|
MERTEN, D. u. R. PITSCHAS
Der Europäische Sozialstaat und seine Institutionen. Vorträge und Diskussionsbeiträge d. Verwaltungswissenschaftl. Arbeitstagung 1991 d. Forschungsinstituts für öffentliche Verwaltung b. d. Hochschule f. Verwaltungswissenschaften Speyer.
Berlin, Duncker u. Humblot, 1993. 284 S. OKt. - Schriftenreihe der Hochschule Speyer, Bd. 109. - Rckn. mit kl. Papierschildchen, sonst gutes Ex.
书商的参考编号 : 192469DB
|
|
MERTEN, Ralph
Adorno. Individuum und Geschichte. (Typoskript)
Essen:, Verlag Die blaue Eule., (1985). 128 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Typoskript. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. (=Genealogica. Herausgegeben von Rudolf Heinz, Universität Düsseldorf. Band 3).
书商的参考编号 : 17174B
|
|
Merton Thomas
La montagna dalle sette balze
ril. In questo libro, che lo consacrò scrittore e lo rese famoso in tutto il mondo, Thomas Merton narra le molte esperienze che lo portarono prima ad abbracciare il credo comunista, poi a convertirsi al cattolicesimo e a farsi monaco trappista. Proprio come il viaggio dantesco cui si rifa il titolo, l'itinerario spirituale di Merton alla ricerca di Dio conosce soste, intoppi, cadute, momenti di disperazione, ma si conclude con la conquista di una nuova consapevolezza di vita e di pensiero.
|
|
MERTZ, P
Und das wurde nicht ihr Staat. Erfahrungen emigrierter Schriftsteller m. Westdtld.
Fkft., Büchergilde Gutenberg, (1985). 310 S. OKt. - Gutes Expl.
书商的参考编号 : 207728BB
|
|
Meruane Lina
Sangue negli occhi
br. Una sera a Lucina accade l'inevitabile: durante una festa, un'emorragia agli occhi la rende cieca. È il passaggio di un confine tante volte temuto al quale Lucina resiste con tutta la forza della sua giovane età, con rabbia e coraggio, afferrandosi all'amore incondizionato di Ignacio, e alle sue stesse parole, affilate come bisturi, che non conoscono l'autocommiserazione. Lucina racconta di quella sera e poi dell'attesa, del verdetto del dottor Leks, di un'ulteriore lunga attesa, del ritorno dai suoi genitori, in quel Cile misterioso e lontano, della speranza di un'operazione, degli sguardi compassionevoli, protettivi o spietati di chi la circonda, con l'estrema e paradossale lucidità di chi vede senza vedere.
|
|
MERYON CHARLES
Etchings by Charles Meryon. 'Eaux-fortes sur Paris'
London: The Fine Art Society 2001. First edition. Paperback. Very Good. Sq.8vo. Original card covers. Foreward by Gordon Cooke 15 item catalogue fuly illustrated in colour. The Fine Art Society paperback
书商的参考编号 : 020126
|
|
Merz, Ernst
Gottesstaat. Die neue Erde. Von Ernst Merz.
Bern, Verlag Paul Haupt 1945. 182 Seiten, Gr. 8° (23 x 15 cm), (Hardcover, gebunden), goldgeprägter Orig.-Leinenband mit Original-Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 52665
|
|
MERZ, Konrad (d.i. Kurt Lehmann)
Schlächter, Weib und Majestät. Erzählungen eines Masseurs. Hrsg./Nachw.: Walther Huder.
Berlin:, Berliner Handpresse bei Propyläen., (1972). 4°. 50(14) Doppels. Original Pappband mit farbiger Deckelillustration, Original Schuber. Sehr guter Zustand.
书商的参考编号 : 3345A
|
|
Merz, Mario
Über Mario Merz. 28. Internationales Kunstgespräch der Galerie nächst St. Stephan Wien, 28. und 29. Oktober 1983.
Wien., Galerie nächst St.Stephan, 1984. 23 x 15,5 cm. 140 S, 4 Blatt (Annoncenteil). OKarton., 8779AB Erste Auflage. Einbandkanten mit Beeibungen, etwas beschabt, insgesamt leicht gebrauchsspurig. Ordentliches Exemplar.
