|
Michaelis, Karin
Bibi
Leben eines kleinen Mädchens. Neue Ausgabe. 59. Tsd. Berlin, Stuffer, ca. 1935. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 359 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; Rücken minimal verblasst. (Bibi, 1). [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 126286
|
|
Michaelis, Karin
Bibi
Leben eines kleinen Mädchens. Neue Ausgabe. 50. Tsd. Berlin, Stuffer, 1934. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 359 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; Rücken leicht verblasst u. am oberen Kapital etw. eingerissen, gering gelockert. (Bibi, 1). [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 126285
|
|
Michaelis, Karin
Bibi
Neue Ausgabe. 67. Tsd. Baden-Baden u. Berlin, Stuffer, (1938). Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 359 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; Rücken leicht verblasst, gering stockfleckig. (Bibi, 1). [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 126294
|
|
Michaelis, Karin
Bibi
Leben eines kleinen Mädchens. Neue Ausgabe. 42. Tsd. Berlin, Stuffer, 1932. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 359 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; gering fleckig, Schnitt braunfleckig. [6 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 189747
|
|
Michaelis, Karin
Bibi
88. Tsd. Baden-Baden, Stuffer, o.J. (ca. 1954). Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 293 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. (leicht gebräunt) mit Schutzumschlag; dieser mit Knickspuren u. Randeinrissen. (Bibi, 1). [3 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 207138
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und die Verschworenen
Neue Ausgabe. 23. Tsd. Berlin, Stuffer, 1936. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; minimal gelockert. (Bibi, 4). [6 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 72997
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und die Verschworenen
Neue Ausgabe. 16. Tsd. Berlin, Stuffer, 1933. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; braunfleckig u. angestaubt, etw. gelockert. (Bibi, 4). [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 84607
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
Neue Ausgabe. 22. Tsd. Berlin, Stuffer, 1933. Mit 4 Farbtafeln u. ca. 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; stockfleckig u. etw. angestaubt. (Bibi, 3). [6 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 84606
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
14. Tsd. Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. ca. 100 Abbildungen von Hedvig Collin und "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd. (Bibi, 3).
Referentie van de boekhandelaar : 61110
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. ca. 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit illustriertem Schutzumschlag; dieser mit Randläsuren u. kl. Fehlstellen, etw. stockfleckig. (Bibi, 3). - Erste dt. Ausgabe. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 119755
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
14. Tsd. Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. ca. 100 Abb. von Hedvig Collin und "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; Schnitt etw. braunfleckig. (Bibi, 3). - Murken 25.
Referentie van de boekhandelaar : 27432
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
Neue Ausgabe. 29. Tsd. Berlin, Stuffer, 1935. Mit 4 Farbtafeln u. ca. 100 Illustrationen von Hedvig Collin u. "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; Rücken etwas gebräunt u. mit schwacher handschriftlicher Nummerierung. (Bibi, 3). [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 149855
|
|
Michaelis, Karin
Bibi und Ole
14. Tsd. Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. ca. 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 341 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; etwas stockfleckig, Schnitt angestaubt. (Bibi, 3). [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 155690
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
48. Tsd. Zürich, Rascher, 1946. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 339 S., 2 Bl. Or.-Lwd. (im Oberrand minimal fleckig) mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Läsuren. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 44170
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
Neue Ausgabe (= 31. Tsd.). Berlin, Stuffer, 1932. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; Rücken verblasst, etw. stockfleckig. (Bibi, 2).
Referentie van de boekhandelaar : 56465
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
Neue Ausgabe (= 45. Tsd.). Berlin, Stuffer, (1937). Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 339 S. Or.-Lwd.; Rücken gering verblasst. (Bibi, 2). [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 49499
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
Neue Ausgabe (= 38. Tsd.). Berlin, Stuffer, 1935. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 339 S. Or.-Lwd.; Rücken gebräunt u. mit schwacher handschriftlicher Nummerierung. (Bibi, 2).
Referentie van de boekhandelaar : 149856
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
Neue Ausgabe (38. Tsd.). Berlin, Stuffer, 1935. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 339 S. Or.-Lwd.; minimal stockfleckig. (Bibi, 2). - Murken 23.
