|
Arecchi Alberto
Racconti da due mondi
br. La struttura del libro ricorda il sogno di Alice: i "due mondi" sono l'Africa, nella quale l'autore ha trascorso gran parte della propria vita, vivendo affetti ed emozioni, e Pavia, con tutto il suo fascino di città antica, misteriosa ma "bloccata" da un destino di maledizione. Di qua e di là dello specchio, d'uno specchio che non è altro la coscienza di ciascuno di noi, e poi una breve serie di racconti che formano il "ponte" tra di due mondi del vissuto dell'autore. L'Africa terra madre, ricca di misteri e di magia, radicata nel profondo del cuore di chiunque vi abbia vissuto. Per contrasto, una Pavia in cui non si stenta a riconoscere personaggi, luoghi e situazioni reali, pur "camuffati" dalla narrazione che sembra fantastica, mentre in certi passaggi è solo ironica, nei confronti della "madre-matrigna". Infine, s'intravede il mondo complesso dell'interazione tra genti, popoli e culture.
|
|
Arena Alessio
Il mio cuore è un mandarino acerbo
br. Mettete assieme Amanda Lear e Nino D'Angelo, il porto di Marsiglia e l'isola di Procida, la Bibbia e Baudelaire, tre nani, e un travestito che ha lo spessore tragico di un personaggio di Genet. In una sintesi esistenziale degli anni Ottanta, in piena epoca di disimpegno politico, eroina facile, nuove rivendicazioni sessuali e incredibili cotonature, Alessio Arena ci dona un romanzo tragicomico dissacrante che è anche un film, un copione cinematografico che interpreta se stesso. Si alternano così le vicende di un uomo innamorato dell'idea di essere donna, o di essere, più semplicemente, Dio in Terra, nella preparazione della sua complessa, bizzarra e inedita Trasfigurazione. Dove si piange, si ride e si balla come da tradizione partenopea.
|
|
Arena Alessio; Catalano Fabrizio; Guastella Concita; Catalano F. (cur.); Arena A. (cur.)
Gli appetiti del Pangolino. Storie di colpe, ingiustizie, rivalse
br. Cinque racconti, un unico protagonista: il pangolino, un piccolo mammifero indicato come una delle possibili vie di trasmissione del terribile virus SARS-Cov-2. Cinque storie, diverse tra loro, che hanno come tema comune proprio il temibile, ma forse assolutamente innocuo, pangolino, in un percorso declinato tra il serio e il faceto, che tratta i temi della cattiveria, dell'ingiuria, dell'ingiustizia e della rivalsa sociale. Un pangolino che quindi assume i connotati di ogni essere umano che, stanco di essere vittima del suo simile, al punto di apparire egli stesso carnefice, si sveglia, si ribella e sogna una vita profondamente diversa e forse, perché no, profondamente normale. La prefazione è del giornalista ed editore Carlo Guidotti.
|
|
Arena Manuel F.
Il ritorno della rondine
brossura Il ritorno della rondine, è un libro ambientato nei nostri giorni. L'autore, impersonandosi in Alfredo, il protagonista del racconto, vuole fare riflettere la gente sulla crisi più che economica, sociale che stiamo vivendo attualmente. A suo parere solo grazie ad un cambiamento radicale, come la riscoperta di alcuni valori e di alcuni stili di vita persi, (come ritornare a lavorare la terra salvaguardando la natura), riusciremo ad uscirne uomini migliori, capaci di essere liberi dalla schiavitù del denaro e dalla tecnologia.
|
|
Arena Manuel Francesco
La figlia del padrone
br. Tra i grandi colli coperti dal giallo dei fiori di ginestre, gli orti zappati, che sotto il sole evaporano la rugiada al mattino, i boschi di querce, d'immensi castagni e infine gli zappatori che al tramonto cantano le loro tristi canzoni in dialetto: è così che il giovane contadino Patrizio Stavelli e la signorina Eleonora Buonanova, figlia di don Giovanni, il signore del paese, finiscono casualmente per incontrarsi e giurarsi eterno amore. Questa storia d'amore, tanto forte quanto difficile, finisce per essere tormentata dal padre di lei. Don Giovanni, un uomo spietato e temuto da tutti si oppone fortemente alla storia dei giovani ragazzi, perché non accetta il fatto che la sua unica figlia si sposa con un qualunque zappaterra. Patrizio e la signorina, due nullità in confronto al padrone, come viene definito in paese lo stesso don Giovanni, non hanno nulla se non il loro amore più forte e potente di tutto il denaro e le armi del mondo. Un racconto ambientato nella campagna calabrese di inizio '900, dominata dai vari signorotti e possessori terrieri, che emoziona, fa riflettere e commuove.
|
|
Arendt, Hannah
Eichmann in Jerusalem. Ein Bericht von der Banalität des Bösen.
