Bruzzi Angela
Il fischietto del Monginevro
br. Il Fischietto del Monginevro è una testimonianza storica romanzata degli anni della seconda guerra mondiale. L'opera si propone di raccontare gli eventi storici attraverso le emozioni e le esperienze personali dei testimoni diretti, con l'intento di trasmettere al lettore l'idea che la storia è prima di tutto storia di uomini. I racconti del protagonista, uomo di umili origini contadine, rappresentano così un piccolo spiraglio da cui poter scorgere il passato; un passato che non può essere dimenticato, in quanto indispensabile per comprendere che il nostro presente è frutto di un determinato percorso storico, ma soprattutto per capire l'importanza dei diritti e doveri costituzionali, intesi come una costante conquista che necessita, tuttavia, di una continua difesa. Il ricordo appare dunque una pacifica arma per la difesa dei nostri diritti. Anche l'affermazione dei valori morali, come la socialità, la cooperazione, la vicinanza solidale (fondamento delle vecchie comunità contadine), contrapponendosi all'affermazione di uno sterile e disumano individualismo, tipico della società del consumo, agisce come baluardo di difesa dei diritti umani.
|
|
BRYAN Charles W. 1867 1945
Signature and Salutation
The younger brother of perennial presidential candidate William Jennings Bryan served twice as Nebraska governor 1923-25 1931-35 twice as mayor of Lincoln Nebraska 1915-17 1935-37 and in 1924 was Democratic vice presidential candidate together with presidential candidate John W. Davis. Large bold "yours truly / Charles W. Bryan" in black ink on a buff heavy stock 5" X 3" card. Near fine. unknown
Bookseller reference : 42560
|
|
Bryant Edward 1945
Among the Dead and Other Events Leading Up to the Apocalypse
New York MacMillan 1973. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 210 pages; Description: xii 210 p. 22 cm. Subjects: Science fiction American. New York, MacMillan hardcover
Bookseller reference : 104977
|
|
Bryant Edward 1945
Among the Dead and Other Events Leading Up to the Apocalypse / Edward Bryant
New York MacMillan 1973. First Edition. Exceptional cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new. ; 210 pages; Description: xii 210 p. 22 cm. Subjects: Science fiction American. New York, MacMillan hardcover
Bookseller reference : 105549
|
|
Bryant Edward 1945
Among the Dead and Other Events Leading Up to the Apocalypse
New York MacMillan 1973. First Edition. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new. ; 210 pages; Description: xii 210 p. 22 cm. Subjects: Bryant Edward 1945- --Fiction. Science fiction American. New York, MacMillan unknown
Bookseller reference : 77878
|
|
Bryant Julius
Victoria & Albert Museum Guide
U.S.A.: V & A Publications 1986. First edition FP. A nicely-produced guidebook with color photos and some detailed descriptions of notable works from the collection. Arranged by gallery location maps included. A very good copy with owner signature to ffep some rubbing to cover edgewear. 131 pp. 1st Edition. Soft Cover. Very Good. V & A Publications Paperback
Bookseller reference : 14726 ISBN : 0905209494 9780905209494
|
|
Bryant Bonnie
Grand Galop/One Title
Bayard Editions Jeunesse 2003 17 6x1 8x12cm. 2003. Broché.
Bookseller reference : 500176459
|
|
Bryant, Arthur
Kriegswende. Aus den Kriegstagebüchern des Feldmarschalls Lord Alanbrooke, Chef des Empire-Generalstabes.
Düsseldorf, Droste Verlag, 1957.
Bookseller reference : 213327
|
|
Bryant, Arthur
Kriegswende. Aus den Kriegstagebüchern des Feldmarschalls Lord Alanbrooke, Chef des Empire-Generalstabes.
Düsseldorf, Droste Verlag, 1957.