Referentie van de boekhandelaar : 46965
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
Neue Ausgabe (= 31. Tsd.). Berlin, Stuffer, 1932. Mit 4 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; Rücken leicht verblasst, Ränder etw. stockfleckig. (Bibi, 2). [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 126344
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
16. Tsd. Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; Kapitale etw. bestoßen, unteres Drittel des Einbands mit schwachen Feuchtigkeitsspuren (leicht aufgehellt bzw. etw. stockfleckig). [6 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 126287
|
|
Michaelis, Karin
Bibis große Reise
16. Tsd. Berlin, Stuffer, 1931. Mit 8 Farbtafeln u. über 100 Illustrationen von Hedvig Collin und "Bibi". 343 S. Or.-Lwd.; Kapitale gering berieben. [3 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 120130
|
|
Michaelis, Karin
Das Mädchen mit den Scherben
(Gundhilds Kindheit). Roman. Berlin, Kiepenheuer, 1925. 274 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; leicht fleckig. - Erste dt. Ausgabe.
Referentie van de boekhandelaar : 156914
|
|
MICHAELIS, Rolf
Die Waffen-SS - Mythos und Wirklichkeit, Dokumentation über die personelle Zusammensetzung und den Einsatz der Waffen-SS.
Erlangen: Michaelis 2006. 352 S., zahlr. Abb. u. Karten. 4° Kart. *neuwertig*.
Referentie van de boekhandelaar : 238390
|
|
Michaels Leonard
Il club degli uomini
ril. Siamo alla fine degli anni Settanta e le donne, be', le donne parlano. Si riuniscono in collettivi e gruppi. Si organizzano. Si incazzano. E gli uomini, che fanno gli uomini quando sono tra loro, da soli? Per le donne resta un mistero, ma forse un po' anche per gli uomini, almeno a giudicare dalle perplessità del narratore quando Cavanaugh, un uomo di successo, senza crepe, lo invita a unirsi a «una normale occasione sociale al di fuori del lavoro e del matrimonio». E finisce così una sera nella taverna di uno sconosciuto, insieme ad altri sei, tutti non più giovani ma certo non ancora vecchi. Ognuno di loro ha un passato non abbastanza lontano per essere davvero dimenticato. Ognuno ha il ricordo di una donna posseduta come non si è posseduta nessun'altra. Ognuno ha perso qualcosa che teme di non poter trovare mai più. Ognuno sente il bisogno di confessare il proprio fallimento. Nonostante sia stato uno scrittore tutto sommato poco prolifico, già in vita Leonard Michaels era stato accostato ai grandi maestri della tradizione ebraica suoi contemporanei o poco più vecchi, come Saul Bellow, Bernard Malamud, Norman Mailer e Philip Roth. Michaels aveva un dono: ogni cosa che scriveva prendeva vita. La profondità con cui sapeva esplorare il cuore degli uomini, la sicurezza con cui si muoveva negli ambigui territori delle relazioni sentimentali, il controllo magistrale che aveva di ogni elemento della scrittura, ne hanno fatto l'oggetto, negli Stati Uniti, di un culto tanto profondo quanto diffuso anche a quindici anni dalla morte (avvenuta nel 2003).
|
|
Michaels Leonard
Sylvia
br. "Un contagio visionario" percorre il Greenwich Village dei primissimi anni Sessanta la terra di nessuno fra la Beat Generation e i figli dei fiori. E proprio nel cuore del Village, mentre "un bizzarro delirio aleggia nell'aria", una coppia di studenti, imprigionati in una livida ossessione d'amore, sprofonda giorno dopo giorno in un allucinato inferno coniugale. Sotto le loro finestre MacDougal Street è "un carnevale demente", scandito da Elvis Presley e Allen Ginsberg; e intanto la loro folie à deux, "impigliata nel suono delle proprie urla", precipita fatalmente verso un esito devastante. Ispirato alla storia vera del suicidio della prima moglie di Leonard Michaels, "Sylvia" è uno di quei romanzi che, terrifici nella loro profonda verità, si insinuano quasi inavvertitamente nella mente del lettore e vi rimangono per sempre.
|
|
Michal B. e altri AA.
I GRANDI ENIGMI DELLA GUERRA FREDDA. Dossier n° 1.
(Codice MD/1101) In 16° 256 pp. Rievocazioni storiche di avvenimenti che ebbero all'epoca larga eco e vivi dibattiti: La misteriorsa morte africana del Signor H; Il blocco di Berlino; L'uomo che ha dato la bomba A ai russi; Stalin è morto due volte; Fiasco a Suez. Con numerose foto su tavole fuori testo. Mezza pelle editoriale, titolo e fregi oro al dorso, nastrino. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MICHAL Bernard
Les grandes ?nigmes de la guerre secr?te. Avec la collaboration de P. Baton, E. Bergheau, M. Clos. . .
