|
POLIAKOFF SERGE
Poliakoff
London: Hanover Gallery. 1958. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original card covers. Essay by John Russell 2 colour plates 19 item catalogue documentation. Hanover Gallery. paperback
Ссылка продавца : 018085
|
|
Policreti Vincenzo
Il viaggio di Amalia O.
br. Amalia O., coraggiosa fino alla temerarietà, dotata di una voce eccezionale, vuole votarsi al canto, costi quel che costi. Per seguire il suo demone dovrà attraversare l'Italia devastata del 1944, affrontando nazisti, fascisti, partigiani, armata solo delle sue qualità di donna decisa a tutto, ma proprio tutto, in uno dei periodi più difficili della nostra storia moderna. Una FIAT Topolino arranca lungo le strade devastate e pericolose del centro Italia tra posti di blocco partigiani, fascisti e nazisti. È l'estate del 1944; Amalia O., donna bellissima, dalla voce incantatrice e dall'ambizione sconfinata, viaggia in un tempo in cui è impossibile viaggiare verso il concorso canoro voluto con ostinazione dal direttore del Conservatorio di Firenze, convinto che anche in mezzo alle rovine della guerra sia necessario coltivare la bellezza. Non la violenza né la perdita degli affetti e nemmeno l'orrore della strage di Castello, di cui sarà suo malgrado testimone, riusciranno a spegnere l'ambizione che muove e fa vibrare Amalia O. Un romanzo ispirato a una storia vera e, sullo sfondo, gli avvenimenti terribili di quei giorni di guerra.
|
|
Polignino Erika
Lisa
br. Lisa ha nove anni e dimora in un mondo capovolto, dove ogni forma di diversità è accettata e il ritmo di vita funziona all'inverso. Di giorno gli abitanti dormono e la notte lavorano. È una bambina che adora ammirare la luna quando è alta nel cielo. Frequenta la scuola e ha come compagno di classe il russo Kalin, un bambino magrissimo che ama la matematica. Dopo le lezioni, torna a casa e incontra Ani che dorme tra i rami di un albero sempreverde. Un orgoglioso ragazzo egizio che cammina a testa in giù. In un negozio di balocchi lavora un'eccentrica ragazzina di nome Ella Stessa che porta sul capo una corona mignon d'oro. Lei ha la bizzarra capacità di mutare aspetto. Lisa e i suoi amici, attraverso i giochi e i racconti, scoprono nuovi sentimenti e la verità sul grande mistero che li circonda. L'Anagrafe, è l'elemento che pare unire tutti gli abitanti di questo rovesciato mondo. Tra la fiaba dark e la narrativa contemporanea, in "Lisa" la scrittura è lirica, ipnotica, surreale.
|
|
Polimanti Susanna
Lettere mai lette
brossura Persone, oggetti, animali, luoghi vengono recuperati attraverso una sorta di viaggio nel passato, reso possibile da queste lettere conservate lontane da occhi indiscreti e che, ritornando alla luce, permettono a Susanna Polimanti di acquisire una nuova consapevolezza di sé e di guardare con occhi nuovi alla vita e all'amore, dopo aver elaborato il lutto per gli abbandoni subiti, le delusioni provate, i vuoti vissuti.
|
|
Polimeni Simona
La casa con i mandorli in fiore
brossura Una grande casa, gli odorosi mandorli, i tristi rintocchi delle campane della chiesa: è questo lo scenario, che oscilla tra il realistico e il surreale, nel quale si svolgono gli eventi, che modificano bruscamente la vita degli abitanti di un piccolo paese. La casa con i mandorli è una dimora vuota, e sembra quasi inospitale dopo la morte della Baronessa che la abitava. Sara è la giovane ereditiera della casa, una donna bella e misteriosa, riservata e silenziosa, dai modi talvolta bruschi o incomprensibili, ma dettati solo da una lunga sofferenza per un padre da lungo tempo ammalato, una madre che sembra non curarsi di lei, e due sorelle con le quali i rapporti si riducono a brevi e casuali incontri. La vita di Sara si incrocia con quelle dei diversi personaggi che danno origine alla storia: Flavia, la dama di compagnia della Baronessa; il maestro Croce, l'unico che comprende il vero animo di Sara; padre Nicola che avrebbe tanto voluto fare il clown, il giovane Camillo, affascinato dalla bellezza dell'ereditiera, il mercante straniero che sconvolge le abitudini del paese, ed infine gli artisti del circo, che finalmente giungono a portare aria nuova nel villaggio, dove si erge, simbolo di potere, la casa con i mandorli in fiore.