Bookseller reference : 138994
|
|
BRYCE ECHENIQUE Alfredo Lima 1939
Un mondo per Julius
Milano: Feltrinelli I Narratori 1974. Rilegato hardback. Molto Buono Very Good. . 8vo. pp. 436. Molto Buono Very Good. Prima edizione italiana First Italian Edition. Feltrinelli, I Narratori hardcover
Bookseller reference : 108254
|
|
Bryce Echenique Alfredo
Un mondo per Julius
br. Il romanzo narra la storia dell'infanzia di Julius, offrendo la cronaca spietata ma non priva di humour della dissoluzione del suo mondo affettivo nei primi undici anni di vita. E il mondo di Julius è fatto senz'altro da sua madre Susan, deliziosamente frivola e adorata da tutti, ma anche dalla famiglia di ricchi uomini d'affari a cui lui appartiene, con il suo seguito di domestici devoti e fedeli; e poi c'è la città di Lima, con le contraddizioni tipiche delle metropoli sudamericane, grazie alla quale Julius scoprirà lo scandalo dell'ingiustizia sociale. Alfredo Bryce Echenique è nato da una famiglia dell'alta borghesia in Perù nel 1939, dove ha studiato e vissuto fino al 1964, per poi trasferirsi in Francia e quindi in Spagna.
|
|
BRYEN CAMILLE. BUTOR MICHEL
Bryen. En temps conjugu�s
Paris: Galerie de Seine. 1975. First edition. Paperback. Very Good. 8vo 21x16cm 49pp. broch� couverture beige � grands rabats. Catalogue d'exposition de la Galerie de Seine "BRYEN en temps conjugu�s" du 4 au 28 f�vrier 1975 avec 20 reproductions en couleurs et une photographie de Bryen et Butor 1974 en frontispice. Stamp of the Mayor Gallery on half-title. Galerie de Seine. paperback
Bookseller reference : 019552
|
|
BRYEN Camille
Les Cloitres du vents
Paris Editions de la Nouvelle Revue Critique 1945 In-8 carré en feuilles, couverture rempliée Dédicacé par l'auteur
Bookseller reference : 012347
|
|
Brzechwa, J
Auf der Insel Bergamater
Die Ameise. Köln, Hoffmanns bunte Kinderbücher, ca. 1960. Mit farbigem Titelbild u. 15 ganzseitigen farbigen Illustrationen von A. Wiercienski. 16 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; leicht gebräunt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 155173
|
|
Brännström, Moni
Tsatski-Tsatsiki
Deutsch von Angelika Kutsch. Hamburg, Oetinger, 1997. Mit Illustrationen von Katja Kersting. 175 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 143736
|
|
Bröger, Achim
Draußen ist es dunkel
Stuttgart, Thienemann, 1982. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert von Reinhard Michl. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 132827
|
|
Bröger, Achim
Komm rein, Rosalie
Stuttgart, Thienemann, 1994. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Stephan Kreuzig. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 163603 ISBN : 352243157
|
|
Bröger, Achim
Mein 24
Dezember. Eine seltsame Geschichte. 13. Auflage. Würzburg, Arena, 1994. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Gisela Kalow. 56 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 157128
|
|
Bröger, Achim
Wie groß die Riesen sind
Ein Lese- und Vorlesebuch zu Bildern von Helga Aichinger. Recklinghausen, Bitter, 1978. Kl.-4to. Mit zahlreichen ganzseitigen oder doppelblattgroßen farbigen Illustrationen. 47 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. (IS [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 45526 ISBN : 790302449
|
|
BRÜCHMAN, Wilhelm
Die Flurentwicklung Volksdorfs, mit 5 Kartenskizzen. Sonderdruck aus dem 31. Jahrbuch 1952 des Alster-Vereins.
Volksdorf., (1952). (ca. 21 x 14,7 cm). 16 S. Original-Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband mit leichten Gebrauchsspuren, guter Zustand.
Bookseller reference : 7658C
|
|
Brüchner Peter.
