FORTUNATI Paolo -
Aspetti sociali dell'assalto al latifondo.
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1941, 8vo brossura originale, pp. 64 con 9 tabelle
|
|
FORTUNATI PAOLO.
Aspetti sociali dell'assalto al latifondo.
In 8°, br. edit. (lievi fioriture), pp. 64, (Quaderni di cultura politica - serie XI, n.3), buon es..
|
|
FORTUNATI PIER LUIGI.
Manfredo Chiostri.
In 8°, br. edit. ill. (con fioriture e una lieve mancanza), con protezione in acetato, pp. 125,(3), intonso; buon es.. (m181)
|
|
FORTUNATO ALOI
SCRITTI VARI CALABRIA MAFIA CRIMINALITÀ CULTURA
EDIZIONI NUOVO DOMANI SUD 1990 (DATA PRESUNTA, S. I. D.) 145 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
FORZANO Ernesto -
Rapsodia fascista. Dramma. Prologo - Primo sacrificio - Secondo sacrificio - Olocausto.
Genova, Studio Editoriale Genovese, s. d. (anni '20) 8vo brossura originale, pp. 91.
|
|
FOSCHINI V.
Ombre Nere.
(Fascismo) FOSCHINI V. Ombre Nere. Prefazione di L. Ferretti. Napoli, 1931. In-8°, cop. orig. di E. Carboni; pp. 256 con 22 ill. in tavv. f.t. Prima edizione a tiratura limitata in sole 50 copie su carta avorio di lusso.
|
|
Fossa D.
Lavoro italiano nell'Impero. Con 153 illustrazioni.
Milano, A. Mondadori, 1938, in-8, br. edit. (ma mancano il dorso e la coperta posteriore), pp. XIV, 571, [3]. Con 153 illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
Fossani I.
Esercito e Milizia. Con pensieri di S.E. Mussolini e di S.A.R. il duca d'Aosta.
Mantova, Edizioni Paladino, 1923, in-8, br., pp. 15.
|
|
FOSSANI Ivanoe.
Esercito e milizia. Con pensieri di S.E. Mussolini e di S.A.R.il Duca D'Aosta.
In-8°,legatura in brossura editoriale, pp. 15
|
|
FOSSATI DANTE
LA "CRONACA" ESERCITAZIONE D'ITALIANO DELLA SCUOLA MEDIA (ESTRATTO DALLA RIVISTA LASALLIANA VOL. XVI GIUGNO XIX)
In-8 (Cm 24,3 x 17), pp. 12, brossura editoriale. Ordinari segni del tempo. MOLTO BUONO
|
|
FOSSATI DANTE
LA SCUOLA MEDIA ESTRATTO DALLA RIVISTA LASALLIANA VOL. XIV DICEMBRE 1940
In-8 (Cm 24,3 x 17), pp. 28, brossura editoriale. Leggera ingiallitura della brossura ant. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
Foti Giuseppe
A Umberto di Savoia - Dopo l'attentato di Bruxelles
Composizione di carattere poetico creata a seguito dell'attentato a Umberto di Savoia a Bruxelles (32h).
|
|
foto di Donata Pizzi
Città nuove Innovazione e idealità nelle città di fondazione
alla fascetta: Un viaggio fotografico attraverso le architetture italiane degli anni trenta e quaranta nelle città di Fondazione, maggiori e minori, di Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Istria: monumenti, strutture, costruzioni, angoli di città che ricordano un passato non molto lontano ritratti nei nitidi scatti di Donata Pizzi - in 4°, cartone edit. ill., fascetta edit., scoloritura in cop. - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. e a colori
|
|
Foto Ghini. Bologna -
Foto di gruppo in uniforme : 45 tra "figli della lupa", "balilla" e due ufficiali della Milizia.
Bologna, cm. 23 x 17, all'aperto, anni '30.
|
|
Foto Ghini. Bologna -
Foto di gruppo in uniforme : 60 "balilla" e due graduati, del PNF e della Milizia.