书商的参考编号 : 8779AB
|
|
MERZALOW, Wladimir S. (General Editor):
Biographic Directory of the USSR. Compiled by the Institute for the Study of the USSR Munich, Germany.
IX, 782 S. Leinwand mit goldgeprägtem Rückentitel. Einband etwas berieben. Ehemaliges Archivexemplar mit montiertem Rücken-Schildchen sowie montiertem Nummernschildchen und Stempel auf Titelblatt. Seite III mit kleiner Fingerspur, Schnitt etwas angestaubt, sonst in gutem Zustand. Kurzbiographien aus Gesellschaft und Politik der UdssR. In englischer Sprache. - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Mesa Sara
Cicatrice
br. Sonia conosce Knut in una chat su internet. La realtà virtuale annulla i settecento chilometri che li separano, così in poco tempo tra i due inizia una relazione: da una parte è evidente quanto Knut sia diverso da chiunque altro Sonia abbia mai conosciuto, vive distaccato dalla realtà e con regole tutte sue; dall'altra però sa come lusingarla, la copre di regali (spesso rubati) e di attenzioni, tanto che alimenta le sue aspirazioni letterarie suggerendole letture e consigliandola su quello che scrive. Sonia è consapevole che il loro legame è quasi morboso, ma proprio nell'anomalia della situazione vede la via di fuga da una quotidianità che la soffoca, tanto che finirà per condurre due esistenze parallele. "Cicatrice" non è solo un'inquietante storia d'amore, se d'amore si può parlare, ma è anche una riflessione sulla società di oggi, su potere e sottomissione, su annullamento del desiderio e carnalità, colpa ed espiazione, scrittura e vocazione letteraria.
|
|
Meschiari Matteo
L'ora del mondo
br. "Ti chiudono gli occhi e ti trascinano lì, nel vuoto. Non sai dove sei. Ti dicono: 'Cammina'. Non vedi da pochi minuti e già il buio ti crolla addosso. Cammini e senti la pianta del piede appoggiarsi sul terreno, percepisci per la prima volta con attenzione le gambe in movimento. Le hai sempre mosse, hai sempre camminato, ma ora non solo te ne accorgi: lo vivi. Ti chiedi: 'I miei occhi torneranno a posarsi sulle pianure, le lande, le colline?' Eppure, cammini, sempre dritto, all'infinito, e in ogni istante senti il tuo corpo e ti chiedi 'Esiste il mondo per chi non ha un corpo?' E dunque cammini, inspiri ed espiri, verso l'ignoto, fino all'infinito, che poi finisce. Così mi sono sentito leggendo questa nuova opera di Matteo Meschiari. Il cammino, da lettore, era verso l'ignoto, il tempo era disgregato, lo spazio era denso di pericoli. Dove stavo andando? Chi erano queste creature che incontravo tra le pagine? Bevevo una tisana, e l'Uomo Salamandra bisbigliava alle mie orecchie: 'Sei come Libera. Viaggi senza saperlo. Nessuno sa da quando. Nessuno sa per dove'. Che cos'è L'ora del mondo? A quale ora si riferisce il titolo e a quale mondo? Un mondo può avere una sua ora, una soltanto? Procediamo per immagini. Libera, la bambina senza mano, finalmente raggiunge l'Uomo-Somaro, che l'attende da novecentocinquant' anni. Libera e il Mezzo Patriarca perduto. Libera e i buchi di stella. Libera e i luoghi: da Femmina Morta al Bosco della Barba. Libera e i Servitori Notturni: quando un'anima viene presa e lascia il suo corpo arrivano loro e la portano via. Libera e le visite ai giardini urbani di una Modena che non esiste: abbraccia la corteccia, sente il respiro. Ci sono testi che raccontano il mondo e testi che ti portano in un altro mondo. In questi ultimi, talvolta, lo spazio è infinito, il tempo è esploso, la luce muore. Sono, spesso, questi testi, un tuffo nell'ignoto, dove l'ignoto ci rivela un nuovo frammento di questo nostro passaggio terrestre. L'ora del mondo è una pietra lunare: esiste il mondo per chi non ha un corpo?" (Andrea Gentile)
|
|
Meschiari Matteo
Tre montagne
ril.