STATO AUTORITARIO E MOVIMENTI ALTERNATIVI IN GERMANIA. Passato e presente della Repubblica federale.
(Codice MD/1370) In 16° XVI-310 pp. Prefazione di Cesare Cases. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Brückner, Christine
Ein Frühling im Tessin. Roman.
Berlin: Ullstein 1960. 8.-12. Tsd. 205 S., 8° , ill. OLn., Schutzumschlag
Bookseller reference : 4799
|
|
Brückner, Christine
Wenn du geredet hättest Desdemona. Ungehaltene Reden ungehaltener Frauen. Mit Zeichn. v. Horst Janssen.
Hbg., Hoffmann und Campe 1983. 8°. 167 S. OPbd. OU. OPbd. OU.
Bookseller reference : 10249AB
|
|
Brüder Grimm und Nicola Bayley
Das Märchen vom gestiefelten Kater.
(Ffm., Insel, 1976). Pop-Up-Bilderbuch mit Einbandillustration, ill. Rahmen und 4 doppelseitigen Ausklappbildern von Nicola Bayley. 4°. 6 Tafeln mit 4 doppelseitigen Aufstellbildern. Farb. ill. OPappband.
Bookseller reference : 21064
|
|
BRÜDIGAM, H
Wahrheit und Fälschung. Das Dritte Reich und seine Gegner in der Literatur seit 1946. Versuch eines kritischen Überblicks.
Frankfurt/Main, Röderberg, 1959. 93 S. OKart. (Einbd leicht angestaubt, Stempel auf Innendeckel).
Bookseller reference : 1250604
|
|
Brüggemann, Kurt
Mozarts Oper Die Zauberflöte
Erzählt und erklärt von Kurt Brüggemann. Jubliläums-Ausgabe. 17. Tsd. München, Musikverlag Hieber, 1987. Quer-fol. Mit Noten u. ganz- u. doppelseitigen farbigen Illustrationen von Waltraute Macke-Brüggemann. 144 S. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 206506
|
|
BRÜHL, Helmut
Im Ausland unerwünscht. Betrachtungen zu den deutschen Auslandsbeziehungen.
Stuttgart, Deutsche Verlagsanstalt, 1946. 45 S. OKart.
Bookseller reference : 3266457
|
|
Brüning, Elfriede
Lästige Zeugen? Tonbandgespräche mit Opfern der Stalinzeit.
Halle / Leipzig, Mitteldeutscher Verlag, [1990]. 8°. 156 S. Original-Pappband.
Bookseller reference : 2552AB
|
|
Brüsch, Karl
Kolonien, Großdeutschlands Anspruch.
Berlin-Wilmersdorf, Süßerott, 1938. 8°. 192 S., mit Abb. boschiert S. weisen rechtsb. einen Fleck u. sind nachgebr., ans. guter, altersgem. Zustand. Das @deutsche koloniale Jahrbuch ; [Jg. 2,] 1939.
Bookseller reference : 10000BB
|
|
BTL-Lichtspiele Berlin. - B.T.L. / BTL-Lichtspiele, Berlin-Tiergarten (Herausgeber):