Reliure club. 247 pages.
|
|
MICHAL Bernard
Les grandes ?nigmes de la R?sistance. Dossier n?3 : Le conflit De Gaulle - Giraud, le livre blanc du March? noir, le putsch manqu? contre Hitler. Photos hors texte.
Reliure club. 252 pages.
|
|
MICHAL Bernard
Les grandes ?nigmes de la seconde Guerre Mondiale. Volume 1 seul. Avec la collaboration de E. Bobrowski. . M. Gou?. . . G. Tabouis. . . Pr?sent?es par B. Michal. Photos hors texte.
Reliure club. 252 pages.
|
|
MICHALKOW, S(ergej)
Der fleißige Hase (Einbdtitel). (Aus dem Russischen nachgedichtet von Walter Forberg. Illustrationen von A.N. Komarowa, nachgezeichnet von Ingeborg Meyer-Tschesno.)
(Bln.,Vlg. Kultur u. Fortschritt 1951). kl.4°. 8 nn. Bl. mit ganzseit. farb. Illustr. u. unterlegtem Text. Farbig illustr. Ohln., Einbdzeichn. v. I.Meyer-Tschesno, etw. berieben, bestoßen, angestaubt u. stärker (finger)fleckig, Deckel etw. geworfen, Bl. leicht wellig, trotz einiger Mängel insges. noch recht gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : R0221-K
|
|
MICHAUX HENRI
Henri Michaux Works on Paper
New York: Marlborough Fine Art Ltd. 2005. First edition. Paperback. Fine. 4to. Original card covers. 16 colour and b/w illusts documentation essay by Juan Manuel Bonet. <br/><br/> Marlborough Fine Art Ltd. paperback
Referentie van de boekhandelaar : 020577
|
|
Michaux Henri
Passaggi
br. "Michaux", osserva Cioran, "ha abusato dell'imperativo di vedere in sé e attorno a sé, di andare al fondo non solo di un'idea (cosa più facile di quanto non si pensi), ma della minima esperienza o impressione". Ed è proprio questo andare al fondo l'operazione che egli compie in questi "passaggi" scritture ibride, che gli consentono di passare incessantemente da una forma all'altra, e non solo nel caleidoscopico susseguirsi dei testi, ma nell'ambito di ciascuno di essi. Dal saggio critico alla notazione biografica, dal catalogo alla poesia, dall'autoesegesi all'aforisma, fino alla narrazione pura, Michaux attraversa infatti l'intero sistema dei generi, facendoli implodere con soave disinvoltura. "Sensazione o pensiero, lui lo segue, senza preoccuparsi che appaia strano, bizzarro o strampalato" scrive André Gide. "Lo prolunga e, come il ragno, si sospende a un filo di seta, lasciandosi portare dal soffio poetico, senza saper neanche lui dove, con un abbandono di tutto il suo essere". Con un effetto, quanto mai tonico, di spiazzamento e di sorpresa: che prendano spunto da un fatto di cronaca, da una lettura o da un'esperienza personale, che descrivano il volto di una fanciulla o trattino di esotismo, che si presentino come brevissime annotazioni o lunghe riflessioni (sulla musica, sulla scrittura ideografica, sulla pittura rupestre, sui disegni infantili), abbiamo l'impressione, leggendo questi testi, di vedere per la prima volta ciò di cui parlano.
|
|
Michaux Henri
Viaggio in Gran Garabagna
br. In Francia Henri Michaux è già un classico consacrato nella "Plèiade", anche se è un classico piuttosto inclassificabile. "Viaggio in Gran Garabagna" (1936) è uno dei suoi primi libri, e forse il più felice tra quelli che ha scritto. È un viaggio in una terra che non esiste, attraverso popolazioni immaginate, che corrispondono ognuna a un umore, una mania, un tic. Gli Hiviniziki (ad esempio) sono la nevrastenia, la precipitazione e la fretta fatte popolazione; gli Emangloni sono tardi, contemplativi e facili al pianto come certi nostri stati d'animo depressivi. Un libro rasserenante per chi lo legge, e avventuroso; lontano erede dei "Viaggi di Gulliver" e del "Gargantua".
|
|
Michaux Henri; Grange Fiori D. (cur.)
