|
Rigoni Stern Mario
Racconti di caccia
brossura La caccia che viene narrata da Rigoni Stern in questi quattordici racconti non è un hobby o uno sport, è una passione. È una lotta contro se stessi, contro la fame, la stanchezza, il sonno, il freddo, sapendo che bisogna essere giusti al momento giusto, perché alla base c'è un rapporto non tanto con l'animale, quanto con il selvatico, la preda. Eppure queste storie, attraverso un linguaggio lirico e allo stesso tempo semplice, non ci parlano solo di uomini in attesa e animali braccati, ma anche di silenzi più importanti delle parole, di verità che scottano come il fuoco, di valori incontestabili e solenni. Sono storie a volte commoventi a volte un po' barbare, ma la violenza non è mai gratuita, è inesorabilmente regolata dai meccanismi della natura. Perché il male, sembra ricordarci Rigoni Stern, è solo dell'uomo, quando dimentica o disprezza o distrugge gli equilibri della montagna e del bosco.
|
|
Rigoni Stern Mario
Stagioni
ill., br. Questo libro è il percorso di una vita. Nato da un profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall'alternarsi delle stagioni. Nella memoria dell'autore ogni cosa ha lo stesso spazio, la stessa dignità; ogni frammento trova la giusta collocazione all'interno di un quadro che Rigoni Stern, "uomo di montagna", dipinge dei colori più vivi. Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, che tuttavia danno il senso di una vita: dai suoi giochi di ragazzo alle prime battute di caccia, da una visita alla Reggia di Versailles al "bel gallo" regalato all'amico Vittorini, che però, a mangiarlo, si rivela "selvatico e coriaceo". E poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali destinati ad annunciare il nuovo clima e la nuova stagione, luoghi e paesaggi forse dimenticati ma sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell'autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare.
|
|
Rigoni Stern Mario
Storia di Tönle-L'anno della vittoria
brossura La storia di Tönle Bintarn, contadino veneto, pastore, contrabbandiere ed eterno fuggiasco è l'odissea di un uomo che tra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra rimane coinvolto per caso nei grandi eventi della Storia e combatte una battaglia solitaria per la sopravvivenza sua e della civiltà cui sente di appartenere. "L'anno della vittoria", continuazione ideale della "Storia di Tönle", è quello che va dal novembre 1918 all'inverno successivo e racconta la storia di una famiglia e di un paese che devono risollevarsi dall'immane naufragio della guerra. Il lento ritorno alla vita, la fatica di riannodare i fili degli affetti e dei sentimenti, la riscoperta di luoghi e ritmi di vita perduti: Rigoni Stern dà voce alle cose, alle persone, alla natura nei loro aspetti più autentici, testimonianze di un'umanità di confine che vince nonostante la Storia.
|
|
Rigoni Stern Mario; Cerrutti G. A. (cur.)
Quel Natale nella steppa
br. In questi racconti la scrittura di Mario Rigoni Stern, precisa e rigorosa ma in grado di chinarsi ad ascoltare le più minute sfumature delle vicende umane, rievoca e riporta in vita un mondo che sta irrimediabilmente scomparendo. È la forza di uno scrittore che ha trasformato la lucida testimonianza delle ultime disastrose guerre in indimenticabile lezione civile, ricostruendo le ragioni profonde dell'essere uomini e dello stare insieme. Il Natale emerge come rappresentazione del mondo più autentico che l'autore porta con sé, custode di quei valori umani che le sue pagine cercano di conservare e tramandare, e che diventa la chiave di riferimento con cui fronteggiare gli avvenimenti del presente.
|
|
RIGOULOT Pierre.
Les Enfants de L'Epuration.
Paris, Plon, 1993. Un volume, fort in-8, broché, 532 pp. Ouvrage non réédité. Etat neuf.
|
|
RIGUET Georges
Les guerriers sans fureur. Frontispice de Germain Delatousche.
Broch?. 339 pages. Rousseurs. Couverture l?g?rement d?fra?chie.
|
|
Riha, Susanne
Spazier mit mir durchs ganze Jahr
Zürich, Ex Libris (Lizenz: Annette Betz), 1987. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 26 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
书商的参考编号 : 139941
|
|
Rijn, Modestus van
Vorposten Berlin. Gesichter und Geschichte. Gezeichnet und geschrieben von M. v. Rijn.