20 Original-Filmprogramme aus den Jahren 1946-1947. B.T.L. Potsdamer Straße 96 / An der Lützowstraße.
20 Exemplare. (ca. 21 x 15 cm). je 4 S. zum Aufklappen. Original-Prospekte zum Aufklappen mit dekorierten Deckeltiteln. Prospekte etwas gerändert, innen noch gut erhalten. Prospekte wurden gelocht. Handschriftliche Bleistift-Notiz (Datum) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand. 20 Original-Filmprogramme der BTL-Lichtspiele in der Potsdamer Straße 96, Berlin-Tiergarten. Die Programme stammen sämtlich aus den beiden Nachkriegsjahren 1946-1947. Jedes Programm stellte damals im Rahmen eines Wochenprogramms den aktuellen Film vor. Die hier vorliegenden Programme besitzen einen immer ähnlich dekorierten Deckel mit Filmtitel, Produktionsinformationen und der Besetzungsliste. Im Innenteil folgen dann jeweils kleine Texte zum Film oder aber auch Textzitate aus dem Film selbst. Bei den 1946-1947 in den BTL-Lichtspielen aufgeführten Filmen handelt es sich weitgehend um Produktionen aus der NS-Zeit, zumeist zwischen 1935 und 1944 entstandenen Komödien, Ausstattungsfilmen oder Lustspielen. Im Detail sind folgende Titel aufgeführt worden: Die Frau meiner Träume, Blumen aus Nizza, Ein Leben lang, Reise in die Vergangenheit, Ein Blick zurück, Die Feuerzangenbowle, Damals, Opernball, Geliebte Welt, Späte Liebe, Der Blaufuchs, Sieben Jahre Pech, Der Tanz mit dem Kaiser, Frau Luna, Ich werde dich auf Händen tragen, Der Gefangene des Königs, Schlußakkord, Befreite Hände, Fanny Elßler, Der Majoratsherr. An den Filmen wirkten die bekanntesten Schauspieler/nnen aus der NS-Zeit mit wie: Lilian Harvey, Zarah Leander, Marika Rökk, Theo Lingen, Heinz Rühmann, Brigitte Horney, Lil Dagover, Willy Birgel, Paula Hörbiger, Willy Fritsch, Erich Ponto, Ferdinand Marian, Joachim Gottschalk, Paula Wessely und viele andere. Die Prospekte sind immer ähnlich gestaltet und ohne Abbildungen. Interessant ist jedoch daß hier so ausschließlich auf NS-Filme (und nicht auf Filme aus Produktion der Alliierten) zurückgegriffen wurde, was 1946 nur mit Prüfung und Genehmigung durch die Besatzungsmächte möglich war. Neben den Informationen zum jeweiligen Film enthalten die Prospekte auch zeitgenössische Werbung von bekannten Firmen aus dem zerstörten Berlin. Überaus seltene Filmprogramme aus den unmittelbaren Nachkriegsjahren und ein Stück Berliner Alltags- und Kulturgeschichte der 1940er Jahre!
|
|
Bu..chler Adolf 1867 1939
The Economic Conditions of Judaea After the Destruction of the Second Temple
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313379743 ISBN : 1313379743 9781313379748
|
|
Bua Capitta Mario
Contos de tzilleri · Racconti allucinati · On the way home
brossura Il racconto che segue ha molte componenti autobiografiche a cui l'autore ha attinto; nasce in lingua sarda, idealmente rivolto all'amico non più dello stazzo ma del tzilleri, il pub sardo. Il corvo di Pedra Majore è la voce narrante, l'occhio che, dall'alto, osserva la piccola scena svolgersi, intrisa di nostalgia della sua terra. Solo chi è lontano da casa può capirne appieno il valore, la lontananza aiuta l'intensificarsi del rapporto affettivo con la propria terra e con le radici, alimentando un desiderio impossibile da soddisfare, che è quello del ritorno. Questa sottile frustrazione vuole diventare il filo conduttore dei racconti, ispirati a viaggi reali.
|
|
Buarque Chico
Budapest
br. Di ritorno da Istanbul dove ha assistito al Congresso degli Scrittori Anonimi, José Costa è costretto a fermarsi a Budapest. Nella sua stanza d'albergo passa la notte a guardare la televisione, cercando di decifrare quelle parole, meravigliato dalla lingua magiara che "è la sola che il diavolo rispetti". L'indomani, assorbito nel tentativo di ordinare la prima colazione in ungherese, quasi perde il volo che lo deve riportare a Rio. Questa sua ossessione per la lingua trasporta i lettori in una vorticosa girandola di situazioni paradossali, amori, libri, idiomi, paesaggi, da Budapest a Rio. Poeta-cantautore, tra i fondatori della Bossa Nova, Buarque crea una commedia romantica che immerge il lettore nelle bellezze e nei misteri del linguaggio.
