FRANGIPANI Agenore -
L'equivoco abissino. Pref. di J. Kessel.
Milano, Hoepli, 1935, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.XIII-260 con 64 tav. fot. f.t.
|
|
FRANK R. - TOSO A. -
Il dominio inglese nell'India.
Roma, Tip. Artigianato Grafico, 1941, 8vo brossura, pp. 34 con tav. f.t.
|
|
FRANK R./ TOSO A.
IL DOMINIO INGLESE DELL'INDIA.
(propaganda-India)[FRANK R.- TOSO A.]Il Dominio inglese nell'India. Roma, 1941, in 8, 32 pp, 2 tav.f.testo, cop. illustrata. (Quaderni di Politica e di Economia Contemporanea. N.9) [Euro 12,00]
|
|
FRANZ TURCHI
PREFETTO CON MUSSOLINI
In-8, brossura editoriale, pp. 211(1); tavole e illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Tracce d’uso e strappetti marginali alle copertine. Bruniture. Dedica autografa dell’autore.
|
|
FRANZERO C. M.
VIAGGIO INTORNO ALLA BRITANNIA ROMANA 1935
In 8o, pp. 228, br., alcune ill. f. t. tra cui 1 in antip. Cop. ill. Libro dedicato a Benito Mussolini. Piccolo strappetto al dorso. Tracce d uso. Ottimo (4420/VIAGGI - ANTICA BRITANNIA - FASCISMO)
|
|
FRANZI LEONE.
Fase attuale del razzismo tedesco.
In 8°, br. edit. con ali (solo lievissime fioriture), pp. 59,(5), intonso; coll. " Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista - Serie nona. N. V"; ottimo es.
|
|
FRANZI LEONE.
L'eredità nella patologia e nella clinica. Con prefazione del Prof. R. Jemma.
In 8°, t.t. edit. ill., pp. 974,(2); sul piatto viene indicato come editore "L. Cappelli" e come anno "1942-XX", copia molto buona, solo lievi aloni sui piatti. (LU008) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
FRANZI' Leone
La fase attuale del razzismo tedesco
In 8, cm. 16,5 x 22,5, pp. 59 + (5). Brossura editoriale in cartoncino morbido leggermente brunita, tagli bruniti. Esemplare intonso in buone condizioni. Pagine ingiallite dal fattore tempo. Quaderni dell'Istituto Nazionale di cultura Fascista serie nona, V.
|
|
Franzina Emilio
BANDIERA ROSSA RITORNERA', NEL CRISTIANESIMO LA LIBERTA'-STORIA DI VICENZA POPOLARE SOTTO IL FASCISMO (1922-1942) (1987)
In 8', br. ed. con risv., pp.458; piccola ammaccatura al taglio sup., minimi segni d'uso alla cop., interno ottimo.
|
|
Franzinelli Mimmo
Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento
ril. Il 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d'Italia. Quel giorno, a Milano, in piazza San Sepolcro, al primo piano di Palazzo Castani, elegante edificio di fine Quattrocento, l'ex socialista Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento. Sulla scena politica irrompe un movimento di tipo nuovo, aggressivo e dinamico, che non solo mescola estremismo di destra e radicalismo di sinistra ma raccoglie simpatizzanti di ogni genere: Arditi, futuristi, reduci, massoni, socialisti, sindacalisti rivoluzionari, anarchici. La maggior parte di loro sono giovani. Il programma è avanzato e decisamente riformista: si propongono la Costituente repubblicana dei combattenti, l'abolizione del Senato, il suffragio universale maschile e femminile, l'introduzione delle otto ore lavorative. Mussolini, in particolare, vuole affidare la guida del Paese a una nuove élite, l'aristocrazia dei combattenti. L'obiettivo è spodestare la vecchia classe dirigente liberale, scongiurare il pericolo bolscevico e conquistare il potere. Dalle colonne de «Il Popolo d'Italia», il quotidiano interventista creato nel 1914 grazie ai finanziamenti degli industriali, Mussolini rivendica l'annessione di Fiume e della Dalmazia, soffia sul fuoco della crisi economica, legittima l'uso della violenza come strumento di lotta politica (il primo assalto alla sede dell'«Avanti!» avviene il 15 aprile 1919). Eppure, per il fascismo delle origini le elezioni di novembre si rivelano un insuccesso: Mussolini non viene neppure eletto alla Camera ed è addirittura arrestato per violenze. Come il leader fascista reagì alla sconfitta e riorientò il suo movimento verso nuove prospettive? Chi lo aiutò in quel frangente? Lo spiega in maniera Mimmo Franzinelli, ponendo al centro della sua analisi proprio il diciannovismo, ossia quella pericolosa miscela di violenza verbale e fisica che avvelenò il clima sociale dell'epoca, scatenando lampi di guerra civile. Per la prima volta, sulla base di inedite fonti d'archivio, l'autore ha potuto ricostruire le variegate identità e i tortuosi percorsi biografici di chi, quel 23 marzo 1919, partecipò all'«adunata», un evento che la propaganda di regime - inventando il «brevetto di sansepolcrista» - innalzerà a vero e proprio mito fondativo del fascismo. A un secolo esatto di distanza dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento, le pagine di Franzinelli hanno il merito di gettare nuova luce sull'avventura politica e personale di Mussolini e di ricostruire, in maniera scrupolosa, il preludio di una dittatura.