Leipzig, Reclam, 1990. 468 S., 2 Bl. OBr., Einband nachgedunkelt; Besitzstempel; ansonsten gutes Exemplar.
Bookseller reference : 31140
|
|
Arenhövel, Friedrich
Hie Kuno Stichling
Tierabenteuer zu Wasser und zu Lande. Hannover, Sponholtz, (1929). Mit 9 Farbtafeln von R. H. Roederer. 186 S., 3 Bl. Or.-Lwd.; Schnitt etw. stockfleckig. (Sponholtz Jugendbücher). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 94268
|
|
Aresù Deva
L'amore in un cerchio
brossura Quando ti fai delle domande e non trovi le risposte. Quando dedichi la tua vita a svolgere attività che non ti piacciono. Quando pensi che l'avere sia più importante dell'essere. Quando non sei grato per ciò che hai. Quando non riesci a volerti bene e ti senti in colpa per tutto. Quando tutto ti sembra vuoto e inutile. Guarda i bambini e con umiltà impara; loro sono i veri Maestri. Maestri d'amore. Un racconto di ricerca e crescita.
|
|
Arezzo di Trifiletti Michelangelo
Il sigillo di famiglia
br. Il Sigillo di Famiglia ripercorre la storia di un antico e nobile casato siciliano, i cui membri, nel corso dei secoli, hanno contribuito a grandi cambiamenti in Italia e in Europa. Un curioso intreccio di parentele lega questa famiglia al 35° presidente degli Stati Uniti e ai Principi Grimaldi del Principato di Monaco. Il libro racconta la storia attraverso un giovane membro della famiglia a cui viene affidato un vecchio manoscritto con tutte le memorie storiche del casato e con aneddoti singolari riguardanti i vari personaggi: ufficiali di corte, cavalieri di Malta, un cardinale, una santa e perfino una dissoluta dama di compagnia. Una meravigliosa villa e un manoscritto, continuamente aggiornato, sono gli spunti che danno vita a questo romanzo che porta il lettore a fare una passeggiata tra arazzi, antichi sigilli e vecchi ricordi che il tempo non è riuscito a cancellare.
|
|
Arfelli Dante
La quinta generazione
br. Marta, una giovane donna sposata con un pescatore, è costretta a fare cambiali di nascosto dal marito per far studiare il figlio Claudio, che pare promettente. A firmarle è un fotografo suo conoscente, che in cambio del silenzio pretende una certa disponibilità sessuale. Marta vorrebbe mostrarsi gentile ma la ripulsa che sente è più forte, e trova mille scuse per sfuggirgli. Eppure non vuole che suo figlio rinunci agli studi, l'unico, disperato tentativo che ha per farlo uscire fuori dalla miseria in cui vivono. Anche Berto, il migliore amico di Claudio, è figlio di pescatore, e pure lui in mare non ci vuole andare. Fin da piccoli i due sono compari di "spedizioni segrete" e di sogni: si acquattano dietro i cespugli per spiare le donne svestite che fanno il bagno, seguono le ragazzine di buona famiglia per scambiarci qualche parola e si immaginano alla guida di transatlantici. I loro padri, invece, ripongono ogni speranza di rivalsa nella rivoluzione, ma saranno proprio le bandiere rosse che nascondono nel buio dei loro giardini a tradirli. Così, Claudio e Berto, nati e cresciuti all'ombra del fascismo che nel frattempo amplia il suo consenso, sacrificheranno la loro gioventù per riabilitarsi agli occhi del partito, arruolandosi come volontari. E da quel momento tutta la loro vita è un dipanarsi di casualità storiche e politiche, dove nessuno ha colpa o merito e niente ha più valore. A due anni dalla nuova edizione del capolavoro I superflui, Arfelli torna a raccontare di una generazione minata dall'interno, vittima dell'inedia e sopraffatta dal dolore della storia, a cui fa da sfondo il rumore delle sirene e il disordine di una guerra di mezzi e di aeroplani. I protagonisti per sopravvivere sognano quello che non hanno, e quando si svegliano ci soffrono fortissimo, come se gli avessero portato via una cosa vera.
|
|
Argan Giulio Carlo
Henry Moore
Torino Turin: Francesco De Silva Editore 1948. First Edition . Boards. Very Good/Good Dustjacket. 12 3/4" Tall. B/W Full Page Plates. Large study with full page photographic plates. <br/> <br/> Francesco De Silva Editore hardcover
Bookseller reference : 016114
|
|
Argan, G. C
Visioni cosmiche di Mancinotti.
