|
Santucci Francesca
Del mare, dell'amore e d'altre storie
brossura Il mare, l'amore, la natura, gli affetti familiari, la città natale, la scuola, in sospensione fra sogno e realtà, fantasie e nostalgie, luci e ombre, accogliendo suggestioni letterarie del passato (i miti greci, Ermengarda, lo scrittore Iginio Ugo Tarchetti) e fatti di tragica attualità (la violenza sulle donne) sono i temi proposti in quest'antologia di racconti da Francesca Santucci, autrice anche di saggi, poesie e fiabe. I racconti sono modulati secondo vari registri (drammatico, comico, fantasy, noir), a prevalere è la vena romantica della scrittrice, soprattutto laddove, come anticipato nel titolo, parla del mare e dell'amore (variamente declinato), accomunati dall'amaro, come recitano i versi di Pierre De Marbeuf da lei personalmente tradotti.
|
|
Santucci Giuseppe
70, ovvero l'ultima estate di un uomo costante
brossura Malcom, uno scrittore che non riesce a scrivere, si muove in modo confuso sullo sfondo di Barcellona. Nel tentativo di scordare una donna che lo ha lasciato beve e si consuma in avventure senza senso con ragazze poco più che ventenni. La sua situazione è così riassunta da due suoi amici. Secondo Carlo, amico di preinfanzia, Malcom è un uomo costante: "Sei un uomo veramente costante, la somma della tua età più quella della tua fidanzata non cambia nel tempo". E il numero magico è settanta. Secondo Marcus, il suo amico barman filosofo: "Una donna gli ha spezzato il cuore e lui sta tentando di rincollarlo con alcool e ragazze giovani. Tipicamente non funziona". L'incontro con Antonella, una ragazza ancora più giovane, unito alla sua passione per il mare, per la fotografia e per la moto scateneranno una imprevista catena di eventi che cambierà la sua vita. E distruggerà la sua costanza.
|
|
Santucci Lucia
Il mondo parallelo e il potere dell'amore
brossura Ne "Il mondo parallelo", la protagonista della storia è Elisabetta, una bambina che vive con particolare intensità e affetto il rapporto con la sua capretta Petti, con cui condivide le giornate. La scomparsa dell'"amica" costituisce un'opportunità per la giovane di intraprendere un percorso di maturità della sua sfera sentimentale, sotto la guida di un misterioso quanto affascinante Vecchio Signore. La visita in un mondo "parallelo", popolato di animali ed emozioni, affascina Elisabetta e la rende progressivamente consapevole di una sfera interiore di cui fino ad allora non era consapevole, essendo incapace di ascoltare la "voce della foresta".
|
|
Santucci Lucia
L'equilibrio delle sfere di cristallo. (Il coraggio di Anna)
br. Marta la vedeva sicura di sé, forte e determinata, molto più di quanto lo fosse lei alla sua età. Ma Anna le avrebbe voluto parlare delle sue fragilità, delle sue insicurezze e soprattutto della poca stima di sé che aveva imparato a mascherare così bene. Non riusciva a capacitarsi che le fosse stato permesso così poco da vivere. Non aveva fatto in tempo nemmeno a crescere, diventare adulta, essere felice con Fabio! Fabio... Che starà facendo adesso? Il silenzio di Maria non fu una sorpresa per la ragazza, si era abituata ai suoi silenzi, arrivavano ogni volta che le poneva domande importanti alle quali non poteva rispondere senza coinvolgere un intero mondo. "Questa è la bellezza di quest'età," pensò Maria. "Parla della morte e un attimo dopo pensa all'amore."
|
|
Santucci Luigi
Il ballo della sposa
br. Inizio del Duecento, una schiera di fanciulli si avvia alla volta della Terra Santa per liberare il sepolcro di Cristo. È una follia collettiva che guida gli innocenti verso la guerra e il sangue. I due protagonisti, Ugo e Agnes, vivranno vicende piene di imprevisti e incontreranno personaggi singolari che li aiuteranno a costruire il loro viatico dall'odio all'amore, dall'intolleranza alla fratellanza, portando allo scoperto l'assurdità di una religione che, come un arma potente, è usata per colpire e uccidere. Ne Il ballo della sposa, Santucci riflette con grande forza sul vero messaggio delle religioni e, in particolare, del cristianesimo, una parola di riappacificazione e rispetto che ancora stenta a essere compresa.
|
|
Santucci Luigi; Piccini D. (cur.)