|
|
Meschini Andrea
Three e il mondo di tutti
br. "Three e il mondo di tutti" è la storia di un uomo fuori dal comune, da cui traspare l'importanza che la musica e il rispetto della natura hanno avuto nella vita dell'autore, ma non solo. Al centro del racconto troviamo quegli intrighi e quelle vicissitudini che nell'immaginario collettivo conferiscono la sua caratteristica aura di mistero al mondo dei servizi segreti. L'ordine mondiale rischia di essere sovvertito ma Three e tutte le persone che fanno parte della sua vita riusciranno, dopo molte avventure e disavventure, a salvare la Terra e a riportare la pace. Le donne, in particolare, ricoprono qui un ruolo di estrema importanza e, soprattutto, alcune tra le cariche più importanti in questo gioco di precari equilibri politici ed economici.
|
|
MESENS ELT E. L.
The Cubist Spirit in its Time. Organised by E.L.T. Mesens catalogue compiled by Robert Melville and E.L.T. Mesens
London: London Gallery Editions. 1947. First edition. Paperback. Very Good. Sm.4to. Wrappers. Texts by Breton Apollinaire Mesens and Melville. 26 b/w illusts. Covers a little thumbed. London Gallery Editions. paperback
书商的参考编号 : 020142
|
|
MESPLEDE, Claude / Jean-Jacques SCHLERET
SN . Voyage au bout de la Noire . Inventaire des auteurs et de leurs oeuvres publiés en séries Noire et Blème, suivi d'une filmographie complète .
Paris:, Futuropolis, 1985. 190(1) S. Original-Karton, Einband mit leichten Gebrauchsspuren, gut erhalten. Original boards, slightly worn, good condition.
书商的参考编号 : 30231A
|
|
MESPLEDE, Claude / Jean-Jacques SCHLERET:
SN . Voyage au bout de la Noire . Inventaire des auteurs et de leurs oeuvres publiés en séries Noire et Blème, suivi d'une filmographie complète .
190(1) S. Original-Karton, Einband mit leichten Gebrauchsspuren, gut erhalten. Original boards, slightly worn, good condition. Mit zahlreichen Porträt-Abbildungen und Filmographie. Liste der Série Noire in Nummernfolge von Marcel Duhamel im Anhang.
|
|
Messager, Annette
Annette Messager: The Messengers
Munich / Berlin / London / New York, Prestel, 2007. 25 x 18 cm. 608 Seiten. Mit zahlr., teils farbigen und ganzseitigen Abbildungen. Farbig illustr. Orig.-Pappband. Dreiseitiger Goldschnitt., 11877ab|11877ab 2|11877ab 3 [3 Warenabbildungen] Einband minimal anestaubt, sonst schönes Exemplar.
书商的参考编号 : 11877AB
|
|
Messere Giorgio
Elettra Varese. Una coppia in viaggio...
brossura "Elettra Varese" è un romanzo che racconta con sguardo disincantato le varie tappe di una storia d'amore, quella tra Giorgio e Arianna, fino all'improvvisa virata che il destino impone al protagonista. Le vicende, narrate in prima persona da Giorgio, ripercorrono i principali momenti di un rapporto complesso e ostacolato da paure e reticenze, più volte interrotto e altrettante volte recuperato, tra folli litigate, sorprese e sacrifici che richiedono totale abnegazione. I ricordi di Gio, tra sprazzi di comicità e punte di disperazione, espongono una verità libera da vittimismi e colpevolezze e invitano a ripensare il rapporto tra uomo e donna e, in generale, quello nei confronti della vita e delle proprie certezze. Lo stile del romanzo è caratterizzato da un lessico frizzante, ironico, che si esprime attraverso il flusso di ricordi, aneddoti e considerazioni del narratore. Le vicende sono narrate al presente, pur essendo avvenute nel passato; questa scelta permette di raccontare dall'interno e in maniera più diretta emozioni e dettagli.
|
|
MESSERSCHMIDT, Manfred
Die Wehrmacht im NS-Staat. Zeit der Indoktrination.
Hbg: Decker / Schenck 1969. XIX, 519 S. Lit.verz. Reg. Ln.mS. *Bleistiftntizen auf Vorsatz, beigel.: hs. Brief des Verfassers von 2005*.