Brecce
br. Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da "Chi fui" (1927) al "Giardino esaltato" (1983), è stata composta dall'autore su richiesta dell'editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili rivelazioni, quello in cui Michaux ha voluto illuminare sé a se stesso, e a tutti noi. Tutta l'opera di Michaux risponde a una domanda che non riusciamo a formulare, eppure sentiamo essenziale. Col tempo, i suoi scritti si dimostrano sempre più nettamente insituabili, come già lo erano quando cominciarono ad apparire, nella Parigi degli anni venti. Possono presentarsi come racconti, poesie, riflessioni, esorcismi, dialoghi, aforismi, visioni: ma ogni volta li sentiamo evadere dal quadro di una forma preesistente. Ed è questa una peculiarità costante di questo scrittore, che ha con la 'letteratura' rapporti di acuminata diffidenza. I suoi paesaggi sono sempre altrove, in un Tibet dell'anima. Ogni libro di Michaux è il resoconto di un'esplorazione, che ama calarsi nelle «infinitesime fluttuazioni», ma si azzarda anche a perdersi nella sterminata vastità. Nelle sue pagine troviamo tracciati, con la precisione cerimoniale di un calligrafo cinese, innumerevoli «movimenti dell'essere interiore», soprattutto quelli che non hanno più un nome o non l'hanno mai avuto. Ciascuno di questi movimenti è una breccia fra il visibile e l'invisibile. I testi sono le macerie di quelle «brecce». Ogni racconto è l'accenno di una metamorfosi. «Sono già stato di tutto, e tante volte» dice una voce di Michaux, e prosegue: «Di rado vedo qualcosa senza provare quel sentimento così particolare... Ah sì, sono stato questo... non me ne ricordo con esattezza, lo sento. Perciò mi piacciono tanto le Enciclopedie Illustrate. Le sfoglio, le sfoglio e ho spesso qualche soddisfazione perché lì trovo le fotografie di parecchi esseri che non sono ancora stato. Questo mi riposa, è delizioso, mi dico: "Avrei potuto essere anche questo, e questo, e mi è stato risparmiato". Ho un sospiro di sollievo. "Ah! Il riposo!"».
|
|
MICHEL Henri
Jean Moulin l'unificateur. Photographies hors-texte.
Broché. 223 pages.
|
|
MICHEL Henri
Jean Moulin l'unificateur. Photos hors texte.
Broch?. 223 pages.
|
|
MICHEL Henri
Les mouvements clandestins en Europe. (1938-1945).
Broch?. 128 pages.
|
|
MICHEL Henri
P?tain et le r?gime de Vichy.
Broch?. 128 pages.
|
|
MICHEL Jean - NUCERA Louis
Dora.
Broch?. 442 pages.
|
|
MICHEL Jean - NUCERA Louis
Dora. Photos hors texte.
2 volumes reli?s. 270 + 301 pages.
|
|
Michel, Walter
Nitschewo. Das Grauen im Osten.
Braunschweig, Westermann, 1931. 320 S., 8° (19,3 cm), Fraktur, OLn., rotgeprägte Schrift auf Titel/ Rücken - Ecken/ Kanten etwas stärker berieben/ bestoßen, Titel/ Schnitt geringfügig fleckig, sonst gute bis sehr gute Erhaltung. fest gebunden/ hardcover
Referentie van de boekhandelaar : BEL95
|
|
MICHEL, Wilhelm
Hölderlins Wiederkunft.
Wien:, Gallus Verlag., (1943). XII,279 S. Original Leinwand mit geprägtem Deckel- und Rückentitel. Einband leicht berieben, hinterer Deckel unten mit einer ganz kleinen Stoßstelle, sonst ein schönes, gut erhaltenes Exemplar.
Referentie van de boekhandelaar : 24449A
|
|
MICHEL, Wilhelm:
Hölderlins Wiederkunft.