Berlin-Grunewald, Arani, 1950. 4°. Mit 40 Bildtafeln. 183 S. Original-Halbleinen mit OUmschlag. In fast sehr gutem Zustand.
书商的参考编号 : 20565
|
|
Rijneveld Marieke Lucas
Il disagio della sera
br. Jas ha dieci anni quando, come ogni anno, in casa Mulder fervono i preparativi per il Natale. La sua è una vita tranquilla. A scuola non va benissimo, ma dà una mano al papà con gli animali della fattoria e non vede l'ora di diventare abbastanza grande per andare a pattinare sull'altra riva del lago con il fratello Matthies. Due giorni prima della festa, però, proprio da quella sponda più lontana, Matthies non fa più ritorno. La morte prende il suo posto in casa, occupa la sedia che lui ha lasciato vuota, indossa il suo giubbotto rimasto appeso come un cimelio, e si insinua nella vita di tutti. Jas osserva impotente la vicina di casa portare via l'albero di Natale e i genitori trasformarsi nel Lupo Cattivo con la pancia piena di sassi. Al riparo nel suo giaccone, che non toglie più nemmeno per dormire, non le rimane che prepararsi al momento in cui Dio scaglierà su di loro una nuova piaga, come sente dire al papà e alla mamma durante una lite. Abbandonati a loro stessi, i tre fratelli Jas, Obbe e Hanna sondano, nel privato delle loro stanzette, il dolore e la perdita. La libertà consente loro di sperimentare, di sovvertire le regole, ma anche di parlare apertamente della morte. Sono pronti a sacrificare tutto pur di non farsi portare via da Lei.
|
|
Rikart, Heinö
Helga das Sportmädel
Eine vergnügliche Geschichte für vergnügliche junge Menschen. Berlin, Weichert, 1933. Mit Illustrationen von F. T. Würbel. 287 S. Dekorativ illustr. Or.-Lwd. (C. Gadau); Rücken minimal fleckig. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 58200
|
|
Rikli, Herbert
Knurr und Murr, die Löwenknaben
Ein lustiges Bilderbuch mit Versen. Basel, Schibli-Doppler, ca. 1970. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp.; etwas gebräunt. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 152160
|
|
Rilke Rainer Maria Weiß E. R
Geschichten vom lieben Gott (insel taschenbuch)
Insel Verlag 1973 108 pages 11 1x0 8x17 7cm. 1973. turtleback. 108 pages.
书商的参考编号 : 500097642
|
|
RILEY Athelstan ie. John Athelstan Laurie 1858 1945 i. e.
Concerning Hymn Tunes and Sequences. By Athelstan Riley. OXFORD : 1915.
Oxford & London: A.R. Mowbray & Co. 1915. FIRST EDITION. OXFORD : 1915. 'The substance of its essay has already appeared in the Treasury magazine. It is now reprinted with additional matter partly from a series of articles in the Sign'. With numerous examples of the music discussed both in neumatic and staff notation ; with organ accompaniment. Hardback. Original dark blue cloth spine; blue-grey paper covered boards. Gilt lettered spine and cover. No owner name or internal markings. A tight bright and clean copy. Minor wear only. VERY GOOD. vii 107 pages. 8vo. Will be well-packed for posting/shipping. Rosley Books for Antiquarian books C.H.S. Cumberland Everyman G. K. C. Keswick Inklings Literature MacDonald Rarities Theology and History. . First Edition. Hard Cover. Very Good. Large Octavo. A.R. Mowbray & Co. Hardcover
书商的参考编号 : 0031787
|
|
RILEY Athelstan ie. John Athelstan Laurie 1858 1945 i. e.
Concerning Hymn Tunes and Sequences. By Athelstan Riley. OXFORD : 1915.