|
|
Polin Anna
Il dovere della madre
brossura "C'è un segreto nelle donne della famiglia mia, alcune l'hanno dimenticato, altre lo ricordano come un guizzo di pesce che salta nell'acqua e poi sparisce. È un segreto dolce come il miele, prende dentro, si apre come un fiore, come il paradiso". In una Sardegna immaginata e crudele, tra le case di un paesino di 450 anime, la giovane Amata vive all'ombra del lutto perenne che incurva verso terra il capo di sua madre e veste di nero le donne del luogo. Amata, però, sente nel proprio sangue un richiamo diverso, più forte e più dolce: vuole essere giovane e viva al di là del passato e della sua ombra, donna e nient'altro al di là dei ruoli sociali e delle divisioni tra le famiglie. In una prosa fluida e chiara ma intensa e ricca di echi e di rimandi, descrivendo e narrando senza cedimenti né indulgenza, l'autrice ci presenta un universo indimenticabile, densamente simbolico proprio perché perfettamente reale: così, ella ci guida verso le regioni più arcaiche della società umana e della psiche. Là, infatti, ha origine l'identità di tutti: delle madri, capaci tanto di custodire la vita quanto di trasmettere e difendere il lutto; dei nemici, degli amanti, dei fuggiaschi e dei morti; forse, alla fine, anche dei riconciliati.
|
|
POLISH ART
6 Salon Marcowy 71. Zwiazek Polskich Artyst�w Plastyk�w. Biuro Wystaw Artystycznych. Zakopane
Zakopane.: Biuro Wystaw Artystycznych. 1971. First edition. Paperback. Very Good. Newspaper fomat. Folio. Folding sheet. B/w illusts. Catalogues of works by Urszula Broll Norbert Skupniewicz Henryk Waniek Andrej Urbanowicz Jan Dobkowski Edward Narkiewicz Anastazy Wisniewski Andzrej Wojciechowski and Zdzislaw Beksinski. Rubbed at folds and paper yellowed. Biuro Wystaw Artystycznych. paperback
Ссылка продавца : 019714
|
|
POLISH ART
Moderne Polsk Maleri
Bergen.: Bergens Kunstforening. 1967. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. Introduction by Ryszard Stanislawski 10 b/w illusts 95 item catalogue. <br/><br/> Bergens Kunstforening. paperback
Ссылка продавца : 020576
|
|
Politi Giovanna
Io sono l'a-more
brossura
|
|
Politi Giovanna
La stanza rossa
br. La stanza rossa è un viaggio nei meandri sconosciuti della propria anima, l'esplorazione dei cunicoli segreti della propria mente; un romanzo psicologico che attraverso un percorso emozionale complesso, coraggioso e a tratti doloroso fatto a ritroso dentro se stessi, scava a fondo per sciogliere i nodi che impediscono il normale svolgersi del presente per tendere ad un vissuto più libero e consapevole. Il romanzo è la narrazione fedele di sensazioni, immagini, suoni, odori che la protagonista avverte sulla propria pelle non vivendoli in prima persona, ma attraverso il riflesso di un racconto confidatole a piccole dosi da una strana donna incontrata per caso in un giorno qualunque. È un viaggio complesso in cui Laura si lascia prendere per mano da Alba accettando un patto di cieca fiducia, necessaria per arrivare a comprendere dimensioni più profonde, penetrando gli abissi dell'intimità più inconfessata. È la sintesi di processi atti a scavare, scomporre, liberare l'animo umano, che solo mettendosi a nudo completamente potrà arrivare a riconoscere e ad accettare le proprie fragilità per poi interpretare i reali desideri nella sua essenza più vera. È una narrazione affascinante per l'intrigo che si crea tra le due donne; di una poi, Alba, solo alla fine si scoprirà la vera identità.
|
|
Politi Giovanna
Non è stato solo vento
brossura Dipinge tutta la potenza dell'amore Giovanna Politi in questo suo nuovo romanzo. Un sentimento che viene declinato nelle sue diverse essenze, nella sua capacità di farsi legame tra anime, solcando i confini del tempo e dello spazio. La storia di Rebecca diviene qui emblema della potenza delle emozioni. Un messaggio ricomparso improvvisamente sul display del suo cellulare, sconvolgerà l'equilibrio che a fatica aveva raggiunto, farà crollare tutte le sue certezze. Attraverso la vicenda di una donna, Giovanna Politi, con grande stile e delicatezza, traccia i contorni di un sentimento capace di travolgere come un vortice la quotidianità di ognuno, sconvolgendone programmi, certezze, inebriandone i sensi. L'amore è il vero protagonista di questo romanzo, un amore che si fa istinto di protezione, ma allo stesso tempo passione, sofferenza, sguardi e pure sensazioni e profumi, un amore meta imprescindibile di quel viaggio chiamato "vita" che tutti siamo destinati a compiere.