Genf, Musée Petit Palais, ca 1970. Mit zahlreichen z.T. ganzseitigen, z.T. farbigen Abbildungen. 4°. 16 ungez. S., 42 ungez. S. Abb., 6 ungez. S. Ill. OPappband. Stempel des Museums auf der letzten Seite, erste Seite mit handschriftlichem Eintrag der Adresse des Künstlers in Rom (von ihm?).
Bookseller reference : 7582
|
|
ARGELIER Claude
Yougoslavie - Invitation au voyage
Paris, Seghers, 1970, in-8 broché, 329 pp, photographies nb hors-texte de D. Stanimirovitch. Bon état.
Bookseller reference : 11148
|
|
Argemí Raúl
L'ultima carovana della Patagonia
br. Nell'Argentina in piena crisi economica, in cui si susseguono misure estreme come la conversione peso-dollaro e la chiusura delle banche, Roque Pérez insieme ad altri impiegati statali, ex detenuti politici, arriva in una sperduta città della Patagonia per un nuovo incarico. Questi esilaranti e pittoreschi personaggi, che dovrebbero promuovere la costruzione di una nuova città nel bel mezzo di un deserto e, attraverso una mirata propaganda, convincere i pensionati giapponesi a investire nel fantasmagorico progetto, sono stati scelti in realtà per costituire un nuovo partito, secondo un piano non meno assurdo e grottesco. Un partito che salvi l'Argentina, rifacendosi agli ideali rivoluzionari di libertà e fraternità ma escludendo l'uguaglianza. Sedici anni dopo, Laura, la figlia di Roque, si mette alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto, finché arriva nell'ospizio dove questi vive.
|
|
Argemí Raúl
Patagonia ciuf ciuf
br. Un marinaio in pensione, che racconta di essere discendente del leggendario bandito Butch Cassidy, e un macchinista disoccupato della metropolitana di Buenos Aires decidono di assaltare un treno che percorre 400 chilometri nella Patagonia Argentina, per liberare un loro compagno e impossessarsi di un ricco bottino. Una volta sul treno però le cose non vanno come previsto: tra turisti tedeschi, partorienti e senatori corrotti, i due improvvisati rapinatori si ritrovano coinvolti in situazioni drammatiche e assurde, che si risolveranno con una sparatoria o con una partita di calcio. Patagonia ciuf ciuf è allo stesso tempo un romanzo noir e una narrazione caustica e umoristica sulla realtà argentina che scorre rapida sui binari della Patagonia.
|
|
Argentieri Federigo
Il proletariato contro la dittatura. Protagonisti e interpreti del 1956 ungherese
br. Perché Togliatti aveva brindato nel 1956 dopo la repressione sovietica a Budapest, e perché solo dodici anni dopo, in una simile situazione a Praga, il PCI avrebbe "riprovato" l'occupazione? Certo non perché la dinamica dei fatti era stata diversa, ma perché era cambiato il PCI, che con Longo aveva cominciato a prendere le distanze da Mosca
|
|
Argentina Cosimo
Il cadetto
brossura Leo sta per lasciare la sua città, Taranto, e gli amici di sempre per giocarsi la carta dell'Accademia a Modena. È un duro ed è un ribelle, per cui saprà tener testa alla violenza che permea le giornate da cadetto, ma quella vita non fa per lui. Tenterà di strappare una laurea in Giurisprudenza a Bari e poi di lavorare a Milano, sempre alla ricerca della sua sfuggente vocazione, ovunque capace di sodalizzare con i più deboli, con coloro che vivono ai margini per imposizione o per scelta. Il volume racconta cosa sia stato esser giovani a fine millennio, l'impossibilità di sottrarsi ai colpi bassi della vita così come ai suoi improvvisi doni, e in questa nuova edizione Argentina riesce a restituirci la crudeltà e l'ironia del suo esordio portandole sino in fondo.
|
|
Argentina Cosimo
Maschio adulto solitario
br. C'era una volta il romanzo di formazione, dove i ragazzi diventavano uomini. Oggi, invece si deformano in un eterno ritorno all'adolescenza. Così, Danilo Colombia, protagonista di questo romanzo, a diciotto anni sa già che la sua vita è un viaggio a ritroso, una discesa agli inferi, una partita a perdere: la famiglia, il lavoro, l'amore, non sono obiettivi da conquistare, ma gli archetipi di una felicità mai veramente provata (e in ogni caso tramontata per sempre). Tuttavia, Danilo non sa fuggire. Anzi, s'impantana nel grembo di una Taranto maleodorante e fatiscente ma il suo cuore s'inabissa in un esilio disperato, nel quale essere soli è, nello stesso tempo, dolore incurabile e sopravvivenza.