|
|
Franzinelli Mimmo
Il clero del duce e il duce del clero. Il consenso ecclesiastico nelle lettere di Mussolini (1922-1945)
Cm. 15x22, pp. 247, con alcune illustrazioni n.t., brossura editoriale illustrata. Buone condizioni.
|
|
FRANZINELLI Mimmo
Il delitto Rosselli: 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico.
(Oscar).<BR>8°, pp.(6) 291 (1) + 8 tavv. f.t. Br. edit.
|
|
FRANZINELLI Mimmo
L'amnistia Togliatti. 22 giugno 1946 colpo di spugna sui crimini fascisti
In 8, cm. 15 x 22,5, pp. 370 + (6), con alcune illustrazioni fotografiche in bianco e nero su carta patinata fuori testo.Cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata. Ottimo esemplare. Collana "Le Scie". Franzinelli prova a fre luce sulla complicata vicenda dell'amnistia del 1946 approvato all'unanimita' dal governo De Gasperi che ha determinato la liberazione di migliaia di fascisti. Nel primo mese di applicazione tornarono in liberta' 7000 fascisti detenuti, tra essi figura un colonnello dei carabinieri condannato all'ergastolo per l'assassinio dei fratelli Rosselli.
|
|
FRANZINELLI Mimmo -
Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico.
Milano, Mondadori, 2007, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 291 con riproduzioni di documenti nel testo e 16 tavole fotografiche fuori testo (Le Scie).
|
|
FRANZINELLI Mimmo - GRAZIANO Nicola -
Un'odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio.
Milano, Feltrinelli, 2015, 8vo (cm. 22 x 14) brossura con alette, copertina illustrata, pp. 220 con illustrazioni fotografiche e fac-simile nel testo (Storie) . Stato di nuovo.
|
|
FRANZINELLI Mimmo.
Delatori. Spie e confidenti anonimi: l'arma segreta del duce. Coll. Le Scie.
In-8° pp. 454 con evidenziature colorate su 4 pagine e rare segnature a matita. Legtaura edit. con sovracoperta illustrata.
|
|
FRANZINELLI MIMMO.
RSI. La Repubblica del duce 1943-1945.
In 8° gr., cart. edit. con sovrac. ill., pp. (6),233,(1), riccamente ill. b.n. e col. n.t.; coll. "Le Scie"; prima ed., sporadiche ed ordinate sottolineature a matita, invio a penna dell'A. all'occhietto, copia molto buona. (m126) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Franzinelli, Mimmo
Oltre La Guerra Fredda. L'Italia Del "Ponte" (1948-1953)
Mm 140x210 Collana "i Robinson/Letture " - Brossura editoriale, xiii-159 pagine. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FRANZINELLI, Mimmo.
IL CLERO DEL DUCE E IL DUCE DEL CLERO.: Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini (1922-1945).
Catania, La Fiaccola, 1998. In 8°, PP 247n. Brossura originale.
|
|
Franzinelli, Mimmo.
Il duce e le donne: Avventure e passioni extraconiugali di Mussolini.