|
|
Politi Patrizio
Una luce dal nulla
br.
|
|
Polito Luigi
Il banco sopra la cattedra
brossura "Il banco sopra la cattedra" è un romanzo-documento che nasce sul campo, narrato direttamente dai veri protagonisti dei luoghi dell'apprendere: gli studenti che attraverso le loro storie, tristi, divertenti, drammatiche, reali e a volte fantastiche svelano gli inganni e i pregiudizi che quotidianamente vivono nell'università e nella scuola. Un'analisi incisiva e minuziosa che mostra le incongruenze del mondo dell'istruzione, percepito come statico, ottuso, falsamente democratico ed espressione di forti disuguaglianze. Oggi come ieri, il sistema dell'istruzione rimane ancorato al cordone ombelicale del potere politico, che lo usa come mezzo di diffusione della propria ideologia, sprecando un capitale umano indescrivibile, potenzialmente rivolto al miglioramento della società.
|
|
Polizzi Maria Iside
Come l'acqua che scava la roccia
br. Roberto è un giovane barista dell'Aquila con un passato complicato alle spalle. Alice è un'anziana giornalista che coltiva un sogno: diventare scrittrice. I due si conoscono per un'intervista alle persone colpite dal terremoto del 2009, com'è Roberto. Tra loro sboccia una sincera amicizia che metterà in luce emozioni e segreti sepolti nel cuore del ragazzo. Incontrandosi, scoprono che non è mai troppo tardi per realizzare un sogno e che la vita, proprio quando tutto sembra perso, sta per concedere un'altra possibilità. Alice intuisce quanto la storia d'amore e dolori di Roberto sia sublime e singolare, ma ancora non sa che lei ne diverrà partecipe. E che scriverà proprio il romanzo della vita di Roberto, diventandone un personaggio.
|
|
Polizzi Salvatore
L'orologio della vita
brossura Durante un'escursione tra le montagne valdostane due amici soccorrono un anziano uomo caduto in un burrone. L'uomo muore in ospedale, ma prima di morire consegna a Nicola, uno dei due soccorritori, il suo orologio, per mezzo del quale gli affida di fatto l'impresa che egli stesso si proponeva di realizzare. Da quel momento inizia per i due amici un'avventura che li porta ad indagare nella vita del misterioso uomo, fino a giungere in Sudafrica. Dopo rocambolesche vicende vengono in possesso di un testamento misterioso, da cui apprendono la vera identità dell'uomo e la sua vita. Dal testamento vengono alla luce fatti tremendi, personaggi ambigui e senza scrupoli e traffici criminali raccapriccianti. Ripercorrendo la vita dello sconosciuto, emergono fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale, orrende vicende compiute dalle Brigate Nere e dai partigiani. Il Sudafrica vi appare non solo nel suo aspetto meraviglioso, ma anche con le sue contraddizioni fatte di leggi terribili come l'apartheid e traffici di uomini senza scrupoli mimetizzati da rispettabili e filantropici uomini d'affari. I due amici s'impegneranno per denunciare i crimini di cui sono venuti a conoscenza, adempiendo così al desiderio dell'uomo soccorso tra le montagne.
|
|
Polizzi Salvatore
Malachia
br. Un fiore può nascere anche nello squallore di un tugurio. Tutto faceva prevedere un destino misero e provato dagli stenti come per sua madre, ma per la bimba non voluta e non desiderata, attraverso un tortuoso e lungo cammino, contro un destino che a ogni passo sembra accanirsi contro di lei, si aprirà uno spiraglio e la vita prenderà una svolta imprevedibile. Il fiore potrà finalmente sbocciare. Ma per compiere il suo viaggio, dovrà incontrare e scontrarsi con personaggi perversi e senza umanità, subire violenze e abusi, finire per strada. Anime semplici e ispirate dall'amore e dalla generosità, fra esse anche una Maîtresse, l'aiuteranno a realizzare il suo destino. La Sicilia ancora arcaica mostra le passioni, le violenze e le contraddizioni dei suoi figli più veri, che devono affrontare il cruciale periodo della seconda guerra mondiale, la dittatura nazifascista e la liberazione. Palermo subisce gravi bombardamenti che distruggono tutto, finanche l'umanità dei suoi abitanti, ma l'amore troverà modo di sanare le profonde ferite e l'esistenza risalirà dal profondo baratro in cui era precipitata.
