Professional bookseller's independent website

‎Fascism‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 12,687 (254 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 67 98 129 160 191 222 253 ... 254 Next page Last page

‎[Covo (Pagano, Pini, Giani, Mussolini, Giuliani et al.)]‎

‎Il covo di via Paolo da Cannobio. 15 novembre 1914-15 novembre 1920 [titolo in copertina][SECONDA EDIZIONE 1940, TIRATURA DI TESTA]‎

‎Seconda edizione, tiratura di testa. Esemplare 607 di 2000 numerati, offerto «Al Fascista Pierluigi Suglia». In più che buone condizioni (fioriture alle prime e ultime carte). Pubblicato in tiratura limitata ad personam nell’ottobre 1939, il libro conobbe una seconda edizione aumentata e modificata nel febbraio 1940, distinta in tre serie: una rarissima «serie speciale per i Sansepolcristi»; una tiratura di testa di 2000 esemplari numerati legata in corda (presente esemplare); una tiratura normale in brossura con sovracoperta di 10000 esemplari dichiarati. -- «Il covo» è la celebrazione delle origini del fascismo nella prima sede del «Popolo d’Italia», al numero 35 di via Paolo da Cannobio in Milano, a ridosso di piazza Diaz. La palazzina, anonima e triste, militarizzata come un covo appunto, assurge dunque a simbolo delle origini umili e subitamente pugnaci del fascismo. Il libro è soprattutto fotografico, pubblicando suggestivi e inediti scatti bianco e nero degli ambienti, dei documenti, dei personaggi, impaginati con grande maestria dall’architetto Giuseppe Pagano (grafico del «Popolo d’Italia») accanto a memorabili frasi mussoliniane stampate in rosso. -- Il libro è un impressionante monumento di avanguardia tipografica fascista, con i netti contrasti nero-bianco appena intervallati dai testi rossi in grande formato, le fotografie a piena pagina, le pagine e mezze pagine ripiegate (soluzioni che si ritrovano quasi identiche in un altro coevo capolavoro grafico ‘dell’orrore’, «A passo romano» di Fortunato Depero), la legatura a spirale ma in corda grezza coordinata con l’astuccio in canapa stampiglata in nero alla maniera dei sacchi di caffè — come a rileggere in chiave intimamente fascista le moderne legature ‘spiralblock’ usati dai maestri grafici quali Munari, Ricas ecc. E non meno impressionante è la drammatica storia personale del designer, Giuseppe Pagano (passato nel fronte antifasicsta durante la guerra, venne imprigionato e morì a Mathausen pochi giorni prima della liberazione). Coronelli, Tre luoghi reali e immaginari (ALAI 4, 2017, pp. 101-116), p. 107 n. 2b; Mughini, La collezione, p. 49‎

‎[Delfini, Antonio, et alii]‎

‎Mutina: Rivista Mensile - Anno II - N. 7-8 e N. 11-12‎

‎Edizione originale di due racconti di Delfini. Usuali segni del tempo, nel complesso fascicoli integri e ben conservati. In questi due fascicoli appaiono per la prima volta due racconti di Antonio Delfini: rispettivamente «Passeggiata ossia divagazione» e «Fumo nei bagni». Tra le altre collaborazioni: Guandalini, Moscardelli, Beltramelli e Cavicchioli. Importante rivista culturale di carattere locale, caratterizzata da uno squisito disegno déco e da sapiente eleganza nella composizione degli interni. 2 voll.‎

‎[D’Annunzio, Gabriele, Alceste De Ambris, Vittorio Graziani et alii]‎

‎Comando di Fiume d’Italia. Bollettino ufficiale [PRIMA SERIE]‎

‎Prima serie completa nn. 1-9 e 11 (il 10 mai pubblicato). Fascicoli in ottimo stato di conservazione, da segnalare solo minima fioritura al primo numero. IL 4 febbraio 1920 appare il numero I,1 del «Bollettino ufficiale» del Comando di Fiume d’Italia, con lo scopo principale di fare informazione e controinformazione: diffondere ai sostenitori e «agli avversari di buona fede» gli atti del Comando, e contrastare la campagna di denigrazione messa in campo dai nemici della causa fiumana. Il bollettino, che inizialmente appare con cadenza poco meno che quotidiana e via via si attesta tra il settimanale e il decadale, diventa uno strumento essenziale per registrare nel dettaglio le vicende dell’occupazione. Il suo successo fu tale che, nel maggio 1920, si provvide a stamparne una «prima serie» che ripercorre gli atti salienti del 1919: ne escono 10 fascicoli (l’ultimo erroneamente numerato «11») con l’indicazione di «prima serie» tra parentesi a seguire il numero, datati dal 12 settembre (marcia di Ronchi) al 25 ottobre. Salaris, Alla festa della rivoluzione (Bologna 2002); L’Arengario S.B., La città inquieta e diversa (2019), nn. 45-48, 60, 67; Guabello, Raccolta dannunziana, n. XXXXXX-; Gerra, L’impresa di Fiume, XXXXXX‎

‎[Evola] - E. Malinsky, L. De Poncins (traduzione e introduzione di Julius Evola)‎

‎La guerra occulta. Armi e fasi dell’attacco ebraico-massonico alla tradizione europea‎

‎Ottimo esemplare in barbe completo di fascetta editoriale.‎

‎[FASCISME] - OLLIVIER (Blandine).-‎

‎Jeunesse fasciste.‎

‎1934 Paris, Gallimard, NRF, 1934, in 12 broché, 254 pages.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 2898