Oxford & London: A.R. Mowbray & Co. 1915. FIRST EDITION. OXFORD : 1915. 'The substance of its essay has already appeared in the Treasury magazine. It is now reprinted with additional matter partly from a series of articles in the Sign'. With numerous examples of the music discussed both in neumatic and staff notation ; with organ accompaniment. Hardback. Original dark blue cloth spine; blue-grey paper covered boards. Gilt lettered spine and cover. No owner name or internal markings. A tight bright and clean copy. VERY GOOD INDEED. vii 107 pages. 8vo. Will be well-packed for posting/shipping. Rosley Books for Antiquarian books C.H.S. Cumberland Everyman G. K. C. Keswick Inklings Literature MacDonald Rarities Theology and History. . First Edition. Hard Cover. Very Good Plus. Large Octavo. A.R. Mowbray & Co. Hardcover
书商的参考编号 : 0031791
|
|
Riley Lucinda
Il segreto della bambina sulla scogliera
br. Dopo un aborto che le ha spezzato il cuore, Grania Ryan lascia New York e la sua carriera di scultrice per tornare nel villaggio irlandese in cui è cresciuta. Un giorno, in mezzo alla tempesta, sulla scogliera a picco sul mare dove è solita fare lunghe passeggiate, scorge Aurora, una bimba orfana di madre da cui è subito attratta in modo misterioso. Ma quando la madre di Grania, nonostante i suoi numerosi ammonimenti, si accorge che la figlia si sta affezionando ad Aurora e al padre di lei, le consegna un plico di lettere gelosamente custodite negli anni. In quelle lettere è contenuta la storia dei Ryan e dei Lisle, due famiglie legate fin dai tempi della guerra e sui cui destini si stendono ombre oscure. Sarà proprio la piccola Aurora e la devozione che Grania prova per lei a spezzare le catene del passato.
|
|
Riley Lucinda
Il segreto di Helena
br. Sono passati più di vent'anni da quando Helena, allora quindicenne, trascorse un'indimenticabile estate nell'isola di Cipro, dove, circondata da distese di olivi e da un mare color smeraldo, si innamorò per la prima volta. Dopo una carriera di ballerina classica, Helena vive a Londra con il marito William e tre figli, e non può certo immaginare che il suo padrino, alla morte, le ha lasciato in eredità "Pandora", la grande, magnifica tenuta sulle colline cipriote. Helena non resiste alla tentazione di tornare sull'isola con la famiglia, pur sapendo che i molti segreti custoditi da quel luogo potrebbero, proprio come il vaso della leggenda, scatenare una tempesta su tutti loro. In particolare sul figlio tredicenne Alex, sensibile e ribelle, sul cui passato ha sempre preferito tacere...
|
|
Rilke Rainer Maria
I quaderni di Malte Laurids Brigge
br. Sei anni di incessante lavoro precedono l'uscita del libro, nel 1910, e dieci anni di "siccità" artistica la seguono. Sorta di romanzo-diario autobiografico in cui il protagonista, alter ego di Rilke, annota sogni, incubi, reminiscenze dell'infanzia e meditazioni sulla morte, Malte è la testimonianza artistica, e per molti aspetti rivoluzionaria, di una tormentosa condizione umana: quella dell'artista chiuso nella propria interiorità che, in una Parigi trasognata e allucinata, sperimenta la solitudine e la paura, la miseria ma anche l'ansia di Dio. Libro che riesce a tradurre in parola gli eventi infimi e impercettibili come anche l'orribile e il terribile, il "Malte" si colloca sulla soglia della modernità letteraria: prova sconcertante della crisi del romanzo ottocentesco, precorre la narrativa esistenzialista del secondo dopoguerra. Introduzione, traduzione e note di Furio Jesi.
|
|
Rilke Rainer Maria
Storie del buon Dio
brossura Di ritorno dal suo primo viaggio in Russia, Rilke vive un'importante fase di slancio creativo da cui nascono le "Storie del buon Dio" (Geschichten vom lieben Gott) scritte nel giro di pochissimo tempo, nelle notti tra il 10 e il 21 novembre 1899, come riferisce lo stesso Rilke. Influenzate dalle esperienze del viaggio russo le "Storie del buon Dio" narrano dell'infinito amore di Dio che per le proprie creature si strappa dal braccio la mano destra e la manda a incarnarsi sulla terra prendendo le stesse sembianze dell'uomo. La sua mano percorre la via dolorosa della Croce e della salita al Calvario, per poi fare ritorno presso Dio. Ma forse, come afferma il narratore a conclusione del racconto, la sua missione tra gli uomini non è ancora finita. Si tratta certamente di una prosa narrativa-fiabesca incentrata su Dio ma in una cornice di vita reale. È la prima ed unica volta che Rilke utilizza la fiaba come forma espressiva. Il libro consta di 13 storie dove i piani di lettura si intrecciano e si dispiegano nelle narrazioni: dalla critica sociale al senso della vita, dall'amore di Dio per l'uomo alla relazione con gli altri. Più in profondità assistiamo a sottili disquisizioni teologiche, certamente non prive di umorismo.
|
|
Rilke Rainer Maria; Baudelaire Charles; Kleist Heinrich von; Traverso L. (cur.)