|
|
Polko, Elise
Unsere Pilgerfahrt von der Kinderstube bis zum eignen Herd
Lose Blätter. 4. verbesserte Auflage. Leipzig, Amelang, 1872. Kl.-8vo. Mit 8 Tafeln mit Holzstich-Illustrationen von Paul Thumann. XV, 277 S., 1 Bl. Dekorativer Or.-Lwd. mit reicher Relief- u. Goldprägung u. farbigem, eingelegten Deckelbild (Mutter mit Säugling auf dem Schoß, umgeben von zwei weiteren Kindern), dreiseitiger Goldschnitt; Kapitale u. Ecken stärker bestoßen, etw. berieben u. fleckig, Vorderdeckel mit kl. Läsur im Leinen. [4 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 87812
|
|
Pollachini Fabio
L'ottavo cancello. Verità scomode di un medico pianista
brossura È la storia vera di un ex medico del carcere di San Vittore, non di un eroe, ma semplicemente di un uomo giusto, che desiderava venisse garantito a tutti i detenuti il diritto di essere curati. Una vicenda disarmante che lo vede protagonista di un inganno perpetrato dallo Stato nei suoi confronti, mirato a escluderlo dal proprio ruolo di medico solo perché si era messo di traverso rispetto ai consolidati meccanismi del potere. Incarcerato per due mesi, sospeso dell'Ordine dei Medici, si vede costretto, per sopravvivere, a ricorrere al proprio talento naturale per la musica. L'odissea giudiziaria si trascina per quasi un decennio. In molti degli episodi narrati emerge, sin dal dopoguerra, la questione tuttora irrisolta delle condizioni disastrose in cui vivono la maggior parte dei detenuti nelle carceri italiane. Un dialogo scorrevole, ma pregno di verità, ricco di aneddoti originali su personaggi noti alla cronaca giudiziaria dagli anni '60 agli anni '80.
|
|
Pollachini Fabio
L'ottavo cancello. Verità scomode di un medico pianista
brossura È la storia vera di un ex medico del carcere di San Vittore, non di un eroe, ma semplicemente di un uomo giusto, che desiderava venisse garantito a tutti i detenuti il diritto di essere curati. Una vicenda disarmante che lo vede protagonista di un inganno perpetrato dallo Stato nei suoi confronti, mirato a escluderlo dal proprio ruolo di medico solo perché si era messo di traverso rispetto ai consolidati meccanismi del potere. Incarcerato per due mesi, sospeso dell'Ordine dei Medici, si vede costretto, per sopravvivere, a ricorrere al proprio talento naturale per la musica. L'odissea giudiziaria si trascina per quasi un decennio. In molti degli episodi narrati emerge, sin dal dopoguerra, la questione tuttora irrisolta delle condizioni disastrose in cui vivono la maggior parte dei detenuti nelle carceri italiane. Un dialogo scorrevole, ma pregno di verità, ricco di aneddoti originali su personaggi noti alla cronaca giudiziaria dagli anni '60 agli anni '80.
|
|
Pollaci Fabrizio
La fiaba dell'extraterrestre e la ballerina
br. Melo è un giovane siciliano che è nato e cresciuto a Samarà, paesino di mare che vive di pesca e turismo. Agli occhi di tutti è un luogo ideale dove abitare, o trascorrere una vacanza. A Melo però inizia a stare stretto. Si annoia, si sente a disagio. Si sente diverso, ma non capisce in cosa esattamente. Vuole altro, ma non sa cosa. Decide di partire per fare altre esperienze. Se si tratterà di un giorno o tutta la vita non lo sa, non se lo domanda, e comunque non avrebbe una risposta. L'unica cosa che sa, o che spera, è che altrove troverà ciò che sta cercando. Anche se non sa proprio cosa sia.
|
|
Pollara Gaetana
Il richiamo delle sirene
br. "Il richiamo delle sirene" è la storia del rapporto fra un padre, Terenzi, e un figlio, Adriano, il primo teso a richiamare il secondo a spendersi in un'esistenza che abbia un senso, abbandonando i sollazzi della dolce vita. Terenzi si adopera affinché il richiamo delle sirene ammaliatrici sia spezzato e spera che il figlio, cresciuto senza la guida della madre, incontri altre persone che sappiano essergli da esempio. Adriano, apprendista regista, a contatto con la saggezza e l'esperienza di un illustre regista italo-americano che gli chiede di aiutarlo a girare un film sulla battaglia di Lepanto, incarnerà la volontà di tramandare la storia, prendendo a ricordo, per il suo primo film, la vicenda del capitano Piersanti, che salva e adotta un bambino ebreo scampato a una strage nazista, dove i genitori perdono la vita. La storia non è solo tradizione, ma luce per il presente e il futuro, affinché l'uomo non cada vittima.