Orfeo in Paradiso
brossura A cento anni dalla nascita di Luigi Santucci, Marietti ripropone questo romanzo struggente costruito attorno all'ossessione della perdita e all'incanto del possibile ritrovamento nell'amore. Con "Orfeo in paradiso" lo scrittore vince il Premio Campiello nel 1967 e si afferma come uno dei maestri della narrativa contemporanea. Dopo aver perduto la madre, Orfeo accarezza l'idea del suicidio dal parapetto delle guglie del Duomo di Milano. L'improvvisa apparizione di un misterioso personaggio stravolge tuttavia i suoi piani. Lo sconosciuto gli offre la possibilità di un viaggio nel passato per ripercorrere la giovinezza della madre perduta. Orfeo accetta, anche se non comprende pienamente la posta in gioco del patto faustiano, che a poco a poco rivelerà la sua insidia demoniaca.
|
|
Santuliana Michele
Il paese del silenzio
brossura
|
|
Santuliana Michele; Scaccia Marta; Valente Paola
Lo specchio delle Muse
br. Una fanciulla che sfida la divinità in una gara estrema quanto disperata, un titano condannato ad atroci supplizi sul Caucaso, una madre alla ricerca della figlia scomparsa, una donna che rompe il proprio silenzio per parlarci di un marito destinato a un futuro al quale lei non potrà partecipare. Sono alcune delle storie che si ritrovano in questa raccolta di racconti. Ancora "destini incrociati", vite che si intrecciano, attinte in questo caso dall'inesauribile patrimonio culturale che è il mito greco-romano. Storie di donne, uomini e divinità, di passioni e sentimenti, di azioni grandiose o efferate, narrate da tre voci che hanno voluto, pur mantenendo il legame con la tradizione, offrire prospettive nuove. E se lo scopo è di scrivere e soprattutto riscrivere le alterità in gioco quando i destini si incrociano, nulla più del mito si presta alla variazione di un nucleo originario. Perché il racconto delle Muse, antico e sempre nuovo, alla fine parla del presente, della vita umana nella grandezza e nella rovina. Ecco allora che le Muse si specchiano. E il loro sguardo riflesso, incontrando il nostro, ci provoca ponendoci l'eterna inesauribile domanda: chi sei tu?
|
|
Sanz Marta
La lezione di anatomia
br. Gli anni di bambina, circondata dalle donne di casa, con le consuetudini domestiche e il lessico familiare. La scuola e le amicizie. La scoperta della sessualità e le inquietudini esistenziali. La decisione di non avere figli e quella di diventare scrittrice. "La lezione di anatomia" è l'autoritratto in forma di romanzo di Marta Sanz, libro spavaldo e rivelativo, originale prova narrativa accolta con favore da critica e pubblico in Spagna. Diviso in tre parti - che corrispondono all'infanzia, all'adolescenza e alla prima maturità - il romanzo esplora la materia viva della formazione personale: la famiglia, nucleo primario che plasma comportamenti ed emozioni; il corpo, strumento di relazione, fonte di piacere e insicurezza, membrana di confine; la conoscenza, veicolo di crescita, competizione e affermazione. Con una scrittura spietata, analitica, immune da qualsiasi reticenza o pudore, Marta Sanz ripercorre il proprio vissuto e lo interpreta a posteriori, mettendosi a nudo di fronte al lettore, azzerando la distanza fra vita e letteratura. Una storia privata che, grazie a questa singolare prospettiva, diventa racconto generazionale, riflessione sulla libertà, la cultura, l'emancipazione, ritratto esemplare della società spagnola nel periodo di transizione dalla dittatura franchista alla democrazia.