‎[FASCISME] - LAUNAY (Jacques de).-‎

‎Les derniers jours du fascisme en Europe.‎

‎1974 Genève, Edito Service, 1974, in 12 reliure plein skivertex décoré de l'éditeur, 407 pages ; illustrations.‎

‎Iconographie réunie par Nicolas Bouvier. ...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 46578

‎[FASCISME] - GEORGES-ROUX.-‎

‎Mussolini.‎

‎P., Club du Livre Sélectionné, sans date (vers 1960), in 8° reliure skivertex de l'éditeur, 400 pages ; illustrations hors-texte.‎

‎Tirage limité et numéroté. PHOTOS sur DEMANDE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 49968

‎[Fascisme]‎

‎Pour le dixième anniversaire de la charte du travail (21 avril 1927 - V - 21 Avril 1937 - XV)‎

‎Rome, Imprimerie Artero, 1937. Une plaquette agrafée In-8 de 43 pages. Couverture papier bleu, insolée avec rousseurs en marges. Intérieur frais. Extrait de la "Feuille d'information corporative", Numéro IV, d'Avril 1937 - XV.‎

‎Bon exemplaire.defly‎

Bookseller reference : 4134

Livre Rare Book

Librairie Niçoise
Nice France Francia França France
[Books from Librairie Niçoise]

€10.00 Buy

‎[FASCISME] - NENNI (Pietro).-‎

‎Vingt ans de fascisme (de Rome à Vichy). Traduit de l'italien par Jeanne Modigliani.‎

‎Paris, Maspero (Collection "Les Cahiers Libres" n°12/13), 1960, in 12 broché, 299 pages.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 75209

‎[Fascismo]‎

‎Guida della Mostra della rivoluzione fascista‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Minuto difetto al piede del dorso; angolino basso del piatto anteriore con segno di piega (non tocca il disegno di Sironi); nel complesso, un ottimo esemplare, non facile a trovarsi così. Non comune prima tiratura (ne fu procurata una seconda con data 1933 e immagine di copertina stampata più in piccolo); i contenuti qui in edizione originale verranno riproposti con corredo iconografico in un volume cartonato di 260 pagine pubblicato nello stesso anno, ma stampato dall’Istituto di Arti Grafiche di Bergamo: «In attesa di provvedere alla pubblicazione di un completo particolareggiato catalogo analitico, la Presidenza della Mostra ha compilato la presente guida illustrativa» (nota a p. [2]). Contiene un facsimile di autografo di Mussolini, gli scritti di Dino Alfieri (Scopo, carattere, significato della mostra Mussolini e la Rivoluzione) e Luigi Freddi (Guida della mostra), due piante topografiche dell’esposizione. Di grande impatto la copertina di Sironi, che utilizza il disegno servito per illustrare i manifesti della mostra.‎

‎[Fascismo]‎

‎Guida della Mostra della rivoluzione fascista [SECONDA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, seconda tiratura. Più che buon esemplare (piccole fioriture e minimi strappi ricomposti alla brossura, piccola piega alla testa del margine esterno delle carte e dei piatti; ombreggiatura a pagina 37 e alla tavola ripiegata), conservato assieme al libretto contenente «Biglietto ferroviario di 1.a classe e tagliandi per facilitazioni varie», con medesima copertina di Sironi (buon esemplare, timbri e firme manoscritte d’ignoti che ne attestano l’uso). Della presente «Guida» fu pubblicata una prima tiratura con data 1932 al frontespizio, e in copertina l’immagine di Sironi stampata leggermente più larga; i contenuti sono i medesimi, e verranno riproposti con corredo iconografico in un volume cartonato di 260 pagine pubblicato nello stesso anno, ma stampato dall’Istituto di Arti Grafiche di Bergamo: «In attesa di provvedere alla pubblicazione di un completo particolareggiato catalogo analitico, la Presidenza della Mostra ha compilato la presente guida illustrativa» (nota a p. [2]). Contiene un facsimile di autografo di Mussolini, gli scritti di Dino Alfieri (Scopo, carattere, significato della mostra Mussolini e la Rivoluzione) e Luigi Freddi (Guida della mostra), due piante topografiche dell’esposizione. Di grande impatto la copertina di Sironi, che utilizza il disegno servito per illustrare i manifesti della mostra.‎

‎[Fascismo] Auro D’Alba (ps. di Umberto Bottone)‎

‎[Libro con rilegatura O.N.D. Dopolavoro dell’Urbe:] Il paradiso della mia tristezza, preceduto dalla preghiera del milite, 1919-1927‎

‎Esemplare con affascinante legatura originale di biblioteca pubblica fascista, in ottime condizioni di conservazione. Fresco e pulito il volume all’interno. Timbro al frontespizio ‘Biblioteca Dopolavoro dell’Urbe [ecc.]’. Raccolta di poesie ispirate alla prima guerra mondiale, che l’autore visse da combattente.‎

‎[FORAIN] FASCISME (Mouvement Fasciste Italien).‎

‎L. dactylographiée en français, S. « Henry Harlow », adressée au peintre Jean-Louis Forain. Rome, 10 juillet 1923. 4 pp. in-4, à en-tête de l’Assicurazioni Generali di Venezia. 2 lignes autographes en post-scriptum. Pliures fragilisées et renforcées. Bords effrangés.‎