|
|
Pollara Luca
Dopamina Beat
br. Giorgio Barele, detto Joe, trascorre le sue giornate davanti alle console del Black Hole, e al videopoker si gioca tutto. Gioca i soldi di sua moglie e i risparmi di sua figlia Martina, e giocherebbe anche suo padre, Marcello, che per primo lo portò in un circolo di poker. Ogni modo è quello buono per riuscire a ottenere i soldi per giocare ancora una volta, quella decisiva con la quale sistemare tutti i suoi problemi, ottenere la vita tanto desiderata. Una vita fatta di sogni e di illusioni, capace di annullare la memoria di un passato che Joe vuole cancellare. Joe continua a giocare contro tutto e tutti fino a quando una scomparsa improvvisa romperà lo schema delle sue giornate segnate da caffè, sigarette e vodka. Al suo fianco si troverà Martina, in uno scambio di ruoli che emana l'odore di un'ultima difesa. Riuscirà Joe a resistere alle promesse di un mondo che sembra remare contro la sua volontà o si lascerà trascinare in un'ultima partita?
|
|
Pollatschek, Walther
Pusteblumenkinder
Eine Löwenzahngeschichte. Neu-Isenburg, Stritzinger, 1949. Kl.-4to. Mit farbigen Illustrationen von Lilly Scherbauer. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Buchblock als Ganzes lose, Rücken überklebt. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 180424
|
|
POLLATSCHEK, Walther
Pusteblumenkinder. Eine Löwenzahngeschichte. Bilder von L(illy) Scherbauer.
Neu-Isenburg,Stritzinger (1949). 24 nn. S. mit zahlr. farb. Abb. im Text. Illustr. Opbd. mit farbl. abgesetztem Rücken, gering berieben, rechte untere Ecke etw. gestaucht, Rücken im hint. Falz mit kl. Einr., hint. Deckel etw. angestaubt, innen nahezu tadellos, gutes Expl. [2 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : R1538-K
|
|
Polli Margherita
L'uomo piantato in terra
brossura Pietro vive a Dégioz, in Valsavaranche, all'interno del grande Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove felicemente svolge, in totale armonia con la natura, il suo lavoro di Guardaparco. È un uomo molto particolare: concreto, stabile, semplice, essenziale. Vive la sua vita appagato dalla bellezza della natura e del mondo di cui si sente parte integrante. Il suo vero unico legame affettivo verso la società è quello che ha con sua madre Anna, che vive in Abruzzo, finché nella sua vita non entra Carola, una giovane biologa, sensibile, cristallina, amante della natura ma fragile e piena di insicurezze. La forza, la mancanza di turbamenti, la concretezza di Pietro sono gli elementi che fanno perdutamente innamorare Carola del giovane Guardaparco, dando inizio ad un amore concreto e forte, che si sviluppa sullo sfondo di un Gran Paradiso che è parte integrante della storia, le cui descrizioni ci permettono, per la prima volta, di addentrarci dentro le sue meraviglie e nei ritmi che regolano la vita lì. Un amore che supererà le differenze tra i due ragazzi e che affronterà le uniche due ombre che si gettano sulla loro felicità, la malattia di Anna e un segreto sulla nascita di Pietro che la madre si porta dentro da sempre e che non gli ha mai rivelato.
|
|
Polli Margherita
L'uomo piantato in terra. Oltre una nascita straordinaria. Nuova ediz.
br. Pietro ha sempre vissuto in assoluta armonia con la natura, per questo svolge con piacere il mestiere di Guardaparco nella riserva del Gran Paradiso. La concretezza e il modo genuino con cui vive la sua vita attraggono la giovane Carola che nell'amore di Pietro trova una stabilità mai provata prima. La loro unica preoccupazione dovrebbe essere quella di costruire una relazione duratura, ma la malattia della madre di lui, Anna, getta un'ombra sulle loro vite. Affrontare problemi di salute non è mai facile, ma Anna trae la propria determinazione da un segreto che riguarda il figlio: non può lasciare questo mondo senza essersi liberata di questo peso. Solo le sue parole, infatti, possono confermare le circostanze straordinarie della nascita di Pietro.