Da sempre motivo di profonda curiosità, gli amori di Mussolini sono stati sinora ricostruiti essenzialmente su fonti di seconda mano, spesso riciclando aneddoti ormai risaputi. Mimmo Franzinelli, grande conoscitore degli archivi storici italiani e stranieri, recupera dagli archivi di Stato e da fondi privati materiali e testimonianze finora inediti - i rapporti di polizia sulle donne del «Capo», l <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Il duce e le donne: Avventure e passioni extraconiugali di Mussolini. <br/> AUTORE: Franzinelli, Mimmo.<br/> EDITORE: Mondadori<br/> DATA ED.: 2013,<br/> COLLANA: Coll. Le Scie.<br/> EAN: 9788804630951
|
|
Franzolin Ugo
I vinti di Salò
Franzolin Ugo I vinti di Salò. Roma, Settimo sigillo 1995, 175 p. ; 21 cm. Brossura. Firma e dedica autografa dell'autore Ottimo (Fine) . <br> <br> <br>
|
|
Franzolin Ugo
Nostra Gente
Mm 150x210 Brossura editoriale con bandelle di pp. 119+indice, etichetta al piede del dorso, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fraquelli Marco
A destra di Sodoma
br. «Meglio fascista che frocio». Parola di Alessandra Mussolini. E parere, come ovvio, del tutto opinabile. Ma cosa succede quando le due condizioni coincidono? È quanto ha voluto indagare Marco Fraquelli che, a quattordici anni dalla pubblicazione di "Omosessuali di destra" (2007), ripropone, in una nuova edizione, ampliata e arricchita, oltreché aggiornata, il suo intrigante excursus storico alla scoperta di personalità omosessuali appartenenti al mondo della Destra, dall'epopea nazionalsocialista (con incursioni in epoche e universi anche antecedenti, ma propedeutici alla formazione dei nazionalismi tra le due Guerre) ai nostri giorni, compresi i movimenti sovranisti e populisti che stanno affermandosi come «nuova frontiera» della destra radicale in diverse parti del mondo. Introduzione di Franco Grillini.
|
|
FRASCA G.
L'idea imperiale. (Il passato). Conferenza.
Milano, Arti Grafiche S.E.T.I., 1929, in-8, br., pp. 36. Pubblicato a beneficio delle opere assistenziali dell' Associazione Nazionale Combattenti di Milano.
|
|
FRASCHETTI Vincenzo, TESTI V. Carlo
Italia dall'A alla Z. Poesie di Vincenzo Fraschetti. Commento grafico di C. V. Testi
In 8, cm 23 x 25, pp. (88) interamente illustrate a colori. Mezza tela editoriale illustrata con danno al piatto anteriore. Rarissima edizione propagandistica a cura della Direzione generale italiani all'estero. Poco si sa di questo capolavoro grafico di retorica fascista, scritto da Vincenzo Fraschetti, prolifico autore per ragazzi e illustrato dal cartellonista Carlo V. Testi, autore attivo negli anni '30 in particolare nei lavori di propaganda di regime, caratterizzato da influssi modernisti e cubisti. Adolfo Mignemi in Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935 - 1936, lo riproduce interamente (tranne la copertina, probabilmente mancante nell'esemplare preso in esame da questo autore) annotando: '...Tra la produzione del De Agostini per la Direzione generale degli italiani all'estero, va segnalato anche un alfabetiere in rima, L'Italia dall'A alla Z ... editoto nel 1936 ove ovviamente A sta per Augusto, B per Balilla, C. per Campeggio...'. Mignemi, Immagine coordinata... p. 62 - 70. Catalogo Bolaffi del manifesto italiano, p. 218.
|
|
FRATE tito
I problemi del Baltico
In 8. cm. 22 x 16,5, pp. 55 + (1), con una carta geografica in bianco e nero a piena pagina nel testo. Brossura editoriale con leggere bruniture. Studio sui problemi del Baltico pubblicato nel 1940 in cui si analizzano aspetti generali come storia, geografia, lingua, il quadro politico: come i regimi presenti nell'area e le loro politiche estere. Una sezione e' dedicata all'azione tedesco-sovietica: la guerra di Polonia; la politica baltica dei Sovietici, ecc. In condizioni molto buone.
|
|
Frate Tito
I PROBLEMI DEL BALTICO (1940)
In 8, bross., pp. 55.Dorso e piatto ant. scollati ma uniti al corpo, discrete condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Istituto Nazionale di Cultura Fascista Anno pubblicazione 1940Collana Quaderni dell'istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie decima, IIIMateria/Argomento Storia, Fascismo
|
|
Frate Tito
I problemi del Baltico - Quaderni dell'Istituto Nazionale di cultura fascista serie decima III
in 8° br. pp.55
|
|
FRATE Tito
I problemi del Baltico. Quaderni dell'Istituto naz. di cultura fascista.