XII,279 S. Original Leinwand mit geprägtem Deckel- und Rückentitel. Einband leicht berieben, hinterer Deckel unten mit einer ganz kleinen Stoßstelle, sonst ein schönes, gut erhaltenes Exemplar. Erstausgabe, R.A.S. - WG.II,106. (Herausgeber-Vorwort). Mit einem Geleitwort von Rudolf Alexander Schröder als Herausgeber.
|
|
MICHELE KERBAKER
Scritti inediti: volume I. Reale accademia d'Italia
MICHELE KERBAKER Scritti inediti: volume I. Reale accademia d'Italia. , REALE ACCADEMIA D'ITALIA 1932, Sovraccoperta: in acetato trasparente. Legatura: artigianale. Taglio: irregolare in modo lieve, sporco. Copertina: cartonata Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
MICHELET Edmond
Rue de la libert?, Dachau 1943 - 1945.
Broch?. 251 pages. Couverture d?fra?chie.
|
|
Michelet Jules
La montagna
brossura Opera complessa, insieme racconto di viaggio, allegoria storico-culturale sul rapporto uomo/natura, riflessione sui saperi contemporanei. "La Montagna" può essere letta come il coronamento di un programma tenacemente perseguito, quello della 'bella città universale', in cui tutti gli esclusi trovano il loro diritto, anche gli animali, i semplici per eccellenza, i più innocenti, i più sventurati.
|
|
Micheli Enrico
Italo
br. Italo è un fascista entusiasta. La condizione di borghese agiato e l'arte di pittore alimentano il gagliardo vitalismo e confermano la fede in un regime vissuto come movimento di rinascita storica di un popolo e fatale rinnovamento spirituale. Egli va volontario nella guerra d'Africa e al ritorno, sull'onda inebriante di una vittoria sentita al pari di un'affermazione personale, si sposa con una bella e umile donna che prende più da trofeo che per amore. In lui tumultua, insomma, il turbine esistenziale di una generazione, troppo rapido e predace per lasciar trapelare ancora il deposito di dubbi, rimorsi, fallimenti. Ma, se non è la storia, è la vicenda intima a dar corpo ai fantasmi nascosti: la morte della figlia bambina, accudita e amata in un appena ritrovato raccoglimento di sé, suona presagio del secondo tempo che attende una vita in realtà difficile. Italo cerca la svolta di un'esistenza che si sta avvolgendo su se stessa, parte nuovamente. Adesso è la Russia, vale a dire la grande catastrofe della sua generazione. Nuove esperienze gli si aprono, tutt'altro, però, che trionfanti, nuovi incontri, un nuovo amore, nuove delusioni e separazioni: e ciascuno di essi è un fotogramma che serve alla ricostruzione di una vita che sembrò una rivoluzione ma fu solo una rivelazione.
|
|
Micheli Enrico
Lo stato del cielo
brossura
|
|
Micheli Giancarlo
Il fine del mondo
br. Il fine dell'esistenza che le umane rappresentazioni modellano è il conseguimento della coscienza di specie, con i relativi benefici che ne deriverebbero alla vita, ovvero l'estinzione? L'Apocalisse è in atto oppure si è già compiuta? Può essere ancora scongiurata? Il lettore potrà leggere il romanzo come un'analisi dell'inconscio soggiacente ai moventi imperialistici da cui è caratterizzata l'attuale epoca di sfruttamento dell'uomo sull'uomo e di questi sulla natura, ma anche in molti altri modi che lo avvicinino alla cognizione di un mondo infine abitabile.
|
|
Micheli Giancarlo
Romanzo per la mano sinistra
br. Il libro di Giancarlo Micheli attraversa una fase centrale della storia del Novecento, dalla seconda guerra mondiale alle lotte degli anni Sessanta e Settanta, con un ritmo epico, che sovrappone fiction e vicende reali, invenzione e documentazione storica, con una trama in cui la narrazione in terza persona si intreccia con quella epistolare. Nella lacerata storia d'Italia e d'Europa, nell'orizzonte geografico attraversato dai personaggi si disegna un'immagine delle vicende del primo dopoguerra, dei modi molteplici con cui il potere ha imposto la sua continuità e della varia resistenza di una sinistra, la cui passione si incarna nelle figure della famiglia Bauer, nel lascito di memoria e di fedeltà che il padre Stefan lascia al figlio Bruno, ostinato fino alla fine a svelare e a mettere in luce le trame occulte del potere. Le ragioni politiche si intrecciano strettamente alla memoria familiare: uno sguardo indietro al Novecento, pieno di eventi cruciali, ripercorsi nelle loro contraddizioni, illuminati dal punto di vista di una sinistra che non rinuncia alle sue tradizioni e ai suoi grandi modelli novecenteschi.
|
|
|