|
|
Argentino Angela
Da questa parte del mare
br. C'è tanta Sicilia in questi scritti brevi di Angela Argentino, che declina l'amore per la terra d'origine attraverso i profumi, i sapori, il suono del dialetto: la lingua madre ricca di sfumature e nello stesso tempo limite da superare per una più compiuta comprensione del mondo ed espressione di sé. E c'è la Grecia, terra d'elezione, madre culturale e sponda da cui gettare lo sguardo su un passato che reca impressi i segni di un destino e tende a colorarsi di elegia: "Conservare di Noto una memoria cristallizzata intorno all'epoca felice dell'infanzia e adolescenza. L'infanzia che fu per tutti corale, quasi un affresco pieno di voci, di presenze vive. Noi che giocavamo a centinaia per strada, e ascoltando i ricordi degli anziani perpetuavamo la vita e la storia del quartiere. Poi, in molti partimmo." "... la nostra casa di Lefkada che guarda il mare. In quell'isola mi sono sentita, per tanti anni, semplicemente dall'altra parte dello Ionio e della mia Sicilia..."
|
|
Argento Milena
Era solo tutto questo
br. Marta torna al suo paese dopo vent'anni per vendere la vecchia casa di famiglia, ma i ricordi hanno il sopravvento e la fanno riflettere su ciò che è venuta a fare. Rivive momenti della sua vita, che non ricordava quasi più e che la fanno sentire più ancorata che mai al piccolo centro che le ha dato i natali. Tutta la semplicità di quel posto e la naturale bellezza del territorio le fanno prendere, insieme ai ricordi, la decisione di non vendere e di tornarvi tutte le volte che può, perché solo lì riesce a provare una sensazione di vero benessere.
|
|
Argento Silvia
Dipinti. Brevi storie di fragilità
ill., br. La raccolta "Dipinti. Brevi storie di fragilità" contiene dieci racconti il cui tema centrale è l'introspezione nei confronti delle nostre fragilità, debolezze e consapevolezze del nostro essere. Ogni racconto è anticipato da una citazione e da un'illustrazione originale ispirata ad un famoso dipinto. Il titolo deriva dal principio secondo il quale ogni avvenimento, ogni sensazione, ogni persona, essendo l'arte rivelatrice per eccellenza della verità, possono essere ricondotti, nella sua forma più pura, ad un dipinto o ad un libro, come mostra il racconto finale, e, in generale, ad un'opera d'arte. Il concetto di fragilità umana è assimilabile alla fragilità dei dipinti, intesi tanto come oggetti quanto come opere d'ingegno irripetibili. La prefazione è di Emma Fenu, la postfazione di Valentina Vulpinari, copertina di Alessandra Oi e illustrazioni di Giovanna Fiaccabrino, Chiara Tobia e Valentina Vulpinari.
|
|
Argento Solvey Gerlando
Lungo cugino perduto?
br.
|
|
Argenziano Nicola
I bianchi cigni e forse dolci. Novella disonesta
br. Semplice impiegato della magistratura delle opere della contea di Avellino, o così sembrava, Girolamo Graziano viene ucciso senza motivo apparente. Le indagini ordinate dalla marchesa Maria de Cardona e condotte dal bargello De Masi divergono in variegate direzioni, indirizzate da un groviglio di sospetti, di finte colpevolezze e di innocenze pure finte, di astute macchinazioni e di corrotti depistaggi, di personaggi esistiti o immaginati. Il racconto dei fatti si dipana nelle versioni rese dai vari protagonisti, ognuno dalla propria prospettiva e con il proprio linguaggio, per rivelare storie inattese del Rinascimento di una periferia dell'impero, reso possibile dall'opera di governo illuminata e liberale di Maria de Cardona. Le contorte vicende della triste morte di Girolamo Graziano e della svendita della purezza di una comunità, pure deturpata da orrendi torroni, delineano una novella disonesta, storica e post-moderna, articolata lungo ventisei sequenze narrative e trentuno tracce musicali.