Bambole, giocattoli e marionette. Testo tedesco e francese a fronte
br. Il volume raccoglie "Bambole" di Rainer Maria Rilke, "Morale del giocattolo" di Charles Baudelaire e "Sul teatro delle marionette" di Heinrich von Kleist. I tre autori si trovano qui riuniti ed accomunati in un medesimo sguardo rivolto al mondo dell'infanzia, e in particolare al gioco: "un argomento a prima vista puerile" spiega Leone Traverso nella prefazione che accompagna il volume, "ma atto a suscitare interesse anche, e soprattutto, negli adulti cui la propria infanzia non appia solo un'Atlantide sommersa da sabbie leggendarie, ma, qual è, il terriccio di ogni fioritura più tarda".
|
|
Rilke Rainer Maria; Mori Carmignani S. (cur.)
Storie del buon Dio
br. Narrate ai grandi perché le ripetano ai bambini, come recitava il sottotitolo, le "Storie del buon Dio" furono scritte tra il 10 e il 21 novembre 1899 e pubblicate l'anno successivo in occasione del Natale. Opera singolare nella produzione del grande poeta praghese, ma anche opera "centrale" nella sua evoluzione, le Storie furono la prima delle sue opere in prosa che Rilke non volle disconoscere. «Il Dio delle Storie» scrive Sabrina Mori Carmignani nella prefazione «è un dio cercato, atteso, smarrito, persino dimenticato e mai posseduto», un dio che «vede, scruta, osserva, prova immensa nostalgia, ma tra lui e l'uomo tornano a frapporsi immagini di una lontananza, o di un dissidio, che lo costringe a ritrarsi sempre più nei suoi cieli». Ma non è mai vera "assenza", tutt'altro; questo buon Dio resta insieme protagonista e "sfondo" delle Storie: un protagonista molto discreto ma insostituibile, che sembra non comparire se non come motivazione ultima del narrare; e invece "sfondo" onnipresente, perché la purezza di ascolto dei bambini sente quella presenza, come uno sguardo innocente e nuovo che sa ancora cogliere la freschezza del mondo e della vita.
|
|
Rilke Rainer Maria; Ruchat A. (cur.)
L'ora di ginnastica e altri racconti
br. Nei racconti di Rainer Maria Rilke (1875-1926), pur nei limiti di uno stile letterario ancora in costruzione, non mancano tracce di quello che sarà il Rilke maturo: il distacco e l'ironia nella malinconia, ad esempio. Sono anche già presenti i temi fondamentali della poetica rilkiana: l'amore per gli umili, gli oppressi, i falliti, gli infelici. Lo spettro di una vita non vissuta, di un'esistenza che passa senza lasciare tracce. Insomma questi racconti, pur ripudiati, sono figli di quello stesso sforzo di creare dal nulla, di costruire sul vuoto, da cui nasceranno alcuni anni più tardi, con ben diversa padronanza della parola e con maggior distacco, prima il Malte e poi le Elegie duinesi.
|
|
Rilke Rainer Maria; Specchio M. (cur.)
Canto d'amore e morte dell'alfiere Christoph Rilke. Testo tedesco a fronte
br. Scritto di getto "in una notte di nuvole e luna", come ebbe a scrivere il poeta stesso, il "Canto d'amore e morte dell'alfiere Christoph Rilke" appartiene alla leggenda non meno che alla storia dell'opera e della figura di Rainer Maria Rilke. In questo testo in prosa ritmica, vero e proprio poème en prose, l'autore giovanissimo ripercorre un viaggio immaginario di un presunto antenato morto al seguito dell'esercito imperiale nella campagna contro i Turchi del 1664. Ma il pretesto si trasforma subito in una sorta di amalgama entro il quale Rilke fonde - all'indomani del primo, importantissimo viaggio in Russia compiuto insieme a Lou Salomé - tutti i temi e le intuizioni della sua poetica giovanile. Il motivo della morte precoce, l'iniziazione alla morte attraverso l'amore, la figura dell'eroe come emblema della comunità delle stirpi, l'eros come forza ancestrale, insomma tutti quelli che saranno gli elementi costitutivi della poetica rilkiana nell'arco del primo ventennio del secolo, sono qui per la prima volta armonizzati in una tensione ininterrotta cui fa da sostegno una mirabile perizia linguistica e compositiva.
|
|
Rilke Rainer Maria; Zampa G. (cur.)