‎10/07/1923 Relative à la Marche sur Rome des Chemises noires fascistes et à lavènement de Mussolini (en octobre 1922).Harlow est heureux que Forain soit complètement remis de sa maladie et espère que sortira bientôt …de votre chambre de convalescence un nouveau et meilleur Forain… Il regrette quil ne soit pas venu dernièrement en Italie …car il y a tout de meme eu lieu des événements dune importance qui dépasse bien les frontières dItalie = le fascismo. […] Je dois promettre quayant en 1920 vu loccupation des fabriques de la part des communistes, je suis tout plein dindulgence pour le but politique des fascistes. Cela nempêche évidemment pas que la mise en scène de tout cet héroïsme était bien ridicule. Il y avait pas mal de chemises noires avec des têtes de mort de croquemort sur la « pancia » ; il y avait des cannes formidable, des couteaux de boucherie, des pantalons en drap militaire […] A Rome lon attendait larrivée des fascistes avec la plus grande sérénité du monde : la ville éternelle en a vu bien dautres !.... Il y eu bien quelques moments de tension mais …vous auriez été surpris de voir combien de Romains qui tout dun coup se découvraient une sympathie ardente pour il Duce et le Fascismo. En moins de quelques heures tout Rome était fasciste et saluait le bras étendu. […] lexperiment de se libérer du parlementarisme mérite la plus grande attention en France où pour le moment les choses semblent daller de pire en pire. Pourquoi a-t-on libéré les communistes ? […] A-t-on une telle frousse pour les royalistes que la république va mettre un prix sur leurs têtes ? Alors il faut croire que la république ne se porte pas bien…‎

Bookseller reference : 2467

Livre Rare Book

Librairie Blaizot & Pinault
Paris France Francia França France
[Books from Librairie Blaizot & Pinault]

€150.00 Buy

‎[Futurismo] Benedetto Croce‎

‎Il Futurismo e il Fascismo giudicati da Benedetto Croce‎

‎Comunicato stampa originale. Minimi difetti del tempo. Riporta un articolo di Croce apparso su «La Stampa» del 15 maggio 1924 e al recto il lungo catalogo delle edizioni futuriste di “Poesia” (44 titoli di cui l’ultimo «Avviamento alla pazzia» di Casavola), catalogo non presente nell’esemplare descritto al n.187.1 da Tonini. Non comune. Tonini, I manifesti, 187.1‎

‎[Gerarchia] (Direttore Benito Mussolini; Direttore responsabile Margherita Sarfatti)‎

‎Gerarchia. Rivista politica‎

‎Edizione originale. Rara collezione quasi completa dal gennaio 1922 al luglio 1943 mancante di soli 12 numeri: 1922 (n. 3), 1924 (n. 12), 1925 (n. 1), 1926 (n. 1), 1937 (nn. 1-6-7-8), 1941 (nn. 8-10-11-12). Fascicoli in ottime condizioni conservati in astucci e cofanetti protettiti divisi per annata con titoli al dorso. Timbri postali coevi alle brossure del 1943. Mensile fondato nel 1922 da Benito Mussolini a Milano che testimonia l’evoluzione ideologica e istituzionale del fascismo. Nata portando in sé le aspirazioni rivoluzionarie del primo fascismo sansepolcrista - e del vitalismo a esso associato, teso all’ordine attraverso però la trasformazione e la costante messa in discussione dello stato di cose esistente -, la rivista si fece nel tempo sempre di più luogo di dibattito politico-culturale e di propaganda legati al regime come organismo chiuso, saldamente retto dalla figura quasi divina del Duce e non più così avverso alla tradizione. Pubblicata ininterrottamente fino al luglio 1943, «Gerarchia» vide la collaborazione di alcune figure centrali nella parabola umana e pubblica di Mussolini, a partire da Margherita Sarfatti, per alcuni anni direttrice responsabile della pubblicazione e contributrice. Ma fondamentale fu anche l’apporto del pittore e poeta Ardengo Soffici, degli storici Gioacchino Volpe e Arrigo Solmi e del critico Lorenzo Giusti, senza dimenticare Mario Sironi che firmò, a partire dalla prima uscita del gennaio 1922, le tavole monocrome di copertina.‎

‎[Giobbe] (traduzione di Paul Bertie)‎

‎Le poème de Job. Traduction nouvelle, introduction et notes par Paul Bertie‎

‎Buono alla brossura (discreta firma d’appartenenza coeva e minimi difetti al piede del dorso); internamente ottimo.‎

‎[Grignani, Franco (copertina); Andrea Busetto (direttore); Albano (illustrazioni)]‎

‎Stirpe italica. I più grandi siamo noi. Anno II. N. 10‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare; molto raro in queste condizioni. Straordinaria copertina futurista per questo fascicolo del raro mensile fascista e patriottico diretto da Andrea Busetto. All’interno una bella illustrazione a un quarto di pagina di Albano, e alcuni pregevoli finalini illustrati dallo stesso artista.‎