|
|
Sanz Marta
Piccole donne rosse
br. La giovane Paula Quiñones arriva nel paese di Azafrán, nella meseta spagnola, come volontaria per la localizzazione delle fosse comuni in cui i franchisti seppellivano i fucilati della Guerra civile. Dare un nome ai desaparecidos, ricucire storie interrotte, questo il compito per cui è venuta: «per ricordare e per dimenticarsi», dice lei, perché anche una ferita d'amore, una tristezza dell'animo, l'ha portata in questa terra che si va spopolando. Alloggia in un vecchio albergo, di proprietà di una famiglia numerosa sovra-stata da Jesús, un patriarca centenario, assistito amorevolmente dalla nuora Analía che tiene con lui un'ininterrotta comunicazione segreta. Analía ha un figlio, David, uomo attraente che lavora in città, con cui Paula stringe una relazione sessuale. Perché Paula è una bella ragazza, inoltre ha una caratteristica che forse la rende una perversa attrazione: «la bella zoppa» l'hanno subito chiamata i vecchi al bar. Ed è David che incomincia a parlarle della sua complicata famiglia: nonno Jesús, barbiere ambulante in origine, è diventato un ricchissimo proprietario; il padre di David, un rozzo violento, ha un fratello, delicato musicista, e un altro fratello, maggiore, con cui sono in perenne litigio; il vecchio Jesús aveva una moglie... Così Paula è introdotta alle leggende e ai segreti di quella che appare la famiglia importante del luogo. In tal modo, da due versanti diversi - la storia del paese e le trame di una famiglia -, si riversano su Paula le usurpazioni, le violenze bestiali, le crudeltà, i fatti di «risentimento, guerra, ignoranza, povertà, isteria o odio collettivo». Chi si è arricchito? Chi ha violentato? Chi ha seminato calunnie? Chi è tuttora spia o complice? Paula non è una roccia, la sensibilità e gli affetti spesso prevalgono in lei sullo zelo dell'investigatrice. Così un destino che non è detto sia benigno sembra sospingerla. L'intricatissima storia, che conta cadaveri antichi ma anche di nuovi, è narrata da due voci diverse: l'una, di Paula; l'altra è il racconto oggettivo dell'amica, che a volte sembra rispondere, a volte vigilare su di lei. «Un romanzo nero che prolunga le possibilità del romanzo politico», lo ha definito l'edizione originale spagnola. Nella storia di una famiglia si riflette infatti quella di un'epoca e di una nazione, e la realtà di un problema: il lascito della Guerra civile, lo scontro tra il ricordo e il culto accecato della tradizione. Mentre l'innocenza della protagonista si contrappone alla corporeità sanguigna, anche animale, del contesto, in cui il mistero e il senso di oppressione investono personaggi e situazioni, più che gli esiti.
|
|
Sanz Marta
Showbiz
br. La vita non è facile se sei un'attrice quarantenne alle prese con la concorrenza delle nuove leve. Valeria Falcón è una figura stimata nell'ambiente teatrale di Madrid, ma non ha mai davvero sfondato. Ora però sta per avere la sua grande occasione: reciterà nell'adattamento di «Eva contro Eva», la celebre pellicola degli anni cinquanta con Bette Davis e Anne Baxter. Interpreterà Margo Channing, un'attrice matura che dall'oggi al domani si vede scavalcare nella carriera dalla giovane segretaria Eva Harrington. Nei panni di Eva ci sarà Natalia de Miguel, una studentessa di recitazione che si è trasferita a casa di Valeria e che sembra non fare distinzione tra una pièce teatrale e un reality show. C'è forse il rischio che il film diventi realtà? Cosa vale di più, l'integrità morale o l'ammirazione del pubblico? Con un audace gioco linguistico, Marta Sanz ci trascina in una girandola di personaggi divisi tra cinismo e rimpianto, e in una riflessione attualissima sull'arte e la finzione, sugli ideali e la necessità di scendere a compromessi.