Ewald Tragy. Rhacconto
br.
|
|
RILKE, R.M
Aus Rainer Maria Rilkes Nachlass. Erste (u.) Zweite Folge. (von 4 Folgen).
(Wiesbaden), Insel-Verlag, 1950. 40 S., 2 Bl. u. 62 S., 1 Bl. OPpbde m. OUmschl. (Umschl. m. minimalen Randläsuren, Umschl. Bd 2 lichtrandig, Stempel verso Titel).
书商的参考编号 : 1252611
|
|
RILKE, R.M
Elegies de Duino. Texte francais de Rainer Biemel.
(Paris), G. Falaize, (1951). 89, (1) S., 1 Bl. OKart. (Einbd gering lichtrandig, oberes Kapital leicht bestoßen, unbeschnitten).
书商的参考编号 : 1252609
|
|
Rill, Bernd
Die Inquisition und ihre Ketzer.
Puchheim, IDEA, 1982. 22 cm. 432 S., Ill. Karton, origin. Schutzumschlag. sehr guter Zustand Edition historica.
书商的参考编号 : 6639BB ???????? : 388793010
|
|
Rillo Letizia
Agnese
br. Questa storia è vera e attuale, l'ho scritta per far capire, che è più facile lasciarsi andare, invece di cambiare e la famiglia, può fare di tutto, per farti ripartire.
|
|
Rillo Letizia
Agnese paura della vita. Passata e futura
br. Questo libro Agnese paura della vita passata e futura aiuta a capire di più come a volte le origini sono importantissime, nella formazione delle persone e delle famiglie, nell'affrontare la vita.
|
|
Rillo Letizia
Andare via per ritornare
br. Questo racconto è una storia vera; leggendolo ci si rende conto che non si può mai avere tutto dalla vita, anche se ci si impegna molto.
|
|
Rillo Letizia
Antonio in Australia
br. Leggendolo ci si rende conto che forza può avere un amore fraterno, cambiando il futuro di una famiglia, donandogli legami che nessuno potrà sciogliere.
|
|
Rillo Letizia
I miei sogni
brossura Questa che vi racconto è una storia vera vissuta dalla mia bisnonna centocinquanta anni fa. È affascinante per i molti particolari che descrivono come si vive la vita moderna, con tutti i problemi che comporta. Quando la leggerete mi darete ragione, la porto sempre nel mio cuore per la sua forza di vivere la vita anche se a volte è cattiva con noi. Non bisogna arrendersi mai, anche quando dobbiamo superare un ostacolo. La vita a volte mette alla prova e devi avere il coraggio e la buona volontà per risolvere i problemi.
|
|
Rillo Letizia
Le mie riflessioni (sulla vita)
brossura Leggendo queste tre storie si capisce la grandezza dei sentimenti che esprimono.
|
|
Rillo Letizia
Storia d'amore, fine Ottocento-primo Novecento
brossura Questa che vi racconto è una storia vera vissuta dalla mia bisnonna centocinquanta anni fa e affascinante per i molti particolari che descrivano come si vive la vita moderna con tutti i problemi che comporta. Quando la leggerete mi darete ragione, la porto sempre nel mio cuore, per la sua forza di vivere la vita anche se ha volte è cattiva con noi non bisogna arrendersi mai, anche quando dobbiamo superare un ostacolo, ma la vita ha volte ti mette alla prova e devi avere il coraggio e buona volontà per risolvere i problemi.
|
|
Rillo Letizia
Storie di vita
br. "Vi voglio raccontare qualche storia, per far capire la differenza di immaginazione che si può creare in un bambino abituandolo mentalmente alle difficoltà della vita." (L'autrice)
|
|
Rillo Letizia
Un cuore pieno d'amore
brossura Mi chiamo Antonio Vedrani, sono nato il quindici Giugno millenovecentotrentootto a Pieve di Cento. La mia vita, l'ho dedicata al mio lavoro, che adoro, fare l'infermiere. Ho iniziato questa professione all'età di trent'anni, con una grande voglia di lavorare, di avere contatto con gli ammalati.
|
|
Rillo Letizia
Vari tipi d'amore
br. Questo libro descrive l'importanza e la forza che l'amore può dare sotto tutti gli aspetti.
|
|
RIMBAUD (Christiane).