|
|
Argilli Marcello
Ciao, Andrea
br. Chi è il giovane Andrea che compare e scompare nella vita di un giornalista e, ogni volta, parla di esperienze tanto lontane, nello spazio e nel tempo, da sembrare inventate? È un mitomane? Un ragazzo senza famiglia che trova un punto di appoggio in un 'padre adottato' e nei suoi amici? Andrea lascia pochi segni tangibili del suo passaggio: un ciao scritto sullo specchio di ingresso della casa del giornalista; gli abiti che ogni volta gli vengono procurati. Ciò che lascia di consistente sono invece i racconti, i ricordi, i comportamenti: per quanto sia un adolescente egli pare aver vissuto avvenimenti di altre epoche storiche, di aver subito, come molti altri coetanei, le conseguenze delle guerre, dello sfruttamento, della violenza.
|
|
Argilli Marcello
L'altare nero
br. Alberto Luini è uno studente diciottenne che, volontario in un reparto di paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana impiegato contro le formazioni partigiane, combatte dalla parte che verrà sconfitta. Le campagne invernali, i borghi e le valli del Canavese, le vie di Torino e Milano fissate in una luce fredda, come smorzata da una cappa che incombe e quasi le reclude, fanno da sfondo ai sentimenti, alle esperienze e ai pensieri che maturano in Alberto: le donne e quegli incontri che avrebbero potuto essere d'amore; gli ordini impartiti che, alla prova, si rivelano avventati e senza costrutto; i giudizi e i comportamenti dei superiori plasmati su piccole e non piccole viltà; la consapevolezza della sconfitta e le mal riposte illusioni per sempre perdute. Con L'altare nero Marcello Argilli compone il romanzo di formazione di una generazione, la sua, formatasi alla coscienza civile nella tragedia d'una guerra fratricida.
|
|
Argiolas Daniela
Il sole oltre le nuvole
br. "Ho sempre avuto la certezza che il sole sia oltre le nuvole." La vita si ferma un istante quando si scopre la malattia, è un momento drammatico che cambia la tua vita per sempre. Accettare la nuova condizione non è né semplice, né scontato. La fede coltivata giorno per giorno diventa supporto fondamentale, rifugio in cui trovare una consolazione mai fine a se stessa, stimolo alla condivisione e al superamento degli ostacoli nella partecipazione attiva alla vita. "La vita è un dono immenso e incomparabile, e ho deciso di viverla con intensità. Di vivere con la luce del sorriso ogni attimo, ogni respiro, ogni battito, ogni suono e ogni colore che essa vorrà donarmi."
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1943 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, non coupée, 61 pp. Edition originale clandestine. Complet de l'encart "Du génie français".
Bookseller reference : 46179
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1943 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, non coupée, 61 pp. Edition originale clandestine. Complet de l'encart "Du génie français".
Bookseller reference : 46179
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1945 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, couverture à rabats, 61 pp. Première édition publique numérotée sur vélin. Bon état général.
Bookseller reference : 52782
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1945 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, couverture à rabats, 61 pp. Première édition publique numérotée sur vélin. Bon état général.
Bookseller reference : 52782
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1945 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, couverture à rabats, 61 pp. Première édition publique numérotée sur pur fil. Non coupé. Très bon état.
Bookseller reference : 72910
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'Alcuin à Huxley).
Paris Editions de Minuit 1945 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, couverture à rabats, 61 pp. Première édition publique numérotée sur pur fil. Non coupé. Très bon état.
Bookseller reference : 72910
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'alcuin à Huxley).
Londres Les Cahiers du Silence 1944 1 vol. broché in-12, broché, VII + 45 pp. Préface de Charles Morgan. Bon état général.
Bookseller reference : 84309
|
|
ARGONNE.
Angleterre (D'alcuin à Huxley).
Londres Les Cahiers du Silence 1944 1 vol. broché in-12, broché, VII + 45 pp. Préface de Charles Morgan. Bon état général.