|
|
Pollicino Amy
Psycho killer
br. Esteta, cinico e colto, Michele Amaro, produttore televisivo, vive da tempo arroccato nella sua fortezza con vista su Castel Sant'Angelo, circondato dai suoi miti letterari e artistici. Sembra essere nato per farsi largo nello spietato mondo dello spettacolo, tanto da non avere il minimo scrupolo a sedurre e usare Linda, amica e moglie del compagno di gioventù Alberto, e Giovanna, una studentessa dall'animo artistico. La loro improvvisa scomparsa farà piombare la vita di Michele in una dimensione onirica e a tratti inquietante al cui centro c'è l'Hotel Quirinale di via Nazionale, luogo di sfarzo e di tenebre dal sapore lynchano. È lì che Michele inizia una relazione, per la prima volta sincera, con una donna misteriosa e intensa, che farà tornare a galla colpe antiche e ancestrali dolori. I fantasmi diventano così più concreti delle persone reali, sono amici e mentori per Michele, che trova la sua guida in Scott, bianca presenza che incarna l'anima tormentata e struggente di Francis Scott Fitzgerald, sua grande passione e adesso voce del suo inconscio.
|
|
Pollock, Jackson
Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen.. 5. September bis 8. Oktober 1961.
Düsseldorf., Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen., 1961. 26 x 20 cm. 64 unpaginierte S. OKarton., 43502A 1.Auflage. Gutes Exemplar.
Ссылка продавца : 43502AB
|
|
Polnische Märchen
Herausgegeben von Ursula Krause
Berlin, Neues Leben, 1984. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen farbigen Illustrationen von Jutta Mirtschin. 194 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [5 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 174923
|
|
Polo Aldo
Chissà, chissà domani...
br. Sono interrogativi che un cantante si chiede nella sua canzone "Futura". Che è il manifesto di una generazione che è stata innamorata della propria epoca e un po'(molto) spaventata da quella che ci attende. Ed allora per esorcizzare i fantasmi del futuro è utile far riaffiorare i bei ricordi del passato, i momenti importanti della nostra vita e provare a riviverli sia in prosa che in poesia. E sperare che la nascita di quel figlio (o di quella figlia) che sarà per noi, un nipote, riesca a farci ritornare, anche per un attimo, a quel tempo nel quale un sorriso, una stretta di mano contavano più dei soldi, della carriera o della smania infinita di successo, pseudo-miti che la società di oggi ci ha abituato a perseguire. Ed allora anche noi, come Lucio, potremo sperare che per quella domanda "Chissà, chissà? domani..." il Futuro possa riservarci delle risposte belle e convincenti ma soprattutto vere.
|
|
Polo Aldo
Quelle esperienze che... contano. Storie di affetti, lotte, lavoro e... mobbing
brossura "Storie dei guerrieri che siamo stati". Questo sarebbe potuto essere il titolo più appropriato di questo libro nel quale l'autore ha voluto filtrare la quintessenza delle sue esperienze. Alcune delle quali, infatti, - più di altre - ci hanno "formati" ed hanno contribuito a plasmare marcatamente il carattere di chi le ha vissute. Come, ad esempio, quelle fatte in ambito sindacale in quella stagione di mobilitazioni e di lotte studentesche ed operaie che hanno caratterizzato gli anni sessanta e settanta. Esperienze che hanno però, in fondo, costituito per qualcuno la logica conseguenza ed il riscatto da quelle, di segno negativo, fatte prima nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza che, a loro volta, hanno determinato in quei protagonisti il rifiuto dell'autoritarismo subìto in una scuola al tempo classista e alimentato la tensione verso quegli ideali di giustizia e di libertà che, fino ad allora , erano stati feriti o negati. L'autore - come in una rassegna quasi fotografica - descrive episodi della sua vita e di quella della sua generazione (quella del famoso "sessantotto") - richiamando quei ricordi che, spesso, lungi dall'essere soltanto un patrimonio personale, appartengono, in vari modi, ad un vissuto collettivo.
|
|
POLOGNE
La guerre en Pologne. Article (4 pages, 9 photos, 1 carte) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
POLOGNE
La trag?die de Varsovie. Article (8 pages, 17 photos) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
POLOGNE
Partage de la Pologne entre Allemagne et Russie. Une et articles du quotidien "L'Oeuvre".
Num?ro complet.
|
|
POLOGNE...
Hitler se refuse ? avoir une n?gociation directe avec la Pologne. Articles ? la Une du Populaire et de Paris-Midi du 28 Ao?t 1939.