书商的参考编号 : 8965
|
|
Messina Annie
La principessa e il wâlî
brossura
|
|
Messina Calogero
Ogni benedetto giorno
br. A partire dal 1° gennaio 2020 titoli di articoli scovati sui quotidiani hanno fatto da terreno fertile a queste storie "immaginarie" che narrano la realtà di tutti i giorni con uno sguardo distaccato ed incantato allo stesso tempo. Vicende crude o surreali, incredibili nella loro assoluta verità, danno vita a un calendario di 366 piccole cronache di vita quotidiana che, investite dalla tragicità dei giorni del Covid 19, hanno reso ancora più urgenti e necessarie queste pagine. Un mini-racconto al giorno, uno zibaldone colorato e accorato, divertente e doloroso che racconta la meraviglia della vita.
|
|
Messina Damiano
Il tempo che aspettavo
brossura La storia è ambientata negli anni Settanta e si svolge a Porticello, piccolo paesino marinaro della Sicilia.
|
|
Messina Dino
Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana
br. Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent'anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l'Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un'inchiesta originale e serrata dove al racconto dei fatti Dino Messina accompagna le testimonianze inedite dei parenti delle vittime della violenza titina e di chi bambino lasciò la casa natale senza la speranza di potervi tornare. Un dramma nazionale in tre grandi atti: il primo, con l'irredentismo, la vittoria nella Grande guerra, il passaggio alla patria di regioni e città sotto il dominio asburgico; seguiti dalla presa del potere fascista con le politiche anti-slave e la guerra accanto ai nazisti. La secondo fase inizia con le ondate di violenza dei partigiani di Tito nell'autunno del 1943 e nella primavera del 1945. Trieste, Pola e i centri dell'Istria occidentale, Fiume e Zara, da province irredente divennero terre di conquista jugoslava. Al biennio di terrore e alla stagione delle foibe, seguirono altri anni di pressioni e paura. Sino al terzo atto, dal 10 febbraio 1947, che segnò la più grande ondata dell'esodo. E successivamente un'altra massiccia partenza dalla zona assegnata alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra del 1954, che stabilì il ritorno di Trieste all'Italia. A migliaia di fuggitivi, dopo il terrore e lo sradicamento, toccò l'umiliazione dei campi profughi. Una pagina tragica della nostra storia che trova in questo libro una ricostruzione puntuale.
|
|
MESSINA Gilbert
Le repaire d'Alger. Roman.
Broch?. 197 pages.
|
|
Messina Maria
Alla deriva
br. Alla deriva viene pubblicato per la prima volta nel 1920, anno in cui l'autrice riscuote un discreto successo letterario e che sancisce il suo ingresso nel mondo delle lettere. Marcello Scalia è un siciliano emigrato in Toscana per completare i propri studi universitari. Qui diviene "discepolo" del professor Montebello, venerato quasi come un profeta e si innamora di Simonetta, figlia dell'accademico, dalla quale viene inaspettatamente ricambiato. Laureatosi e avendo ottenuto la mano della ragazza nonostante la disapprovazione del "Maestro", che avrebbe preferito darla in moglie al ben più ricco e determinato Angelo Fiore, Marcello accetta un posto di lavoro come insegnante nelle Marche, sebbene egli aspiri alla libera docenza e a diventare prolifico autore di dissertazioni come il suo mentore. Frustrato da un lavoro che non lo soddisfa, da un'ispirazione altalenante e dal desiderio di dare alla moglie tutti gli agi, Marcello vede a poco a poco crollare le sue speranze e il proprio matrimonio incrinarsi sotto il peso della propria inadeguatezza, con una moglie sempre più inappagata nel suo ruolo di subalterna nella vita e nel cuore del marito. (Prefazione di Elena Stancanelli).
|
|
Messina Maria
Ciancianedda e altre novelle amastratine
brossura Questo libro raccoglie dal contesto delle raccolte di novelle successive a "Pettini-fini" (1909) e "Piccoli gorghi" (1911), entrambi interamente ambientati a Mistretta, il resto delle storie ambientate nella stessa località, sparpagliate nei libri "Le briciole del destino" (1918), "Il guinzaglio" (1921), "Personcine" (1922) e "Ragazze siciliane" (1922). Un totale di 15 trame narrative con descrizioni di località campestri, luoghi urbani, panoramiche e tipiche usanze che sono facilmente riconducibili alla cittadina che ebbe modo di ospitarla durante la sua giovanissima età (dai 16 ai 22 anni), e che vividamente si impressero nella sua memoria.