Bookseller reference : 84309
|
|
Arici Graziano. Romanelli Giandomenico 1945
Gran teatro La Fenice / photographs Graziano Arici ; text Giandomenico Romanelli
Köln : Evergreen 1999. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. Physical description; 337 p. : ill. some col. facsims. maps some col. ports. some col. ; 33 cm. Notes; Translated from the Italian. Includes bibliographical references. Translated from the Italian by Jonathan Benison Jeremy Scott. Summary; How does one do justice to a building that is far more than its constituent materials a building that is a vessel of myth an embodiment of the dreams and legends of a city and a culture The living reputation of the Gran Teatro La Fenice was assured from its opening in 1792. It was destined to be exceptional. Unbelievably ornate an artwork in its own right it has played host to the widest possible range of creative activity. From the operas of Verdi and Rossini to the postmodern dance theatre of Pina Bausch with two centuries of music along the way it has seen it all and made it great. And the huge fire of 1996 that levelled the building once again is just another step on the journey. The Phoenix will rise again as before. And this volume magnificent itself explains how and why. It offers a full history of the Gran Teatro in words and pictures with stills from the great productions set designs elevations stories of the celebrities singers and composers alongside stunningly reproduced old engravings and up to the minute reportage on the recent blaze. A book world that will endure. Subjects; Teatro La Fenice — History. Teatro La Fenice — Pictorial works. Teatro La Fenice Venice Italy — Pictorial works. Teatro La Fenice Venice Italy — History. Teatro La Fenic — History. Teatro La Fenic — Pictorial works. Fenice Theatre — Studies. Theaters — Italy — Venice — History. Venice. Concert halls arenas stadia. Italy. Architecture / History / General. Performing Arts / General. Music / Genres & Styles / Opera. Genres; Bibliography. Illustrated. Köln : Evergreen hardcover
Bookseller reference : 254534 ISBN : 3822870625 9783822870624
|
|
Aricò Grazia
L'odore del pane
br. ....ci sedevamo tutti intorno a lei e raccontava storie buffe che la facevano ridere a sussulto mentre noi bambini ridevamo tutti a crepapelle, un po' capendo un po' vedendo gli altri ridere! Ricordo in particolare la storia del cece, con la famosa frase 'O mi date lu ciciritto o mi date cumpare gallitto'. La racconto ancora ai miei nipotini!
|
|
Aricò Grazia
La città della chiusa
ill., br.
|
|
Aridjis Chloe
I mostri del mare
br. Città del Messico, seconda metà degli anni Ottanta. Luisa è una diciassettenne con la passione per la new wave europea e per i relitti marini. Frequenta una scuola d'élite, ma non tollera i compagni ricchi, viziati e arroganti. Combattuta tra il senso di responsabilità e il bisogno di sperimentare l'imprevisto, un pomeriggio d'autunno, di nascosto dai genitori e a bordo di una corriera scassata, raggiunge la spiaggia di Zipolite, sulla costa del Pacifico, in compagnia di Tomás, un ragazzo che conosce appena, ma che ai suoi occhi incarna tutto quello che manca alla propria vita: coraggio, impulsività, indipendenza. In teoria la fuga è stata progettata allo scopo di ritrovare una compagnia viaggiante di nani ucraini, appena fuggiti da un circo sovietico in tournée in Messico, e di cui Luisa aveva letto sul giornale. In realtà è semplicemente il pretesto per un'avventura dai contorni sfocati e dagli obiettivi incerti. Circondata da hippie, nudisti, e personaggi eccentrici, Luisa comincia a immergersi pericolosamente nelle vite di tutti quegli estranei che abitano la cosiddetta 'Spiaggia della Morte', mentre il rapporto con Tomás si complica. Un ritratto ipnotico e originale del desiderio di trasgressione, del disincanto e della incomprimibile malinconia giovanile, con il sottofondo dei Joy Division, Depeche Mode e Smiths.
|
|
Arigotti Paolo
Sorelle molto speciali. Nuova ediz.
br. Protagoniste assolute due donne, sorelle gemelle, nate in una nobile e ricca famiglia della Germania nei primi del novecento; Elene e Johanna, scelgono di abbandonare, sia pure in tempi diversi, la Germania: Johanna si stabilisce in Italia a metà degli anni venti, mentre Elene, lascerà la Germania nel 1933, dopo l'avvento al potere di Hitler. Circa un anno dopo, Elene darà alla luce due gemelle, una delle quali affetta dalla sindrome di Down. La donna compie una scelta per quei tempi rivoluzionaria, rigettando pregiudizi ed ignoranza che circondavano all'epoca la condizione di diversità e avvia un coraggioso percorso personale di sviluppo ed educazione per la figlia, divenendo un'antesignana dei più moderni approcci a tale problematica ed un punto di riferimento per tante altre mamme di bambini "diversi". Lo scoppio della seconda guerra mondiale sembra cambiare le cose. I genitori temono che un rientro in Germania possa mettere a rischio la vita stessa della loro piccola Sara. La fine della guerra, coi suoi tragici strascichi, aprirà nuove prospettive, fino ad arrivare ai giorni nostri, con una spiegazione finale, forse inattesa, di alcuni eventi fino a quel momento misteriosi.