Les 2 quotidiens complets.
|
|
Poloni Alan
Dio se la caverà
ril. Nic e Dave sono amici. Nic è un ragazzino dislessico in perenne lotta con la scuola e le parole. Dave, fin dalla tenera età, è nutrito a pane e Wittgenstein. Lo Zio e Klaus - un avvocato in crisi d'identità e un dandy col fiuto degli affari - decidono di riaprire un cinema a luci rosse nell'era del web sex. Augusto Loglio dà vita al primo franchising di Collegi per dare una risposta alla disperazione dilagante di chi ha un figlio adolescente. Antonio Timpano, scrittore in disgrazia, inscena il proprio suicidio per vedere se almeno da morto qualcuno gli dedicherà una pagina su Wikipedia.
|
|
Poloni Alan
L'uomo che rovinava i sabati
br. Val Crodino, enclave che resiste alla modernità. Jack Ebasta - poeta tardo-beat in eterna lotta con esametri ed etilometri che al termine dei reading ama rimorchiare dame in rosso - ha deciso di non scrivere più, ma non sa ancora che la Nonino gli farà cambiare idea. Malcolm Chiarugi prova a fare il cantautore ma per sopravvivere gli toccano i gabinetti chimici. Ha una dozzina di amanti, «il Parco», cui ha dedicato il suo ultimo album, un brano per ognuna, e aspetta di vedere come reagiranno la sera della presentazione. Il Palma è un raffinato liutaio che ha un rapporto morboso con le proprie chitarre. Sta faticosamente uscendo da una relazione sentimentale quando scopre l'esistenza dell'unica persona che gli potrà rimettere in piedi la vita, un misterioso etnologo esperto di funghi allucinogeni che vive in montagna. Quando il Palma si mette in viaggio, Jack e Malcolm lo accompagnano, un po' per amicizia, un po' per scrollarsi di dosso i tormenti privati. Il loro viaggio si rivela un cuore di tenebra formato ridotto, e quando una notte tempestosa giungono nei pressi di una baita, immaginando di trovarvi un Marlon Brando in stato allucinatorio, un brivido corre lungo le loro schiene.
|
|
Poloniato Alfredo
Le radici impossibili
brossura Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza. È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l'andare via, chissà dove... I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l'Istria; per questo non è riuscito a essere felice con l'unica persona che lo abbia veramente amato, Valentina. Questa però, non è la storia di un uomo solo, è una storia di partigiani, di uomini con ideali, uomini feriti dalla guerra, di uomini che amano e muoiono; è una storia che parla di vite che si intrecciano tra loro e insieme intessono un quadro più grande.
|
|
Polster, Bernd (Hrsg.)
Westwind. Die Amerikanisierung Europas
Köln: DuMont Verlag, 1995. 264 S. ; 30 x 24 cm ; Pp. ;
Ссылка продавца : 117953
|
|
Polverelli Marco
Ah, l'amore
brossura
|
|
Polverelli Marco
Kronos o Kairos?
brossura Il tempo sgretola le pietre, sbiadisce gli affreschi ed eliminando dettagli irrilevanti, porta chiarezza. Però quale tempo, quello di Kronos o quello di Kairos? Del dio burbero o del dio bonario? Ebbene, chi di loro due mi ha spinto a rivolgere l'attenzione a questi eventi e a soffiare via la polvere che ne aveva spento i colori delle emozioni?
|
|
Polverino Nicola
La via maestra
br. Paolo, unico figlio di una famiglia estremamente religiosa, viene designato alla vita sacerdotale sin dalla nascita. Il sogno dei genitori è che segua le orme del loro antenato vescovo, poco importa se in lui ci sia o meno la vocazione. In seguito a una tragedia, che lascia in lui un vuoto immenso, il giovane ventenne decide di entrare in seminario con l'intercessione del suo padre spirituale. Paolo, studente eccellente, prende i voti pronto a iniziare quel cammino di fede ascetico e difficoltoso, ma è davvero convinto della sua scelta? Non basta una precaria vocazione ad affrontare quella vita fatta di rinunce e contemplazione; la sua bellezza attirerà l'attenzione del sesso opposto e la sua fede viene presto messa alla prova: riuscirà Paolo a resistere alle tentazioni?