|
|
Buarque Chico
Latte versato
br. Eulálio d'Assumpção, io narrante di "Latte versato", rivive i cento anni della sua vita mentre giace moribondo. Nei dettagli di una biografia ossessionata dalla figura della moglie Matilde (mulatta sensuale e libertina) e dallo sgretolamento della sua passata grandeur si snoda, in un inarrestabile monologo venato di lirismo amaro, rabbia e rimpianto, ma anche di una irresistibile ironia, l'affresco di una saga familiare le cui origini risalgono allo splendore della corte di Rio de Janeiro e arrivano a oggi, seguendo una curva discendente di ineluttabile declino. Nella prosa dello scrittore brasiliano si costruisce il registro demodé di un uomo ostinatamente ancorato a un tempo che non è più, a un Brasile d'antan che sopravvive appena nel fragile territorio dell'illusione.
|
|
Bubba Angela
Elsa
br. Grande scrittrice, autrice di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento europeo, protagonista della nostra storia culturale, moglie di Alberto Moravia, amica di Pasolini: chi è stata davvero Elsa Morante? Per la prima volta a parlare è proprio lei, Elsa, nel cui nome si apre e si chiude il romanzo biografico di Angela Bubba. La vita di Elsa - dall'infanzia a Testaccio fino agli ultimi anni segnati dalla malattia - si snoda fra queste pagine nel segno della spada, quella che serve a ingaggiare tremende schermaglie con gli odiati-amati oggetti del desiderio: la madre, il primo e più infelice degli amori, la coppia di opposti Moravia-Visconti, l'amico nemico Pasolini... Ma soprattutto è la spada anarchica della fantasia che la scrittrice impugna saldamente mentre insegue senza sosta i propri personaggi, i quali sembrano a loro volta tenerla prigioniera in un gioco che fonde inestricabilmente vita e letteratura. Un ritratto profondo, accurato, vivido, di quella che appare ormai a molti la maggiore scrittrice italiana di ogni tempo.
|
|
Bubeck-Panzer, Berta Luitgarde
Im Spechtloch Eine heitere Kindergeschichte.
Heilbronn, Verlag von Eugen Salzer, 1928. 8°; 158 Seiten, mit Bildern von Erna Krüger; Orig.-Halbleinen kleine Fehlstelle am Rücken
Bookseller reference : L-8524
|
|
Buber Martin
La leggenda del Baal-Shem
brossura
|
|
Buber-neumann Margarete
Milena
Seuil 1986 in8. 1986. Cartonné jaquette. 277 pages. Bon Etat de l'ensemble
Bookseller reference : 146680
|
|
Buber-Neumann, Margarete
Gevangene van Stalin en Hitler. Een vrouw tussen rode en bruine terreur ERSTAUSGABE in HOLLAND.
Haarlem, De Haan, 1957. 472 Seiten. Originalleinen. 21 cm
Bookseller reference : 268607
|
|
Bubola Fabrizio
Sei felice ora?
brossura Una domanda a sè stessi. Una domanda da rivolgere. Nella società di oggi la ricerca della felicità è sinonimo di possesso. Acquistare oggetti. Dominare persone. Siamo disposti ad avere cose che forse non useremo mai. Concentriamo le nostre forze per "diventare qualcuno", per rincorrere "il successo". Il tempo passa e ci si dimentica di chiedersi: "sono felice ora?". Alberto e Angela hanno capacità ed ambizione. Le occasioni per raggiungere traguardi professionali sempre più importanti non mancano. Alberto è sicuro di sé, delle sue scelte. È certo di avere il pieno controllo della sua vita. Ma saranno le piccole decisioni quotidiane, quelle sottovalutate, quelle prese "sottogamba" che mineranno definitivamente le sue convinzioni. Un racconto in prima persona nel tentativo di descrivere la debolezza dell'uomo. Una storia dura di violenza, di bugie ed amore. Una considerazione sulle conseguenze di non chiedere mai:"sei felice ora?".
|
|
BUCAILLE (Max)
Les cris de la fée. Seize collages de Max Bucaille.