‎[Impresa di Fiume] (Generale Sante Ceccherini)‎

‎Una vivace smentita del Generale Ceccherini al capitano Rocco Vadalà‎

‎Foglio normalmente brunito, con minime lacerazioni perimetrali non deturpanti. Raro volantino del 26 maggio 1920 con la lettera inviata del Generale Sante Ceccherini - Comandante della Prima Divisione di Fiume - al «Gazzettino di Venezia» in risposta ad alcune dichiarazioni del 23 maggio del Capitano Rocco Vadalà, Comandante dei carabinieri che avevano preso parte all’impresa di Fiume. La “vivace smentita” di Ceccherini riguarda in particolare le accuse di «gravi complotti antimonarchici» mosse da Vadalà contro i legionari e deve essere compresa all’interno della confusa situazione sociale, politica e istituzionale della città del Quarnaro, resa incandescente dai fatti del 30 marzo al Teatro Fenice quando Alceste De Ambris, sostenuto da D’Annunzio, aveva avanzato la possibilità di creare una “Repubblica di Fiume”, indipendente dal Regno d’Italia. Queste dichiarazioni, che provocarono immediati scontri tra arditi e carabinieri fuori dal teatro, portarono Vadalà e i suoi 300 militari ad abbandonare la città poche settimane dopo, il 6 maggio. Molto raro, due sole copie censite nell’Opac Sbn (presso la Biblioteca dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, entrambe a Roma).‎

‎[Istituto Luce]‎

‎IL DUCE in LIBIA.‎

‎In-8° grande quadrotto (cm. 26,7x23,1), pp. 165, di cui 160 interamente illustrate con grandi magistrali FOTOGRAFIE virate in tonalità ghisa verdolina (presumibilmente scattate da fotografi dell'ormai accreditatissimo ISTITUTO LUCE, che nel successivo oittobre 1938 avrebbero poi accompagnato in Libia e da Balbo i 20.000 coloni italiani). Cartoncino editoriale muto con sovraccoperta edit. Etichetta PNF GIL al dorso; strappetti e piccole mancanze ai margini dei piatti della sovraccoperta e al quasi integro dorso. staccato il risvolto posteriore della sovraccoperta. Timbri G.I.L. di Milano al front. Ottimo l'interno. Gli spostamenti di Mussolini 12-21 marzo 1937, tra cui la celeberrima foto del duce a cavallo che erge al cielo la spada del contingente berbero dichiarandosi "protettore dell'Islam" (gesto che Longanesi commentò "sbagliando s'impera"); Tobruk, Porto Bardia, Derna, Gebel Cirenaico, Bengasi, lungo la Litoranea, Tripoli, Sabratha, le rovine di Leptis Magna. folle e gruppi di autorità arabe, fanciulle danzanti e inneggianti, Ascari, Gioventù Araba del Littorio, scuole, Arco Trionfale alle are dei Fileni, meharisti, cavalleria, aerei, il duce pilota, prove di bombe, un Fascio di tronchi di palme, un traliccio eccelso con la scritta DUX, eventi notturni ecc.‎

‎[ITALIE] - [FASCISME].-‎

‎L'Italia Fascista in cammino. 516 fotografie. ["L'Italie Fasciste. Documents" sur la jaquette].‎

‎Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., nel X annuale della Rivoluzione (1932/33), in 8° broché, XVI-239 pages ; jaquette illustrée (fanée avec manques).‎

‎Texte en italien, en français, en anglais, en allemand et en espagnol. ...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 33295

‎[LA ROCQUE] - LACRETELLE (Jacques de).-‎

‎Qui est La Rocque?‎

‎1936 P., Flammarion, 1936, in 8°, broché, 47 pages‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 4714

‎[Le Crapouillot]‎

‎Les FASCISTES Le CRAPOUILLOT‎

‎N° 77 (Septembre-Octobre 1984) du "Crapouillot", magazine non conformiste : 82 pages, format 300 x 240 mm, illustré, broché‎

‎Numéro consacré au fascisme et aux fascistes‎

Bookseller reference : LFA015fc

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€5.00 Buy

‎[L’Italiano]‎

‎L’Italiano: Quindicinale [poi: Periodico] della Rivoluzione fascista‎

‎Collezione completa. Eccezionale insieme a fascicoli sciolti con le copertine originali (quando previste); in condizioni più che buone quando non ottime; completo di una serie di allegati molto rari (dettagli nella descrizione). Fondata a Bologna il 14 gennaio 1926 da Leo Longanesi, quindicinale, dal luglio 1926 con sottotitolo: Foglio quindicinale della rivoluzione fascista, diventa mensile dal marzo 1931; dal 1932 esce con il sottotitolo: Periodico della rivoluzione fascista. Dal n. 25-26 del 1934 la sede viene trasferita a Roma. Cessa le pubblicazione nel 1942. -- Con le illustrazioni di Morandi, Soffici, Cappiello, Lautrec, Mezio, Grandville, Savinio, Groz, Roidin, e altri troviamo testi di: Baldini Antonio, Barilli, Bartolini Luigi, Benedetti Arrigo, Brancati, Buzzati, , Cardarelli, Cecchi, Comisso, De Benedetti, De Chirico Giorgio, Furst H., Groz, Moravia, Praz Mario, Raimondi, Savinio Alberto, Soffici, Soldat, Tobino, Ungaretti, ed altri. Le prime quattro annate (38 fascicoli) sono in formato folio, poi in 4° (11 fascicoli) e i fascicoli dal n 1 del marzo 31 al n 70 del novembre-dicembre 1942, per un totale di 55, sono in 8°. -- Si aggiunge «Lunario del Fascista Campagnolo coi Baffi ovvero il Gran Longanesi Volante per l’anno bisestile 1928», foglio volante di cm 36x50, curato dallo stesso Longanesi dove si legge: «Il pianeta dominante di quest’anno, secondo l’astrologia, trovo esser Mussolini con il segno del Fascio nella Casa del vecchio Giolitti. La natura del dominante pianeta sarà assai giovevole alla gente che di giorno lavora e di notte dorme o rende felice la moglie. Avremo abbondanza dei prodotti della terra nei campi di quei padroni che rispettano i contratti di lavoro e carestia in quelli dei latifondisti ingordi e strozzini [...] Marte, che si quadra a Saturno, minaccia guerre [...] Quanto io vi dico, o abitanti delle campagne, può anche non esser vero, ma quis enim hominum poterit scire consilium dei? aut quis poterit cogitare quid velit Mussolini?». Si aggiungono: foglio (500 x 350 mm) pubblicitario della rivista; Supplemento al N 14/15 dell’Anno I; Lunario del fascista Campagnolo coi Baffi ovvero Il Gran Longanesi Volante, Foglio di 500 x 350 mm con il calendario per l’Anno bisestile 1928.‎