|
|
Pommier Adrien
Normandie (illustrations de Faucheux nombreuses cartes)
Vautrain 1956 in8. 1956. Broché. 305 pages. Très bon état
Ссылка продавца : 100061510
|
|
Pomaro Manuel
L'incrocio dei lunghi attimi
br. Mary lavora per una testata giornalistica su cui viene pubblicato il toccante annuncio di un uomo. Di prima mattina, il suo cuore sembra ricominciare a battere in modo diverso quando scruta quelle poche parole. La ragazza, infatti, lo legge e ne è come rapita: non riesce a dimenticare le parole, che le rimbombano anche nel cuore. Nella sua testa inizia una strana lotta tra il voler trovare quella persona e il trattenersi dalla ricerca; vince, naturalmente, la parte più impulsiva di Mary, che parte alla ventura per capire se tra lei e l'uomo misterioso potrebbe nascere un dolce sentimento.
|
|
Pombeni Paolo
La questione costituzionale in Italia
br. Come è nata la nostra Costituzione? Dopo aver inquadrato il problema della Costituente nella storia d'Italia dal Risorgimento in poi, l'autore passa in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha elaborato circa il potere costituente, esamina le principali posizioni dell'opinione pubblica prima e durante i lavori dell'Assemblea costituente nel 1946-47, ricostruisce l'iter concreto della nostra Carta costituzionale, mettendo a fuoco il ruolo di De Gasperi e illustrando i punti caldi del dibattito. Da ultimo ripercorre le discussioni sulle riforme costituzionali, iniziate già all'indomani dell'approvazione della Carta nel 1948 e tuttora vivissime.
|
|
POMBO Alvaro Santander 1939
Dove le donne
Torino: Einaudi I Coralli 2000. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Traduzione di Glauco Felici. 8vo. pp. 270. Molto Buono Very Good. . Einaudi, I Coralli unknown
Ссылка продавца : 99592 ISBN : 8806144502 9788806144500
|
|
Pomella Andrea
Anni luce
br. Ci sono i Pearl Jam, ci sono anni senza pace in cui il mondo lascia indifferenti, c'è Q, il chitarrista incontrato per caso con cui capirsi è facile e con cui si condivide tutto. E poi c'è un viaggio - insensato e indimenticabile - attraverso l'Europa, muovendosi di notte, tornando a casa per comprare il whisky dove costa meno, per rimettersi in marcia un minuto dopo rifacendo la rotta al contrario, con lo zaino di nuovo pieno di bottiglie, per mille chilometri, e altri mille ancora. Anni luce è un romanzo che racchiude una passione inquieta e guarda nel vuoto di una generazione che nel grunge si è riconosciuta in modo quasi simbiotico.
|
|
Pomilio Mario; Pierangeli F. (cur.)
Il cimitero cinese
br. I tre testi riuniti in questo volume sono stati scritti da Mario Pomilio in tempi diversi della sua vita, ma pur nelle differenza stilistiche e compositive mostrano una grande coerenza di sguardo e di pensiero. "Il cimitero cinese" e "Ritorno a Cassino", che lo stesso Pomilio riunì in un solo volume alla fine degli anni Settanta, intrecciano, nel segno di un manzonismo moderno, vicenda personale e storia dell'Occidente, affidando il ruolo propulsivo della narrazione a una coppia il cui legame sentimentale deve fare i conti con le terribili eredità della seconda guerra mondiale; nel cimitero, un italiano e una giovane tedesca attraversano in macchina, pochi anni dopo la fine del conflitto, la Francia del nord, e quello che doveva essere un romantico week end si trasforma nella contemplazione dei duraturi sconvolgimenti, nei paesaggi geografici e in quelli interiori, apportati dall'invasione, dal dominio e dai massacri; in "Ritorno a Cassino", ambientato sull'Autostrada del sole all'alba degli anni Sessanta, le ferite che sembrano chiuse si rivelano in realtà solo ipocritamente nascoste. Il racconto inedito "I partigiani" è l'inizio della riflessione, in un Pomilio ancora molto giovane, sul tema che porterà ai due esiti successivi, e che l'autore non smetterà di rimeditare almeno fino al Quinto evangelio. Si tratta insomma di una serie compatta, che qui viene restituita integralmente per la prima volta.
|
|
Pommaux, Yvan
Die Antwort auf alles
Aus dem Französischen von Bettina Wegenast. Frankfurt, Moritz, 2010. Kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert, Kolorierung von Nicole Pommaux. 36 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 163608
|
|
Pommer Julius John 1895 1945
Nude.
San Francisco: 1930. Charcoal drawing. 18.25 x 12 inches. Annotated Nude Index no. 252 . Signed. San Francisco: 1930 unknown
Ссылка продавца : 51-0458
|
|
|