Traversées du désert. De De Gaulle à nos jours : la disgrâce en politique.
Paris Albin Michel 1997 1 vol. broché in-8, broché, 379 pp. Avec cet envoi de l'auteur : "A Jean Mauriac, en vous remerciant pour votre témoignage qui m'a été très précieux".
书商的参考编号 : 98627
|
|
RIMBAUD (Christiane).
Traversées du désert. De De Gaulle à nos jours : la disgrâce en politique.
Paris Albin Michel 1997 1 vol. broché in-8, broché, 379 pp. Avec cet envoi de l'auteur : "A Jean Mauriac, en vous remerciant pour votre témoignage qui m'a été très précieux".
书商的参考编号 : 98627
|
|
RIMBAUD
Rimbaud Verlaine Mallarm� & Leurs Amis. Livres manuscrits et documents pr�cieux de la biblioth�que Eric et Marie-H�l�ne B
Paris: Sotheby's. 2010. First edition. Paperback. Fine. 4to. Original card covers. 179 item sale catalogue fully illustrated in colour and extensively documented. Sotheby's. paperback
书商的参考编号 : 016649
|
|
Rimini Pia
Il giunco
br. Maria è una donna diffidente verso convenzioni e istituzioni, tesa verso i rapporti definiti autentici, ma che non rinuncia a coltivare la sua idea di amore, per lei unico e sincero. Scontrandosi con una realtà fatta di eventi tragici e rapporti umani velati di ipocrisia, la giovane protagonista si rifugia sempre più in un ideale in cui vuole avere fede. Un ideale che rientra però nell'immaginario in cui la donna è figura umile, docile e sottomessa. L'unica via di fuga che le è concessa è quella che si trova nei sogni. Erika Silvestri, scrittrice e storica attualmente residente a Berlino, ha curato la prefazione del volume, conducendo un lavoro di ricerca su Pia Rimini: fino all'anno scorso, infatti, si presumeva che l'autrice triestina fosse morta sul treno diretto ad Auschwitz. L'autrice arrivò invece al campo di concentramento, e la ricerca della dott.ssa Silvestri si sta attualmente concentrando su ciò che potrebbe esserle accaduto da quel momento in poi. Il volume conterrà due documenti inediti.
|
|
Rimini Pia
L'amore muto
br. Maria ha quindici anni, l'animo ingenuo e il corpo prorompente; Cicciotta la chiama il signor Francesco, a cui ogni giorno lei, che lavora a servizio, porta il caffè e rifà il letto. Ne è innamorata, con l'ingenuità dei suoi pochi anni, la stessa che l'uomo saprà piegare al suo volere, senza alcuna tenerezza; Teresa ha pochi anni in più e il suo bambino, figlio di uno degli uomini a cui s'è data sperando di ricevere amore, è nato morto. Lei ha un male incurabile, e si contorce sul lettino numero cinque di un ospedale, in mezzo a file interminabili di ammalate. Eppure in quel dolore le pare che, se l'amore venisse ora, saprebbe riconoscerlo come un sentimento nuovo. Ma l'amore, come le rondini che si poggiavano sempre sul davanzale, non verrà più.
|
|
Rimola Edoardo
Scusa... hai da accendere?
br. Alessandro e Giacomo sono due anime pure, che per caso (o per volere del destino) s'incontrano. Immediatamente qualcosa in loro nasce, una luce si accende, complici anche il cielo, il tramonto, i colori e la bellezza dei luoghi che li circondano e... una sigaretta da accendere. I due intraprenderanno insieme un percorso di crescita e di arricchimento reciproco, scavalcando quegli ostacoli rappresentati dai tabù e dai pregiudizi che la società ancora impone quando si tratta di disabilità e di orientamento sessuale. Spinti dal desiderio di scoprire e di scoprirsi per conoscersi a fondo, Alessandro e Giacomo sono sempre più stimolati ad andare oltre e realizzare insieme un'opera d'arte. In un vortice di emozioni, tenerezza, eros e passione, riempiono di pennellate la tela della loro vita insieme, sconfiggendo le incertezze e le paure, interiori ed esteriori, facendo attenzione a non far spegnere quella fiamma nata da una banale domanda: Scusa... hai da accendere?