|
|
Messina Maria
L'amore negato
brossura "L'amore negato" (1928) è l'ultimo romanzo di Maria Messina, scrittrice siciliana riscoperta da Leonardo Sciascia qualche decennio fa. Ambientato ad Ascoli Piceno, il libro narra la storia di due sorelle, Miriam e Severa, dal carattere opposto: dolce e umile la prima, arrogante e scostante la seconda. Entrambe però vedono sfumare insieme alla giovinezza le illusioni: con la negazione dell'amore svanirà per loro anche la possibilità di fuggire da una vita triste. Le reazioni alle avversità di Miriam e Severa - immagini femminili speculari - saranno però diverse. Un racconto sincero e pessimista, lucido e disperato, imperniato sul destino che, anche se ineluttabile, deve essere comunque affrontato.
|
|
Messina Maria
La casa nel vicolo
br. Antonietta, figlia di un contadino strozzato dai debiti, va in sposa a don Lucio: un usuraio considerato un benefattore. La giovane lascia la casa di campagna per trasferirsi in città assieme alla sorella minore Nicolina che la deve seguire, per un breve periodo, affinché non si senta sola e smarrita. Ma Nicolina non tornerà più a casa e sarà costretta a servire il cognato-padrone, anche nelle richieste più intime, fino alla tragedia che coinvolgerà il nipote Alessio. Il volume fu pubblicato nel 1921 da Treves per poi cadere, come l'autrice, nell'oblio. La riscoperta avviene negli anni Ottanta, grazie a Leonardo Sciascia che accostò gli scritti della Messina a quelli di Pirandello.
|
|
Messina Maria
Personcine
brossura
|
|
Messina Maria
Pettini-fini
br. Pubblicata originariamente nel 1909 da uno dei più noti editori dell'epoca, "Pettini fini" è una raccolta di otto novelle che segnò l'esordio letterario della scrittrice palermitana, allora 22enne che in seguito scrisse altre 4 raccolte di novelle, 7 libri di racconti per l'infanzia, e 5 romanzi, fra i quali le sue due opere più note: La casa nel vicolo, (1921) e L'amore negato (1928). Maturata durante la sua permanenza a Mistretta, in Sicilia (1903-1909), "Pettini-fini" fu accolta con favore anche da Giovanni Verga.
|
|
Messina Maria
Piccoli gorghi
brossura "Piccoli gorghi" è il secondo libro pubblicato da Maria Messina nell'ormai lontano 1911 con i tipi dell'editore Sandron di Palermo, città dove la scrittrice nacque il 14 marzo del 1887. Le novelle di questa seconda opera furono scritte durante la sua permanenza a Mistretta, cittadina siciliana dove ella soggiornò dal 1903 al 1909, al seguito del padre che vi si trasferì con la famiglia a causa della sua nomina a direttore della locale scuola elementare. Nella stessa cittadina ella ambientò queste sue novelle. Molti sono, infatti, gli scorci urbani e campestri che inequivocabilmente si riferiscono al territorio di Mistretta, come, ad esempio, le contrade Salamone, Cicé, Cànnito, molti sono i quartieri urbani i cui nomi resistono intatti a distanza di oltre un secolo.
|
|
Messina Maria
Ragazze siciliane
brossura Pubblicato originariamente nell'anno 1921 dall'editore Le Monnier di Firenze, "Ragazze siciliane" comprende 8 novelle le cui tematiche riguardano, come commentò la stessa autrice in una nota datata autunno 1920, "figlie di poveri impiegati e di piccoli proprietari [...] che vivono in piccoli paesi chiusi e sperduti, dove l'abitudine segna un ritmo eguale, dove le novità e il rumore giungono tardi, come voci smorzate dalla distanza". Eppure, anche loro, "pur seguitando a camminare nelle vie tracciate dall'esperienza dei vecchi, sognando bimbi da cullare, una casetta da governare... parlano di desiderio di libertà."
|
|
Messina Maria; Asaro S. (cur.)