|
|
Sanín Carolina
Gli occhi delle balene
br. Bogotà. Laura Romero è una donna solitaria la cui vita scorre monotona e accompagnata dalla sola presenza del suo levriero, Brus. Una calma rotta dal piombare nella sua vita di Fidel, un giovane orfano del quale riuscirà a scoprire solo l'età. Nel cercare di attribuire un'identità al bambino, Laura si troverà esposta a una tempesta burocratica di proporzioni fantastiche e scoprirà, suo malgrado, quel mistero libero e alieno che è l'infanzia.
|
|
Sapienza Davide
La strada era l'acqua
br. C'era una volta un uomo con un sogno geografico: partire in Kayak dalle sorgenti dell'Inn in Engadina e arrivare in canoa a Istanbul seguendo prima il Danubio e poi il Mar Nero, dove concludere il viaggio alle ultramillenarie porte d'Oriente. Sognato il sogno, l'uomo a Davide Sapienza ha donato appunti e suggestioni e l'autore ha creato un dialogo con la voce all'acqua, narratrice di questo stupefacente viaggio: "La strada era l'acqua" narra una vicenda in parte onirica e in parte reale. Avventure, riflessioni, viaggio, pagaia nell'acqua, tempeste e giornate di sole. Persone e solitudini. Perché tutto scorre, come l'acqua dice all'uomo: "Hai avuto il tuo sogno e sei venuto nel grembo della vita a raccontarmelo".
|
|
Sapienza Goliarda
L'arte della gioia
brossura "L'arte della gioia" è un libro postumo: giaceva da vent'anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato da molti editori, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscì in Francia ricevette il giusto riconoscimento. Nel romanzo tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto. Modesta nasce in una casa povera ma fin dall'inizio è consapevole di essere destinata a una vita che va oltre i confini del suo villaggio. Ancora ragazzina è mandata in un convento e successivamente in una casa di nobili dove, grazie al suo talento e alla sua intelligenza, riesce a convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale: Modesta è una donna capace di scombinare ogni regola del gioco pur di godere del vero piacere, sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive. "L'arte della gioia" è l'opera scandalo di una scrittrice. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo d'avventura. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e psicologico. Insomma, è un romanzo indefinibile, che conquista e sconvolge.
|
|
Sapienza Goliarda; Pellegrino A. (cur.)
Destino coatto
br. Questi racconti postumi rappresentano una serie di deliri di persone comuni, i loro flussi di pensiero, le loro rappresentazioni mentali. Persone normali, ma non casi normali, personaggi disegnati con drammatica crudeltà in una ricerca della realtà, qui spesso pervasa dall'umorismo nero siciliano. Con Goliarda Sapienza l'inconscio, questo fantasma del Novecento, diventa personaggio in tanti personaggi, i quali non sono più le nevrosi della ragione pirandelliana, ma figure fatte di corpo e sangue.
|
|
Sapienza Roberto
Ninni, mio padre
br. In una serata di novembre, Roberto è davanti al computer, cercando di iniziare a scrivere un libro su suo padre Carmelo, deceduto vent'anni prima. Improvvisamente, sotto forma di un'entità incorporea, il padre gli si palesa con l'intento di mostrargli il proprio passato nei minimi dettagli: dall'infanzia, segnata da una tragedia familiare, dai successi e delusioni nello studio, in politica e in famiglia, fino al termine della sua vita, a causa di un male incurabile. Da quelle immagini, tra Roberto e suo padre, nasce un confronto dialettico segnato da forti emozioni e da animati contrasti che rivelano visioni discordi e sedimentate incomprensioni. Dopo il serrato dialogo che li coinvolge fino all'alba, Carmelo tornerà nella sua dimensione con una maggior consapevolezza riguardo alle conseguenze dei suoi atteggiamenti nella vita terrena? E Roberto, dopo quell'intensa e straordinaria chiacchierata notturna, riuscirà a scrivere quel libro su suo padre?
|
|
Sapir Edward 1884 1939. Mandelbaum David G. editor.