‎[Malaparte] Churt Erich Suchert [Curzio Malaparte]‎

‎Il Manifesto dell’Oceanismo. [Insieme: FINITELA, BUFFONI!]‎

‎Manifesto originale. Ottime condizioni. Atto fondativo del Movimento internazionale d’arte e cultura «L’Oceanica», che darà poi luogo all’omonimo quindicinale (breve ed esplosiva esperienza dell’inizio del 1921) — cui più strettamente il volantino stampato in rosso prelude. Prepotente e raffinato appello anti-borghese, anti-mercantilistico e anti-scientista in favore del recupero di un «sentimento oceanico della nostra umanità», passioni forti e senso dell’infinito, della tragedia della vita e della morte, del fatalismo e di una religiosità ‘umana’, primitivismo (parole chiave, non ben comprensibili ma piuttosto evocative, sono: unità vs. sgretolamento, generale vs. particolare, grandioso vs. utile etc.). Strutturato come un manifesto futurista, se ne discosta per l’impostazione (tipo)grafica che ai titoloni oppone un’intestazione più che dimessa, in corpo piccolo pari a quello del testo e tutto minuscolo. In ultima pagina un breve testo in francese «Nous disons aux etrangers» — dove si rivendica l’italianità di oggi contro quella del passato, si rifiuta il modello Parigi così come quello di Berlino e si lancia l’Ocanismo con copyright italiano contro le possibili imitazioni europee — e l’appello per le adesioni. Insieme un volantino sottomisura (cm 17 x 24,8) stampato solo recto in rosso, dall’incipit «FINITELA, BUFFONI!».‎

‎[Malaparte] Curzio Suckert‎

‎L’Europa vivente. Teoria storica del sindacalismo nazionale. Con prefazione di Ardengo Soffici‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Opera terza. Manifesto teorico, fu il primo dei libri malapartiani a essere tradotto in Francia, nel 1928, «con il titolo azzeccato di L’Italie contre l’Europe» (Serra, Malaparte vite e leggende). Primo della collana diretta dall’autore per le Edizioni della Voce di Giuseppe Prezzolini. Baroncelli, Bibliografia generale delle opere di Malaparte (in: Malaparte scrittore d’Europa, Prato 1991, pp. 265-373) n. 6; Noja, Per una bibliografia di Curzio Malaparte (in: BvS II, apr-giu 2010), p. 22‎

‎[Marinetti, F.T.]‎

‎Futurismo e fascismo‎

‎Prima edizione. Ottime condizioni. Raro comunicato stampa a lancio del libro di Marinetti “Futurismo e fascismo” (Foligno: Campitelli). Al verso catalogo delle Edizioni futuriste di “Poesia”. Tonini. I manifesti 185.1 con un volantino stampato al solo recto‎

‎[Mussolini, Pagano, Pini, Giani, Giuliani et alii]‎

‎IL COVO [titolo in sovracoperta] Il covo di via Paolo da Cannobio. 15 novembre 1914-15 novembre 1920 [titolo in copertina] [SECONDA EDIZIONE 1940, «NORMALE»]‎