8°, pp.55, ill., br.ed. Fogli chiusi.
|
|
FRATE Tito -
I problemi del Baltico.
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1940, 8vo brossura originale, pp. 55 con illustrazioni (fioriture, piccoli strappi e lievi mancanze alla copertina e al dorso) .
|
|
FRATE TITO.
I problemi del Baltico.
In 8°, br. edit., pp. 55,(1); (Quaderni dell'Istituto nazionale di cultura fascista - serie decima, III), alcuni fogli ancora chiusi; ottimo es..
|
|
FRATE Tito.
I problemi del Baltico. Quaderno n° 3 della serie X.
in.8° pp. 56 con una cartina n.t. Bross. edit.
|
|
Fratel Anselmo S. C.
Acquerelli
Caro Fratel Anselmo, di Renzo Pezzani - Libici, a S.E. il Quadrumviro Italo Balbo, Maresciallo dell'Aria, Governatore della Libia - Ai: Libici, Affrici, Rupestri 1 18x12 cm., in brossura, pp. VII (1), 95 (7), prima edizione, in italiano, piccole lacerazioni al dorso, ma buon esemplare ...Poesia di testimonianze remote e nuove, di fervide adesioni a una terra innestata, dalla saggezza politica di Chi ci governa, al grande ramo della Patria..Renzo Pezzani.
|
|
Fraticelli, Vanna
Roma 1914-1929: La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo
Fraticelli, Vanna Roma 1914-1929: La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo. Roma, Officina Edizioni 1982 italian, 460 1982. Copertina editoriale in brossura rigida e sovraccoperta alettata. 460 p.; Ill.; 24 cm PV.1
|
|
Frattini, Angelo
Ada Negri. Solitudine, Bagliori, Fremiti, Maternità, Pausa, Anime e croci, Mara, Oggi. Gli uomini del giorno...
25 cm, pp. 35, brossura editoriale illustrata a colori con ritratto di Negri, titolo al piatto, esemplare molto buon
|
|
FRATTINI, Angelo.
Rivista "Gli uomini del giorno..." N.24 Ada Negri.
in-8, pp. 35, broch. edit. con copertina a colori. Raro. Buon esemplare. Gli Uomini del Giorno fu una collana dedicata alle biografie di personaggi contemporanei, non necessariamente encomiastiche, ma facendo ricorso a "elogi, stroncature, rivelazioni... Ogni biografia sarà un'opera d'audacia e di probità, in cui gli aneddoti si alterneranno alle indiscrezioni, i tratti di spirito alle notizie intime, ecc." (dall'introduzione alla collana). Illustrazioni a colori di Bazzi, Castellucci, Crespi, Camerini, Dal Pozzo, Oppo, Sacchetti, ecc. . .
|
|
FRATTINI, Angelo.
Rivista "Gli uomini del giorno..." N.3 Trilussa.
in-8, pp. 46, broch. edit. con copertina a colori di Crespi. Buon esemplare. Gli Uomini del Giorno fu una collana dedicata alle biografie di personaggi contemporanei, non necessariamente encomiastiche, ma facendo ricorso a "elogi, stroncature, rivelazioni... Ogni biografia sarà un'opera d'audacia e di probità, in cui gli aneddoti si alterneranno alle indiscrezioni, i tratti di spirito alle notizie intime, ecc." (dall'introduzione alla collana). Illustrazioni a colori di Bazzi, Castellucci, Crespi, Camerini, Dal Pozzo, Oppo, Sacchetti, ecc. . .
|
|
Freddi, Luigi
Pattuglie. Contributo alla storia delle camicie nere
Mm 120x185 Prefazione di Avero Gravelli. Senza data, ma primi anni 30 del Novecento - Brossura editoriale di 216 pagine. Tracce di polvere e incollature ai margini del dorso, peraltro ottima copia con interno fresco. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Frederick C. Painton
L'ultima giornata del "duce" nella descrizione di un americano.