Culture Language and Personality: Selected Essays. Edited by David G. Mandelbaum.
California University Press 1966. Soft Cover. 207 p.; 18.5 cm. Contents include Language; The function of an international auxiliary language; The status of linguistics as a science; Culture genuine & spurious; The meaning of religion; Cultural anthropology & psychiatry; Personality; Psychiatric & cultural pitfalls in the business of getting a living; The emergence of the concept of personality in a study of cultures. Paper; VG. Copy of Albert S. Cook poet & critic with his marginal notes. Stock#21678. California University Press, 1966 paperback
书商的参考编号 : 21678
|
|
Sapir Edward 1884 1939
Language: An Introduction to the Study of Speech
Harvest Book/ Harcourt Brace & World NY 1949. Soft Cover. ix 242 p. index; paper; VG. Copy of Albert Cook with a few pencil notes. Contents of this work on the general science of language by the foremost authority on American Indian languages include Language Defined; The Elements of Speech; The Sounds of Language; Form in Language: Grammatical Processes/ Grammatical Concepts; Types of Linguistic Structure; Language as a Historical Product: Drift/ Phonetic Law; Language Race and Culture; Language and Literature. Stock# 25246. Philology. Harvest Book/ Harcourt, Brace & World, NY [1949] paperback
书商的参考编号 : 25246
|
|
Sapir Edward 1884 1939 Mandelbaum David Goodman ; editor:
Selected Writings of Edward Sapir in Language Culture and Personality
Minor rubbing. An ink mark to bottom page-edge. VG. Amerind Linguistics Univ. of California Press Berkeley CA 1985 Reprint. orig.wrappers 24x15cm xv617 pp. PAPERBACK. Univ. of California Press paperback
书商的参考编号 : BOOKS014039I
|
|
Sapir Edward 1884 1939 Sapir Philip Bright William 1928 2006
The Collected Works of Edward Sapir; Volume 6 Scholar Select Hardcover
2016-08-25. Hardcover. New. hardcover
书商的参考编号 : bstock-book-hb-L2-46 ???????? : 1361458585 9781361458587
|
|
Sapir Edward 1884 1939 Creator
Notes on Chasta Costa Phonology and Morphology
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313502022 ???????? : 1313502022 9781313502023
|
|
Sapir Edward 1884 1939 Creator
Takelma Texts
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313502065 ???????? : 1313502065 9781313502061
|
|
Saponaro Giuseppe
Magari mi chiamerò Francesco Antonio. Storia di un padre in attesa. Ediz. in braille
ill., ril. Il racconto di un padre che attende pazientemente la nascita del proprio figlio, il racconto sublime dell'attesa, dei passaggi da compiere, dei percorsi da fare nell'attesa, il tutto raccontato con gli occhi e la "voce" di chi deve ancora nascere. Nell'edizione Braille alcuni dei disegni di Jessica Grillo sono stati resi tattili dalla traduttrice dell'opera. Traduzione Braille a cura di Francesca Piccoli.