|
|
Rimoldi Elio
Il mercante di felicità
br. Continua il viaggio di Elio Rimoldi alla ricerca della felicità. Viaggio che lo porterà anche a interviste simulate a persone importanti che non conosce. Un'indagine iniziata con "Un'idea di Felicità" e seguita con "Il Sindaco di Mirabel". Il protagonista girovagando e incontrando tante persone, cerca senza mai menzionarla, che la Felicità è reale. Nel suo cammino il Mercante ha il compito di "stanare" situazioni, anche complicate e difficili, per far comprendere, quanto sia importante la Felicità.
|
|
Rimoldi Linda
Due vite. Un solo ballo
ril.
|
|
Rimoldi Luigi
Tutto iniziò quel 4 luglio 1974
brossura Il loro Amore non poteva prescindere da loro stessi. Anche quando erano distanti, i baci, le carezze, il loro contatto mentale, facevano parte integrante del loro comportamento. Bastava pensarlo. Più bello risultava il ricongiungimento, più intimo, più, segretamente, sensuale. Semplicemente, era Amore concentrato.
|
|
Rimsky Cynthia
Il futuro è un posto strano
ill., br. La Caldini, giornalista ed ex militante di sinistra, insegna scrittura in un piccolo istituto di Santiago. Dopo la separazione viene accusata dal marito, anch'egli ex militante di sinistra e scrittore in crisi, di abbandono del tetto coniugale. Sarà per difendersi che dovrà ricostruire un passato che sembra aver dimenticato. Quasi come se la storia riguardasse un'altra, scopre così una vita di lotta contro la dittatura, di solidarietà con i compagni di partito, di proteste e sparizioni. Accompagnata da un ex prigioniero politico, emblema degli ideali di lotta e integrità, e da un'avvocata, che di quegli stessi ideali è invece il simbolo del fallimento, la Caldini si metterà sulle tracce di sé stessa e di un'intera generazione che ha creduto in un futuro migliore.
|
|
RINKE KLAUS (né en 1939)
Fumier devant la Kunsthalle
1970 affiche Paris, Editions Claude Givaudan, 1970, affiche 620x440mm, imprimée recto-verso en sérigraphie en deux couleurs pour l'exposition "8 1/2 Docu-mentation 1961–1969".Exposition organisée avec le concours de Klaus Rinke à Düsseldorf pour la promotion de l'agence " Agentur für geistige Gastarbeit" nouvellement créée par Szeemann. Reprise de la couverture du journal "La Suisse" au lendemain de l'ouverture de l'exposition "Quand les attitudes deviennent formes" organisée par Harald Szeemann à la Kunsthalle de Berne à partir du 22 mars 1969; les autorités et le public de Berne ayant mal réagi, les sponsors disparurent, provocant la démission de Szeemann qui établit alors sa propre agence.Voir l'Art Vivant n°10 Avril 1970, p.17-20, interview d'Harald Szeemann, reproduit p.17. MAMCO Genève, "Editions Givaudan" 2019, exposée. (102973)
书商的参考编号 : 102973
|
|
RINGENBACH (André).
Six années pour la patrie. 1939-1945
Rouen, Edité par l'Auteur, 1967 petit in-8, 288 pp., broché.
书商的参考编号 : 227863
|
|
Rinaldi Angela
Niente è come sembra
brossura
|
|
Rinaldi Fabrizio
Come gabbiani
br. Esistono indomiti cavalieri, viaggiatori del tempo; sono dotati di un particolare carisma. Raramente accade d'incontrarne ed è ancora più raro che ci parlino. Molti anni or sono, ebbi la fortuna di conoscerne uno. Quella che voleva essere una semplice vacanza in kaysurf, si rivelò un viaggio imprevedibile che cambiò la mia vita; fu un estate indimenticabile, incredibile. Questo libro racconta di quel''incontro e di quei giorni a Tarifa. Dopo quell'estate non lo rividi più ma, da allora, la mia vita fu diversa per sempre; probabilmente dipese da quei magici giorni che, molti anni da lì a venire, fondai proprio in Spagna una mia società. Perché l'uomo sperimenta l'inferno, la paura, la depressione, il non senso? C'è forse un errore, che sfugge alla razionalità? È possibile correggerlo? Possiamo realizzare il nostro paradiso qui ed ora? Rintracciare l'errore e correggerlo, significa realizzarsi, indovinare e risolvere la vita. Significa piacere, significa vincere il gioco.
|
|
|