‎Seconda edizione aumentata nell’emissione «normale» brossurata. Esemplare completo della rarissima sovracoperta e dell’ancor più raro astuccio originale in cartoncino molle, con teschio e scritta «IL COVO» stampati in rosso; in ottime condizioni di conservazione (discreta firma d’appartenenza all’angolo alto del piatto superiore della sovracoperta; piccole lacerazioni e veniali mancanze perimetrali all’astuccio). Tiratura di 10000 esemplari destinati al commercio (L. 20,— al piede della terza di copertina), pubblicata in occasione del convegno nazionale di Mistica fascista. Rispetto alla prima edizione (soli 400 esemplari num. f.c. nell’ottobre 1939) cambia due fotografie (pp. 57 e 63), aggiunge ben otto pagine di nuovi contributi fotografici e citazioni scelte (dopo p. [73]) e le «Piante [topografiche] del Covo» su apposita carta ripiegata finale. -- «Il covo» è la celebrazione delle origini del fascismo nella prima sede del «Popolo d’Italia», al numero 35 di via Paolo da Cannobio in Milano, a ridosso di piazza Diaz. La palazzina, anonima e triste, militarizzata come un covo appunto, assurge dunque a simbolo delle origini umili e subitamente pugnaci del fascismo. Il libro è soprattutto fotografico, pubblicando suggestivi e inediti scatti in bianco e nero degli ambienti, dei documenti, dei personaggi, impaginati con grande maestria dall’architetto Giuseppe Pagano (già grafico del «Popolo d’Italia») accanto a memorabili frasi mussoliniane stampate in rosso. -- Il libro è un impressionante monumento di avanguardia tipografica fascista, con i netti contrasti nero-bianco appena intervallati dai testi rossi in grande formato, le fotografie a piena pagina, le pagine e mezze pagine ripiegate (soluzioni che si ritrovano quasi identiche in un altro coevo capolavoro grafico ‘dell’orrore’, «A passo romano» di Fortunato Depero), la sovraccoperta di un bianco candido su cui campeggia il disegno stilizzato di un teschio e la scritta cubitale tipo ‘stencil’ IL COVO. -- E non meno impressionante è la drammatica storia personale del designer, Giuseppe Pagano (passato nel fronte antifasicsta durante la guerra, venne imprigionato e morì a Mauthausen pochi giorni prima della liberazione). Coronelli, Tre luoghi reali e immaginari (ALAI 4, 2017, pp. 101-116), p. 107 n. 2c; Mughini, La collezione, p. 49; Grillo, Il libro fotografico italiano 1931-1941, pp. 227-229‎

‎[Nobiltà della stirpe] (direttore Mario Cutelli)‎

‎La nobiltà della stirpe. Rivista mensile diretta da Stefano Mario Cutelli. anno II - n. 3‎

‎Ottimo stato di conservazione. Rivista attiva dal 1931.‎

‎[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]‎

‎Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 11‎

‎Edizione originale. In ottime condizioni, con etichetta d’invio a «S. E. Marinetti | Villa Miramare | Levanto». Quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello “L'Uomo futuro”» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio. Salaris, Riviste futuriste, pp. 464-471; Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 128‎

‎[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]‎

‎Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 13-14‎

‎Edizione originale. Brunitura lungo la piegatura verticale nella parte alta della prima pagina; lacerazione in corrispondenza; lacerazione al centro delle pagine in corrispondenza dell’intersezione delle piegature; senza perdite, leggera fragilità. Numero doppio in occasione del «Primo convegno italiano naturista: Energetica e costituzionalismo», da inaugurarsi il 1° ottobre 1934. «Il Nuovo» fu un quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello L'Uomo futuro» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio.‎

‎[PAGANO Giuseppe, fotografie di].‎

‎[1:] La via Paolo da Cannobio. [2:] Nei sotterranei del "Covo". [3:] Il tavolo da lavoro del Duce.‎

‎Milano, Edizione della Scuola di Mistica Fascista (stab. Dalle Nogare e Armetti, Milano a. XVIII), 1939, Tre cartoline postali non viaggiate, ciascuna mm. 145x110. Sui versi, nei riquadri per il francobollo, la dizione: "vera fotografia". Riunite in busta editoriale con titolo: "Covo". L'insieme:‎

‎[Pennone, Luigi et alii]‎

‎I Balilla del Duce disegnano col mortaio‎

‎Stampe fotografiche vintage. Insieme in ottime condizioni di conservazione. Testimonianza unica di un’esposizione di arte giovanile fascista di guerra: «I balilla del Duce disegnano col mortaio». I tre scatti raffigurano l’entrata dell’eposizione, progettata in stile futurista così come l’allestimento interno, dominato da slogan e fasci geometrici multicolori alle pareti. In uno degli scatti ben si vede, sulla parete di fondo, il poema murale «Balilla» di Luigi Pennone.‎

‎[PORTUGAL].-‎

‎Le droit public de l'état nouveau. Ses principes et ses réalisations. Portugal exposition de Paris 1937.‎

‎Lisboa, Editorial Império, 1937, in 8° broché, 67 pages.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 48188

‎[PROCESSO AL MARESCIALLO GRAZIANI].‎

‎Il Tempo di Milano. Quotidiano del mattino. Disponiamo di 11 numeri del giornale pubblicati nell'ottobre 1948 (i giorni 16, 17, 19, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 28, 30).‎

‎Milano, [s.n.], 1948, fascicoli 11, in-folio, in forma di giornale quotidiano, pp. 4 a fascicolo. In tutti gli 11 fascicoli parte della prima pagina è dedicata al processo al maresciallo Graziani, relativamente al ruolo da lui svolto nella Repubblica Sociale Italiana.‎

‎[Regno]‎

‎Il Regno‎

‎Fondata a Firenze da E. Corradini nel novembre del 1903 con cadenza settimanale. La rivista rappresentò il primo strumento di propaganda delle idee nazionaliste. Il programma (apparso nel primo numero del 29/11/1903) manifestava un'avversione feroce al socialismo e al sistema liberale (si era allora appena insediato Giolitti al governo), odio congenito verso la democrazia e disprezzo del parlamento, idea dello stato forte e imperialista. Tutti motivi che passeranno in seguito ad alimentare l'ideologia fascista. L'ultimo numero uscì il 25 dicembre 1906. Vi collaborarono Papini, Prezzolini, Borgese, Ojetti ed altri. Offriamo le prime due annate (1903-1904) a fascicoli sciolti in perfetto stato di conservazione.‎

