regolarmente Sua Maestà il re onora con la sua eminente presenza il tavolo del poker. Stravaganza, magnificenza e decadenza che non escono dalle porte dei saloni pavimentati a parquet. Negli spazi comuni, un esercito di servitori e impiegati venuti dall'Alto Egitto e dalla Nubia si affanna a soddisfare le esigenze dell'inflessibile Kao, camerlengo del re. Il servitore del monarca è anche il capo supremo dei dipendenti di tutti i palazzi reali, che spadroneggia nei minimi dettagli sulla loro misera esistenza e si diletta a professare l'arte della sottomissione. Tra i "sudditi" c'è Abdelaziz Hamam, erede di una ricca famiglia in rovina, arrivato al Cairo nella speranza di assicurare un'istruzione ai figli. Seguendo i cammini contrastanti che prendono i suoi ragazzi, scopriamo gli ultimi sussulti dell'Egitto pre-nasseriano: l'arroganza delle classi dominanti, la miseria dei reietti, il risveglio del sentimento nazionalistico. L'edificio si crepa ovunque, e nel microcosmo dell'Automobile Club, dove il volto nero come il carbone di un domestico aggiunge un tocco di eleganza all'ambiente, fremono i tempi e l'esplosione rivoluzionaria che infiammerà il paese.
|
|
Al-Aswani 'Ala
Cairo Automobile Club
br. Alla fine degli anni quaranta, sotto le pale dei ventilatori del Cairo Automobile Club, l'Egitto dei pascià e dei monarchi amoreggia con aristocratici e diplomatici d'ogni sorta, basta che siano europei. Regolarmente Sua Maestà il re onora con la sua eminente presenza il tavolo del poker. Stravaganza, magnificenza e decadenza che non escono dalle porte dei saloni pavimentati a parquet. Negli spazi comuni, un esercito di servitori e impiegati venuti dall'Alto Egitto e dalla Nubia si affanna a soddisfare le esigenze dell'inflessibile Kao, camerlengo del re. Il servitore del monarca è anche il capo supremo dei dipendenti di tutti i palazzi reali, che spadroneggia nei minimi dettagli sulla loro misera esistenza e si diletta a professare l'arte della sottomissione. Tra i "sudditi" c'è Abdelaziz Hamam, erede di una ricca famiglia in rovina, arrivato al Cairo nella speranza di assicurare un'istruzione ai figli. Seguendo i cammini contrastanti che prendono i suoi ragazzi, scopriamo gli ultimi sussulti dell'Egitto pre-nasseriano: l'arroganza delle classi dominanti, la miseria dei reietti, il risveglio del sentimento nazionalistico. L'edificio si crepa ovunque, e nel microcosmo dell'Automobile Club, dove il volto nero come il carbone di un domestico aggiunge un tocco di eleganza all'ambiente, fremono i tempi e l'esplosione rivoluzionaria che infiammerà il paese.
|
|
Al-Aswani 'Ala
Chicago
br. In una Chicago mitica e solforosa troviamo una piccola Little Egypt in esilio, forgiata sul dipartimento dell'Università di Chicago che l'autore ha conosciuto bene negli anni della sua formazione americana. In questo mondo claustrofobico e formicolante di vite 'Ala al-Aswani intreccia storie di esistenze che si cercano e si perdono. Sono esistenze strappate alla loro terra d'origine che vivono in un universo strano e straniero: la tentazione di conformarsi all'American way of life non è abbastanza. L'Egitto è lì, nel cuore di un'America traumatizzata dagli attentati terroristici dell'11 settembre. Quando viene annunciata la visita ufficiale del presidente egiziano a Chicago, si mette in moto il sistema di sicurezza dell'ambasciata, orchestrato dal temibile Safwat Shaker, che controlla e sorveglia tutti gli egiziani residenti in America. Complotto, manipolazione, proteste di libertà e sottomissione al potere, coraggio e vigliaccheria: al-Aswani trova così l'ampiezza e l'ambizione del romanzo politico e riesce a esprimere la dolcezza dei sogni e la violenza delle contraddizioni del mondo quale lo conosciamo.