Bologna, cm. 23 x 17, all'aperto, anni '30.
|
|
Foto Villani. Bologna -
Lavori di allacciamento della linea di circonvallazione di Bologna con le linee per Milano, Verona, Venezia e col Parco Arcoveggio. Visita ai lavori del Ministro dei Lavori Pubblici, (Giuseppe) Cobolli Gigli
Bologna, Impresa Mauro Toschi fu Ulisse, 1936, due album fotografici originali dell'Impresa, di cm. 34 x 24 cad. con 37 (dodici + ventuno) foto di cm. 22 x 17 cadauna.
|
|
Fotografi dilettanti vari
FOTOGRAFIE eseguite in occasione di GITE del GRUPPO ISTITUTO ROMANO di BENI STABILI dell'O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro). Fondata il 27 marzo 1904 a Roma, con il nome di Istituto Romano di Beni Stabili SA, ora Beni Stabili SIIQ S.p.A. (Società di Investimento Immobiliare Quotata)
Sontuoso album in cuoio impresso a secco a rilievo con ricche ampie cornici ornate e gran fregio al centro con tit. oro al piatto ant.; cornice e losanghe ornate da fiori al piatto post.; nastro in cuoio passante a intreccio ai bordi dei due piatti e alle cuffie (rotto a una cuffia). Contiene 55 FOTOGRAFIE, molte davvero belle, scattate dai dopolavoristi signorine Maria Luisa Ganassini, ing. Iole Tavolaccini, Maria Pollesso; sigg. Aldo Angeli, Pasquale Di-Rienzo (di ogni dopolavorista sono segnalate le rispettive foto numerate). Gite a ORVIETO, MONTECASSINO, SIENA, TIVOLI, VITERBO. Le foto ben impaginate sono applicate su 34 fogli in cartoncino grigio, impeccabilmente numerate e incorniciate da filetto bianco. Cimelio del Dopolavoro fascista.
|
|
Fotografi per il Popolo di Italia
Roma, Piazzale degli Eroi costruzione dell'Ospedale
Foto in buono stato di dimensioni 18x13. Dattiloscritto con la presentazione dell'Ospedale dedicato a Costanzo Ciano
|
|
FOTOGRAFIA DEL DIRETTORIO SINDACATO FASCISTA LUCA GIORDANO DI NAPOLI
Ricordo fotografico del gruppo di lavoro
Fotografia b.n. formato cartolina datata 28 aprile 1926 (cm. 8,5x14). Buone condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DELLA FAMIGLIA REALE SAVOIA IN VISITA PRESSO UN OPIFICIO INDUSTRIALE CON UMBERTO E MARIA JOSE SULLO SFONDO
Ricordo fotografico dell’evento.
Fotografia b.n. in oblungo databile anni ’30-‘40 (cm. 32x15). Studio fotografico Troncone di Napoli in Largo Carolina. Sono presenti uomini in giacca e cravatta, in divisa e donne in pelliccia. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI EDOARDO NICOLARDI, ERNESTO TAGLIAFERRI, ERNESTO DE CURTIS
Ricordo fotografico del gruppo di poeti e musicisti napoletani
Fotografia b.n. formato cartolina viaggiata (con francobollo) e datata 18 dicembre 1935 (cm. 8,5x14). Sul retro la scritta “Viva il Duce!” firmato Vittorio. La cartolina è indirizzata al celebre ingegnere e costruttore napoletano Vincenzo Gianturco. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI GRUPPO EPOCA FASCISTA
Fotografia con sei uomini in abiti da cerimonia, in divisa militare e tenuta fascista.
Fotografia b.n. databile anni ’30 (cm. 24x18) su carta pesante. Studio fotografico Carbone e Danno di Napoli in via Chiaia. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI GRUPPO EPOCA FASCISTA PRESSO IL SERVIZIO IDROGRAFICO
Fotografia con numerose personalità in abiti eleganti, in divisa militare.
Fotografia b.n. databile anni ’30 (cm. 23x17) su carta pesante con lieve piega. Studio fotografico Fratelli Troncone di Napoli in Largo Carolina. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI GRUPPO PER COMMEMORAZIONE CON CARDINALE, MILITARE FASCISTA COLONIALE, CARABINIERE IN ALTA UNIFORME
Ricordo fotografico commemorativo
Fotografia b.n. databile anni ’30-40 (cm. 22x29) su carta pesante. Studio fotografico Parisio di Napoli. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI GRUPPO PRESSO IL CELEBRE CAFFE’ GAMBRINUS DI NAPOLI
Fotografia con numerosi uomini in abiti eleganti con bastoni da passeggio e un militare.