‎[Rosai] Aa. vv. (Berto Ricci, Bruno Rosai, Dino Garrone, Gioacchino Contri, Edoardo Persico)‎

‎Il Rosai‎

‎Edizione originale. Leggera scoloritura marginale alla copertina, uniforme brunitura ma non fragile; nel complesso un ottimo esemplare di questo fragile libretto. Rarissimo. Pamphlet militante che divenne principale manifesto del fascismo rivoluzionario e antiborghese degli anni ’30; è qui raccolto quel nucleo di giovani e giovanissimi — Berto Ricci, Bruno Rosai, Dino Garrone, Gioacchino Contri — di lì a poco animatori del mensile «L’Universale» (1931-1935), con ospite speciale Edoardo Persico. Raccoglie nove brevi scritti non firmati: un’introduzione senza titolo, ‘Firenze capitale’ (firmato in calce ALLOBORGO, pseudonimo di Dino Garrone), ‘Impressione di Rosai’, ‘Il nostro uomo’, ‘Supremazia dell’arte italiana’, ‘Paradosso della tradizione’, ‘La vena’, ‘Per Bino Binazzi’, ‘Ai giovani’. I testi sono alternati a 9 tavole a piena pagina, riproduzioni di suggestivi disegni di Bruno Rosai, nipote di Ottone. Il libretto, nel suo aspetto dimesso e nella sua impaginazione scabra e poverissima, esprime fin nelle pieghe della carta l’idea dell’«antiborghesismo fascista». -- «Figura di riferimento per questa giovane generazione, nella Firenze degli anni Venti, era il pittore Ottone Rosai [...] per il suo crudo radicalismo antiborghese. Non a caso, quando Berto Ricci e i suoi amici formularono l’idea di pubblicare i loro scritti, la scelta iniziale fu di riunirli in un pamphlet intitolato ‘Il Rosai’. Si tratta di un libretto stampato a Firenze nel luglio 1930, in cui Rosai viene esaltato come incarnazione dell’artista antiborghese, antintellettuale, nemico della degenerazione del fascismo nel conformismo e nell’opportunismo di tanti fascisti della seconda e terza ora» (Bonsaver) Bonsaver, Mussolini censore (Bari 2013), §8‎

‎[Vent’anni. Quindicinale di bonifica integrale] (Fondato da Guido Pallotta)‎

‎Vent’anni. Quindicinale di bonifica integrale (poi: Vent’anni in armi. Quindicinale di combattimento)‎

‎Edizione originale. Collezione scompleta di otto annate (dalla I alla IX del 1942, anno di chiusura della rivista) del periodico dei G.U.F. di Torino. Fascicoli sciolti in ottime condizioni conservati in due astucci con cofanetti in tela blu e titoli oro al dorso. Numeri presenti: 10 - 11 del I anno; dal 2 al 14 - 15 del II anno; 1 -2, 3, 5, 9, 10 - 11 del III anno; dal numero 8 al 17 e numeri 23 e 24 del V anno; numeri 1, dal 3 al 13, dal 15 al 21, 23 e 24 del VI anno; dall’1 al 24 del VII anno; dall’1 al 6, dall’8 al 21, 23 e 24 dell’VIII anno; dall’1 al 5, dal 7 al 12, 17 e 18 del IX anno. Rivista dei G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti) di Torino fondata da Guido Pallotta nel 1932. Originario di Forlì, dove era nato nel 1901, Pallotta partecipò diciottenne all’Impresa di Fiume per poi diventare giornalista per la «Gazzetta del popolo» e il «Popolo d’Italia». Nominato segretario dei G.U.F. torinesi nel 1931, poco dopo diede vita al mensile - dal secondo anno, quindicinale - «Vent’anni», organo ufficiale degli studenti universitari fascisti del capoluogo piemontese e poi megafono del volontarismo fascista tutto che, a ridosso dell’entrata italiana in guerra, cambiò il proprio nome in «Vent’anni in armi» (poi: «Vent’anni in armi. Quindicinale di combattimento»). Partito per il fronte africano a capo della “Compagnia universitaria Principe di Piemonte” (di cui egli stesso aveva chiesto e ottenuto la formazione), Pallotta morì in combattimento nel dicembre del 1940. Alla sua scomparsa è dedicato il numero 12 del 12 aprile 1941, quando la notizia della sua morte divenne ufficiale.‎

‎[Zohar] - (traduzione di Jean de Pauly)‎

‎Le livre du Zohar. Pages traduites du chaldaïque par Jean De Pauly‎

‎Ottimo esemplare. Ristampa al quinto migliaio dell’opera pubblicata per la prima volta nel giugno 1925.‎

‎\N‎

‎GIOVENTU' FASCISTA - Anni I (N. 15) - 28 giugno 1931 (A. IX.)‎

‎Fascicolo in -4 (24,5 x 35 cm.), brossura editoriale illustr. a colori, pp. 26 con diverse fotogr. in nero nel testo. In abb. buone condizioni (vedi foto). Anno I - N. 15 (28 giugno 1931) della rivista decadale del P.N.F.‎

‎\N‎

‎GIOVENTU' FASCISTA - Anno I (N. 12) - 7 giugno 1931 (Anno IX era fascista)‎

‎Fascicolo in -4 (24,5 x 35 cm.), brossura editoriale illustr. a colori, pp. 34 con diverse fotogr. in nero nel testo. In discrete condizioni (vedi foto). Anno I - N. 12 (7 giugno 1931) della rivista decadale del P.N.F. -Copertina a colori disegnata dall'illustratore CESARE GOBBO (1899-1981)‎