, GLM ,Guy Lévis Mano, 1939; in-8, 18 pages en feuilles, sous couverture imprimée. Édition originale, un des 600 exemplaires numérotés sur vélin, comme neuf
Bookseller reference : 4850
|
|
Bucalo Fedele; Riccardi A. (cur.)
I giorni smarriti
br. Lo scorrere del tempo è il leitmotiv dei cinque racconti inseriti in questa raccolta. L'autore affronta il tema da un punto di vista sempre diverso, spaziando nel tempo e nei luoghi - dalla Russia a Londra, dall'infanzia alla vecchiaia - dimostrando però in ogni occasione una vena malinconica verso un passato che i ricordi rendono sempre magico e inafferrabile.
|
|
Buccellato Nino
Opere complete. Testi editi e inediti
brossura «Qualcuno dei critici mi ha rivolto, sia pure affettuosamente, l'accusa di essere uno scrittore "schivo", "solitario", "quasi sdegnoso". Chi non mi conosce può pensare che io sia una specie di orso o un istrice. Non è affatto vero. Ritengo invece di essere un tipo socievole e amante della buona compagnia. Mi piace soltanto lavorare in silenzio. Proust dice che un libro è figlio del silenzio». Ritratto allo specchio. Il vulcano non si spegne. Due strade per il cielo. Onorevoli o quasi. Le soste. Uomo di terra. Ossidiana appendice: Diario di prigionia.
|
|
Buccellato Salvatore G.; Lapan S. (cur.)
Quando hai scelto di essere eterosessuale?
ill., ril. "Quando hai scelto di essere eterosessuale?" A pensarci bene esiste una risposta serissima a questa domanda all'apparenza banale: nessuno può scegliere cosa essere. In questo libro troverete tredici racconti che vi porteranno dentro la realtà di altrettante persone. Ognuna di loro vi parlerà della propria vita: chi con ironia, chi con dolore, chi con fierezza o con nostalgia ma sempre sinceramente. Avete mai riflettuto sul fatto che, se una persona su dieci è omosessuale, i gay sono forse dei supereroi con il dono dell'invisibilità? O che possano vivere tra voi, a volte colorati e un po' folli, come in un musical, a volte seriosi e professionali come il vostro dentista, o noiosi e inopportuni come un assicuratore? Attenzione! Questo libro non parla di: storie lacrimevoli, stereotipi, caricature o barzellette sugli omosessuali, ma di vite vere, per dirvi che non bisogna attraversare uno specchio o sbattere i tacchi di scarpette rosse per raggiungere un mondo che a volte vi sfiora appena ma esiste (e brulica di gioia, allegria e fantasia, malgrado tutto!).
|
|
Buccheri Claudio
Facciamoci del male
brossura Roccarancia è un paese di cartapesta dove la politica è tragicomica e la gente irascibile. Vivono lì Gianni e Caterina, due gemelli ventenni figli del Sindaco dall'indole opposta, il primo con un senso d'inadeguatezza ai limiti dell'autolesionismo che gli fa lasciare anzitempo gli studi universitari, la seconda, bella, volitiva e caparbia studentessa con lode di Medicina, che non accetta la passività del fratello e per questo vorrebbe strangolarlo. Cercano entrambi, disperatamente, un modo per capirsi e andare avanti. La vita offrirà loro una possibilità ulteriore non senza averli messi duramente alla prova.