Fotografia b.n. databile anni ’30 (cm. 23x17) su carta pesante. Studio fotografico Fratelli Troncone di Napoli in Largo Carolina. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA DI UMBERTO DI SAVOIA PRINCIPE DI PIEMONTE IN UNIFORME
Ristampa fotografica da foto originale databile anni ‘40.
Fotografia b.n. databile anni ’70 (cm. 19x17). Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA PARATA SPORTIVA FASCISTA
Ricordo fotografico di un evento sportivo tenutosi presumibilmente a Napoli con portabandiera e atleti
Fotografia b.n. datata 22 giugno 1931 (cm. 24x18) su carta pesante. Dedica autografa “Al Circolo fascista di Bagnoli” a firma di Renato Malla. Studio fotografico La Barbera di Napoli in via Roma. Piccola menda all’angolo che non interessa la foto. Ottime condizioni.
|
|
FOTOGRAFIA SCAVI STRADALI FASCISMO
Fotografia di ricognizione dei lavori.
Fotografia b.n. databile anni ’30 (cm. 23x17) su carta pesante. Studio fotografico Carbone di Napoli in via Chiaia. Sono presenti gerarchi fascisti in uniforme personalità con operai al lavoro. Perfette condizioni.
|
|
FOTOGRAFIE DI EDOARDO NICOLARDI
Ricordo fotografico del celebre poeta napoletano con la scrittrice Matilde Serao e ufficiali fascisti
Gruppo di due fotografie b.n. databili anni ’30-40 (cm. 14x8,5) su carta pesante. Nel gruppo delle persone ritratte è presente Matilde Serao che indossa un cappello. Perfette condizioni.
|
|
Fotografo anonimo
Il rientro dei balilla dall'escursione in montagna
Foto di dimensioni 20x20 in buono stato
|
|
Fotografo anonimo
La giornata della tecnica: gare di cucito
foto di dimensioni 13x18
|
|
Fotografo anonimo
Roma Balilla a via dell'Impero
Foto in buono stato di dimensioni 18x25
|
|
Fotografo anonimo
Roma fontana in via dell'impero
Foto in buono stato di dimensioni 18x24
|
|
Fotografo anonimo
Roma, villa Borghese celebrazioni
Due foto in buono stato di dimensioni 18x24
|
|
FOÀ Arturo (Cuneo 1877 - Auschwitz 1944).
La Fiumana. IV migliaio.
Torino, S. Lattes & C., s.d. (1932), in-8, br. editoriale, pp. 149, (3). Prima edizione con invio autografo dell'autore. Fu allievo di Graf a Torino, interventista definitosi poi "italiano ebreo fascistissimo". Finì deportato ad Auschwitz.
|
|
Foà Arturo.
L'Italie en marche. Torino, Lattes, 1931.
In 8°, rileg. mezza pelle con angoli coeva, pp.178. Dedica manoscritta autografa dell'Autore a Manlio Morgagni.48,00
|
|
FOà Carlo
NAZIONALISMI SUDAMERICANI. Estratto originale da "Gerarchia" luglio 1937. [Gli ITALIANI emigrati, i loro figli e i rappoerti con immigrati di altre nazionalità]. In cop., gran DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a Silvio PIVANO.
In-8° (cm. 24,3), pp. 15. Brossura editoriale. Ombre in cop. Balbo, Pavolini, Alfieri ecc. Brasile, Argentina ecc. Intriso di patriottismo fascistico antibolscvico e antisemita. "L'equivoco insanabile di tutte le internazionali, che sottospecie di una utopistica e generica fratellanza umana, o sventolando la bandiera d'una concreta dottrina politica , o facendo appello alla unione ideale di individui che hanno comune una lontana origine di religione o di razza come l'ebraismo ebraizzante ed il sionismo, stonano con le unità nazionali...".
|
|
FRANCHETTI Raimondo
NELLA DANCALIA ETIOPICA.