‎A cura del Gruppo Redazionale‎

‎VENT'ANNI DI FASCISMO.‎

‎La Ruota, 1975. In-8, brossura, pp. 30 con numerose illustrazioni in bianco e nero. In buono stato.‎

‎A cura del Ministero della guerra‎

‎Audacia. Da scritti e discorsi di Benito Mussolini per i giovani degli istituti militari‎

‎Buono stato, bross. ill., in-8, 273 pp, macchioline e ingialliture, strappetto al dorso‎

‎A CURA DEL MINISTERO DELLE COLONIE - DIRETTORE CAMILLO MANFRONI‎

‎RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE - CON DEDICA AUTOGRAFA DI MARIO GROSSO - ANNO II NUMERO 3 MAGGIO GIUGNO 1928‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE MARRONE, LA DEDICA E' A PAG. 369. ALCUNE ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE DI RODI, NOGAL, TRIPOLI ECC... numero pagine: DA 369 A 513 formato: 25.5X18 stato conservazione: BUONO, FIORITURE A QUALCHE PAGINA‎

‎a cura del movimento studentesco milanese‎

‎Breve storia del regime fascista Dalle origini alla repubblichina di Salò‎

‎CONDIZIONI ACCETTABILI‎

‎A cura della Scuola Media "Ivo Oliveti"e del preside prof. Carlo GIAMBONI.‎

‎Testo di cultura generale per gli Allievi Specialisti della R. Aeronautica. 2 voll. Vol. 1: Corso preparatorioVol. 2.‎

‎2 volumi in 8°; pp. 429, 494 con alcune illustraz. in b/n nel testo (tra cui una foto a piena pagina del Duce pilota, una di Giuseppe Valle Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica, una di Ivo Oliveti) e 1 carta ripiegata dell'Impero Italiano nel vol. 1; brossura editoriale illustrata; cuciti.<BR>Tracce d'uso ai piatti, firma di proprietà ai frontispizi, fioriture alle copertine e ai tagli; macchia di umido all'angolo sup. sx. del piatto poster. del vol. 2; per il resto buoni (normale giallitura della carta).<BR>"Nei due volumi del Testo sono contenuti elementi di lingua e di letteratura italiana, della Storia d'Italia, della Cultura Fascista; nozioni di Scienze naturali e di Geografia né mancano i più comuni ed importanti elementi di Diritto ed Economia..."<BR>‎

‎a cura di AA. VV.‎

‎Piccole Italiane. a cura di AA. VV. Anabasi. 1994 - I‎

‎a cura di AA. VV. Piccole Italiane. a cura di AA. VV. Anabasi. 1994 - I. Milano, Anabasi 1994 - I italiano, in sedicesimo pp.176 6832 Piccole Italiane - Un raggiro durato vent'anni - I ed. - in 16 - Brossura - pp. 176 - perfetto - Frima di appartenenza - contiene ritaglio di giornale con recensione‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€6.00 Buy

‎A cura di Alberto Aquarone e Maurizio Vernassa‎

‎Il regime fascista‎

‎A cura di Alberto Aquarone e Maurizio Vernassa<br />Il regime fascista.<br />1974.<br />Collana Serie di Storia.<br />Il Mulino Bologna.<br />Brossura illustrata.<br />Pagine 528.<br />Cm. 14,5 x 21,5.<br />1^ edizione.<br />Esemplare in buonissime condizioni.‎

‎A cura di Amelio Dupont‎

‎REALIZZAZIONI FASCISTE NELLA VITA PUBBLICA ITALIANA.‎

‎Presentazione di Bienito Mussolini. Un volume (26 cm) di 310 pagine. Brossura editoriale (qualche traccia d'uso) nella Biblioteca delle Forze Armate. Un capitolo è dedicato alle bonifiche in particolare nell'Agro Pontino.‎

‎A CURA DI ANTONIO SPINOSA‎

‎SALO UNA STORIA PER IMMAGINI MONDADORI ISTITUTO LUCE 1992 VIDEOCASSETTA SPINOSA‎

‎DESCRIZIONE: Un vol. in - 8° carré (cm. 22,1 x 22,1), pp. 189 con 254 ill. fot. seppiate n.t. + 1 videocassetta contenente il film di Nicola Caracciolo e Valerio Marino della durata di 85 min. e conservato nella sua custodia originale. Il vol. è in bross. satinata verde scuro ill. con ritr. fot. b / n di Mussolini e tit. in bicromia al piatto, tit. in bicromia al ds., la videocassetta presenta la medesima veste grafica della bross. I due elementi sono contenuti in un cofanetto edit. con la stessa veste grafica della bross. CONDIZIONI: Ottime. PESO / WEIGHT: 1051 gr. without package‎

‎A CURA DI ASVERO GRAVELLI‎

‎50 STORNELLI PER GIOVANI FASCISTI CON AGGIUNTE E CANTI DI CAMICIE NERE‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI AL PIATTO, INTERNO CON ALCUNE ILLUSTRAZIONI numero pagine: 63 formato: 16.5X12.2 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO L'INTERNO, COPERTINA CON TRACCE D'USO E DORSO IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE‎

Number of results : 12,687 (254 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 67 98 129 160 191 222 253 ... 254 Next page Last page