|
|
Arikawa Hiro
Cronache di un gatto viaggiatore
br. Nana è un gatto randagio che vive di espedienti. Con la sua bizzarra coda a forma di sette, è fiero della sua indipendenza. Ma un giorno ha un incidente. A salvarlo e a prendersi cura di lui è Satoru. Nana all'inizio non si fida di lui, graffia e si ritrae. Non è abituato all'affetto degli uomini. Anche Satoruda tanto tempo non permette a nessuno di avvicinarsi. Eppure capisce subito come far cambiare idea a Nana: un po' di cibo, una cuccia calda, qualche coccola furtiva. E tra i due nasce un'amicizia speciale che riempie la loro vita. Fino al giorno in cui Satoru, dopo aver perso il lavoro, deve trasferirsi e non può più occuparsi di Nana. È allora che i due decidono di fare un viaggio, su una vecchia station wagon color argento, per trovare un nuovo padrone tra le amicizie di Satoru. Tra filari di betulle bianche, peschi e canne di bambù, attraverso un Giappone pieno di colori, profumi e panorami dal fascino infinito, incontrano il migliore amico di Satoru da bambino, la primadonna che ha amato e poi perso e il suo compagno di scorribande delle medie. Ma nessuno di loro può prendersi cura di Nana. Sarà invece quest'ultimo ad arricchire le loro vite ricordando quali sono le cose importanti, quelle che regalano gioia e serenità. E quando il viaggio è quasi alla fine, il gatto e il suo padrone capiscono che non possono farea meno l'uno dell'altro. E che, qualunque cosa accada, vogliono stare insieme. Nonostante tutto. Nonostante ci sia una verità che Satoru non ha il coraggio di dire a Nana. Eppure non ha più importanza. Perché il loro legame durerà per sempre. Cronache di un gatto viaggiatore è un caso editoriale che dal Giappone ha raggiunto tutto il mondo. Dopo l'enorme successo in patria, l'eco di questa storia unica è arrivata alle case editrici europee e americane che hanno fatto di tutto per averla. Un gatto che credeva di non aver bisogno di nessuno. Un ragazzo che ha scelto di stare solo per paura di soffrire. Un viaggio nella magia del Giappone per scoprire che la loro amicizia non potrà mai finire.
|
|
Aringhieri Giampiero
Carlotta
brossura Complici il sole, il mare e l'Ambra solare: Aprii gli occhi e il sole mi abbagliò lungo il contorno di una figura bellissima. Dio! Che spettacolo dissi rivolgendomi al Creatore - questa ti è venuta davvero O.K. Pur non riuscendo a mettere bene a fuoco l'immagine, capii subito che quella Dea, mi avrebbe condizionato la vita; la mia felicità, era già nelle sue mani...
|
|
Aringhieri Giampiero
Diabolik nella mia... Luna
br. "Una storia dolce e amara raccontata con delicatezza e sensibilità. Sul filo dei ricordi, si legge la tenerezza della gioventù, la sicurezza dell'età adulta, la paura di perdere ciò che abbiamo costruito e... La nuova emozione, arrivata quando tutto sembra finire. Una girandola di sensazioni che porteranno Paolo e il lettore, alla consapevolezza che le delusioni nascono da un'illusione, ma che qualunque sia il viaggio intrapreso, un porto dove tornare lo troviamo sempre e lì: c'è chi ci ama." (Sheila Tempesti)
|
|
Aringhieri Giampiero
I miei clienti e...
br. Ed eccomi qua! Comincia così il mio lavoro, potrei chiamarlo libro o diario, ma per adesso preferisco: lavoro. Come spiego, credo esaurientemente nell'introduzione, da subito, all'inizio dell'attività, ho capito di avere a portata di mano, (pardon) di penna, un discreto repertorio di aneddoti vari da raccontare. Come il comandante di una nave d'altri tempi, (ma forse lo fanno anche ora), mi sono organizzato e con un blocco note ho segnato quelli ritenuti più importanti e magari più divertenti. Io tuttora quando li rileggo, mi diverto e spero tanto che accada anche a voi.
|
|
Aringhieri Giampiero
La ribellione di Gaspero
br. Subito dopo la seconda guerra mondiale, chi era riuscito a superarla indenne, oppure con perdite purtroppo importanti come il nostro protagonista, si era comunque dato da fare per ricominciare e ricostruire quello che era stato distrutto. Gaspero aveva perduto entrambi i genitori e alla fine del periodo bellico, si ritrovò a vivere con i nonni materni in Toscana, lontanissimo dalla sua Puglia dove era nato ed era stato felice, per i primi anni della sua vita. I nonni per lui avrebbero fatto follie e ogni giorno si davano da fare nel podere della campagna Senese, da sempre loro dimora. Gaspero imparò ad amarli subito ma non riuscì mai a innamorarsi del loro lavoro e decise quindi di seguire l'esempio di tanti: emigrare. Le chiacchiere e i racconti che si sentivano sui primi temerari che lo avevano preceduto all'estero, erano oltremodo tendenti a magnificare le numerose chances che si potevano avere appunto, nelle nazioni più fortunate; ma...".