Spedizione italiana 1928-1929. Seconda edizione. Mondadori, Milano, 1935. In-8 p., brossura editoriale illustrata (legatura allentata), sovracoperta (alcune mancanze e lievi tracce d' uso), pp. 424. Testo ben conservato.
书商的参考编号 : 42249
|
|
FRA GINEPRO
MARTIROLOGIO ITALICO DELLA REPUBBLICA SOCIALE
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA DA RENIER RAFFIGURANTE GLADIO numero pagine: 214 formato: 20.9X15.1 stato conservazione: BUONO, ALCUNE PIEGHE A QUALCHE ANGOLO DELLE PAGINE E MINIMI TAGLIETTI ALLA SOVRACCOPERTINA
|
|
Fracassi Claudio
La lunga notte di Mussolini (Palazzo Venezia luglio 1943)
(Collana : Testimonianze tra cronaca e storia) (43a).
|
|
FRACASSI CLAUDIO.
La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia, luglio 1943.
In 8°, cop. edit. ill., pp. 489,(7); coll. "Testimonianze fra cronaca e storia", ottimo es.. (m179)
|
|
FRACASSI Claudio.
Matteotti e Mussolini, 1924 il delitto del Lungotevere.
In-8° pp. 496 con 8 tav. f.t. Legatura editoriale con sovracoperta ill. Stato di nuovo.
|
|
Fracassi Claudio.
Matteotti e Mussolini. 1924: il delitto del Lungotevere.
Con alcune fot. b/n f.t.; R. S3.
|
|
FRACASTORO DI FORNELLO-Guido.
Da figlio di papà a squadrista della rivoluzione.
Biografia dello squadrista antemarcia veronese, ardito legionario dell’impresa fiumana. 1. Ediz. Verona-Albarelli, 1938 in 8° pp. 217. L’Autore esalta l’utilizzo del manganello, “amico dello squadrista fascista e salvatore della Patria”. Cop. ill. a colori. Firma autografa dell’Autore. Brossura edit. ill. con fiamme e bandiere. Perfette condizioni. Rarissimo.
|
|
FRACCARI Cesare
BALILLA Cuor d'oro.
In 16° grande, legatura cartone edit. ill. in rosso e nero, pp. 89(1). Testo con fregi tipografici in rosso. Firme infantili al front. e lievi danni al dorso, altrimenti buon esemplare.
|
|
FRAENKEL H. -
Storia di una nazione proletaria. La politica finanziaria italiana da Cavour a Mussolini.
Firenze, Sansoni, 1938, 8vo brossura copertina illustrata, pp. XV-256 + tav. f.t.
|
|
Franca Caputo, Giorgio Caputo - prefazione di Aldo Natoli
La speranza ardente Storia e memoria del Movimento studentesco antifascista romano Il diario di Orlando (Lallo) Orlandi dal carcere di Via Tasso
OTTIME CONDIZIONI
|
|
FRANCESCO BONAVITA
IL PADRE DEL DUCE
Vol. in -8 (14 x 19,5 cm.), brossura editoriale rossa e avorio con titoli in nero e avorio sul piatto ant., pp. 218, (2), 1 ritratto in nero in antiporta, 1 tav. in b.n. con ritratto di Mussolini f.testo e 1 fig. in nero a p.pagina. Dedica scritta apenna sul primo foglio bianco, nel complesso in buone condizioni.
|
|
Francesco Cataluccio
Italia e Francia In Tunisia (1878-1939)
Istituto Nazionale Di Cultura Fascista 1929. 8°grande :pp.71n. bross.origin.
|
|
FRANCESCO CATALUCCIO
ITALIA E FRANCIA IN TUNISIA QUADERNI DELL 'ISTITUTO NAZIONALE FASCISTA 1939 9^
DESCRIZIONE: Istituto Nazionale Fascista di Cultura Roma 1939 – XVII Serie IX n. IV. Br. ed. pp. 71 in 8° intonso. Volume di propaganda sulle rivendicazioni italiane sulla Tunisia CONDIZIONI DELL'OGGETTO: Ottime/Perfette, vol. intonso. PESO/WEIGHT: 103 g without package
|
|