|
|
SAPONE NATALE
Natale Sapone. Bilder und Plastiken
Z�rich.: Galerie Suzanne Bollag. 1971. First edition. Paperback. Good. 24mo. Folding sheet. Documentation 4 b/w illusts. Stained <br/><br/> Galerie Suzanne Bollag. paperback
书商的参考编号 : 020308
|
|
SAPONE NATALE. GUTMANN WILLI
Willi Gutmann Plastiken. Natale Sapone Bilder
Z�rich.: Galerie Suzanne Bollag. 1966. First edition. Paperback. Very Good. 24mo. Essays by Paul Guggenb�hl and Eugene Gomringer. 8 b/w illusts. <br/><br/> Galerie Suzanne Bollag. paperback
书商的参考编号 : 020305
|
|
Sapone Francesco
E di sorpresa abbiamo 40 anni, Casino Royale, ora solo io ora
brossura Francesco ama la musica da quando aveva circa 5 anni. E' un fan dei Casino Royale e il caso lo porterà a diventare amico di alcuni componenti della band. Conseguita la laurea, stenta ad ambientarsi nella nuova realtà lavorativa del suo piccolo paesino del sud. Le sue storie d'amore finiscono puntualmente per "incompatibilità musicale", sua madre vorrebbe che andasse finalmente via da casa. Dalla fine degli '80 ai mondiali del 2006. La musica, l'amore, le aspettative, le delusioni e le ansie di chi è entrato negli "anta" da un attimo. Una "svolta" che tarda ad arrivare, scissioni dolorose e linee d'ombra conradiane che finalmente vengono superate. Concerti, backstage fumosi tra amici e ragazze che, una volta finito l'amore, sono "finalmente libere di ascoltare i Pooh". Tra una citazione di Woody Allen e una canzone di Tricky, il fan dei Casino Royale si trasforma in qualcos'altro e i musicisti da personaggi si tramutano in persone. Dieci tracce come in un cd. A fare da collante i Casino Royale e le loro canzoni.
|
|
Sapper Karl 1866 1945
Geographie und Geschichte der indianischen Landwirtschaft
Worn. Cover corner chipped. One page stained. Good. 2pp photoplates. New World Ethnology Ibero-amerikanisches institu Hamburg 1936 orig. wrappers 23x15cm 982 pp. Corner bump. Spine chipped. Light cover stain. Series: Ibero-amerikanische studien I. Ibero-amerikanisches institu unknown
书商的参考编号 : BOOKS027631I
|
|
Sapper, Agnes
Das erste Schuljahr
Eine Erzählung für Kinder von 7 - 12 Jahren. 173. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1951. Kl.-8vo. Mit 5 Tafeln von Cora Lauzil. 144 S. Or.-Lwd. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 70239
|
|
Sapper, Agnes
Das erste Schuljahr
Eine Erzählung für Kinder von 7 - 12 Jahren. 125. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1930. Kl.-8vo. Mit 5 Tafeln von Cora Lauzil. 174 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Deckelbild; leicht gebräunt, Schnitt u. Einband etwas stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 186707
|
|
Sapper, Agnes
Das kleine Dummerle und andere Erzählungen
Zum Vorlesen im Familienkreise. 3. Auflage (12. Tsd.). Stuttgart, Gundert, 1913. 318 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Jugendstil-Ornament; etw. schiefgelesen, Schnitt etwas braunfleckig.
书商的参考编号 : 170228
|
|
Sapper, Agnes
Das kleine Dummerle und andere Erzählungen zum Vorlesen im Familienkreise
92. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1935. Mit zahlr. Illustrationen von Martha Welsch. 318 S., 1 Bl. Illustr. Or.-Lwd.; Kapitale etw. bestoßen. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 140894
|
|
Sapper, Agnes
Das kleine Dummerle und andere Erzählungen zum Vorlesen im Familienkreise
2. Auflage. (8. Tsd.). Stuttgart, Gundert, 1910. 318 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Jugendstil-Ornament; etw. gelockert, schiefgelesen, Ecken u. Kapitale bestoßen, etw. braunfleckig.