Primavera senza sole
br. Pubblicato a puntate su «L'Orma» di Napoli nel 1920 e accolto con grande consenso da parte della critica, Primavera senza sole ruota attorno alla figura di Orsola Armenis. La giovane protagonista, romantica e a tratti naïve, spera un giorno di diventare insegnante; ma intanto vive la sua esistenza attraverso il filtro dei romanzi che legge e degli amori più o meno clandestini delle sue compagne di scuola. Il padre è debole e demoralizzato, la sorella minore è frivola e immatura, e per questa ragione l'economia domestica ricade interamente su di lei e su sua madre. A causa della gestione sbagliata del patrimonio familiare, entrambe le donne si arrabattano per cercare di nascondere lo stato di semipovertà in cui gli Armenis sono costretti a vivere. In un pomeriggio di calura, con malcelata ritrosia, Orsola accetta le lusinghe dell'amore e allora inizia a temere di non riuscire più a realizzare i sogni di sempre - la ragazza dovrà ora scegliere se abbandonarsi alla voluttà o se continuare a spendere i suoi giorni nell'innocenza. Con un linguaggio modulato, Maria Messina dà forma a un universo apparentemente immobile ma in realtà colmo di riflessioni e punti di vista. Quelli che emergono da questo romanzo stratificato sono i tormenti e le rinunce di una ragazza che si appresta a diventare donna.
|
|
Messina Maria; Di Silvestro A. (cur.)
Tutte le novelle
br. «Ha una bravura e una grazia speciale nel troncare i suoi racconti, che veramente non finiscono mai di raccontare»: questo giudizio di Antonio Baldini ci aiuta a illuminare il percorso novellistico di Maria Messina. Una scrittrice che esordisce facendo propria in tutta la sua profondità la lezione di Verga (e apparendo in questo "scolara" ben più scaltrita di quanto potesse immaginare Borgese), per poi aprire la trama del suo narrare a un'incompiutezza pienamente novecentesca. Dopo aver seguito un modello fedele al tracciato del "maestro", ella approda a una modalità di racconto in cui alla maggiore fragilità dell'intreccio si accompagna una più acuta analisi della psicologia dei personaggi femminili. Tuttavia, anche nel momento in cui, per ambientazioni e storie prescelte, la sua narrativa sembra allontanarsi dalla stella polare verghiana, il richiamo dei nuclei primari e delle immagini fondanti di quel mondo è pronto a riaffiorare. Di questo dialogo fatto di consensi e dissensi, all'insegna di una visione dell'esistenza come transito, dove il tempo segna parole e corpi di vinti "vecchi" e "nuovi", danno prova i testi qui raccolti, comprendenti la novellistica "maggiore" della Messina, da «Pettini-fini e altre novelle» (1909) fino all'ultima silloge «Personcine» (1921), con un'appendice di racconti mai apparsi in volume.
|
|
Messina Maria; Rossi F. (cur.)
Le pause della vita
br. Abbandonata dal padre e costretta a separarsi dal fratello - che parte per il fronte del primo conflitto mondiale -, Paola Mazzei si ritrova a vivere nelle campagne di San Gersolè con lo zio Federigo e la madre Tina, donna severa e autoritaria, con la quale non riesce a comunicare. Quando alla morte dello zio ottiene un impiego precario presso l'ufficio delle Poste, Paola non riesce a integrarsi con le colleghe, frivole e invadenti. La giovane trova conforto solo nei libri che legge durante le pause dal lavoro, in particolare in un romanzo che si diletta a tradurre dall'inglese, e negli incontri con Matteo, ex compagno di scuola con il quale ha intrapreso una relazione. Da semplice passatempo la traduzione si converte in un'occupazione appagante e coivolgente, al punto che assieme al desiderio di dare alle stampe il testo, la protagonista matura ambizioni di scrittrice. La guerra è finita. Quando tutto sembra volgere al meglio, una serie di eventi spinge la protagonista a trasferirsi a Firenze. Qui si troverà a fare i conti col passato e sarà costretta a tirare le somme sulla sua esistenza. Il progetto di recupero delle opere di Maria Messina è a cura di Salvatore Asaro.
|
|
Messina Maria; Schoell Dombrowsky R. (cur.)