|
|
Al-Aswani 'Ala
Palazzo Yacoubian
br. Costruito negli anni trenta da un miliardario armeno, Palazzo Yacoubian contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato da quando l'edificio è sorto in uno dei viali del centro. Dal devoto e ortodosso figlio del portiere, che vuole entrare in polizia ma che finirà invece a ingrossare le già folte milizie islamiste, alla sua fidanzata, vittima delle angherie dei padroni; dai poveri che vivono sul tetto dell'edificio e sognano una vita più agiata al gaudente signore aristocratico poco timorato di Dio e nostalgico dei tempi di re Faruk che indulge in piaceri assolutamente terreni; dall'intellettuale gay con la passione per gli uomini nubiani, che vive i suoi amori proibiti neanche troppo clandestinamente, all'uomo d'affari senza scrupoli del pianterreno che vuole entrare in politica. Ciascuno di questi personaggi si ritroverà a compiere delle scelte: quale ne sia l'esito, sarà il lettore a deciderlo. Ognuno interpreta una sfaccettatura del moderno Egitto dove la corruzione politica, una certa ricchezza di dubbia origine e l'ipocrisia religiosa sono alleati naturali dell'arroganza dei potenti, dove l'idealismo giovanile si trasforma rapidamente in estremismo e dove ancora prevale un'immagine antiquata della società. Campeggia in questo romanzo la denuncia dei costumi inquinati, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia tanto cara ad al-Aswani che è uno degli esponenti del movimento di opposizione Kifaya.
|
|
Al-Ghitani Gamal
Schegge di fuoco
br. Una città racchiusa in una dimensione spazio-temporale dai contorni non sempre definiti, dove il presente si intreccia al passato, la realtà al sogno, le speranze alle angosce, in un tenue dipanarsi di immagini fugaci. Così Ghitani dipinge gli affollati quartieri del Cairo in questi brevi ma appassionati racconti egiziani.
|
|
Al-Kerbala-i, Husain
Kalilah und Dimnah
Orientalische Fabeln. (Nachwort von Hans-Jürgen Jordan). Frankfurt, Insel, 1974. Mit 10 Farbtafeln nach alten orientalischen Miniaturen. 139 S. Or.-Lwd.; ordentlich zellophaniert. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 164138
|
|
Al-Mabkhout Shukri
L'italiano
br. Al funerale di suo padre, con grande costernazione di tutti i presenti, Abdel Nasser picchia l'imam che sta celebrando il rito funebre. Nell'intento di farci scoprire i motivi della misteriosa aggressione, il narratore, amico d'infanzia del protagonista, cresciuto con lui nello stesso quartiere, ripercorre la storia di Abdel Nasser, spirito libero e ribelle fin dalla prima adolescenza, leader del movimento studentesco, poi giornalista affermato. In Tunisia quelli sono anni cruciali, di grandi tensioni e cambiamenti alle porte: la crescita dell'islamismo da un lato, la forte repressione da parte del governo dall'altro. Su questo sfondo carico di fermenti rivoluzionari, lotte contro gli islamisti e manifestazioni contro il potere statale si staglia la tormentata storia d'amore tra Abdel Nasser e Zeina, brillante e bellissima studentessa di filosofia, che sogna una carriera in ambito accademico. I sogni di Zeina e di Abdel Nasser finiranno purtroppo per naufragare sotto gli ingranaggi spietati di una società corrotta e maschilista, in cui i valori sono solo di facciata, finendo per stritolare l'individualità, le speranze e le aspirazioni dei singoli. La trasformazione di Abdel Nasser da giovane idealista di belle speranze a giornalista di successo ma disilluso e stanco è narrata in un flusso di storie, digressioni e flashback in cui la tensione narrativa è sempre alta.
|
|
Al-Neimi Salwa
Il libro dei segreti
br. Otto racconti brevi, intensi, che esprimono con grande forza e coraggio un desiderio di libertà e riscatto. Da "La pancia", sulla maternità illecita, ad "Angeli", dove il sarcasmo pungente di Salwa al-Neimi mette alla berlina la rispettabilità presunta del matrimonio. O, uno per tutti, "Pisolino", inno alla libertà di decidere di vivere la propria vita sessuale in maniera libera e senza inibizioni. Nel raccontare di un uomo e una donna che si incontrano a un convegno sul ruolo della donna nei paesi arabi, Salwa al-Neimi è abilissima, sottile e ironica nell'accostare la sensualità dell'approccio dei due alle voci dei massimi esperti che si affannano a dimostrare come la donna araba non possa avere un ruolo di responsabilità nella società perché non è in grado di gestirlo. Otto racconti dove Salwa al-Neimi critica e sbeffeggia le impalcature che circondano le strutture sociali e le oscurano con una facciata di falsità e buonismo. Otto storie pervase di una femminilità piacevolissima, di una bellezza primitiva e irriverente. Con una scrittura poetica velata da una sottile e malinconica ironia, Salwa al-Neimi racconta l'illecito: nell'amore, nel matrimonio, nella famiglia, nella vita delle donne arabe. Lo sguardo lucido e illuminato di una donna che vive senza inibizioni, né proibizioni, la sua sessualità, la sua femminilità, la sua vita, scegliendo e prendendo ciò che vuole per se stessa.