书商的参考编号 : 132044
|
|
Sapper, Agnes
Die Familie Pfäffling
Eine deutsche Wintergeschichte. 250. Tsd. Stuttgart, Gundert, o.J. (ca. 1930). Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Helene Reinhardt. 284 S., 2 Bl. Moderner Lwd. unter Verwendung des Or.-Deckelbilds u. -Rückenschilds. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 183808
|
|
Sapper, Agnes
Frieder
Die Geschichte vom kleinen Dummerle. 186. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1953. Kl.-8vo. Mit zahlr. Illustrationen von Martha Schaupp-Welsch. 60 S., 2 Bl. Illustr. Or.-Pp.; Kapitale etw. bestoßen, Rückendeckel im Rand etw. braunfleckig u. Buchblock hinten aus dem Einband gelöst. (Sonne u. Regen im Kinderland, 1).
书商的参考编号 : 139185
|
|
Sapper, Agnes
Gretchen Reinwalds letztes Schuljahr
8. Auflage. 46. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1921. Kl.-8vo. 283 S. Illustrierter Or.-Pp. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Randläsuren. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 165350
|
|
Sapper, Agnes
Gretchen Reinwalds letztes Schuljahr. Eine Erzählung für Mädchen von 12 - 16 Jahren.
Stuttgart, D. Gundert Verlag, 1916. 12°; 283 Seiten, 1 farbiges Titelbild. Fraktur; 4. Auflage Orig.-Leinen leicht schiefgelesen, Einbandkanten berieben,Einband leicht fleckig; Widung auf Vorsatz
书商的参考编号 : L-10623
|
|
Sapper, Agnes
Lieschens Streiche und andere Erzählungen
2. Auflage. Stuttgart, Gundert, o.J. (1913). Mit farbigem Titelbild u. zahlreichen Illustrationen von Gertrud Caspari sowie 2 weiteren topographischen Illustrationen (Rigi-Kaltbad u. Rigi-Scheidegg). 249 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. (blondes Mädchen mit weißem Kleid sitzt in Sessel u. liest Zeitung); etwas schiefgelesen, Kanten berieben u. Vorderdeckel leicht fleckig. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 201748
|
|
Sapper, Agnes
Lieschens Streiche und andere Erzählungen
4. Auflage. Stuttgart, Gundert, 1922. Mit farbigem Titelbild u. zahlreichen Illustrationen von Gertrud Caspari sowie 2 weiteren topographischen Illustrationen. 239 S. Illustrierter Or.-Lwd.; stockfleckig, schiefgelesen. [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 160958
|
|
Sapper, Agnes
Werden und Wachsen
Erlebnisse der großen Pfäfflingskinder. Neuausgabe. 230. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1937. Mit Illustrationen nach Federzeichnungen von Martha Welsch. 317 S., 1 Bl. Or.-Hlwd.; gebräunt u. etw. fleckig, leicht gelockert. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 121301
|
|
Sapper, Agnes
Werden und Wachsen
Erlebnisse der großen Pfäfflingskinder. 10. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1910. 350 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; etw. gelockert u. leicht stockfleckig.
书商的参考编号 : 120685
|
|
Sapper, Agnes
Werden und Wachsen
Erlebnisse der großen Pfäfflingskinder. 15. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1912. 350 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; gering leicht stockfleckig.
书商的参考编号 : 123131
|
|
Sapper, Agnes
Werden und Wachsen
Erlebnisse der großen Pfäfflingskinder. 335. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1951. Mit Illustrationen von Helene Reinhardt. 365 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. - Papier gleichmäßig gebräunt, Vorsatz mit kl. Besitzvermerk. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 210910
|
|
Sapper, Theodor
Tausend Lichter - tausend Tode. Gedichte.