Dopo l'inverno
brossura
|
|
Messina Marion
Falsa partenza
br. Aurélie ha vent'anni. È francese, viene dalla provincia, da una famiglia operaia che ha condotto una vita di sacrifici per consentire ai figli di studiare e di fare uno scatto sociale. Alejandro ha la sua stessa età. È colombiano, nel suo paese era agiato e credeva che in Europa avrebbe avuto un grande avvenire. Arriva in Francia per studiare; qui, però, resta un immigrato: qualsiasi cosa faccia, qualsiasi cosa dica, sembra che le sue origini non possano mai essere messe da parte. Con il loro carico di frustrazione, solitudine e il bisogno di guadagnarsi da vivere con lavori precari, i due si incontrano e si innamorano: è una storia d'amore che travolge Aurélie e sorprende Alejandro, allentando almeno per un po' la morsa della delusione nei confronti del futuro e quel senso di estraneità dal resto del mondo che li percorre in modo così diverso. Ma presto neanche la passione basta più: servirebbero sicurezze economiche e lavorative, progetti, un'accettazione sociale che, prima a Grenoble e poi a Parigi, sembra impossibile per entrambi. Il romanzo d'esordio di Marion Messina è un racconto lucido e inesorabile delle difficoltà del mondo d'oggi per chi ha vent'anni, quando tutti ti dicono che hai il futuro davanti, ma ti ritrovi incagliato in un infinito susseguirsi di false partenze.
|
|
Messina Raffaele
Artemisia e i colori delle stelle
br. Artemisia Gentileschi (1593-1653 ca.) fu la prima donna a essere ammessa all'Accademia del Disegno di Firenze e destinata a divenire una pittrice di rilievo europeo. Questo romanzo, liberamente ispirato alla sua vita, riprende due momenti fondamentali di quella eccezionale quanto tormentata esperienza artistica e privata: la giovinezza a Roma, segnata da uno stupro seguito da un pubblico processo e poi da un matrimonio senza amore; e gli anni della maturità a Napoli, a metà del secolo, quando, raggiunto ormai il successo, Artemisia ripercorre la propria esistenza e ricerca in sé, oltre l'artista, la moglie, la madre, la donna. Il romanzo ci restituisce, dunque, il ritratto ricco e complesso di una figura femminile di straordinario valore, sullo sfondo di due città barocche, Roma e Napoli, vivide e ferali.
|
|
Messina Rosalia
La stagione dell'angelo
br. Un'anziana e solitaria signora che non ha più niente da chiedere alla vita. Una ragazza inquieta e in cerca di se stessa. Il caso, un foulard volato via da una finestra. Un condominio anonimo. Una grande città sempre in bilico tra indifferenza e solidarietà. Un legame improbabile che diventa un dono inatteso, uno scambio prezioso tra due donne alle prese con due differenti stagioni della vita. E un angelo senza ali. Un angelo dei tempi nostri, di quelli che suonano al citofono e picchiano sui vetri. Pur analizzando lucidamente il dramma della solitudine e dell'abbandono, Il nuovo romanzo di Rosalia Messina non rinuncia a trasmettere un messaggio di condivisione e di speranza.
|
|
Messori Enrico
Ritorno a Correggio
br. Questo romanzo costituisce un paradigma della vita tra gioventù e maturità, con slanci, delusioni, felicità, dolori. Le conversazioni - peraltro virtuali - tra il protagonista e un suo ex professore hanno la veste dei dialoghi del Simposio di Platone o di qualche Operetta Morale di leopardiana memoria. Il "rischio" di una sorta di romanzo filosofico viene comunque annullato dalla presenza concreta della città di Correggio, storico comune della provincia reggiana, che rende personaggi e vicende più tracciabili, in una terra amata e affettuosamente descritta. A Correggio si vive, da Correggio si parte per vacanze, speranze, ambizioni, a Correggio si torna (sempre) per ritrovare il senso e forse la bellezza della vita reale. Correggio diventa, così, luogo dell'anima, in cui ognuno può riconoscersi.
|
|
MESSOW, Kurt
Die goldene Spindel / Judaica 1943-1945. (Gedichte).
Eigenverlag?, (Ohne Jahr). 1 Leerblatt, 22 Blatt. Typoskript mit einseitigem Druck. Karton mit Leinenstreifchen, Deckeltitel. Papierbedingt leicht gegilbt, guter Zustand. Titelblatt befindet sich fälschlich in der Mitte des Buches.
书商的参考编号 : 16281B
|
|
MESSOW, Kurt
Judaica 1943-1945. (Gedichte).
Eigenverlag?, (Ohne Jahr). 1 Leerblatt, 10 Blatt. Typoskript mit einseitigem Druck, kein Titelblatt. Karton mit Leinenstreifchen, Deckeltitel. Papierbedingt gegilbt, guter Zustand.