|
|
Arink, Karin; Birza, Rob; Jacobs, Henri; Claassen, Tom
DE MUZE ALS MOTOR II: Beeldende Kunst in Brabant, 1945-1996
, De Beyard, Breda, De Pont, Tillburg, Van Abbemuseum, Eindhoven. 1996, Softcover, met wikkelomslag, 24,5x31,5cm, 195pp., uitgebreid geillustreerd in kleur en zwart/wit. ISBN 90170149575.
Bookseller reference : 24837
|
|
Arisa
Tu eri tutto per me
br. Una donna attende l'uomo che ama in una casa isolata in montagna, e prepara per lui la cena di Natale. Il tempo passa, lei mette a punto ogni particolare, si fa bella, ricorda. E il tempo intanto continua a passare... Tu eri tutto per me è una storia d'amore poetica e straziante, disperata e romantica.
|
|
Arisio Luigi
Madlinin. L'ultima mondina
ril. Il romanzo racchiude le memorie di un torinese ghiotto di risotto che si rivela cultore e geloso custode traduttore della lingua parlata dai suoi, il piemontese. Questo romanzo popolare racconta la vita nella risaia, dove sventolano al sole le camicie da notte e i mutandoni delle mondine e si possono ascoltare i loro canti, scoprire segreti e virtù delle casalinghe con la licenza della terza elementare e spigolare proverbi, invocazioni e modi di dire. La Grande Guerra, i campi di concentramento, gli Ebrei nei forni crematori, le Tessere Annonarie e le incursioni aeree su Torino, il Regime Fascista in Camicia Nera e distintivo obbligatorio, i Partigiani della Repubblica dell'Ossola, il Principato di Lucedio, il Canale Cavour, il Certificato del Patriota, completano una storia densa di emozioni e ricordi. Le donne, insieme con il riso, solo le protagoniste di questo romanzo che unisce il piemontese, il francese, i dialetti ai canti delle mondine. Con la loro forza, la loro tenacia e la fame e la sete di giustizia e libertà costituirono quella silenziosa moltitudine che, sulle macerie dei bombardamenti aerei, seppe far sorgere il miracolo economico italiano.
|
|
Aristarco
Che vigliacaz de rumagnôl spudé
ill., ril. Un libro sapido e divertente, ricco di notizie e di personaggi indimenticabili, da Nuvolardo Nuvolardi, gran filosofo di Meldola, a Gandolfo Braghittoni, intellettuale ravegnano di indomito romagnolismo. Sullo sfondo di una storia straordinaria (il passaggio dalla Romagna violenta dell'età delle signorie e dei briganti alla Romagna culla del Novecento politico italiano), il lettore vedrà passare nel libro potenti signori medievali e cardinali in armi, preti e anticlericali, donne e motori, oratori e tenori, esibizionisti trionfanti, avvocatoni di sontuosa teatralità, e poi amori e amorazzi e dicerie sula donna romagnola, sulla lingua della Romagna e sulle origini del Romagnolo: la storia e la commedia insieme, recitate da personaggi storici e da figure di pura e ridente commedia.
|
|
Aristoteles 384 322 f. Kr.. Taylor A. E. Alfred Edward 1869 1945
Aristoteles
Natur och Kultur Stockholm 1971. 109 sidor. Limh�ftad. 21x135 cm. Ny upplaga 1944. I skick som ny. - Serie: NoK magnum. Originaltitel: Aristotle. �versatt av Alf Ahlberg. unknown
Bookseller reference : 40354
|
|
Arizona Bank and Museum of Northern Arizona
Book of Kachinas
<p>AZ 1977: The Museum. A Book of Kachinas: A historic collection prepared by The Arizona Bank in conjunction with the Museum of Northern Arizona. Softcover brochure 21 pages with full-page color and black-and-white illustrations of 19 kachinas. Includes extensive introductory essay Hopi calender maps bibliography. Cover worn and creased; pages have a diagonal crease text is clean and unmarked.</p> Arizona Bank and Museum of Northern Arizona paperback
Bookseller reference : 2936
|
|
|