München, (F. Kurrent und H. Wittmann Kirschbaum), 1980. 8°. 64 S. OBr., 1Sapper, Tausend Lichter - tausend Tode
书商的参考编号 : 4710BB
|
|
Sapphire
Precious
br. Con il suo linguaggio illetterato e sconnesso, Claireece Precious Jones racconta la sua storia. Ha 16 anni ma ne dimostra almeno 30, è nera, povera e grassa. A scuola, dove si reca testardamente ogni giorno, è preda degli scherzi cattivi dei compagni per la sua mole e perché è rimasta indietro nelle classi. Tutti la credono ritardata e si disinteressano di lei finché non si accorgono che è incinta e la puniscono con l'espulsione. Precious è incinta, per la seconda volta, di suo padre: a 12 anni ha messo al mondo una bambina down, frutto dell'incesto. Sua madre non è da meno: gelosa, la schiavizza abusando a sua volta sessualmente di lei. Ma Precious, pur semianalfabeta, è intelligente, curiosa, percettiva: la sua ostinazione a continuare gli studi è in qualche modo dettata dalla coscienza che l'istruzione è la chiave per sfuggire alla violenza e all'emarginazione, è ciò che la renderà visibile al mondo, non più "una macchia di unto nero da lavare via". La sua insegnante, Miss Rain, le insegnerà a leggere e a scrivere incitandola a tenere un diario. È l'inizio di un inferno, ma anche di una redenzione: le prime, incerte parole che Precious faticosamente mette insieme compongono un quadro di indicibile violenza e povertà, ma nello stesso tempo materializzano sogni, sentimenti e desideri. Sapphire, pseudonimo di Ramona Lofton, è un'autrice americana. Ha insegnato per dieci anni a leggere e scrivere nelle scuole di Harlem e del Bronx: da questa esperienza scaturisce la materia di questo suo primo romanzo.
|
|
SARRAZIN Bernard
Imageries De PADEREWSKI Virtuose et Homme D'état, Ami De La France
1945 Paris, Editions periodiques d'art et de documentation "Soleil de France", 1945,22,5 x 28 cm , 76pp., broché, ouvrage tiré à 1888 exemplaire, un des 250 sur papier bouffant d'Alep no 1251 , non rogné,en feuille sous chemise editeur, avec divers document en rapport avec Paderewski: un portait de Roman Karasinski , ainsi que le chateau de Willanow et divers portraits de Paderwski
书商的参考编号 : 6125
|
|
SARENCO (Isaia Mabellini, né en 1945)
In support of fine arts (10 american poems in collaboration with ARTnews, october 1978)
1619 Verone, Edizioni Factotum-art, factotumbook 16, 1979, 270x210mm, 16p., agrafé sous couverture titrée. Introduction de Dick Higgins, textes des poèmes en anglais. Etat neuf. (102036)
书商的参考编号 : 102036
|
|
Sarraute N
Portrait d'un inconnu
Editions Flammarion 1977 224 pages 10 8x1 4x19cm. 1977. pocket_book. 224 pages.
书商的参考编号 : 500097558
|
|
Sarraute N
Portrait d'un inconnu
Editions Flammarion 1977 224 pages 10 8x1 4x19cm. 1977. pocket_book. 224 pages.
书商的参考编号 : 500101785
|
|
Saragoni Isabella
Cosa faresti pur di evadere?
br. Stella è una ragazza con una vita ordinaria, che molti definirebbero felice, ha un ragazzo che la ama, una famiglia unita che le vuole bene e un lavoro stabile. Una sera un uomo misterioso le da l'opportunità di evadere dalla quotidianità. Stella si ritroverà in nuove realtà, ma tutto ciò avrà un caro prezzo.
|
|
Sarah Lees Editor Richard Rand Sandra L. Webber
Nineteenth-Century European Paintings at the Sterling and Francine Clark Art Institute
<p>New Haven London: Yale University Press Sterling Francis Clark Institute 2012. Two volume set in Dust Jackets. Enclosed in blue cloth slipcase with blue satin book pull as called for. First Edition First Printing. Cloth Sewn Binding. New In Slipcase/New. Folio - over 12" - 15" tall. Very Heavy Oversized Safely and Securely Packed. Expedited or International Please Inquire.</p> Yale University Press, Sterling Francis Clark Institute hardcover
书商的参考编号 : 930656 ???????? : 0300179650 9780300179651
|
|
|