|
|
Bucciarelli Elisabetta
Chi ha bisogno di te
br. Esistono molti modi per innamorarsi e altrettanti per chiudere un amore. Ci sono uomini che sanno aspettare, padri che cercano le parole per crescere i figli e poi c'è Meri, una giovane donna con un dono speciale. Vicino a lei una madre che la educa ai sentimenti con le canzoni dei Queen. Meri riceve biglietti anonimi scritti a mano e mentre cerca di scoprire chi sia il mittente, un marito tradisce la moglie e un altro viene abbandonato per disamore. Tra un messaggio e una domanda sbagliata, un'ape in trappola e una canzone di Freddie Mercury, ciascun personaggio arriverà a svelare a se stesso più di un mistero e forse a intuire la bellezza legata all'imprevedibile dell'esistenza. «Chi ha bisogno di te» è una storia che parla d'identità e di come il nostro modo di amare non dipenda solo da noi ma, soprattutto, dagli incontri che la vita ci propone.
|
|
Bucciarelli Elisabetta
L'etica del parcheggio abusivo. Con l'adattamento di Sergio Ferrentino
br. Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova. Oggi però oltre al traffico d'auto di tutti i giorni c'è anche una concentrazione umana insolita. La giovane Olga dalle grandi forme, sarta alla Scala, il Bancario cialtrone, che tiene per il guinzaglio la vita di molti, la Bellezza Ordinaria, sempre a dieta anche cerebralmente, e il proprietario del Suv, alto un metro e cinquantacinque e accompagnato da un alano-nano. Un poliziotto li sta interrogando, ma a qualcuno le regole vanno strette, nella vita come sulla strada... Una storia potente e originale, accompagnata dall'adattamento in forma di audiodramma a opera di Sergio Ferrentino, al cuore di uno spettacolo teatrale di grande successo. Perché le grandi storie sanno vivere più di una vita.
|
|
Bucciarelli Scileili
Conversazioni (moleste) con l'omina del cervello
br. Un racconto ironico, irriverente e dissacrante, ove il lettore potrà immergersi all'interno di avventure e peripezie quotidiane di una donna comune che affronta la malattia con vena mordace e giocosa. Una brutta anatroccolo divenuta Cenerentola, alla costante ricerca di riscatto. Una ragazza dalla vita movimentata e a tratti illecita. Una madre innamorata del figlio e devota al marito musicista. Una sognatrice e inguaribile ottimista che guarda alla vita con gioia e sfacciataggine. A tratti spassosamente autocelebrativo, in lotta costante con se stessa. Nel caso particolare con l'omina del cervello: un personaggio che nel crescendo della storia prende vita e diventa quasi reale agli occhi di chi legge. Una macchietta molesta e bizzarra, spesso capricciosa e civettuola Tra episodi tragicomici e sentimentali, ci si imbatte in alcuni menage piccanti a luci rosa soffuse. I velati sottintesi e le spiritose metafore lasciano ampio spazio alla fantasia.
|
|
Buccieri Corrado
La vita è come l'eco
brossura Storie di vita vissuta, voglia di gridare le proprie emozioni ed ascoltarne l'eco.
|
|
Buccinnà Pietro
Ego te absolvo in nomine caritate
br. Un romanzo che scorre su tre binari. Il primo è un confronto interiore di padre Simone. Il secondo è una confessione di padre Simone a padre Giacomo. Il terzo è la confessione di monsignor Marcus a padre Simone. Il tutto ruota sulle rivelazioni del vescovo morente, che metteranno in discussione le certezze del fragile Simone, il quale sentirà la necessità di confrontarsi con qualcuno. Ma la confessione è segreta, quindi Simone per alleggerire il peso che lo sta schiacciando, chiede a sua volta di essere confessato da padre Giacomo; una scelta non casuale. Il tema è la verità nelle sue forme: ciò che ci appare e pensiamo di conoscere, non sempre è così. Spesso è una verità irreale, su cui costruiamo una buona parte delle nostre convinzioni.
|
|