书商的参考编号 : 16279B
|
|
MESSOW, Kurt
Kurt Messow. Sein Leben und Dichten.
Berlin:, Blaschker., (1957). 36,(1) S. Original Englische Broschur mit Rücken- und Deckeltitel. Sehr guter Zustand.
书商的参考编号 : 16278B
|
|
MESSOW, Kurt. -
Kurt Messow. Sein Leben und Dichten.
36,(1) S. Original Englische Broschur mit Rücken- und Deckeltitel. Sehr guter Zustand. Enthält u.a. eine Gedenkrede auf Kurt Messow von Hans Otto Eberl und einige Gedichte Messows.
|
|
MESSOW, Kurt:
Die goldene Spindel / Judaica 1943-1945. (Gedichte).
1 Leerblatt, 22 Blatt. Typoskript mit einseitigem Druck. Karton mit Leinenstreifchen, Deckeltitel. Papierbedingt leicht gegilbt, guter Zustand. Titelblatt befindet sich fälschlich in der Mitte des Buches.
|
|
MESSOW, Kurt:
Judaica 1943-1945. (Gedichte).
1 Leerblatt, 10 Blatt. Typoskript mit einseitigem Druck, kein Titelblatt. Karton mit Leinenstreifchen, Deckeltitel. Papierbedingt gegilbt, guter Zustand.
|
|
MESSOW, Kurt:
Judaica 1943-1945. (Gedichte).
1 Leerblatt, 10 Blatt. Typoskript mit einseitigem Druck, kein Titelblatt. Karton mit Leinenstreifchen, Deckeltitel. Papierbedingt gegilbt, guter Zustand. Mit einer auf das Leerblatt montierten Porträtabbildung (nach einer Fotografie).
|
|
Messud Claire
Quando tutto era in ordine
br. Per Emmy e Virginia, due sorelle londinesi, la vita non è andata esattamente come avevano previsto. E quando il matrimonio della volitiva, coraggiosa Emmy con un ricco australiano finisce, lei deciderà di lasciare la sua casa di Sydney per «ritrovare se stessa» sull'isola di Bali, dove finirà coinvolta nelle esistenze di un gruppo di persone ciascuna, a modo suo, un po' losca. Virginia, d'altro canto, estremamente introversa e riservata, non è mai uscita da Londra e così, nel tentativo di dare un senso alla sua vita, seguirà la madre in una vacanza all'Isola di Skye, alla ricerca delle tracce della sua famiglia. E su queste due isole, ai lati opposti del mondo, le sorelle, non più giovanissime, affrontano il costo di un percorso all'interno di se stesse e dei loro destini con impreviste conseguenze. In questo romanzo di ampio respiro e profonde intuizioni, Claire Messud racconta la storia di due sorelle dai percorsi divergenti, ma che, lontano dai luoghi abituali, rivalutano il loro posto nel mondo e con cautela trovano l'occasione per ripensare alla loro vita con nuova flessibilità e accettazione. Messud compone una storia agrodolce sul prezzo della conoscenza di sé e l'imprevedibilità della vita.
|
|
Mestrovich Ezio
A Fiume, un'estate
br. Siamo a Fiume sul finire degli anni '40, oggi Rijeka, in Croazia, all'epoca jugoslava. La storiografia annota la guerra fredda tra Democrazia e Totalitarismo, Capitalismo e Comunismo; si sta consumando la spaccatura tra la Jugoslavia di Tito e il blocco guidato dall'Unione Sovietica di Stalin. Dalle memorie locali emergono le macerie e la ricostruzione, le spese razionate dalle tessere, i pacchi UNRRA degli aiuti americani, gente che parte, altra che arriva. L'esodo degli italiani è già cominciato: svuoterà la città. Questa la cornice e insieme la matrice, ma la grande Storia sta stretta all'umanità filtrata dalla testimonianza sensoriale di un fanciullo. Italiani, croati, istrorumeni, personaggi di una città e di un palazzo dove si incrociano suoni e odori, origini e destini, tutti anelanti a una vita diversa. Cercata in altri luoghi, altre fedi, altri amori. Con le passioni di sempre e di ogni dove, con le esasperazioni di quel periodo.
|
|
|