|
|
Al-Neimi Salwa
Il libro dei segreti
br. Otto racconti brevi, intensi, che esprimono con grande forza e coraggio un desiderio di libertà e riscatto. Da "La pancia", sulla maternità illecita, ad "Angeli", dove il sarcasmo pungente di Salwa al-Neimi mette alla berlina la rispettabilità presunta del matrimonio. O, uno per tutti, "Pisolino", inno alla libertà di decidere di vivere la propria vita sessuale in maniera libera e senza inibizioni. Nel raccontare di un uomo e una donna che si incontrano a un convegno sul ruolo della donna nei paesi arabi, Salwa al-Neimi è abilissima, sottile e ironica nell'accostare la sensualità dell'approccio dei due alle voci dei massimi esperti che si affannano a dimostrare come la donna araba non possa avere un ruolo di responsabilità nella società perché non è in grado di gestirlo. Otto racconti dove Salwa al-Neimi critica e sbeffeggia le impalcature che circondano le strutture sociali e le oscurano con una facciata di falsità e buonismo. Otto storie pervase di una femminilità piacevolissima, di una bellezza primitiva e irriverente. Con una scrittura poetica velata da una sottile e malinconica ironia, Salwa al-Neimi racconta l'illecito: nell'amore, nel matrimonio, nella famiglia, nella vita delle donne arabe. Lo sguardo lucido e illuminato di una donna che vive senza inibizioni, né proibizioni, la sua sessualità, la sua femminilità, la sua vita, scegliendo e prendendo ciò che vuole per se stessa.
|
|
Al-Nimer Reem
La maledizione dell'Achille Lauro. La storia di Abu al-Abbas
br.
|
|
Alain Griotteray
1940 : la droite était au rendez-vous
Robert Laffont 1985 in8. 1985. Broché. 260 pages. Bon Etat couverture protégée par papier cristal
Bookseller reference : 117850
|
|
ALANBROOKE
L' Espoir change de camp.. Carnets de guerre. Adaptés et présentés par sir A. Bryant
Paris, Plon, 1959 in-8, XXVII-561 pp., 5 cartes, broché.
Bookseller reference : 90025
|
|
Alary Jean
La Ligne de démarcation
Perrin 2003 15x24x4cm. 2003. Broché. 430 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100077366
|
|
Alan Clark
La guerre à l' EST : 1941-1945
1966 15x23x4. 1966. reliure pleine toile. 554 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100084434
|
|
Aladdin oder die Wunderlampe
Aus Tausendundeine Nacht
Berlin, Cassirer, 1922. Mit meist ganzs. Illustrationen von Carl Strathmann. 77 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken unauffällig überklebt. (Das Märchenbuch, 4. Buch). [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 211083
|
|
Aladin
Anonymes Pop-Up-Bilderbuch
Neckarsulm, Mixing (Lizenz: Dami, Mailand), ca. 1990. Quer-gr.-8vo. 6 doppelblattgroße farbige Szenarien. Farbiger Or.-Pp. (Traumreise ins Märchenland). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 169793
|
|
Aladin und die Wunderlampe
Ein Aufklapp-Bilderbuch
Deutsch von Manuela Heinz. Montreal, Tormont Publications, 1996. Quer-8vo. 6 doppelblattgroße farbige Szenen mit Aufstell-Elementen; graphische Gestaltung von Rossana Papagni. Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 167744
|
|
Aladin und die Wunderlampe
Nacherzählt von Ludek Kubista
Ins Deutsche übertragen von Kurt Lauscher. Prag, Artia, 1976. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Jiri Behounek. 54 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Goldprägung u. Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 173891
|
|
Aladin und die Wunderlampe
Text von Marlène Meister
Spreitenbach, Gloria, 1973. Fol. Mit zahlreichen Farbtafeln u. montierten Farbbildchen von Bernhard Meyer. 157 S. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 40622
|
|
Aladin und die Wunderlampe
Text von Marlène Meister
Spreitenbach, Gloria, 1973. Fol. Mit zahlreichen Farbtafeln u. montierten Farbbildchen von Bernhard Meyer. 157 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 154013
|
|
Alagi Anna
L'equilibrio perfetto della felicità
br. Federica è una giovane donna ambiziosa e appagata dalla quiete di una vita familiare priva di turbamenti. Fino alla nascita del suo secondo bambino, Mattia, quando con la scoperta della rara cardiopatia congenita di cui è affetto il bambino, crollano inesorabilmente tutte le sue convinzioni con un percorso quotidiano vissuto tra le mura di un ospedale pediatrico nella periferia di Torino. Dopo quell'istante l'esistenza della protagonista si lega inesorabilmente all'attesa e alla speranza: la sua solitudine è affiancata da un coro di voci e di volti, come quello di Martina, una donna incapace di gestire il dolore e quello di Paola, più tenace e guerriera difronte alla malattia di suo figlio. Ma se a liberare la sua mente dall'inganno fosse proprio chi ha pagato il prezzo più alto?
|
|
|