In 4? (cm 34), senza rilegatura, pagg.4 testo su due colonne, qualche lieve fioritura, ben conservato. Al termine dell'articolo si legge: "Questo articolo fu pubblicato nel settimanale di Roma "Domenica" n. 12, 25 marzo 1945 - Portato da un partigiano nelle terre ancora sotto il dominio nazi-fascista, ? stato stampato clandestinamente. Aprile 1945". Interessante articolo in cui si riporta dettagliatamente lo svolgimento della riunione del Gran Consiglio del 24-25 Luglio che port? alla caduta del Duce e il successivo colloquio di Mussolini con il re Vittorio Emanuele III, conclusosi con il suo trasferimento in una vecchia fortezza nei pressi di Roma
|
|
FREDERICK W. DEAKIN
STORIA DELLA REPUBBLICA DI SALO IMPORTANTISSIMA E COMPLETA OPERA SULLA RSI
DESCRIZIONE: Einaudi Torino 1968 V^ Ed., br. ed. tutta tela con socracc. ill. col. pp. 826 in 8., Traduzione di R. De Felice, F. Golzio, O. Francisci. Si tratta di una delle migliori opere scritte sulla caduta del fascismo e sul nascere della RSI ampiamente documentata. CONDIZIONI: Ottime, minuscoli strappetti agli sup. della sovracc. PESO / WEIGHT: 1092 gr. without package
|
|
Frederick W. Deakin
STORIA DELLA REPUBBLICA DI SALÒ.
Due volumi (19,5 cm) di XVIII-1126 pagine complessive. Brossure editoriali illustrate, nella collana Gli Struzzi (10/1 e 10/2), Ottime condizioni.
|
|
Frederick William Deakin
Storia della repubblica di Salò
Copia priva della sovracopertina ma in stato molto buono, ottima copia da studio
|
|
Frederick William Deakin
Storia della Repubblica di Saló+
senza sovracopertina
|
|
FREDIANI Giuseppe.
La pace separata di Ciano. Prefaz. di Renzo De Felice.
In-8° pp. 179, bross. edit. Stato di nuovo.
|
|
Frediani,Giuseppe.
La pace separata di Ciano.
Attraverso la rievocazione delle proprie vicende personali e politiche, l'autore, che ebbe incarichi pubblici di rilievo, presenta, in questo volume memorialistico, un quadro vivace e di prima mano del funzionamento e dei problemi dei fasci italiani all'estero nell'imminenza del conflitto, un ritratto della "corte" di Galeazzo Ciano di cui si trovò a far parte e un resoconto dell'attività svolta p <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: La pace separata di Ciano. <br/> AUTORE: Frediani,Giuseppe.<br/> CURATORE: Prefaz.di Renzo De Felice.<br/> EDITORE: Bonacci Ed.<br/> DATA ED.: 1990,<br/> COLLANA: Coll.I Fatti della Storia. Documenti,12. Diretta da Renzo De Felice.<br/> EAN: 9788875732196
|
|
Frenkel H.
Storia di una nazione proletaria. La politica finanziaria italiana da Cavour a Mussolini.
Firenze, G.C. Sansoni, 1938, in-8, br., pp. 256, (4). Minime mancanze al dorso.
|
|
Fresu Gianni
Eugenio Curiel : il lungo viaggio contro il fascismo
Fresu Gianni Eugenio Curiel : il lungo viaggio contro il fascismo. Roma, Odradek 2013 italian, 301 CR.11 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 301 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Frezzan Federico
I mastini del mare. Seguito da: L'avventgura del Vivaldi - Bernardo Bernardini Amidei
In 8°, br. edit. ill. a col., pp. 80. Collana "Eroi e avventure della nostra guerra". Buon es. con disegni a piena p. n.t. e cop. di Latini
|
|
FRIGNANI G.
APPUNTI PER LE CRONACHE DEL FASCISMO ROMAGNOLO
2ª ediz. Bologna Cappelli 1934. In 16° gr.; pp. 280, con un facsimile di lettera di Mussolini ai fascisti di Romagna ft. Dall’ indice del testo scritto da uno dei capi della rivoluzione fascista nel ravennate: L’ avvento del Fascismo in Romagna, Commenti e polemiche, ed altro (fioriture).
|
|
FRIGNANI Giuseppe -
Appunti per le cronache del fascismo romagnolo. II edizione.
Bologna, Cappelli, 1934, 8vo br. originale sovr. ill. col. pp. 278 con 1 ill. f.t. (intonso).
|
|